View Full Version : in ambiente bios la cpu si scalda di più?
Avendo dovuto smanettare parecchio col bios in questi ultimi giorni, ho notato, che in ambiente bios, e all'avvio, le temp. si mantengono più alte nella media, che in winxp, dove, mediamente sono più basse.
Il mio pc è in sign.
Ho fatto una osservazione corretta?
Se si come mai succede cio'?
Speedy L\'originale
22-10-2004, 11:11
No, scalda di meno, solo ke quando sei nel bios la CPU è in IDLE completo nn avendo nemmeno win da far girare..
e di conseguenza dovrebbero essere = o + basse ke in idle da win..
Originariamente inviato da Speedy L\'originale
No, scalda di meno, solo ke quando sei nel bios la CPU è in IDLE completo nn avendo nemmeno win da far girare..
e di conseguenza dovrebbero essere = o + basse ke in idle da win..
questo è quello che pensavo anch'io, ma dopo qualche minuto in bios, le temperature stavano sui 56°C!!!!!!!!!!!!!!
La temp. nel bios può essere più alta solo se assieme al sistema operativo vengono caricati software di risparmio energetico o di miglioramente dell'idle (tipo cpu idle, tanto x fare un esempio).
Di quanti gradi è aumentata?
Master72
22-10-2004, 12:07
Anche a me la CPU è più calda, tipo la tua forse un po meno, evidentemente non è prorpiamente in Idle. Poi entarndo in XP e senza fare niente la temp. cala progressivamente.
:confused: :confused: :confused:
Speedy L\'originale
22-10-2004, 12:10
Originariamente inviato da Dardalo
La temp. nel bios può essere più alta solo se assieme al sistema operativo vengono caricati software di risparmio energetico o di miglioramente dell'idle (tipo cpu idle, tanto x fare un esempio).
Di quanti gradi è aumentata?
Addirittura?
Nel bios nn c'è nessun programma da far girare, nemmeno win ke qualke risorsa cmq la chiede sempre, mentre nel bios la cpu è li a far assolutamente niente..
Solo ke in win oltre a win stesso c'è cmq anke il programma ke un minimo d risorse le chiederà sempre..
Dr. Halo
22-10-2004, 12:21
Ho notato anche io questa cosa. Non so cosa faccia la cpu mentre si sta modificando il bios ma sicuramente sta facendo qualche cosa ed in idle non dovrebbe essere in quanto mi sta a circa 3 gradi in più di quando sono sotto windows.
Temperature rilevate così dall'hardware monitor del bios:
- accensione ed entrata in bios; 10 minuti dopo -> verifica temp
- stop della macchina per 30 minuti.
- accensione avvio di windows xp sp2 nessun programma di idle caricato, 10 minuti senza toccare mouse o tastiera, nessun evento schedulato, reset con tasto pc e subito hardware monitor del bios.
Originariamente inviato da fab77
Avendo dovuto smanettare parecchio col bios in questi ultimi giorni, ho notato, che in ambiente bios, e all'avvio, le temp. si mantengono più alte nella media, che in winxp, dove, mediamente sono più basse.
Il mio pc è in sign.
Ho fatto una osservazione corretta?
Se si come mai succede cio'?
Strano che in ambiente winxp sono più basse!!
Cmq ha ragione Speedy L\'originale.
Non fidarti dei programmi che rilevano le temperatura fai un test direttamene sul core sia in ambiente winxp che in bios senza toccare niente.
In ambiente winxp cerca di far arrivare ad un uso della cpu (task manager) almeno tra il 60 - 70% e per un pò di ore.
Originariamente inviato da Dr. Halo
Ho notato anche io questa cosa. Non so cosa faccia la cpu mentre si sta modificando il bios ma sicuramente sta facendo qualche cosa ed in idle non dovrebbe essere in quanto mi sta a circa 3 gradi in più di quando sono sotto windows.
Temperature rilevate così dall'hardware monitor del bios:
- accensione ed entrata in bios; 10 minuti dopo -> verifica temp
- stop della macchina per 30 minuti.
- accensione avvio di windows xp sp2 nessun programma di idle caricato, 10 minuti senza toccare mouse o tastiera, nessun evento schedulato, reset con tasto pc e subito hardware monitor del bios.
Ma scherzate ragazzi 3° in più :eek:. Per quanto possa lavorare, 3° in più sono 3°.
È normale che nel BIOS si alzi la temperatura, poichè molte schede madri per avere la massima stabilità (per diminuire il più possibile la possibilità di pericolose corruzioni del BIOS e cose varie) applicano un leggero overvolt.
Ecco spiegato l'arcano :)
Ciaux :D ;)
Speedy L\'originale
22-10-2004, 13:58
Originariamente inviato da DooM1
È normale che nel BIOS si alzi la temperatura, poichè molte schede madri per avere la massima stabilità (per diminuire il più possibile la possibilità di pericolose corruzioni del BIOS e cose varie) applicano un leggero overvolt.
Ecco spiegato l'arcano :)
Ciaux :D ;)
xkè sotto XP nn dovrebbe applicare quel leggero overvolt?
Anzi è sotto Xp ke serve maggior stabilità solo ke nel bios nn c sono processi da far girare..
Dopo ke ho letto il Post d Halo e aver riavviato il pc, mi sono ricordato ke anke a me la MB fà uno skerzo del genere, alla 1° accensione dopo ore sballa d +5°C sia nel bios sia in win, resetto e il problema si risolve..
è colpa della mobo che sballa d 3°c alla prima accensione, prova a fare come t dico:
Accendi il Pc, entri nel bios, lasci li il pc 1 ora, verifiki la temperatura, Resetti, rientri immediatamente nel bios e vedrai ke la temp. sarà d 3 °c inferiore, senza nemmeno aver fatto partire win..
Originariamente inviato da Conner
E normale che in BIOS siano più alte:
Tutti gli O.S. basati kernel NT sono datati di software IDLE integrati (non molto efficenti ma qualcosa fanno) quindi quando carichi WinXp quasto si preoccupa di "mettere a nanna" alcune porzioni di CPU inutili;
i bios, ad eccezioni di alcune versione moddate ormai in disuso, non hanno nessuna funzione IDLE quindi anche se il proc in realtà non fa nulla è completamente acceso a piena frequenza quindi in condizione di massimo consumo (=massimo calore dissipato) in pratica è come se stesse lavorando al 100% in ogni sua parte (FPU, ALU etc.....) peggio che scaccolare SETI che usa tutta la potenza di calcolo della FPU ma lascia quasi a riposo le ALU.
Ecco spiegato l'arcano.
Originariamente inviato da DooM1
È normale che nel BIOS si alzi la temperatura, poichè molte schede madri per avere la massima stabilità (per diminuire il più possibile la possibilità di pericolose corruzioni del BIOS e cose varie) applicano un leggero overvolt.
Ecco spiegato l'arcano
Ciaux
Mi sembrano due risposte molto condivisibili, la prima perchè appunto pur non facendo nulla, la corrente ci passa lo stesso, la seconda, perchè in effetti mi sembra più importante una totale stabilità in ambiente bios che altrove, vista la fragilità di quest'ultimo che può portare a danni irreparabili. in caso di malfunzionamento.
Chiarisco che i miei concetti non hanno nulla di tecnico, ma solo una valenza logico-pratica.
lukeskywalker
22-10-2004, 17:16
Originariamente inviato da Speedy L\'originale
xkè sotto XP nn dovrebbe applicare quel leggero overvolt?
Anzi è sotto Xp ke serve maggior stabilità solo ke nel bios nn c sono processi da far girare..
Dopo ke ho letto il Post d Halo e aver riavviato il pc, mi sono ricordato ke anke a me la MB fà uno skerzo del genere, alla 1° accensione dopo ore sballa d +5°C sia nel bios sia in win, resetto e il problema si risolve..
è colpa della mobo che sballa d 3°c alla prima accensione, prova a fare come t dico:
Accendi il Pc, entri nel bios, lasci li il pc 1 ora, verifiki la temperatura, Resetti, rientri immediatamente nel bios e vedrai ke la temp. sarà d 3 °c inferiore, senza nemmeno aver fatto partire win..
sulla nf7-s è normalissimo che sballi alla prima accensione con alcune versioni di bios.
è anche normale che la temp. della cpu nel bios sia più alta di quella a s.o. avviato.
All'interno del b.i.o.s effettivamente la temp. può essere di alcuni gradi centigradi magg. che non nello stato C1 (idle)...
La ragione di ciò è che non sono disponibili i meccanismi di "risparmio" (ed i vari stati C1,C2,C3) energetico implementati dalle specifiche A.C.P.I (oppure la più "vecchia" A.P.M).
Marco71.
concordo in pieno con chi parla dei vari stati della cpu, che nel bios non sono chiaramente implementati.
WinXP invece li usa eccome.
Normalissima la differenza.
Ciao
Maiorana
23-10-2004, 01:17
Originariamente inviato da Speedy L\'originale
Addirittura?
Nel bios nn c'è nessun programma da far girare, nemmeno win ke qualke risorsa cmq la chiede sempre, mentre nel bios la cpu è li a far assolutamente niente..
Solo ke in win oltre a win stesso c'è cmq anke il programma ke un minimo d risorse le chiederà sempre..
Anche io la pensavo cosi!!!
Mi succede spesso,anzi sempre,che la temp del processore in win è più bassa di quella nel bios!!
Non capisco assolutamente il perchè!Eppure come sostieni tu,nel bios non c'è nessun programma in attivo! :)
Originariamente inviato da Conner
E normale che in BIOS siano più alte:
Tutti gli O.S. basati kernel NT sono datati di software IDLE integrati (non molto efficenti ma qualcosa fanno) quindi quando carichi WinXp quasto si preoccupa di "mettere a nanna" alcune porzioni di CPU inutili;
i bios, ad eccezioni di alcune versione moddate ormai in disuso, non hanno nessuna funzione IDLE quindi anche se il proc in realtà non fa nulla è completamente acceso a piena frequenza quindi in condizione di massimo consumo (=massimo calore dissipato) in pratica è come se stesse lavorando al 100% in ogni sua parte (FPU, ALU etc.....) peggio che scaccolare SETI che usa tutta la potenza di calcolo della FPU ma lascia quasi a riposo le ALU.
Ecco spiegato l'arcano.
Finalmente una risposta seria!!
Semplicemente i sistemi NT applicano il comando HALT alla cpu quando in idle (se andate nel task manager avrete notato la voce "Ciclo Idle del Sistema" spero), cosa che invece il bios non fa', provate ad installare Windows 98 e vedrete le stesse temperature che vedete nel Bios anche in idle sul desktop: infatti i sistemi oxativi basati su Win95 non avevano questa funzione integrata e si doveva ricorrere a programmini esterni.
Originariamente inviato da DooM1
È normale che nel BIOS si alzi la temperatura, poichè molte schede madri per avere la massima stabilità (per diminuire il più possibile la possibilità di pericolose corruzioni del BIOS e cose varie) applicano un leggero overvolt.
Ecco spiegato l'arcano :)
Ciaux :D ;)
:rolleyes: :sofico:
Originariamente inviato da Conner
E normale che in BIOS siano più alte:
Tutti gli O.S. basati kernel NT sono datati di software IDLE integrati (non molto efficenti ma qualcosa fanno) quindi quando carichi WinXp quasto si preoccupa di "mettere a nanna" alcune porzioni di CPU inutili;
i bios, ad eccezioni di alcune versione moddate ormai in disuso, non hanno nessuna funzione IDLE quindi anche se il proc in realtà non fa nulla è completamente acceso a piena frequenza quindi in condizione di massimo consumo (=massimo calore dissipato) in pratica è come se stesse lavorando al 100% in ogni sua parte (FPU, ALU etc.....) peggio che scaccolare SETI che usa tutta la potenza di calcolo della FPU ma lascia quasi a riposo le ALU.
Ecco spiegato l'arcano.
;)
Originariamente inviato da DooM1
È normale che nel BIOS si alzi la temperatura, poichè molte schede madri per avere la massima stabilità (per diminuire il più possibile la possibilità di pericolose corruzioni del BIOS e cose varie) applicano un leggero overvolt.
Ecco spiegato l'arcano :)
Ciaux :D ;)
Ehmm, dove l'hai letta sta cosa?? :hic:
Chi afferma che nel bios la CPU scalda, mandi un link dove ha letto delle recensioni, o chi ha misurato fisicamente (non con i programmi) la CPU lo provi con delle immaggni. ;)
Io l'ho provato con un P4 3.2 Ghz e una mobo Asus P4C800-E Deluxe e non è come dite voi la CPU nel bios "scalda" poco e niente!
Speedy L\'originale
23-10-2004, 12:46
Originariamente inviato da Duca263
Chi afferma che nel bios la CPU scalda, mandi un link dove ha letto delle recensioni, o chi ha misurato fisicamente (non con i programmi) la CPU lo provi con delle immaggni. ;)
Io l'ho provato con un P4 3.2 Ghz e una mobo Asus P4C800-E Deluxe e non è come dite voi la CPU nel bios "scalda" poco e niente!
Quello ke ho sempre voluto dire io..
Originariamente inviato da Conner
E normale che in BIOS siano più alte:
Tutti gli O.S. basati kernel NT sono datati di software IDLE integrati (non molto efficenti ma qualcosa fanno) quindi quando carichi WinXp quasto si preoccupa di "mettere a nanna" alcune porzioni di CPU inutili;
i bios, ad eccezioni di alcune versione moddate ormai in disuso, non hanno nessuna funzione IDLE quindi anche se il proc in realtà non fa nulla è completamente acceso a piena frequenza quindi in condizione di massimo consumo (=massimo calore dissipato) in pratica è come se stesse lavorando al 100% in ogni sua parte (FPU, ALU etc.....) peggio che scaccolare SETI che usa tutta la potenza di calcolo della FPU ma lascia quasi a riposo le ALU.
Ecco spiegato l'arcano.
quoto
Originariamente inviato da Conner
E normale che in BIOS siano più alte:
Tutti gli O.S. basati kernel NT sono datati di software IDLE integrati (non molto efficenti ma qualcosa fanno) quindi quando carichi WinXp quasto si preoccupa di "mettere a nanna" alcune porzioni di CPU inutili;
i bios, ad eccezioni di alcune versione moddate ormai in disuso, non hanno nessuna funzione IDLE quindi anche se il proc in realtà non fa nulla è completamente acceso a piena frequenza quindi in condizione di massimo consumo (=massimo calore dissipato) in pratica è come se stesse lavorando al 100% in ogni sua parte (FPU, ALU etc.....) peggio che scaccolare SETI che usa tutta la potenza di calcolo della FPU ma lascia quasi a riposo le ALU.
Ecco spiegato l'arcano.
...rilevato e confermato...
Originariamente inviato da Duca263
Chi afferma che nel bios la CPU scalda, mandi un link dove ha letto delle recensioni, o chi ha misurato fisicamente (non con i programmi) la CPU lo provi con delle immaggni. ;)
Io l'ho provato con un P4 3.2 Ghz e una mobo Asus P4C800-E Deluxe e non è come dite voi la CPU nel bios "scalda" poco e niente!
assemblo pc per "professione" e ti posso assicurare che è sempre così ;)
Con WindowsXP (non con le versioni precedenti) la cpu ad idle viene portata in vari "stati di funzionamento" che alla fine non significano altro che lo "spegnimento" di alcune sue sezioni, con conseguente risparmio energetico / dissipazione di calore.
Nel bios, che è un' ambiente molto "primitivo", questo non accade, per cui la temperatura è simile, ma non certo uguale, a quella della cpu sotto carico in Windows XP.
Diciamo che si pone a metà strada tra l' idle ed il full load di WIndowsXP :)
Ciao
comunque mi pare strano che nel bios la cpu riscaldi parecchio..
mah! piu di caricare 2 scrittine in stile ms-dos non fa
:what: :what: :what: :what:
La interfaccia A.C.P.I è implementata anche in Windows 2000 (il cui nucleo ha costituito la "base" per il successivo Windows XP)...
Anche Windows 2000 ha implementati a livello di h.a.l gli stati C1,C2,C3 (in crescendo di "aumento" dei sottosistemi "attivi" all'interno del processore)...
Marco71.
jappilas
23-10-2004, 23:39
Originariamente inviato da midian
comunque mi pare strano che nel bios la cpu riscaldi parecchio..
mah! piu di caricare 2 scrittine in stile ms-dos non fa
:what: :what: :what: :what:
ma infatti...
a parte che quello che si chiama sempre "BIOS" è in realtà il programma di setup.. mentre il Basic I/O System vero e proprio è in realtà un monitor, concettualmente simile a una "tabella di system call" , cioè routine , in codice a 16 bit, e praticamente "era" il DOS: il DOS praticamente un interprete di comandi, si appoggiava alle routine del bios per l' i/o sulle porte e la lettura/scrittura sui dischi ... e la necessità di mantenere l' opzione di eseguire il dos è alla base della dipendenza delle macchine x86 da un bios vecchio di 20 anni ... :muro:
ma comunque: proprio perchè in genere il setup è un programma in stile DOS (anche se ovviamente non certo con estensione .exe) non ususfruirà certo di cose come multitasking e multithreading, in quanto NON c'è "sotto" un kernel scheduler, tipico di OS evoluti, che gestisca processi multipli, e quando sembra non stia facendo nulla, in realtà NON sta facendo nulla, salvo un loop di polling sulla tastiera : bloccare quello...
per cui, dovrebbe essere impossibile applicare la politica di risparmio energetico prevista, cioè l' istruzione HALT, in quanto non ci sarebbe nessun altro thread che intercali il processo ibernante
PS: mi scuso per eventuali imprecisioni, stasera sono un po' stanco... :O
skizzo03
24-10-2004, 00:46
da bios scalda di più semplicemente, perchè non c'è un ciclo idle, come su windows, se usi linux dovrebbe scaldare ancora meno....!:O
Originariamente inviato da Max(IT)
assemblo pc per "professione" e ti posso assicurare che è sempre così ;)
Con WindowsXP (non con le versioni precedenti) la cpu ad idle viene portata in vari "stati di funzionamento" che alla fine non significano altro che lo "spegnimento" di alcune sue sezioni, con conseguente risparmio energetico / dissipazione di calore.
Nel bios, che è un' ambiente molto "primitivo", questo non accade, per cui la temperatura è simile, ma non certo uguale, a quella della cpu sotto carico in Windows XP.
Diciamo che si pone a metà strada tra l' idle ed il full load di WIndowsXP :)
Ciao
Quello che tu dici è tecnicamente giusto, ma Dr. Halo dice che scalda 3° in più (vedi pagina uno).
Per far arrivare la CPU in ambiente Win Xp a una temperatura inferiore del bios è impossibile perchè cmq l'interfaccia grafica e altre funzioni ci saranno sempre, guarda le percentuali si di uso CPU che dei processi.
Originariamente inviato da Marco71
La interfaccia A.C.P.I è implementata anche in Windows 2000 (il cui nucleo ha costituito la "base" per il successivo Windows XP)...
Anche Windows 2000 ha implementati a livello di h.a.l gli stati C1,C2,C3 (in crescendo di "aumento" dei sottosistemi "attivi" all'interno del processore)...
Marco71.
scusami, sono stato un pò impreciso.
Il fatto è che io non scindo Win2K da WinXP visto che sono basati sul medesimo kernel ;)
Ciao
Originariamente inviato da midian
comunque mi pare strano che nel bios la cpu riscaldi parecchio..
mah! piu di caricare 2 scrittine in stile ms-dos non fa
:what: :what: :what: :what:
il problema non è nel carico di lavoro, ma nel fatto che nessuno dei meccanismi di risparmio energetico è implementato nel bioso, motivo per cui tutti i circuiti della cpu sono alimentati.
Ciao
Originariamente inviato da Duca263
Quello che tu dici è tecnicamente giusto, ma Dr. Halo dice che scalda 3° in più (vedi pagina uno).
Per far arrivare la CPU in ambiente Win Xp a una temperatura inferiore del bios è impossibile perchè cmq l'interfaccia grafica e altre funzioni ci saranno sempre, guarda le percentuali si di uso CPU che dei processi.
perdonami ma tu stai continuando a sostenere una cosa che non ha riscontro reale :rolleyes:
Nel BIOS la temperatura della cpu è effettivamente leggermente più alta che in WindowsXP ad idle (chiaramente sotto carico in Windows la temp sale anche di parecchio).
Questo è un dato di fatto.
A volte la differenza è irrisoria, 1-3°C, a volte arriva anche a 5-7 °C.
Questo perchè nel bios, esattamente come nei s.o. come Win95/98/ME, non è presente alcun dispositivo sw che provvede a cambiare lo stato di attivazione dei circuiti della cpu quando non utilizzati (cosa fatta da programmi di terze parti come i famosi cpu-idle), quindi tutti i circuiti della cpu sono attivi, anche se non lavorano.
WindowsXP invece fa passare la cpu attraverso i diversi stati (C1, C2,C3) facendo salire/scendere la temperatura della stessa di conseguenza.
Ciao
Originariamente inviato da Max(IT)
il problema non è nel carico di lavoro, ma nel fatto che nessuno dei meccanismi di risparmio energetico è implementato nel bioso, motivo per cui tutti i circuiti della cpu sono alimentati.
Ciao
azz non lo sapevo
(madò quanto sono ignorante :hic: :hic: :hic: :hic: )
Originariamente inviato da midian
comunque mi pare strano che nel bios la cpu riscaldi parecchio..
mah! piu di caricare 2 scrittine in stile ms-dos non fa
:what: :what: :what: :what:
Mado' come la fai semplice...
Prova ad installare DOS e lascia il computer in idle al prompt:
c:\>_
Misura ora le temperature e vedi "le 2 scrittine" come fanno scaldare la cpu
Originariamente inviato da Conner
T'assicuro che con le prime versioni dei BIOS per la P4C800 non era così, può essre che ora con le ultime relase asus si sia presa il disturbo di reintrodurre i cicli IDLE come si faceva un tempo con gli Athlon modificando con wpcredit non ricordo più quale registro.
cicli idle nel bios ?
Non l' ho mai sentita ....
Ciao
Originariamente inviato da Conner
Eppure t'assicuro che al tempo del KT133 era possibile, modificando a mano alcune registri, abilitare le funzioni idle direttamente da chipset, quindi sempre attive ance in ambiente DOS, bios etc.....
ah si, è vero. Ricordo quella modifica (anche se non la usai mai).
Ciao
Originariamente inviato da Qix
Mado' come la fai semplice...
Prova ad installare DOS e lascia il computer in idle al prompt:
c:\>_
Misura ora le temperature e vedi "le 2 scrittine" come fanno scaldare la cpu
mmmhh...no no
il pc ha solo pochi giorni di vita
:D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.