View Full Version : CFD Fluidodinamica Computazionale
il baffo
23-10-2004, 18:13
CFD Fluidodinamica Computazionale
sono sempre piu interessato a questa disciplina che studia e simula la dinamica dei fluidi! Servono nello studio dell'aerodinamica, idrodinamica, quindi negli aerei, motori, scafi di navi, carrozzerie
C'è qualche illuminato a cui interessano le equazioni di Navier-Stokes che fa queste simulazioni?
http://www.asm-usa.com/services/images/cfd_plane.jpg
http://www.hypercomp.net/images/mhd_flow.jpg
http://www.asm-usa.com/services/images/cfd_tprop.jpg
http://www.hypercomp.net/images/cfd_b1.gif
http://www.hypercomp.net/images/cfd_x33.g
http://www.hypercomp.net/images/cfd_shuttle.gif
Goldrake_xyz
23-10-2004, 20:18
Oibò, questo è un argomento molto impegnativo !
Ma poi per le simulazioni che tipo di computer usi ?
Basta un pentium 3.6 GHz o c'e bisogno del CRAY ? :wtf:
Ciao.
il baffo
24-10-2004, 01:41
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Oibò, questo è un argomento molto impegnativo !
Ma poi per le simulazioni che tipo di computer usi ?
Basta un pentium 3.6 GHz o c'e bisogno del CRAY ? :wtf:
Ciao.
e quello che vorrei sapere! :p penso dipenda da cosa ci si debba fare, per i calcoli di Formula uno penso usino modelli molto accurati con matrici enormi ed equazioni a migliaia di variabili.......................cosi dice quello di mate complementi..........
e poi si usano i processori vettoriali come le unità dei mac (ALTIVEC) e le due Vu0 e Vu1 della playstation2 che lavorano su matrici! i pentium le unità vettoriali non le hanno e devono fare l'intera matrice in modo sequenziale
http://arrakis.ncsa.uiuc.edu/ps2/
http://arrakis.ncsa.uiuc.edu/ps2/cluster.php
http://arrakis.ncsa.uiuc.edu/ps2/background.php
il baffo
24-10-2004, 12:13
uffi voiio quetto io!
http://www.sgi.com/products/visualization/prism/
30000 $ per le prestazioni che ha il prezzo è ottimo :sbonk:
Non faccio simulazioni ma so qualcosina...
La CFD è uno dei campi di simulazione che divorano più potenza, a causa del tipo di soluzione che di solito si trova (rapidamente variabile in alcuni punti, praticamente costante in altre) che costringe a risoluzioni molto alte per avere una simulazione accurata. C'è molta ricerca su sistemi che calcolano griglie adattive per accelerare i calcoli.
Nella computer grafica si ricorre alla CFD per simulare liquidi in maniera molto realistica. Un sistema di caclolo con griglia adattata è qui:
http://graphics.stanford.edu/~fedkiw/
Originariamente inviato da il baffo
e poi si usano i processori vettoriali come le unità dei mac (ALTIVEC) e le due Vu0 e Vu1 della playstation2 che lavorano su matrici! i pentium le unità vettoriali non le hanno e devono fare l'intera matrice in modo sequenziale
Non so un cippero dell' argomento , però ne so qualcosina di processori , le istruzioni 3DNow! ( AMD ) e SSE ( Intel ) fanno proprio questo lavoro e sono del tutto analoghe a quelle che hai citato .
cariafraweb
24-10-2004, 21:22
mi interessa molto questo argomento, che software usate voi?
io conosco flexpde
Coyote74
26-10-2004, 14:18
Originariamente inviato da il baffo
CFD Fluidodinamica Computazionale
sono sempre piu interessato a questa disciplina che studia e simula la dinamica dei fluidi! Servono nello studio dell'aerodinamica, idrodinamica, quindi negli aerei, motori, scafi di navi, carrozzerie
C'è qualche illuminato a cui interessano le equazioni di Navier-Stokes che fa queste simulazioni?
http://www.asm-usa.com/services/images/cfd_plane.jpg
http://www.hypercomp.net/images/mhd_flow.jpg
http://www.asm-usa.com/services/images/cfd_tprop.jpg
http://www.hypercomp.net/images/cfd_b1.gif
http://www.hypercomp.net/images/cfd_x33.g
http://www.hypercomp.net/images/cfd_shuttle.gif
Scusa se te lo chiedo, ma visto che sono un ingegnere aerospaziale e un po' me ne intendo e conosco la complessità dell'argomento.......che preparazione hai? Guarda che le eq. di Stokes non sono una passeggiata di salute e per un profano praticamente incomprensibili. Inoltre ti posso assicurare che con i sistemi home PC ti ci puoi tranquillamente pulire il culetto. Ho lavorato alcuni anni fa per una ditta che effettuava simulazioni aerodinamiche su elementi però molto semplici come i parabrezza delle vetture e cose simili (quindi niente vettori spaziali o aeromobili) e ti dico solo che usavamo delle workstation (se non ricordo male erano delle Silicon) e software dedicati.... con il risultato che già era una menata incredibile. Figurati con un misero sistema P4 o Athlon.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.