View Full Version : Asus A7V880: overclock CPU
Cyber_Edo
25-10-2004, 12:07
Ciao a tutti!
Ho da circa un mese acquistato una Asus A7V880 e un Athlon 2600 XP. Ho deciso di dare più "spinta" all'Athlon spingendolo fino a 2197 MHz, aumentando l'FSB a 191 MHz, dato che il moltiplicatore è bloccato.
La CPU viene vista dal sistema come un Athlon 3200 XP.
Quello che vorrei sapere è se tale boost di MHz, pari a 280, è eccessivo e pericoloso o se dopo aver fatto dei test e non avendo riscontrato blocchi, posso mantenerlo.
Preciso che la CPU è l'unico componente ad essere overcloccato, in quanto ho impostato la memoria (2 moduli TwinMOS CL 2.5 PC 3200 in dual channel) a 333 Mhz, che quindi lavora in sincrono con il bus della CPU e cioè a 382 MHz.
La ventola di raffreddamento della CPU è una Thermaltake TR2-M1; la temperatura a riposo è di circa 43 °C. :)
E' possibile che la mia CPU sia un Athlon di taglia superiore rimarchiato? :)
dario amd
25-10-2004, 14:12
niente da dire un buon oc nella norma
la maggior parte degli athlon riesce a raggiungere queste frequenze ;)
Cyber_Edo
26-10-2004, 10:50
Up! :)
ginoland
27-10-2004, 21:42
mi puoi confermare che la a7v880 hai i fix?????????
Cyber_Edo
27-10-2004, 21:52
Ciao!
Dunque, la scheda madre in questione ha l'asynchronous frequency che blocca l'AGP, i PCI e i canali IDE.
L'FSB è selezionabile fino a 227 MHz.
Se hai altre cose da chiedere, fai pure. ;)
Per me è un'ottima scheda, comunque. :)
ginoland
27-10-2004, 22:11
per cui se ho capito bene posso salire di fsb tenendo bloccate di default le pci??????
Cyber_Edo
27-10-2004, 22:22
Esatto! ;)
Ho portato il mio Athlon 2600 XP da 1917 a 2208 MHz, aumentando solo l'FSB, cioè 291 MHz di boost. Se i canali IDE, i PCI e l'AGP non fossero bloccati, non avrei mai potuto avere un risultato del genere. ;)
ginoland
27-10-2004, 22:25
visto che anch'io ho un barton 2600 mi puoi dire a che vcore hai messo il tuo per ottenere un simile risultato??????????
Cyber_Edo
27-10-2004, 22:32
Non l'ho modificato. E' in auto, come quello delle memorie e dell'AGP.
ginoland
27-10-2004, 22:33
grazie mille della tua cortesia
Cyber_Edo
27-10-2004, 22:34
Di niente, davvero! Se ti serve altro, chiedi pure. :)
Cyber_Edo
20-11-2004, 19:08
Ciao!
In data odierna sono riuscito a spingere il mio Athlon 2600 XP a 2,3 GHz avendo così un FSB di 200 MHz; Vcore=1,80 V.
Ho fatto un test con SuperPi da 1 M e ho notato come la CPU sia più lenta di circa 2-3 secondi rispetto a quando lavora con FSB=190 MHz e ad una frequenza operativa di 2185 MHz.
Le memorie erano così impostate: 2 - 3 - 2 - 6 - 12 - 1T - 4 WAY in dual channel e a 333 MHz, anche se poi lavoravano a 400 per via dell'FSB di 200 MHz.
Tale risultato forse si spiega con il fatto che la CPU era in saturazione e quindi erano state superate le prestazioni massime ottenibili.
Gradire avere dei pareri a riguardo.
Grazie a tutti coloro vorranno rispondere. ;)
Cyber_Edo
14-01-2005, 12:42
UP! :D
Originariamente inviato da Cyber_Edo
Ciao!
Le memorie erano così impostate: 2 - 3 - 2 - 6 - 12 - 1T - 4 WAY in dual channel e a 333 MHz, anche se poi lavoravano a 400 per via dell'FSB di 200 MHz.
Grazie a tutti coloro vorranno rispondere. ;)
se setti le ram a 333 queste lavorano a 333! anche se il bus della cpu fosse a 500
, quindi setta le ram a 400 e vedrai che sarà un'altra storia! ciao.
Cyber_Edo
14-01-2005, 13:40
Ciao!
Così facendo la RAM andrà fuori specifica di tanti MHz quanti sono quelli in eccesso ai "166".
CPU-Z mi indica questo. E' sbagliato?
tu hai scritto di avere 2 moduli TwinMOS CL 2.5 PC 3200! devi sapere le le pc3200 sono delle ddr400mhz quindi ora stai lavorando con le memorie subclockate a 333mhz!
p.s il massimo del rendimento lo ottieni con il bus cpu in sincrono con le ram! ovvero devono lavorare alla stessa fequenza. ciao
Cyber_Edo
14-01-2005, 15:19
Dai un'occhiata qua:
Cyber_Edo
14-01-2005, 15:20
e qua:
Cyber_Edo
14-01-2005, 15:32
So benissimo che le RAM PC3200 lavorano a 400 MHz, ma aumentando l'FSB e impostando le RAM a 400 MHz da BIOS, si otterrà quanto notabile nel CPU-Z, cioè che le RAM lavorano fuori specifica.
stai facendo un bo di casino nei settaggi!!
togli l'ozione auto che fa caciara(190+33=222 blah!) e setta manualmente:
memory clock 200mhz
fsb cpu clock 200mhz
Cyber_Edo
14-01-2005, 15:55
Ma hai letto la scheda madre che ho? E' una Asus A7v880. Dove le prendo queste voci?
http://www.asuscom.de/pub/ASUS/mb/socka/KT880/A7V880/e1654_a7v880.pdf
pagina 53 per le ram!
pagina 59 per la cpu!
Cyber_Edo
14-01-2005, 16:12
Il DRAM clock è già su 400 MHz. Ho l'asynchronous attivato.
allora vai a pagina 59 e setta overclock tuner su manual e cpu frequency a 200
ripropongo alcune domande che ho fatto in un altro thread.
info oc su a7v880
Nel bios ami mi trovo completamente spaesato.
Propongo alcuni esempi x avere conferma o meno se ho capito giusto come funziona.
Poniamo voglia occare un xp1800+ (133x11.5 in default):
caso 1: nel bios lascio ram su AUTO e im'pongo manualmente il moltiplicatore a 11.5x e a mano metto bus a 166 (mettendo AI overclock tuner su manual), lasciando asyncronous frequency su disable. In tal caso la cpu viaggerà a 11.5x166, la ram a 166x2 e agp e pci resteranno a 66 e 33. corretto?
caso 2: sostanzialmente identico al primo, ma mettendo asincronous frequency su enable. non dovrebbe cambiare nulla e agp e pci resteranno cmq a 33 e 66 essendo il fsb a 166. giusto?
caso 3: nel bios lascio ram su AUTO e impongo manualmente il moltiplicatore a 11.5x e a mano metto bus a 180 (mettendo AI overclock tuner su manual), lasciando asyncronous frequency su disable. In tal caso la cpu viaggerà a 11.5x180, la ram a 180x2 e agp e pci resteranno a 72 e 36. giusto?
caso 4: come il caso 3 ma con asyncronous frequency su enable. Pci e agp ora restano lockati a 33 e 66. corretto?
altra cosa...
mi inquietano i voltaggi.
Se da bios impostun vcore di 1.80v (lasciando il ponticello x lovervolt su default). a bios mi rileva 1.778v (che mi sa bene), ma asusprobe e altri programmi scamuzzi come sandra mi rilevano 1.88v
Al di la delle temp, che stanno sui 35° in full load (12x166) e che posso anche crederci xè sono e stesse temp (grado più grado meno, che avevo sull'altra mobo e rilevate anche da sonda esterna... e a ulteriore conferma il dissipatore è appena appena tiepido)... che fo? sinceramnte mi fido più del bios che dei vari sw, xò vedersi un 1.88 mi lascia inquieto (a parte che ha pure segnato 1.98 asusprobe -.- )
su su info :P
altra cosa: mi consigliereste come impostare i vari settaggi delle ram, qcosa di non spinto, ma standard da cui poi smanare da solo, xè molte voci non le conosco (le mie ram sono twinmos pc3200 2.5-3-3-8 e al momento le tengo a 166)
spero mi chiarirete qualceh dubbio.
tnx ;)
Cyber_Edo
02-02-2005, 11:27
Qualcuno sa spiegarmi il calo di prestazioni da me riscontrato?
Grazie. :)
1) Scusate io ho questa scheda, ho provato l'asyncronous frequency per bloccare a 33/66 la freq di pci/agp, ma non mi funziona per niente. Es. se metto la freq a 140 partendo da 133 ottengo che l'agp vaa 70 e il pci a 35. In pratica il pci a 33 ci sta solo per frequenze di bus multiple di 33 (133, 166, 200).
Se qualcuno è riuscito a farla funzioanre mi spiega come?
2) a che serve il settaggio spread spectrum del bios?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.