View Full Version : Presto PC portatili Toshiba con HD-DVD
Redazione di Hardware Upg
21-10-2004, 08:23
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13382.html
La prossima generazione di PC portatili di Toshiba sarà equipaggiata con unità ottica HD-DVD
Click sul link per visualizzare la notizia.
ErPazzo74
21-10-2004, 08:27
beh anche sony hp e dell son molto forti e tutti insieme direi molto + di toshiba....:)....e se toshiba annuncia HD-DVD gli altri annunceranno computer con Blu-Ray e vedremo il solito balletto degli standard....
Sig. Stroboscopico
21-10-2004, 08:32
bah... il problema rimane il costo dei media... se si mettono sulla riga dei Dl non li compera nessuno.
sigh!
Ah... speriamo che siano più affidabili dei DVD attuali... già è brutto sapere di poter perdere 4 gb di dati, figuriamoci rischiarne un 25...
E mi chiedo quanto sia l'importo della tassa SIAE su questi supporti... se è vero che è un tot (un bel tot) a Gb qui mi sa che sta diventando un bel costo...
Haran Banjo
21-10-2004, 08:49
SIAE = Società Italiana Autorizzata in Estorsioni
Mah... la vedo dura per l'HD-DVD... La maggior parte dei "grandi" produttori ha intenzione di supportare il Blu-Ray.
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
bah... il problema rimane il costo dei media... se si mettono sulla riga dei Dl non li compera nessuno.
Ah... speriamo che siano più affidabili dei DVD attuali... già è brutto sapere di poter perdere 4 gb di dati, figuriamoci rischiarne un 25...
IMHO, il problema di fronte al quale tutti gli altri impallidiscono è sicuramente la durabilità. se i CD di marca dopo 4 anni sono illeggibili, figurati dvd, dvd doppio strato e dvd-ad...
+ che di "rischio" parlerei di certezza di perdita dei dati. :(
DioBrando
21-10-2004, 08:58
Originariamente inviato da Haran Banjo
SIAE = Società Italiana Autorizzata in Estorsioni
Mah... la vedo dura per l'HD-DVD... La maggior parte dei "grandi" produttori ha intenzione di supportare il Blu-Ray.
Il +r all'inizio era calcolato dalle sole Philips e LG.
Il Blu-Ray è + rivoluzionario e consentirà maggiori capacità di memorizzazione; però richiede HW totalmente nuovo, mentre l'HD-DVD è retrocompatibile.
Al di là delle manovre commerciali, saranno gli utenti a premiare uno o l'altro formato ( o ambedue).
DioBrando
21-10-2004, 09:01
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
bah... il problema rimane il costo dei media... se si mettono sulla riga dei Dl non li compera nessuno.
sigh!
d'altronde quando mai un prodotto appena uscito è mai costato due soldi?
Un cd? un DVD?...tempo al tempo e caleranno pure questi...
E mi chiedo quanto sia l'importo della tassa SIAE su questi supporti... se è vero che è un tot (un bel tot) a Gb qui mi sa che sta diventando un bel costo...
basta comprare all'estero :D
In realta' tra il + e il - gli utenti non hanno fatto vincere nessuno e infatti ce li troviamo tutti e due...
...non dipende solo dagli utenti, ma dal fatto che se escono periferiche dual standard viene spontaneo comprare quelle (non si sa mai) alimentando di fatto pero' una non-decisione.
... Su PI si dice verso la fine del prossimo anno, quindi .. un annetto!
C'è abbastanza tempo per comprarsi un buon DL ed aspettare Natale per pregare l'abbattimento dei supporti DL al prezzo degli attuali SL. O almeno ilo doppio, cioè pari prezzo per Byte.
Vedremo che farà SONY ed associati, che sono TANTI, MA PROPRIO TANTI!!!
Qualcuno sa per quando è prevista la PS3?
Quote:
_______________________________________________________
Originariamente inviato da zappy
IMHO, il problema di fronte al quale tutti gli altri impallidiscono è sicuramente la durabilità. se i CD di marca dopo 4 anni sono illeggibili, figurati dvd, dvd doppio strato e dvd-ad...
_______________________________________________________
Io possiedo CD che hanno 11 anni e funzionano ancóra come quando li ho comprati!
Nel 1993 ho comprato il mio primo lettore CD, e da quella volta ho avuto problemi con UN SOLO disco, ma è bastato utilizzare un kit per CD per riportarlo come nuovo.
Il problema dei costi non si pone: si comprano all'estero sui tanti siti disponibili online.
Solo uno fuori di testa può comprare dvd in Italia elargendo a piene mani i nostri sudati euro a quei criminali della Siae.
DioBrando
21-10-2004, 09:45
Originariamente inviato da Cimmo
In realta' tra il + e il - gli utenti non hanno fatto vincere nessuno e infatti ce li troviamo tutti e due...
...non dipende solo dagli utenti, ma dal fatto che se escono periferiche dual standard viene spontaneo comprare quelle (non si sa mai) alimentando di fatto pero' una non-decisione.
se il +r non si fosse diffuso come è successo, le case produttrici non si sarebbero mai presi la briga di produrre DVD Dual Standard.
L'hanno fatto perchè hanno appurato come l'introito fosse sulla carta ( e poi di fatto) potenzialmente maggiore...
DioBrando
21-10-2004, 09:48
Originariamente inviato da zappy
IMHO, il problema di fronte al quale tutti gli altri impallidiscono è sicuramente la durabilità. se i CD di marca dopo 4 anni sono illeggibili, figurati dvd, dvd doppio strato e dvd-ad...
+ che di "rischio" parlerei di certezza di perdita dei dati. :(
dipende dalla velocità di scrittura, da come li tieni ( sbalzi di temperatura, involucro che li protegge).
E anche tra i supporti "di marca" vi possono essere notevoli differenze qualititative, derivate dal fatto che le marche in genere acquistano presso produttori terzi e poi appunto li "rimarchiano"; senza contare che ogni masterizzatore predilige un formato e un particolare dye....
Insomma è un bel casino :D
Freeride
21-10-2004, 10:09
Originariamente inviato da corgiov
Io possiedo CD che hanno 11 anni e funzionano ancóra come quando li ho comprati!
Nel 1993 ho comprato il mio primo lettore CD, e da quella volta ho avuto problemi con UN SOLO disco, ma è bastato utilizzare un kit per CD per riportarlo come nuovo.
A me li unici che reggono dopo 10 anni sono i kodak Gold di nome e di fatto, quelli che costavano 30000 lire all'epoca, tutti gli altri presi a random di 2,3,4,5,6,7 anni fa per leggerli ora si può sperare solo in un microscopio a scansione! Per spostare i dati uso pendrive e memorie solide, per archiviazione e backup ho un parco hd da 300 GB, trascurando alcuni cdaudio per parenti e amici e qualche raro RW devo dire che i masterizzatori potrei anche buttarli via vista la sempre minore affidabilità di questi "intrinsecamente deboli" supporti.
telespalla
21-10-2004, 11:04
francamente non mi sembra vero che
un cd masterizzato diventi illeggibile dopo
5 anni---molti archivi sono stati digitalizzati
su supporti cd (tdk) fatti per durare un vita non
10 anni...
^TiGeRShArK^
21-10-2004, 11:17
ke io sappia la durata media di un cd ben conservato dovrebbe essere di 10 anni... poi ovviamente dipende dalla bontà del supporto, da come è conservato e dalla tecnologia utilizzata x scrivervi i dati (masterizzazione o stampa).
leddlazarus
21-10-2004, 12:10
CD talmente rovinati, che sembrava ci avessero pattinato sopra.
e poi ti dicono "ah ma non durano mica una vita"
dr-omega
21-10-2004, 12:55
Basta una semplice righina dal lato delle serigrafie (il lato meno protetto) che non leggi più nulla.Io ho cd masterizzati con un glorioso Yamaha 4X quasi 10 anni fa, e ancora si leggono senza problemi.
Tra l'altro io ora masterizzo solo a 4X per audio e 8X per i dati.
TyGerONE
21-10-2004, 14:52
Ben venga il balletto degli standard.
La conncorrenza non fa mai male, anzi è il contrario.
Nella "guerra" Dvd-r e Dvd+r giu unici che si sono avantaggiati siamo stato noi utenti finali.
DioBrando
21-10-2004, 14:59
Originariamente inviato da TyGerONE
Ben venga il balletto degli standard.
La conncorrenza non fa mai male, anzi è il contrario.
Nella "guerra" Dvd-r e Dvd+r giu unici che si sono avantaggiati siamo stato noi utenti finali.
Blu-Ray e HD-DVD sn tecnologie profondamente diverse.
Ad oggi nè tu nè io nè nessun altro è in grado di dire se sia possibile sviluppare macchine in grado di leggere entrambe i formati.
Quindi il balletto come lo chiami tu ho idea che sto giro ci premierà molto poco...
E cmq la concorrenza ci sarebbe stata lo stesso anche tra un formato solo; perchè ogni produttore ha interesse a vendere i propri supporti vergini...solo che il formato sarebbe stato standardizzato ( con buona pace anche dell'industria cinematografica, che per ora ha sposato l'HD-DVD ma nel futuro?
Senza contare poi l'utilizzo di varie forme di codifica/decodifica annessi ai due formati.
Io francamente di positivo non ci vedo proprio nulla :muro:
Originariamente inviato da corgiov
Io possiedo CD che hanno 11 anni e funzionano ancóra come quando li ho comprati!
Nel 1993 ho comprato il mio primo lettore CD, e da quella volta ho avuto problemi con UN SOLO disco, ma è bastato utilizzare un kit per CD per riportarlo come nuovo.
Beato te. che marca?
Originariamente inviato da DioBrando
dipende dalla velocità di scrittura, da come li tieni ( sbalzi di temperatura, involucro che li protegge).
E anche tra i supporti "di marca" vi possono essere notevoli differenze qualititative...
4x master scsi sony, cd sony. Conservato sempre nella custodia, al buio, al riparo dal fonti di calore, totale assenza di righe, graffi, abrasioni ecc. ecc. Francamente trovo che Sony faccia schifo (anche x altri prodotti). :(
Originariamente inviato da Freeride
Per spostare i dati uso pendrive e memorie solide, per archiviazione e backup ho un parco hd da 300 GB, trascurando alcuni cdaudio per parenti e amici e qualche raro RW devo dire che i masterizzatori potrei anche buttarli via vista la sempre minore affidabilità di questi "intrinsecamente deboli" supporti.
Io x spostare dati uso RW in packet writing. Per l'archiviazione concordo (purtroppo) sulla'inaffidabilità dei supporti ottici, x quanto anche gli hd... mah.
telespalla
21-10-2004, 15:45
si ma se i cd non durano e sono inaffidabili...
(ovviamente i miei spero durino :sperem:
i Dvd sono acora piu' inaffidabili...dei blue ray non ne parlimo
gli hd si rompono e si smagnetizzano come niente
allora per la conservazione dei dati cosa usiamo
i dischi in vinile ? :D(quelli durano dagli anni40) le schede perforate?
il nastro magnetico ?
telespalla
21-10-2004, 15:46
o buttiamo tutto nella rete e la rete diventera' la memoria
dell'umanita'....
Freeride
21-10-2004, 16:01
Originariamente inviato da telespalla
si ma se i cd non durano e sono inaffidabili...
(ovviamente i miei spero durino :sperem:
i Dvd sono acora piu' inaffidabili...dei blue ray non ne parlimo
gli hd si rompono e si smagnetizzano come niente
allora per la conservazione dei dati cosa usiamo
i dischi in vinile ? :D(quelli durano dagli anni40) le schede perforate?
il nastro magnetico ?
Avevo letto che il supporto più affidabile sono le incisioni su pietra!
Un CD/DVD stampato e non inciso è cmq "molto" eterno ...se poi chi lo ha concepito lo dotava di una custodia protettiva con accesso al solo lettore lo sarebbe stato anche di più.
Freeride
21-10-2004, 16:08
Originariamente inviato da telespalla
francamente non mi sembra vero che
un cd masterizzato diventi illeggibile dopo
5 anni---molti archivi sono stati digitalizzati
su supporti cd (tdk) fatti per durare un vita non
10 anni...
Infatti anche meno di 5 anni! Per sfizio e per "monito" alle generazioni future conservo tutti i cd che stanno diventando o sono già illeggibili: ogni 2 anni mi prendo una settimana sabbatica, controlo tutti i cd è quelli che danno segni di cedimento vengono rimasterizzati e sostituiti, penso che l'unica soluzione sia questa.
TyGerONE
21-10-2004, 16:36
Noto che spesso i post vanno fuori tema. Il thread di questo articolo è HD-DVD e la sua diffusione nel mercato.
Cosa c'entra la durata nel tempo dei supporti cd/dvd ?
GiovanniGTS
21-10-2004, 17:15
Un HD-DVD riscrivibile è 15 GB
Il Blu-Ray è 30 GB
Un attuale dvd-r 4.7 GB
Cambiare supporto con tutte le implicazioni e i disagi che comporta per avere solo
il triplo della capienza per me non ha senso! Solo una nettamente (es. garantito 20 anni)
maggiore affidabilita' giustificherebbe una scelta verso l'HD-DVD!
Dal CD al DVD si e' avuta una crescita della capacita' di circa 6.5 volte e la guerra tra
i formati ne ha ritardato la diffusione!
DioBrando
21-10-2004, 18:21
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Un HD-DVD riscrivibile è 15 GB
No, 20G
il Rom a singola faccia 15 a doppia 30
Il Blu-Ray è 30 GB
No 27G
Un attuale dvd-r 4.7 GB
cmq ci sn anche i Dual Layer che stanno calando di prezzo
Cambiare supporto con tutte le implicazioni e i disagi che comporta per avere solo
il triplo della capienza per me non ha senso! Solo una nettamente (es. garantito 20 anni)
maggiore affidabilita' giustificherebbe una scelta verso l'HD-DVD!
ti possono pure scrivere 20 anni garantiti, poi voglio vedere se dopo 5 non riesci a leggere i dati, come fai a far valere le tue dimostranze.
Cmq dal tuo discorso si evince che il passaggio all'HD-DVD può essere possibile solo in considerazione della maggiore capienza, a causa dei disagi nel cambiare supporto.
Nessun disagio, i lettori attuali, da tavolo e per computer, sn in grado di leggere l'HD-DVD ( è fatto apposta).
In pratica confondi i due formati, è il Blu-Ray a NON essere retrocompatibile, non l'HD-DVD...
Il passaggio che a te sembra senza senso è dettato dai bisogni dell'industria cinematografica che necessita di un supporto per infilare qualità video HDTV, contenuti multimediali nelle pellicole molto + ampi degli attuali, senza contare poi l'utilizzo nel campo dei videogiochi...
Dal CD al DVD si e' avuta una crescita della capacita' di circa 6.5 volte e la guerra tra
i formati ne ha ritardato la diffusione!
Al di là della capacità una delle chiavi per l'accettazione da parte del pubblico è stata la possibilità di leggere i cd con un lettore DVD.
Poi io tutto sto ritardo francamente n l'ho visto proprio.
I -r all'inizio erano i cari e col passare del tempo e l'abbattimento dei costi di produzione il +r l'ha praticamente raggiunto.
E' stato un tempo fisiologico...
Ho come l'impressione che tu non conosca molto bene l'argomento trattato... :rolleyes:
GiovanniGTS
21-10-2004, 18:44
1) non puoi tirare fuori il discorso dei Dual Layer, si potrebbe agromentare che anche i Blu-Ray potrebbero essere Dual Layer e in questo caso il divario di capacita' aumenterebbe!
2) Forse non sono stato chiaro, ma intendevo dire che il disagio si sarebbe mostrato nel cambiare masterizzatore! Lo so che il lettore li legge gli HD-DVD, ma non mi importa se comunque devo cambiare masterizzatore (leggo e scrivo con questo)!
3) Se cambio masterizzatore e' ovvio che a parita' di affidabilita' del supporto io scelga quello piu' capiente sia in Single che in dual layer!
4) Forse il fatto che gli HD-DVD siano compatibili con i lettori TV ha contribuito a farli approvare dal DVD Forum, ma io ponevo l'accento sull'uso di questi supporti come backup! da questo punto di vista non vedo proprio perche' dovrei preferire gli HD-DVD!
Gundam766
21-10-2004, 19:09
Allo staff di HWUpgrade...
Posso lincare un sito estero (Germania) dove si possono comperare legalmente CDR/CDRW DVDR/DVDRW ?
Lo chiedo solo perchè se non mi sbaglio non si possono fare e/o lincare siti di acquisto/vendita in questa parte del forum...
Però mi sembrerebbe doveroso in qualche modo far capire a tutti quelli che non lo sanno che c'è un modo (legale) per non pagare la famosa tassa SIAE...
Posso?
Chico
P.S. chi gia lo conosce non me ne voglia... non sono malato di protagonismo, ma io mi sono trovato bene... e ho trimezzato i costi per i miei backup...
DioBrando
21-10-2004, 19:33
Originariamente inviato da GiovanniGTS
1) non puoi tirare fuori il discorso dei Dual Layer, si potrebbe agromentare che anche i Blu-Ray potrebbero essere Dual Layer e in questo caso il divario di capacita' aumenterebbe!
ho solo fatto una precisazione a proposito della quantità di dati disponibile per la tecnologia DVD-R ( che poi in realtà è solo +r).
Lì siamo a 8.5 e in teoria a 17 se mettessimo doppia faccia e doppio strato.
Da 17G a 27 o 20 non è che la differenza sia molta ti pare?
Cmq I Blu-Ray per ora sn solo singolo e singolo ma in teoria prevedono di arrivare fino a 100G.
Per ora si tratta di vaporware e su questo non mi metto certo a giudicare...
2) Forse non sono stato chiaro, ma intendevo dire che il disagio si sarebbe mostrato nel cambiare masterizzatore! Lo so che il lettore li legge gli HD-DVD, ma non mi importa se comunque devo cambiare masterizzatore (leggo e scrivo con questo)!
e perchè con i DVD non hai dovuto cambiare masterizzatore?
E con il Blu-Ray non faresti lo stesso?
mah...:rolleyes:
3) Se cambio masterizzatore e' ovvio che a parita' di affidabilita' del supporto io scelga quello meno costoso e piu' capiente sia in Single che in dual layer!
sì....e quindi?
Dato che ancora sn tecnologie ancora acerbe commercialmente qual 'è il fine di questa tua annotazione? :D
4) Forse il fatto che gli HD-DVD siano compatibili con i lettori TV ha contribuito a farli approvare dal DVD Forum, ma io ponevo l'accento sull'uso di questi supporti come backup! da questo punto di vista non vedo proprio perche' dovrei preferire gli HD-DVD!
- Non sn compatibili con i lettori stand-alone, sn compatibili con TUTTI gli attuali lettori di DVD...la differenza non è poi così sottile
- come backup ti ho già mostrato nell'altra risposta che come capienza siamo lì, per quale motivo continui a battere sullo stesso chiodo?
- Personalmente, così ti dico la mia, dato che n sn un nababbo preferirei poter utilizzare un formato nelle sue molteplici sfaccettature senza dover cambiare per forza tutto l'HW che ho in casa.
Ti compri un masterizzatore Blu-Ray per pc, bene con quello scrivi e leggi ( contento te...la lente è una sola ricordo).
Ma se voglio vedermi un film in alta risoluzione alla televisione come faccio?
Non posso certo infilare la cassetta nel "vetusto" lettore DVD-divx...
30 gb di spazio su un dvd????:eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
impressionante manco se dovessero fare qualche serie come venerdi 13 o altri
Freeride
22-10-2004, 08:56
Originariamente inviato da TyGerONE
Cosa c'entra la durata nel tempo dei supporti cd/dvd ?
Semplice riflessione sul fatto che se gli HD-DVD avranno la stessa "scarsa" affidabilità di CD e DVD attuali... beh,
[minkia sabbri mode on]
bella ca22ata!
[minkia sabbri mode off]
:sofico:
TyGerONE
22-10-2004, 09:46
appunto, non c'entra una mazza
trs-sonic
24-10-2004, 12:58
Scusate ma davvero gli hddvd si potranno leggere con i normali lettori dvd??? a me sembra impossibile, sarebbe troppo bello per essere vero :D se cosi' fosse il blue ray non avrebbe senso di esistere... e poi che senso avrebbe questa news se un normale lettore dvd leggesse anche gli hdddvd
io avevo letto di una compatibilita', ma a livello di fabbrica: cioe' che gli hddvd si possono fare con le stesse macchine che ora fanno i dvd, mentre per i blueray servono macchinari nuovi che costano migliaia di migliaia di... migliaia, quindi in un primo momento gli hddvd dovrebbero costare molto meno dei blueray
Freeride
24-10-2004, 14:08
Originariamente inviato da TyGerONE
appunto, non c'entra una mazza
No, si chiamano perplessità su un nuovo formato! Riflessioni sperando che non abbia le "gabelle" dei formati passati.
La prossima volta commento con un "Primo" o "Io c'ero" che a quanto pare sono più in topic! ;)
cdimauro
25-10-2004, 03:46
HDDVD è/sarà compatibile con i DVD.
trs-sonic
28-10-2004, 19:38
nel senso che su un lettore hddvd leggi i dvd normali o il contratio?
cdimauro
29-10-2004, 07:24
La prima che hai detto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.