PDA

View Full Version : rete mista lan/elettrica


marco5
22-10-2004, 17:43
Salve a tutti;
volevo chiedervi un parere sul funzionamento di sti cosi

http://www.enel.it/enelsi/famiglia/f_electrolan.asp

La rete sarebbe poi configurata in questo modo

http://img39.exs.cx/img39/3057/progettorete-1.jpg

grazie.

marco5
22-10-2004, 20:46
up

alexmere
23-10-2004, 07:46
Originariamente inviato da marco5
Salve a tutti;
volevo chiedervi un parere sul funzionamento di sti cosi

http://www.enel.it/enelsi/famiglia/f_electrolan.asp

La rete sarebbe poi configurata in questo modo

http://img39.exs.cx/img39/3057/progettorete-1.jpg

grazie.
Direi che la configurazione della rete va bene. Se il throughput dei prodotti su cavo elettrico ti basta, prova a guardare anche i prodotti Devolo (http://www.devolo.it) (forse costano meno).

marco5
23-10-2004, 13:30
Originariamente inviato da alexmere
Direi che la configurazione della rete va bene. Se il throughput dei prodotti su cavo elettrico ti basta, prova a guardare anche i prodotti Devolo (http://www.devolo.it) (forse costano meno).

Ti ringrazio.

Abadir_82
23-10-2004, 19:04
Ciao.

Io a casa ho due "powerline", che uso per condividere la connessione ad internet e le stampanti tra i due pc. Per ora non ho mai avuto nessun problema e provando ho visto che riesco ad arrivare a circa 500-600 KB/s. Direi che va anche più che bene. :D

CIAO !

marco5
23-10-2004, 21:12
Originariamente inviato da Abadir_82
Ciao.

Io a casa ho due "powerline", che uso per condividere la connessione ad internet e le stampanti tra i due pc. Per ora non ho mai avuto nessun problema e provando ho visto che riesco ad arrivare a circa 500-600 KB/s. Direi che va anche più che bene. :D

CIAO !

ciao,

le powerline da te usate sono quelle del link ?
inoltre qual' è la velocità effettiva di trasferimento file? dovrebbe essere 5-6 Mb/s contro 10 Mb/s dichiarati

Abadir_82
24-10-2004, 18:14
Il powerline che uso io non è quello del sito ma è questo :

http://www.digicom.it/digisit/pdffiles.nsf/ITDepPdfIDX/PowerLAN10100/$file/PowerLAN10100.pdf

Ho preso questo perchè :

1) La banda massima dichiarata è 14 Mbps, cioè 2 Mbps sopra alle specifiche USB 1.0-1.1. Già va piano, non vedo perchè castrarlo prendendolo USB :D

2) Con 140 € dal negozio di un amico sono riuscito a portarmene a casa due, il che non è male :D

3) Lo uso per condividere ADSL, per cui se lo avessi preso USB il router non mi sarebbe servito a nulla, invece con l'ethernet posso attaccarlo direttamente al router senza problema e funge perfettamente.

La velocità massima dichiarata da loro è 14 Mbps, ma in realtà fai al massimo 6 Mbps. 6Mbps / 8 = 0,75 MBps.

Personalmente più di 600 KB/s non sono mai riuscito a fare, ma magari dipende dal mio impianto. Cmq da quello che ho letto dovrebbe tirare fino a circa 100 metri di cavi, ma questo non ho avuto modo di provarlo :(

CIAO!

Sturmenstrudel
02-11-2004, 19:45
Ciao a tutti, mi inserisco in questo thread per porvi un quesito:

a breve mi trasferirò in un appartamento sopra ai due piani di casa dove vivo ora, per stare un po' per i fatti miei. Vorrei però condividere l'adsl e le risorse dei pc tra 3° piano e piano terra.
Vista la difficoltà di cablare, sono in dubbio tra il wifi e le powerlines: quale potrebbe garantirmi la miglior velocità ed efficienza della connessione?

alexmere
03-11-2004, 08:36
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Ciao a tutti, mi inserisco in questo thread per porvi un quesito:

a breve mi trasferirò in un appartamento sopra ai due piani di casa dove vivo ora, per stare un po' per i fatti miei. Vorrei però condividere l'adsl e le risorse dei pc tra 3° piano e piano terra.
Vista la difficoltà di cablare, sono in dubbio tra il wifi e le powerlines: quale potrebbe garantirmi la miglior velocità ed efficienza della connessione?
Eh bella domanda... L'ideale è provare: i PowerLine vanno fino a 100 metri di cavo elettrico, il Wi-Fi dovrebbero tirare 100 metri in outdoor e fino a 70 metri in indoor, ma questi valori sono generici ed indicativi. Per ogni WLAN installata si ottengono valori diversi che dipendono dall'ambiente di installazione (presenza di muri, ostacoli di vario genere, rimbalzi di segnale, pavimenti/soffitti). Com'è più o meno casa tua? Quanti m2? Dov'è la presa telefonica? Quanti soffitti dovrebbe superare il Wi-Fi?

Sturmenstrudel
03-11-2004, 18:17
Originariamente inviato da alexmere
Eh bella domanda... L'ideale è provare: i PowerLine vanno fino a 100 metri di cavo elettrico, il Wi-Fi dovrebbero tirare 100 metri in outdoor e fino a 70 metri in indoor, ma questi valori sono generici ed indicativi. Per ogni WLAN installata si ottengono valori diversi che dipendono dall'ambiente di installazione (presenza di muri, ostacoli di vario genere, rimbalzi di segnale, pavimenti/soffitti). Com'è più o meno casa tua? Quanti m2? Dov'è la presa telefonica? Quanti soffitti dovrebbe superare il Wi-Fi?

Allora, la casa è su 3 piani. Il router-modem-access point lo metterei al piano intermedio, per raggiungere il pc al piano inferiore e il portatile a quello superiore. Il problema è che non sono allineati verticalmente, vale a dire che tra il punto in cui si trova il pc e l'antenna del router ci sono circa 8-9 metri di differenza, in linea d'aria, e il segnale dovrebbe attraversare almeno un soffitto (a meno che non si insinui nel vuoto della tromba delle scale, chi lo sa...) e una parete di cartongesso.
Per il portatile all'ultimo piano, le cose sono più o meno le stesse, con l'aggravante che non c'è comunicazione tra i due piani e quindi anche l'eventuale ausilio della tromba delle scale viene meno...
Cmq un router wifi (l'usr 9106) ho la possibilità di provarlo a breve, visto che ce l'ha un mio amico. Le powerlines sono più difficili da provare...

alexmere
03-11-2004, 21:25
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Allora, la casa è su 3 piani. Il router-modem-access point lo metterei al piano intermedio, per raggiungere il pc al piano inferiore e il portatile a quello superiore. Il problema è che non sono allineati verticalmente, vale a dire che tra il punto in cui si trova il pc e l'antenna del router ci sono circa 8-9 metri di differenza, in linea d'aria, e il segnale dovrebbe attraversare almeno un soffitto (a meno che non si insinui nel vuoto della tromba delle scale, chi lo sa...) e una parete di cartongesso.
Per il portatile all'ultimo piano, le cose sono più o meno le stesse, con l'aggravante che non c'è comunicazione tra i due piani e quindi anche l'eventuale ausilio della tromba delle scale viene meno...
Cmq un router wifi (l'usr 9106) ho la possibilità di provarlo a breve, visto che ce l'ha un mio amico. Le powerlines sono più difficili da provare...
Beh allora ti conviene provare il router ADSL del tuo amico, visto che ne hai la possibilità... Tanto tra cavo e Wi-Fi le prestazioni sono praticamente equivalenti; poi se sei fortunato con il Wi-Fi vai meglio.

Facci sapere come funziona ;) !

Abadir_82
03-11-2004, 21:56
Prendi ciò che sto dicendo con le pinze... ma a me sembra di aver letto che il powerline funziona solo nelle rete interna al contatore... se hai tre appartamenti immagino tu abbia anche 3 contatori differenti.... informati anche su questo fatto prima di fare l'acquisto.

CIAO !!!!!!

alexmere
04-11-2004, 07:29
Originariamente inviato da Abadir_82
Prendi ciò che sto dicendo con le pinze... ma a me sembra di aver letto che il powerline funziona solo nelle rete interna al contatore... se hai tre appartamenti immagino tu abbia anche 3 contatori differenti.... informati anche su questo fatto prima di fare l'acquisto.

CIAO !!!!!!
Ah bravissimo, è vero è proprio così: il contatore funziona da muro, oltre il quale le powerline non vanno. Se questo è il tuo caso, allora il Wi-Fi è l'unica soluzione.

Abadir_82
04-11-2004, 11:39
Allora ricordavo bene :D

Cmq immagino anche che la rete elettrica del giroscale sia condivisa per i tre appartamenti, per cui potresti sfruttarla per "bypassare" questa limitazione.