View Full Version : Dialogue FlyBook
Fobya Informatica
22-10-2004, 20:18
Ciao Raga,
Ho fatto oggi un saltino in SMAU, che tra parentesi è scaduto un casino negli ultimi due anni, e dopo il mio solito giretto al pad11 in mezzo alle giapponesate e taiwanate, ho visto una robina bella carina.
Si tratta di un nuovo portatilino, una via di mezzo tra un sub notebook, un telefono cellulare, un tablet pc e un palmare.
Prodotto da tale Dialogue, il suo nome è FlyBook.
Vi emtto qui di seguito il link:
www.flybook.biz
Visto in funzione allo smau, mi sembra davvero carino ma nn credo possa avere delle grandi capacità di elaborazione.
Monta un processore Transmeta a 1 Ghz che mi pare sia stato recensito qui su HWUpgrade per un prodotto simile ma di altra casa.
Vorrei sapere cosa ne pensate e se per caso qualcuno lo ha già o ha informazioni migliori.
Ciao e grazie :)
A me sembra ottimo, anche per la possibilità di attaccarci un monitor esterno.
Ovviamente solo per applicazioni office/internet.
Peccato il prezzo: 1990 euro :(
Fobya Informatica
22-10-2004, 20:42
Già... in effetti il prezzo è paragonabile a un notebook di fascia media, però se conti il touchscreen, il movimento dello schermo tipo tablet, e il telefono con gprs incorporato... nn sembra affatto male...
Originariamente inviato da Fobya Informatica
Già... in effetti il prezzo è paragonabile a un notebook di fascia media, però se conti il touchscreen, il movimento dello schermo tipo tablet, e il telefono con gprs incorporato... nn sembra affatto male...
No, il prezzo ci sta, ma pensavo all'utente medio: è ancora un po' caro per essere solo uso office/internet anche se avanzato.
Per un professionista "letterario" (avvocato, professore, settore bancario, ecc.) che non deve programmare né giocare, potrebbe essere ottimo (scalandosi anche l'iva...).
E' un bellissimo oggettino, se costasse intorno ai 1000 euro sicuramente lo comprerei. Per un prezzo doppio, considerando anche la "non conoscenza" della ditta produttrice e quindi la qualità dell'assistenza, temo che rimarra' sullo scaffale.
Certo però che è bellino, il transmeta da 1G è sufficiente per la maggiorparte delle applicazioni "client", anche per vedere un film ad esempio, o per qualche giochino simpatico, la scheda grafica fin troppo buona...
Sigh.. perchè non sono schifosamente ricco?...
Fobya Informatica
22-10-2004, 21:08
domattina mi sa che ci torno e me lo riguardo meglio...
Più che della garanzia e dell'assistenza, c'è da sperare ce la macchina rispetti le caratteristiche dichiarate.
Garanzia e assistenza in informatica sono sempre due cose su cui nn far conto... son davvero poche le aziende che offrono un assistenza efficiente al cliente finale...
Originariamente inviato da Fobya Informatica
domattina mi sa che ci torno e me lo riguardo meglio...
Più che della garanzia e dell'assistenza, c'è da sperare ce la macchina rispetti le caratteristiche dichiarate.
Garanzia e assistenza in informatica sono sempre due cose su cui nn far conto... son davvero poche le aziende che offrono un assistenza efficiente al cliente finale...
Si. Fammi anche una cortesia, allora. Prendi i dati della ditta che li vende e mandameli PM, magari riesco a contattarli per farmi importare il prodotto e/o ottenere un prezzo interessante.
idum
Da MW è in esposizione a 1990EURO ma del telefonino incorporato non ho visto traccia, ma ne sei sicuro ???
Mi ha colpito dipiù un Microstar MEDION SIM2000 con chermo 12" panoramico a 1049EURO in alluminio
Per quanto riguarda il FB a 1990E, be a questo punto preferisco il sony grigio 10"con la webcam spendi qualcosa in più ma è un sony
Non so il sony, ma questo e' tablet. Il valore aggiunto di questo particolare per me rende l'oggetto parecchio interessante.
giorget1
23-10-2004, 03:22
l'ho provato anche io stamattina, sono stato una mezz'oretta a parlare con il cinese. e' da considerarsi, imho, solo per l'utilizzo del touch screen. per circa 1000 euri infatti trovate poco piu' grossi (pochi centimentri, per farsi un'idea, una roba tipo il vaio tr2) per 1000 euri, un giro allo stand elettrodata e vedrete un cosettino con schermo ips/onyx black, centrino 1.5 e disco 40 giga per poco piu' di 1000 euri... il fly e' particolare ma un po' fuori mercato secondo me..
alexca82
23-10-2004, 17:28
flybook
:sbav: :sbav: :sbavvv: :sbavvv:
Originariamente inviato da giorget1
l'ho provato anche io stamattina, sono stato una mezz'oretta a parlare con il cinese. e' da considerarsi, imho, solo per l'utilizzo del touch screen. per circa 1000 euri infatti trovate poco piu' grossi (pochi centimentri, per farsi un'idea, una roba tipo il vaio tr2) per 1000 euri, un giro allo stand elettrodata e vedrete un cosettino con schermo ips/onyx black, centrino 1.5 e disco 40 giga per poco piu' di 1000 euri... il fly e' particolare ma un po' fuori mercato secondo me..
Riesci a postare qualche immagine dei modelli che sugerisci ???
alexca82
24-10-2004, 08:14
Originariamente inviato da giorget1
l'ho provato anche io stamattina, sono stato una mezz'oretta a parlare con il cinese. e' da considerarsi, imho, solo per l'utilizzo del touch screen. per circa 1000 euri infatti trovate poco piu' grossi (pochi centimentri, per farsi un'idea, una roba tipo il vaio tr2) per 1000 euri, un giro allo stand elettrodata e vedrete un cosettino con schermo ips/onyx black, centrino 1.5 e disco 40 giga per poco piu' di 1000 euri... il fly e' particolare ma un po' fuori mercato secondo me..
se intendi un notebook nevada, hai sbagliato il prezzo: il meno caro è sui 1700 euri
qui c'è il listino Nevada (http://www.elettrodata.it/new/index.php3?pp2=listino)
qui c'è il dettaglio del notebook (http://www.elettrodata.it/new/scheda.php3?cod=3495)
giorget1
24-10-2004, 12:06
guarda il prezzo puo' essere benissimo che sia sbagliato erche' mi era stato detto a voce dall'addetto, cmq la serie era esattamente la K. uno che costa sicuramente meno e' il clone ECS... pero' con celeron m, 1000+iva
giorget1
24-10-2004, 12:10
trovato... vedi sempre sul sito nevada, 1339 euro la serie k in offerta sul volantino smau (iva inclusa)
Originariamente inviato da giorget1
trovato... vedi sempre sul sito nevada, 1339 euro la serie k in offerta sul volantino smau (iva inclusa)
strano,sul PDF mi pare di aver letto chiaramente IVA ESCLUSA
skyblaze
24-10-2004, 14:45
L'ho visto anche io allo smau questo flybook e il distributore è stato a parlare con noi un bel po presentandocelo. Ci ha pure detto che all'inizio montavano i pentium-m ma si sono accorti che facevano interferenza con la sk wireless e cosi sono passati al transmeta. Cmq 2000 euro son troppi solo perche ha touchscreen(che alla fine non ci faccio niente) e telefono perche poi vi voglio vedere a telefonare con quel coso. Tanto vale che spendo meno di 2000 euro per un tablet pc di altra marca e migliore dal punto di vista pc e poi mi prendo un bel telefonino!
C'e' da dire che non c'e' in giro, che io sappia, un portatile convertibile con lo schermo piccolino non l'ho visto da nessuna parte, a parte forse l'hp che e' un tablet e che ha scheda video integrata e costo paragonabile.
Qualcuno mi può contraddire con qualche bel link di notebook convertibile di quelle dimensioni o simili a un prezzo inferiore?
giorget1
24-10-2004, 18:39
Originariamente inviato da erost
strano,sul PDF mi pare di aver letto chiaramente IVA ESCLUSA
fatto un po' alla cazz... in effetti e' iva esclusa mentre altri prodotti sono iva inclusa.. mahhh
che dite meglio l OQO (http://www.oqo.com) o il Flybook (http://www.flybook.biz/index1.html) come prezzi siamo li cè qualche alternativa come ultraportatili??
PeDrOo Bepo
01-11-2004, 15:41
Ciao a tutti, anke io sono stato allo smau e ho rivisto il flybook, dico rivisto perchè lo avevo gia visto in negozio da un mio amico, stavo per provarlo ed avevo anke una mezza idea di provarlo, poi quando mi ha detto quanto costava ho mollato un porco e mi son tirato indietro :D
Cmq quello ke vi posso dire è ke ha il cellulare integrato, il lettore cd opzionale touch screen si gira e si rivolta, batteria ke teoricamente dichiarano tre ore di autonomia usandolo.
40 giga di hd
16 mega di video ati radeon ultra risp di energia
512 mega di ram
1 giga di processore
2 usb 2 fireware 1 uscita video blutooth integrato ... ecc
è un portatile per chi lavora, per chi ha bisogno di averlo sempre sotto mano. uno di voi ha fatto il discorso di prendere un portatile a meno soldi e con i rimanenti un bel cel, l'idea nn è sbagliata, ma il flybook è fatto più per chi vive con il pc sotto mano per lavoro e ha bisogno di una connessine internet anche nel buco del culo del mondo :)
cmq lo vendono a 2000 € in fiera lo facevano a 1800 e so per certo ke lo si riesce ad avere per 1700 euro lo si trovava a quella cifra su e bay.
Inoltre se nn sbaglio l'importatore italiano dovrebbe trovarsi a udine.
Non mi viene in mente altro da aggiungere a parte che secondo me quel pc li è una figata... minuscolo leggero ... ci puoi fa veramente di tutto e se costasse mille euro forse lo avrei gia preso... per il momento sto cercando di trovare il modo di trovarlo a qualkosa in meno di 1700 euro... speriamo... :)
Salve io ho optato per il flybook perchè voglio un computer molto molto portatile e siccome non volgio spendere 3000 euro per un toshiba o un sony molto molto portatile ma esageratamente senza nulla cioè non hanno bluetooth o altro, quindi meglio questo a 2000 euro che gli altri due a 3000 quindi meglio cosi.
Sapete adesso ho un acer 803 LMI ha circa un anno per ir esto l'assenza del cd non mi imprta molto perche ne ho uno condiviso dovunque vado a casa in ufficio dovunque e tutto con rete wireless quindi no penso di avere delel limitaizni con questo bel poratile e poi lo posso usare dovunque per il resto ho anche un ipaq un 5550 ma vi posso dire questo che tra quello che ho non p comparabile con il flybook in quento è ultraporatile come un palamre a ha le stese potenzialità di un portatile quindi meglio quello che il palmare + portatile.
tenevo a dirvi questo perche ho cercato ovunque anche in giappone ho visto un bel jvc anche un sony e non mi convincono tnato per il rezzo esagerato per il fatto che devo comprarli in jen e perche so troppo nuovi.
Ultima cosa per il fatto del processore il transmeta è stato fatto molto meglio prima del centrino apposta per portatili non usano ventole per raffreddamento e usano una tecnologia che fonde hardware e software. comunque per altre notizie sul processore adnte su www.transmeta.com e vedete quanti altri portatii belli ci sono con questo processore e anche un bel toshiba libretto.
fatemi sapere se trovate quelche cosa di ultraportatile meglio di flybook per adesso prendo quelllo poi si vedrà.
Davit
Aspettiamo la recensione :) :) :)
appena ho tempo vado da un rivenditore a provarlo con un KNOPPIX-live mi spaventa la scheda video
Ma il Dialogue FlyBook è provvisto di cdrom ???
Dovendomi comprare un convertibile/tablet, mi sono studiato la materia a fondo.
Il portatile sembra buono, leggero, connettibile e tutto quel che vuoi, ma è lentissimo. Lento quando fai riconoscimento della scrittura e lento in qualunque applicazione che, ovviamente, non è semplicemente navigare su internet.
Il S.O. è un XP Home, neanche pro oppure tablet, e questo è un bel limite, per quanto, alla fine, usi software di 3e parti, oppure prendi e lo monti su in qualche (...) modo.
E poi sono scettico che, fra tutte le periferiche non standard che ci sono dentro, riesci a montarci su un Linux qualunque, e questo non va bene, visto che sui miei pc la doppia installazione è di serie.
La ventola c'è lo stesso, anche se è un transmeta, ma si aziona non sempre.
Il telefonino interno non è granchè utile, almeno secondo me. Per il cliente target del flybook, è abbastanza normale avere un telefonino bluetooth, non fosse altro perchè è su in molti modelli di telefonino 3band/gprs. Ed è scomodo poi dotarsi di un'altra scheda per collegarsi, magari dover usare un'altro numero e non si può con certi clienti e colleghi, chiamarli da numeri diversi; infine, con le varie connessioni umts che cominciano ad esserci, rischi di doverti comunque dotare di scheda umts/gprs su pccard a parte e li finisce la convenienza.
Certo, il flybook è bello, leggerissimo, delle dimensioni ideali per usarlo in giro e leggerti un ebook mentre ti muovi, le batterie durano un sacco (più di 4.5 h se non ricordo male) e la connettività è garantita in qualunque modo. Finchè quel che devi fare è Internet, qualche office application, e un uso multimediale non troppo intenso, il mansueto Transmeta fa il suo lavoro.
Alla fin fine il risultato è che è un oggetto utile come qualcosa di meglio di un palmare ma un secondo pc, da viaggio, ma non per quel lavoro che un convertibile deve svolgere.
La sua funzione non è quella di un convertibile, insomma, ma di un dispositivo tecnologico notevole di uso differente, che a suo modo è anche interessante.
Alla fin fine non mi sono convinto e non l'ho preso. Se un giorno mi troverò a viaggiare continuamente in aereo per lavoro, allora valuterò se comprarlo oppure no, con la speranza che nel frattempo ci mettano su qualche processore serio.
Le alternative comunque ci sono:
la migliore e la più costosa è il portegè m200, sul quale è andata la mia scelta definitiva, nell'attesa dell'Averatec in arrivo a Dicembre in Europa.
E' un tablet un poco grandino (12") ma sotto frulla un centrino 1.8 con 2Mbyte di cache, un HD da 5400 rpm, una scheda video GeforceGo 5200 (ok con 32 Mbyte ram, ma sono sufficienti per il 90% delle applicazioni anche ludiche o grafiche non intense), e ha il bluetooth e tutto ciò che gli serve. Un bell'oggettino, certo, costoso, ma almeno lo usi bene, non è un ripiego, è un ultraportatile serio, con tutta una serie di gadgets interessantissimi.
Appena mi arriva vi faccio sapere com'è.
L'alternativa e' l'Averatec 3500, il quale presenta due vantaggi: 1) il processore e' un Athlon XP-M 2200, il che non guasta e 2) dovrebbe costare all'incirca sui 1400 + iva di massimale, che è circa la metà del portegè. Certo, gli svantaggi sono notevoli, non è qualità toshiba, la grafica è integrata etc etc. Ma i miracoli non esistono.
Forse prenderò, per questioni di test interni alla mia ditta, anche uno di questi (se il prezzo che mi è stato promesso dall'importatore è vero.. ); vi farò sapere.
Idum
giorget1
21-11-2004, 22:53
se non hai bisogno 100% di touchscreen dai un'occhiata a tr5 e s2xp di sony...
Dell'OQO è nettamente ma proprio nettamente meglio il Flybook.
Almeno hai un pc reale sotto il sedere.
L'OQO è troppo delicato, una tastiera che gia' lo vedo, la guardi ed e' rotta, poi mettere le mani a un foglio Word o Excel... impossibile.
Se un Flybook fa fatica a fare individuazione della scrittura, voglio vedere cosa combina l'OQO che ha la metà della ram e una scheda video ridicola.
Ma poi, se non erro, pesa 800 grammi. Un Flybook ne pesa 1,2 Kg, insomma.
Alla fin fine l'OQO è un super palmare. Interessante, bellino, anche figo. Ma preferisco un palmare, per leggere un libro al volo e tenere gli appuntamenti e i numeri di telefono e farmi da navigatore.
L'OQO insomma è il classico prodotto intermedio, che alla fin fine non soddisfa nessuna delle esigenze reali dell'utente.
E' certamente un prodotto cult, questo si. Si trovasse in commercio a, diciamo, 700 euro + iva, ci farei un pensierino. Ma non di più.
Ovviamente in mio parere, ok?
IDum
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.