PDA

View Full Version : Domanda su un'azienda...


Simon82
23-10-2004, 12:17
E' possibile che una azienda SRL da 20 persone e apparentemente "piccola" detenga il 51% di una enorme azienda SPA? :confused:
Perche' ho fatto un colloquio per una azienda.. mi prenderebbero attraverso una azienda del loro gruppo che ha il 51% dell'azienda principale.. ma e' possibile?

badedas
23-10-2004, 14:11
Originariamente inviato da Simon82
E' possibile che una azienda SRL da 20 persone e apparentemente "piccola" detenga il 51% di una enorme azienda SPA? :confused:
Perche' ho fatto un colloquio per una azienda.. mi prenderebbero attraverso una azienda del loro gruppo che ha il 51% dell'azienda principale.. ma e' possibile?
Assolutamente nella norma, anche se di dipendenti non ne avesse proprio!

Simon82
25-10-2004, 13:27
Originariamente inviato da badedas
Assolutamente nella norma, anche se di dipendenti non ne avesse proprio!
Ma come si spiega?

Gabbia
25-10-2004, 13:29
holdingggggggggggggg


su


holdingggggggggggggggg

badedas
25-10-2004, 13:31
Originariamente inviato da Simon82
Ma come si spiega?
Non c'è proprio nulla da spiegare.

Un'azienda può esistere anche solo sulla carta e non svolgere concretamente alcuna attività.

E di queste ne esistono a migliaia!

Le azioni Fiat di Gianni Agnelli erano detenute da una SAS.

Kewell
25-10-2004, 13:43
Originariamente inviato da badedas
Le azioni Fiat di Gianni Agnelli erano detenute da una SAS.
Da una sapa;)

Simon82 è possibilissimo.
Nelle versioni più estreme si potrebbe arrivare ad aziende che con 100.000 euro di capitale controllano società da milioni di euro di capitale;) A volte basta anche il 30% di capitale o anche meno per controllare di fatto una enorme società.

Simon82
25-10-2004, 14:32
Originariamente inviato da Kewell
Da una sapa;)

Simon82 è possibilissimo.
Nelle versioni più estreme si potrebbe arrivare ad aziende che con 100.000 euro di capitale controllano società da milioni di euro di capitale;) A volte basta anche il 30% di capitale o anche meno per controllare di fatto una enorme società.
Ma non capisco se e' l'azienda controllata che ha guadagni fiscali nel farsi controllare da una azienda piu' piccola oppure e' l'azienda piccola che ha i soldi per permettersi di comprare il 51% della societa' piu' grande. :confused::)

bporric
25-10-2004, 14:59
La situazione non è affatto anomala.
Le motivazioni possono essere tante.
Ad esempio:
L'Srl controlla il 51% della Spa che a sua volta divide il restante 49% in azionisti diversi i quali, pur senza avere il controllo della società, beneficiano in quote proporzionali degli utili.
In altre parole questo consente all'Spa di operare con un capitale doppio rispetto a quanto realmente disponibile dai soci che la controllano (cioè i titolari dell'srl).

Simon82
25-10-2004, 15:04
Originariamente inviato da bporric
La situazione non è affatto anomala.
Le motivazioni possono essere tante.
Ad esempio:
L'Srl controlla il 51% della Spa che a sua volta divide il restante 49% in azionisti diversi i quali, pur senza avere il controllo della società, beneficiano in quote proporzionali degli utili.
In altre parole questo consente all'Spa di operare con un capitale doppio rispetto a quanto realmente disponibile dai soci che la controllano (cioè i titolari dell'srl).
Quindi le SRL sono tranquille in teoria? Non si preoccupano nel caso abbiano poco lavoro dal momento che hanno dalla loro un capitale disponibile da gestire cosi' grosso?

bporric
25-10-2004, 15:20
Originariamente inviato da Simon82
Quindi le SRL sono tranquille in teoria? Non si preoccupano nel caso abbiano poco lavoro dal momento che hanno dalla loro un capitale disponibile da gestire cosi' grosso?


Il capitale di un'azienda è solo uno degli elementi che devi valutare per capire se è solida o meno.

Una ditta individuale può essere più solida di una Spa o di una Srl.

Comunque la solidità del rapporto di lavoro non è solo dipendente dal capitale sociale versato. Avere soldi a disposizione, per l'imprenditore, non vuol dire che in caso di crisi di mercato questi non riduca il personale (che è una delle principali voci di spesa, specialmente nelle società di servizi).

Che tipo di lavoro dovresti svolgere?

Simon82
25-10-2004, 15:37
Originariamente inviato da bporric
Il capitale di un'azienda è solo uno degli elementi che devi valutare per capire se è solida o meno.

Una ditta individuale può essere più solida di una Spa o di una Srl.

Comunque la solidità del rapporto di lavoro non è solo dipendente dal capitale sociale versato. Avere soldi a disposizione, per l'imprenditore, non vuol dire che in caso di crisi di mercato questi non riduca il personale (che è una delle principali voci di spesa, specialmente nelle società di servizi).

Che tipo di lavoro dovresti svolgere?
Lavoro in campo IT... mi assumerebbero tramite una azienda del gruppo. Quella che appunto ha il 51%.. sperando per mia questione di principio di passare prima o poi fisso nella spa controllata. ;)

bporric
25-10-2004, 15:45
Originariamente inviato da Simon82
Lavoro in campo IT... mi assumerebbero tramite una azienda del gruppo. Quella che appunto ha il 51%.. sperando per mia questione di principio di passare prima o poi fisso nella spa controllata. ;)


Forse non dovresti preoccuparti tanto delle forme societarie, ma della sostanza.
Forse ti sfugge che la società che controlla (l'Srl) può cedere la società controllata (l'Spa) semplicemente vendendo le quote e ti ritroveresti a rispondere a dei nuovi proprietari dei quali ignori tutto.

Meglio lavorare alle dipendenze della ditta capofila che di una controllata.

Comunque, auguri!
;)

Kewell
25-10-2004, 16:45
Originariamente inviato da Simon82
Ma non capisco se e' l'azienda controllata che ha guadagni fiscali nel farsi controllare da una azienda piu' piccola oppure e' l'azienda piccola che ha i soldi per permettersi di comprare il 51% della societa' piu' grande. :confused::)
Si chiama leva azionaria.
In pratica io ho il 51% di una SRL che ha 100.000 euro di capitale. Banalizzo per farmi capire: con il 51% (maggiornaza assoluta) dispongo di utilizzare tutto il capitale (cioè 100.000 euro, anche se di fatto ne "posseggo" solo 51.000) per acquistare 100.000 euro di capitale di una SPA che ha un capitale di 300.000. In questo modo controllo il 33% dei voti in assemblea che mi consentono il governo di fatto della società (gli altri sono tutti piccoli azionisti non coordinati).
A questo punto reivensto i 300.000 euro (ripeto, sto banalizzando) in un altra SPA con un capitale di 900.000. Ancora una volta ho 1/3 dei voti dell'assemblea... e così via.
Quindi con un capitale piuttosto piccolo riesco a controllare realtà aziendali molto più grandi: per esempio per controllare la terza società avrei dovuto investire di "mio" 300.000 euro... molti di più dell'investimento iniziale di 51.000. Ecco dove sta il vantaggio;)

Simon82
25-10-2004, 19:57
Originariamente inviato da Kewell
Si chiama leva azionaria.
In pratica io ho il 51% di una SRL che ha 100.000 euro di capitale. Banalizzo per farmi capire: con il 51% (maggiornaza assoluta) dispongo di utilizzare tutto il capitale (cioè 100.000 euro, anche se di fatto ne "posseggo" solo 51.000) per acquistare 100.000 euro di capitale di una SPA che ha un capitale di 300.000. In questo modo controllo il 33% dei voti in assemblea che mi consentono il governo di fatto della società (gli altri sono tutti piccoli azionisti non coordinati).
A questo punto reivensto i 300.000 euro (ripeto, sto banalizzando) in un altra SPA con un capitale di 900.000. Ancora una volta ho 1/3 dei voti dell'assemblea... e così via.
Quindi con un capitale piuttosto piccolo riesco a controllare realtà aziendali molto più grandi: per esempio per controllare la terza società avrei dovuto investire di "mio" 300.000 euro... molti di più dell'investimento iniziale di 51.000. Ecco dove sta il vantaggio;)
Cacchio che rigiri! :eek: