PDA

View Full Version : Consiglio RAID 0 SATA


agathodaimon
23-10-2004, 16:08
Vorrei provare a fare un bel RAID 0 economico, con dischi SATA, utilizzando il controller integrato nella mia mobo DFI LANPARTY rev.B.

Il mio obiettivo è quello di avere performance più brillanti dal sottosistema dischi, senza però spendere cifre importanti, che preferisco dedicare ad un futuro aggiornamento della scheda video.

Mi orienterei quindi su prodotti di fascia media, ovvero HD SATA con 8mb di cache, che sul mercato riesco a trovare a cifre nell'ordine dei 60 euro a disco per le versioni da 80gb.

QUALE MI CONSIGLIATE tra:

HD SEAGATE BARRACUDA 7200.7 7200RPM 8Mb. CACHE

HD MAXTOR DiamondMax SATA 80Gb. 7200 RPM 8Mb. CACHE

1) Quale di questi ha le prestazioni migliori?

2) Mi consigliate altri modelli? Esistono modelli di HD più veloci in questa fascia di prezzo, sotto i 100 euro? (non posso permettermi i raptor)

Poi altre domande...

3) Come va il RAID 0 fatto con HD normali, confrontato con un HD normale? sono significativi i vantaggi ?

4) in termini di risorse del sistema, ne impiega molte? Non è che mi ritrovo con un sistema dischi veloce, e il resto del sistema che dedica la maggior parte delle risorse di calcolo solo a quello?
So che non è la miglior soluzione quella integrata nella mobo, ma come dicevo prima, necessito di soluzioni economiche...ammesso che cmq mi diciate che ne valga la pena

Grazie a tutti ragazzi, spero che possiate aiutarmi e sciogliere questi miei dubbi

Aga

51078
23-10-2004, 16:51
Personalmente ti consiglio i dischi della Samsung, sono sileziosissimi e molto prestanti sopratutto quelli S-ATA che a differenza dei Maxtor lo sono nativamente.

Come prestazioni posso dirti che con il controller integrato di una Abit IC7-MAX3 ho ottenuto come transfer rate medio circa 110-115MB/s. Non eclatante ma non male.

Mecoita
23-10-2004, 18:04
da ex possessore di un sistema raid 0 consiglio prima di leggere questo articolo :

http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2101

Western Digital's Raptors in RAID-0: Are two drives better than one?

di cui mi permetto di scrivere le ultime parole :
RAID-0 arrays will win you just about any benchmark, but they'll deliver virtually nothing more than that for real world desktop performance. That's just the cold hard truth.

ld1984
23-10-2004, 18:08
ti ocnsiglio vivamente i seagate, silenziosi, non scaldano, 5 anni di garanzia e sopratutto non hanno effetto memoria come i maxtor(ke avevo prima sempre in raid)

.....io ne ho 2 da 160gb in RAID 0 su infinity e sfrutto ank'io il controller raid integrato

agathodaimon
23-10-2004, 18:35
Grazie ragazzi, mi state chiarendo un pò le idee, e in particolare grazie a Mecoita per l'interessante articolo.

Proprio da quell'articolo però, mi son sorte alcune curiosità:

1) Nel test usano un sistema diciamo, top di gamma, ovvero:

Intel Pentium 4 Extreme Edition 3.4GHz
Intel D875PBZ Motherboard
1GB DDR400 SDRAM
ATI Radeon 9800 Pro (128MB)
Creative Labs Audigy
Ultra ATA/100 or Serial ATA 150 cables

Il mio sistema è ben lontano da questo, ho un AMD athlon XP-M su DFI lanparty rev. B e 512 Mb di ram.
Otterrei benefici maggiori, considerando il fatto che ho la metà della ram quindi gli HD entrano in gioco più spesso, soprattutto con programmi come photoshop?

2) Il metro di paragone nel test, è sempre il RAPTOR, ma due HD diciamo "normali" beneficerebbero di più dal RAID 0?

3) Dall'articolo, mi pare di aver notato una superiorità del Seagate Barracuda rispetto al Maxtor (che erano i due candidati per diventare i dischi del mio sistema), confermate questa impressione?

4) Potete consigliarmi qualche shop dove trovare ottimi HD a basso prezzo? (magari in pvt)

5) Scusate la mia niubbaggine in questo argomento, è la prima volta che mi interesso a sistemi RAID e che prendo in così seria considerazione la possibilità di un upgrade significativo del mio sottosistema dischi :D

MM
23-10-2004, 19:01
Originariamente inviato da Mecoita

di cui mi permetto di scrivere le ultime parole :
RAID-0 arrays will win you just about any benchmark, but they'll deliver virtually nothing more than that for real world desktop performance. That's just the cold hard truth.


...ed io mi permetto una traduzione veloce, pe ch l'inglese non lo conosce proprio:

L'array RAID-0 vi permetterà di vincere qualsiasi benchmark, ma non apporterà niente di più di questo alle prestazioni quotidiane del vostro desktop. Questa è la cruda e dura verità.

Sono anni che lo dico...ma pochi mi stanno a sentire :cry:

Necromachine
23-10-2004, 20:44
Sì, ma sapere di avere una configurazione raid fa comunque più figo :D .

aristippo
23-10-2004, 21:24
Originariamente inviato da MM
...ed io mi permetto una traduzione veloce, pe ch l'inglese non lo conosce proprio:

L'array RAID-0 vi permetterà di vincere qualsiasi benchmark, ma non apporterà niente di più di questo alle prestazioni quotidiane del vostro desktop. Questa è la cruda e dura verità.

Sono anni che lo dico...ma pochi mi stanno a sentire :cry:
Io da qualche mese viaggio con raid 0 ed effettivamente nell'uso quotidiano non mi pareva fosse cambiato granchè. Personalmente mi è andato bene più che altro per farci stare un disco in più e l'unico modo era sfruttare il ctrl raid. Senza leggermi tutto dici insomma che l'aumento(teorico?)del 50% della velocità in scrittura di cui si parla non trova poi la possibilità di essere sfruttato nelle applicazioni diciamo di"uso domestico"?
Ciao Massimo:)

Tetsuya1977
23-10-2004, 22:41
Io possiedo 2 western digital da 200 giga l'uno in raid 0 su Asus P4P800 tramite controller Intel on board.Vanno benissimo in video editing.

ld1984
24-10-2004, 00:54
Originariamente inviato da MM
...ed io mi permetto una traduzione veloce, pe ch l'inglese non lo conosce proprio:

L'array RAID-0 vi permetterà di vincere qualsiasi benchmark, ma non apporterà niente di più di questo alle prestazioni quotidiane del vostro desktop. Questa è la cruda e dura verità.

Sono anni che lo dico...ma pochi mi stanno a sentire :cry:

non è affatto vero! da quando ho messo gli HD in raid mi sembra di avere un'altro computer! prestazioni eccezionali....riesco a copiare molti gb velocemente e fare contemporaneamente altre operazioni

non c'è paragone e nn tornerei + indietro.....in confronto il 2° pc ke ho in sign è un cesso senza hd in raid ripsetto al primo (utilizzo di win e editing parlando)

Mecoita
24-10-2004, 08:47
uhm ... io avevo fino ad una settimana fa un raid con 2 maxtor sata ... l'ho tolto e sono passato al singolo hd maxtor sata ( con dimensioni identiche al volume raid ) ... differenza di prestazioni del pc: impercettibile ... sicurezza dati : raddoppiata.

agathodaimon
24-10-2004, 13:42
A questo punto sono un pò confuso... potreste dirmi di preciso dove avete notato miglioramenti nelle performance tali da giustificare il rischio che il RAID 0 comporta?

Raga scusate se insisto così, ma vorrei fare un pò di chiarezza prima di investire dei bei soldi su questo sistema RAID 0 oppure di scartarlo apriori.

Grazie ancora a tutti per la partecipazione e i consigli ;)

Aga

Mecoita
24-10-2004, 15:49
Originariamente inviato da agathodaimon
A questo punto sono un pò confuso... potreste dirmi di preciso dove avete notato miglioramenti nelle performance tali da giustificare il rischio che il RAID 0 comporta?

Raga scusate se insisto così, ma vorrei fare un pò di chiarezza prima di investire dei bei soldi su questo sistema RAID 0 oppure di scartarlo apriori.

Grazie ancora a tutti per la partecipazione e i consigli ;)

Aga

praticamente in niente :) anche laddove te lo aspetteresti ... tipo nei tempi di caricamento del SO o nei tempi di apetura dei programmi.
PErò sembra che nell' editing audio/video invece serva ma non ti posso riferire alcuna esperienza diretta.

MM
24-10-2004, 16:10
Originariamente inviato da ld1984
non è affatto vero! da quando ho messo gli HD in raid mi sembra di avere un'altro computer! prestazioni eccezionali....riesco a copiare molti gb velocemente e fare contemporaneamente altre operazioni

non c'è paragone e nn tornerei + indietro.....in confronto il 2° pc ke ho in sign è un cesso senza hd in raid ripsetto al primo (utilizzo di win e editing parlando)

Allora tutti quelli che hanno scritto queste cose sul RAID si sono sbagliati.... :eek:

Eppure basta pensarci un attimo per capire che è vero ;)

MM
24-10-2004, 16:34
Nessuna confusione: la cosa è molto semplice, basta pensarci un attimo e non c'è bisogno nemmeno di essere laureati in informatica ;)

Il RAID 0, di fatto, "allarga" il canale di comunicazione con il disco, che è il vero collo di bottiglia delle prestazioni di caricamento/scaricamento dati
Tutte quelle operazioni che faranno riferimento al disco saranno accelerate, in teoria raddoppiate, in realtà si dovrebbe toccare un limite di almeno il 50% (che non è poco, NB)
Qualunque cosa facciate, tutto quello che riguarda i rapporti con il disco, sarà accelerato, mentre tutto quello che riguarda altri dispositivi o esclusivamente processore e RAM non avrà alcun cambiamento
A questo ci si riferisce quando si parla di prestazioni generali del sistema

Chi utilizza applicazioni che fanno uso frequente del disco avrà sicuramente vantaggi in termini di velocità "del sistema", mentre nel normale uso quotidiano i miglioramenti saranno scarsi o impercettibili

Mecoita
24-10-2004, 16:49
se mi permetti MM aggiungerei che come noto, un elemento che influenza le prestazioni di un hd è il seek time medio ovvero il tempo che impega la testina per posizionarsi sul cluster dove ci sono i dati da leggere ebbene nel caso di un sistema raid occorre aspettare il posizionamento di due testine quindi il seek time medio corrisponde sempre al piu lento tra i due.
Per questo è consigliato tenere sempre deframmentato il sistema RAID.

agathodaimon
24-10-2004, 17:27
vediamo se ho capito:

1) Se cerco prestazioni per caricamento giochi, caricamento programmi, avvio del sistema più veloce, il RAID 0 NON serve a niente (così risulta dal test linkato all'inizio e da alcuni interventi poco sopra).

2) Se faccio uso intensivo del disco per spostare flussi di dati notevoli come nel caso dell'editing video, o usando il disco come memoria virtuale per un photoshop o programma simile, il RAID 0 mi da una mano concreta

3) Se cerco velocità pura del sistema, mi conviene prendere un raptor in virtù del tempo di posizionamento delle testine notevolmente più basso

4) Un RAID 0 con 2 raptor sarebbe inutile per le varie ragioni precedenti

5) Un RAID 0 con dischi economici non trasforma il disco in un super-disco perchè cmq i tempi di accesso dei SATA normali sono alti

6) Un RAID 0 con dischi economici è comunque inferiore a un solo raptor nel tempo di accesso ai dati che dipende dalle testine.


Ho sbagliato qualcosa fino a qui? Correggetemi pure, voglio capirci il più possibile su questo "strano mondo" del RAID 0 ;)

per concludere, punto numero 7:

mi serve un raptor per avere un sistema dischi veloce? :D

Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli ;)

Mecoita
24-10-2004, 18:14
si in definitiva se cerchi l'aumento generalizzato di prestazioni meglio un singolo Raptor che un RAID SATA a meno che tu non fai un uso pesante di applicazioni che richiedono la gestione di grossi file.

Se non ti va di spendere un boato di soldi per il Raptor, e non fai uso delle applicazioni di cui sopra, prenditi pure un hd della marca che preferisci e risparmia i soldi ^_^

agathodaimon
24-10-2004, 18:21
Grazie, finalmente ho sciolto il dilemma :D

MM
24-10-2004, 22:13
Originariamente inviato da Mecoita
se mi permetti MM aggiungerei che come noto, un elemento che influenza le prestazioni di un hd è il seek time medio ovvero il tempo che impega la testina per posizionarsi sul cluster dove ci sono i dati da leggere ebbene nel caso di un sistema raid occorre aspettare il posizionamento di due testine quindi il seek time medio corrisponde sempre al piu lento tra i due.
Per questo è consigliato tenere sempre deframmentato il sistema RAID.


Se permetti il seek time influisce molto, moltissomo in caso di letgtura di moltissimi file sparsi sul disco, mentre è ininfluemte in caso di lettura di file grandi, ove il posizionamento è unico ed influisce molto il transfer rate sequenziale del disco...

Stiamo comunque facendo una discussione "accademica" che nulla ha a che vedere con il lavoro di tutti i giorni che sottostà a parametri non prevedibili, ne' quantificabili

ld1984
25-10-2004, 15:12
Originariamente inviato da MM
Il RAID 0, di fatto, "allarga" il canale di comunicazione con il disco, che è il vero collo di bottiglia delle prestazioni di caricamento/scaricamento dati

Qualunque cosa facciate, tutto quello che riguarda i rapporti con il disco, sarà accelerato,

Chi utilizza applicazioni che fanno uso frequente del disco avrà sicuramente vantaggi in termini di velocità "del sistema"


x tutti quelli ke nn vogliono il raid.......

"ma vi sembra poco come vantaggio tutto questo??" :confused: :mc:

MM
25-10-2004, 22:11
Si, è veramente poco, se rapportato ai rischi, specie quando l'utilizzo del disco si riduce forse al 5% del tempo totale (cosa normalissima in operazioni quotidiane) ;)

Non sono uno che odia il RAID, ma il caricare il SO in metà tempo (ottimistico) o caricare i programmi in metà tempo, non compensa assolutamente i rischi della perdita dati o del rovinarsi della partizione, che rende decisamente problematico il recupero dati

Quando si gioca, quando si elabora un file grafico, quando si scrive un documento.... e simili, il disco non incide e quindi non cambia niente

Tempo fa avevo fatto un esempio:
Ammettiamo di dover elaborare un file grafico molto grande, tale che comporti un tempo di caricamento di 30 secondi (un tempo enorme)
Poi magari ci lavoriamo un po' su, magari per 5 minuti (che non è molto)
Poi lo salviamo ed ipotizziamo i soliti 30 secondi
Tempo totale di lavoro: 6 minuti
Con il RAID, ipotizzando un dimezzamento dei tempi, il tempo totale di lavoro si ridurrebbe a 5 minuti e 30 secondi ;)

solamnia
25-10-2004, 22:23
dipende dai file che maneggi.
prova a maneggiare file video da editare o file prodotti da una macchina fotografica digitale professionale, magari in modalità RAW e prova a lavorarci in maniera pesante in photoshop... poi moltiplica tutto questo per 200-300 foto... e poi mi dici se i dischi in raid 0 nn sono vantaggiosi, in ogni modo durante i 5 minuti di cui parli tu di lavoro in photoshop il software fa un uso PESANTISSIMO della memoria tampone (leggi memoria virtuale= disco rigido).

MM
25-10-2004, 22:32
Originariamente inviato da MM
Nessuna confusione: la cosa è molto semplice, basta pensarci un attimo e non c'è bisogno nemmeno di essere laureati in informatica ;)

Il RAID 0, di fatto, "allarga" il canale di comunicazione con il disco, che è il vero collo di bottiglia delle prestazioni di caricamento/scaricamento dati
Tutte quelle operazioni che faranno riferimento al disco saranno accelerate, in teoria raddoppiate, in realtà si dovrebbe toccare un limite di almeno il 50% (che non è poco, NB)
Qualunque cosa facciate, tutto quello che riguarda i rapporti con il disco, sarà accelerato, mentre tutto quello che riguarda altri dispositivi o esclusivamente processore e RAM non avrà alcun cambiamento
A questo ci si riferisce quando si parla di prestazioni generali del sistema

Chi utilizza applicazioni che fanno uso frequente del disco avrà sicuramente vantaggi in termini di velocità "del sistema", mentre nel normale uso quotidiano i miglioramenti saranno scarsi o impercettibili

Ma allora quello che ho scritto prima non l'hai letto.... o giochiamo a non capirci... ;)

solamnia
25-10-2004, 22:37
:eek: :eek: :D :D

si ma l'esempio nn calza, photshop il disco lo usa SEMPRE.

MM
25-10-2004, 22:44
Io non contesto quello che dici, cerchiamo di capirci ;)
Parlo di uso intensivo del disco, sia che tu usi Fotoschiop o qualunque altro programma che usi il disco in modo intensivo e continuato

solamnia
25-10-2004, 22:46
capito. cmq conosci le altre modalità del RAID? io so solo che esistono... pare che alcune possano tappare un pò i pericoli che si corrono con il RAID 0, in effetti però il costo del sottosistema dischi sale...

MM
25-10-2004, 22:51
Certamente un RAID 0+1 migliora le prestazioni e dà una garanzia di sicurezza (anche se da qualche parte ho letto che non salvaguarda comunque da una eruzione vulcanica :D )
Però si "sprecano" due dischi
Il top sarebbe il RAID 5, ma ci vuole un controller che lo supporti

sacd
25-10-2004, 22:53
Domandone da niubbo, una volta che si hanno due dischi in raid 0, si possono a sua volta partizionare?
Che rischi ci sono che un disco nuovo si rompa nel normale uso quotidiano del pc, senza uso intensivo degli hd?

solamnia
25-10-2004, 23:01
ASUS K8N-E Deluxe
questa ha il controller che supporta il RAID 5.

MM
25-10-2004, 23:13
Originariamente inviato da sacd
Domandone da niubbo, una volta che si hanno due dischi in raid 0, si possono a sua volta partizionare?
Che rischi ci sono che un disco nuovo si rompa nel normale uso quotidiano del pc, senza uso intensivo degli hd?

FAQ e Guide, in testa alla pagina ;)
I dischi si possono rompere in qualsiasi momento, senza preavviso; non esiste una tabella di riferimento

Mecoita
26-10-2004, 07:41
io e MM lo abbiamo detto chiaramente ... non è che il RAID non serve a niente in senso assoluto senno nemmeno lo avrebbero inventato, ma serve eventualmente in tutte quelle particolari applicazioni che fanno un uso intensivo del disco che però non sono tipiche di un utilizzo desktop per il quale appunto il RAID rappresenta un rischio ed una spesa decisamente inutili.
Anche perchè come ho già avuto modo di scrivere, non c'è nemmeno l'esile vantaggio di veder aprire i programmi o caricare il SO velocemente come ci si aspetta montanto un sistema raid 0.

Correx
26-10-2004, 10:28
straquoto MM ....
non vedo differenze significative (neanche in videoediting) tra i miei 2 raptor in raid 0, i due maxtor sata in raid 0 e i due maxtor pata in raid 1...
Ho buttato i miei soldi :cry:

ld1984
26-10-2004, 16:45
Originariamente inviato da sacd
Domandone da niubbo, una volta che si hanno due dischi in raid 0, si possono a sua volta partizionare?


si certo!io li ho partizionati in 2 (100/200gb)

MM vedila come vuoi ...io me ne continuo a rendere conto dell'incremento avuto x l'utilizzo ke faccio e nn tornerei + indietro ;) .....

MM
26-10-2004, 17:00
E chi ti ha detto il contrario? ;)

agathodaimon
26-10-2004, 23:50
Ma tornando alle domande poste all'inizio del topic, per fare un sistema RAID 0 SATA, che hard disk scegliereste e perchè?
(a parte i raptor ovviamente)

bartolino3200
27-10-2004, 02:25
Originariamente inviato da MM
...ed io mi permetto una traduzione veloce, pe ch l'inglese non lo conosce proprio:

L'array RAID-0 vi permetterà di vincere qualsiasi benchmark, ma non apporterà niente di più di questo alle prestazioni quotidiane del vostro desktop. Questa è la cruda e dura verità.

Sono anni che lo dico...ma pochi mi stanno a sentire :cry:

Si vede che non hai mai utilizzato photoshop con file di grandi dimensioni tipo 300/400 MB. (oltre al raid ho un terzo hd dedicato).
Io personalmente non ho mai fatto bench con i dischi in raid o non raid. Sono 4 anni che uso il raid, con notevoli miglioramenti nei tempi di lettura e di scrittura.
Se ti riferivi ad un uso del pc, tipo internet, word processor e giochini allora concordo con quanto dici, altrimenti...ciao.

bartolino3200
27-10-2004, 02:28
Originariamente inviato da agathodaimon
Ma tornando alle domande poste all'inizio del topic, per fare un sistema RAID 0 SATA, che hard disk scegliereste e perchè?
(a parte i raptor ovviamente)

Vai sui seagate, i western digital (i migliori) costano troppo ( se te li puoi permettere ben venga).
Lascia perdere maxtor, te ne parla uno molto deluso da tale marca.
Se devi solo giocare o navigare lascia perdere il raid, ti basta un disco capiente.

MM
27-10-2004, 10:48
Originariamente inviato da bartolino3200
Si vede che non hai mai utilizzato photoshop con file di grandi dimensioni tipo 300/400 MB. (oltre al raid ho un terzo hd dedicato).
Io personalmente non ho mai fatto bench con i dischi in raid o non raid. Sono 4 anni che uso il raid, con notevoli miglioramenti nei tempi di lettura e di scrittura.
Se ti riferivi ad un uso del pc, tipo internet, word processor e giochini allora concordo con quanto dici, altrimenti...ciao.

Aridaie....ma allora in che lingua ve lo devo tradurre quello che scrivo? ;)

Provo a fare una sintesi "definitiva":

TUTTE QUELLE APPLICAZIONI CHE PREVEDONO UN USO INTENSIVO E CONTINUATO DEL DISCO AVRANNO BENEFICIO DAL RAID, NELL'USO COMUNE I RISCHI SONO SUPERIORI AI VANTAGGI

N.B.: tra l'uso intensivo di Photoshop e l'uso esclusivo per collegamento ad internet, ci sono infinite combinazioni intermedie, la maggior parte delle quali non trae alcun vantaggio dal RAID

solamnia
27-10-2004, 18:54
straquoto MM

solamnia
27-10-2004, 19:36
in un nuovo pc (workstation grafica) sto pensando di installare una catena raid 5, cosi composta:

2xWestern Digital Raptor 10000rpm SATA 36Gb 260€
1xWestern Digital Caviar 7200rpm SATA 200Gb 135€

che ne pensate? so che nel raid 5 i dischi devono essere tutti uguali, in questo caso quanto sarà lo spazio effettivo utilizzabile? 272*0.66= 180Gb circa?

è vero come leggo in un sito internet che le prestazioni della "scrittura casuale" dei sottosistemi raid 5 sono ridicole?

mi pare che questi rapton costano un pò troppo...


ps. cè 1 qualche statistica "attendibile" che descrive l'andamento delle rotture dei dischi in raid?

MM
27-10-2004, 21:38
Lo spazio complessivo è quello totale dei dischi meno uno ;)

solamnia
27-10-2004, 21:56
e se i dischi nn sono tutti uguali? :D:D:D

MM
27-10-2004, 22:09
Non ho mai approfondito la questione del RAID 5... mi prendi alla sprovvista
Intuitivamente posso immaginare che il volume sia quello del disco più piccolo, moltiplicato il numero dei dischi meno uno
Questo perché altrimenti il checksum non è possibile farlo: ogni bit di un disco sommato al corrispondente bit dell'altro (o degli altri) deve avere come backup la somma binaria nell'ultimo disco
Si dice ultimo disco, ma in realtà il checksum è distribuito in tutti i dischi, a differenza del RAID 3 o 4, adesso mi sfugge

Correx
27-10-2004, 22:15
Originariamente inviato da MM
Intuitivamente posso immaginare che il volume sia quello del disco più piccolo, moltiplicato il numero dei dischi meno uno


si, dovrebbe essere cosi, in pratica quello da 200GB lo utilizzeresti solo per 36GB e avresti un volume totale di soli 72GB ... Mi sa che non ti conviene :D

Zac 89
27-10-2004, 22:32
Originariamente inviato da solamnia
ASUS K8N-E Deluxe
questa ha il controller che supporta il RAID 5.
Ma il raid 5 di queste mobo nn peggiora le prestazioni del procio che deve calcolare tutte le parità???

Correx
27-10-2004, 22:47
Originariamente inviato da Zac 89
Ma il raid 5 di queste mobo nn peggiora le prestazioni del procio che deve calcolare tutte le parità???

non credo, sarà il Sil 3114 a calcolare...

Zac 89
27-10-2004, 23:01
Originariamente inviato da Correx
non credo, sarà il Sil 3114 a calcolare...
mi sembra strano xkè un ctrl sata x raid 5 costa come MINIMO 200€.
E già aumenta l'uso della cpu di 2/3 punti %.

MM
27-10-2004, 23:59
Non mi risulta che ci siano rallentamenti rilevanti
Anzi il RAID 5 è il top proprio perché unisce la velocità alla sicurezza dei dati con la "perdita" di un solo disco

In caso di uso professionale, la spesa di 200 euro per avere sicurezza e velocità sono una sciocchezza ;)

solamnia
28-10-2004, 08:59
@Zac 89
si ragazzi ma calcolare una parità nn è che sia questa operazione importante che impiega la cpu in maniera da produrre rallentamenti, ma ci rendiamo conto di che macchine usiamo oggi?!? in calcolo di un controllo di parità non può rallentare in maniera sensibile un processore di nuova generazione.

solamnia
28-10-2004, 09:02
piuttosto, ho letto che la scrittura casuale con il raid5 è alquanto lenta, o meglio le prestazioni della catena raid5 a causa della scrittura della parità, calano sensibilmente... ne sapete qualcosa?

L'ho letto qui (@MM se può essere utile questo link mettilo nei bookmark della sezione):

http://www.pcguide.com/ref/hdd/perf/raid/levels/single.htm

sezione raid5.

MM
28-10-2004, 10:25
Avevo dato un'occhiata veloce, tempo fa, a quel sito...
Forse è il momento di aggiornare la guida sul RAID... vediamo se trovo un po' di tempo per farlo

solamnia
28-10-2004, 11:26
qualcuno usa il raid5 su una workstation grafica? mi direste se il gioco vale la candela? non ho mai provato altro che non fosse il raid 0.

l'ideale da quello che sto leggendo dovrebbe essere il raid 10 (PER ME! NON ESISTE INFATTI, come in tutte le cose, la soluzione definitiva, universalmente valida) ma costa troppo, minimo 4 dischi servono e si ha un 50% di capacità totale, d'altra parte leggendo le recensione di questo sito a proposito delle prestazioni dei dischi sata in raid si evince che 4 dischi in raid 5 hanno le stesse prestazioni di un Atlas, il discorso però è che pare che nelle fasi di scrittura il raid 5 nn sia cosi performante, c'è da tenere presente però che questo avviene con 5 drive in raid 5, riducendo il numero di dischi a 3 le cose dovrebbero migliorare.

vi posto una bella tabellina, riassuntiva e molto generica (senza usare marche particolari) che mi sembra utile.

edit: http://www.pcguide.com/ref/hdd/perf/raid/levels/comp.htm

ps. tenete conto che le operazioni fatte in modo SEQUENZIALE, siano letture o scritture non sono molto comuni nell'utilizzo reale.

solamnia
28-10-2004, 13:23
:confused: :confused: :confused: :confused:

MM
28-10-2004, 13:53
E' un RAID 3 quello, che c'è di strano?

Per la questione numero di dischi, credo che il numero di dischi maggiore migliori le prestazioni e non le peggiori ;)

Zac 89
28-10-2004, 13:57
Originariamente inviato da solamnia


:confused: :confused: :confused: :confused:
Ma in quel sito nn c'è un errore nel raid 10??

Ci sono 2 dischi con a-b-c-d, uno con a-c-e-g e uno con b-d-f-h.

Non capisco...

solamnia
28-10-2004, 14:14
si è un raid 3 ma sul sito che ti ho segnalato precedentemente il raid 3 nn mi era sembrato "cosi" performante. a chi dobbiamo dare retta? per di più anche il raid 5 ne esce "meglio"... cmq da quello che sto vedendo l'unico raid abbordabile è quello che già conosco, il raid 0, il resto o non ti da miglioramenti prestazionali sensibili o ti costa 1 occhio, per carità ci sono soluzioni valide per altre cose... nessun dubbio...
per esempio io avevo scelto la ASUS K8N-E Deluxe ma a questo punto non so se vale la pena spendere quei soldi, ha un controller raid 5, ma non mi serve, magari prendo una scheda con meno feature fighe e risparmio, anche perchè le workstation sono 2 non 1....

sacd
28-10-2004, 14:28
Scusate, riagganciandomi sulla configurazione Raid 0, quali miglioramenti si avrebbero, tenendo fermo tutto il resto, usando un controller che nn sia quello integrato nelle mobo moderne, ma al suo posto un controller per slot pci, che abbia integrata una espansione di memoria di 64 o 128 mb?

solamnia
28-10-2004, 15:25
se guardi ai link che ho postato ti fai un'idea molto più precisa della cosa, anche perchè ti danno riferimenti tecnologici e poco "commerciali", non si nomina questo o quel componente, ma si parla della tecnologia raid in generale, che è la cosa importante. ;)

http://www.pcguide.com/ref/hdd/perf/raid/levels/comp.htm

questa è la tabella che ho dimenticato di postare prima.

in ogni modo le migliorie ci sono, ma se non ti serve VERAMENTE, ovvero non fai uso di applicazioni con preponderante uso del disco, è una spesa inutile ed un rischio altrettanto insensato, ti faccio presente infatti, come già saprai, che se ti si rompe uno dei dischi nella catena, perdi tutti i dati... o almeno c'è un altissima percentuale che tu li perda.

saluti.

Grezzo
28-10-2004, 18:00
io uso raid da 3 anni...in raid si copia molto più velocemente grosse qwuantità di dati...anche le installazioni ed i caricamenti giochi sono mediamente più veloce...io ho notato una bella differenza e mi fido più di me....:D

MM
28-10-2004, 23:34
Originariamente inviato da solamnia
si è un raid 3 ma sul sito che ti ho segnalato precedentemente il raid 3 nn mi era sembrato "cosi" performante. a chi dobbiamo dare retta? per di più anche il raid 5 ne esce "meglio"... cmq da quello che sto vedendo l'unico raid abbordabile è quello che già conosco, il raid 0, il resto o non ti da miglioramenti prestazionali sensibili o ti costa 1 occhio, per carità ci sono soluzioni valide per altre cose... nessun dubbio...
per esempio io avevo scelto la ASUS K8N-E Deluxe ma a questo punto non so se vale la pena spendere quei soldi, ha un controller raid 5, ma non mi serve, magari prendo una scheda con meno feature fighe e risparmio, anche perchè le workstation sono 2 non 1....

Il RAID 3, come il 4, sono di per sé molto veloci, ma hanno come svantaggio il "collo di bottiglia" del disco di parità
Ogni operazione fatta in scrittura sul RAID, su uno qualunque dei dischi, deve necessariamente comportare la scrittura del bit di parità sul disco apposito, quindi in caso di operazioni ripetute il sistema rallenta necessariamente perché è costretto ad aspettare che l'operazione sul disco di parità sia completata

Se vuoi fare cose più semplici, è una scelta tua, ma il RAID per eccellenza anche per sistemi professionali di piccole e medie dimensioni è il RAID 5, il più versatile in assoluto
L'alternativa è il RAID 1 molto spesso detto semplicemente mirroring

Il RAID 0 è il più veloce ed il meno costoso ed il più efficiente in terminio di sfruttamento dello spazio, ma è anche , in assoluto, il più rischioso

MM
28-10-2004, 23:40
Originariamente inviato da Zac 89
Ma in quel sito nn c'è un errore nel raid 10??

Ci sono 2 dischi con a-b-c-d, uno con a-c-e-g e uno con b-d-f-h.

Non capisco...


No, è giusto

E' lo stesso dello 0+1, ma semplicemente a rovescio
Lo 0+1 è composto da un RAID 0, a sua volta copiato in mirroringo in un'altra coppia di dischi in RAID 0: in pratica è il mirroring di un RAID 0

Il 10 invece è il RAID 0 non tra due dischi, ma tra due coppie di dischi in RAID 1: in pratica è lo striping di due RAID 1
Quest'ultimo pare che sia più sicuro da un punto di vista di sicurezza dei dati, oltre ad implementare la velocità

MM
28-10-2004, 23:43
Ora che lo riguardo però non hai tutti i torti, le lettere sono messe in modo strano.... :what:

MM
28-10-2004, 23:52
Ogni tanto rendiamo anche gli onori a quelli che, in casa nostra, si danno da fare per spiegare le cose in modo semplice e diretto ;)

http://www.hwupgrade.it/articoli/1026/3.html

solamnia
29-10-2004, 09:15
è da li che sono partito. cmq le prestazioni in scrittura del raid 5 ancora nn ho capito se sono buone o no... a me è quello ke serve principalmente.

ZerOFraG
29-10-2004, 09:41
Originariamente inviato da MM

Il 10 invece è il RAID 0 non tra due dischi, ma tra due coppie di dischi in RAID 1: in pratica è lo striping di due RAID 1
Quest'ultimo pare che sia più sicuro da un punto di vista di sicurezza dei dati, oltre ad implementare la velocità

Già. E' un vero peccato che i controller integrati nei chipset continuino ad ignorare questa modalità. Si trovano 0, 1 e 0+1, ma mai 10...

MM
29-10-2004, 09:48
Originariamente inviato da solamnia
è da li che sono partito. cmq le prestazioni in scrittura del raid 5 ancora nn ho capito se sono buone o no... a me è quello ke serve principalmente.

Sono necessariamente buone, visto che si comportano come per un RAID 0, ma ovviamente, rispetto a questo, sono inferiori a causa del calcolo della parità: il prezzo da pagare per la sicurezza

Korn
01-11-2004, 12:03
saro ot scusate, se faccio un raid 0 usando un controller raid integrato su mb rischio di perdere i dati ad un successivo cambio di scheda madre magari con un controller diverso?

MM
01-11-2004, 17:06
Si, anche se la MB ha un controller dello stesso tipo, ma di versione diversa ;)

Korn
01-11-2004, 23:18
mmm quindi cosa la più sicura è comprarsi in controller pci...

Fulmine 75
02-11-2004, 08:52
Anche io possiedo 2 hdd da 160G e sono in raid 0 mi ci sono sempre trovato bene l'unica incertezza è se sucedde qualcosa perdo tutto quello che ho salvato :eek: :eek: :eek:


Ps: scusate Ot conoscete un prgrammino che misuri la temperratura del DHH in raid 0????????