View Full Version : Opera? Mozilla? Firefox? qual'è meglio? LA VERITA' (secondo me)
ATTENZIONE:
Thread fiume: se non hai voglia di leggere sei avvisato :D
Questa non deve essere una recensione, ci tengo solo a spiegare quello che penso IO dei vari browser
Opera, Mozilla e Firefox... cosa è meglio?
questa domanda si è sentita parecchio in questo periodo. molti hanno sollevato queto dubbio ora che Internet Explorer è "invecchiato" mantenendo poche impostazioni e una sicurezza ritenuta "dubbia" da molti. Questo ha spinto molti utenti alla ricerca di qualcosa di nuovo. Se prima tutti usavano IE felici e contenti ora si sono accorti che possono esserci alternative (valide) che offrono maggiore sicurezza e maggiori funzionalità.
Alcuni hanno tenuto Ie, evidentemente non hanno esigenze particolari di maggiore comodità e di opzioni più efficaci sia in campo di funzionalità che di sicurezza. alcunisi sono rivolti a delle "pezze" dell'interfaccia di Ie, programmini che pur mantenendo il motore di IE cercano di introdurre almeno qualcuna delle funzionalità indispensabili presenti su altri browser.
Altri invece (chiamiamoli "utenti migratori DRASTICI" :D si sono rotti di pezze e hanno deciso che per avere VERAMENTE qualcosa di definitivo fosse necessario passare a una scelta che per molti è addirittura impensabile :eek: : CAMBIARE BROWSER
Già questo shock potrebbe rivoltare lo stomaco a alcuni internauti "internetexploriani" :D e qui Leron consiglia a loro di preparare i sacchetti per il vomito prima di continuare questa avventura nell'ignoto mondo dei browser alternativi :Perfido:
Cosa offre quindi il mercato? i dubbi della maggior parte di questi "utenti migratori" si concentrano sulla scelta fra 3 browser :
Opera
Mozilla
Firefox
Non cito Netscape, in quanto parlando terra-terra non è altro che Mozilla con la pubblicità, non cito neanche i (molti) altri browser, disponibili su più piattaforme perchè voglio concentrarmi sui 3 più famosi.
Opera
Il Progetto Opera nasce nel 1994, internamente alla compagnia telefonica norvegese Telenor, divenendo nel 1995 un'azienda di sviluppo indipendente chiamata Opera Software ASA. Opera Software si occupa dello sviluppo del Browser Web 'Opera', un prodotto multi-piattaforma utilizzato in svariati campi in ambito servizi Internet.
Attualmente Opera è giunto alla versione 7.50, è un browser maturo e funzionale, estremamente leggero e veloce e comprende un Client email.
Opera è un browser "tutto in uno": comprende oltre al client email un sistema a tabs, un ottimo blocco popup oltre a parecchie opzioni interessanti,come la possibilità di zoomare le pagine, in un'interfaccia skinnabile accattivante.
Mozilla
Mozilla nasce dalle ceneri di Netscape, storica società che trovatasi in difficoltà ha rilasciato i sorgenti del suo programma.
Mozilla è una suite di programmi, come Opera. Comprende anch'esso un client e-mail, ma è più pesante di Opera. anche la sua interfaccia è skinnabile ed anche lui ha parecchie funzionalità racchiuse in un solo programma. Mozilla ha il vantaggio di essere Open Source e Free (Opera è a pagamento, altrimenti bisogna accettare un banner che campeggia nella barra degli strumenti)
la filosofia dell'open source permette al browser di avere uno sviluppo molto veloce.
in Generale preferisco Opera come suite: è decisamente più leggero e più comodo di Mozilla
Firefox
Firefox nasce come una volontà di alleggerire e rendere più funzionale Mozilla.
Firefox è solo un browser, non comprende client email e quando si installa le sue funzionalità sono inferiori a Opera. oltretutto in genere Firefox opera più ram di Opera (la velocità è risultata in genere molto simile)
allora che cosa ha firefox di vantaggioso??
Firefox è stato studiato in modo da essere letteralmente "assemblato" dall'utente finale:tutte le opzioni che si vogliono (sono letteralmente centinaia) possono essere installate tramite un sistema di extensions, permettendo una personalizzazione letteralmente assoluta.
Firefox è gratuito e senza pubblicità, e il fatto di essere open source allarga la possibiltà di espansione all'infinito.
la filosofia di firefox può essere riassunta come "Quello che vuoi, SOLO quello che vuoi, DOVE e COME lo vuoi"
vantaggi? il fatto che ogni utente possa letteralmente assemblarsi il SUO browser, per le sue esigenze introducendo le opzioni che vuole (sceglieno fra le centinaia disponibili o scrivendosele da solo)e inserendole dove e come le vuole (si possono personalizzare completamente tutte le barre, i menu e i bottoni)
Firefox ha anch'egli un'interfaccia skinnabile
svantaggi?
Firefox sta appena arrivando al debutto con la verisone 1.0, è un browser giovane e deve essere alleggerito, ma la strada è quella giusta e la base open source con migliaia di utenti che partecipano al progetto lo sta facendo espandere enormemente
in definitiva quindi cosa cavolo è meglio, Firefox o Opera??
la mia risposta è: NESSUNO DEI DUE.
sono browser con intenti e scopi diversi, per utenze diverse con PRO e CONTRO diversi
Opera ha dalla sua una leggerezza generale e una ottima ricchezza di opzioni preinstallate
per contro ha il fatto di non essere FREE (il banner bisogna ammettere che non è proprio invisibile) e di essere molto poco espandibile e personalizzabile.
Firefox ha dalla sua il fatto di essere completamente gratuito e open source, personalizzabile in modo facile e ASSOLUTO, e ha una quantità di opzioni disponibili che tutti gi altri browser nemmeno sognano da lontano (vedasi-> togliere dai siti la pubblicità, editare css, strumenti per webmaster avanzati....)
per contro ha il fatto di essere più pesante di Opera, il fatto di essere giovane rispetto al "concorrente" (che poi non è)
in altre parole appunto questi due browser NON possono essere neanche paragonati: l'utente che preferisce un browser completo con molte opzioni ma poca personalizzazione sceglierà opera, mentre l'utente che preferisce avere il SUO browser con le opzioni che vuole dove vuole, ma vuole sbattersi a configurarlo sceglierà firefox.
Paragonarli, per mio umilissimo e probabilmente inutile parere, non ha nessun senso perchè è solamente una questione di "testa" dell'utente: o si ama opera e si odia firefox o il contrario, a seconda dell'uso che si fa e delle abitudini che si hanno
bene, spero di non aver urtato la sensibilità di nessuno, sentivo di dover chiarire la mia posizione per questi 2 programmi perchè altrimenti ne esce una questione di stato :D prevedo una situazione "calda" data l'uscita di firefox 1.0 e la sua diffusione e visti i recenti thread operaVSfirefox. da notare che queto è SOLO il MIO pensiero come utente e "navigatore" quindi è inutile contestare, ecc: questo è il mio parere e non lo cambio
se dopo aver letto questo vi viene da pensare :sticazzi: :D
non posso che darvi ragione: questo mio discorso per molti può non avere un fico di senso, ma per alcuni può essere utile :)
ultimo consiglio :Perladisaggezza:
volete cambiare browser?
installate tutti i browser che vi sembrano interessanti e PROVATELI A FONDO, NON scartateli dopo 10 minuti ma sforzatevi di usarli anche più di una settimana. smanettate nelle opzioni e cercate di studiarli: se siete abituati a un browser è difficile cambiare e all'inizio può darsi che vi sembrino scomodi, ma probabilmente usandoli vi accorgerete del contrario
ciau
PS: non badate al tono delirante: è tardi, ho sonno, sono stanco e ho pure digerito male :O
:sofico:
Apparte la questione del piu veloce / piu memoria occupata sono perfettamente d'accordo. :mano:
W firefox e compagnia bella. Al rogo explorer e derivati :D
ciao ;)
io non sono mai riuscito con firefox 0.8 amettere i preferiti in ordine alfabetico :(
Originariamente inviato da Kars
io non sono mai riuscito con firefox 0.8 amettere i preferiti in ordine alfabetico :(
ma hai scaricato l'extension corretta?
IO ho installato firefox, ma non riesco ad aprire piu immagini da alcuni siti e a far partire alcuni download, tra l'altro non e abilitata l'integrazione browser con dap...
Mi sono appena accorto della sign di kaioh , :eek: , direi risolto quindi :D
:sofico:
frOZenluca
26-10-2004, 09:54
Direttamente dal forum di Opera:
Firefox is the 'Big Mac' of the internet! Opera is the ciabatta with organic mayonnaise and fresh salad.
Non è per dire "x è meglio di y", mi ha fatto solo ribaltare dalla sedia. :)
Originariamente inviato da MaxRob
IO ho installato firefox, ma non riesco ad aprire piu immagini da alcuni siti e a far partire alcuni download, tra l'altro non e abilitata l'integrazione browser con dap...
miii ma se leggete il primo post non mi offendo mica :D
clicca sulla scritta "firefox" nella mia sign: nel primo post ci sono le soluzioni ;)
Originariamente inviato da Kars
Mi sono appena accorto della sign di kaioh , :eek: , direi risolto quindi :D
:sofico:
:mano:
io mi sono fermato allo 0.8 :D
allmaster
26-10-2004, 13:47
ho letto tutto il post
ho usato tutti e tre e devo dire che quello che mi è piaciuto meno è opera
al momento uso FF solo per siti non "ufficiali" dove IE mi fa comparire decine di finestre di installazione a ripetizione
lentamente sto passando a FF sempre di più.
Alla fine userò IE solo per WUpdate.
PS: si ora sto postando da IE ma perchè sono su un PC non mio
;)
Originariamente inviato da Leron
Alcuni hanno tenuto Ie, evidentemente non hanno esigenze particolari di maggiore comodità e di opzioni più efficaci sia in campo di funzionalità L'utente comune neanche conosce quale siano queste funzionalità, e anche se le legge descritte da qualche parte, se non le vede o non le prova neanche ne sente la necessità; però' dopo che le ha viste o provate non ne può più fare a meno :D E questo discorso vale non solo per i tre browser alternativi principali (credo comunque che Netscape sia tuttora più diffuso rispetto a Opera, non qui sul nostro forum ma in ambito mondiale) ma anche per le interfaccie esterne a IE.
Su Opera vorrei aggiungere che a mio avviso le sue caratteristiche più interessanti, oltre a quelle citate da Leron, sono in breve; la navigazione a Schede (Tab Browsing), il recupero della precedente sessione di navigazione anche in caso di blocco o chiusura errata del programma, le mouse gestures che consentono di effettuare le operazioni più comuni con semplici movimenti del mouse, le scorciatoie da tastiera (shortcuts) grazie alle Opera è interamente utilizzabile senza l'uso del mouse, la scelta tra visualizzazione in modalità autore (documento) e numerose modalità utente (personalizzate) e il download manager integrato.
Sono tutte o quasi tutte funzioni presenti ora anche in Firefox grazie alle extension o nativamente; Opera però è stata la prima ad implementarle.
Non ci sono dubbi che per qualità e quantità delle nuove funzioni introdotte Opera è il browser più innovativo di tutti i tempi, al pari di Mosaic quando venne intofotto nel 1993.
Firefox d'altra parte è quello con l'architettura più rivoluzionaria, e l'idea delle extentions penso che sarà copiata per programmi di altro tipo (chissà se vedremo download manager, client FTP e offline browser modulari; sono programmi che incorporano molte funzionalità avanzate).
Potrebbe pure darsi che Opera in parte decida di introdurre le extention pure lei in futuro; le funzionalità ormai sono tante e introdurne ancora di nuove potrebbe appesantirne le prestazioni.
Su Mozilla e Netscape vorrei sottolineare che hanno un modulo di editing web, il Composer che, pur con dei limiti, produce un codice molto più pulito di Frontpage di Microsoft.
Un'altra cosa che vorrei sottolineare è che IE, Netscape, Mozilla e Firefox derivano da Mosaic (contengono sue parti di codice), al contrario di Opera.
ha una quantità di opzioni disponibili che tutti gi altri browser nemmeno sognano da lontano (vedasi-> togliere dai siti la pubblicità, editare css, strumenti per webmaster avanzati....)
è poco noto, ma anche per Opera è disponibile una barra per sviluppatori:
http://nontroppo.org/wiki/WebDevToolbar
Paragonarli, per mio umilissimo e probabilmente inutile parere, non ha nessun senso perchè è solamente una questione di "testa" dell'utente: o si ama opera e si odia firefox o il contrario, a seconda dell'uso che si fa e delle abitudini che si hanno
Condivido; non è sulle caratteristiche che ha senso un paragone; sono due programmi completissimi ma dalla filosofia totalmente opposta (freeware/adware - open source/chiuso - tante extensions/ tante opzioni predefinite).
Vorrei però far notare che Opera ha una filosofia molto diversa da Internet Explorer; è adware o a pagamento: altrimenti non avrebbe potuto sopravvivere tutti questi anni alla concorrenza dei giganti Microsoft e AOL (proprietaria di Nescape)
E' sulle prestazioni che può avere senso un confronto tra browser; quantità di memoria, risorse di sistema e spazio su hard disk impiegato, gestione dei processi, stabilità, velocità. Ed è qui che Opera per me è ancora in vantaggio su tutti.
Lo sviluppo di Internet Explorer a Microsoft è costato 400 milioni di dollari; secondo me a loro non conviene tenere testa agli altri browser (visto che poi lo offrono gratis; se IE fosse a pagamento non lo comprerebbe nessuno, adware idem) ma cercare di monetizzare altri settori. MS intende sfidare Google e Yahoo sui motori e sulle tecnologie di ricerca (anche orientate all'offerta ai grossi portali; la Inktomi appartiene a Yahoo ed è leader in questo campo). Il 2006 col debutto del nuovo sistema operativo Longhorn e del nuovo motore di ricerca web di Microsoft sarà un anno chiave in cui si decideranno gli assetti del web e del software per gli anni a venire.
A mio avviso però nè Mozilla/Firefox nè Opera potranno minimamente incidere sul futuro del web se non entreranno anche loro nel settore dell'editing web, grafico e audio.
Macromedia, Real Networks, Microsoft e Adobe hanno un ruolo predominante.
Servono degli standard aperti su audio, documenti stampabili e immagini.
Originariamente inviato da Adric
A mio avviso però nè Mozilla/Firefox nè Opera potranno minimamente incidere sul futuro del web se non entreranno anche loro nel settore dell'editing web, grafico e audio.
Macromedia, Real Networks, Microsoft e Adobe hanno un ruolo predominante.
Servono degli standard aperti su audio, documenti stampabili e immagini.
Secondo il mio modestissimo parere invece e' inutile che tutti i browser siano uguali(in riferimento agli standard aperti) e abbiano piu' o meno le stesse funzionalita' questo potrebbe portare anche ad avere gli stessi bug in comune e questo magari non perche' sia il browser stesso buggato ma piu' probabilmente sia qualche shell come per esempio realnetwork .
un'altra cosa che ritengo strana è che molti parlino di MyIE o avant browser come se fossero chissà che browser potentissimi... ma SONO INTERNET EXPLORER!
hanno più funzionalità ma il motore è quello (non una copia, non qualcosa di modificato ma proprio il loro IE!) , non ci si scamperà mai
credo che sia perchè non lo sanno: loro vedono la pubblicità del nuovo browser e credono che sia anche un motore diverso, non solo una nuova interfaccia per il motore di IE
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6239858#post6239858
imho, uso mozilla e mi trovo da dio...
L'Opera degli albori è stato il mio browser preferito poi quando ha iniziato ad appesantirsi (non rikordo di preciso la versione) l'ho abbandonato per tornare ad explorer (molto più veloce all'epoca, e badavo giusto a quello) dopo un annetto però ho provato alcune alternative e l'unico browser veramente comodo e che ho usato come predefinito è stato Mozilla
ho provato firefox per linux ma sulla cooker era stremamente lento (sfiga, ok), ci tornerò no appena mozilla mi avrà stancato, per ora anke firefox per windows non mi soddisfa come fa mozillone su linux... molto più comodo (magari un po' più lento a caricarsi, ma si tratta di pochi attimi e per il resto non mi da noie durante la navigazione... tutt'altra storia per le funzioni e la comodità del browser, in pratica, odio dover scrivere in un altra form le parole chiave che devo ricercare con google... 8->
non mi piace nemmeno troppo il fatto che han modificato leggermente il meccanismo con cui si ricerca una stringa nella pagina (inutile aprire una barra in più)
Marvel83
27-10-2004, 10:24
HO fatto varti test su svariati siti con i tre broswer principali : firefox/mozilla, explorer, opera
Ebbene Il firefox carica nella metà del tempo le pagine rispetto all'explorer. Quest'ultimo pero' è leggermente superiore (circa un 10%) all'opera... IO uso firefox ma su alcuni siti sono comunque costretto ad usare explorer perchè non compatibile. Bocciato Opera
YATTADE':D
Originariamente inviato da Kars
Secondo il mio modestissimo parere invece e' inutile che tutti i browser siano uguali(in riferimento agli standard aperti) e abbiano piu' o meno le stesse funzionalita' questo potrebbe portare anche ad avere gli stessi bug in comune e questo magari non perche' sia il browser stesso buggato ma piu' probabilmente sia qualche shell come per esempio realnetwork .
Non ho capito bene, ma secondo te è inutile che i browser segua i vari standard che ci sono in giro ? :confused:
ciao ;)
Secondo il mio modestissimo parere invece e' inutile che tutti i browser siano uguali(in riferimento agli standard aperti) e abbiano piu' o meno le stesse funzionalita' questo potrebbe portare anche ad avere gli stessi bug in comune e questo magari non perche' sia il browser stesso buggato ma piu' probabilmente sia qualche shell come per esempio realnetwork .
Certo che devono differenziarsi tra loro i browser.
Io mi riferivo semmai al fatto che Real, Flash, Windows Media, Quicktime e PDF sono standard 'de facto' ma sono chiusi e proprietari (a differenza del formato mp3)
Intendevo dire che i browser come Mozilla, Firefox od Opera hanno un 'ruolo passivo' nel web; ne subiscono l'evoluzione e sono costretti ad adeguarsi ad essa.
Mozilla Suite non è col modulo Composer /ma chi lo usa per fare i siti) che puo' tenere testa a Dreamweaver di Macromedia, GoLive di Adobe o Frontpage di Microsoft; gli editor web piu' diffusi sono tutti a pagamento. Cosi' non sarebbe se ci fosse un editor web freeware molto diffuso (ce ne sono tanti ma sono tutti poco diffusi), se l'html fosse stampabile tipo il pdf ecc ecc
un'altra cosa che ritengo strana è che molti parlino di MyIE o avant browser come se fossero chissà che browser potentissimi... ma SONO INTERNET EXPLORER! Questi browser che si appoggiano ad IE sono una scelta obbligata per quelle pagine o siti che si vedono solo con IE. L'incremento di velocità, l'aggiunta di molte utili funzioni e la migliore gestione dei processi rispetto a IE liscio è innegabile. Certamente non gli risolvono tutti i limiti di architettura, i problemi di sicurezza e i bug vari.
Ormai è assurdo usare IE nudo e crudo; ma molti non solo non sentono l'esigenza di passare a Opera, Firefox o Mozilla, ma neanche di migliorare almeno quel browser vecchio di 3 anni fa che è IE...
Originariamente inviato da Adric
Certo che devono differenziarsi tra loro i browser.
Io mi riferivo semmai al fatto che Real, Flash, Windows Media, Quicktime e PDF sono standard 'de facto' ma sono chiusi e proprietari (a differenza del formato mp3)
Intendevo dire che i browser come Mozilla, Firefox od Opera hanno un 'ruolo passivo' nel web; ne subiscono l'evoluzione e sono costretti ad adeguarsi ad essa.
Mozilla Suite (ma chi lo usa?) non è col modulo Composer che puo' tenere testa a Dreamweaver di Macromedia, GoLive di Adobe o Frontpage di Microsoft; Gli editor web piu' diffusi sono tutti a pagamento. Cosi' non sarebbe se ci fosse un editor web freeware molto diffuso (ce ne sono tanti ma sono tutti poco diffusi), se l'html fosse stampabile tipo il pdf ecc ecc
Questi browser che si appoggiano ad IE sono una scelta obbligata per quelle pagine o siti che si vedono solo con IE. L'incremento di velocità, l'aggiunta di molte utili funzioni e la migliore gestione dei processi rispetto a IE liscio è innegabile. Certamente non gli risolvono tutti i limiti di architettura e i problemi di sicurezza.
Ormai è assurdo usare IE nudo e crudo; ma molti non solo non sentono l'esigenza di passare a Opera, Firefox o Mozilla, ma neanche di migliorare almeno quel browser vecchio di 3 anni fa che è IE...
sono completamente daccordo, ma non mi pare il caso di chiamarli come chissà che di diverso, qui pare che siano "tutto un altro browser" quando i realtà il lavoro sporto viene fatto ancora dal motore di IE
non so se riesco a spiegarmi
Il fatto che sono programmi eseguibili a parte cioè che non vengono eseguiti dentro IE (e non dei plug in o degli activex incorporati interni come possono essere flash, shockwave ecc) fa credere a parecchi loro utenti che siano browser stand alone, quando in realtà richiedono la presenza di IE.
E' un problema di terminologia; io le chiamo interfaccie esterne.
Questo problema c'è anche per altri programmi come gli offline browser (per distinguerli dagli online browser): in Italia nessuno li chiama così, a differenza che all'estero, e cosi' c'è chi li chiama aspirasiti, succhiasiti, programmi per scaricare siti ecc ecc
Originariamente inviato da Leron
un'altra cosa che ritengo strana è che molti parlino di MyIE o avant browser come se fossero chissà che browser potentissimi... ma SONO INTERNET EXPLORER!
hanno più funzionalità ma il motore è quello (non una copia, non qualcosa di modificato ma proprio il loro IE!) , non ci si scamperà mai
credo che sia perchè non lo sanno: loro vedono la pubblicità del nuovo browser e credono che sia anche un motore diverso, non solo una nuova interfaccia per il motore di IE
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6239858#post6239858
Io so che AVANT BROWSER (quello che uso io) è cmq IE, ma nonostante questo lo considero lo stesso un BROWSER POTENTISSIMO ;) con IE condivide giusto il motore ma ha tantissime funzionalità in +, oltretutto MOLTO comode ;)
sul discorso sicurezza poi, attenti che con l'espandersi dei browser alternativi, aumenterà anche l'"interesse" verso di loro da parte di chi cerca e usa i bachi di sicurezza per compiere le loro azioni :rolleyes:
questa è una cosa a cui non si scappa e oltretutto mi pare che anche altri browser abbiano delle belle patch per la sicurezza... quindi.. diciamo che IE ha + patch anche perchè è il browser + vecchio e + usato da ANNI ;)
giusto per spezzare una lancia a favore di IE e per dire i miei poor 2 cents ;)
p.s. per dovere di cronaca vi informo che ho provato (ed ho installato ancora) parecchi browser: Opera, Firefox 0.9.3, Netscape 7.2 ... Mozilla l'avevo installato tempo fa e devo dire che era indecente.. ma credo che ora le cose siano cambiate
questo per dire che parlo con una certa cognizione di causa.. e se dovessi lasciare IE+AB userei senza dubbio Opera.. Firefox non mi dice assolutamente nulla..
riguardo poi all'occupazione in memoria, :D ho visto fare cose ai browser così detti "alternativi" che facevano rizzare i capelli :D tipo Opera a 80Mb in memoria, Firefox a 50/60 .. con IE che quando raggiunte tanto va a 40/50Mb (rari casi in cui l'ho visto arrivare a 80Mb, ma dopo giorni di navigazione con varie pagine in aggiornamento ogni paio di min.. ;) )
>bYeZ<
frOZenluca
27-10-2004, 16:36
Originariamente inviato da FreeMan
con IE condivide giusto il motore
Questo è il cuore del problema, la parola "giusto" non rende bene l'idea di quanto sia essenziale. :)
Originariamente inviato da FreeMan
Io so che AVANT BROWSER (quello che uso io) è cmq IE, ma nonostante questo lo considero lo stesso un BROWSER POTENTISSIMO ;) con IE condivide giusto il motore ma ha tantissime funzionalità in +, oltretutto MOLTO comode ;)
sul discorso sicurezza poi, attenti che con l'espandersi dei browser alternativi, aumenterà anche l'"interesse" verso di loro da parte di chi cerca e usa i bachi di sicurezza per compiere le loro azioni :rolleyes:
questa è una cosa a cui non si scappa e oltretutto mi pare che anche altri browser abbiano delle belle patch per la sicurezza... quindi.. diciamo che IE ha + patch anche perchè è il browser + vecchio e + usato da ANNI ;)
giusto per spezzare una lancia a favore di IE e per dire i miei poor 2 cents ;)
p.s. per dovere di cronaca vi informo che ho provato (ed ho installato ancora) parecchi browser: Opera, Firefox 0.9.3, Netscape 7.2 ... Mozilla l'avevo installato tempo fa e devo dire che era indecente.. ma credo che ora le cose siano cambiate
questo per dire che parlo con una certa cognizione di causa.. e se dovessi lasciare IE+AB userei senza dubbio Opera.. Firefox non mi dice assolutamente nulla..
riguardo poi all'occupazione in memoria, :D ho visto fare cose ai browser così detti "alternativi" che facevano rizzare i capelli :D tipo Opera a 80Mb in memoria, Firefox a 50/60 .. con IE che quando raggiunte tanto va a 40/50Mb (rari casi in cui l'ho visto arrivare a 80Mb, ma dopo giorni di navigazione con varie pagine in aggiornamento ogni paio di min.. ;) )
>bYeZ<
sulla questione sicurezza: Internet explorer ha falle nella sicurezza documentate dove dal 13-03-2003 non si è ancora fatto niente
in merito consiglio di dare una letta a questi report
http://secunia.com/advisories/12526/
http://secunia.com/product/11/
http://secunia.com/product/761/
è interessante il grafico, vedere che il 34% delle falle nella sicurezza di internet explorer trovate dal 2001 non sono ancora state fixate, quando opera non ha fixato il 4% ,
i browser mozilla non possono fare testo perchè hanno valori troppo ballerini in quanto le nuove versioni escono molto in fretta quindi appena viene scoperta una falla esce la versione successiva, cmq
firefox ha fixato il 100% delle falle mentre mozilla sta intorno al 10% (che nell'ultima versione sono il 33% perchè le falle da tappare (la più vecchia è datata 30/8/2004) saranno fixate con la nuova versione prevista a giorni)
la differenza non è male
facciamo presto a dire che i browser più comuni sono quelli più soggetti a attacchi, e sia più naturale scoprire falle, ma è altrettanto vero che se non si fa niente per coprirli comuni o non comuni poco sicuri sono
insomma: la sicurezza si vede dall'interesse della gente ma anche dall'impegno che la casa che lo produce ha nel tappare le falle
e microsoft finora questo non lo ha fatto granchè bene, è assolutamente innegabile
se poi pensiamo che al tempo stesso non ha introdotto sostanziali modifiche nel browser mi viene da pensare: ma cosa fanno, stanno lì a girarsi i pollici?
per quanto riguarda Opera, dovevi avere qualche problema perchè 80 mb non glie li ho mai visti raggiungere :p
firefox invece si
ma conta che IE non sta solo nell'istanza iexplore.exe, dal task manager carica molte più cose
non puoi dirmi che Mozilla lo hai trovato indecente e netscape no: sono lo stesso browser ! :D
cmq il mio consiglio è di provarli "a fondo" i browser, usandol almeno per qualche settimana: molti (troppi) utenti danno la classica sbirciatina, usano il browser per 3-4 giorni e poi si lamentano che non è come internet explorer....
una curiosità: quanti microsecondi lo hai tenuto firefox prima di cestinarlo? :p hai provato le extensions consigliate? :) perchè altrimenti non hai visto letteralmente niente di come è realmente fatto questo browsrer :)
se non ti piace la filosofia con cui è stato fatto sono un altro paio di maniche ma quello non è colpa degli sviluppatori :) in quel caso ti consiglio Opera, che almeno ha uno standard di sicurezza migliore i AB et simila e ha molte più opzioni oltre che essere più veloce e non usare quel colabrodo di internet explorer :)
il motore di un browser E' di fatto il browser stesso, le interfacce che ci sono sopra sono solo qualcosa di aggiuntivo, quello che conta, che fa il lavoro e che ti fa vedere le pagine è il motore, e AB, Myie, ecc.. sono la stessa cosa che usare IE (purtroppo, altrimenti forse mi fionderei su di loro)
tutto sto casino per poi dire che non sai qualìè meglio tra opera e firefox? :D
cmq firefox, fosse anche solo perchè senza pubblicità
Originariamente inviato da checo
tutto sto casino per poi dire che non sai qualìè meglio tra opera e firefox? :D
cmq firefox, fosse anche solo perchè senza pubblicità
te lo ho detto che avevo digerito male :O
http://www.igpozzo.it/altro/smiles/bad_smile.gif
Originariamente inviato da Leron
sulla questione sicurezza: Internet explorer ha falle nella sicurezza documentate dove dal 13-03-2003 non si è ancora fatto niente
in merito consiglio di dare una letta a questi report
http://secunia.com/advisories/12526/
http://secunia.com/product/11/
http://secunia.com/product/761/
è interessante il grafico, vedere che il 34% delle falle nella sicurezza di internet explorer trovate dal 2001 non sono ancora state fixate, quando opera non ha fixato il 4% ,
i browser mozilla non possono fare testo perchè hanno valori troppo ballerini in quanto le nuove versioni escono molto in fretta quindi appena viene scoperta una falla esce la versione successiva, cmq
firefox ha fixato il 100% delle falle mentre mozilla sta intorno al 10% (che nell'ultima versione sono il 33% perchè le falle da tappare (la più vecchia è datata 30/8/2004) saranno fixate con la nuova versione prevista a giorni)
la differenza non è male
mo trovi concorde sul discorso sicurezza.. anche se cmq resta a vedere quanto davvero certi bachi interessino davvero la vita normale di un'utente tipo...
cmq non sono pro MS.. però troppi sono anti MS quasi per partito preso ;)
Originariamente inviato da Leron
per quanto riguarda Opera, dovevi avere qualche problema perchè 80 mb non glie li ho mai visti raggiungere :p
firefox invece si
ma conta che IE non sta solo nell'istanza iexplore.exe, dal task manager carica molte più cose
non credo di avere prob particolari.. forse uso il pc in modo diverso da te.. e in maniera uguale ad altri che magari hanno notato la cosa ;)
Originariamente inviato da Leron
non puoi dirmi che Mozilla lo hai trovato indecente e netscape no: sono lo stesso browser ! :D
ma ho scritto che l' ho provato tempo fa.. e mi dava tantissimo prob di visualizzazione.. cosa che ora netscape non mi da... 99% che sono versioni diverse..ORA...
Originariamente inviato da Leron
cmq il mio consiglio è di provarli "a fondo" i browser, usandol almeno per qualche settimana: molti (troppi) utenti danno la classica sbirciatina, usano il browser per 3-4 giorni e poi si lamentano che non è come internet explorer....
una curiosità: quanti microsecondi lo hai tenuto firefox prima di cestinarlo? :p hai provato le extensions consigliate? :) perchè altrimenti non hai visto letteralmente niente di come è realmente fatto questo browsrer :)
li ho provati per giorni e li provo tutt'ora... e non dico che siano browser schifosi, dico che non incontrano il mio gusto personale..
una nota: forse la grossa pecca (che per altri versi è una grande forza) di Firefox è l'avere così tante extensions.. di certo per l'utente medio può non essere facile districarsi in questo senso.. tu stesso mi dici che se preso così di default non è il vero firefox.. e questa è la cosa che molti utenti faranno... come si dice, LA POTENZA E' NULA SENZA CONTROLLO :asd::D;)
Originariamente inviato da Leron
se non ti piace la filosofia con cui è stato fatto sono un altro paio di maniche ma quello non è colpa degli sviluppatori :) in quel caso ti consiglio Opera, che almeno ha uno standard di sicurezza migliore i AB et simila e ha molte più opzioni oltre che essere più veloce e non usare quel colabrodo di internet explorer :)
come dicevo prima, io non ho usato parole denigratorie verso quello che a me non piace.. per me avete questa fobia anti MS che per certi versi è assurda anche visto che come state dimostrando (e come dico anche io) ci sono alternative + che valide a IE.. il consiglio è di abbassare il tono della questione, perchè IMHO è troppo alto visto l'argomento in oggetto ;)
va a finire che mostrando tutto questo astio non facciate del bene alla "causa"... ;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
mo trovi concorde sul discorso sicurezza.. anche se cmq resta a vedere quanto davvero certi bachi interessino davvero la vita normale di un'utente tipo...
cmq non sono pro MS.. però troppi sono anti MS quasi per partito preso ;)
non credo di avere prob particolari.. forse uso il pc in modo diverso da te.. e in maniera uguale ad altri che magari hanno notato la cosa ;)
ma ho scritto che l' ho provato tempo fa.. e mi dava tantissimo prob di visualizzazione.. cosa che ora netscape non mi da... 99% che sono versioni diverse..ORA...
li ho provati per giorni e li provo tutt'ora... e non dico che siano browser schifosi, dico che non incontrano il mio gusto personale..
una nota: forse la grossa pecca (che per altri versi è una grande forza) di Firefox è l'avere così tante extensions.. di certo per l'utente medio può non essere facile districarsi in questo senso.. tu stesso mi dici che se preso così di default non è il vero firefox.. e questa è la cosa che molti utenti faranno... come si dice, LA POTENZA E' NULA SENZA CONTROLLO :asd::D;)
come dicevo prima, io non ho usato parole denigratorie verso quello che a me non piace.. per me avete questa fobia anti MS che per certi versi è assurda anche visto che come state dimostrando (e come dico anche io) ci sono alternative + che valide a IE.. il consiglio è di abbassare il tono della questione, perchè IMHO è troppo alto visto l'argomento in oggetto ;)
va a finire che mostrando tutto questo astio non facciate del bene alla "causa"... ;)
>bYeZ<
no, è che ci tengo a metter in chiaro quello che penso, questo thread lo ho fatto apposta quindi mi sbilancio di più :D
assolutamente non dico che un browser deba essere perfetto o meno, infatti lo ho scritto nel primo post, la cosa giusta è che ognuno usi il browser che gli sta più comodo
ma ci tenevo a mettere in chiaro la questione sicurezza :)
per opera, ho detto che mi sebrava strano perchè sei il primo che sento a cui da problemi di ram (al contrario di firefox)
restimaxgraf
27-10-2004, 23:20
sò che di fronte ai grandi luminari che hanno postato finora dirò una cavolata, ma penso che era moltissimo tempo che non accadeva più una guerra trà browser, microzozz dopo aver battuto nestcape e aver preso il monopolio, non ha più aggiornato il suo browser, con le conseguenze a cui siamo giunti.....credo che in parte grazie a mozilla fondation e quindi firefox e mozilla suite, si sia risvegliato il mercato e questo non potrà che esser un bene!
Originariamente inviato da FreeMan
mo trovi concorde sul discorso sicurezza.. anche se cmq resta a vedere quanto davvero certi bachi interessino davvero la vita normale di un'utente tipo...Pero' ci sono altri bug non relativi alla sicurezza molto fastidiosi che si trascinano da anni non corretti da Microsoft. Due esempi:
1) quando IE si rifiuta di salvare come pagina web
2) quando IE si rifiuta di salvare le immagini in formato diverso da BMP
cmq non sono pro MS.. però troppi sono anti MS quasi per partito preso ;) l'attivazione di XP, i prezzi esorbitanti di Office e di Word, il codice ridondante e pesante di Frontpage, la continua segnalazione di vulnerabilità di sicurezza sono solo tra i tanti esempi di come Microsoft continua a fare di tutto per rendersi impopolare senza alcuna considerazione degli utenti. Microsoft è più interessata ai profitti che alla qualità e alla 'satisfaction customer', logica è l'ostilità crescente da parte di molti, e non solo per ragioni etiche, sociologiche e politiche.
una nota: forse la grossa pecca (che per altri versi è una grande forza) di Firefox è l'avere così tante extensions.. di certo per l'utente medio può non essere facile districarsi in questo senso.. tu stesso mi dici che se preso così di default non è il vero firefox.. e questa è la cosa che molti utenti faranno... come si dice, LA POTENZA E' NULA SENZA CONTROLLO :asd::D;)
qui concordo; oltretutto molte di queste extensions sono in inglese, alcune sono buggate, altre di utilità dubbia, altre ancora si assomigliano tra loro. Firefox ha bisogno di troppo tuning, troppe ottimizzazioni. Opera ci vogliono cinque minuti per settarlo.
il consiglio è di abbassare il tono della questione, perchè IMHO è troppo alto visto l'argomento in oggetto ;)
Su Punto Informatico ed altri forum questa situazione è ancora più accentuata e i toni ben più aspri ;) . Situazione che non riguarda solo Firefox ma anche Thunderbird, a mio giudizio assolutamente sopravvalutato e forzatamente contrapposto a Outlook (quando esistono più di 60 client di posta per Windows). E comunque proprio ieri è uscito il seguente articolo:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50182
va a finire che mostrando tutto questo astio non facciate del bene alla "causa"... ;) La contrapposizione Microsoft (Internet Explorer e Outlook) vs Mozilla (Suite, Firefox, Thunderbird) rischia di far sparire molti altri validissimi software sia freeware che a pagamento. Ecco perchè appoggio i terzi. Piu' ci sono concorrenti meglio è; i duopoli sono pericolosi, anche se nel duopolio è rappresentato l'open source.
Saluto tutti e do' il mio piccolissimo e irrisorio contributo alla discussione .....
ho usato negli ultimi 2 anni circa opera come browser e (aggiungo anche se non si parla di mail reader ) the bat per la posta , come degni sostituti di IE e OE .Ultimamente ho provato un sw , Maxthon , praticamente e' il vecchio My IE , molto simile credo ad avant browser .....devo dire che ho disinstallato opera e utilizzo maxthon adesso ....
Riguardo a firefox , cosi' ad occhio lo ho trovato piu' lento nel caricamento delle pagine ...
saluti
hackboyz
28-10-2004, 09:39
Originariamente inviato da Leron
un'altra cosa che ritengo strana è che molti parlino di MyIE o avant browser come se fossero chissà che browser potentissimi... ma SONO INTERNET EXPLORER!
hanno più funzionalità ma il motore è quello (non una copia, non qualcosa di modificato ma proprio il loro IE!) , non ci si scamperà mai
credo che sia perchè non lo sanno: loro vedono la pubblicità del nuovo browser e credono che sia anche un motore diverso, non solo una nuova interfaccia per il motore di IE
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6239858#post6239858
Permettimi di dissentire.
Premessa: da qualche tempo MyIE2 è diventato Maxthon (http://www.google.it/url?sa=U&start=2&q=http://www.maxthon.com/en/&e=1102) per tagliare maggiormente il rapporto con IE.
Usa il motore di IE? Si, vero. Ma è pesantemente modificato ed alleggerito. E' veloce quanto Firefox (ho fatto dei test, in alcuni casi anche più veloce con certi siti) non ha tutti quei bug o problemi che affliggono IE6.
Ma da questo punto di vista andrebbe bene anche Firefox o Opera, anzi forse sarebbero meglio se proprio si vuole dare un taglio netto col motore di IE.
Il bello di MyIE2/Maxthon sono l'interfaccia (forse l'essenza stessa di qualsiasi applicazione per Windows, l'elemento a cui bisogna dare più importanza quando si giudica un programma) e le funzionalità.
Firefox deve essere comunque assemblato con parecchi plug-in e questo è un difetto. Soprattutto èper l'utente medio-principiante. E ciò nonostante per alcune funzionalità non esistono plug-in da quel che so. Tanto per fare un esempio per aprire un nuovo tab di navigazione (vuoto, o con l'homepage) in Maxthon basta cliccare due volte sulla barra dei tab. Già solo per questo, finchè non verrà implementato su Firefox resterà la mia seconda scelta.
Maxthon ha già tutto quello che deve avere un browser moderno. Un Super Drag 'n' Drop che anche con l'extension Firefox si sogna. Evidenziare una parola, trascinarla e vedersi in un quarto di secondo i risultati su Google è qualcosa di fantastico.
La personalizzazione di Maxthon è possibile ed è elevata.
La gestione del blocco popup e ads è eccezionale, ed estremamente personalizzabile (forse è un po' ostica all'inizio e questo è un elemento che bisognerà migliorare ma già con le ultime versioni si sono fatti grossissimi passi avanti).
Senza contare i tools per la gestione delle immagini e altri plugin già presenti nella versione base come il salva flash (fantastico). Ma mi dilungherei troppo. :D
Al di là delle funzionalità e della interfaccia che comunque ritengo migliore anche al miglior Firefox+migliori extensions, Maxthon ha il grosso vantaggio di essere, come dire, pronto per l'uso. E non è una cosa da poco. Firefox va assemblato, Maxthon va semmai forgiato secondo le proprie necessità ma ha già tutto.
Ripeto quando Firefox raggiungerà il livello di funzionalità / comodità di Maxthon sarò ben contento di passare a questo programma open source che indubbiamente ha un motore innovativo. E in questo aspetto impazientemente la prossima versione.
Ma per adesso, mi tengo stretto il mio Maxthon. :p
Originariamente inviato da hackboyz
Permettimi di dissentire.
Premessa: da qualche tempo MyIE2 è diventato Maxthon (http://www.google.it/url?sa=U&start=2&q=http://www.maxthon.com/en/&e=1102) per tagliare maggiormente il rapporto con IE.
Usa il motore di IE? Si, vero. Ma è pesantemente modificato ed alleggerito. E' veloce quanto Firefox (ho fatto dei test, in alcuni casi anche più veloce con certi siti) non ha tutti quei bug o problemi che affliggono IE6.
Ma da questo punto di vista andrebbe bene anche Firefox o Opera, anzi forse sarebbero meglio se proprio si vuole dare un taglio netto col motore di IE.
Il bello di MyIE2/Maxthon sono l'interfaccia (forse l'essenza stessa di qualsiasi applicazione per Windows, l'elemento a cui bisogna dare più importanza quando si giudica un programma) e le funzionalità.
Firefox deve essere comunque assemblato con parecchi plug-in e questo è un difetto. Soprattutto èper l'utente medio-principiante. E ciò nonostante per alcune funzionalità non esistono plug-in da quel che so. Tanto per fare un esempio per aprire un nuovo tab di navigazione (vuoto, o con l'homepage) in Maxthon basta cliccare due volte sulla barra dei tab. Già solo per questo, finchè non verrà implementato su Firefox resterà la mia seconda scelta.
Maxthon ha già tutto quello che deve avere un browser moderno. Un Super Drag 'n' Drop che anche con l'extension Firefox si sogna. Evidenziare una parola, trascinarla e vedersi in un quarto di secondo i risultati su Google è qualcosa di fantastico.
La personalizzazione di Maxthon è possibile ed è elevata.
La gestione del blocco popup e ads è eccezionale, ed estremamente personalizzabile (forse è un po' ostica all'inizio e questo è un elemento che bisognerà migliorare ma già con le ultime versioni si sono fatti grossissimi passi avanti).
Senza contare i tools per la gestione delle immagini e altri plugin già presenti nella versione base come il salva flash (fantastico). Ma mi dilungherei troppo. :D
per il resto, come già detto, il pronto per l'uso è un vantaggio per te e altre persone, ma non per molte altre che preferiscono avere un browser fatto da loro (oltre a essere più sicuro di internet exploder)
e come ho già detto sopra, se leggevi, questo non comporta il preferire un browser a un altro perchè ognuno ha le sue esigenze, proprio per questo non ho scritto "è meglio firefox o opera" perchè opera ha le cose pronte (cosa che può andar bene a qualcuno ma a laltri no) mentre firefox permette di farsele (cosa che può andar bene a qualcuno ma altri no)
per il resto, questo thread parla di browser alternativi, non di interfacce alternative, indi Myie, maxthom o avant browser non centrano con questo thread ;)
Al di là delle funzionalità e della interfaccia che comunque ritengo migliore anche al miglior Firefox+migliori extensions, Maxthon ha il grosso vantaggio di essere, come dire, pronto per l'uso. E non è una cosa da poco. Firefox va assemblato, Maxthon va semmai forgiato secondo le proprie necessità ma ha già tutto.
Ripeto quando Firefox raggiungerà il livello di funzionalità / comodità di Maxthon sarò ben contento di passare a questo programma open source che indubbiamente ha un motore innovativo. E in questo aspetto impazientemente la prossima versione.
Ma per adesso, mi tengo stretto il mio Maxthon. :p
guarda che di pesantemente modificato non c'è niente a parte l'interfaccia perchè il motore è proprio quello!!! non uguale, ma quel motore, che sta già sul tuo pc!
l'interfaccia è un'altra, ma di motore non installa niente, usa quello già presente, indi tutti i bug che affliggono il motore di IE se li tiene tutti :)
maxthon ha solo una nuova (comoda) interfaccia, ed infatti è una interfaccia per internet explorer, non un browser (anche se lo chiamano browser)
frOZenluca
28-10-2004, 09:56
Originariamente inviato da hackboyz
Usa il motore di IE? Si, vero. Ma è pesantemente modificato ed alleggerito. E' veloce quanto Firefox (ho fatto dei test, in alcuni casi anche più veloce con certi siti) non ha tutti quei bug o problemi che affliggono IE6.
Permettimi di ri-dissentire (:)): i bug ci sono lo stesso proprio perchè usa il motore di IE. Forse i "problemi" intesi come funzioni mananti o non funzionanti vengono aggirati, ma i bug intesi come falle ci sono per definizione, purtroppo. :)
Originariamente inviato da hackboyz
Firefox deve essere comunque assemblato con parecchi plug-in e questo è un difetto. Soprattutto èper l'utente medio-principiante. E ciò nonostante per alcune funzionalità non esistono plug-in da quel che so. Tanto per fare un esempio per aprire un nuovo tab di navigazione (vuoto, o con l'homepage) in Maxthon basta cliccare due volte sulla barra dei tab. Già solo per questo, finchè non verrà implementato su Firefox resterà la mia seconda scelta.
E' implementato, ma mi pare anche da tanto tempo. :)
Originariamente inviato da hackboyz
Al di là delle funzionalità e della interfaccia che comunque ritengo migliore anche al miglior Firefox+migliori extensions, Maxthon ha il grosso vantaggio di essere, come dire, pronto per l'uso. E non è una cosa da poco. Firefox va assemblato, Maxthon va semmai forgiato secondo le proprie necessità ma ha già tutto.
Si questo è vero, l'utente medio non riesce bene a capire un programma alternativo (come interfaccia ma anche come filosofia) a quello che usa da sempre, quindi rimane spaesato e deve sbattersi un po'. Però per sapere che un programma va bene bisogna provare i concorrenti a fondo e distinguere i problemi reali (compatibilità, facilità di utilizzo, aggiornabilità) da quelli che nascono quando vuoi da un software cose che non può darti (e qui entra in gioco la filosofia, diversa da programma a programma) :)
Originariamente inviato da hackboyz
Ripeto quando Firefox raggiungerà il livello di funzionalità / comodità di Maxthon sarò ben contento di passare a questo programma open source che indubbiamente ha un motore innovativo. E in questo aspetto impazientemente la prossima versione.
La aspettiamo tutti, anche se chi già scava tra le nightly builds ha ormai un'idea chiara di come sarà la versione finale e di cosa è stato o non è stato aggiustato. E intento pure Opera lavora alla versione 7.6, che sto provando in beta, e sarà una bella concorrente quando sarà pronta. :)
Originariamente inviato da hackboyz
Ripeto quando Firefox raggiungerà il livello di funzionalità / comodità di Maxthon sarò ben contento di passare a questo programma open source che indubbiamente ha un motore innovativo. E in questo aspetto impazientemente la prossima versione.
questo, come lo intendi tu, (anche se il livello di funzionalità (come lo intendo io) e comodità (come la intendo io) è già enormente superiore in firefox) non succederà mai, perchè la "pappa pronta" non è nella filosofia del progetto firefox, indi mi sa che non fa per te :)
Originariamente inviato da hackboyz
Firefox deve essere comunque assemblato con parecchi plug-in e questo è un difetto.
per te è un difetto, per milioni di persone è un vantaggio fondamentale, che manda in secondo piano tutti gli altri browser
è questo che non pensi: gli altri utenti hanno esigenze diverse dalla tua, indi se per te sono difetti per altri sono pregi, anzi elementi che determinano la scelta del browser
E ciò nonostante per alcune funzionalità non esistono plug-in da quel che so. Tanto per fare un esempio per aprire un nuovo tab di navigazione (vuoto, o con l'homepage) in Maxthon basta cliccare due volte sulla barra dei tab. Già solo per questo, finchè non verrà implementato su Firefox resterà la mia seconda scelta.
veramente questa funzionalità è presente da sempre: installa tabbrowser preferences o tabbrowser extension e l'avrai
anche newtab on doubleclick, con la sua gemella che fa il contrario: Closetab on doubleclick un'esensione che spiega tutto da sola
anzi, dirò di più: già in firefox liscio senza nessuna exension, per aprire un nuovo tab basta fare doppio click nello spazio vuoto accanto all'ultima tab aperta (insomma, dove si vuole aprire il nuovo tab) e lì si aprirà quella nuova
indi basta informarsi ;)
tra il resto il nuovo tab è già di default applicabile tramite un bottone nella barra delle applicazioni
è questo un altro problema: guardare un browser in modo superficiale compromette completametne la valutazione. in quel caso si che consiglio anche io di usare un pacchettone preconfezionato
ciò non toglie che firefox possa non piacerti, volevo solo specificare queso paio di elementi
cmq riporto qui quello che si può fare con ff mentre con IE non si può, solo per dovere di cronaca
questo è basato sul mio firefox, con 10 estensioni installate
il tempo di configurazione del tutto è di qualche minuto visto che per installare un'estensione è sufficiente andare su mozupdate e cliccare su "installa", lui fa tutto da solo
COSA POSSO FARE CON FIREFOX CHE CON IE NON POSSO?
Ecco cosa posso fare con il mio firefox (by Leron):
Blocco i popup pubblicitari o di spam
Blocco gli spywares con gli activeX
posso bloccare i banner sulle pagine piene di pubblicità, bloccare singole immagini, posso bloccare interi siti internet che non voglio vedere, posso impostare dei filtri in modo da vedere correttamente le pagine internet ma SENZA i banner pubblicitari
posso inserire i bbcode sui forum (per esempio grassetto, sottolineato, corsivo, quote, immagini, colori, size del testo...) semplicemente con un click del tasto destro del mouse!
Posso impostare la ricezione automatica e la notifica della posta con Gmail direttamente dal browser
posso personalizzare i menù del browser mettendo solo quello che mi serve
posso impostare dei temi (Skins) per il browser in modo da applicare la grafica che più mi piace
posso integrarlo con tutti i download manager che voglio
posso navigare all'interno delle gallery di immagini in internet semplicemente con un click della tastiera, senza andare avanti e indietro per decine di pagine
ho un completo controllo dei cookie e dei files temporanei, posso bloccare gli scripts dannosi come voglio
ho più controllo sulla visualizzazione delle pagine, le posso zoomare, ingrandire, ecc..
posso tradurre da più di 10 lingue intere pagine o parti di pagine semplicemente con click del tasto destro del mouse
posso passare da un proxy a un altro con un click del tasto destro del mouse
posso impostare l'apertura delle tabs come voglio, posso decidere di aprire delle tab (per esempio la posta) in determinate tabs e altre in altre tabs, in completa libertà
posso dire al browser di “ricordare” come lo ho lasciato l'ultima volta per poter magari il giorno successivo continuare da dove lo avevo lasciato
posso cercare nel WEB col mio motore di ricerca preferito semplicemente digitando quello che mi serve nella barra apposita senza dover per forza andare nella home del motore
posso cancellare i cookie singolarmente
posso usare firefox installandolo su una chiavetta USB potendolo portare dove voglio senza intaccare i pc che uso
posso bloccare le immagini che provengono da siti specifici
posso cercare un testo all'interno di una pagina piena di scritte all'interno di una comoda barra invece che nella finestra scomoda di internet explorer (che copre i risultati) e posso impostare la ricerca in modo che mi evidenzi automaticamente in giallo i risultati che trova
posso andare a visitare un link anche se quello non è un link (:D) ma solo un testo (es: html.it) seplicemente con il tasto destro del mouse
posso impostare una dimensione minima dei caratteri
posso impostare firefox per usarlo in più persone, ognuna avrà il suo profilo privato con files temporanei, preferiti e password salvate
posso fare un backup di tutte le mie informazioni, segnalibri, ecc... semplicemente copiando una cartella
posso averne più versioni installate contemporaneamente sullo stesso sistema
posso usarlo su MAC, linux, windows, ecc....
Posso visualizzare i documenti XML con fogli di stile associati senza doverli convertire in altri formati.
Posso vedere PNG semitrasparenti (:cool: ) esempio: http://www.libpng.org/pub/png/png-rgba32.html
http://www.libpng.org/pub/png/img_png/globe-scene-fish-bowl-pngcrush.png
http://www.libpng.org/pub/png/img_png/AlphaEdge.png
http://www.libpng.org/pub/png/img_png/AlphaBall.png
http://www.libpng.org/pub/png/img_png/black817-480x360-3.5.png
per chi usa IE: lo sfondo delle immagini non c'è, alcune son semitrasparenti (ci si vede attraverso) con una dissolvenza impercettibile
Ho un supporto molto migliore per i CSS, CSS2 e CSS3
i segnalibri si salvano in HTML
posso vedere il codice,vedere i CSS delle pagine web
e come dicono sul sito di Mozilla:
Le lucertole giganti sono mitiche
Molto più esaltanti di una "e" azzurra.
:cool:
ah... la lista non è neanche un centesimo di quello che posso fare con firefox e con internet explorer non si può fare. Io ho scritto solo quello che mi veniva in mente ora ;)
Tanto per fare un esempio per aprire un nuovo tab di navigazione (vuoto, o con l'homepage) in Maxthon basta cliccare due volte sulla barra dei tab. Già solo per questo, finchè non verrà implementato su Firefox resterà la mia seconda scelta.
Ovvio e' il motore di IE .. anche con IE puoi farlo.
Ma non ho capito una cosa .. come si puo' sviluppare un browser con il motore di IE se il codice e' chiuso ?
Originariamente inviato da Kars
Ovvio e' il motore di IE .. anche con IE puoi farlo.
Ma non ho capito una cosa .. come si puo' sviluppare un browser con il motore di IE se il codice e' chiuso ?
infatti il motore non viene alterato, e non è un browser ma solo l'interfaccia
Originariamente inviato da Leron
infatti il motore non viene alterato, e non è un browser ma solo l'interfaccia
ah, non capisco ancora cmq come solo con un cambio d'interfaccia molta gente lo considera molto al di sopra di IE e non capisco neanche come faccia ad integrare i Tabs, a questo punto dovrebbero essere attive anche su IE o per lo meno nascoste.
Vabbuo me sa' che dovro' provarlo sto Maxthon almeno mi levo queste curiosita' :)
hackboyz
28-10-2004, 10:59
Per quanto riguarda il motore ho già detto che il fatto di basarsi su IE può essere un difetto e che il motore di Firefox è innovativo e molto potente.
Maxthon è però ottimizzato (usa il 65% di ram in meno) ed esente della maggiorparte dei bugs di IE (ora non ritrovo il link ma avevo fatto un test che riproduceva i peggiori bug di IE e Maxthon ha passato tutte le prove con successo).
Ok le falle ci sono ancora, ma a parte che ormai è d'obbligo fare il WindowsUpdate una volta ogni due settimana anche Firefox qualche problemuccio in questo senso se non erro ce l'ha avuto. :)
PER ME non è assolutamente un problema configurare Firefox, ci metterei niente e infatti l'ho fatto. Mi reputo un utente con conoscenze medie e con una discreta padronanza del computer e del software in generale.
Sono proprio i più che potrebbero avere una scocciatura a installare ogni volta le extensions giuste (e scegliere, capire quali sono le migliori e così via). Per più intendo quelli con conoscenze di un certo livello. Per la stragrande maggioranza di utilizzatori Windows/IE anche solo passare a Firefox semplice o Maxthon o Opera è una GROSSA DIFFICOLTA' (o meglio molto probabilmente non sanno/ non ne sentono la necessità).
Non mi interessa convincere nessuno conosco le qualità di Firefox e le apprezzo. Molto probaiblmente nelle prossime versioni passerò definitivamente a Firefox.
Volevo solo far notare che Maxthon/MYIE2 è un signor browser (o interfaccia come vuoi :) ) che equilvale dal punto di vista delle funzionalità (io sono tutt'ora convinto che è leggermente migliore) e dell'interfaccia a Firefox con 10+ exstensions ... e non mi sembra una cosa da poco ;)
Ricordiamoci comunque che firefox non e' giunto nemmeno alla versione 1.0 ( la mia e' la 0.8) mentre IE stiamo alla 6.0, viceversa stiamo facendo un confronto tra una versione beta di un programma contro un altro programma che gira ormai da moltissimo tempo, non credo che ci sia da aggiungere altro :D
L'unica grossa pecca che ha Firefox nei confronti delle mie necessita' e' la sua gui tremendamente retro' :muro:
Originariamente inviato da hackboyz
Per quanto riguarda il motore ho già detto che il fatto di basarsi su IE può essere un difetto e che il motore di Firefox è innovativo e molto potente.
Maxthon è però ottimizzato (usa il 65% di ram in meno) ed esente della maggiorparte dei bugs di IE (ora non ritrovo il link ma avevo fatto un test che riproduceva i peggiori bug di IE e Maxthon ha passato tutte le prove con successo).
Ok le falle ci sono ancora, ma a parte che ormai è d'obbligo fare il WindowsUpdate una volta ogni due settimana anche Firefox qualche problemuccio in questo senso se non erro ce l'ha avuto. :)
PER ME non è assolutamente un problema configurare Firefox, ci metterei niente e infatti l'ho fatto. Mi reputo un utente con conoscenze medie e con una discreta padronanza del computer e del software in generale.
Sono proprio i più che potrebbero avere una scocciatura a installare ogni volta le extensions giuste (e scegliere, capire quali sono le migliori e così via). Per più intendo quelli con conoscenze di un certo livello. Per la stragrande maggioranza di utilizzatori Windows/IE anche solo passare a Firefox semplice o Maxthon o Opera è una GROSSA DIFFICOLTA' (o meglio molto probabilmente non sanno/ non ne sentono la necessità).
Non mi interessa convincere nessuno conosco le qualità di Firefox e le apprezzo. Molto probaiblmente nelle prossime versioni passerò definitivamente a Firefox.
Volevo solo far notare che Maxthon/MYIE2 è un signor browser (o interfaccia come vuoi :) ) che equilvale dal punto di vista delle funzionalità (io sono tutt'ora convinto che è leggermente migliore) e dell'interfaccia a Firefox con 10+ exstensions ... e non mi sembra una cosa da poco ;)
questione di gusti, è cmq innegabile che le funzioni ottenibili da firefox siano infinitamente maggiori, in questo spero converrai
cmq mi autoquoto
ulla questione sicurezza: Internet explorer ha falle nella sicurezza documentate dove dal 13-03-2003 non si è ancora fatto niente
in merito consiglio di dare una letta a questi report
http://secunia.com/advisories/12526/
http://secunia.com/product/11/
http://secunia.com/product/761/
ora mi piacerebbe sapere come fa Myie a correggere i bug di IE non potendo intervenire sul motore :D
leron perchè non elenchi, o posti uno shot delle extension da te installate?
Originariamente inviato da checo
leron perchè non elenchi, o posti uno shot delle extension da te installate?
stanno nel primo post sul thread ufficiale :)
cmq eccole
QUALI ESTENSIONI MI CONSIGLIATE? per la versione 1.0
By Leron: queste sono le estensioni che tengo sul mio firefox se vi sembrano utili....
ADBlock (http://update.mozilla.org/extensions/moreinfo.php?id=10)-> Blocca i messaggi pubblicitari e consente di bloccare anche i banner (utile nei siti molto pieni di pubblicità)
Tabbrowser Preferences (http://www.extenzilla.it/forum/viewtopic.php?t=36)-> Aggiunge molte funzionalità impostabili per la gestione dei Tab, come aprire sempre nella stessa finestra, ricordare i siti visitati la volta precedente (come in Opera), ecc...
DownloadWith (http://www.extensionsmirror.nl/index.php?showtopic=203)-> Plugin che aggiunge le funzionaità per interfacciarsi con qualunque download manager (DAP, Getright...)
IE View (http://update.mozilla.org/extensions/install.php/ieview_0.82.xpi?id=35&vid=769)->aggiunge un opzione nel menu che apre il link o la pagina in IE - utile per quei siti (molto pochi per fortuna) che sono purtroppo progettati per andare solo con internet explorer
Allow Right-click (http://www.extensionsmirror.nl/index.php?showtopic=341)->Permette di usare il tasto destro del mouse anche nei siti che lo bloccano
sort bookmarks (http://extensionroom.mozdev.org/more-info/sortbookmarks)-> per ordinare per nome il bookmark, ottima
Plugin per RealPlayer (http://forms.real.com/real/realone/realone.html?dc=425424423&type=dlrhap_bb_2&beta_bypass=true&bbits=true&&pp=realone&src=033104realhome_1_1_2_1_1_1,021204r1cp_home_dlrhap_bb_2)
Plugin per Flash (http://fpdownload.macromedia.com/pub/shockwave/flash/english/win95nt/7.0.19.0/flashplayer7installer.exe)
BBCODE Xtra (http://www.extenzilla.it/forum/viewtopic.php?t=7)-> Per avere un comodo menu e inserire automaticamente i bbcode nel forum (tag img, quote, grassetto, corsivo, sottolineato, colori, grandezza testo ecc...)
Gmail Notifier (http://www.extenzilla.it/forum/viewtopic.php?t=137)-> Per avere un comodo controllo integrato in firefox che notifica e consente la visione immediata dei messaggi del nostro account Gmail
Configuration Mania (http://www.extensionsmirror.nl/index.php?showtopic=204)-> Permette di impostare una marea di opzioni
per esempio: numero di righe dello scrolling
impostare il browser in modo che da solo aggiunga "www"
impostare le diverse aperture dei popup
INCLUDE USERAGENT switch per far riconoscere firefox come IE
modificare il pipeling per aumentare le prestazioni
impostare la cache
impostare password per i dati sensibili
e tanto tanto altro
Linkification (http://www.extensionsmirror.nl/index.php?showtopic=652)-> se c'è un indirizzo senza link lo rende cliccabile
SessionSaver (http://www.extensionsmirror.nl/index.php?showtopic=166)-> Salva la sessione corrente con tutti i siti e i tabs prima di chiudere il browser per poter, la volta successiva, ripartire da dove si aveva lasciato
Sound Extension (http://www.extensionsmirror.nl/index.php?showtopic=387)-> introduce dei simpatici suoni (personalizzabili) per le azioni nei menu e nei links (consiglio di disabilitarne alcune, cmq poche sono veramente cool :D )
ALTRE AGGIUNTE INTERESSANTI (click per installare)
Popup count (http://www.pikey.me.uk/mozilla/extensions/popupcount.xpi)-> conta i popup blocati da FF ...assolutamente inutile ma serve da mostrare agli amici che usano ancora IE :D
WebDeveloper (http://downloads.mozdev.org/webdeveloper/webdeveloper.xpi)-> è utilissima in fase di sviluppo siti.
Contiene bottoni per: disabilitare immagini, javacript, fogli stile, cookies ridimensionare le dimensioni del browser ad altre dimensioni (800x600, 1024x768 ecc.) validare la pagina rispetto a XHTML, CSS, accessibilità e molti altri...
custom button (http://downloads.mozdev.org/cute/cutemenus03409.xpi)-> Aggiunge delle simaptiche icone al menu contestuale di Firefox
che tu sappia a quando è prevista la nuova versione di bugmenot compatibile con la rc1?
Originariamente inviato da checo
che tu sappia a quando è prevista la nuova versione di bugmenot compatibile con la rc1?
non ne ho idea :boh:
danicivic
28-10-2004, 22:44
Sono passato anch' io a Firefox da ie ormai da 4-5 mesi.. è tutto un altro mondo... la cosa che poi mi ha conquistato è l' estrema personalizzabilità..!!!:) ;)
Ho quasi tutte le tue extensions Leron.. mi sento di consigliare anche queste:
- Image Zoom --> permette diversi zoom per le immagini...
- Foxytunes --> comoda barra per il controlla di quasi tutti i player direttamente da Firefox..!
:D :D :D
restimaxgraf
28-10-2004, 22:57
toglietemi una curiosità, è come se sentissi il firefox (ma anche thunderbird) un po' come mio, una parte di me, uno di famiglia, cosa invece che non succede con altri prodotti....succede solo a me?:rolleyes: :p
danicivic
29-10-2004, 00:22
Beh penso che ognuno senta qualcosa di simile e che sia una sensazione dovuta al fatto che potenzialmente ognuno "ha" il suo firefox.. ecc.. :D :D :D
Originariamente inviato da Leron
ah... la lista non è neanche un centesimo di quello che posso fare con firefox e con internet explorer non si può fare. Io ho scritto solo quello che mi veniva in mente ora ;)
con IE forse no.. ma con Avant Browser molte delle cose che citi si possono fare.. giusto per correttezza di info..
la nuova versione 10 di AB implementa molte cosine simpatiche..
;)
>bYeZ<
follettomalefico
29-10-2004, 18:25
Prima di tutto consiglio caldamente Tabbrowser Extension (http://piro.sakura.ne.jp/xul/_tabextensions.html.en) invece di Tabbrowser Preferences per FireFox. Non c'è sul sito ufficiale ma è un plugin estremamente più completo.
Anche se per la parola definitiva mi riserbo di provare l'ultima versione di Preferences, perchè l'ultima provata un mese fa non era neppure 1% di quello che fa Extension.
E aggiungo anche Super Drag'n'Go (http://s87609139.onlinehome.us/7001.html) (che trovate anche sulla pagina ufficiale delle extension), feature di Maxthon eccezionale che viene emulata in parte da questo plugin.
Originariamente inviato da Leron
ora mi piacerebbe sapere come fa Myie a correggere i bug di IE non potendo intervenire sul motore :D
Semplice. Per motore di IE si intende MSHTML.dll e poco altro, ovvero una ActiveX COM+ che fa fondamentalmente 2 cose:
(1) parsing della pagina
(2) rendering della pagina
E' chiaro però che molti bug non rientrano in queste due categorie, mentre altri sono risolvibili inserendo un filtro a queste due funzionalità. Capisco che è un po' difficile da comprendere per dei profani della programmazione, ma più o meno funziona così.
In questo modo, Maxthon (non MyIE che è già sbagliato perchè è MyIE2) riesce a fornire una robustezza aggiutiva a tutte le funzionalità fallate del motore di IE, che risulta essere solo ed unicamente la finestra centrale.
Due dettagli:
- Maxthon può funzionare con il motore Gecko (quello di Mozilla/Mozilla Firefox)
- Maxthon supporta estensioni
Giusto come nota: AvantBrowser è nato da MyIE (versione 1). Maxthon invece è una evoluzione enorme sulla stessa base. Ancora oggi mi pare che Avant non sia andato molto oltre MyIE, cosa che invece MyIE2 ha fatto. :)
Quindi il mio consiglio a tutti gli utilizzatori di Avant è passare a Maxthon... o Firefox ;)
(Ovviamente io farò lo stesso con Avant, bisogna sempre provare... ;))
Originariamente inviato da follettomalefico
Giusto come nota: AvantBrowser è nato da MyIE (versione 1). Maxthon invece è una evoluzione enorme sulla stessa base. Ancora oggi mi pare che Avant non sia andato molto oltre MyIE, cosa che invece MyIE2 ha fatto. :)
Quindi il mio consiglio a tutti gli utilizzatori di Avant è passare a Maxthon... o Firefox ;)
(Ovviamente io farò lo stesso con Avant, bisogna sempre provare... ;))
avevo provato MyIE prima versione molto tempo fa e non mi aveva detto molto.. AB lo uso da 4 o 5 mesi... ho visto molto velocemente Maxtron e mi pareva molto simile a MyIE e AB e quindi non ho approfondito... a sto punto penso che lo proverò (si possono mettere le tab della pagine aperte in basso, come con AB? :stordita::D)
riguardo ad Opera e a quando dicevo che l'ho visto occupare molti Mb in memoria ecco lo shot appena fatto
http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/screenshot/opera_108mb.jpg
prima avevo parlato di 80Mb...ero restato ancora basso :D:fagiano:
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
CUT
http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/screenshot/opera_108mb.jpg
prima avevo parlato di 80Mb...ero restato ancora basso :D:fagiano:
>bYeZ<
:eek: :eek: :eek:
Originariamente inviato da FreeMan
(si possono mettere le tab della pagine aperte in basso, come con AB? :stordita::D)
si si può :stordita: :D
ora esco prendere aperitivo del sabato :D quando torno me lo provo ben bene.. devo dire che ho già intravisto cosine interessanti.. ;)
>bYeZ<
restimaxgraf
30-10-2004, 18:04
Originariamente inviato da Leron
:eek: :eek: :eek:
adesso sai cosa rispondere se 1 al 3d ufficiale di firefox ti chiede se occupa molta ram...:stordita: :asd: :asd:
Ma oltre che la RAM esistono anche le risorse di sistema (User), almeno sotto Windows 98; fatto sta che con Firefox devo riavviare molto tempo prima che con Mozilla o con Opera visto che mi scendono a zero.
L'occupazione di memoria di Opera varia molto da un istante all'altro; indubbiamente Opera come quantita' di ram non è più leggero come ai tempi della versione 5.
avevo provato MyIE prima versione molto tempo fa e non mi aveva detto molto.. AB lo uso da 4 o 5 mesi... ho visto molto velocemente Maxtron e mi pareva molto simile a MyIE e AB e quindi non ho approfondito... a sto punto penso che lo proverò
C'è stata una proliferazione di browser basati sul motore di IE; ecco perchè ho aperto un thread di confronto:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=745278
Originariamente inviato da restimaxgraf
adesso sai cosa rispondere se 1 al 3d ufficiale di firefox ti chiede se occupa molta ram...:stordita: :asd: :asd:
no, è cmq un caso isolato imho
opera è comunque molto leggero in genere
Io sono stato un fortissimo sostenitore di Opera quando uscì la versione 7.0.
Ma poi, quando provai Firefox (allora ancora "Firebird"), mi piacque subito e piano piano abbandonai Opera per il neo-browser open-source.
Devo dire però che inizialmente la prima cosa che mi fece optare per Firefox, non fu la semplicità o la leggerezza, non furono le funzionalità integrate o le extensions, ma fu una cosa di cui anche Leron si è dimenticato di parlare: la compatibilità con i siti.
Purtroppo bisogna dire che l'unico problema che sorge quando si abbandona IE, è proprio la questione della compatibilità con i siti fuori standard. La massiccia diffusione di Internet Explor fa si che molti Webmaster preferiscano "provare" il proprio sito con IE e basta.
Proprio sotto questo punto di vista bisogna dire che Firefox è nettamente più avanti di Opera.
Parlando invece di utilizzo di memoria, a parte casi straordinari come quello di FreeMan più sopra, con 80MB di RAM occupata, bisogna dire che i browser più o meno si equivalgono. Non sono i 10Mb in più o in meno che fanno la differenza.
Molte persone si scordano di avere 512Mb o 1GB di RAM. Ma cosa ve ne fate se non la volete utilizzare? La questione dell'occupazione di memoria si pone quando avete poche risorse, tipo 128MB o meno. La RAM deve essere sfruttata, è quello il suo scopo.
Potrei fare un browser che occupa 1Mb nella RAM e 30 MB in cache sull'HD. Pensate sia meglio di uno che mette tutto in RAM?
Originariamente inviato da pnx
Devo dire però che inizialmente la prima cosa che mi fece optare per Firefox, non fu la semplicità o la leggerezza, non furono le funzionalità integrate o le extensions, ma fu una cosa di cui anche Leron si è dimenticato di parlare: la compatibilità con i siti.
non è che me ne sono dimenticato, è che appena ne parlo salta fuori un putiferio (come per la questione ram) quindi ho abbandonato l'argomento :D
frOZenluca
31-10-2004, 10:12
Originariamente inviato da pnx
Parlando invece di utilizzo di memoria, a parte casi straordinari come quello di FreeMan più sopra, con 80MB di RAM occupata, bisogna dire che i browser più o meno si equivalgono. Non sono i 10Mb in più o in meno che fanno la differenza.
Non direi proprio che si equivalgono, dai, siamo sinceri. Firefox ne occupa ancora tantissima, tranne rari casi, Opera ne occupa pochissima, tranne rari casi. Se dobbiamo ammettere che Firefox ha il merito di essere iù compatibile di Opera, amettiamo anche che Opera rimane il browser più leggero e non parliamo di 10MB in più o in meno. :)
Originariamente inviato da pnx
Molte persone si scordano di avere 512Mb o 1GB di RAM.
Molte persone hanno 256MB di RAM e Windows XP che se ne prende buona parte per farsi i fatti suoi, 1GB non è una quantità da "utente medio". :)
follettomalefico
31-10-2004, 13:11
Beh, purtroppo, dato che IE è stato lo standard di mercato per molto tempo, è ancora IE il migliore a visualizzare i siti, anche se lo sviluppo più standardizzato di FireFox sta aiutando a migliorare le cose.
IE purtroppo -o per fortuna, in rapporto al punto di vista che scegliete- ha uno dei migliori algoritmi di 'sistemazione' per il codice html scritto male.
Opera ha invece a quanto visto scelto una strada molto aderente agli standard, cosa che nega la possibilità di visualizzare alcune pagine (che spesso, ricordo, sono 'costruite' intorno ai bug di rendering di IE).
Queste sono piccole precisazioni sul lato visualizzazione. Il discorso sarebbe molto lungo :)
Dal punto di vista consumo ram, credo abbiate già detto (e dimostrato) tutto. :)
Originariamente inviato da follettomalefico
Beh, purtroppo, dato che IE è stato lo standard di mercato per molto tempo, è ancora IE il migliore a visualizzare i siti, anche se lo sviluppo più standardizzato di FireFox sta aiutando a migliorare le cose.
IE purtroppo -o per fortuna, in rapporto al punto di vista che scegliete- ha uno dei migliori algoritmi di 'sistemazione' per il codice html scritto male.
Opera ha invece a quanto visto scelto una strada molto aderente agli standard, cosa che nega la possibilità di visualizzare alcune pagine (che spesso, ricordo, sono 'costruite' intorno ai bug di rendering di IE).
Queste sono piccole precisazioni sul lato visualizzazione. Il discorso sarebbe molto lungo :)
Dal punto di vista consumo ram, credo abbiate già detto (e dimostrato) tutto. :)
sinceramente, se i siti si vedono male è colpa della gente incompetente, non del browser che non li visualizza
lo facessero pure più rigido firefox e opera, così quegli individui che si spacciano per webmaster e non sanno fare il loro lavoro se ne accorgerebbero
questa storia della compatibilità sta stancando: NON deve essere il browser a essere compatibile, ma il SITO!!!
e finchè la gente non si accorgerà di questo elemento i "webmaster" (tra virgolette) continueranno a fare come vogliono fregandosene degli standard internazionali, appoggiando browser che "inventano" il codice
follettomalefico
31-10-2004, 13:26
Hai analizzato un ovvio dato di fatto, corretto, ma non inerente con il discorso. :)
Io ho fatto una semplice analisi oggettiva sulla situazione attuale, non ho parlato di fini, futuro, webmaster o cosa sarebbe idealmente giusto. Non divaghiamo plz :)
Se vuoi discuterne, apri una discussione e tenterò di farti una disamina completa. :)
PS: dimenticavo, Opera non è solo rigidamente aderente con gli standard (cosa che ha peraltro iniziato a cambiare, e la cosa dovrebbe farti capire già in parte il discorso) ma è anche piuttosto indietro con l'applicazione degli stessi. :)
E FireFox stesso renderizza anche html non valido. Tentando di fare come IE ;)
Riguardo i siti web, secondo me bisognerebbe parlare un po' di meno dei browser e molto di più dei programmi di editing web.
Leron, quale software di editing usi e quale consigli tra quelli freeware?
Io penso che al di la delle nostre personali preferenze sui browser bisognerebbe impegnarci a promuovere i software di editing web, specie quelli che producono codice piu' pulito e non introducono caratteristiche proprietarie (oltre che al discorso dell'accessibilità e dell'aderenza agli standard).
Allo stato attuale quale software di editing web potrebbe diventare quello che tra i browser sono attualmente Mozilla o Firefox ?
Penso che si stia trascurando un po' troppo Mozilla; mi sto accorgendo che tra i tre è quello che usa meno ram, e con la versione 1.7, a detta del team di sviluppo, la velocità è ulteriormente aumentata dell'8 % rispetto alla 1.6. Ne sono sempre più soddisfatto :)
Originariamente inviato da Adric
Riguardo i siti web, secondo me bisognerebbe parlare un po' di meno dei browser e molto di più dei programmi di editing web.
Leron, quale software di editing usi e quale consigli tra quelli freeware?
Io penso che al di la delle nostre personali preferenze sui browser bisognerebbe impegnarci a promuovere i software di editing web, specie quelli che producono codice piu' pulito e non introducono caratteristiche proprietarie (oltre che al discorso dell'accessibilità e dell'aderenza agli standard).
Allo stato attuale quale software di editing web potrebbe diventare quello che tra i browser sono attualmente Mozilla o Firefox ?
Penso che si stia trascurando un po' troppo Mozilla; mi sto accorgendo che tra i tre è quello che usa meno ram, e con la versione 1.7, a detta del team di sviluppo, la velocità è ulteriormente aumentata dell'8 % rispetto alla 1.6. Ne sono sempre più soddisfatto :)
sono completamente daccordo sul fatto dei programmi di editing
io uso dreamweaver, soprattutto per la comodità (veramente eccezionale) ma non è quello che stende il codice in assoluto più corretto, infatti il codice lo controllo a mano verificandone la compatibilità con opera, mozilla, firefox, camino (anche se gli ultimi 3 sono gecko) safari, konqueror e IE (5.5 e 6.0)
se trovo che uno dei browser visualizza in modo sbagliato una pagina allora intervengo e cerco dove sta il problema
è un procedimento lungo, e molti non lo fanno
per questo molti siti non sono ottimizzati
una cosa è sicura: Front page compila un codice da far drizzare i capelli dall'orrore :eek: finchè è inserire un paio di foto ok, ma comincia a dar fuori già su tabelle un attimo complesse
per i programmi free, sinceramente non saprei cosa consigliare, non ne ho approfondito l'uso con nessuno di quelli grafici, mentre per quelli testuali anche se basta blocco note mi pare ci sia un editor direttamente in mozilla, e anche in openoffice ma non credo faccia debug (anche se il debug degli editor html fa più male che bene)
in pratica vale il vecchio detto: niente è meglio di un codice compilato a mano :D
ma al giorno d'oggi è improponibile quindi si ricorre agli editor grafici, che però richiedono SEMPRE di essere controllati nella compilazione, e corretti dove fanno imprecisioni e errori
ah, sto provando l'ultima branch di mozilla suite, sembra veramente eccezionale :cool:
restimaxgraf
31-10-2004, 15:48
Originariamente inviato da Leron
ah, sto provando l'ultima branch di mozilla suite, sembra veramente eccezionale :cool:
cè in italiano?un link?la trovo sù mozillaitalia?
Originariamente inviato da restimaxgraf
cè in italiano?un link?la trovo sù mozillaitalia?
mi pare di si, per ora la sto tenendo in inglese
controlla sul sito di mozillaitalia
la sto testando per bene, mi sa che per un paio di settimane userò questa, anche come client di posta
restimaxgraf
31-10-2004, 16:01
Originariamente inviato da Leron
mi pare di si, per ora la sto tenendo in inglese
controlla sul sito di mozillaitalia
la sto testando per bene, mi sa che per un paio di settimane userò questa, anche come client di posta
trovo solo la 1.7.3 mentre il lang pak italiano mi parla di una 1.8...:confused:
risolto sù mozillazine...:p :)
i segnalibri si salvano in HTML
ma che vantaggio e'??? io preferivo 100'000 volte i file e le cartelle come in explorer...mi ero cambiato tutte le icone delle cartelle e dei collegamenti...ci avevo messo collegamenti a programmi e cartelle, e avevo passato settimane a modificarmi tutto il modificabile...e soprattutto ora sono pieno di bookmarks doppi che non so come trovare visto che devo trovarli tra migliaia...
Originariamente inviato da caosss
i segnalibri si salvano in HTML
ma che vantaggio e'??? io preferivo 100'000 volte i file e le cartelle come in explorer...mi ero cambiato tutte le icone delle cartelle e avevo passato settimane a modificarmi tutto il modificabile...tra l'altro ora sono pieno di bookmarks doppi che non so come trovare visto che devo trovarli tra migliaia...
è il tipo di salvataggio più ovvio e compatibile che ci sia
Originariamente inviato da Leron
è il tipo di salvataggio più ovvio e compatibile che ci sia
ovvio? in che senso ovvio?
Originariamente inviato da caosss
ovvio? in che senso ovvio?
che è il più naturale per assicurare compatibilità multipiattaforma uniforme
follettomalefico
01-11-2004, 16:05
Originariamente inviato da Leron
che è il più naturale per assicurare compatibilità multipiattaforma uniforme
Beh, questa frase è da prendere con le pinze: il sistema di bookmark di IE è molto furbo, purtroppo nessun altro l'ha utilizzato.
E' furbo perchè 1 bookmark = 1 file. Il file è un semplice file di testo (leggibile ovunque, comunque, da chiunque) parametrizzato come un file ini.
Provate ad aprirlo, il suo contenuto è:
[InternetShortcut]
URL=http://forum.hwupgrade.it/
Che non mi pare nulla di incompatibile, nulla di dipendente da piattaforma. Semplicemente, nessun altro lo usa, pur essendo un formato validissimo. :)
Ed essendo un file di testo, bastano i normali comandi di gestione del file system per utilizzarli, gestirli, organizzarli :)
Originariamente inviato da follettomalefico
Beh, questa frase è da prendere con le pinze: il sistema di bookmark di IE è molto furbo, purtroppo nessun altro l'ha utilizzato.
E' furbo perchè 1 bookmark = 1 file. Il file è un semplice file di testo (leggibile ovunque, comunque, da chiunque) parametrizzato come un file ini.
Provate ad aprirlo, il suo contenuto è:
[InternetShortcut]
URL=http://forum.hwupgrade.it/
Che non mi pare nulla di incompatibile, nulla di dipendente da piattaforma. Semplicemente, nessun altro lo usa, pur essendo un formato validissimo. :)
Ed essendo un file di testo, bastano i normali comandi di gestione del file system per utilizzarli, gestirli, organizzarli :)
secondo me era perfetto
Originariamente inviato da follettomalefico
Beh, questa frase è da prendere con le pinze: il sistema di bookmark di IE è molto furbo, purtroppo nessun altro l'ha utilizzato.
E' furbo perchè 1 bookmark = 1 file. Il file è un semplice file di testo (leggibile ovunque, comunque, da chiunque) parametrizzato come un file ini.
[...]
Se ci pensi il formato di firefox è ancora piu furbo. Visto che si tratta di un programma che legge codice html perchè non salvarli in html e riutilizare il codice gia scritto per le pagine ? I vari preferiti vengono salvati in un unico file quindi è piu facile fare backup, sincronizare i preferiti tra varie macchine e opperazioni varie. inoltre è possibile organizarli in categorie e directory in una specie di albero (probabilmente questo si fa anche con explorer). Inoltre è possibile salvare parole chiavi per ogni preferito, una descrizione, un etichetta e altri dati come "l'icona" sempre direttamente nel file. Poi tutti i vari problemi di encoding dei caratteri tra le varie lingue non si presenta visto che il file è salvato in utf8.
ciao ;)
Originariamente inviato da VICIUS
Se ci pensi il formato di firefox è ancora piu furbo. Visto che si tratta di un programma che legge codice html perchè non salvarli in html e riutilizare il codice gia scritto per le pagine ? I vari preferiti vengono salvati in un unico file quindi è piu facile fare backup, sincronizare i preferiti tra varie macchine e opperazioni varie. inoltre è possibile organizarli in categorie e directory in una specie di albero (probabilmente questo si fa anche con explorer). Inoltre è possibile salvare parole chiavi per ogni preferito, una descrizione, un etichetta e altri dati come "l'icona" sempre direttamente nel file. Poi tutti i vari problemi di encoding dei caratteri tra le varie lingue non si presenta visto che il file è salvato in utf8.
ciao ;)
:cool:
follettomalefico
01-11-2004, 22:50
Infatti io rispondevo unicamente alla critica sul "compatibilità multipiattaforma", per il resto son semplicemente due vie, una filesystem-oriented una xml-oriented, con i loro pregi e difetti :)
Originariamente inviato da follettomalefico
Semplice. Per motore di IE si intende MSHTML.dll e poco altro, ovvero una ActiveX COM+ che fa fondamentalmente 2 cose:
(1) parsing della pagina
(2) rendering della pagina
E' chiaro però che molti bug non rientrano in queste due categorie, mentre altri sono risolvibili inserendo un filtro a queste due funzionalità. Capisco che è un po' difficile da comprendere per dei profani della programmazione, ma più o meno funziona così.
In questo modo, Maxthon (non MyIE che è già sbagliato perchè è MyIE2) riesce a fornire una robustezza aggiutiva a tutte le funzionalità fallate del motore di IE, che risulta essere solo ed unicamente la finestra centrale.
Due dettagli:
- Maxthon può funzionare con il motore Gecko (quello di Mozilla/Mozilla Firefox)
- Maxthon supporta estensioni
Giusto come nota: AvantBrowser è nato da MyIE (versione 1). Maxthon invece è una evoluzione enorme sulla stessa base. Ancora oggi mi pare che Avant non sia andato molto oltre MyIE, cosa che invece MyIE2 ha fatto. :)
Quindi il mio consiglio a tutti gli utilizzatori di Avant è passare a Maxthon... o Firefox ;)
(Ovviamente io farò lo stesso con Avant, bisogna sempre provare... ;))
lette queste tue parole l'ho provato e potete leggere qui un mio breve pensiero
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6296919#post6296919
;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da Leron
sono completamente daccordo sul fatto dei programmi di editing
io uso dreamweaver, soprattutto per la comodità (veramente eccezionale) ma non è quello che stende il codice in assoluto più corretto, infatti il codice lo controllo a mano verificandone la compatibilità con opera, mozilla, firefox, camino (anche se gli ultimi 3 sono gecko) safari, konqueror e IE (5.5 e 6.0)
se trovo che uno dei browser visualizza in modo sbagliato una pagina allora intervengo e cerco dove sta il problema
è un procedimento lungo, e molti non lo fanno
per questo molti siti non sono ottimizzati
una cosa è sicura: Front page compila un codice da far drizzare i capelli dall'orrore :eek: finchè è inserire un paio di foto ok, ma comincia a dar fuori già su tabelle un attimo complesse
per i programmi free, sinceramente non saprei cosa consigliare, non ne ho approfondito l'uso con nessuno di quelli grafici, mentre per quelli testuali anche se basta blocco note mi pare ci sia un editor direttamente in mozilla, e anche in openoffice ma non credo faccia debug (anche se il debug degli editor html fa più male che bene)
in pratica vale il vecchio detto: niente è meglio di un codice compilato a mano :D
ma al giorno d'oggi è improponibile quindi si ricorre agli editor grafici, che però richiedono SEMPRE di essere controllati nella compilazione, e corretti dove fanno imprecisioni e errori
Mozilla suite ha un editor grafico, mi pare: il composer. Sullo stesso codice è stato sviluppato nvu. Come ti sembrano a prima vista come editor?
Ehm sorry.. ma non ho capito.. come faccio a fare un backup dei preferiti di firefox? :stordita:
restimaxgraf
03-11-2004, 14:56
Originariamente inviato da Kars
Ehm sorry.. ma non ho capito.. come faccio a fare un backup dei preferiti di firefox? :stordita:
a parte che lo dovresti chiedere sul 3d ufficiale di firefox, comunque, firefox, clicchi segnalibri, gestione segnalibri, esposrta e li salvi dove vuoi tu!
Volevo aggiungere, inoltre, che ho appena eliminato l'icona di IE dal desktop.
L'ho lasciata solo sulla barra delle applicazioni :D
ho aggiornato FF dlla 0.9.3 alla 1.0PR e ho messo le extensions che ha consigliato Leron ma questa
Originariamente inviato da Leron
sort bookmarks (http://extensionroom.mozdev.org/more-info/sortbookmarks)-> per ordinare per nome il bookmark, ottima
non è supportata dalla 1.0...
nel frattempo do le mie prime impressioni su questa 1.0PR con le "giuste" extension e ribadisco che non vedo nulla di particoiare rispetto ad un Avant Browser o ancora meglio ad un Maxthon (al quale sono definitivamente migrato)...
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
ho aggiornato FF dlla 0.9.3 alla 1.0PR e ho messo le extensions che ha consigliato Leron ma questa
non è supportata dalla 1.0...
nel frattempo do le mie prime impressioni su questa 1.0PR con le "giuste" extension e ribadisco che non vedo nulla di particoiare rispetto ad un Avant Browser o ancora meglio ad un Maxthon (al quale sono definitivamente migrato)...
>bYeZ<
come già detto di particolare c'è la letteralmente tragrande enormità delle funzionalità ottenibili: più di 400 estensioni solo per la 1.0 e stanno aumentando di giorno in giorno, cosa irraggiungibile da qualunque browser
trascrivo quello che sta scritto nel thread ufficiale, molte cose si possono fare con maxthon, ma molte no, e quelle che elenco non sono che una minima parte di quello che posso fare con firefox, solo con una decina di estensioni installate
Ecco cosa posso fare con il mio firefox (by Leron):
Blocco i popup pubblicitari o di spam
Blocco gli spywares con gli activeX
posso bloccare i banner sulle pagine piene di pubblicità, bloccare singole immagini, posso bloccare interi siti internet che non voglio vedere, posso impostare dei filtri in modo da vedere correttamente le pagine internet ma SENZA i banner pubblicitari
posso inserire i bbcode sui forum (per esempio grassetto, sottolineato, corsivo, quote, immagini, colori, size del testo...) semplicemente con un click del tasto destro del mouse!
Posso impostare la ricezione automatica e la notifica della posta con Gmail direttamente dal browser
posso personalizzare i menù del browser mettendo solo quello che mi serve
posso impostare dei temi (Skins) per il browser in modo da applicare la grafica che più mi piace
posso integrarlo con tutti i download manager che voglio
posso navigare all'interno delle gallery di immagini in internet semplicemente con un click della tastiera, senza andare avanti e indietro per decine di pagine
ho un completo controllo dei cookie e dei files temporanei, posso bloccare gli scripts dannosi come voglio
ho più controllo sulla visualizzazione delle pagine, le posso zoomare, ingrandire, ecc..
posso tradurre da più di 10 lingue intere pagine o parti di pagine semplicemente con click del tasto destro del mouse
posso passare da un proxy a un altro con un click del tasto destro del mouse
posso impostare l'apertura delle tabs come voglio, posso decidere di aprire delle tab (per esempio la posta) in determinate tabs e altre in altre tabs, in completa libertà
posso dire al browser di “ricordare” come lo ho lasciato l'ultima volta per poter magari il giorno successivo continuare da dove lo avevo lasciato
posso cercare nel WEB col mio motore di ricerca preferito semplicemente digitando quello che mi serve nella barra apposita senza dover per forza andare nella home del motore
posso cancellare i cookie singolarmente
posso usare firefox installandolo su una chiavetta USB potendolo portare dove voglio senza intaccare i pc che uso
posso bloccare le immagini che provengono da siti specifici
posso cercare un testo all'interno di una pagina piena di scritte all'interno di una comoda barra invece che nella finestra scomoda di internet explorer (che copre i risultati) e posso impostare la ricerca in modo che mi evidenzi automaticamente in giallo i risultati che trova
posso andare a visitare un link anche se quello non è un link (:D) ma solo un testo (es: html.it) seplicemente con il tasto destro del mouse
posso impostare una dimensione minima dei caratteri
posso impostare firefox per usarlo in più persone, ognuna avrà il suo profilo privato con files temporanei, preferiti e password salvate
posso fare un backup di tutte le mie informazioni, segnalibri, ecc... semplicemente copiando una cartella
posso averne più versioni installate contemporaneamente sullo stesso sistema
posso usarlo su MAC, linux, windows, ecc....
Posso visualizzare i documenti XML con fogli di stile associati senza doverli convertire in altri formati.
Posso vedere PNG semitrasparenti (:cool: ) esempio: http://www.libpng.org/pub/png/png-rgba32.html
http://www.libpng.org/pub/png/img_png/globe-scene-fish-bowl-pngcrush.png
http://www.libpng.org/pub/png/img_png/AlphaEdge.png
http://www.libpng.org/pub/png/img_png/AlphaBall.png
http://www.libpng.org/pub/png/img_png/black817-480x360-3.5.png
per chi usa IE: le immagini si dovrebbero vedere trasparenti, così
http://www.igpozzo.it/altro/pngs.jpg
Ho un supporto molto migliore per i CSS, CSS2 e CSS3
i segnalibri si salvano in HTML
posso vedere il codice,vedere i CSS delle pagine web
e come dicono sul sito di Mozilla:
Le lucertole giganti sono mitiche
Molto più esaltanti di una "e" azzurra.
:cool:
ah... la lista non è neanche un centesimo di quello che posso fare con firefox e con internet explorer non si può fare. Io ho scritto solo quello che mi veniva in mente ora ;)
come già detto, ognuno usa il browser che fa più comodo, a molti non servono le features che può avere firefox, a molti invece fanno comodo :)
il resto
restimaxgraf
03-11-2004, 21:50
Originariamente inviato da FreeMan
ho aggiornato FF dlla 0.9.3 alla 1.0PR e ho messo le extensions che ha consigliato Leron ma questa
non è supportata dalla 1.0...
nel frattempo do le mie prime impressioni su questa 1.0PR con le "giuste" extension e ribadisco che non vedo nulla di particoiare rispetto ad un Avant Browser o ancora meglio ad un Maxthon (al quale sono definitivamente migrato)...
>bYeZ<
cè quella tradotta in italiano che và....
Originariamente inviato da Leron
Ecco cosa posso fare con il mio firefox (by Leron):
avevo letto e risposto a questa tua lista dicendo che buona parte di queste cose (dall'80% in su direi) si fanno anche con Maxthon ecc
sul discorso dell'extension che non funziona, era solo per dire a Leron che quella da lui segnalata non era compatibile con la 1.0 ;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
avevo letto e risposto a questa tua lista dicendo che buona parte di queste cose (dall'80% in su direi) si fanno anche con Maxthon ecc
sul discorso dell'extension che non funziona, era solo per dire a Leron che quella da lui segnalata non era compatibile con la 1.0 ;)
>bYeZ<
si ma non vanno quelle più importanti :D (blocco ubblicità, edit avanzato html e css, scorrimento gallery con un click, bbcode immediati, personalizzazione menu, switchproxy, png trasparenti, posso tradurre da più di 10 lingue intere pagine o parti di pagine semplicemente con click del tasto destro del mouse , ho un completo controllo dei cookie e dei files temporanei, posso bloccare gli scripts dannosi come voglio, posso personalizzare i menù del browser mettendo solo quello che mi serve , Posso impostare la ricezione automatica e la notifica della posta con Gmail direttamente dal browser , visitare un link anche se quello non è un link ....)
forse di queste qualcuna maxthon la può fare, ma se la può fare non lo ho notato in quel caso ditemelo che vado a cercarne altre 300 :D
le cose " normali" le fanno tutti i browser, ma firefox ha letteralmente una MAREA di cose che gli altri browser non fanno, neanche maxthon, e che a molti stanno utili
per l'extension correggo il link ;)
restimaxgraf
03-11-2004, 22:43
eh...eh...grande leron.....fai bene, a volte però mi viene il dubbio se non ci vai pure a letto con firefox....:sofico: :D
Originariamente inviato da restimaxgraf
eh...eh...grande leron.....fai bene, a volte però mi viene il dubbio se non ci vai pure a letto con firefox....:sofico: :D
beh piano, in questo periodo sto pure usando mozilla suite :stordita:
restimaxgraf
03-11-2004, 22:50
Originariamente inviato da Leron
beh piano, in questo periodo sto pure usando mozilla suite :stordita:
sei bigamo allora?:asd: :asd: :asd:
Originariamente inviato da Leron
si ma non vanno quelle più importanti :D (blocco ubblicità, edit avanzato html e css, scorrimento gallery con un click, bbcode immediati, personalizzazione menu, switchproxy, png trasparenti, posso tradurre da più di 10 lingue intere pagine o parti di pagine semplicemente con click del tasto destro del mouse , ho un completo controllo dei cookie e dei files temporanei, posso bloccare gli scripts dannosi come voglio, posso personalizzare i menù del browser mettendo solo quello che mi serve , Posso impostare la ricezione automatica e la notifica della posta con Gmail direttamente dal browser , visitare un link anche se quello non è un link ....)
io dico che non hai mai provato Maxthon... le cose che dici vanno (sempre rientrando nell'80% a cui mi riferivo prima)
blocco pub ==> funziona
edit avanzato ==> funziona usando il plugin VIEWPAGE (Che fa tantissime cose)
scorrimento gallery ==> noin ho ben capito cosa intendi con questo
bbcode ==> questo non è implementato.. almeno a quanto ne so
personalizzazione menu ==> è vago detto così, ma cmq anche questo è presente in varie fome
controllo cookie e temporeanei ==> anche qui detta cisì è vaga.. cmq ci sono opzioni anche per quello in maxthon
blocco scripts ==> qui dovrei approfondire su entrambi i browser
personalizzzione ==> come detto, si fa anche questo
notifiche gmail ==> quello in FF è un'adattamente di gnotifier, il plugin rilasciato da gamil, quindi tutti lo possono usare anche se non internamente al browser (ma la differenza dove sta?) e aggiungo che c'è un plugin per fare una cosa simile anche con maxthon come ce ne è uno che mi permette di usare il servizio di upload immagini di imageshack direttamente con la pressione di un tasto
switchproxy ==> c'è eccome!
visitare un link che non è un link ==> c'è.. e funziona allo stesso modo del Super Drag'n'Drop che invece FF non ha
Originariamente inviato da Leron
forse di queste qualcuna maxthon la può fare, ma se la può fare non lo ho notato in quel caso ditemelo che vado a cercarne altre 300 :D
siceramente letta questa frase la voglia di darti la risposta di cui sopra mi stava passando perchè denota una certa ristrettezza e chiusura mentale al dialogo...
e cmq come scritto, non ne fa solo QUALCUNA ma quasi tutte
;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da restimaxgraf
sei bigamo allora?:asd: :asd: :asd:
se firefox avesse le sembianze di Liv Tyler me lo sposerei volentieri :D
restimaxgraf
03-11-2004, 23:07
Originariamente inviato da Leron
se firefox avesse le sembianze di Liv Tyler me lo sposerei volentieri :D
non saresti il solo....:D :cool:
perdonami se separo il tuo post, è per rispondere meglio:
(maxthon lo ho provato ma non approfonditamente, lo ammetto)
Originariamente inviato da FreeMan
io dico che non hai mai provato Maxthon... le cose che dici vanno (sempre rientrando nell'80% a cui mi riferivo prima)
Originariamente inviato da FreeMan
blocco pub ==> funziona
non lo metto in dubbio
Originariamente inviato da FreeMan
edit avanzato ==> funziona usando il plugin VIEWPAGE (Che fa tantissime cose)
lo ho provato du maxthon ora, prova webdeveloper ;)
Originariamente inviato da FreeMan
scorrimento gallery ==> noin ho ben capito cosa intendi con questo
se hai una gallery di immagini numerate su un ftp, anche non linkate (es da 01 a 500) puoi scorrerle con un pulsante "next"
Originariamente inviato da FreeMan
bbcode ==> questo non è implementato.. almeno a quanto ne so
vabbè non è fondamentale
io lo trovo utile per il forum ma non lo userebbero in molti
Originariamente inviato da FreeMan
personalizzazione menu ==> è vago detto così, ma cmq anche questo è presente in varie fome
posso editare qualsiasi voce di menu mettendola dove voglio
Originariamente inviato da FreeMan controllo cookie e temporeanei ==> anche qui detta cisì è vaga.. cmq ci sono opzioni anche per quello in maxthon
posso cancellare ogni cookie singolarmente , così come cronologia e files temporanei associati (ho cercato, può darsi che maxthon lo abbia ma non lo ho trovato)
Originariamente inviato da FreeMan
blocco scripts ==> qui dovrei approfondire su entrambi i browser
in questo caso non mi riferisco solo agli activeX, ma a alcuni script dannosi che il motore di ie ha introdotto
Originariamente inviato da FreeMan
personalizzzione ==> come detto, si fa anche questo
il fatto di non essere open source sia fisicamente che legalmente limita in gran parte la possibilità di agire personalizzando il browser
Originariamente inviato da FreeMan
notifiche gmail ==> quello in FF è un'adattamente di gnotifier, il plugin rilasciato da gamil, quindi tutti lo possono usare anche se non internamente al browser (ma la differenza dove sta?) e aggiungo che c'è un plugin per fare una cosa simile anche con maxthon come ce ne è uno che mi permette di usare il servizio di upload immagini di imageshack direttamente con la pressione di un tasto
ottimo :cool:
Originariamente inviato da FreeMan
switchproxy ==> c'è eccome!
ri-ottimo, non lo sapevo :cool: ero convinto che fosse come ie, che bisognasse entrare nel menu per cambiare proxy
Originariamente inviato da FreeMan
visitare un link che non è un link ==> c'è.. e funziona allo stesso modo del Super Drag'n'Drop che invece FF non ha
c'è anche in firefox :)
Originariamente inviato da FreeMan
siceramente letta questa frase la voglia di darti la risposta di cui sopra mi stava passando perchè denota una certa ristrettezza e chiusura mentale al dialogo...
PS: hai dimenticato il fatto di bloccare la pubblicità invadente :cool:
Originariamente inviato da FreeMan
e cmq come scritto, non ne fa solo QUALCUNA ma quasi tutte
;)
>bYeZ<
su questo non sono per niente sicuro :D
per il fatto delle 300, è perfettamente vero, è inutile negarlo firefox può fare valanghe di cose che qualunque altro browser non sogna lontanamente :)
chiamala potenza dell'open source, o impegon degli utenti, ma è innegabile che il numero di cose che ff può integrare (senza mettere plugin esterni) è enormemente superiore
sono impossibilitato a spiegartele tutte perchè mi ci vorrebbe una vita per elencarle, ma fai un giro sui siti delle extensions per firefox per rendertene conto :)
Originariamente inviato da Leron
PS: hai dimenticato il fatto di bloccare la pubblicità invadente :cool:
con AdHunter blocca tantissime cose.. ed ampiamente configurabile
Originariamente inviato da Leron
su questo non sono per niente sicuro :D
di quelle da te citate... ammetti che cmq non c'è poi molto altro che ad un'utente medio debba servire..
Originariamente inviato da Leron
per il fatto delle 300, è perfettamente vero, è inutile negarlo firefox può fare valanghe di cose che qualunque altro browser non sogna lontanamente :)
chiamala potenza dell'open source, o impegon degli utenti, ma è innegabile che il numero di cose che ff può integrare (senza mettere plugin esterni) è enormemente superiore
mmm..sarà..ma per esempio così di default FF non aveva prativamente NULLA per configurare i TAB.. ho dovuto scaricare altri 2 plugin oltre a quello da te segnalato per avere una funzionalità SIMILE ma ancora deficitaria rispetto a Mathon.. ho dovuto scaricare anche un'extension anche per potrer chiudere il tab senza usare il clik destro e menua tendina... fai te.. e per me per esempio è una mancanza grave per come uso io il browser..
Originariamente inviato da Leron
sono impossibilitato a spiegartele tutte perchè mi ci vorrebbe una vita per elencarle, ma fai un giro sui siti delle extensions per firefox per rendertene conto :)
io un giro ce l'ho fatto e ce lo farò..ma te fai cmq lo stesso con Maxthon.. ma non perchè io voglia farti cambiare idea, ma per tua completezza sull'argomento..
io se noti non sto dicendo che FF o altro sia nettamente peggiore di IE&soci.. mai detto e mai lo farò.. in primis volevo corregge alcune imprecisioni che erano state dette.. e poi apportare il mio contributo, contributo di chi sul pc ha installato e usato un pò tutti i tipi di browser (AB; Maxthon, FF, Opera, Netescape...) e che ha fatto le proprie scelte non per partito preso.. trovo molto valido FF ma con dei "difetti" che mi fanno preferire altro.. se un giorno tali difetti non ci saranno + non è assolutamente detto che non passerò ad esso.. e difficilmente mi vedrete denigrarlo in giro per il forum ;)
p.s. cmq il Super Drag'n'Drop in FF non lo vedo.. è un'extension? link? ;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
con AdHunter blocca tantissime cose.. ed ampiamente configurabile
di quelle da te citate... ammetti che cmq non c'è poi molto altro che ad un'utente medio debba servire..
non lo metto assolutamente in dubbio, infatti le funzionalità "particolari" non sono utili a tutti, solo alcuni utenti le ritengono indispensabili
Originariamente inviato da FreeMan
mmm..sarà..ma per esempio così di default FF non aveva prativamente NULLA per configurare i TAB.. ho dovuto scaricare altri 2 plugin oltre a quello da te segnalato per avere una funzionalità SIMILE ma ancora deficitaria rispetto a Mathon.. ho dovuto scaricare anche un'extension anche per potrer chiudere il tab senza usare il clik destro e menua tendina... fai te.. e per me per esempio è una mancanza grave per come uso io il browser..
click con la rotellina del mouse per chiudere i tabs, questo di default in alternativa l'extension doubleclick per chiudere con doppio click
tabbrowser extension racchiude un bel po' di opzioni, con FF hanno integrato una parte nel menu strumenti/avanzate, ma è volutamente scarna
sono daccordo che di default firefox non sia per niente "ben gestibile", ma è intenzionalmente fatto così, in modo che l'utente lo possa "assemblare come crede"
di default non vale granchè
Originariamente inviato da FreeMan
io un giro ce l'ho fatto e ce lo farò..ma te fai cmq lo stesso con Maxthon.. ma non perchè io voglia farti cambiare idea, ma per tua completezza sull'argomento..
non dubitarne :cool:
il fatto che non lo usi come browser di default è solo il vincolo di usare il motore di IE, altrimenti lo prenderei in considerazione anche per testarlo come browser predefinito, l'interfaccia è ottima :cool:
[/QUOTE]io se noti non sto dicendo che FF o altro sia nettamente peggiore di IE&soci.. mai detto e mai lo farò.. in primis volevo corregge alcune imprecisioni che erano state dette.. e poi apportare il mio contributo, contributo di chi sul pc ha installato e usato un pò tutti i tipi di browser (AB; Maxthon, FF, Opera, Netescape...) e che ha fatto le proprie scelte non per partito preso.. trovo molto valido FF ma con dei "difetti" che mi fanno preferire altro.. se un giorno tali difetti non ci saranno + non è assolutamente detto che non passerò ad esso.. e difficilmente mi vedrete denigrarlo in giro per il forum ;)
[/QUOTE]
nel mio caso non denigro maxthon che ritengo una ottima interfaccia, solo che ha il grosso difetto di avere un motore che non si concilia con gli standard dettati internazionalmente dal w3c, e pretende di dettare le regole portando incompatibilità ai browser con motori "seri"
questo non per colpa di maxthon, ma di IE
sviluppando siti è un calvario rendere compatibile il codice di pagine complesse per tutti i siti, devi star sempre lì a provare e molte volte un codice che su firefox, opera, konqueror funziona in IE non mi funziona :muro:e mi tocca perdere mezza giornata a inventare artefici per aggirare il problema e renderlo compatibile anche con IE
per questo non mi va giù quel motore, lo avessero fatto rispettando gli standard non sarei così avverso nei suoi confronti, ma le giornate di lavoro perso che faccio, le metto in conto a microsoft? :D
Originariamente inviato da FreeMan
p.s. cmq il Super Drag'n'Drop in FF non lo vedo.. è un'extension? link? ;)
>bYeZ<
ti cerco il link, la avevo trovata un paio di settimane fa :)
edit, dai 1 occhiata a qesto
http://s87609139.onlinehome.us/7001.html
non chiedermi come funziona perchè non la uso nè in maxthon nè in firefox quindi non la ho mai provata :)
per chi interessa, è uscito firefox 1.0RC2
Originariamente inviato da Leron
click con la rotellina del mouse per chiudere i tabs, questo di default in alternativa l'extension doubleclick per chiudere con doppio click
tabbrowser extension racchiude un bel po' di opzioni, con FF hanno integrato una parte nel menu strumenti/avanzate, ma è volutamente scarna
sono daccordo che di default firefox non sia per niente "ben gestibile", ma è intenzionalmente fatto così, in modo che l'utente lo possa "assemblare come crede"
di default non vale granchè
saranno i driver logitech ma con il click della rotellina non chiude..cmq ora con le altre extension segnalate gestisce le tab come maxthon ;)
mi manca solo la possobilità di mettere le tab in basso :stordita: si può? :D
consigli di provare la RC2? supporto extension alla PR? o meglio installarlo in altra cartella e avere entrambe le versioni?
p.s. e ot: sto provando Sunbird.. carino ;)
>bYeZ<
Rispetto alla RC1 dovrebbe cambiare solo il fatto che dei bug sono stati corretti, quindi direi di non provare la RC2 solo se si vuole puntare direttamente alla release finale, che sembrerebbe quasi imminente... ;)
Originariamente inviato da pnx
Rispetto alla RC1 dovrebbe cambiare solo il fatto che dei bug sono stati corretti, quindi direi di non provare la RC2 solo se si vuole puntare direttamente alla release finale, che sembrerebbe quasi imminente... ;)
è prevista per il 9
spero che il fatto di dover rispettare i tempi non li faccia correre troppo, la rc1 è durata troppo poco
allora aspetto la final ;)
Originariamente inviato da FreeMan
p.s. e ot: sto provando Sunbird.. carino ;)
bello ma.. :eek: .. 30Mb in memoria :O
continuo ad usare TimeCalendar che è sempre free ma pensa 1.5Mb in mem :muro:
ok, siamo solo alla v0.2 però.. :rolleyes:
>bYeZ<
Originariamente inviato da Leron
ma firefox ha letteralmente una MAREA di cose che gli altri browser non fanno, neanche maxthon
Se Firefox ha circa 400 estensioni, non va dimenticato che per Mozilla Suite ci sono almeno 150 estensioni (non sono poche....), peraltro destinate ad aumentare. Mozilla ha una base utenti consistente (specie nei sistemi operativi non Microsoft) ed è prevedibile che molte estensioni oggi disponibili solo per Firefox usciranno anche per Mozilla
Il confronto sulle funzioni è sempre più difficile da effettuare; neanche il piu' accanito power user userà tutte quelle di Opera, AB, o Maxthon, figuriamoci le tantissime extension in browser modulari come Firefox o Mozilla.
Sulla quantità di funzioni Firefox vince nettamente, ma è interessante il confronto sulla qualità delle funzioni che sono comuni ai browser e sulle prestazioni (velocità, stabilità, consumo di ram e risorse).
Onestamente è sempre più difficile stare dietro a tutte queste uscite di nuove versioni, sempre piu' a ritmo serrato, dei browser.
Per quanto riguarda la compatibilità con i siti ormai IE non assicura più la compatibilità con tutti quanti; ci sono pagine che si vedono meglio con Opera, altre pagine invece meglio con Firefox/Mozilla.
Per questo motivo ormai usare un unico browser (qualunque questo sia) è assurdo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.