PDA

View Full Version : [MDK 10.1 NewBie] Problemi di avvio


ReDriEct_y3K
26-10-2004, 01:50
Salve a tutti...
Ho da poco installato linux e praticamente non so ancora bene come si usa....
cmq giarando un pò tra le cartelle e spulciando tra i file di log mi sono imbattuto in quello del server x che mi riporta qualche mess di errore... in effetti funziona tutto alla perfezione ma volevo sapere questi errori da cosa dipendono...
La mia configurazione: Pentium 4 1500@2000 Mhz su Asus P4B, 3D Prophet kyro 2 4500 32 Mb, Scheda ISDN interna tip Network Controller HFC-PCI (quanti problemi per settarla... qlk sa come connettermi cn kppp con questa scheda?) SB Live!, HD 40Gb con 20 giga per XP e 20 per Mandrake (xp all'inizio del disco e mandrake alla fine).... credo di aver finito :)
posto il file log:


Release Date: 18 December 2003
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 6.7
Build Operating System: Linux 2.6.8.1-2mdkenterprise i686 [ELF]
Current Operating System: Linux localhost 2.6.8.1-10mdk #1 Wed Sep 8 17:00:52 CEST 2004 i686
Build Date: 13 September 2004
Before reporting problems, check http://wiki.X.Org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.1.log", Time: Tue Oct 26 00:18:21 2004
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
(==) ServerLayout "layout1"
(**) |-->Screen "screen1" (0)
(**) | |-->Monitor "monitor1"
(**) | |-->Device "device1"
(**) |-->Input Device "Keyboard1"
(**) Option "XkbModel" "pc105"
(**) XKB: model: "pc105"
(**) Option "XkbLayout" "it"
(**) XKB: layout: "it"
--->(WW) Option "XkbOptions" requires an string value
(==) Keyboard: CustomKeycode disabled
(**) |-->Input Device "Mouse1"
(**) FontPath set to "unix/:-1"
(==) RgbPath set to "/usr/X11R6/lib/X11/rgb"
(==) ModulePath set to "/usr/X11R6/lib/modules"
(**) Option "AllowMouseOpenFail"
(II) Open APM successful
(II) Module ABI versions:
X.Org ANSI C Emulation: 0.2
X.Org Video Driver: 0.7
X.Org XInput driver : 0.4
X.Org Server Extension : 0.2
X.Org Font Renderer : 0.4
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: "bitmap"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libbitmap.a
(II) Module bitmap: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.7.0, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.4
(II) Loading font Bitmap
(II) LoadModule: "pcidata"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libpcidata.a
(II) Module pcidata: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.7.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(++) using VT number 8

(II) PCI: Probing config type using method 1
(II) PCI: Config type is 1
(II) PCI: stages = 0x03, oldVal1 = 0x00000000, mode1Res1 = 0x80000000
(II) PCI: PCI scan (all values are in hex)
(II) PCI: 00:00:0: chip 8086,1a30 card 1043,8070 rev 03 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:01:0: chip 8086,1a31 card 0000,0000 rev 03 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:1e:0: chip 8086,244e card 0000,0000 rev 12 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:1f:0: chip 8086,2440 card 0000,0000 rev 12 class 06,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:1f:1: chip 8086,244b card 1043,8028 rev 12 class 01,01,80 hdr 00
(II) PCI: 00:1f:2: chip 8086,2442 card 1043,8028 rev 12 class 0c,03,00 hdr 00
(II) PCI: 00:1f:3: chip 8086,2443 card 1043,8028 rev 12 class 0c,05,00 hdr 00
(II) PCI: 00:1f:4: chip 8086,2444 card 1043,8028 rev 12 class 0c,03,00 hdr 00
(II) PCI: 00:1f:5: chip 8086,2445 card 1043,8072 rev 12 class 04,01,00 hdr 00
(II) PCI: 01:00:0: chip 104a,0010 card 1681,0011 rev 0f class 03,00,00 hdr 00
(II) PCI: 02:0a:0: chip 1102,0002 card 1102,8027 rev 08 class 04,01,00 hdr 80
(II) PCI: 02:0a:1: chip 1102,7002 card 1102,0020 rev 08 class 09,80,00 hdr 80
(II) PCI: 02:0b:0: chip 1397,2bd0 card 1397,2bd0 rev 02 class 02,80,00 hdr 00
(II) PCI: End of PCI scan
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) Bus 0: bridge is at (0:0:0), (0,0,2), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) Bus 0 I/O range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) Bus 0 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) Bus 0 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 1: bridge is at (0:1:0), (0,1,1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) Bus 1 I/O range:
[0] -1 0 0x0000d000 - 0x0000dfff (0x1000) IX[B]
(II) Bus 1 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xe8000000 - 0xe80fffff (0x100000) MX[B]
(II) Bus 1 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xef700000 - 0xf7ffffff (0x8900000) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 2: bridge is at (0:30:0), (0,2,2), BCTRL: 0x0006 (VGA_EN is cleared)
(II) Bus 2 I/O range:
[0] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b0ff (0x100) IX[B]
[1] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b4ff (0x100) IX[B]
[2] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b8ff (0x100) IX[B]
[3] -1 0 0x0000bc00 - 0x0000bcff (0x100) IX[B]
(II) Bus 2 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xee800000 - 0xef6fffff (0xf00000) MX[B]
(II) PCI-to-ISA bridge:
(II) Bus -1: bridge is at (0:31:0), (0,-1,-1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(--) PCI:*(1:0:0) STMicroelectronics STG4000 [3D Prophet Kyro Series] rev 15, Mem @ 0xf0000000/27, 0xef800000/19, I/O @ 0xd800/8, BIOS @ 0xef7e0000/17
(II) Addressable bus resource ranges are
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
[1] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges:
[0] -1 0 0xffe00000 - 0xffffffff (0x200000) MX[B](B)
[1] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[2] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[3] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[4] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[5] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[6] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) PCI Memory resource overlap reduced 0xf8000000 from 0xfbffffff to 0xf7ffffff
(II) Active PCI resource ranges:
[0] -1 0 0xee800000 - 0xee8000ff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[2] -1 0 0xef7e0000 - 0xef7fffff (0x20000) MX[B](B)
[3] -1 0 0xef800000 - 0xef87ffff (0x80000) MX[B](B)
[4] -1 0 0xf0000000 - 0xf7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[5] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b407 (0x8) IX[B]
[6] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[7] -1 0 0x00009400 - 0x0000943f (0x40) IX[B]
[8] -1 0 0x00009800 - 0x000098ff (0x100) IX[B]
[9] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a01f (0x20) IX[B]
[10] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e80f (0x10) IX[B]
[11] -1 0 0x0000a400 - 0x0000a41f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000a800 - 0x0000a80f (0x10) IX[B]
[13] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B](B)
(II) Inactive PCI resource ranges:
[0] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
(II) Active PCI resource ranges after removing overlaps:
[0] -1 0 0xee800000 - 0xee8000ff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[2] -1 0 0xef7e0000 - 0xef7fffff (0x20000) MX[B](B)
[3] -1 0 0xef800000 - 0xef87ffff (0x80000) MX[B](B)
[4] -1 0 0xf0000000 - 0xf7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[5] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b407 (0x8) IX[B]
[6] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[7] -1 0 0x00009400 - 0x0000943f (0x40) IX[B]
[8] -1 0 0x00009800 - 0x000098ff (0x100) IX[B]
[9] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a01f (0x20) IX[B]
[10] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e80f (0x10) IX[B]
[11] -1 0 0x0000a400 - 0x0000a41f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000a800 - 0x0000a80f (0x10) IX[B]
[13] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B](B)
(II) Inactive PCI resource ranges after removing overlaps:
[0] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges after removing overlaps with PCI:
[0] -1 0 0xffe00000 - 0xffffffff (0x200000) MX[B](B)
[1] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[2] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[3] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[4] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[5] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[6] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) All system resource ranges:
[0] -1 0 0xffe00000 - 0xffffffff (0x200000) MX[B](B)
[1] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[2] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[3] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[4] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[5] -1 0 0xee800000 - 0xee8000ff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xf8000000 - 0xf7ffffff (0x0) MX[B]O
[7] -1 0 0xef7e0000 - 0xef7fffff (0x20000) MX[B](B)
[8] -1 0 0xef800000 - 0xef87ffff (0x80000) MX[B](B)
[9] -1 0 0xf0000000 - 0xf7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[10] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[11] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[12] -1 0 0x0000b400 - 0x0000b407 (0x8) IX[B]
[13] -1 0 0x0000b800 - 0x0000b81f (0x20) IX[B]
[14] -1 0 0x00009400 - 0x0000943f (0x40) IX[B]
[15] -1 0 0x00009800 - 0x000098ff (0x100) IX[B]
[16] -1 0 0x0000a000 - 0x0000a01f (0x20) IX[B]
[17] -1 0 0x0000e800 - 0x0000e80f (0x10) IX[B]
[18] -1 0 0x0000a400 - 0x0000a41f (0x20) IX[B]
[19] -1 0 0x0000a800 - 0x0000a80f (0x10) IX[B]
[20] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B](B)
[21] -1 0 0x0000b000 - 0x0000b007 (0x8) IX[B]
(II) LoadModule: "dbe"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libdbe.a
(II) Module dbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.7.0, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading extension DOUBLE-BUFFER
(II) LoadModule: "v4l"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/drivers/linux/v4l_drv.o
(II) Module v4l: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.7.0, module version = 0.0.1
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) LoadModule: "extmod"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libextmod.a
(II) Module extmod: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.7.0, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading extension SHAPE
(II) Loading extension MIT-SUNDRY-NONSTANDARD
(II) Loading extension BIG-REQUESTS
(II) Loading extension SYNC
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
(II) Loading extension XC-MISC
(II) Loading extension XFree86-VidModeExtension
(II) Loading extension XFree86-Misc
(II) Loading extension XFree86-DGA
(II) Loading extension DPMS
(II) Loading extension FontCache
(II) Loading extension TOG-CUP
(II) Loading extension Extended-Visual-Information
(II) Loading extension XVideo
(II) Loading extension XVideo-MotionCompensation
(II) Loading extension X-Resource
(II) LoadModule: "type1"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libtype1.a
(II) Module type1: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.7.0, module version = 1.0.2
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.4
(II) Loading font Type1
(II) Loading font CID
(II) LoadModule: "freetype"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libfreetype.so
(II) Module freetype: vendor="X.Org Foundation & the After X-TT Project"
compiled for 6.7.0, module version = 2.1.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.4
(II) Loading font FreeType
(II) LoadModule: "glx"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libglx.a
(II) Module glx: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.7.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading sub module "GLcore"
(II) LoadModule: "GLcore"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGLcore.a
(II) Module GLcore: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.7.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading extension GLX
(II) LoadModule: "/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libglx.a" (glx)
--->(WW) LoadModule: given non-canonical module name "/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libglx.a"
(II) Reloading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libglx.a
(II) UnloadModule: "glx"
--->(EE) Failed to load module "/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libglx.a" (once-only module, 135962511)
(II) LoadModule: "fbdev"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/drivers/fbdev_drv.o
(II) Module fbdev: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.7.0, module version = 0.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) LoadModule: "mouse"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/input/mouse_drv.o
(II) Module mouse: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.7.0, module version = 1.0.0
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 0.4
(II) v4l driver for Video4Linux
(II) FBDEV: driver for framebuffer: fbdev, afb
(II) Primary Device is: PCI 01:00:0
(II) Loading sub module "fbdevhw"
(II) LoadModule: "fbdevhw"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/linux/libfbdevhw.a
(II) Module fbdevhw: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.7.0, module version = 0.0.2
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) FBDEV(0): using default device
(II) Running in FRAMEBUFFER Mode
(**) FBDEV(0): Depth 16, (--) framebuffer bpp 16
(==) FBDEV(0): RGB weight 565
(==) FBDEV(0): Default visual is TrueColor
(==) FBDEV(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(II) FBDEV(0): Hardware: VESA VGA (vidmem: 3072k)
(II) FBDEV(0): Checking Modes against framebuffer device...
(II) FBDEV(0): Checking Modes against monitor...
(--) FBDEV(0): Virtual size is 1024x768 (pitch 1024)
(**) FBDEV(0): Built-in mode "current": 78.7 MHz, 59.9 kHz, 75.7 Hz
(II) FBDEV(0): Modeline "current" 78.65 1024 1056 1184 1312 768 772 776 792 -hsync -vsync -csync
(==) FBDEV(0): DPI set to (75, 75)
(II) Loading sub module "fb"
(II) LoadModule: "fb"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libfb.a
(II) Module fb: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.7.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.2
(**) FBDEV(0): Using "Shadow Framebuffer"
(II) Loading sub module "shadow"
(II) LoadModule: "shadow"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libshadow.a
(II) Module shadow: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.7.0, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.2
--->(EE) FBDEV(0): FBIOPAN_DISPLAY: Invalid argument
(==) FBDEV(0): Backing store disabled
(**) Option "dpms"
(**) FBDEV(0): DPMS enabled
(==) RandR enabled
(II) Initializing built-in extension MIT-SHM
(II) Initializing built-in extension XInputExtension
(II) Initializing built-in extension XTEST
(II) Initializing built-in extension XKEYBOARD
(II) Initializing built-in extension LBX
(II) Initializing built-in extension XC-APPGROUP
(II) Initializing built-in extension SECURITY
(II) Initializing built-in extension XINERAMA
(II) Initializing built-in extension XFree86-Bigfont
(II) Initializing built-in extension RENDER
(II) Initializing built-in extension RANDR
(II) Keyboard "Keyboard1" handled by legacy driver
(**) Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
(**) Mouse1: Device: "/dev/mouse"
(**) Mouse1: Protocol: "ExplorerPS/2"
(**) Option "CorePointer"
(**) Mouse1: Core Pointer
(**) Option "Device" "/dev/mouse"
(==) Mouse1: Emulate3Buttons, Emulate3Timeout: 50
(**) Option "ZAxisMapping" "6 7"
(**) Mouse1: ZAxisMapping: buttons 6 and 7
(**) Mouse1: Buttons: 7
(II) XINPUT: Adding extended input device "Mouse1" (type: MOUSE)
(II) Mouse1: ps2EnableDataReporting: succeeded
(II) Open APM successful
(II) APM registered successfully
--->(EE) FBDEV(0): FBIOPAN_DISPLAY: Invalid argument
(**) FBDEV(0): DPMS enabled
(==) RandR enabled
(II) Mouse1: ps2EnableDataReporting: succeeded

In giro ho visto che sono dei problemi che riguardano le schede grafiche ma la mia scheda è riconosciuta perfettamente dal pinguino... e quindi mi sono venuti dei dubbi...

Potete drmi di che si tratta? (ho indicato con una ---> le voci che mi intaressano approfondire)
Poi ho un altro problema... Quando provo a fare la ricerca di qualche file l'applicazione kfind si blocca.... qualcuno ha avuto questo problema? come si può risolvere?
Ultima cosuccia... poi non rompo +... sapete dove si trova il file conf per l'interfaccia ippp0 per la connessione con ISDN vorrei evitare che il modem si disconnetta dopo un certo periodo di tempo visto che lo scatto alla risposta è parecchio...

Grazie per l'eventuale risposta...

lovaz
26-10-2004, 09:48
Quale sarebbe la scheda "perfettamente riconosciuta"? La kiro2?

pella.grind
26-10-2004, 11:47
...utilizzi Xorg...
vai a vedere il file:
/etc/X11/xorg.conf
controlla che alla voce Device sia inserito il Driver corretto della tua scheda...

controlla lanciando lsmod (come ROOT)
che il Modulo della tua scheda Video sia Eseguito

ReDriEct_y3K
26-10-2004, 11:58
Originariamente inviato da lovaz
Quale sarebbe la scheda "perfettamente riconosciuta"? La kiro2?

mmm... penso di si... nel centro di controllo mandrake i driver sono impostati di default... cioè me l'ha "auto trovata" lui al momento dell'installazione.... poi non so se effettivamente è così:-P

lovaz
26-10-2004, 12:01
Prova a rifare la configurazione con XFdrake e mettere il driver vesa

ilsensine
26-10-2004, 12:09
Originariamente inviato da ReDriEct_y3K
mmm... penso di si... nel centro di controllo mandrake i driver sono impostati di default... cioè me l'ha "auto trovata" lui al momento dell'installazione.... poi non so se effettivamente è così:-P
Non c'è nessun errore effettivo.

Nota che la Kyro sotto linux è un paperweight. Da quello che leggo, X sta usando l'interfaccia fbdev del kernel (che probabilmente userà la vesafb). Non c'è nulla di male in questo, tranne per il fatto che ti scordi ogni tipo di accelerazione hw (anche in 2d).

lovaz
26-10-2004, 12:12
Ops, ho letto in fretta, credevo non partisse x.

ReDriEct_y3K
26-10-2004, 12:13
Ti posto il file... qui mi dice che i driver sono "fbdev"... ma nn so se sono quelli... per la kyro 2 nn ho trovato driver + aggiornati e ho lasciato quelli dell'autoconfig ... addirittura ce ne sono che nn fungono con kernel 2.6 (versione della mia ditro):

# File generated by XFdrake.

# **********************************************************************
# Refer to the XF86Config man page for details about the format of
# this file.
# **********************************************************************

Section "Files"
# Multiple FontPath entries are allowed (they are concatenated together)
# By default, Mandrake 6.0 and later now use a font server independent of
# the X server to render fonts.
FontPath "unix/:-1"
EndSection

Section "ServerFlags"
#DontZap # disable <Crtl><Alt><BS> (server abort)
AllowMouseOpenFail # allows the server to start up even if the mouse doesn't work
#DontZoom # disable <Crtl><Alt><KP_+>/<KP_-> (resolution switching)
EndSection

Section "Module"
Load "dbe" # Double-Buffering Extension
Load "v4l" # Video for Linux
Load "extmod"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "glx" # 3D layer
Load "/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libglx.a"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard1"
Driver "Keyboard"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbOptions" ""
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "Device" "/dev/mouse"
Option "ZAxisMapping" "6 7"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "monitor1"
VendorName "Philips"
ModelName "Philips 107S(17inch/CM6800)"
HorizSync 30.0-66.0
VertRefresh 50.0-130.0

# Sony Vaio C1(X,XS,VE,VN)?
# 1024x480 @ 85.6 Hz, 48 kHz hsync
ModeLine "1024x480" 65.00 1024 1032 1176 1344 480 488 494 563 -hsync -vsync

# Dell D800 and few Inspiron (16/10) 1280x800
ModeLine "1280x800" 147.89 1280 1376 1512 1744 800 801 804 848

# Dell D800 and few Inspiron (16/10) 1680x1050
ModeLine "1680x1050" 214.51 1680 1800 1984 2288 1050 1051 1054 1103

# Dell D800 and few Inspiron (16/10) 1920x1200
ModeLine "1920x1200" 230 1920 1936 2096 2528 1200 1201 1204 1250 +HSync +VSync

# TV fullscreen mode or DVD fullscreen output.
# 768x576 @ 79 Hz, 50 kHz hsync
ModeLine "768x576" 50.00 768 832 846 1000 576 590 595 630

# 768x576 @ 100 Hz, 61.6 kHz hsync
ModeLine "768x576" 63.07 768 800 960 1024 576 578 590 616
EndSection

Section "Device"
Identifier "device1"
VendorName "ST Microelectronics"
BoardName "KYRO Series"
Driver "fbdev"
Option "DPMS"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "screen1"
Device "device1"
Monitor "monitor1"
DefaultColorDepth 16

Subsection "Display"
Depth 8
Virtual 1024 768
EndSubsection

Subsection "Display"
Depth 15
Virtual 1024 768
EndSubsection

Subsection "Display"
Depth 16
Virtual 1024 768
EndSubsection

Subsection "Display"
Depth 24
Virtual 1024 768
EndSubsection
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "layout1"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse1" "CorePointer"
Screen "screen1"
EndSection

Puoi darmi una mano?

ilsensine
26-10-2004, 12:35
Originariamente inviato da ReDriEct_y3K
Ti posto il file... qui mi dice che i driver sono "fbdev"... ma nn so se sono quelli...
Sì è corretto. fbdev indica di usare l'interfaccia framebuffer del kernel, che a sua volta è gestita da un kernel driver specifico (ad es. tdfxfb, radeonfb...) o generico (vesafb, se non c'è una soluzione migliore). Mi sembra che negli ultimi kernel sia comparso un driver framebuffer per alcune kyro2, ma è più probabile che il tuo sistema stia usando il vesafb,
per la kyro 2 nn ho trovato driver + aggiornati
Strano, eh? :rolleyes: :muro:
Ti manca la definizione "linuxiana" di "paperweight" ;)

ReDriEct_y3K
26-10-2004, 13:51
In effetti non so cosa vuol dire... scusatemi ma è solo ora che mi itroduco in questo nuovo mondo quindi scusate se sono un pò maldestro....(se puoi spiegami che vuol dire)
Quindi cosa dovrei fare?

Tra l'altro qesta cosa dei driver mi da ulteriori problemi con la compilazione dei sorgenti, per esempio per mplayer 1.0 che mi restituisce questo ed altri errori:

Questo è il punto dove si blocca durante la compliazione:

In file included from /usr/include/linux/list.h:7,
from ../osdep/kerneltwosix.h:5,
from vo_fbdev.c:21:
/usr/include/linux/prefetch.h: In function `prefetch_range':
/usr/include/linux/prefetch.h:64: error: `CONFIG_X86_L1_CACHE_SHIFT' undeclared (first use in this function)
/usr/include/linux/prefetch.h:64: error: (Each undeclared identifier is reported only once
/usr/include/linux/prefetch.h:64: error: for each function it appears in.)
make[1]: *** [vo_fbdev.o] Error 1
make: *** [libvo/libvo.a] Error 2

Mi restituisce, come ho detto, altri errori. Ho creato un file txt dove li ho reindirizzati tutti ... lo allego perchè vorrie capire come mai non funge
potreste darmi una mano?

ilsensine
26-10-2004, 14:05
Originariamente inviato da ReDriEct_y3K
(se puoi spiegami che vuol dire)
paperweight (letteralmente: fermacarte):
Ferraglia (aulicamente nota come "periferica hardware") per la quale il produttore rifiuta di rilasciare la documentazione necessaria alla creazione di driver liberi per linux.
Il fatto che il produttore rilasci o meno driver proprietari, o che l'oggetto sia troppo leggero anche solo per essere usato come fermacarte, è ininfluente ai fini della definizione.


Tra l'altro qesta cosa dei driver mi da ulteriori problemi con la compilazione dei sorgenti, per esempio per mplayer 1.0 che mi restituisce questo ed altri errori:
Non so cosa stai cercando di compilare (link?), ma qualsiasi cosa sia ha bisogno dei sorgenti del kernel (urpmi kernel-source da una console di root). Sta disperatamente cercando di utilizzare i kernel header per programmi user space, che ovviamente non vanno bene per un driver.

ReDriEct_y3K
26-10-2004, 14:06
Originariamente inviato da pella.grind
...utilizzi Xorg...
vai a vedere il file:
/etc/X11/xorg.conf
controlla che alla voce Device sia inserito il Driver corretto della tua scheda...
I driver sono sempre queilli fbdev

Originariamente inviato da pella.grind
controlla lanciando lsmod (come ROOT)
che il Modulo della tua scheda Video sia Eseguito

Questi sono i moduli che vengono caricati (copy and past from: xorg.conf)

Section "Module"
Load "dbe" # Double-Buffering Extension
Load "v4l" # Video for Linux
Load "extmod"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "glx" # 3D layer
Load "/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libglx.a"
EndSection

Ma facendo lsmod non ne vedo nessuno di questi

Module Size Used by
isofs 31352 1
lp 9548 0
parport_pc 30976 1
parport 33896 2 lp,parport_pc
md5 3584 1
ipv6 230916 10
snd-seq-midi 6624 0
snd-emu10k1-synth 6656 0
snd-emux-synth 34976 1 snd-emu10k1-synth
snd-seq-virmidi 5632 1 snd-emux-synth
snd-seq-midi-emul 7200 1 snd-emux-synth
snd-seq-oss 31232 0
snd-seq-midi-event 6080 3 snd-seq-midi,snd-seq-virmidi,snd-seq-oss
snd-seq 47440 8 snd-seq-midi,snd-emux-synth,snd-seq-virmidi,snd-seq-midi-emul,snd-seq-oss,snd-seq-midi-event
snd-pcm-oss 49480 0
snd-mixer-oss 17376 1 snd-pcm-oss
snd-emu10k1 90728 4 snd-emu10k1-synth
snd-rawmidi 19300 3 snd-seq-midi,snd-seq-virmidi,snd-emu10k1
snd-pcm 81800 2 snd-pcm-oss,snd-emu10k1
snd-timer 20356 2 snd-seq,snd-pcm
snd-seq-device 6344 7 snd-seq-midi,snd-emu10k1-synth,snd-emux-synth,snd-seq-oss,snd-seq,snd-emu10k1,snd-rawmidi
snd-ac97-codec 69392 1 snd-emu10k1
snd-page-alloc 7400 2 snd-emu10k1,snd-pcm
snd-util-mem 3232 2 snd-emux-synth,snd-emu10k1
snd-hwdep 6916 2 snd-emux-synth,snd-emu10k1
snd 45988 19 snd-emux-synth,snd-seq-virmidi,snd-seq-oss,snd-seq,snd-pcm-oss,snd-mixer-oss,snd-emu10k1,snd-rawmidi,snd-pcm,snd-timer,snd-seq-device,snd-ac97-codec,snd-hwdep
soundcore 7008 1 snd
af_packet 16072 0
hisax 499728 3
crc-ccitt 1664 1 hisax
isdn 132992 5 hisax
slhc 6112 1 isdn
usbhid 41088 0
floppy 55088 0
ide-cd 37280 1
cdrom 37724 1 ide-cd
loop 12520 0
nls_iso8859-15 4224 2
ntfs 147964 1
supermount 34804 1
intel-agp 19584 1
agpgart 27752 1 intel-agp
uhci-hcd 28752 0
usbcore 103172 4 usbhid,uhci-hcd
genrtc 7444 0
ext3 120680 2
jbd 49080 1 ext3



:eek: :eek: :eek: :eek: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

:? come è possibile? Sono questi i moduli che intendi?

ilsensine
26-10-2004, 14:14
Originariamente inviato da ReDriEct_y3K
:? come è possibile? Sono questi i moduli che intendi?
Sì e ovviamente non c'è il driver per la tua scheda: non ne esistono di liberi.
Quello che hai trovato è sicuramente un driver proprietario; non so se riuscirai a installarlo; provaci...

ReDriEct_y3K
26-10-2004, 14:36
Originariamente inviato da ilsensine
Sì e ovviamente non c'è il driver per la tua scheda: non ne esistono di liberi.
Quello che hai trovato è sicuramente un driver proprietario; non so se riuscirai a installarlo; provaci...

Già fatto infatti non funge (anche perchè non ne esiste uno per ver kernel 2.6)
Scusa perchè non si possono installare dirver proprietari su linux?

Cosa mi consigli di fare? Anche per poter usare l'accelerazione Hardware....

Non so cosa stai cercando di compilare (link?), ma qualsiasi cosa sia ha bisogno dei sorgenti del kernel (urpmi kernel-source da una console di root). Sta disperatamente cercando di utilizzare i kernel header per programmi user space, che ovviamente non vanno bene per un driver.

do il comando make per compilare i sorgenti di mplayer (un player/codec che c'è su un cd di una rivista)

pella.grind
26-10-2004, 14:53
...per Mplayer, se hai MDK 10, fai prima ad installarti un pacchetto RPM precompilato dai reposotory MDK...

anche se compilarselo dà mooolte più soddisfazioni.. ;)

ReDriEct_y3K
26-10-2004, 15:07
Infatti volevo compilarmelo io ma anche installando i sorgenti del kernel mi da sempre lo stesso errore... come mai? Devo installare anke i sorgenti kermel-stripped?

ilsensine
26-10-2004, 15:11
Originariamente inviato da ReDriEct_y3K
Scusa perchè non si possono installare dirver proprietari su linux?

Si possono installare (dimentica per un attimo il fatto che per il tuo computer non li trovi), ma sotto linux la filosofia del "basta che funziona" non si applica. Utilizzare un driver proprietario ti nega le libertà fondamentali tipiche dei sistemi liberi come Linux; in particolare, nel tuo caso, ti nega la libertà di essere svincolato dalle lune del produttore. La powervr ha deciso di non fare ancora driver per i kernel 2.6? Ti attacchi.
Simile discorso per i driver proprietari ATI: chi è obbligato a usarli, non può ancora giocare a Doom3. Quando potrà giocare sarà ATI a deciderlo. Chi usa i driver liberi per le schede ATI supportate, può giocare a Doom3.
E' una questione di libertà. E la libertà implica tutta una serie di benefici per l'utente.

ilsensine
26-10-2004, 15:15
Originariamente inviato da ReDriEct_y3K
do il comando make per compilare i sorgenti di mplayer (un player/codec che c'è su un cd di una rivista)
Ah credevo si trattasse di qualche strano driver che avevi trovato.

Non so perché ti da quell'errore, ho compilato mplayer parecchie volte e non sembra particolarmente lunatico.

ilsensine
26-10-2004, 15:17
Originariamente inviato da ilsensine
Ah credevo si trattasse di qualche strano driver che avevi trovato.

Non so perché ti da quell'errore, ho compilato mplayer parecchie volte e non sembra particolarmente lunatico.
Ho dato una occhiata al file di log completo, sembra che voglia anche lui i sorgenti del kernel. Non so perché, non dovrebbe usarli.
Comunque esegui (da root)
urpmi kernel-source
per installare i sorgenti (ti chiederà lui quale cd inserire, ecc.)

ReDriEct_y3K
26-10-2004, 15:33
su questo hai ragione... per questo sono passato a linux :) e penso di non essermi spiegato... in effeti chiedevo perchè pensavo che non si potessero installare per motivi di licensa....
Cmq c'è sempre il problema di chi compra una schda video da 500 € (non nel mio caso ;p) e vorrebbe utilizzarla per giocare a doom 3.... già per il fatto di averla comprata si è vincolati al produttore e volendo svincolarsene si cercano i driver non proprietari... ma se non ci sono? Sono rimasto cmq vincolato al produttore,e tra l'altro senza poter utilizzare la mia scheda da 500€... a questo punto diciamo che è uno svincolo puramente relativo...
potresti dirmi anche che si può vedere se i diver esistono prima di doverla comprare.... ma se poi con altre schede non posso giocare a doom3? (è un esempio... so che ce nem sono).... Se accetto questa filosofia accetto anche questa cosa? Va bene ma io voglio cmq utilizzare un sistema operativo e non solo condividerne la sua filosofia...
Ti ripeto che sono daccordo con quello che dici e ti ribadisco che sono passato al sistema libero perchè questa filosofia la condivido.... e soprattutto il "basta che fuzioni" non deve essere tale ma deve essere un "deve funzionare" altrimente tutta questa filosofia del software libero, non del tutto, ma va a farsi friggere.... :)

Per la questione dei driver a questo punto penso che mi attacco.... ma cm faccio allora per installare mplayer con i sorgenti senza che mi vengano dati errori?.... ho installato i sorgenti del kernel ma non ne vuole sapere di completare la compilazione :(

ilsensine
26-10-2004, 15:44
Originariamente inviato da ReDriEct_y3K
Cmq c'è sempre il problema di chi compra una schda video da 500 € (non nel mio caso ;p) e vorrebbe utilizzarla per giocare a doom 3.... già per il fatto di averla comprata si è vincolati al produttore e volendo svincolarsene si cercano i driver non proprietari... ma se non ci sono? Sono rimasto cmq vincolato al produttore,e tra l'altro senza poter utilizzare la mia scheda da 500€... a questo punto diciamo che è uno svincolo puramente relativo...
Infatti molti (tra cui io) preferiremmo avere una obsoleta ATI con chip r2xx piuttosto che rinunciare a quelli che riteniamo nostri diritti.
Se vuoi una scheda potente, torno a ripeterlo, la scelta migliore è nvidia: nessun driver libero per il 3d (esistono - buoni - solo per il 2d), ma tra i produttori di questo tipo è il "meno peggio": driver decenti, aggiornati di frequente, atteggiamento limpido con la comunità linux, ci prestano attenzione da tempi "non sospetti", ovvero da quando di linux si parlava poco ed era economicamente svantaggioso, per loro, mettersi a fare driver.


Per la questione dei driver a questo punto penso che mi attacco....
Puoi installare un kernel 2.4 e sperare in maggior fortuna. Pensiamo ad mplayer adesso.

ma cm faccio allora per installare mplayer con i sorgenti senza che mi vengano dati errori?.... ho installato i sorgenti del kernel ma non ne vuole sapere di completare la compilazione :(
Indicami esattamente cosa hai fatto (dal ./configure iniziale, con quali parametri, e il log completo ottenuto con i sorgenti del kernel installati).

ReDriEct_y3K
26-10-2004, 16:43
allora
ho usato ./configure --with-codecsdir=/home/redirect/MPlayer-1.0pre5 (per cambiare la dir di installazione)
e poi ho dato make

Il log te lo allego (ci sono sia il log con solo il redirect degli errori sia il log completo della compilazione)

ilsensine
26-10-2004, 16:55
E' quel diavolo di plugin di uscita per fbdev...ne puoi fare a meno, visto che serve solo per usare mplayer senza xfree. Puoi disabilitarlo in qualche maniera con ./configure? (guarda ./configure --help, non ho i sorgenti di mplayer sottomano)

ReDriEct_y3K
26-10-2004, 17:27
Vitttoriaaaaaaaaa.... grazie... è andato....anche mak install da root senza problemi
Cmq per qnt riguardi i driver kyroII ho trovato questa cosa... http://www.chris.jones-gill.name/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=viewdownload&cid=1
Questo tizio ha modificato il file conf di x per far partire kyro 2.... solo che nella sezione Device nella stringa driver questo ci ha messo "powervr".... ora prima di distruggere tutto... posso cambiare il file conf di x editando solo device monitor e screen come stanno nella configurazione di sto tizio?

ilsensine
26-10-2004, 19:56
Originariamente inviato da ReDriEct_y3K
Questo tizio ha modificato il file conf di x per far partire kyro 2....
sì ha modificato il file di configurazione dopo aver installato i driver ;)
Lì si parla della Mandrake 8.2...un vero pezzo da museo...

ReDriEct_y3K
26-10-2004, 22:46
si infatti.. per questo volevo sapere.... cmq ho provato a mettere nel boot loader l'avvio con kernel 2.4 ma nn funge... come dovrei fare per installare e aggiungere alla boot list un avvio con kernel 2.4?

ReDriEct_y3K
27-10-2004, 00:01
Scusami... volevo chiederti un'altra cosa...
Io per collegarmi utilizzo ISDN (strano che sono riuscit a config :P).... e per attivare la connessione utilizzo un'icona nel vassoio di sistema per emulare il relativo comando da console... Però ho questo problemino.... quando per un pò la lo scambio di dati non è attivo per un pò,l'interfaccia ippp0 mi disconnette automaticamente (per esmpio mentre scrivo un post) e devo riconnettermi (spendendo molto sullo scatto alla risposta) dovendo scrivere sempre la pass di root.... come faccio a non farlo disconnettere +?
E poi volevo sapere che cos'è che attiva uesta icona...esiste una dir o un file conf per questa interfaccia ippp0 grafica....? spero abbiate capito di cosa parli....
bye

ilsensine
27-10-2004, 07:48
Originariamente inviato da ReDriEct_y3K
si infatti.. per questo volevo sapere.... cmq ho provato a mettere nel boot loader l'avvio con kernel 2.4 ma nn funge... come dovrei fare per installare e aggiungere alla boot list un avvio con kernel 2.4?
hai installato anche il kernel 2.4 della mandrake?

ilsensine
27-10-2004, 07:50
Originariamente inviato da ReDriEct_y3K
Io per collegarmi utilizzo ISDN (strano che sono riuscit a config :P).... e per attivare la connessione utilizzo un'icona nel vassoio di sistema per emulare il relativo comando da console... Però ho questo problemino.... quando per un pò la lo scambio di dati non è attivo per un pò,l'interfaccia ippp0 mi disconnette automaticamente (per esmpio mentre scrivo un post) e devo riconnettermi (spendendo molto sullo scatto alla risposta) dovendo scrivere sempre la pass di root.... come faccio a non farlo disconnettere +?

Non ho idea di cosa stai usando per connetterti, e di dove scriva la configurazione. Quelle poche volte che ho usato l'isdn ho utilizzato la procedura diretta descritta nella sottosezione. Anche con kppp dovrebbe essere possibile, ma io ho avuto dei problemi.
Non so che configurazione viene usata per pppd, se riesci a capire come reperirla posso dargli una occhiata.

ReDriEct_y3K
27-10-2004, 21:47
Originariamente inviato da ilsensine
hai installato anche il kernel 2.4 della mandrake?

Si ma non funge all'avvio mi dice kernael panic (fico :) ) e poi si ferma su una roba tipo che manca qualcosa sulla stringa init=

ReDriEct_y3K
27-10-2004, 21:52
penso ke il linuz me la vede come interfaccia di rete l'ISDN.... cmq credo sia isdn4linux o isdn4net.... cmq lo attico da un'icona nel vassoio di sistema...... sono due connettori staccati con una x in mezzo che quando mi connetto si attaccano....(l'icona intendo)... non ho trovato niente a riguardo.... solo ke fa parte di una cosa tipo drakxtools....
non ne sai niente?

ilsensine
28-10-2004, 08:20
Originariamente inviato da ReDriEct_y3K
Si ma non funge all'avvio mi dice kernael panic (fico :) ) e poi si ferma su una roba tipo che manca qualcosa sulla stringa init=
Hanno sbagliato a fare l'initrd :muro:
Quelli della Mandrake una ne fanno cento ne rompono :muro:

ReDriEct_y3K
28-10-2004, 21:52
mmm... quindi dovrei ricompilarlo? :confused:
Cmq non c'era nella lista di boot... ce l'ho messo io... boh...
cmq grazie per i consigli...
ah.. ho scoperto che l'interfaccia di rete ippp0 è gestita da isdn4net, un'implementazione di isdn4linux... diciamo sono dei comandi facilitati... soo che se nn sono root nonmi fungono ne i comandi per isdn4linux ne gli altri.... e ancora però non ho scoperto quell'icona nel vassoio di sistema da dove proviene e che cosa le permette di caricarsi...

ilsensine
29-10-2004, 07:41
Originariamente inviato da ReDriEct_y3K
mmm... quindi dovrei ricompilarlo? :confused:
Cmq non c'era nella lista di boot... ce l'ho messo io... boh...
Ah questo spiega tutto. Non capisco perché non hanno inserito la voce nel boorloader.
Nella directory /boot c'è anche l'initrd del kernel 2.4? Se c'è, hai qualche speranza di farlo partire...devi indicare quell'initrd al bootloader per il kernel 2.4...

ReDriEct_y3K
29-10-2004, 15:28
no... non c'è :( .... come si fa? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Cmq per il momento sto arrangiando un pò così.... senti (scusa se ne approfitto) ma in mandrake 10.1 come faccio a modificare un account utente in modo che ottenga i privilegi di root? o almeno assegnarlo al gruppo root in modo da poter utilizzare tutti i comandi da console, impostazione e accesso alle directory??

ReDriEct_y3K
29-10-2004, 22:27
Ciao senti... ho notato una cosa strana oggi sempre per quanto riguarda il kernel....quando vado nell'utility di gestione pacchetti linux mi dice che il k 2.4 nonè installato... ma poi quando provo ad installarlo manualmente attraverso il file .rpm direttamente da cd mi dice che è già tutto installato..... cm è possibile... cm faccio a far capire al pinguino che io il kenrel non ce l'ho installato? in effetti un file del kernel c'è nella dir boot... ma volevo ritentare l'installazione.... cm faccio a cancellare il kernel manualmente?

ilsensine
30-10-2004, 20:16
Per evitare di compiere pasticci, dovresti usare rpmdrake per installare/rimuovere pacchetti...
Come hai "installato il kernel 2.4"?

ilsensine
30-10-2004, 20:19
Originariamente inviato da ReDriEct_y3K
Cmq per il momento sto arrangiando un pò così.... senti (scusa se ne approfitto) ma in mandrake 10.1 come faccio a modificare un account utente in modo che ottenga i privilegi di root? o almeno assegnarlo al gruppo root in modo da poter utilizzare tutti i comandi da console, impostazione e accesso alle directory??
Vuoi un consiglio? Quando non usi windows, scordati dell'esistenza dei "power user". Non so chi sia il "genio" che ha inventato il concetto di "power user", gli farei pulire i murales sulla metro con uno spazzolino da denti :muro:

Devi fare qualcosa con i privilegi di root? Bene, diventa "root" per il tempo strettamente necessario -- è molto semplice, non occorre fare logout/login.

ReDriEct_y3K
01-11-2004, 22:52
Originariamente inviato da ilsensine
Per evitare di compiere pasticci, dovresti usare rpmdrake per installare/rimuovere pacchetti...
Come hai "installato il kernel 2.4"?

con rpmdrake :).... perciò non mi spiego il problema... :P