PDA

View Full Version : Sapphire Radeon X800 XT PCI Express


Redazione di Hardware Upg
25-10-2004, 13:46
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1104/index.html

Una nuova versione della famiglia Radeon X800 sta arrivando sugli scaffali dei negozi: si tratta della Radeon X800 XT, anello di congiunzione tra Radeon X800 PRO e Radeon X800 XT PE. Sapphire ha presentato due modelli di schede video basate su questo processore grafico, basati rispettivamente su connessione AGP e PCI Express. In questa recensione analizziamo l’ultima versione.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

MaBru
25-10-2004, 13:50
Se mi dite dove trovare questa X800 XT a 499€ la prendo.

Cimmo
25-10-2004, 13:52
100 euro di differenza su schede uguali solo x il supporto PCI-Express e' veramente una bastardata!
Come anche la differenza di prezzo tra P-ATA e S-ATA, possibile che devono fregare dei soldi per niente?

ranma over
25-10-2004, 13:57
Che cosa avete utilizzato per overkloccare la scheda?

TripleX
25-10-2004, 14:31
il film-ware the O.C.:D

tutti i programmi di clocking sono =

Atitools e' il piu' usato visto che ti permette di capire la tolleranza tramite un test proprietario;)

Florio
25-10-2004, 14:37
Si ma che senso ha una recensione con due sistemi così diversi? Abbiamo P4EE+925X per la XT PCI Express e Athlon 64 3200+ per tutte le altre schede AGP...un raffronto in queste condizioni a mio parere è improponibile, si sarebbe dovuto testare con i chipset VIA per A64, praticamente identici nelle versioni AGP e PCI Express.

generals
25-10-2004, 14:38
veramente una bella scheda, il problema è come sempre trovarla ed ad un prezzo non speculativo...

Slamdunk
25-10-2004, 14:41
Mi dispiace, ma preferisco una 6600GT che mi da la metà degli FPS che, pur con AA e Ani, restano ben oltre i 30 con tutti i giochi.

In ogni caso, perchè farsi tutti sti problemi coi soldi, quando con 20 euro di spese di spedizione massimo, qui (http://www.geizhals.at/eu/) trovi tutto quello che vuoi il più delle volte a meno del prezzo di partenza?

Oramai l'Italia la uso solo per comprare floppy :cool:

Paolo Corsini
25-10-2004, 15:05
Originariamente inviato da Florio
Si ma che senso ha una recensione con due sistemi così diversi? Abbiamo P4EE+925X per la XT PCI Express e Athlon 64 3200+ per tutte le altre schede AGP...un raffronto in queste condizioni a mio parere è improponibile, si sarebbe dovuto testare con i chipset VIA per A64, praticamente identici nelle versioni AGP e PCI Express.
1) Quei test sono VGA limited, non cpu limited
2) non esistono schede VIA K8T890 in commercio al momento attuale
3) l'unico sistema PCI Express per Athlon 64 disponibile è quello nForce 4, del quale esiste solo una reference board in mano ai tester (tra i quali il sottoscritto), ma non accessibile al momento dei test della scheda Sapphire.

rubex
25-10-2004, 15:06
EDIT:)

Vifani
25-10-2004, 15:21
Originariamente inviato da TripleX
il film-ware the O.C.:D

tutti i programmi di clocking sono =

Atitools e' il piu' usato visto che ti permette di capire la tolleranza tramite un test proprietario;)

Per le schede ATI spesso uso ATITool, ma non per quella funzionalità perché la reputo poco attendibile. Preferisco salire manualmente con il clock ed utilizzare il 3DMark per valutare la stabilità ;)

TripleX
25-10-2004, 15:24
anche se sono test gpu limited....le due piattaforme di test diverse influenzano cmq i raffronti....e' improponibile testare vga su una mobo AMD e altre su Intel e trarne conclusioni valide.....capisco l'impossibilita' di effettuare test unici...ma almeno sarebbe stato meglio testare su stessa casa Intel agp 478 e Intel pci-e su 775:O che sappiamo essere simili in prestazioni.....ma tra AMD e Intel ci passa un treno:)

riva.dani
25-10-2004, 16:14
Qusta cosa dell'ali specifico per le SV PCI-Express mi è nuova... come faccio a capire se un alimentatore è compatibile o meno?? A titolo di esempio, un CoolerMaster Real Power 450W è compatibile?

TripleX
25-10-2004, 16:19
semplice deve avere molex diversi a 6 pin;) cio' non toglie che va bene qualunque ali basta comprare gli adattatori appositi x mobo 24pin e periferiche 6pin

johnson
25-10-2004, 16:33
Non credo che cs source possa essere un test attendibile per valutare il motore di hl2, perchè ci sono ancora moltissime cose da mettere a posto. Avete notato che il cielo è fermo? Sembra quello di hl 1...

Paolo Corsini
25-10-2004, 17:32
Originariamente inviato da TripleX
anche se sono test gpu limited....le due piattaforme di test diverse influenzano cmq i raffronti....e' improponibile testare vga su una mobo AMD e altre su Intel e trarne conclusioni valide.....capisco l'impossibilita' di effettuare test unici...ma almeno sarebbe stato meglio testare su stessa casa Intel agp 478 e Intel pci-e su 775:O che sappiamo essere simili in prestazioni.....ma tra AMD e Intel ci passa un treno:)
Per considerazioni affini, rimando a questo articolo:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1072/index.html

letto questo, penso che le considerazioni alla base di questa scelta saranno più chiare.

lasa
25-10-2004, 18:27
Per ora con le schede video il pciexp è inutile.....

nicgalla
25-10-2004, 20:03
beh mi fa piacere che la metodologia di overclock che usa Vifani sia la stessa che adopero io. Peccato che non ho avuto la sua stessa fortuna con le schede Radeon 9550 Extreme della Gecube: praticamente anche innalzando di soli 3 mhz GPU o RAM nel giro di qualche ora il 3DMARK e tutto il sistema si freezava... c'è da dire che a parità di prezzo rispetto alla Sapphire Radeon 9600 (quella con il dissy passivo) ha delle frequenze di default più elevate: mi pare 298/398 per la Gecube e 250/300 per la Sapphire

nonikname
25-10-2004, 20:06
Io non ho capito solo una cosa , ma le 2 Nvidia del test sono PCIE o AGP ???

Spero siano PCIE , altrimenti sarebbe un articolo totalmente senza senso , viste anche le differenze fra le due mobo intel e Amd...:(

Paolo Corsini
25-10-2004, 20:41
Originariamente inviato da nonikname
Io non ho capito solo una cosa , ma le 2 Nvidia del test sono PCIE o AGP ???

Spero siano PCIE , altrimenti sarebbe un articolo totalmente senza senso , viste anche le differenze fra le due mobo intel e Amd...:(
Sono AGP; ripeto quanto detto sopra per le piattaforme differenti:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1072/index.html

skara
26-10-2004, 08:02
Originariamente inviato da ranma over
Che cosa avete utilizzato per overkloccare la scheda?


ma sta' skeda fa ridere in overclock...scusate ma è vero...

dai... da 500 a 540 ... di ben 40 mhz... minch...

e da 1000 a 1134... :rolleyes: ma diciamo che fa proprio ridere in oc...

8% core
13.4% ram.......

non è proprio sto' gran che...mi sa' che ste' nuove radeon le stanno tirando al max sulle frequenze di funzionamento per star dietro ad nvidia... tipo intel ed amd...

azz da 350 mhz di una gpu a 500 e rotti dell'altra...

mi esprimo con un : MA ...

mtitone
26-10-2004, 09:02
Originariamente inviato da TripleX
semplice deve avere molex diversi a 6 pin;) cio' non toglie che va bene qualunque ali basta comprare gli adattatori appositi x mobo 24pin e periferiche 6pin

ma allora perchè non dicono che sono sufficienti gli adattatori e possiamo mantenere i vecchi alimentatori? ma siamo sicuri di questa cosa?

OverClocK79®
26-10-2004, 14:56
xskara

i modelli di fascia alta sono sempre poco soggetti a salire essendo al limite
e cmq ogni skeda fa storia a se

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

nonikname
26-10-2004, 17:12
Senza nulla togliere alla potenza e qualità 2D della X800XT , l'esasperazione di questa architettura ne pregiudica la resa x ati e (a meno di raffreddamenti alternativi) l'overclock ..

La mia gt come moltissime altre , dai canonici 350Mhz arriva a 420Mhz (20%) e con il bios dell'ultra arriva a 455Mhz il 30% !!! ....

Se calcoliamo che ogni gt lavora tranquillamente alle freq. dell'ultra , si capisce come mai la GT sia la scheda grafica di questa generazione....

Provare per credere : bios e programmi per flashare : http://whitebunny.demon.nl/hardware/chipset_nvidia.html#vgabios

Altri bios : http://www.nvplanet.com/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=11

E fra poco vai di Doom 3: Resurrection of Evil !!! slurp !!! ( http://www.hirc.it/show_content.php?id=59 )

Jack Ryan
26-10-2004, 17:50
scandaloso vedere prestazioni indecenti per tali forceware ... mi sa che i prox ufficiali saranno i 65.73 e nn i 66.81 ...

i 66.81 vanno bene solo in Doom 3 infatti se avete notato le performance nel resto (gli altri forceware a parte 61.77 ufficiali e Omega hanno bug in HL2 & Counter-strike CS ... i 66.81 nn li hanno a scapito dei frame) ... chi deve giocare al nuovo titolo di valve ora cm ora meglio che installi gli Omega

Non male però gli 8.07 (x ATI) usati nella recensione :)

Hal2001
26-10-2004, 18:35
Detto questo:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1104/3dmark_1.png

Raffaele e Paolo, mi spiegate le prestazioni a 1024x768 superiori?

-

Addirittura qui:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1104/cs_1.png

è superiore in tutte le modalità. E' qualcosa che sfugge solo a me?

midian
26-10-2004, 20:32
come scheda video è bella...
non lo metto in dubbio..ma chi è disposto a spendere 549 euro???
costa quanto il mio nuovo pc assemblato

nonikname
27-10-2004, 10:34
è superiore in tutte le modalità. E' qualcosa che sfugge solo a me?

Perchè da una parte c'è una SG PCIE su P4EE 3.4 sk775 e dall'altra un Athlon64 3200 ...

Anche se è solo un P4 è pur sempre un 3.4EE e in alcuni giochi è più veloce di un Athlon64 3200 , senza contare la differenza fra PCIE e AGP 8x ....

E' per questo che è una recensione con test improponibili ( dove non esiste nessun metro di paragone )

Hal2001
27-10-2004, 10:44
Originariamente inviato da nonikname

Era una domanda provocatoria, per asserire quanto precedentemente detto da Florio, TripleX ed infine da te ;)

nonikname
27-10-2004, 10:44
Raffaele Fanizzi: "Sapphire commercializza la scheda Radeon X800XT PCI Express ad un prezzo di listino ufficiale, IVA compresa, di 579,00€: si tratta della medesima cifra richiesta per la versione AGP 8x di questa scheda, operante alle stesse frequenze di clock e capace in buona sostanza del medesimo livello prestazionale.
Sotto il profilo delle prestazioni questa Radeon X800 XT è risultata essere un prodotto particolarmente valido, essenzialmente a metà strada tra una GeForce 6800 Ultra ed una GeForce 6800 GT, pur rientrando nella fascia di prezzo di quest’ultima.

Doh !! , non ho ancora visto una GT costare 575€ ...

Nemmeno la Gainward costa tanto , forse volevi dire che costa come una ultra : io l'ho comprata appena uscita , a luglio , a 20€ in meno (albatron 6800ultra 555€ , mentre 2 mesi fa ho preso la POV gt a 435€.... fai te)

nonikname
27-10-2004, 10:46
Era una domanda provocatoria, per asserire quanto precedentemente detto da Florio, TripleX ed infine da te

OPSSS !!! :D

bartolino3200
27-10-2004, 12:27
Originariamente inviato da nonikname
Perchè da una parte c'è una SG PCIE su P4EE 3.4 sk775 e dall'altra un Athlon64 3200 ...

Anche se è solo un P4 è pur sempre un 3.4EE e in alcuni giochi è più veloce di un Athlon64 3200 , senza contare la differenza fra PCIE e AGP 8x ....

E' per questo che è una recensione con test improponibili ( dove non esiste nessun metro di paragone )

Scusate, ma da quanto mi sembra di capire, i test sono stati effettuati come segue:
La X800XT su pci-X con Pentium4 Extreme Edition a 3.4Ghz. (procio da 800/900€).
Le 6800 ultra e GT invece ?
Non ci sto capendo più niente. Qui lo spam va alla grande, come si fa a dire che la X800XT costa quanto un 6800GT?
La 6800 GT si trova in giro mediamente a 100/120 € in meno.
Ma qui spariamo numeri a caso o sotto la spinta di case produttrici?

nonikname
27-10-2004, 18:10
Scusate, ma da quanto mi sembra di capire, i test sono stati effettuati come segue:
La X800XT su pci-X con Pentium4 Extreme Edition a 3.4Ghz. (procio da 800/900€).
Le 6800 ultra e GT invece ?
Non ci sto capendo più niente. Qui lo spam va alla grande, come si fa a dire che la X800XT costa quanto un 6800GT?
La 6800 GT si trova in giro mediamente a 100/120 € in meno.
Ma qui spariamo numeri a caso o sotto la spinta di case produttrici?

Le 6800GT e Ultra sono AGP8x su athlon64 3200+ ...

E come fare una gara con Valentino Rossi sulla pista di Valencia e Gibernau che corre a Suzuka ... prendi i tempi dei due piloti e li paragoni...

Hal2001
27-10-2004, 18:29
Originariamente inviato da nonikname
E come fare una gara con Valentino Rossi sulla pista di Valencia e Gibernau che corre a Suzuka ... prendi i tempi dei due piloti e li paragoni...

Oddio a Valentino puoi dare anche un Duron.. :D

nonikname
27-10-2004, 19:45
Originariamente inviato da Hal2001
Oddio a Valentino puoi dare anche un Duron.. :D


:sofico: :D

Paolo Corsini
27-10-2004, 21:27
Le piattaforme di test tra AGP, tutte le schede, e PCI Express, la soluzione Sapphire, sono differenti, come chiaramente documentato nell'articolo.
Questa è stata una scelta dettata da due motivazioni:
1) praticità: abbiamo una sola piattaforma di test PCI Express utilizzabile al momento, basata su processori Intel
2) i test li eseguiamo tipicamente su piattaforma AGP 8x con cpu Athlon 64

Inoltre, era disponibile la piattaforma nForce 4 per cpu Athlon ma non utilizzabile al momento di quei test con la scheda Sapphire.

Chi segnala le prestazioni con Counter Strike Source vede solo un lato della situazione: infatti non prende in considerazione gli altri risultati, nei quali a risoluzioni non cpu limited la scheda Platinum Edition è ovviamente avanti.

Ad esempio:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1104/cs_2.png

tolto 1024x768, che è in parte cpu limited ancora e avantaggia la cpu Pentium 4, nelle due restanti misure è avanti la piattaforma AGP 8x.

Ci sono differenze tra le piattaforme, e questo ovviamente si ripercuote sull'analisi. Ma da qui a dire che i risultati sono completamente falsati ce ne passa.
Esagero io a dire che in tutti i test, a tutte le risoluzioni, le prestazioni non sono cpu limited. Altrettanto sbaglia chi scrive che i risultati per via dell'utilizzo di due piattaforme differenti sono completamente falsati.

Per precedenti articoli la nostra politica è sempre stata quella di cercare di usare la stessa cpu; in questo caso non è stato possibile per vari motivi, tra i quali il tempo (scheda a disposizione per 3 giorni, schede di test di confronto a Bari da Raffaele e non in redazione). In questi giorni sto testando piattaforme GeForce 6600 e GeForce 6200 su piattaforma PCI Express, confrontandole con altre schede AGP 8x con chipset simile e stesso processore.

Spero di aver risposto chiaramente a tutti.

Hal2001
27-10-2004, 21:36
Si sei stato molto chiaro, specialmente sulla questione delle alte risoluzioni. Però il mio dubbio, e penso anche degli altri, era quello di non trovarci di fronte ad una situazione tale che anche i risultati non_cpu_limited (come nell'esempio da te citato poc'anzi http://www.hwupgrade.it/articoli/1104/cs_2.png) fossero più bassi per via della minora potenza elaborativa dell'intero sistema.
Quando avrete le piattaforme adatte, si può fare una revisione all'articolo e tutto si risolve. Ciao a tutti, notte.

bravemc
27-10-2004, 23:29
bella scheda, ma inarrivabile come prezzo

Vifani
27-10-2004, 23:39
Originariamente inviato da Hal2001
Si sei stato molto chiaro, specialmente sulla questione delle alte risoluzioni. Però il mio dubbio, e penso anche degli altri, era quello di non trovarci di fronte ad una situazione tale che anche i risultati non_cpu_limited (come nell'esempio da te citato poc'anzi http://www.hwupgrade.it/articoli/1104/cs_2.png) fossero più bassi per via della minora potenza elaborativa dell'intero sistema.
Quando avrete le piattaforme adatte, si può fare una revisione all'articolo e tutto si risolve. Ciao a tutti, notte.

Se un risultato non è CPU limited ti darà il medesimo valore indipendentemente dal sistema utilizzato.

Ti garantisco che, come del resto scritto nella recensione, la valutazione si basa solo sui risultati non limitati dalla CPU e cioè alte risoluzioni con filtri abilitati. La revisione dell'articolo non darebbe risultati nuovi, ma sarebbe ridondante.

TripleX
28-10-2004, 00:26
e' vero solo nel caso Intel vs Intel che il gpu limited possa dare rislutati simili pur con cpu(mhz) diversi....ma tra amd e intel non e' fattibile visto che le cpu intel nell'uilizzo delle simd quali sse2 sono avvantaggiate come lo e' l'athlon ove e' richiesto rapido accesso alla memoria di sistema(controller integrato) e maggior potenza fpu.....imho ...e lo si vede anche nel vostro articolo sullo scalare di fps di doom3 a seconda della cpu....non e' verosimile tutto cio' ...per quanto una demo non si appoggi molto alla potenza di calcolo della cpu sopratutto con aa e af rimane sempre un gap che puo' favorire l'una o l'altra piattaforma a seconda dell'engine....scusate...ritengo molto valido il lavoro che fate e apprezzo parecchio la vs imparzilaita'....pero' da qui a dire che questi test non siano falsati....beh :sofico:
e poi vogliamo mettere una cpu con 3 cache vs una con 2....una irreperibile sul mercato l'altra in volumi....timing completamenti diversi....cpu con banda passante totalmente differente....architettura differente....gia' di suo una vga con bridge pci e non nativa puo' avere riscontri non realistici vs una nativa...ma qui siamo un "pelo" oltre :oink:

con stima

PC & CO. Ati PR

bartolino3200
28-10-2004, 00:47
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Le piattaforme di test tra AGP, tutte le schede, e PCI Express, la soluzione Sapphire, sono differenti, come chiaramente documentato nell'articolo.
Questa è stata una scelta dettata da due motivazioni:
1) praticità: abbiamo una sola piattaforma di test PCI Express utilizzabile al momento, basata su processori Intel
2) i test li eseguiamo tipicamente su piattaforma AGP 8x con cpu Athlon 64

Inoltre, era disponibile la piattaforma nForce 4 per cpu Athlon ma non utilizzabile al momento di quei test con la scheda Sapphire.

Chi segnala le prestazioni con Counter Strike Source vede solo un lato della situazione: infatti non prende in considerazione gli altri risultati, nei quali a risoluzioni non cpu limited la scheda Platinum Edition è ovviamente avanti.

Ad esempio:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1104/cs_2.png

tolto 1024x768, che è in parte cpu limited ancora e avantaggia la cpu Pentium 4, nelle due restanti misure è avanti la piattaforma AGP 8x.

Ci sono differenze tra le piattaforme, e questo ovviamente si ripercuote sull'analisi. Ma da qui a dire che i risultati sono completamente falsati ce ne passa.
Esagero io a dire che in tutti i test, a tutte le risoluzioni, le prestazioni non sono cpu limited. Altrettanto sbaglia chi scrive che i risultati per via dell'utilizzo di due piattaforme differenti sono completamente falsati.

Per precedenti articoli la nostra politica è sempre stata quella di cercare di usare la stessa cpu; in questo caso non è stato possibile per vari motivi, tra i quali il tempo (scheda a disposizione per 3 giorni, schede di test di confronto a Bari da Raffaele e non in redazione). In questi giorni sto testando piattaforme GeForce 6600 e GeForce 6200 su piattaforma PCI Express, confrontandole con altre schede AGP 8x con chipset simile e stesso processore.

Spero di aver risposto chiaramente a tutti.

Ma era proprio necessario, postare questa recensione?
A mio modesto avviso se ne poteva fare a meno, visto che comunque il gap fra i due sistemi esiste.
A che pro postare dunque alcuni bench, dove la x800xt sta su di due o tre fotogrammi sulla 6800 ultra, sapendo che è solo grazie alla potenza della piattaforma e procio utilizzati? Poi tenere il titolo dell' articolo in banner mi è sembrato troppo...
Non mi ha risposto nessuno sulla questione del prezzo segnalato sul quell' articolo. Si diceva che la x800xt è sulla stessa fascia di prezzo della 6800GT, quando in realtà quest' ultima costa mediamente oltre 100 euro di meno. Forse si voleva dire che è sulla stessa fascia di prezzo della 6800 Ultra, in tal caso correggetevi, ne va della credibilità del forum.

Paolo Corsini
28-10-2004, 07:13
Originariamente inviato da bartolino3200
Ma era proprio necessario, postare questa recensione?
A mio modesto avviso se ne poteva fare a meno, visto che comunque il gap fra i due sistemi esiste.
A che pro postare dunque alcuni bench, dove la x800xt sta su di due o tre fotogrammi sulla 6800 ultra, sapendo che è solo grazie alla potenza della piattaforma e procio utilizzati? Poi tenere il titolo dell' articolo in banner mi è sembrato troppo...
Non mi ha risposto nessuno sulla questione del prezzo segnalato sul quell' articolo. Si diceva che la x800xt è sulla stessa fascia di prezzo della 6800GT, quando in realtà quest' ultima costa mediamente oltre 100 euro di meno. Forse si voleva dire che è sulla stessa fascia di prezzo della 6800 Ultra, in tal caso correggetevi, ne va della credibilità del forum.

Il prezzo indicato in fondo all'articolo è il prezzo ufficiale indicatoci da Sapphire, che è identico per le versioni AGP e PCI Express della scheda.
Sul mercato, abbiamo visto prezzi differenti per le due versioni, con differenze a favore della versione AGP 8x anche vicine agli 80€ che la riallineano con il prezzo medio delle schede GeForce 6800 GT.
Io ho ricevuto segnalazione del prezzo ufficiale da parte di Sapphire, mentre Raffaele era fuori per via della sua laurea. Ho corretto quindi io le conclusioni, ma mi è scappato il periodo con le considerazioni di costo riferite alla GeForce 6800 GT.

Per come sono messe le conclusioni quanto scritto può suonare poco chiaro; ho sistemato adesso e aggiunto una nota

Hal2001
28-10-2004, 11:46
Originariamente inviato da Vifani
Se un risultato non è CPU limited ti darà il medesimo valore indipendentemente dal sistema utilizzato.

Ti garantisco che, come del resto scritto nella recensione, la valutazione si basa solo sui risultati non limitati dalla CPU e cioè alte risoluzioni con filtri abilitati. La revisione dell'articolo non darebbe risultati nuovi, ma sarebbe ridondante.

Ciao Raffaele :)

Non vorrei sembrare arrogante, ma voglio chiederti a questo punto [visto e considerato che mi fido ciecamente di quello che scrivi] se non era il caso di non includere quei risultati, a questo punto mi sembra di capire, inutili.

Sinceramente credevo, che le architetture influissero anche in situazione dove le schede video faticavano ad andare dietro ai risultati dei processori. Ma come detto prima mi fido ciecamente di quello che dici, non avendo un sistema P4 non posso neanche fare qualche prova. Quello che può in qualche modo influire sono i set d'istruzioni multimediali, per esempio le SSE3 che se non sbaglio non sono implementate dagli attuali Athlon64.

Vifani
29-10-2004, 23:40
Originariamente inviato da TripleX
e' vero solo nel caso Intel vs Intel che il gpu limited possa dare rislutati simili pur con cpu(mhz) diversi....ma tra amd e intel non e' fattibile visto che le cpu intel nell'uilizzo delle simd quali sse2 sono avvantaggiate come lo e' l'athlon ove e' richiesto rapido accesso alla memoria di sistema(controller integrato) e maggior potenza fpu.....imho ...e lo si vede anche nel vostro articolo sullo scalare di fps di doom3 a seconda della cpu....non e' verosimile tutto cio' ...per quanto una demo non si appoggi molto alla potenza di calcolo della cpu sopratutto con aa e af rimane sempre un gap che puo' favorire l'una o l'altra piattaforma a seconda dell'engine....scusate...ritengo molto valido il lavoro che fate e apprezzo parecchio la vs imparzilaita'....pero' da qui a dire che questi test non siano falsati....beh :sofico:
e poi vogliamo mettere una cpu con 3 cache vs una con 2....una irreperibile sul mercato l'altra in volumi....timing completamenti diversi....cpu con banda passante totalmente differente....architettura differente....gia' di suo una vga con bridge pci e non nativa puo' avere riscontri non realistici vs una nativa...ma qui siamo un "pelo" oltre :oink:

con stima

PC & CO. Ati PR

Non è come dici tu. Innanzitutto le istruzioni SSE2 le ha anche l'Athlon 64, ma in generale nel momento in cui un sistema diventa dipendente dalla potenza della scheda video, significa che tutto il gruppo CPU, cache, bus, ecc... può essere anche essere modificato, ma non avremo risultati differenti perché il limite è la scheda video. Un esempio di test dipendente sempre e comunque dalla GPU è il 3DMark03. Nei giochi questo risultato si ottiene alle alte risoluzioni e/o con i filtri abilitati a seconda della scheda video considerata.

Stai tranquillo che nell'articolo pubblicato i risultati ottenuti a 1280x1024 o a 1600x1200 con AA 4x e AF 8x sarebbero stati gli stessi anche con un Athlon FX-53 o con un Dual Opteron.

Vifani
29-10-2004, 23:44
Originariamente inviato da Hal2001
Ciao Raffaele :)

Non vorrei sembrare arrogante, ma voglio chiederti a questo punto [visto e considerato che mi fido ciecamente di quello che scrivi] se non era il caso di non includere quei risultati, a questo punto mi sembra di capire, inutili.

Sinceramente credevo, che le architetture influissero anche in situazione dove le schede video faticavano ad andare dietro ai risultati dei processori. Ma come detto prima mi fido ciecamente di quello che dici, non avendo un sistema P4 non posso neanche fare qualche prova. Quello che può in qualche modo influire sono i set d'istruzioni multimediali, per esempio le SSE3 che se non sbaglio non sono implementate dagli attuali Athlon64.

Cose come le SSE3 o il bus HT a 2 Ghz possono far salire il limite della CPU e pertanto possono migliorare le prestazioni in un test CPU limited, ma se il limite è il processore grafico, ci puoi mettere tutta la potenza di calcolo che ti pare con la CPU: NON CAMBIA NULLA.

I risultati sono stati inclusi comunque tutti innanzitutto per coerenza nei confronti degli articoli pubblicati fino ad ora e poi perché ritengo sia interessante valutare anche quale gioco sia maggiormente CPU limited e cose simili. Ogni combinazione di test ha elementi di studio, anche quella che vi abbiamo proposto, ma se limitiamo l'articolo alla semplice valutazione della scheda considerata, vi invito a fidarvi dei commenti scritti ad ogni test e delle conclusioni proposte.

Hal2001
29-10-2004, 23:53
Originariamente inviato da Vifani
Ogni combinazione di test ha elementi di studio.

Questo è sacrosanto. Ti ringrazio per la risposta :)

cdimauro
30-10-2004, 06:56
Comunque non saranno certamente le 11 istruzioni in più delle SSE3, per buona parte orientate alla codifica audio/video, a fare la differenza proprio nel settore dei giochi...

Hal2001
31-10-2004, 17:49
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque non saranno certamente le 11 istruzioni in più delle SSE3, per buona parte orientate alla codifica audio/video, a fare la differenza proprio nel settore dei giochi...

Su questo ti sbagli, molte applicazioni videoludiche si appoggiano tantissimo a queste "estensioni".

cdimauro
01-11-2004, 06:19
Non credo proprio. Leggi bene: "orientate alla codifica audio/video". Non è che tutte le istruzioni SIMD si possono utilizzare indifferentemente per qualsiasi tipo di applicazione... ;)

Hal2001
02-11-2004, 12:57
Originariamente inviato da cdimauro
Non è che tutte le istruzioni SIMD si possono utilizzare indifferentemente per qualsiasi tipo di applicazione... ;)

;)

cdimauro
02-11-2004, 14:09
Appunto, e allora? ;)

Hal2001
02-11-2004, 16:56
Originariamente inviato da cdimauro
Appunto, e allora? ;)

Le nuove istruzioni migliorano l'hyperthreading, quindi anche in campo videoludico (ovvio non con tutti i titoli) si hanno dei benefici. Il mio ammiccamento era per dire che ero d'accordo con te che non tutte le istruzioni sono votate a questo.
Ad ogni modo proprio prima di inviare questo messaggio ho trovato questo articoletto: http://www.geek.com/procspec/features/sse3/ dove ho potuto constatare quali altri ambiti vengono presi in esame.

Vifani
02-11-2004, 17:33
Le SSE3 sono molto recenti. Dubito vengano utilizzate da alcuno dei titoli presi in considerazione.

cdimauro
03-11-2004, 08:38
Originariamente inviato da Hal2001
Le nuove istruzioni migliorano l'hyperthreading, quindi anche in campo videoludico (ovvio non con tutti i titoli) si hanno dei benefici. Il mio ammiccamento era per dire che ero d'accordo con te che non tutte le istruzioni sono votate a questo.
Non so quanto possa essere utile l'HT per i giochi, francamente...
Ad ogni modo proprio prima di inviare questo messaggio ho trovato questo articoletto: http://www.geek.com/procspec/features/sse3/ dove ho potuto constatare quali altri ambiti vengono presi in esame.
Letto, ma preferisco il manuale Intel sulle SSE3. ;)

Hal2001
03-11-2004, 15:44
Originariamente inviato da cdimauro
Letto, ma preferisco il manuale Intel sulle SSE3. ;)

Cesare si trova on-line? ieri lo avevo cercato, invano.

Overclocker
04-11-2004, 09:35
mamma mia che bella scheda, peccato che il prezzo è altissimo :eek:

cdimauro
04-11-2004, 14:05
Originariamente inviato da Hal2001
Cesare si trova on-line? ieri lo avevo cercato, invano.
Non lo so: ho trovato un link quando Prescott è stato presentato, ma è passato parecchio tempo e non mi ricordo. Prova con PNI, Prescott New Instructions, oltre ad SSE3, nel sito della Intel, sezione "Developers". ;)

mau73
09-11-2004, 17:09
io l'ho trovata e presa a 450 :D