PDA

View Full Version : Chi ha prometeia entri QUI!


intakeem
21-10-2004, 13:24
Allora lo faccio per sapere se quello che abbiamo preso è difettoso oppure no:

A vuoto il display del nostro prometeia Mach II segna tra i -55°c e i -58°c.

Con un prescott 3.2 a default, vcore default, il display segna -35°c/-39°c

Nel bios (P4C800)rilevo una temp della cpu di -10°c circa

in win in idle a default rilevo con speed fan -12°c

Volevo sapere se queste temp sono normali, io sono un po scettico, possibile che la cpu stia solo a -12°c in win, mentre il display segna -35°c???

Quindi vi prego chi ha il prometeia con un prescott (alcuni so che ce lo hanno) di postare le loro temp sia rilevate dal display, sia da bios o win.

Grazie a tutti:)

stock
21-10-2004, 13:30
non sono possessore ma ho visto e toccato con mano..dal machI al machII GT..bhè per quel che può valere il mio parere...mi sa che ci siamo..

:)

aspetta gli esperti

stock
21-10-2004, 13:33
aggiungo..con il machII GT e un northwood a def la p4c800 segnava -30 in idle..:p

kinderboy
21-10-2004, 14:55
Originariamente inviato da intakeem
Allora lo faccio per sapere se quello che abbiamo preso è difettoso oppure no:

A vuoto il display del nostro prometeia Mach II segna tra i -55°c e i -58°c.

Con un prescott 3.2 a default, vcore default, il display segna -35°c/-39°c

Nel bios (P4C800)rilevo una temp della cpu di -10°c circa

in win in idle a default rilevo con speed fan -12°c

Volevo sapere se queste temp sono normali, io sono un po scettico, possibile che la cpu stia solo a -12°c in win, mentre il display segna -35°c???

Quindi vi prego chi ha il prometeia con un prescott (alcuni so che ce lo hanno) di postare le loro temp sia rilevate dal display, sia da bios o win.

Grazie a tutti:) con il prescott 3.0 default..prima vs..(x intenderci non i D0 di adesso..).segnava sul display in idle - 40° - 41°.....da bios con la Abit IC7 Max3 (notoriamente sballata sui sensori...-15°)
;)

antonio_colli
21-10-2004, 15:38
a me andava cosi' intakeem
:(

Andrea Benini
21-10-2004, 16:16
Originariamente inviato da antonio_colli
a me andava cosi' intakeem
:(

Quoto.
Infatti con i Prescott sarebbe molto indicata la mod @r404!!
Io con PIV Northwood 3.0@4.0, vcore 1.75 con IC7 liscia mi segnava -18 in idle sotto WinXP.
Le temp comunque sono nella normalità...
Tieni conto che la temp segnata nel display del Mach è notoriamente inaffidabile e non è assolutamente quella della CPU ma quella rilevata dal sensore del MACH per l'evaporatore; tra l'altro il sensore del mach è una vera ciofeca!
Inoltre la temp sulla CPU rilevata dalla mobo varia molto da mobo a mobo; le ABIT per esempio hanno uno scarto di quasi 8 gradi (almeno la IC7) rispetto alle altre.

IcEMaN666
21-10-2004, 16:17
stavo leggendo anche per conto mio sul forum di xtremesystems...l tuo mach2 dovrebbe avere il 134 come gas caricato dentro...

la temperatura di ebollizione del 134 è -25.. i -55 da dove escono fuori?!:confused:
probabile che il sensore sballi di molto...sono normali quelle temp mi sa :)

Prophet
21-10-2004, 16:42
display prommy -41°idle
da win -21° idle
sotto stress -9°/-10° da win e -35° display prommy

p4 3,2 d0
abit ic7 max3

ah...vcore default...

saluti

ztop
21-10-2004, 17:26
Originariamente inviato da intakeem
Allora lo faccio per sapere se quello che abbiamo preso è difettoso oppure no:

A vuoto il display del nostro prometeia Mach II segna tra i -55°c e i -58°c.

Con un prescott 3.2 a default, vcore default, il display segna -35°c/-39°c

Nel bios (P4C800)rilevo una temp della cpu di -10°c circa

in win in idle a default rilevo con speed fan -12°c

Volevo sapere se queste temp sono normali, io sono un po scettico, possibile che la cpu stia solo a -12°c in win, mentre il display segna -35°c???

Quindi vi prego chi ha il prometeia con un prescott (alcuni so che ce lo hanno) di postare le loro temp sia rilevate dal display, sia da bios o win.

Grazie a tutti:)


misurami la temperatura a vuoto sullo scambiatore....sul rettangolino in rame..quando il display è a - 55
ciao

swarzy85
21-10-2004, 20:09
sono normali ;)
vai tranquillo :)

mascian
21-10-2004, 21:05
OT:
Permettetemi: ma perchè spendete tanto in un Prome per poi tenerlo con le tarature standard?
Il mio Mach II, non lo avevo ancora ritirato che già era nelle mani del mio frigorista.
In pratica, si tratta di trovare un tecnico competente e con un pò di voglia, che abbia la possibilità, lui stesso o tramite ditta specializzata, di creare il vuoto assoluto. Solo quello. (ovviamente sostituendo il 134 con il 404). La taratura, dopo aver creato il vuoto, va fatta con molta calma e pazienza, con il Prome in Full Load (con un simulatore come ho fatto io o più semplicemente agganciato direttamente alla mobo).
Tanto per rendere l'idea, facevo 3d mark in Loop a -45° con VCore a 2,35. A vuoto toccava i -70°.
Il tutto con poche semplici modifiche: tutto sta nel trovare una persona disponibile.
End OT.

Ciao.

ztop
21-10-2004, 21:25
hai detto poco :D
la cpu a - 45° sotto carico con un v-core di 2.35 v con promm@404 te li scordi a mio avviso....non li hai nemmeno sotto dry ice quella temp...con quel voltaggio....
forse i - 45° li vedevi dal display del prommi

stock
21-10-2004, 21:47
Originariamente inviato da mascian
OT:
Permettetemi: ma perchè spendete tanto in un Prome per poi tenerlo con le tarature standard?
Il mio Mach II, non lo avevo ancora ritirato che già era nelle mani del mio frigorista.
In pratica, si tratta di trovare un tecnico competente e con un pò di voglia, che abbia la possibilità, lui stesso o tramite ditta specializzata, di creare il vuoto assoluto. Solo quello. (ovviamente sostituendo il 134 con il 404). La taratura, dopo aver creato il vuoto, va fatta con molta calma e pazienza, con il Prome in Full Load (con un simulatore come ho fatto io o più semplicemente agganciato direttamente alla mobo).
Tanto per rendere l'idea, facevo 3d mark in Loop a -45° con VCore a 2,35. A vuoto toccava i -70°.
Il tutto con poche semplici modifiche: tutto sta nel trovare una persona disponibile.
End OT.

Ciao.

2.35? cos era un k6-II
-45° cos è un cascade?

:rolleyes: :D

swarzy85
21-10-2004, 22:38
Originariamente inviato da mascian
OT:
Permettetemi: ma perchè spendete tanto in un Prome per poi tenerlo con le tarature standard?
Il mio Mach II, non lo avevo ancora ritirato che già era nelle mani del mio frigorista.
In pratica, si tratta di trovare un tecnico competente e con un pò di voglia, che abbia la possibilità, lui stesso o tramite ditta specializzata, di creare il vuoto assoluto. Solo quello. (ovviamente sostituendo il 134 con il 404). La taratura, dopo aver creato il vuoto, va fatta con molta calma e pazienza, con il Prome in Full Load (con un simulatore come ho fatto io o più semplicemente agganciato direttamente alla mobo).
Tanto per rendere l'idea, facevo 3d mark in Loop a -45° con VCore a 2,35. A vuoto toccava i -70°.
Il tutto con poche semplici modifiche: tutto sta nel trovare una persona disponibile.
End OT.

Ciao.
alla faccia :eek:
il mio @ r404 fa solo -61° :(

mascian
21-10-2004, 23:18
Eccomi....
si, scusate: non avevo specificato che mi riferivo a temp. lette dal display del Prome.
Cmq, il miglioramento dalle impostazioni in default era stato eccellente: la cpu che tenevo a 2,35V (solo bench!) era un XP 2600+, portato con questa mods a 2990 mhz!!
La stessa cpu, sotto al 2° Prome primo modello e senza mod, non mi aveva dato molta soddisfazione (purtroppo non ricordo i passaggi intermedi, visto il tempo che è trascorso). Ricordo solo che già a VCore più umani, il Mach I sotto sforzo si avvicinava agli 0°). In pratica il mio termine di paragone era stato solo il Diplay del Prome, e con i riusltati ottenuti da quella cpu, direi che l'incremento prestazionale era stato notevole!!

Gli scettici, dal momento che vedo una faccina eloquente, possono chiedere info a Capoz: il mach II l'avevo venduto a lui, e lo ha comperato dopo averlo visto in azione.

P.S.: la mia uscita non voleva essere una....sboronata, ma un incitamento alla modifica, vista la relativa semplicità della cosa.

Ho editato per spiegare meglio il motivo della sola lettura del display.
Byez....

shark2
21-10-2004, 23:20
inta ma stai finalmente tentado di mettere sotto quel 3.2???:sofico:

DJ RUDY HDI
21-10-2004, 23:28
@ swarzy il tuo è già tanto ke vada....;) :D

@ tutti...

co il prommy @ r404 leghon con un 3.2 co @ oltre 4500 in full load se nn ricordo male.....(a metà del s-pi da 32 mb stava sui -13-11)...invece con il ghiaccio secco stava sui -25 sempre a metà del s-pi da 32 mb.....speed fan da win e con p4c800 dlx.....queste sono le temp

quindi intakeem quelle temp vanno bene.....e ha ragione andrea benini quano dice ke con il prescott la mod è consigliata.....

swarzy85
21-10-2004, 23:31
Originariamente inviato da DJ RUDY HDI
@ swarzy il tuo è già tanto ke vada....;) :D

in effetti...:p
però dai, dopo la riparazione avrebbe dovuto rullare normalmente :)
secondo me bisogna stargli dietro mentre è acceso e regolare la quantità di gas a pc acceso per vedere come varia la temperatura.
ciao Andrea :)

mascian
21-10-2004, 23:36
@ swarzy85
secondo me bisogna stargli dietro mentre è acceso e regolare la quantità di gas a pc acceso per vedere come varia la temperatura.

E' proprio quello che aveva fatto il mio frigorista, ma con apparecchiature professionali: c'è voluta un'intera giornata per trovare la giusta quantità, con regolazioni infinitesimali e lunghe pause ad ogni cambiamento (ovviamento con il Prome in Full Load).
;)

intakeem
22-10-2004, 00:01
grazie a tutti per le numerose risposte.

Sono rimasto cosi stupito dalle temp perchè ricordavo che sotto prometeia@r404 il mio northwood@4500mhz con 1.87vcore in idle segnava -38°c sulla p4c800...e mi sono detto; azzo, col prescott a default segna -12°c e basta??:eek: col dryice ho visto scendere le temp sotto i -40°c sul mio sistema(north)

cmq se mi dite che è ok evidentemente la mod a r404 influisce molto.

@Ztop: se ho modo proverò a vedere le temp dell'evaporatore con un sensore;)

@shark: il 3.2 provato oggi era un altro D0,anche quello da 4ghz ad aria

Cmq ringrazio tutti, stock, kinder, swarzy, antonio, andrea bedini, djrudy e anche mascian, ice ecc(per adesso non si modda):p ;) :sofico:

swarzy85
22-10-2004, 00:01
il problema è trovare una persona che ti dedica tanto tempo e non ti spenna vivo :(

shark2
22-10-2004, 00:03
Originariamente inviato da intakeem
grazie a tutti per le numerose risposte.

Sono rimasto cosi stupito dalle temp perchè ricordavo che sotto prometeia@r404 il mio northwood@4500mhz con 1.87vcore in idle segnava -38°c sulla p4c800...e mi sono detto; azzo, col prescott a default segna -12°c e basta??:eek: col dryice ho visto scendere le temp sotto i -40°c sul mio sistema(north)

cmq se mi dite che è ok evidentemente la mod a r404 influisce molto.

@Ztop: se ho modo proverò a vedere le temp dell'evaporatore con un sensore;)

@shark: il 3.2 provato oggi era un altro D0,anche quello da 4ghz ad aria

Cmq ringrazio tutti, stock, kinder, swarzy, antonio, andrea bedini, djrudy e anche mascian, ice ecc(per adesso non si modda):p ;) :sofico:


azz ti stai facendo le scorte......comunque a presto con nuovi procetti:fiufiu: ..........speriamo che vadano:tie: :tie: :D

intakeem
22-10-2004, 00:04
Originariamente inviato da swarzy85
il problema è trovare una persona che ti dedica tanto tempo e non ti spenna vivo :(

nelle vicinanze dovrebbe esserci...e poi cmq va bene anche cosi, volevo sapere da voi che aveteil prometeia da molto+tempo di me se quelle temperature erano giuste!:)

e poi c'è sempre il dryice:sofico:

intakeem
22-10-2004, 00:05
Originariamente inviato da shark2
azz ti stai facendo le scorte......comunque a presto con nuovi procetti:fiufiu: ..........speriamo che vadano:tie: :tie: :D

si ne devo testare una 20ina in questo periodo:D speriamo di trovare la superCPU mega fortunata da culorotto:sofico: :eek: :asd: ;)

shark2
22-10-2004, 00:07
Originariamente inviato da intakeem
si ne devo testare una 20ina in questo periodo:D speriamo di trovare la superCPU mega fortunata da culorotto:sofico: :eek: :asd: ;)



azz:eek: :eek: :eek: ..........bhè buona fortuna:sofico:

intakeem
22-10-2004, 00:10
Originariamente inviato da shark2
azz:eek: :eek: :eek: ..........bhè buona fortuna:sofico:

in questi casi ne serve molta:p

shark2
22-10-2004, 00:18
Originariamente inviato da intakeem
in questi casi ne serve molta:p


ehhhhhhhhhhhh già:O .........ma viste le nuove cpu il bucios è abbastanza parato.....ormai i 4gigi sono ovunque:muro:

intakeem
22-10-2004, 12:02
rimontando il prometeia+volte ew provandole tutte, ci ho provato il mio northwoond, e in idle da win a 4100 con 1.88vcorearrivo circa sui -28°c:p

Leghorn
23-10-2004, 11:34
Guarda l'impronta che fà sulla cpu se aderisce bene, la placchetta di metallo che è fissata alla cornice in plastica dell'attacco prommy ha un po' di gioco...a volte troppo e non fà aderire bene l'evaporatore sulla cpu, se è il caso mettici degli spessori nelle asole della placchetta.

Cosi ad occhio mi sembrano un po' alte le T°, puo' darsi anche che dipenda da una non buona ottimizzazione del gas....

se avete bisogno anche x una eventuale ricarica @404 basta chiedere

ciao
Max

intakeem
27-10-2004, 14:16
il problema è proprio la placca metallica con i due perni dove si infila l'evaporatore: si vede che è stata ripetutamente piegata in malo modo, ho cercato di farla tornare dritta e infatti l'evaporatore va a toccare bene sulla cpu, ma appena rismonto il tutto, la placca torna a piegarsi sempre nello stesso punto e l'evaporatore non tocca+.....è una vera menata:muro:

cmq vedrò che posso fare, per la ricarica@r404 dipende quanto si spende in totale

Anthonello
28-10-2004, 00:46
'se avete bisogno anche x una eventuale ricarica @404 basta chiedere ' che vuol dire che la fai te su comissione?

Anthonello
04-11-2004, 13:13
e un'altra domanda...ma per passare a skt 775 bisogna costruirsi tutte le piastre nuove o si recupera qlc?
l'interasse dei fori è cambiata?

shark2
04-11-2004, 13:21
Originariamente inviato da Anthonello
e un'altra domanda...ma per passare a skt 775 bisogna costruirsi tutte le piastre nuove o si recupera qlc?
l'interasse dei fori è cambiata?



si è cambiata....io non ho ancora la mobo ma visto che sono in attesa mi sono inforamto e un amico che oltre ad avelo letto sulle specifiche intel, ha anche una mobo 775, ha detto che l'interasse è 72x72mm :)

intakeem
16-11-2004, 23:19
per la ricarica@r404 dipende quanto si spende in totale

:)

invasione
17-11-2004, 09:32
premesso ke ho avuto un LUNGA diskussione con fugger riguardo alla mod a 404 del mach2 e i watt e temp a vuoto .. mi diceva che un mach 2 moddato perfettamente a 404 deve stare dai -50 a -55° perso che parli di temp effettive visto ke sono soliti a usare termocoppie k OMEGA che hanno una buona precisione sotto lo zero ..
fugger mi diceva che il miglior modo per farlo rendere è crere 5psi dentro al circuito
o 4 inches of vacuom(o come si scrive):eek:


cmq volevo chiedervi
un mach2 moddato a 404 come rullava su a32bit
io ora sto sui -13 a 3000mhz con 2volt .. idle e sui -3 in full rilevati da sensore wiretrip ora volevo passare a mach2 .. ho paura ke nn ce la faccia a garantirmi le stesse temp .. chi ha provato robbina pesante con a32 sul mach?

ciao ragazzi

intakeem
17-11-2004, 14:28
Originariamente inviato da invasione
premesso ke ho avuto un LUNGA diskussione con fugger riguardo alla mod a 404 del mach2 e i watt e temp a vuoto .. mi diceva che un mach 2 moddato perfettamente a 404 deve stare dai -50 a -55° perso che parli di temp effettive visto ke sono soliti a usare termocoppie k OMEGA che hanno una buona precisione sotto lo zero ..
fugger mi diceva che il miglior modo per farlo rendere è crere 5psi dentro al circuito
o 4 inches of vacuom(o come si scrive):eek:


cmq volevo chiedervi
un mach2 moddato a 404 come rullava su a32bit
io ora sto sui -13 a 3000mhz con 2volt .. idle e sui -3 in full rilevati da sensore wiretrip ora volevo passare a mach2 .. ho paura ke nn ce la faccia a garantirmi le stesse temp .. chi ha provato robbina pesante con a32 sul mach?

ciao ragazzi

mi ricordo che quando si provò noi il mach moddato, nn si potè vedere bene le temp che la dfi scazzava di brutto

Anthonello
17-11-2004, 22:39
una domanda:
la mod @404 riduce irrimediabilmente la vita del compressore oppure si può ovviare con una buona areazione, magari forzata.
o in altri termini lo stress aggiuntivo sui componenti è di natura termica o meccanica?

swarzy85
17-11-2004, 23:11
è di natura meccanica e conseguentemente anche di natura termica.
La modifica consiste soltanto nella sostituzione dell'r134a con l'r404. Ciò comporta un maggior sforzo da parte del compressore per comprimere un freon con caratteristiche fisiche e chimiche differenti da quelle del gas per il quale è stato progettato (r134a).

Molto alla buona, puoi ragionare in funzione di ciò che vedi ogni giorno: l'overvolt di un chip.
Se lo raffreddi meglio, anche se gli dai parecchio voltaggio la sua vita tende ad accorciarsi in minor misura.
Io ho aggiunto 2 12x12 (una frontale e una laterale) e adesso il compressore è più freddo di quando non avevo la modifica e non avevo aggiunto ventole.
Ciao :)

Sayan V
18-11-2004, 09:11
Certo che non cè limite :nono:
persino il prommy siamo riusciti a moddare :p


sarebbe molto bello se li facessero personalizzabili come i kit a liquido :rolleyes:

swarzy85
18-11-2004, 09:44
Originariamente inviato da Sayan V
Certo che non cè limite :nono:
persino il prommy siamo riusciti a moddare :p


sarebbe molto bello se li facessero personalizzabili come i kit a liquido :rolleyes:
beh a quel punto te lo costruisci da solo ma devi avere delle competenze non indifferenti :)
Voglio dire....devi sapertelo personalizzare grazie alle conoscenze in determinati ambiti (vedi la fisica ad esempio).
Copiare una cosa già sperimentata da un altro si, è divertente ma non ti appaga come qualcosa che crei tu in prima persona :)

Sayan V
18-11-2004, 09:52
Originariamente inviato da swarzy85
beh a quel punto te lo costruisci da solo ma devi avere delle competenze non indifferenti :)
Voglio dire....devi sapertelo personalizzare grazie alle conoscenze in determinati ambiti (vedi la fisica ad esempio).
Copiare una cosa già sperimentata da un altro si, è divertente ma non ti appaga come qualcosa che crei tu in prima persona :)


:eek: Ma mi leggi nel pensiero ???? :p


infatti non cè più soddisfazione che fare tutto da solo ... soprattutto dargli un tocco di personalità :)

fabietto_18
11-12-2004, 02:44
Ti chiedo scusa se ti risp solo adesso ma volevo postare almeno un valore certo... ho colto oggi l'occasione visto che tolto la cpu...

ho rilevato a vuoto la temp dell'evaporatore sia da display sai con termometro..beh lascio l'immagine che parli da sola...

http://www.webalice.it/fabietto18/mach2temp.JPG

scusate per la qualità ma dovevo tenere pen in aderenza la sonda e fotografare nel frattempo...riporto che dopo 5-6 min rilevavo -60 dispaly e -47 termometro mentro lasciando ancora correre un po la temp si sono stabilizzate su quelle che vedete...ciò anche dovuto a mio avviso dalla resistenza posto sul perimetro dell'attacco che scalda parecchio
Rispondendo alla tua domanda, per le temp che rilevo da display durante il funzionamento,il mio prescott 3.2 C0 segna
IDLE -49/50
FULL -41/42
a vcore default

mentre da pcprobe rilevo in idle -24-25 °C

ciao a tutti

FAbio:p

invasione
11-12-2004, 08:38
grazie fabio
la foto va benissimo .. questo dimostra ankora una volta ke i sensori del prommy sono ottimisti ..anke di troppo ... molte volte mi capita di leggere 2 temp diverse pero anke dallo stesso strumento con 2 termocoppie ..
percio un margine di errore è normale ..

cmq ho notato anke ke quando misuro a vuoto sistemi ke vanno sotto lo 0 molte molte volte vengono influenzati negativamente dal ghiaccio ke si forma .. ..

fabietto_18
11-12-2004, 09:14
grazie mille della risposta pietro... :)
avendo già in passato visto quanto giaccio fa il promy a vuoto ho coibentato tutta la superficie annegando la sonda con un goccino di pasta termoconduttiva...quindi questa rilevazione nn dovrebbe essere molto influenzata dal fattore ghiaccio....
per quanto riguarda la precisione ovviamente nn avevo dubbi sulla notevole differenza tra le due temp(sonda-display)...invece sulla aprecisione del strumento usato posso dire che per la sua tipologia (sonda k) la precisione è molto buona.. da quello che ho visto è secondo solo al fluke 52-II sorpassando il deltaohm HD8704 e il Center 301.

ciao

fabio

Malachia[PS2]
11-12-2004, 09:22
beh ragazzi ma alla fine è normale, r404a anche dosato alla perfezione sotto i -50 è dura farlo evaporare!

swarzy85
11-12-2004, 09:59
Originariamente inviato da Malachia[PS2]
beh ragazzi ma alla fine è normale, r404a anche dosato alla perfezione sotto i -50 è dura farlo evaporare!
Il Mach 2 di Fabio è @ r134a :)

Malachia[PS2]
11-12-2004, 10:04
Originariamente inviato da swarzy85
Il Mach 2 di Fabio è @ r134a :)


hem....quello in teoria sotto i -30 nn dovrebbe andare :D

swarzy85
11-12-2004, 13:42
io non ho riscontrato grossi guadagni prestazionali con la mod @r404...
si parla di pochissimi gradi e non credo che il Mach 2 non moddato raggiunga 30 miseri gradi sotto lo 0.

Lo dimostra il fatto stesso che con un termometro serio Fabio è arrivato a misurarne -45/-47.
Poi conta molto anche la collocazione della sonda. Appena te ne vai in periferia le temperature variano molto.
Infatti in giro per il web si commette il GRAVE errore di associare le prestazioni di un refrigeratore a quelle della temperature visualizzata sul display che altro non è che la temp sull'evaporatore, molto diversa da quella effettiva della cpu.

Malachia[PS2]
11-12-2004, 13:50
ya...boh strano proverò...

intakeem
11-12-2004, 13:50
a me l'evaporatore segna a vuoto -52°c/-56°c al max.

Con prescott@4ghz e vcore 1.4v, in idle da win mi segna -26°c su p4c800, mentre il display segna -46°c circa.

Ho foatto una modifichina alla staffa e adesso tocca bene!!!!:)

fabietto_18
11-12-2004, 13:53
Originariamente inviato da intakeem
a me l'evaporatore segna a vuoto -52°c/-56°c al max.
Con prescott@4ghz e vcore 1.4v, in idle da win mi segna -26°c su p4c800, mentre il display segna -46°c circa.
Ho foatto una modifichina alla staffa e adesso tocca bene!!!!:)

già..e le temperature ti danno la conferma...

un saluto a tutti....
grazie albe per le precisazioni ;)

ciao

fabio

swarzy85
11-12-2004, 13:54
ci ho appena fatto caso ma....tu hai le pareti in alluminio color nero per il Mach 2 :eek:
figo :D

intakeem
11-12-2004, 13:55
cmq per quantificare grossolanamente la differenza tra prommy originale a moddato dico questo:

Da leghorn(prommy@r404) col mio 3ghz abbiamo chiuso il s.pi a 4500mhz

col nostro prometeia nn moddato (stessa scheda mamma, stesse ram, alimentaroi diversi, lui antec 550, io ocz520) ho fatto 4440 circa max superPI

invasione
11-12-2004, 14:24
cmq in effetti il punto piu freddo è proprio nel punto in cui inizia la camera di espanzione..man mano ke ti allontani cambiano ..
poi vi dico una kosa per esempio io ho delle sonde sulle tec .. una sta sul cp e una sotto la cpu .. in full posso notare anke differenze di 13-14 gradi .. perke prima cosa bisogna considerare la resistenza termina e poi la velocita in cui il calore si propaga nel blokko di rame .. se noi la sonda la mettiamo lontano dal nostro punto di emmisione di calore la temp cambia ..anke di parekkio .. cmq mi capitano tec ke a vuoto fanno meno gradi di altre ma poi con il carico si cagano sotto .. questo vale anke per i mach .. ultima cosa è normale ke appena acceso segni meno gradi e poi si stabiliza a una temp maggiore ..

intakeem
11-12-2004, 14:27
Originariamente inviato da invasione
.. ultima cosa è normale ke appena acceso segni meno gradi e poi si stabiliza a una temp maggiore ..

beh si, il compressore scaldandosi, scalda l'ambiente circostante, quindi il radiatore che è li vicino ne risente...leva tutte le paratie e metti delle belle 12x12 qua e la:D

invasione
11-12-2004, 14:28
a me piace piu convogliare una 20x20 sul rad ke poi il getto di aria investisce il rad :D tutto aperto rulexz

intakeem
11-12-2004, 17:32
Anthonello hai i pvt pieni, cmq:

ho fatto dei fori passanti sulla plastica dell'attacco e messo viti+lunghe, adesso col cavolo che non si avvitano bene!!!!

Anthonello
11-12-2004, 21:03
ah si ...scusa. grazie per le info. pensavo che avessi bloccato la placchetta metallica sul segmento di plastica superiore in modo da eliminare il gioco....e infatti non capisco come codesta soluzione (senz'altro migliorativa perchè dopo un po' la plastica si sfiletta) influisca sul contatto cpu-evapo.

kekkop
11-12-2004, 21:35
Marco,nn smanettare troppo!!!!!:D

Cmq quando hai tempo magari ti porto il mio se vuoi provare qualcosa!!!:)

intakeem
12-12-2004, 12:03
Originariamente inviato da Anthonello
ah si ...scusa. grazie per le info. pensavo che avessi bloccato la placchetta metallica sul segmento di plastica superiore in modo da eliminare il gioco....e infatti non capisco come codesta soluzione (senz'altro migliorativa perchè dopo un po' la plastica si sfiletta) influisca sul contatto cpu-evapo.

come hai detto tu la plastica si sfiletta...... ormai le viti potevo anche mettercele a pressione senza avvitarle. Nel modo che ti ho spiegato ho annullato il gioco tra la plastica superiore e la scheda madre.

Per quanto riguarda la placchetta metallica: qualla ha un po di gioco, ma non vedo come si possa eleiminare:(

intakeem
12-12-2004, 12:07
Originariamente inviato da kekkop
Marco,nn smanettare troppo!!!!!:D

Cmq quando hai tempo magari ti porto il mio se vuoi provare qualcosa!!!:)

Ciao kekko, smanetto il giusto!!

Il tuo prometeia è moddato??:)

Anthonello
12-12-2004, 21:44
a suo tempo mi sembra gandalfone mi suggerì di mettere degli spessori tra i piedini del segmento superiore e le 4 asole del supporto metallico e sicuramente come idea è buona perche rimane tutto bello fermo, ma secondo me si può ancora migliorare perchè sono convinto che quando tiri le viti che bloccano l'evaporatore la placca si piega e porta via con se anche l'evaporatore o perlomeno addolcisce il contatto.
non so se mi sono spiegato???!!!!

chiedimi pure.

kekkop
13-12-2004, 08:15
Si,il mio è moddato ma ancora nn l'ho montato...e :cry: credo nn lo monterò ancora per molto!Il tempo è tiranno!!!!:cry:

wasky
13-12-2004, 12:05
modificare il prommy non è facile, la sola sostituzione del gas non è tutto ;)


ecco il prommy mod by chilly1


wasky

intakeem
13-12-2004, 15:59
Originariamente inviato da kekkop
Si,il mio è moddato ma ancora nn l'ho montato...e :cry: credo nn lo monterò ancora per molto!Il tempo è tiranno!!!!:cry:

se è moddato allora si potrebbe fare qualche test anche col tuo!!!!

se hai voglia e soprattutto tempo si potrebbe fare.....senti pippo se ti da una mano
:sofico:

intakeem
13-12-2004, 16:01
Originariamente inviato da Anthonello
a suo tempo mi sembra gandalfone mi suggerì di mettere degli spessori tra i piedini del segmento superiore e le 4 asole del supporto metallico e sicuramente come idea è buona perche rimane tutto bello fermo, ma secondo me si può ancora migliorare perchè sono convinto che quando tiri le viti che bloccano l'evaporatore la placca si piega e porta via con se anche l'evaporatore o perlomeno addolcisce il contatto.
non so se mi sono spiegato???!!!!

chiedimi pure.

spessori di che genere???

il resto del discorso l'ho capito perfettamente;) :)

Anthonello
13-12-2004, 16:47
in pratica ci ho messo delle rondelline messe di taglio a incastro in modo tale che la placchetta e il segmento sono saldi tra loro.

intakeem
13-12-2004, 20:09
Originariamente inviato da Anthonello
in pratica ci ho messo delle rondelline messe di taglio a incastro in modo tale che la placchetta e il segmento sono saldi tra loro.

foto?:D

invasione
13-12-2004, 20:15
Originariamente inviato da intakeem
foto?:D
:D

Anthonello
14-12-2004, 00:24
siete tanto cari ma non lo smonto. posso semmai preparare un disegnino.

intakeem
14-12-2004, 10:40
Originariamente inviato da Anthonello
siete tanto cari ma non lo smonto. posso semmai preparare un disegnino.

ok, disegnino rulez:D ;) :hic:

intakeem
15-12-2004, 14:08
antho, ho ricevuto il pvt, ma naturalmente te hai la box piena e non ho potuto risp.

cmq ora sono a lavoro, stasera uppo io il disegno;)

Anthonello
15-12-2004, 22:36
...mi sono svuotato.
mandami un pvt con la tua mail e te lo sendo...l'ho già preparato.

intakeem
16-12-2004, 00:11
Originariamente inviato da Anthonello
...mi sono svuotato.
mandami un pvt con la tua mail e te lo sendo...l'ho già preparato.

ok arriva il pvt:cool:

intakeem
16-12-2004, 13:25
ecco il disegnino fatto da anthonello :)

http://intakeem.altervista.org/immagini/assem2.jpg

Anthonello
17-12-2004, 19:42
...grazie.

:)

Anthonello
21-02-2005, 00:57
ragazzi c'è nessuno che deve comprare il kit per 775 oppure se lo vende????

intakeem
21-02-2005, 00:58
stasera il prometeia ce l'ho in giardino........:eek: :eek: :eek:

sogno o son desto, a pisa nevica di brutto????:eek: :D

http://intakeem.altervista.org/immagini/neve pisa21.02.05ore1.49 002.jpg

Anthonello
26-02-2005, 01:09
mi è venuto un dubbio: ho visto che i 'nuovi' prometeia cioè i prometeia risorti dalle ceneri di chip-con sono tutti mach2GT.
tuttavia mi sembra di ricordare che i mach2GT che vennero messi in produzione poco prima che l'azienda chiudesse i battenti fossero alimentati a R507 mentre quelli di ora vanno a R404.
dal mio ragionamento sembrerebbero quindi dei normali
mach2 rigassati. mi sbaglio?????

:confused: :confused: :confused:

Anthonello
26-02-2005, 01:09
edit

Anthonello
26-02-2005, 01:09
edit

intakeem
26-02-2005, 02:18
Originariamente inviato da Anthonello
mi è venuto un dubbio: ho visto che i 'nuovi' prometeia cioè i prometeia risorti dalle ceneri di chip-con sono tutti mach2GT.
tuttavia mi sembra di ricordare che i mach2GT che vennero messi in produzione poco prima che l'azienda chiudesse i battenti fossero alimentati a R507 mentre quelli di ora vanno a R404.
dal mio ragionamento sembrerebbero quindi dei normali
mach2 rigassati. mi sbaglio?????

:confused: :confused: :confused:

potrebbe essere....ma te dove hai letto questa cosa?
:)

dimas1
26-02-2005, 08:05
ciao ragazzi da quello che so', i mach2 gt, anche i primi usciti andavano a r404a, a differenza del vapo LS che andava a r507b.
tutt'ora il vapo va ancora a r507 e il prommy mach2 gt va a r404a.
e poi la differenza tra r507 e r404 e' minima, le temp di ebollizione sono di -46.6 per il 404 e -47.1 per l'r507.
saluti
Andrea

Malachia[PS2]
26-02-2005, 09:52
Originariamente inviato da dimas1
ciao ragazzi da quello che so', i mach2 gt, anche i primi usciti andavano a r404a, a differenza del vapo LS che andava a r507b.
tutt'ora il vapo va ancora a r507 e il prommy mach2 gt va a r404a.
e poi la differenza tra r507 e r404 e' minima, le temp di ebollizione sono di -46.6 per il 404 e -47.1 per l'r507.
saluti
Andrea


confermo ne ho qui uno io di GT nVentive...

compressore NL11F, gas 404, a differenza del normale mach 2 dovrebbe avere la lunghezza del capillare e il case esterno in allu :)

ah, a chi servisse seal nella catena di bricolage "castorama" hanno un prodotto identico ma grigio, lo trovate nel reparto sanitarii, costa 5€ 1,80mt ;)

wilson
26-02-2005, 10:16
a qualcuno servono 2 attacchi x il prommy ?
Ne ho uno amd32 e uno p4 478 ;)

Anthonello
26-02-2005, 14:19
a me servirebbe il 775 :fagiano:

intakeem
26-02-2005, 14:22
ma nuovo si trova pr 775 da qualche parte?esiste??:sofico:

Malachia[PS2]
26-02-2005, 14:33
ragazzi ma usare una bella lastra di policarbonato o PVC come faccio io no??? :D

2€ di lastra
5€ di seal tarocco(1.8mt)
1€ di neoprene
10 minuti

e via che si bencha :D

Malachia[PS2]
26-02-2005, 14:38
ah, altra differenza tra GT e normale, il GT ci mette molto meno ad andare in temperatura, ma nn riesco a spiegarmi il motivo...

intakeem
26-02-2005, 15:48
Originariamente inviato da Malachia[PS2]
ragazzi ma usare una bella lastra di policarbonato o PVC come faccio io no??? :D

2€ di lastra
5€ di seal tarocco(1.8mt)
1€ di neoprene
10 minuti

e via che si bencha :D

sai che ora devi postare delle foto con dettagli:D

Anthonello
26-02-2005, 16:20
eh si....poi sinceramente preferisco 'spendere' qlc minuto in più piuttosto che fare in camera una palla di neve.
ma insomma i compressori tra GT e normale sono diversi allora, giusto?

Malachia[PS2]
26-02-2005, 17:14
Originariamente inviato da Anthonello
eh si....poi sinceramente preferisco 'spendere' qlc minuto in più piuttosto che fare in camera una palla di neve.
ma insomma i compressori tra GT e normale sono diversi allora, giusto?


nu, sono uguali, cambia la lunghezza del capillare(il carico massimo in W) e il case(alluminio con display blu per i gt)

@inta

purtroppo il mach ce l ha stock, e le foto che ho nn si capisce nulla :(

intakeem
26-02-2005, 17:19
Originariamente inviato da Malachia[PS2]
nu, sono uguali, cambia la lunghezza del capillare(il carico massimo in W) e il case(alluminio con display blu per i gt)

@inta

purtroppo il mach ce l ha stock, e le foto che ho nn si capisce nulla :(

ok sentiamo se michele ci posta 2 foto allora:)

Malachia[PS2]
26-02-2005, 17:33
Originariamente inviato da intakeem
ok sentiamo se michele ci posta 2 foto allora:)

da quello che so nn ha nemmeno una mobo 775, ma nn si sa mai :D

cmq ti spiego come faccio...

1) neoprene 5mm

Taglio sagoma che va alla perfezione intorno al socket.

2) Seal 1°

stendo un rotolino di seal sui bordi della sagoma di neoprene, per impedire all aria di infiltrarsi tra mobo e neoprene...
premo bene sulla mobo in modo da essere sicuro della perfetta aderenza del seal

3) Sela 2°

metto il seal sull evapo e lo piazzo STORTO, l'evaporatore del mach va a coprire parzialmente i fori del 775, quindi va montato leggermente storto!

4) The end

con la lastra di plexy fisso bene l'evapo sulla cpu.




Ricapitolando, faccio un sandwich cosi composto

legno-neoprene10-mobo-seal-neoprene5-seal-evapo

Mi dispiace per le foto che son poco chiare ma è tutto quello che ho...

http://malachia.altervista.org/mach2775.JPG http://malachia.altervista.org/mach27752.JPG http://malachia.altervista.org/mach27753.JPG

intakeem
26-02-2005, 17:45
W il made in home:D

edit:che mobo è quella in foto?:)

Malachia[PS2]
26-02-2005, 17:50
Originariamente inviato da intakeem
W il made in home:D

edit:che mobo è quella in foto?:)


La mobo è la tanto disprezzata qui in italia quanto amata all'estero AS8...

intakeem
26-02-2005, 17:52
Originariamente inviato da Malachia[PS2]
La mobo è la tanto disprezzata qui in italia quanto amata all'estero AS8...

sale?hai qualche bench?:)

dimas1
26-02-2005, 18:02
bella realizzazione mala, avete mai pensato ad un cambio di evaporatore??
ciao ;)

Malachia[PS2]
26-02-2005, 18:09
Originariamente inviato da intakeem
sale?hai qualche bench?:)


hipro ci ha preso 370 col dissi stock....ovviamenta va moddata per benino...io adesso ho qui da moddare il mach di delly, poi con la scusa di testarlo sotto alto carico vedo di prendere uno shot dei max mhz dove arrivo...:D

Malachia[PS2]
26-02-2005, 18:13
Originariamente inviato da dimas1
bella realizzazione mala, avete mai pensato ad un cambio di evaporatore??
ciao ;)


io sinceramente si, e ancor di piu di suction :)

intakeem
26-02-2005, 18:16
quando fai dei test postali, mi piace vedere come va in oc!

salirà come la p5p800??:p

dimas1
26-02-2005, 18:23
infatti la suction e l'evaporatore del prometeia son un po' scarsini, preferisco il tubo del vapo LS, ma come evaporatore il vapo non e' messo bene, ha poco buffer termico.
ciao

fabietto_18
26-02-2005, 18:32
qualche foto dell'aggancio che ho fatto sulla dfi 875P-T e Mach2

ciao a tutti

Fabietto

http://www.webalice.it/fabietto18/mach/CIMG1678.JPG
http://www.webalice.it/fabietto18/mach/CIMG1680.JPG
http://www.webalice.it/fabietto18/mach/CIMG1683.JPG
http://www.webalice.it/fabietto18/mach/CIMG1686.JPG
http://www.webalice.it/fabietto18/mach/CIMG1690.JPG
http://www.webalice.it/fabietto18/mach/CIMG1693.JPG
http://www.webalice.it/fabietto18/mach/CIMG1695.JPG
http://www.webalice.it/fabietto18/mach/CIMG1713.JPG
http://www.webalice.it/fabietto18/mach/CIMG1717.JPG
http://www.webalice.it/fabietto18/mach/CIMG1718.JPG
http://www.webalice.it/fabietto18/mach/CIMG1724.JPG
http://www.webalice.it/fabietto18/mach/CIMG1745.JPG

Malachia[PS2]
26-02-2005, 18:33
Originariamente inviato da dimas1
infatti la suction e l'evaporatore del prometeia son un po' scarsini, preferisco il tubo del vapo LS, ma come evaporatore il vapo non e' messo bene, ha poco buffer termico.
ciao


no comment su quello che segue...

http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=23938
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=23939



:muro:

Malachia[PS2]
26-02-2005, 18:45
bello fabio, l'hai provato ed è efficace??? io l'ho fatto andare un 2-3gg e nn ho avuto problemi, solo a staccarlo devi buttare via la mascherina di neoprene che si deforma tutta quando stacchi il seal...

dimas1
26-02-2005, 19:05
Originariamente inviato da Malachia[PS2]
no comment su quello che segue...

http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=23938
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=23939



:muro:
bellissimo
:D

Malachia[PS2]
26-02-2005, 19:12
leggendo il topic ho visto un paio di dubbi a cui posso rispondere, sono cose che fanno sempre comodo

- il 134 evapora piu basso di -25, perchè -25 è la temp di evaporazione a 1atm(1,013bar), se noi lo facciamo evaporare in spirazione(meno di 1atm) la temp di evaporazione si abbassa...

- Caricare il mach:

io carico -0.1 bar con 404 o 507, oppure un 80% di 404 e 20% di 410, sul gt che ha ora stock fa -67 a vuoto....li la pressione puo essere anche leggermente superiore, ma cercate di tenervi sempre tra gli 0bar e gli -0.1


bon, se ve lo chiedessero, 60g di 134 ha il mach "default"

spero di essere stato utile

Malachia[PS2]
26-02-2005, 19:14
Originariamente inviato da dimas1
bellissimo
:D

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ho prtato il rame al tornitore, mi sa che è la volta buona che mi lev di torn(i :asd: )o quel coso...

Anthonello
26-02-2005, 20:35
...utilissimo. :friend:

ma un' altra curiosità:
precauzioni per il surriscaldamento del compressore sono necessarie??

e una precisazione...0.1 è una pressione relativa giusto??
in realtà sarebbero 1.1 assoluta oppure 0.9?

no perchè su extremesystems parlano invece di +0.1.

intakeem
27-02-2005, 03:10
grazie fabietto per le preziose immagini...;)

p.s. ragazzi nessuno ha un black ice pro?:D

Malachia[PS2]
27-02-2005, 10:28
Originariamente inviato da Anthonello
...utilissimo. :friend:

ma un' altra curiosità:
precauzioni per il surriscaldamento del compressore sono necessarie??

e una precisazione...0.1 è una pressione relativa giusto??
in realtà sarebbero 1.1 assoluta oppure 0.9?

no perchè su extremesystems parlano invece di +0.1.

se il mach è caricato giusto nn ci sono problemi, il compre ce la fa.
la temperatura di esercizio deve essere sui 60-80 max

per la pressione, -0.1 è la pressione in BAR rilevata dalla porta di servizio(negli NL11F è quella a sinistra dell'etichetta) mentre il compressore è in marcia.

Anthonello
27-02-2005, 11:05
bene grazie chiarissimo ;)

Malachia[PS2]
27-02-2005, 11:09
Originariamente inviato da Anthonello
bene grazie chiarissimo ;)



figurati un piacere :)

Anthonello
27-02-2005, 20:34
mmh...se vedete le foto del kit775 in vendita su mips-computer
sembrerebbe che sulla 875 p-t non possa andar bene perchè
i condensatori sono sulla stessa linea dei fori della mobo...quindi mi sa che per non rischiare le soluzioni di fabietto e malachia sono una scelta obbligata. chiaramente la resistenza posteriore l'avete abolita, giusto?

intakeem
27-02-2005, 20:43
Originariamente inviato da Anthonello
mmh...se vedete le foto del kit775 in vendita su mips-computer
sembrerebbe che sulla 875 p-t non possa andar bene perchè
i condensatori sono sulla stessa linea dei fori della mobo...quindi mi sa che per non rischiare le soluzioni di fabietto e malachia sono una scelta obbligata. chiaramente la resistenza posteriore l'avete abolita, giusto?

io la res posteriore non l'ho mai messa, tanto uso il prommy solo per test:)

Malachia[PS2]
28-02-2005, 13:35
idem come sopra(a dir la verità nn ne ho mai avuto uno di kit :D), ho un foglio di neoprene spesso 10mm che copre tutto il retro dela mobo, i lo tengo premuto con un legno(la base di un tavolino) ma puoi anche usare il trucco del seal+neo, stando attento a tappare tutti i fori della mobo....

Anthonello
28-02-2005, 14:09
le mie paure nascono solo dall'utilizzo continuato..tipo 5-6h di fila.

per benchare e basta sicuramente la resistenza è inutile.

Malachia[PS2]
28-02-2005, 14:11
io col mio sitema l'ho usato per 3-4gg di fila in daily use e nn ho avuto problemi...

Anthonello
30-05-2005, 14:48
per la parte anteriore ho copiato spudoratamente fabietto, che ringrazio.
la parte posteriore è farina del mio sacco.

link (http://utenti.lycos.it/anthonello/ )

guardate le 4 foto nella seconda pagina

fabietto_18
30-05-2005, 19:14
Ciao Anthonello! ottimo lavoro preciso e pulito! complimenti :)
spero che anche la cpu vada bene...

fammi sapere

ciao a presto

Fabietto

Anthonello
30-05-2005, 21:08
si si ti farò sapere senz'altro. saluti :burp: