View Full Version : ROUTER 56K WIRELESS???????
Scusate ragazzi, lo so che quest'argomento è stato più volte trattato ma non avendo tempo di scorrere tutte le pagine del forum anche per la lentezza del mio modem, mi affido a coloro che hanno un animo da insegnanti:
il mio problema è questo:
<ho la linea telefonica in una stanza e vorrei un aggeggio che mi trasmettesse in wireless il segnale della tradizionale linea telefonica analogica, in modo da consentirmi di collegarmi in Internet con il mio portatile, anch'esso con standard 811.22g.
Ora non so se esistono apparecchi del genere (cioè che hanno oltre al modem adsl anche quello normale), ma in caso contrario vorrei qualcuno che mi desse un cosiglio su marca e modello in relazione alla qualità ed efficienza del prodotto.
P.S.. in un'altra stanza ho anche un PC collegato ad un modem adsl ed uno a 56k, ma preferirei avere spento tale PC.
Grazie :boh:
Non capisco il senso di usare la 56k se hai adsl.
Prendi un router ADSL wifi e usi quelli con il tuo portatile e i tuoi pc
Originariamente inviato da dupa
Non capisco il senso di usare la 56k se hai adsl.
Prendi un router ADSL wifi e usi quelli con il tuo portatile e i tuoi pc
in effetti...
non ho mai visto un router wi-fi con modem 56Kbps integrato, ma non è detto che non esista, c'è la possibilità che lo abbiano prodotto sul serio!
Originariamente inviato da dupa
Non capisco il senso di usare la 56k se hai adsl.
Prendi un router ADSL wifi e usi quelli con il tuo portatile e i tuoi pc
grazie per l'interessamento. La scelta di utilizzare anche il 56k è dettata per questioni di badgtes che non posso sforare. Apparecchiature del genere penso che esistino nel mercato informatico, ma non riesco oggettivamente ad inviduarle nella rete web vista la mia acclarata ignoranta in materia.
Ho trovato, però, questo WIRELESS ROUTER - WI-FI 802.11g della Jepssen (http://www.jepssen.it/home/wlan.html) e credo che sia quello che cercavo, ma in tal caso vorrei dei consigli da parte di voi esperti per sapere se è un valido prodotto e se contiene anche la menata del 56k che cerco io. Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni in merito.
Buona gironata.;)
Originariamente inviato da spatum
grazie per l'interessamento. La scelta di utilizzare anche il 56k è dettata per questioni di badgtes che non posso sforare. Apparecchiature del genere penso che esistino nel mercato informatico, ma non riesco oggettivamente ad inviduarle nella rete web vista la mia acclarata ignoranta in materia.
Ho trovato, però, questo WIRELESS ROUTER - WI-FI 802.11g della Jepssen (http://www.jepssen.it/home/wlan.html) e credo che sia quello che cercavo, ma in tal caso vorrei dei consigli da parte di voi esperti per sapere se è un valido prodotto e se contiene anche la menata del 56k che cerco io. Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni in merito.
Buona gironata.;)
Scusa ma non fai prima a comprare un router wi-fi e poi ci metti vicino il modem che + ti aggrada invece ci comprare un ruoter con modem integrato?
Originariamente inviato da pebo
Scusa ma non fai prima a comprare un router wi-fi e poi ci metti vicino il modem che + ti aggrada invece ci comprare un ruoter con modem integrato?
scusa, potresti spiegarti meglio? Potrei mettere vicino al router un 56k per poi???
Grazie
Originariamente inviato da spatum
grazie per l'interessamento. La scelta di utilizzare anche il 56k è dettata per questioni di badgtes che non posso sforare. Apparecchiature del genere penso che esistino nel mercato informatico, ma non riesco oggettivamente ad inviduarle nella rete web vista la mia acclarata ignoranta in materia.
Ho trovato, però, questo WIRELESS ROUTER - WI-FI 802.11g della Jepssen (http://www.jepssen.it/home/wlan.html) e credo che sia quello che cercavo, ma in tal caso vorrei dei consigli da parte di voi esperti per sapere se è un valido prodotto e se contiene anche la menata del 56k che cerco io. Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni in merito.
Buona gironata.;)
..ovviamente chi può darmi lumi su questìaggeggio ben venga..:muro:
Originariamente inviato da spatum
scusa, potresti spiegarti meglio? Potrei mettere vicino al router un 56k per poi???
Grazie
Ti compri un router wi-fi con porta rj45 (l'hanno tutti) e poi ci metti vicino una modem 56kb con porta ethernet...
Originariamente inviato da pebo
Ti compri un router wi-fi con porta rj45 (l'hanno tutti) e poi ci metti vicino una modem 56kb con porta ethernet...
...e come avviene la gestione della navigazione in internet con il mio notebook? Scusa se ti faccio queste domande che sicuramente ti faranno sorridere, ma in materia di wifi sono praticamente agli antipodi.. grazie
ciao, non ti so consigliare le marche pero' provo a darti qualche informazioni, nei limiti delle mie scarse conoscenze.
se tu prendi un router wi-fi con entrata ethernet puoi collegarci un qualsiasi modem ethernet (fisicamente significa che ha un uscita con il connettore dei cavi di rete)
Per risparmiare, se hai solo collegamenti wifi e non via cavo, potresti prendere un access point che costa meno.
us robotics mi pare che faccia un offerta di un access point e scheda pcmcia wifi a meno di 100 Euro.
in questo caso se in futuro deciderai di usare ADSL bastera solo cambiare modem e attaccarlo al router al posto di quello 56K
certo per conneterti tramite wifi dal portatile (se non hai wifi integrata) dovrai comprare una scheda pcmcia che fa da scheda di rete wifi.
l'installazione non dovrebbe essere difficoltosa. nel manuale del router ci sara scritto come configurarlo.
a dir la verita' io ho il modem ADSL integrato nel router (e un collegamento flat) quindi non so bene le procedure di connessione pero' sicuramente non sara complicato.
spero che queste informazioni insieme ad altre piu competenti ti possano aiutare
Originariamente inviato da spatum
...e come avviene la gestione della navigazione in internet con il mio notebook? Scusa se ti faccio queste domande che sicuramente ti faranno sorridere, ma in materia di wifi sono praticamente agli antipodi.. grazie
E' il ruoter che si preoccupa del collegamento ad internet...si collega automaticamente quando lo accendi...dal tuo portatile non devi fare nulla una volta impostato come gateway l'ip del router...ciao
Originariamente inviato da domi78
ciao, non ti so consigliare le marche pero' provo a darti qualche informazioni, nei limiti delle mie scarse conoscenze.
se tu prendi un router wi-fi con entrata ethernet puoi collegarci un qualsiasi modem ethernet (fisicamente significa che ha un uscita con il connettore dei cavi di rete)
Per risparmiare, se hai solo collegamenti wifi e non via cavo, potresti prendere un access point che costa meno.
us robotics mi pare che faccia un offerta di un access point e scheda pcmcia wifi a meno di 100 Euro.
in questo caso se in futuro deciderai di usare ADSL bastera solo cambiare modem e attaccarlo al router al posto di quello 56K
certo per conneterti tramite wifi dal portatile (se non hai wifi integrata) dovrai comprare una scheda pcmcia che fa da scheda di rete wifi.
l'installazione non dovrebbe essere difficoltosa. nel manuale del router ci sara scritto come configurarlo.
a dir la verita' io ho il modem ADSL integrato nel router (e un collegamento flat) quindi non so bene le procedure di connessione pero' sicuramente non sara complicato.
spero che queste informazioni insieme ad altre piu competenti ti possano aiutare
grazie dell'infromazione, sei stato veramente gentile.
Volevo delle precisazioni però:
1) la porta ethernet è una fessura in cui va il classico cavo delle linea telefonica?
2) non ho problemi con il notebook perchè ho la scheda 802.11g wireless
3) visto che a me interesserebbe un router con un modem adsl integrato, il tuo è possibile collegare anche un modem 56k per fare quello che mi hai detto?
Grazie
porta a cui po:)
Originariamente inviato da pebo
E' il ruoter che si preoccupa del collegamento ad internet...si collega automaticamente quando lo accendi...dal tuo portatile non devi fare nulla una volta impostato come gateway l'ip del router...ciao
grazie per l'informazione. Sapresti darmi qualche modello di router che non sia un giocattolo?
Grazie
Originariamente inviato da spatum
grazie dell'infromazione, sei stato veramente gentile.
Volevo delle precisazioni però:
1) la porta ethernet è una fessura in cui va il classico cavo delle linea telefonica?
2) non ho problemi con il notebook perchè ho la scheda 802.11g wireless
3) visto che a me interesserebbe un router con un modem adsl integrato, il tuo è possibile collegare anche un modem 56k per fare quello che mi hai detto?
Grazie
porta a cui po:)
la porta ethernet serve per il cavetto di rete. e' leggermente piu grande di quello telefonico. invece di avere solo 2 cavi ne ha 8.
se prendi un router con modem ADSL integrato non so se riesci ad usarlo con un modem 56K ethernet. il mio router, ad esempio, ha un entrata per la linea ADSL e 4 porta ethernet.
pero' non credo che inserendo il modem 56k in una di queste porte il router riuscirebbe a configurarlo. forse esistono modem del genere ma non li ho mai sentiti.
non ho ancora capito perche' se hai ADSL non usi solo quella.
per non sforare alcun budget potresti collegarti meno, ma con ADSL anche in meno tempo riesci a scaricare piu dati.
e' anche vero che ADSL, almeno nel mio caso, favorisce ancora di piu la navigazione quindi ti troveresti a stare collegato anche di piu rispetto al 56K.
alexmere
28-10-2004, 07:58
Originariamente inviato da spatum
grazie per l'interessamento. La scelta di utilizzare anche il 56k è dettata per questioni di badgtes che non posso sforare. Apparecchiature del genere penso che esistino nel mercato informatico, ma non riesco oggettivamente ad inviduarle nella rete web vista la mia acclarata ignoranta in materia.
Ho trovato, però, questo WIRELESS ROUTER - WI-FI 802.11g della Jepssen (http://www.jepssen.it/home/wlan.html) e credo che sia quello che cercavo, ma in tal caso vorrei dei consigli da parte di voi esperti per sapere se è un valido prodotto e se contiene anche la menata del 56k che cerco io. Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni in merito.
Buona gironata.;)
Vista la difficoltà di trovare anche solo informazioni su un router 56k, ti suggerisco di cambiare mira e pensare ad un router/firewall software basato su Linux, tipo IPcop, ClarkConnect ed altri. Leggiti questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=561645).
Originariamente inviato da domi78
la porta ethernet serve per il cavetto di rete. e' leggermente piu grande di quello telefonico. invece di avere solo 2 cavi ne ha 8.
se prendi un router con modem ADSL integrato non so se riesci ad usarlo con un modem 56K ethernet. il mio router, ad esempio, ha un entrata per la linea ADSL e 4 porta ethernet.
pero' non credo che inserendo il modem 56k in una di queste porte il router riuscirebbe a configurarlo. forse esistono modem del genere ma non li ho mai sentiti.
non ho ancora capito perche' se hai ADSL non usi solo quella.
per non sforare alcun budget potresti collegarti meno, ma con ADSL anche in meno tempo riesci a scaricare piu dati.
e' anche vero che ADSL, almeno nel mio caso, favorisce ancora di piu la navigazione quindi ti troveresti a stare collegato anche di piu rispetto al 56K.
hai centrato la questione sul consumo.;)
Originariamente inviato da alexmere
Vista la difficoltà di trovare anche solo informazioni su un router 56k, ti suggerisco di cambiare mira e pensare ad un router/firewall software basato su Linux, tipo IPcop, ClarkConnect ed altri. Leggiti questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=561645).
grazie darò un'occhiata. Ma il router della jepssen di cui al link sopra riportato nessuno può darmi indicazioni tecniche??
Originariamente inviato da spatum
grazie darò un'occhiata. Ma il router della jepssen di cui al link sopra riportato nessuno può darmi indicazioni tecniche??
Guardando nelle specifiche tecniche c'e' scritto che puo' interfacciarsi con tutti i modem 56K,ISDN e ADSL tramite una wan rj45 che significa il cavetto di rete (ethernet)
percio' se esistono e riesci a trovare un modem 56K ethernet funziona. non sono pratico pero' bisognerebbe trovare un modem autoalimentato e configurabile tramite il router (per poterlo usare da qualsiasi pc della rete senza dover per forza usare un computer come condivisore di accesso ad internet)
non so pero' se esistono e quanto costano. prova a fare una ricerca con modem 56K ethernet.
edit: per esempio a questo indirizzo ho trovato un modem 56k con all'interno una specie di switch al quale potresti connettere direttamente fino a 4 pc oppure presumo anche un access point wi-fi. pero costa 300 Euro circa:
link (http://www.3com.com/prod/it_IT_EMEA/detail.jsp?tab=features&sku=3C888-US)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.