PDA

View Full Version : PIXEL difettoso


kaloskaiagazos
25-10-2004, 21:38
Ciao a tutti, mi è arrivato il notebook , e dopo 36 ore si è bruciato un pixel.
A qualcuno è successo? se ne romperanno altri?

ciao

lorealo
25-10-2004, 22:08
a me personalmente non è mai successo ....ma ne vendo di portatili.....e purtroppo non sei l'unico!!il fatto è che alcune case fino a 5 pixel non te lo sostituiscono.......con uno non ci sperare neanche!!è sfortuna..puo succedere anche al miglior portatile o video

kaloskaiagazos
25-10-2004, 22:13
...infatti è un lifebook S7010.... doveva essere un buon portatile!
cmq sai dirmi se la rottura di un pixel può essere seguito da altre rotture ( intendo: aumenta la probabilità che si rompano altri pixel data la rottura di questo?)

ciao e grazie

Dias
25-10-2004, 22:32
Una cosetta che mi chiedevo da tempo...

Ma sarebbe possibile, magari tramite un software, brucciare volontariamente i pixel? Cioè, se alcune case non ti cagano fino a 5 pixel brucciati (cosa vergognosa, imho), magari si potrebbe brucciarli manualmente per avere la sostituzione. :muro:

recoil
25-10-2004, 22:34
un pixel rotto non significa necessariamente che se ne romperanno altri.
certo, se arrivi a 3 magari speri che se ne rompano ancora per avere la sosituzione :D
cmq uno può capitare, spero che non sia in mezzo. tra l'altro so che da fastidio ma soprattutto quando vedi qualche film e hai sfondi scuri, mentre lavori è difficile che te ne accorgi, non è una tragedia

aggiungo una cosa, controlla che non sia sporco. una volta ero convinto di aver 2 pixel bruciati e invece era una maledetta macchiolina :D :mc:

lorealo
25-10-2004, 22:39
per quanto riguarda un modo per bruciare singoli pixel....io non ne conosco specialmente se si parla di software!!la possibilità che ti si bricino altri pixel chi puo dirlo?!?!ma certo non sarà conseguenza del primo....probabilmente il problema era di uno e stop!!!io capisco che pur essendo "soltanto"uno ti ci casca sempre l'okkio e ke se hai speso una bella cifra vorresti un prodotto perfetto .....e hai pienamente ragione....ma credo si possa attribuire la causa per il 9a% alla sfiga!!!è una roulet russa!la so che sei inca....issimo....ma non ci sono soluzioni!!che io sappia!

kaloskaiagazos
25-10-2004, 22:56
Guarda non sono incaxx..simo, non ancora! infatti potrei innervosirmi se si rompessero altri pixel. Non essendo al centro ma sul lato sinistro del monitor diciamo che non mi è andata male, l'unica cosa che mi rompe è che ho già 2 monitor lcd oltre quello del notebook che sono ancora perfetti... cmq in effetti in questo momento con lo sfondo azzurro del forum non me ne accorgo neanche. I film o tutte le applicazioni che presentano sfondi scuri si vede benissimo un bel puntino rosso fuoco!
spero davvero che non si aggiungano altri.
cmq grazie a tutti!

kaloskaiagazos
26-10-2004, 08:19
RAGAZZI da non credere!!! stamattina accendo il portatile e ... nessun pixel rotto! scusate sono un pirla, evidentemente RECOIL aveva ragione. Cmq quando l'ho accesso la prima volta (ora l'ho riavviato per controllare di non stare sognando) la risoluzione dello schermo era strana, anche i colori, è possibile che fosse una specie di rottura momentanea?

cmq sono molto felice.
non sapete quanto
grazie a tutti

montegentile
26-10-2004, 08:39
Originariamente inviato da lorealo
a me personalmente non è mai successo ....ma ne vendo di portatili.....e purtroppo non sei l'unico!!il fatto è che alcune case fino a 5 pixel non te lo sostituiscono.......con uno non ci sperare neanche!!è sfortuna..puo succedere anche al miglior portatile o video

Non è assolutamente vero.
Per legge te lo devono sostituire o riparare anche con 1 pixel bruciato...

wgator
26-10-2004, 09:13
Ciao,

è molto raro che si "brucino" pixel sui monitor LCD.
Nella mia asperienza non è mai successo (ci passano sotto gli occhi decine e decine di monitor LCD nel nostro lavoro)

Quando un LCD ha pixel difettosi di solito è perchè nasce con quel problema. Magari uno sulle prime non ci fa caso perchè si nota solo con certi sfondi...

Per controllare la situazione pixel su LCD televisivi usiamo appositi generatori, su un portatile è sufficiente il PAINT del sistema operativo.

Si setta in "attributi immagine" la risoluzione esatta del proprio monitor (esempio 1024 X 768) poi si riempie lo schermo prima col rosso poi col verde infine col blu. Per ogni schermata di colore, dopo aver impostato in paint "visualizza bitmap" per avere lo schermo pieno si controlla che non ci sia qualche puntino anomalo.

Per maggiore sicurezza si ripete la prova anche con una schermata completamente bianca ed una completamente nera.

Se comperate il monitor o il notebook in un negozio o in un centro commerciale, vi assicuro che questa prova ve la lasciano fare senza problemi.

samuele1234
26-10-2004, 09:59
Mi dispiace wgator ma devo contraddirti, poichè di lcd con pixel bruciati ne ho visti una buona percentuale, anch'io pensavo fosse rara la cosa, ma in realtà non è cosi.
Se veramente fosse un evento raro i produttori darebbero garanzia zero pixel, ma in realtà il tasso di difettosità è molto piu alto di quello di altri componenti.
Poi conosco persone a cui si sono bruciati dei pixel dopo qualche mese (ho visto 2 notebook così).

p.s. Io ho sfidato tutte le leggi probabilistiche beccandomi 3 notebook dello stesso modello di fila con pixel bruciati, quindi posso dire con buona certezza che la produzione di acer (o di chi produce per lei), come si dice in ambito di controllo qualità è "fuori controllo statistico". Comunque solitamente una tale difettosità in tutte le produzioni non è accettata (solitamente un pezzo su qualche migliaio può essere difettoso), ma nel caso degli lcd poichè la difettosità è alta si è pensato non di migliorare il processo produttivo, ma di costruirsi una propria interpretazione delle normative iso, che permettesse di ritenere un monitor difettoso con 5 pixel bruciati. In questo modo la difettosità rietra comodamente nei limiti di controllo.

montegentile
26-10-2004, 10:09
Originariamente inviato da samuele1234
... ma di costruirsi una propria interpretazione delle normative iso, che permettesse di ritenere un monitor difettoso con 5 pixel bruciati. In questo modo la difettosità rietra comodamente nei limiti di controllo.

No no... possono scrivere quello che vogliono sulla loro garanzia... in Italia c'è una legge apposta (che tutela i consumatori) che parla di vizi... e il monitor di un portatile è viziato anche per un solo pixel...

Para Noir
26-10-2004, 10:09
Originariamente inviato da montegentile
Non è assolutamente vero.
Per legge te lo devono sostituire o riparare anche con 1 pixel bruciato...

Non è vero, purtroppo non esiste nessuna legge di questo tipo, quando tu compri un prodotto accetti le sue condizioni di garanzia, e solo pochi produttori garantiscono 0 dead pixels (CTX mi pare, e Philips, su certe linee di prodotti).

Purtroppo se così' non fosse e le aziende dovessero scartare tutti i pannelli difettosi pagheremmo gli shermi lcd molto di più. E' un problema di tecnologia produttiva ottenere matrici molto grandi prive di difetti.

Io di mio ho un portatile ed uno schermo lcd da desktop entrambi perfetti, per fortuna..

montegentile
26-10-2004, 10:14
Originariamente inviato da Para Noir
Non è vero, purtroppo non esiste nessuna legge di questo tipo, quando tu compri un prodotto accetti le sue condizioni di garanzia, e solo pochi produttori garantiscono 0 dead pixels (CTX mi pare, e Philips, su certe linee di prodotti).

Purtroppo se così' non fosse e le aziende dovessero scartare tutti i pannelli difettosi pagheremmo gli shermi lcd molto di più. E' un problema di tecnologia produttiva ottenere matrici molto grandi prive di difetti.

Io di mio ho un portatile ed uno schermo lcd da desktop entrambi perfetti, per fortuna..

Sull'argomento ho fatto fare una ricerca al mio avvocato di fiducia (la mia ragazza). Ne è uscito che la garanzia è valida anche per un solo pixel... è solo più complesso ottenerla (poco). Dopodiché ho avuto problemi con un noto telefono che aveva un solo pixel bruciato e posso assicurarvi che mi è stato sostituito anche se la loro garanzia diceva minimo 5 pixel...

Inoltre, quando compro una cosa io pago con soldi TUTTI sani... non hanno pixel bruciati!

lorealo
26-10-2004, 10:41
lascia stare i telefoni che non credo sia propio la stessa cosa.....cmq io con le case produttrici sono in contatto perchè ci lavoro cmq se te hai il tu avvocato personale prova pure a farti cambiare un portatile con un solo pixel bruciato......poi mi racconti se ci riesci!!!!!e poi chi è che ha detto che non è vero che i pixel non si bruciano????????????ma state scherzando??????

montegentile
26-10-2004, 10:53
Originariamente inviato da lorealo
lascia stare i telefoni che non credo sia propio la stessa cosa.....cmq io con le case produttrici sono in contatto perchè ci lavoro cmq se te hai il tu avvocato personale prova pure a farti cambiare un portatile con un solo pixel bruciato......poi mi racconti se ci riesci!!!!!e poi chi è che ha detto che non è vero che i pixel non si bruciano????????????ma state scherzando??????

La legge parla chiaro. Ci riesce CHIUNQUE e non solo io.

lorealo
26-10-2004, 11:04
visto Kalos... hai trovato la soluzione.... vai dal rivenditore e fatti sostituire il monitor.....è semplice no?????:(

Para Noir
26-10-2004, 11:49
Originariamente inviato da montegentile
Sull'argomento ho fatto fare una ricerca al mio avvocato di fiducia (la mia ragazza). Ne è uscito che la garanzia è valida anche per un solo pixel... è solo più complesso ottenerla (poco).

A questo punto direi che tutti ti saremmo grati se ci facessi sapere *come*.

wgator
26-10-2004, 12:03
Originariamente inviato da samuele1234
Mi dispiace wgator ma devo contraddirti, poichè di lcd con pixel bruciati ne ho visti una buona percentuale, anch'io pensavo fosse rara la cosa, ma in realtà non è cosi.
Se veramente fosse un evento raro i produttori darebbero garanzia zero pixel, ma in realtà il tasso di difettosità è molto piu alto di quello di altri componenti.
Poi conosco persone a cui si sono bruciati dei pixel dopo qualche mese (ho visto 2 notebook così).

p.s. Io ho sfidato tutte le leggi probabilistiche beccandomi 3 notebook dello stesso modello di fila con pixel bruciati, quindi posso dire con buona certezza che la produzione di acer (o di chi produce per lei), come si dice in ambito di controllo qualità è "fuori controllo statistico". Comunque solitamente una tale difettosità in tutte le produzioni non è accettata (solitamente un pezzo su qualche migliaio può essere difettoso), ma nel caso degli lcd poichè la difettosità è alta si è pensato non di migliorare il processo produttivo, ma di costruirsi una propria interpretazione delle normative iso, che permettesse di ritenere un monitor difettoso con 5 pixel bruciati. In questo modo la difettosità rietra comodamente nei limiti di controllo.

Ciao,

volevo chiederti: i pixel ti si sono bruciati nel tempo oppure i notebook ti sono stati venduti con tale difetto?

Io intendevo dire (forse mi sono espresso male) che di NB con pixel bruciati in giro ce ne sono tanti, ma se li acquisti integri è difficile che si brucino nel tempo. Ho detto difficile, non impossibile.

A dimostrazione di questo fatto volevo portare la mia testimonianza (vedi mio post precedente). Nei monitor che usiamo, è vero che spesso troviamo pixel difettosi di nascita, ma non è mai capitato (finora :p ) che si siano bruciati con l'uso.

Sappiamo comunque che certi marchi, specialmente su prodotti consumer o entry level, hanno una percentuale altissima di pannelli difettosi. Sappiamo anche che le aziende più importanti (sicuramente sui prodotti per il mercato professionale), se il cliente si lamenta per la presenza di pixel bruciati li sostituiscono senza problemi.

montegentile
26-10-2004, 12:06
Originariamente inviato da Para Noir
A questo punto direi che tutti ti saremmo grati se ci facessi sapere *come*.

Diciamo che è abbastanza semplice: fai una raccomandata con ricevuta di ritorno sulla quale richiedi l'assistenza (dopo 30 gg) dall'acquisto o la sostituzione (entro 30gg). Se accettano bene altrimenti è necessario rivolgersi al Giudice di Pace della circoscrizione in cui è avvenuto il contratto di compra-vendita. Credo che ci vogliano circa 60gg dopodiché il giudice condannerà il convenuto (la società che deve farti l'assistenza) a pagare eventuali spese legali e ripararti/sostituirti il notebook.

montegentile
26-10-2004, 12:14
Originariamente inviato da lorealo
visto Kalos... hai trovato la soluzione.... vai dal rivenditore e fatti sostituire il monitor.....è semplice no?????:(

Io non capisco... pago una cifra per un prodotto e poi, se quel prodotto presenta difetti indipendenti da me, me lo dovrei tenere così com'è ?? Non penso proprio sia come pensi tu. E' una questione di logica...

Se l'HD presenta un cluster danneggiato che fanno ? Mi rispondono almeno 5 clusters ? Se un tasto non funziona mi dicono che almeno 3 devono non funzionare per avvalermi della garanzia ?

Leron
26-10-2004, 12:15
Originariamente inviato da montegentile
Diciamo che è abbastanza semplice: fai una raccomandata con ricevuta di ritorno sulla quale richiedi l'assistenza (dopo 30 gg) dall'acquisto o la sostituzione (entro 30gg). Se accettano bene altrimenti è necessario rivolgersi al Giudice di Pace della circoscrizione in cui è avvenuto il contratto di compra-vendita. Credo che ci vogliano circa 60gg dopodiché il giudice condannerà il convenuto (la società che deve farti l'assistenza) a pagare eventuali spese legali e ripararti/sostituirti il notebook.
quindi stai dicendo che la garanzia offerta dal venditore è sbagliata e quindi loro dicono il falso?


questa cosa sarebbe veramente MOLTO grave e da approfondire


ma ho notevoli dubbi in merito:rolleyes:

Originariamente inviato da wgator
Ciao,

volevo chiederti: i pixel ti si sono bruciati nel tempo oppure i notebook ti sono stati venduti con tale difetto?

Io intendevo dire (forse mi sono espresso male) che di NB con pixel bruciati in giro ce ne sono tanti, ma se li acquisti integri è difficile che si brucino nel tempo. Ho detto difficile, non impossibile.

A dimostrazione di questo fatto volevo portare la mia testimonianza (vedi mio post precedente). Nei monitor che usiamo, è vero che spesso troviamo pixel difettosi di nascita, ma non è mai capitato (finora :p ) che si siano bruciati con l'uso.

Sappiamo comunque che certi marchi, specialmente su prodotti consumer o entry level, hanno una percentuale altissima di pannelli difettosi. Sappiamo anche che le aziende più importanti (sicuramente sui prodotti per il mercato professionale), se il cliente si lamenta per la presenza di pixel bruciati li sostituiscono senza problemi.


il mio acer al732 non è proprio una ciofeca, ma i suoi 2 pixel bruciati comparsi durante la prima settimana di uso ci stanno, non sono finti :)

e neanche quelli di parecchie persone che conosco

fortuna conosco il negoziante e me lo ha cambiato altrimenti potevo anche pregare in arabo

Leron
26-10-2004, 12:17
Originariamente inviato da montegentile
Io non capisco... pago una cifra per un prodotto e poi, se quel prodotto presenta difetti indipendenti da me, me lo dovrei tenere così com'è ?? Non penso proprio sia come pensi tu. E' una questione di logica...

Se l'HD presenta un cluster danneggiato che fanno ? Mi rispondono almeno 5 clusters ? Se un tasto non funziona mi dicono che almeno 3 devono non funzionare per avvalermi della garanzia ?
il tuo ragionemento non fa una piega, ma la garanzia non tiene conto di questo ragionamento purtroppo



in merito consiglio una lettura di questo articolo
http://graphics.tomshardware.com/display/20030319/index.html

la definizione di uno standard iso per la tutela del consumatore è molto imprecisa e non definita, e questo fornisce il coltello dalla parte del manico alle società


si fa presto a dire "vai da un avvocato" ma con i soldi di quello mi compro 3 monitor nuovi, e soprattutto dubito che un avvocato possa fare qualcosa in questi casi, se non denunciare la società che produce il monitor cercando illegalità nella sua garanzia. perchè la questione è questa: loro dicono espressamente che per avere la sostituzione in garanzia ci vogliono almeno TOT pixel bruciati

montegentile
26-10-2004, 12:22
Originariamente inviato da Leron
quindi stai dicendo che la garanzia offerta dal venditore è sbagliata e quindi loro dicono il falso?


questa cosa sarebbe veramente MOLTO grave e da approfondire


ma ho notevoli dubbi in merito:rolleyes:

[CUT]


No, non dicono il falso, esprimono le loro regole di garanzia.

Tali regole però sottostanno alle norme di legge che affermo cose in più.
E poi, io ho fatto fare una ricerca in merito ad un avvocato (e che avvocato...:oink: ). Se avete dubbi andate da un legale e sentite cosa ne pensa.

Leron
26-10-2004, 12:24
Originariamente inviato da montegentile
No, non dicono il falso, esprimono le loro regole di garanzia.

Tali regole però sottostanno alle norme di legge che affermo cose in più.
E poi, io ho fatto fare una ricerca in merito ad un avvocato. Se avete dubbi andate da un legale e sentite cosa ne pensa.
grazie tante, mi prendo 3 monitor con una ricerca di un avvocato :D

fatto sta che mi pare molto strano che tu sia l'unico riuscito a farti cambiare il monitor perchè FINORA nessuno che conosco (e conosco TANTI che ci hanno provato) hanno ricevuto una sostituzione che non fosse in garanzia

montegentile
26-10-2004, 12:28
Originariamente inviato da Leron
grazie tante, mi prendo 3 monitor con una ricerca di un avvocato :D

fatto sta che mi pare molto strano che tu sia l'unico riuscito a farti cambiare il monitor perchè FINORA nessuno che conosco (e conosco TANTI che ci hanno provato) hanno ricevuto una sostituzione che non fosse in garanzia

A me è successo con un telefonino e me lo hanno sostituito anche se la garanzia implicava 3 pixel contigui o 5 non contigui. Spero che non mi accada mai con un monitor o altro perché sono sempre impicci però il consumatore è tutelato eccome... solo che non lo sa.

Leron
26-10-2004, 12:30
Originariamente inviato da montegentile
A me è successo con un telefonino e me lo hanno sostituito anche se la garanzia implicava 3 pixel contigui o 5 non contigui. Spero che non mi accada mai perché sono sempre impicci però il consumatore è tutelato eccome... solo che non lo sa.
come già detto, non tiriamo in ballo i telefonini, hanno metodi completamente diversi anche per la sostituzione (e per i prezzi)


qui si parla di monitor da pc, e finora posso dire con relativa certezza che fuori dalla garanzia nessuno è stato sostituito dal produttore, neanche chiedendo insistentemente (e se il tuo ragionamento è vero se si rifiutano sono nell'illegalità. sarebbe una cosa veramente GRAVE, e potrebbero partire denuncie non da poco se questo risultasse vero. ma come detto, per i monitor sono certo che sia diverso, altrimenti dovresti dare dei "fessi" a milioni di persone a cui non hanno cambiato il monitor e dei criminali alle società che non lo hanno cambiato)

kaloskaiagazos
26-10-2004, 13:46
Ragazzi! sono molto felice che il mio problema abbia scatenato una fonte di discussione e di confronto così accesa, ma ripeto, aveva ragione RECOIL a dirmi di pulire bene il monitor perchè in effetti questa mattina quando ho riacceso il nb era tutto ok (mi aspettavo in effetti che un portatile costoso e di una buona marca, Fujitsu-siemens, non avrebbe presentato alcun difetto).

detto questo mi sembra di capire che cmq mi potrebbe succedere in futuro che qualche pixel di bruci, nel sito della Fujitsu c'è espressamente scritto che non sono da considerare difettosi i monitor con 4 pixel difettosi....

Faccio comunque tesoro delle preziose informazioni di "Montegentile" e della morosa avvocato : nonostante la mia figuraccia (vi giuro che ieri sera c'era un bel puntino luminoso visibile su sfondi scuri di un bel rosso vivo)
vi ringrazio tutti!

Sperando che i nostri pixel non si brucino...un saluto!

Leron
26-10-2004, 13:54
Originariamente inviato da kaloskaiagazos
Ragazzi! sono molto felice che il mio problema abbia scatenato una fonte di discussione e di confronto così accesa, ma ripeto, aveva ragione RECOIL a dirmi di pulire bene il monitor perchè in effetti questa mattina quando ho riacceso il nb era tutto ok (mi aspettavo in effetti che un portatile costoso e di una buona marca, Fujitsu-siemens, non avrebbe presentato alcun difetto).

detto questo mi sembra di capire che cmq mi potrebbe succedere in futuro che qualche pixel di bruci, nel sito della Fujitsu c'è espressamente scritto che non sono da considerare difettosi i monitor con 4 pixel difettosi....

Faccio comunque tesoro delle preziose informazioni di "Montegentile" e della morosa avvocato : nonostante la mia figuraccia (vi giuro che ieri sera c'era un bel puntino luminoso visibile su sfondi scuri di un bel rosso vivo)
vi ringrazio tutti!

Sperando che i nostri pixel non si brucino...un saluto!
sono contento per te :cool: cmq la "buona marca" non centra: va a sfortuna ;)

montegentile
26-10-2004, 14:00
Originariamente inviato da Leron
come già detto, non tiriamo in ballo i telefonini, hanno metodi completamente diversi anche per la sostituzione (e per i prezzi)


qui si parla di monitor da pc, e finora posso dire con relativa certezza che fuori dalla garanzia nessuno è stato sostituito dal produttore, neanche chiedendo insistentemente (e se il tuo ragionamento è vero se si rifiutano sono nell'illegalità. sarebbe una cosa veramente GRAVE, e potrebbero partire denuncie non da poco se questo risultasse vero. ma come detto, per i monitor sono certo che sia diverso, altrimenti dovresti dare dei "fessi" a milioni di persone a cui non hanno cambiato il monitor e dei criminali alle società che non lo hanno cambiato)

Eh no, io non do del fesso proprio a nessuno...e non accuso nessuno.

Leron
26-10-2004, 14:22
Originariamente inviato da montegentile
Eh no, io non do del fesso proprio a nessuno...e non accuso nessuno.
no, ma se veramente fosse come dici sarebbe da farlo, visto che finora NESSUNO è mai riuscito a averlo, in anni che c'è questo sistema


pensi che nessuno finora abbia interpellato qualcuno che sappia le leggi?

pensi che le case facciano delle garanzie che vanno contro la legge e se uno gli chiede la sostituzione (che per legge a quanto dici dovrebbe spettargli) si impuntino (TUTTE) pur sapendo che la legge impone di cambiare l'oggetto?

mi sa MOLTO strana

montegentile
26-10-2004, 14:38
Originariamente inviato da Leron
no, ma se veramente fosse come dici sarebbe da farlo, visto che finora NESSUNO è mai riuscito a averlo, in anni che c'è questo sistema


pensi che nessuno finora abbia interpellato qualcuno che sappia le leggi?

pensi che le case facciano delle garanzie che vanno contro la legge e se uno gli chiede la sostituzione (che per legge a quanto dici dovrebbe spettargli) si impuntino (TUTTE) pur sapendo che la legge impone di cambiare l'oggetto?

mi sa MOLTO strana

Se fai o non fai qualcosa sei tu a deciderlo. Se a me capitasse un notebook difettoso potrei anche decidere di tenermelo così. Oppure no. Però io mai mi sono azzardato a dare del fesso qualcuno o accusare quell'altro. Né tantomeno ho detto che le case fanno garanzie fuorilegge... Affermo semplicemente che esiste una normativa. Poi, che tale normativa possa essere utilizzata è tutt'altra storia.
Ciao

Leron
26-10-2004, 14:44
Originariamente inviato da montegentile
Se fai o non fai qualcosa sei tu a deciderlo. Se a me capitasse un notebook difettoso potrei anche decidere di tenermelo così. Oppure no. Però io mai mi sono azzardato a dare del fesso qualcuno o accusare quell'altro. Né tantomeno ho detto che le case fanno garanzie fuorilegge... Affermo semplicemente che esiste una normativa. Poi, che tale normativa possa essere utilizzata è tutt'altra storia.
Ciao
ho capito che intendi, ma mi pare impossibile che prima d'ora in anni e anni non sia mai saltata fuori questa cosa :)

e mi pare strano che le case si impuntino nonostante noi abbiamo il DIRITTO di avere la merce: questo si che sarebbe illegale!

FiorDiLatte
29-11-2004, 13:53
Il problema e' semplice.

La rivalsa della garanzia la si puo' fare su chi vende al dettaglio, insomma ci sono sempre quei 7 giorni di prova del prodotto, di cui una persona si puo' avvalere.

Il mio consiglio e' di comprare in un centro commerciale il notebook, anziche' rischiare l'acquisto presso un piccolo negoziante che avrebbe problemi nel sostituirlo al volo (sempre se glielo sostituiscono).

Infatti questa legge "criminale" che tutela sì il cliente finale, ma non il negoziante, dovrebbe essere cambiata. Infatti, chi rimborsa il negoziante del portatile venduto con i pixel bruciati?
Solitamente i casi sono tre:

1) si rivende il portatile facendo finta di niente, sperando che il cliente finale non si accorga di niente in tempi brevi (l'importante e' beccare i soldi subito).

2) cercare di rompere il portatile non facendosi scoprire dal rivenditore o dal centro assistenza autorizzato.

3) nel caso il cliente abbia dei problemi di pixel bruciati, fargli chiamare l'assistenza tecnica del produttore del portatile, così che sia quest'ultima a dargli la brutta notizia.

Capisco benissimo che sono casi drastici e infimi, ma si devono considerare, perche' se la questione e' tutta "rose e fiori" da un lato (utente finale) non lo e' così anche dall'altro (negoziante e/o rivenditore).
La colpa di tutto cio', sappiamo bene tutti di chi e', dei produttori dei notebook che invece di ottimizzare, vogliono a tutti i costi ridurre il costo dei loro prodotti, anche usando materiali di dubbia qualità, come certi lcd che prima non esistevano.
Non serve stare a litigare tra di noi, utenti finali e negozianti, sappiamo benissimo di chi e' la colpa se un prodotto non rispecchia le nostre aspettative, e' di chi lo produce. :(


byezzz

riaw
29-11-2004, 14:13
il problema del pixel bruciato e della garanzia è complesso, ma si basa su un principio: che il produttore, o il venditore, è tenuto a fornire una cosa esente da difetti.
il problema sta tutto qua, perchè il produttore (e anche la giurisprudenza) considerano "difetto" una cosa che ti impedisce di usare il bene per lo scopo a cui è preposto.
mi pare ovvio che anche se un pixel bruciato da fastidio, non impedisce di usare il monitor, e quindi non viene considerato "difetto".
lo so, fa girare il caxxo pure a me:D ma stanno così le cose, purtroppo....
io ho un dell 8600 che ha un pixel rosso, fortunatamente è nell'angolo in basso a destra, ed essendo la risoluzione del monitor 1680x1050 bisogna mettere lo sfondo nero per vederlo, altrimenti vi assicuro che è invisibile.
conosco una persona che ha un 8600 e che dopo 3 settimane dall'acquisto gli sono saltati fuori due hot pixel rossi al centro dello schermo. un'incazzatura da primato.


ah, giusto perchè la gente ne sia informata (qua sembra che cascate tutti dal pero, come dicono dalle mie parti), un'avvocato vi dirà SEMPRE che avete ragione, vi dirà SEMPRE che farà causa alla ditta produttrice, e vi dirà SEMPRE che vincerete la causa e fare un culo così al produttore.
in genere però omettono di dirvi che:
- per una causa su un pixel bruciato meno di 500-1000 euro non vi chiede.
- se la perdete dovete pagare voi l'avvocato della controparte
- non vincerete mai una causa per un solo pixel danneggiato.

indi per cui, con i soldi che state sbattendo via per un avvocato ci comprate altri 2 portatili perlomeno.

dalle mie parti si dice "lè mèi finì in bùca a un gàt che in màn a un aucàt", spero si capisca :D:D:D:D:D:D

xxxSEBAxxx
29-11-2004, 16:44
Leron: mi trovi daccordissimo al 100%, come dici tu i display dei telefonini non possono essere paragonati
neanche lontano 1000 miglia con i display dei notebook!!!

Ma avete la minima idea di quanto sia complesso realizzare un pannello LCD? Ci sono voluti decenni
di affanose ricerche per arrivare dove siamo noi adesso e di problemi da risolvere ce ne sono ancora
parecchi (ecco perchè molti LCD sono affetti dalla piaga dei pixel bruciati).
Tutto questo, le case di produzione, lo sanno benissimo e si tutelano facendoci sottoscrivere un
contratto che prevede almeno 5 pixel bruciati.

E poi non bisogna dimenticare che nella vita "lè mèi finì in bùca a un gàt che in màn a un aucàt"!!!

Grande riaw!!! :D :D :D

montegentile
29-11-2004, 16:56
Originariamente inviato da xxxSEBAxxx
Leron: mi trovi daccordissimo al 100%, come dici tu i display dei telefonini non possono essere paragonati
neanche lontano 1000 miglia con i display dei notebook!!!

Ma avete la minima idea di quanto sia complesso realizzare un pannello LCD? Ci sono voluti decenni
di affanose ricerche per arrivare dove siamo noi adesso e di problemi da risolvere ce ne sono ancora
parecchi (ecco perchè molti LCD sono affetti dalla piaga dei pixel bruciati).
Tutto questo, le case di produzione, lo sanno benissimo e si tutelano facendoci sottoscrivere un
contratto che prevede almeno 5 pixel bruciati.

E poi non bisogna dimenticare che nella vita "lè mèi finì in bùca a un gàt che in màn a un aucàt"!!!

Grande riaw!!! :D :D :D

Insomma... il paragone display telefono-monitor LCD c'è nel momento in cui anche per i cellulari si applica la regola dei 5 pixel.

Per quanto riguarda questa presunta complessità nel realizzare un montir LCD... c'è. Indubbiamente. Ma che centra ?
Ti rendi conto di quanto sia complesso realizzare una CPU ?
O un'automobile ?
O... qualunque altra cosa sia complessa ? (scusa il gioco di parole)

A mio avviso non centra la complessità ma la concorrenzialità (come qualcuno accennava). I processi di costruzione sono quelli e sono pressocché standardizzati ma i materiali che taluni utilizzano (così come i controlli qualità) sono scadenti (questione di prezzo ovviamente) e quindi arrivano nelle nostre case monitor LCD con pixel difettosi (e parlo di televisori, schermi di notebook, monitor LCD e schermi per cellulari).


Oltre al fatto che io non ho sottoscritto alcun contratto che preveda almeno 5 pixel bruciati.

FiorDiLatte
29-11-2004, 18:20
Originariamente inviato da xxxSEBAxxx

Ma avete la minima idea di quanto sia complesso realizzare un pannello LCD? Ci sono voluti decenni
di affanose ricerche per arrivare dove siamo noi adesso e di problemi da risolvere ce ne sono ancora
parecchi (ecco perchè molti LCD sono affetti dalla piaga dei pixel bruciati).



............certo!! ;)

Ma c'e' voluto molto meno per assemblare lcd di bassa lega per poi venderli sui costosi notebook. Nessuno ha chiesto ai produttori di abbassare i prezzi dei portatili, così obbligandoli a montare pannelli lcd + economici. Sono Loro che vogliono fare i furbini, cercando di venderti un prodotto di alto livello, quando invece non lo e'. :mad:

E poi, se non ricordo male, anni indietro prima che i pannelli lcd affollassero anche i mercati desktop, di pixel bruciati non se ne parlava, quindi qualcosa e' cambiato, mi pare!? ;)

byezzz

Saturos
29-11-2004, 18:59
prendi a pugni il pannello :D

xxxSEBAxxx
30-11-2004, 11:55
X montegentile:

Il discorso dei cell lo lascerei perdere.
Sui telefonini ci sono risoluzioni tipo 176*220 pixel, cioè ci sono 38720 pixel e su un numero così esiguo di pixel averne
anche uno o due bruciato è inaccettabile.
Sui noteboox le risoluzioni partono da 1024*768, cioè ci sono 786432 pixel che vale a dire un numero 20 volte maggiore,
quindi è statisticamente molto più probabile avere pixel bruciati.

Ovviamente ti do piena ragione quando affermi che "A mio avviso non centra la complessità ma la concorrenzialità (come qualcuno
accennava). I processi di costruzione sono quelli e sono pressocché standardizzati ma i materiali che taluni utilizzano
(così come i controlli qualità) sono scadenti (questione di prezzo ovviamente) e quindi arrivano nelle nostre case monitor
LCD con pixel difettosi (e parlo di televisori, schermi di notebook, monitor LCD e schermi per cellulari)."
La penso allo stesso modo.

Ma il mio discorso sulla complessità di realizzazione è stato frainteso, in realtà volevo far capire che il tasso di possibili
difetti sui pannelli LCD (in questo caso pixel bruciati) è statisticamente non trascurabile, e la loro presenza non ne compromette
in maniera significativa il funzionamento. Le grandi case lo sanno e scelgono di commercializzare lo stesso pannelli non
perfetti (ovviamente questo discorso dipende sempre dal prezzo del prodotto).
Invece sulle CPU non ci POSSONO essere errori di realizzazione, altrimenti non funzionano per niente, punto e basta.
E poi sulla corretta realizzazione delle auto che guidiamo ne va della nostra vita, e quindi la qualità DEVE essere,
nelle possibilità, quanto più alta possibile.

xxxSEBAxxx
30-11-2004, 11:55
X FiorDiLatte:


E' abbastanza logico che anni addietro di pixel bruciati sugli LCD non se ne vedevano, infatti produrli costava uno
sproposito e x comperarli non ne parliamo...
Poi considera che essendo così costosi c'era un controllo di qualità severissimo ed il loro numero limitato facilitava
non poco il controllo stesso.

riaw
30-11-2004, 12:11
ragazzi, tenete a mente una cosa:

quando si abbassa il prezzo MEDIO di un prodotto si abbassa conseguentemente anche la qualità media del prodotto.

è successo per gli hard disk (i cari vecchi 80 mega erano delle rocce e la tecnologia di allora era preistoria), è successo con le schede madri, con le schede video, con i lettori ottici.

e, casomai qualcuno non l'avesse notato, è successo anche con i portatili.

5 anni fa per prendere un buon portatile i tuoi 6-7-8 milioni di lire dovevi spenderli.

ora esistono 4-5 portatili al mondo che costano oltre l'equivalente di 6 milioni di lire.

quando lo ha preso un amico (all'epoca p2 450, il più potente all'epoca) lo pagò 9 milioni e mezzo di lire.

ora, vi posso assicurare che la gente quando gli dice che un portatile è una buona macchina e costa 1300-1400 euro storce il naso.

i portatili costano poco perchè la gente li vuole pagare poco, della qualità costruttiva il 95% degli utenti se ne frega, vuole solo il prezzobasso-sottocosto-ultrascontato ;)

recoil
30-11-2004, 13:32
Originariamente inviato da riaw
i portatili costano poco perchè la gente li vuole pagare poco, della qualità costruttiva il 95% degli utenti se ne frega, vuole solo il prezzobasso-sottocosto-ultrascontato ;)

è proprio vero
sono calati molto di prezzo negli ultimi tempi, più di quanto sono calati i desktop.

in ogni caso non sarei così schizzinoso verso i portatili da 1300€, a quella cifra si cominciano a trovare Dell e IBM che mi sembrano ok. mi preoccuperei dei portatili che costano sotto i 1000

FiorDiLatte
30-11-2004, 14:22
Originariamente inviato da riaw

i portatili costano poco perchè la gente li vuole pagare poco, della qualità costruttiva il 95% degli utenti se ne frega, vuole solo il prezzobasso-sottocosto-ultrascontato ;)

Sei in errore a imho!!!

Altrimenti in Italia le tariffe internet sarebbero bassissime (come negli altri paesi della CEE) e le connessioni sarebbero + veloci.

Tutti vogliamo che le cose costino meno, ma nessuno chiede alle aziende produttrici di abbattere i costi, immettendo sul mercato materiale di bassa qualita'. Se un prodotto e' valido (ma dev'esserlo davvero), ma costoso si vendera' da solo, la qualita' si paga.

Il WD Raptor costa parecchio, ma un qualsiasi cesso di maxtor & company non e' paragonabile, come qualita' e prestazioni. E' possibile ridurre il costo dell'hardware ottimizzando i processi di costruzione ed affinando la tecnica, ecc. , ecc. .

Un'azienda costruttrice produce hardware per guadagnarci sopra, non per il bene dell'umanita'; quindi + guadagna (o specula) spendendo il meno possibile nella realizzazione del proprio prodotto, e' tutto di guadagnato.

byezzz

montegentile
30-11-2004, 14:29
I prezzi calano per una serie di ragioni....sostanzialmente calano anche perché la gente si pone un certo budget ma anche perché la richiesta è fortemente aumentata.

Questo poi diviene un circolo vizioso giacché la richiesta aumenta così come la concorrenza. Si cerca di produrre pezzi al ribasso e quindi calando la qualità del prodotto.

Devo dare atto a xxxSEBAxxx che il discorso statistico è un punto chiave.
E' chiaro che un HD da 80MB che fa 2000 giri al sec. ha meno probabilità di difetti rispetto ad uno da 80GB che né fa 10000 al sec.

recoil
30-11-2004, 14:57
secondo me c'è la tendenza (sbagliata) a cercare di risparmiare fino all'osso da parte dei produttori.
ad esempio perché non includono il cavetto s-video per collegarsi alla televisione? quanto può costare a loro? a noi anche 10 o 15 euro...

a me sembra che facciano di tutto per risparmiare, a scapito della qualità. prendete l'esempio del cavetto: rinunci a 5 euro (ma gli costerebbe pure di meno) di profitto ma eviti che l'utente debba comprarsene uno, magari dovendolo cercare a lungo (avete presente i maledetti cavi s-video con 7 pin).

riaw
30-11-2004, 15:29
Originariamente inviato da recoil
è proprio vero
sono calati molto di prezzo negli ultimi tempi, più di quanto sono calati i desktop.

in ogni caso non sarei così schizzinoso verso i portatili da 1300€, a quella cifra si cominciano a trovare Dell e IBM che mi sembrano ok. mi preoccuperei dei portatili che costano sotto i 1000


non ho detto che i portatili da 1300 euro in su sono invendibili, ho detto che non interessano al 95% delle persone :)

Originariamente inviato da FiorDiLatte

Tutti vogliamo che le cose costino meno, ma nessuno chiede alle aziende produttrici di abbattere i costi, immettendo sul mercato materiale di bassa qualita'. Se un prodotto e' valido (ma dev'esserlo davvero), ma costoso si vendera' da solo, la qualita' si paga.


non ci siamo capiti.
non è l'utente che lo chiede, è il produttore che lo offre.
alla maggior parte delle persone, se gli metti di fianco un acer da 1200 euro e un dell da 1400 euro, prende l'acer.
se ne frega della qualità perchè NON SA che uno ha una qualità diversa dall'altro.

S.J.: la nostra roba è migliore.
B.G.: QUESTO NON HA IMPORTANZA!!!

ora, scopri chi sono i due che parlano, e scopri chi dei due ha avuto ragione ;)

recoil
30-11-2004, 16:01
ho il vago sospetto che quel B.G. si riferisca a una persona particolarmente amata in questo forum (specialmente nella sezione linux) :asd:

io mi riferivo al tuo amico che storce il naso per i notebook da 1400 euro, ho forse capito male?
cmq considerando le estensioni di garanzia per me non si può avere un prodotto ottimo con meno di 1500 euro, bisogna per forza accettare qualche compromesso

riaw
30-11-2004, 16:03
Originariamente inviato da recoil
ho il vago sospetto che quel B.G. si riferisca a una persona particolarmente amata in questo forum (specialmente nella sezione linux) :asd:

io mi riferivo al tuo amico che storce il naso per i notebook da 1400 euro, ho forse capito male?
cmq considerando le estensioni di garanzia per me non si può avere un prodotto ottimo con meno di 1500 euro, bisogna per forza accettare qualche compromesso

ammesso e non concesso che B.G. sia chi dici tu, devi capire anche chi è S.J.
e poi devi capire chi dei due ha avuto ragione ;)

recoil
30-11-2004, 16:07
immagino sia Steve Jobs della Apple

beh dai, nemmeno lui penso che se la passi malaccio come conto in banca :D

-._
30-11-2004, 16:07
Originariamente inviato da recoil
secondo me c'è la tendenza (sbagliata) a cercare di risparmiare fino all'osso da parte dei produttori.
ad esempio perché non includono il cavetto s-video per collegarsi alla televisione? quanto può costare a loro? a noi anche 10 o 15 euro...

a me sembra che facciano di tutto per risparmiare, a scapito della qualità. prendete l'esempio del cavetto: rinunci a 5 euro (ma gli costerebbe pure di meno) di profitto ma eviti che l'utente debba comprarsene uno, magari dovendolo cercare a lungo (avete presente i maledetti cavi s-video con 7 pin).


Ancora più clamoroso da questo punto di vista, sono le stampanti o altri prodotti usb che non includono il cavo usb :mc:

recoil
30-11-2004, 16:18
Originariamente inviato da -._
Ancora più clamoroso da questo punto di vista, sono le stampanti o altri prodotti usb che non includono il cavo usb :mc:

ecco appunto!
una volta non succedevano queste cose, ma una stampante non costava 40 euro come adesso, ne costava molti di più.

FiorDiLatte
30-11-2004, 19:23
Originariamente inviato da riaw
ammesso e non concesso che B.G. sia chi dici tu, devi capire anche chi è S.J.
e poi devi capire chi dei due ha avuto ragione ;)

Entrambi hanno avuto ragione.

Le cose sono differenti, l'Apple fa Personal Computer mentre la MS fa solo software. E' difficile scontrarsi col mercato totale, Commodore, Atari, Acorn, Sinclair, ecc. ne hanno pagato lo scotto e continuano a pagarlo. (ma questo e' un altro discorso).


byezzz

riaw
30-11-2004, 19:28
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Entrambi hanno avuto ragione.

Le cose sono differenti, l'Apple fa Personal Computer mentre la MS fa solo software. E' difficile scontrarsi col mercato totale, Commodore, Atari, Acorn, Sinclair, ecc. ne hanno pagato lo scotto e continuano a pagarlo. (ma questo e' un altro discorso).


byezzz


la "filosofia" apple l'ha trascinata al fallimento.
la "filosofia" gates ha portato la microsoft ad avere il QUASI monopolio del mondo desktop.

come diceva gates, non ha importanza la qualità.
sad but true ;)

xxxSEBAxxx
30-11-2004, 20:20
Il lato economico è la chiave di lettura giusta.

Immaginate per un attimo che la Ferrari produca macchinette da 5000€, beh state pur certi che alla metà delle auto vendute
gli si stacca il paraurti anteriore alla prima frenata!!!!!


Per concludere: l'assenza dei cavi nei vari apparacchi elettronici è una vergogna!

montegentile
01-12-2004, 08:15
Originariamente inviato da xxxSEBAxxx
Il lato economico è la chiave di lettura giusta.

Immaginate per un attimo che la Ferrari produca macchinette da 5000€, beh state pur certi che alla metà delle auto vendute
gli si stacca il paraurti anteriore alla prima frenata!!!!!


Per concludere: l'assenza dei cavi nei vari apparacchi elettronici è una vergogna!

Non proprio il lato economico: il mercato.

Le aziende producono notebook economici per prendere fette di mercato e cercare di mantenersele.

Io non posso spendere 2500 Euro per comprarmi il note nuovo ma penso proprio che svariate persone (il mio capo è fra questi per esempio) lo può fare. E lo fa. Non si compra certo l'Acer 292 a meno di 1000 Euro.

recoil
01-12-2004, 09:26
Originariamente inviato da montegentile
Le aziende producono notebook economici per prendere fette di mercato e cercare di mantenersele.

Io non posso spendere 2500 Euro per comprarmi il note nuovo ma penso proprio che svariate persone (il mio capo è fra questi per esempio) lo può fare. E lo fa. Non si compra certo l'Acer 292 a meno di 1000 Euro.

ecco appunto, hai centrato il problema. la gente ha iniziato a sentire l'esigenza di avere il portatile, anche come desktop replacemente, "costringendo" le case ad adeguarsi con i prezzi in modo da avvicinarsi molto al costo di un pc desktop.

cmq chi usa il portatile per lavoro può (e deve) permettersi di spendere qualcosa di più. un professionista che ha bisogno del notebook e che sceglie un modello economico se la va a cercare

xxxSEBAxxx
01-12-2004, 10:22
Allora diciamo solo che è questione di $oldi!

montegentile
01-12-2004, 10:52
Originariamente inviato da xxxSEBAxxx
Allora diciamo solo che è questione di $oldi!

Marketing. (purtroppo o per fortuna)

xxxSEBAxxx
01-12-2004, 15:03
Va bene, marketing.

xxxSEBAxxx
01-12-2004, 15:04
Sia per sfortuna che per fortuna...

xxfrankxx
02-12-2004, 09:36
Originariamente inviato da montegentile
Diciamo che è abbastanza semplice: fai una raccomandata con ricevuta di ritorno sulla quale richiedi l'assistenza (dopo 30 gg) dall'acquisto o la sostituzione (entro 30gg). Se accettano bene altrimenti è necessario rivolgersi al Giudice di Pace della circoscrizione in cui è avvenuto il contratto di compra-vendita. Credo che ci vogliano circa 60gg dopodiché il giudice condannerà il convenuto (la società che deve farti l'assistenza) a pagare eventuali spese legali e ripararti/sostituirti il notebook.

Molto interessante, sai se qualcuno ci e' riuscito nell'ambito portatili?
Temo ke anke le case costruttici abbiano ottimi avvocati ;)

montegentile
02-12-2004, 10:23
Originariamente inviato da xxfrankxx
Molto interessante, sai se qualcuno ci e' riuscito nell'ambito portatili?
Temo ke anke le case costruttici abbiano ottimi avvocati ;)

Purtroppo non so se qualcuno ci sia riuscito... in effetti penso che pochi (o forse nessuno) ci abbiano persino provato.

nava
02-12-2004, 11:27
Forse qualcuno l'ha già detto, io ho acquistato un notebok in un ipermercato avevo un bad-pixel e mi sono avvalso del diritto di recesso, (una settimana).

Il mio consiglio: se non serve assistenza specifica e se l'oggetto che si vuole acquistare è reperibile è meglio affidarsi ai grandi store.