Dandrake
25-10-2004, 19:39
Questa guida dovrebbe venire in aiuto a tutti quelli che si disperano (come me del resto prima di capire come funzionava il tutto) cercando di fare overclock che poi si rivelano instabili! :D
Vi riporto integralmente il testo che ho scritto nella discussione sulla DFI LanParty B poichè non riguarda solo i possessori di questa magnifica scheda ma tutti coloro che hanno i Mobile della AMD. Suggerirei di metterlo in rilievo ;)
"Ok test completati!!!!!!
Ragazzi è fantastico: ho capito esattamente come impostare il voltaggio in base al FSB e al moltiplicatore (almeno per i 2500+ M): intanto bisogna avere come punto di riferimento questa pag http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Features/XP-M/3.html
Poi bisogna scaricare l'universal amd tool (uAMD) per calcolare esattamente il P-rating (http://home.btconnect.com/barneycomputers/amd/tool2a.zip).
In pratica nel sito c'è scritto per esempio che 2,4Ghz con 200x12 li ottiene in piena stabilità con 1,75V. Andando a controllare con l'uAMD questa configurazione (cioè 200x12) vediamo che corrisponde ad un ipotetico 3600+. Bene. Sempre con uAMD salendo di FSB e abbassando il moltilicatore è possibile calcolarsi lo stesso P-rating ma con FSB maggiori! Per esempio si può ottenere il 3600+ con 236Mhz di Fsb e moltiplicatore 10x e così via! Io personalmente non posso andare oltre i 240Mhz per via dei 2 moduli da 512 vitesta ma coloro che hanno i moduli da 256Mb potranno salire di più!
Altro esempio...per chiarire meglio: nel sito si fa riferimento a 2,5Ghz x 12,5 con 1,875V (io però sono Rock solid con 1,85V): andando a controllare con uAMD equivale al 3800+. Adesso, andando ad impostare il fsb più alto che le nostre ram sopportano, regolate sia il moltiplicatore che il FSB in modo tale da ottenere il 3800+. Nel mio caso, tenendo sempre in considerazione il limite delle ram, per ottenere il 3800+ ho impostato 235x10.5 con 1,85V (se metto 236 già sconfino e diventa 3900+ e chiaramente cambia il voltaggio). Testato e ROCK SOLID al 100% con Prime 95 e il burn-in di Sandra 2004 Pro (tutt'e due contemporaneamente).
Ho voluto provare a farlo andare al suo P-rate originale, cioè 2500+ ma con il FSB a 240 invece che a 166 (o 133 per i Mobile). uAMD mi dice che per ottenerlo devo impostare 240x7 e così provo. Risultato: 1680Mhz (2500+) con 1,45V e temperature che non sapevo neanche che esistessero : secondo MBM il diodo sta a 31° il socket a 38° e la scheda madre a 33°. Il tutto con ventole al minimo!!!!! Adesso cercherò di rendere il pc totalmente silenzioso downvoltando le ventole di areazione nel caso ne avessi bisogno (tipo mentre guardo un film).
Del diodo comunque non mi fido tanto visto che non può essere più basso della temperatura del socket (andandoci per logica). Tra l'altro quando overclocko a 3800+ (ma anche a 3600+) le temperature sballano totalmente segnalandomi in continuazione valori diversi (prima 55° poi 48° poi 50° poi 53° poi 46° ecc), mentre la temperatura del socket rimane fissa a 46° (sotto stress con il torture test di prime 95 + burn-in sandra 2004 pro).
In conclusione (ma del resto non è una novità), possiamo dedurre che non è la velocià in Mhz del processore che fa il vero P-rating, ma la combinazione di FSB e moltiplicatore. Perciò non vi fidate del P-rate che vi da CENTRAL BRAIN IDENTIFIER: infatti se provate ad impostare 200x12 (2400Mhz) o 240x10 per lui sarà sempre un 3600+...e in realtà è evidente che non è così! Per farvi un esempio...per ora che sto a 240x7 (2500+) il Central Brain Identifier mi dice che è un 2168+ . E' ovvio che guarda solo la frquenza del processore e non tiene conto del FSB. "
Spero di esservi stato utile! ;)
Edit 26/10/2004 07:47 Queste regole dovrebbero valere in teoria per tutti i Mobile 2500+ (per i 2600+ ci vorranno ancora meno volts). E' chiaro che le cpu potrebbero essere anche più fortunate e girare con un voltaggio leggermente più basso (non credo meno di 0,25V cmq da quanto descritto nel link dei test in inglese). Vi ricordo, visto che qualcuno me l'ha chiesto, che l'obbiettivo non è arrivare per esempio ai 2300Mhz, 2400Mhz o 2500Mhz tondi......ma raggiungere l'effettivo P-rating!!!
Vi riporto integralmente il testo che ho scritto nella discussione sulla DFI LanParty B poichè non riguarda solo i possessori di questa magnifica scheda ma tutti coloro che hanno i Mobile della AMD. Suggerirei di metterlo in rilievo ;)
"Ok test completati!!!!!!
Ragazzi è fantastico: ho capito esattamente come impostare il voltaggio in base al FSB e al moltiplicatore (almeno per i 2500+ M): intanto bisogna avere come punto di riferimento questa pag http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Features/XP-M/3.html
Poi bisogna scaricare l'universal amd tool (uAMD) per calcolare esattamente il P-rating (http://home.btconnect.com/barneycomputers/amd/tool2a.zip).
In pratica nel sito c'è scritto per esempio che 2,4Ghz con 200x12 li ottiene in piena stabilità con 1,75V. Andando a controllare con l'uAMD questa configurazione (cioè 200x12) vediamo che corrisponde ad un ipotetico 3600+. Bene. Sempre con uAMD salendo di FSB e abbassando il moltilicatore è possibile calcolarsi lo stesso P-rating ma con FSB maggiori! Per esempio si può ottenere il 3600+ con 236Mhz di Fsb e moltiplicatore 10x e così via! Io personalmente non posso andare oltre i 240Mhz per via dei 2 moduli da 512 vitesta ma coloro che hanno i moduli da 256Mb potranno salire di più!
Altro esempio...per chiarire meglio: nel sito si fa riferimento a 2,5Ghz x 12,5 con 1,875V (io però sono Rock solid con 1,85V): andando a controllare con uAMD equivale al 3800+. Adesso, andando ad impostare il fsb più alto che le nostre ram sopportano, regolate sia il moltiplicatore che il FSB in modo tale da ottenere il 3800+. Nel mio caso, tenendo sempre in considerazione il limite delle ram, per ottenere il 3800+ ho impostato 235x10.5 con 1,85V (se metto 236 già sconfino e diventa 3900+ e chiaramente cambia il voltaggio). Testato e ROCK SOLID al 100% con Prime 95 e il burn-in di Sandra 2004 Pro (tutt'e due contemporaneamente).
Ho voluto provare a farlo andare al suo P-rate originale, cioè 2500+ ma con il FSB a 240 invece che a 166 (o 133 per i Mobile). uAMD mi dice che per ottenerlo devo impostare 240x7 e così provo. Risultato: 1680Mhz (2500+) con 1,45V e temperature che non sapevo neanche che esistessero : secondo MBM il diodo sta a 31° il socket a 38° e la scheda madre a 33°. Il tutto con ventole al minimo!!!!! Adesso cercherò di rendere il pc totalmente silenzioso downvoltando le ventole di areazione nel caso ne avessi bisogno (tipo mentre guardo un film).
Del diodo comunque non mi fido tanto visto che non può essere più basso della temperatura del socket (andandoci per logica). Tra l'altro quando overclocko a 3800+ (ma anche a 3600+) le temperature sballano totalmente segnalandomi in continuazione valori diversi (prima 55° poi 48° poi 50° poi 53° poi 46° ecc), mentre la temperatura del socket rimane fissa a 46° (sotto stress con il torture test di prime 95 + burn-in sandra 2004 pro).
In conclusione (ma del resto non è una novità), possiamo dedurre che non è la velocià in Mhz del processore che fa il vero P-rating, ma la combinazione di FSB e moltiplicatore. Perciò non vi fidate del P-rate che vi da CENTRAL BRAIN IDENTIFIER: infatti se provate ad impostare 200x12 (2400Mhz) o 240x10 per lui sarà sempre un 3600+...e in realtà è evidente che non è così! Per farvi un esempio...per ora che sto a 240x7 (2500+) il Central Brain Identifier mi dice che è un 2168+ . E' ovvio che guarda solo la frquenza del processore e non tiene conto del FSB. "
Spero di esservi stato utile! ;)
Edit 26/10/2004 07:47 Queste regole dovrebbero valere in teoria per tutti i Mobile 2500+ (per i 2600+ ci vorranno ancora meno volts). E' chiaro che le cpu potrebbero essere anche più fortunate e girare con un voltaggio leggermente più basso (non credo meno di 0,25V cmq da quanto descritto nel link dei test in inglese). Vi ricordo, visto che qualcuno me l'ha chiesto, che l'obbiettivo non è arrivare per esempio ai 2300Mhz, 2400Mhz o 2500Mhz tondi......ma raggiungere l'effettivo P-rating!!!