PDA

View Full Version : Masterizzazione DVD....


Sweetmonkey
21-10-2004, 07:59
Ciao a tutti sono un vero Newbie..
Avendo preso da poco un masterizzatore DVD Dual Layer (ossia che scrive sia +R che -R giusto? questo significa dual layer? Cmq sia sulle specifiche è riportato "master pioneer dual layer +/- R RW... non conosco il modello esatto perchè è montato integrato in un pc portatile) e per fare una prova di masterizzazione ho rippato un DVD originale che ho (un concerto nella fattispecie) in una cartella dell'HDD
A questo punto mi ritrovo la classica sequela di files del DVD, i .VOB, i .IFO, il BUP ecc...
Come lo scrivo? Ma soprattutto.. su che supporto? +R o -R??
Ho cercato un pò in giro delle informazioni sul forum ma ho trovato tutte notizie molto frammentarie soprattutto per persone che già ne sanno molto mentre io, a livello di masterizzazione dvd, sono alle primissime armi
Ho letto anche le guide nella sezione in rilievo ma mi sono state poco utili
Grazie a chi avrà voglia/tempo di rispondere
ciao

y4mon
21-10-2004, 08:22
Originariamente inviato da Sweetmonkey

Avendo preso da poco un masterizzatore DVD Dual Layer (ossia che scrive sia +R che -R giusto? questo significa dual layer?

No Dual Layer significa che è in grado di scrivere sui supporti doppio strato, quindi di capacità doppia rispetto ai Single Layer da 4.5 gb.

Originariamente inviato da Sweetmonkey
sulle specifiche è riportato "master pioneer dual layer +/- R RW...

Probabilmente il tuo è un ottimo Pioneer 108.

Originariamente inviato da Sweetmonkey
Come lo scrivo? Ma soprattutto.. su che supporto? +R o -R??

Se hai acquistato un supporto DL (circa 9/10 €uro e se sei inesperto di consiglierei di non rischiare quella cifra senza aver fatto prove sui riscrivibili SL) potresti creare un Dvd Video con Nero trascinando le cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS nella compilation.
Anche se questo metodo non è garantito in quanto non tutti il lettori dvd da tavolo vanno d'accordo con i dvd di Nero.

Per questo è consigliabile fare una prova con i riscrivibili che purtroppo esistono solo SL, quindi da 4.5 gb.
Se le dimensioni del tuo dvd lo consentono puoi fare una prova anche col metodo di prima.

Se invece è più grande di 4.5 gb devi utilizzare un software che faccia una compressione riducendo le dimensioni del tuo dvd ad es. DvdShrink che è free e x il cui utilizzo puoi trovare diverse guide in rete.

Per quanto riguarda il formato + o - anche lì dipende dal tuo player dvd (da quale digerisce meglio).

La cosa che di sicuro ti consiglio è di utilizzare buoni supporti (Verbatim, Ritek) visto che ormai non costano tanto e sono affidabili.
Naturalmente x gli esperimenti è consigliabile all'inizio fare prove coi riscrivibili.

Se invece il tuo dvd è compreso entro i 4.5 gb la cosa + veloce e + affidabile è fare un'immagine con DvdDecrypter in modalità iso>read e poi masterizzarla sempre con DvdDecrypter in modalità iso>write.

Ciao
Y4mon

david-1
21-10-2004, 08:48
Originariamente inviato da y4mon
No Dual Layer significa che è in grado di scrivere sui supporti doppio strato, quindi di capacità doppia rispetto ai Single Layer da 4.5 gb.



Probabilmente il tuo è un ottimo Pioneer 108.



Se hai acquistato un supporto DL (circa 9/10 €uro e se sei inesperto di consiglierei di non rischiare quella cifra senza aver fatto prove sui riscrivibili SL) potresti creare un Dvd Video con Nero trascinando le cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS nella compilation.
Anche se questo metodo non è garantito in quanto non tutti il lettori dvd da tavolo vanno d'accordo con i dvd di Nero.

Per questo è consigliabile fare una prova con i riscrivibili che purtroppo esistono solo SL, quindi da 4.5 gb.
Se le dimensioni del tuo dvd lo consentono puoi fare una prova anche col metodo di prima.

Se invece è più grande di 4.5 gb devi utilizzare un software che faccia una compressione riducendo le dimensioni del tuo dvd ad es. DvdShrink che è free e x il cui utilizzo puoi trovare diverse guide in rete.

Per quanto riguarda il formato + o - anche lì dipende dal tuo player dvd (da quale digerisce meglio).

La cosa che di sicuro ti consiglio è di utilizzare buoni supporti (Verbatim, Ritek) visto che ormai non costano tanto e sono affidabili.
Naturalmente x gli esperimenti è consigliabile all'inizio fare prove coi riscrivibili.

Se invece il tuo dvd è compreso entro i 4.5 gb la cosa + veloce e + affidabile è fare un'immagine con DvdDecrypter in modalità iso>read e poi masterizzarla sempre con DvdDecrypter in modalità iso>write.

Ciao
Y4mon
Ottime info.

Aggiungo solo che se la tua intenzione è quella di vedere i DVD su un lettore domestico, ti consiglio vivamente i DVD-R che offrono una ampia compatibilità.
Inoltre per masterizzare video sui dvd prova NeroVision 2, un must per i neofiti.

Sweetmonkey
21-10-2004, 08:50
Che dire... Grazie mille!!!
Ti chiedo solo alcune cosine anche se sei stato molto esauriente e te ne ringrazio!

No Dual Layer significa che è in grado di scrivere sui supporti doppio strato, quindi di capacità doppia rispetto ai Single Layer da 4.5 gb

I Dual Layer quindi sono quelli a doppia faccia... E per venir scritti vanno estratti e cambiati di faccia durante la masterizzazione giusto? O I master dual layer sono quelli con la doppia lente??


Probabilmente il tuo è un ottimo Pioneer 108.

Quindi, volendo per ipotesti prendere anche un master sul pc desk potrei andare a colpo sicuro su questo modello giusto? non ho voglia di leggermi tutte le recensioni di tutti i modelli.. eheh perderei tanto di quel tempo che nel frattempo ne sarebbero usciti altri millemila modelli..


Se hai acquistato un supporto DL (circa 9/10 €uro e se sei inesperto di consiglierei di non rischiare quella cifra senza aver fatto prove sui riscrivibili SL) potresti creare un Dvd Video con Nero trascinando le cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS nella compilation.

I DL li prenderei solo per particolari e preziose copie di backup, per ora mi van bene quelli da 4.5 Gb. Il problema è il seguente: +R o -R??? Non ho ancora capito bene come funziona al differenza tra gli standard nonostante io abbia letto la guida specifica a riguardo sul forum. I DVD normali che acquistiamo (FIlm, COncerti..) sono + o - ?? I lettori di casa quali leggono? Ma soprattutto, i lettori da pc? Riguardo alla compatibilità, posto che ho anche il lettore di casa, mi pfarebbe molto piu comodo vederli sul pc usando un normale lettore di DVD con firmware aggiornato all'ultima versione.. Posso scegliere indistintamente, di volta in volta, se farli + o - R o devo seguire dei criteri ? (che so, magari +R per archivi e documenti backuppati e -R per backup di film o viceversa...)

Ultime domande: Con DVD Decrypter serve qualche SW che sblocchi momentaneamente le protezioni dei DVD o fa tutto lui? Quando viene compresso un DVD per farcelo stare nei 4.5 GB perde di qualità molto?
E infine.. se devo fare un normale DVD con dentro dei dati backuppati, faccio al solito con nero come faccio per i cd (drag and drop delle cartelle e via di scrittura..)??
Ci sono particolari accortezze da usare sulla velocità di masterizzazione o posso sempre andare al max di quanto mi dice il masterizzatore? (ovviamente tenendo conto delle specifiche dichiarate sul supporto..)

Ciao e grazie ancora per l'infinita pazienza!

y4mon
21-10-2004, 09:27
Originariamente inviato da Sweetmonkey
I Dual Layer quindi sono quelli a doppia faccia... E per venir scritti vanno estratti e cambiati di faccia durante la masterizzazione giusto?



No sono doppio strato ed i 2 strati sono dalla stessa parte.

Quelli citati da te sono doppia faccia e quelli si che li devi girare.
Cmq nel topic in rilievo troverai tutto quanto può soddisfare la tua curiosità sull'argomento supporti e non solo.

Originariamente inviato da Sweetmonkey

Quindi, volendo per ipotesti prendere anche un master sul pc desk potrei andare a colpo sicuro su questo modello giusto? non ho voglia di leggermi tutte le recensioni di tutti i modelli..

Il Pioneer 108 ed il Nec 3500 attualmente pare siano fra i + quotati masterizzatori DL.

Originariamente inviato da Sweetmonkey

I DL li prenderei solo per particolari e preziose copie di backup, per ora mi van bene quelli da 4.5 Gb. Il problema è il seguente: +R o -R??? Non ho ancora capito bene come funziona al differenza tra gli standard nonostante io abbia letto la guida specifica a riguardo sul forum.

L'hai letta bene?;)

Guarda che lì c'è davvero tutto...

Originariamente inviato da Sweetmonkey
I DVD normali che acquistiamo (FIlm, COncerti..) sono + o -



Di solito Dvd-Rom doppio strato.

Originariamente inviato da Sweetmonkey
I lettori di casa quali leggono?

Alcuni tutti i formati ed altri solo uno.


Originariamente inviato da Sweetmonkey
Ma soprattutto, i lettori da pc?

I lettori dvd da pc (a parte qualche eccezione) di solito leggono quasi tutti i formati.

Originariamente inviato da Sweetmonkey
Riguardo alla compatibilità, posto che ho anche il lettore di casa, mi pfarebbe molto piu comodo vederli sul pc usando un normale lettore di DVD con firmware aggiornato all'ultima versione.. Posso scegliere indistintamente, di volta in volta, se farli + o - R o devo seguire dei criteri ? (che so, magari +R per archivi e documenti backuppati e -R per backup di film o viceversa...)

E' pressochè indifferente, ma se vuoi fare una distinzione il formato +r è + versatile x i dati ed il formato -r un pò + compatibile (x la mia esperienza) x i film.

Originariamente inviato da Sweetmonkey

Ultime domande: Con DVD Decrypter serve qualche SW che sblocchi momentaneamente le protezioni dei DVD o fa tutto lui? Quando viene compresso un DVD per farcelo stare nei 4.5 GB perde di qualità molto?
E infine.. se devo fare un normale DVD con dentro dei dati backuppati, faccio al solito con nero come faccio per i cd (drag and drop delle cartelle e via di scrittura..)??
Ci sono particolari accortezze da usare sulla velocità di masterizzazione o posso sempre andare al max di quanto mi dice il masterizzatore? (ovviamente tenendo conto delle specifiche dichiarate sul supporto..)


DvdDecrypter (raccomandata l'ultima vers.che riconosce anche l'ARccOS) è sufficiente .

La perdità di qualità dipende da molti fattori: lunghezza e bitrate dell'originale e capacità del software di compressione.

Per i dati va bene drag&drop con Nero.

Per la velocità dipende dai gusti (io non supero mai i 4x).

Ciao
Y4mon

Sweetmonkey
21-10-2004, 09:48
Grazie a tutti per le info in special modo a y4mon...
A questo punto devo solo uscire, comprare qualche supporto, e iniziare le prove.. (conviene prendere i cilindri per risparmiare qualcosa? Leggevo che i verbatim e i ritek son i migliori)
Ultima domanda poi davvero non scoccio più: a questo sito
http://www.videohelp.com/dvdplayers.php
leggo che il mio dvd da tavolo legge tutti i formati DVD (+/-R e +/-RW mentre non legge i cd-r ma solo i cd-rw infatti gia lo sapevo) a questo punto pootrei anche azzardare una prova a mettere un video sul +r.. mal che va me lo leggo sul pc
Grazie e ciao, dopo le prove vi farò sapere
CIAOO!