PDA

View Full Version : Pal: 768*576 chiedo LUMI!!!


zf2000
20-10-2004, 22:57
salve a tutti

ho fatto un po' di confusione leggendo dei siti.
la max risoluzione pal è 768*576. da quello che ho capito 576 sono le righe (linee orizzontali) e 768 sono i punti per ogni riga. GIUSTO?

i DVD sfruttano tutta questa risoluzione.

i vhs invece usano 250/280 cosa? righe orizzontali o punti per ogni riga?

i svhs usano 400 righe o punti per ciascuna delle 576 righe?

non riesco a capire questo passaggio.

grazie a tutti

zf2000

joany
20-10-2004, 23:22
fatti un giro qui (http://www.dreamvideo.it/)
troverai qualche risposta. :bsod:

Ciao Joany
:O :sofico: :)

MiVida
20-10-2004, 23:33
Prova a leggere anche qui (http://www.videomakers.net/modules.php?name=News&file=article&sid=212).

ciao

zf2000
24-10-2004, 18:13
ma la videocamera digitale collegata alla tv tramite il cavetto giallo RCA riproduce il video registrato a 720*576 cioò con la risoluzione del digitale oppure con meno risoluzione?
altrimenti come si può vedere il video dalla videocamera alla tv con quella risoluzione?
grazie per le informazioni.

zf2000

joany
24-10-2004, 23:24
ma la videocamera digitale collegata alla tv tramite il cavetto giallo RCA riproduce il video registrato a 720*576 cioò con la risoluzione del digitale oppure con meno risoluzione?
altrimenti come si può vedere il video dalla videocamera alla tv con quella risoluzione?
------------------------------------------------------------------------------------
720*576 non è un formato digitale, è il formato PAL Region 2 Europa e può essere utilizzato nel video digitale e in quello analogico.:muro:
Le video camere più comuni hanno l'uscita che si adatta allo standard 4:3 o 16:9, secondo le impostazioni della Videocamera stessa.
Comunque anche se si vede un video CD con risoluzione 352x288 si vedrà a pieno schermo, ovviamento con qualità differente. Una video camera comune, per quanto di tipo consumer, avrà una risoluzione ben oltre le 720x576, ma l'uscita si adatta al televisore.
In fase di acquisizione video con il PC, si può scegliere la risoluzione che si desidera, tenendo conto anche delle impostazioni di ripresa.

Spero che queste osservazioni ti possano tornare utili.

Ciao Joany


:) :sofico: :)

zf2000
25-10-2004, 08:53
quindi se io collego la videocamera alla tv con l'uscita a/v tramite i tre plug rca nella tv vedo con una risoluzione 720*576. giusto?
ciao e grazie per le info.

kaksa
25-10-2004, 11:35
si giudto, io ti consiglio di non usare lo spinotto composito rca, ma quello a lato che porta croma e luma separati con conseguente miglioramento visivo.

joany
25-10-2004, 23:04
In linea di principio la qualità migliore è la DV, segue la S-Video con video e audio separati e poi la videocomposita con un'unica uscita video e audio.

Ciao Joany
:) :sofico: :)

fantagol
26-10-2004, 01:53
premesso che la risposta a questo 3d e' nella BIBBIA di Benis!!!! (http://www.benis.it/dvd/pal/pal.htm) ....

Li' troverai immagini ed un'ampiaaaaaaa spiegazione....:D:D

:sbavvv:Ti posso fare un riassunto...:sbavvv:
;):sofico:
cmq e' sempre consigliato visitare INTERAMENTE sito!!!!!

Il segnale PAL e' nato come un segnale analogico...mentre quello che vorresti fare tu e' digitalizzare...ossia cercare di trasformare in una serie di bit (ossia un' informazione "discreta", composta da elementi distinti, separati fra di loro...per chiarirci...gli 010011101101 che e' l'unica cosa che puo' capire l'ammasso di ferraglia che e' su la tua scrivania...) un segnale video che pur se assai rigoroso nella sua struttura (altrimenti la TV non saprebbe come creare l'immagine sullo schermo)....deve sottostare a dei fenomeni fisici che nella trasmissione dei segnali...e nella conservazione del materiale ne fanno degradare la qualita' e creano rumore nell'immagine.

Ora, visto che la struttura dell'onda del segnale PAL e' composta da 625 pezzetti....Ciascuno di questi porta con se diverse informazioni.......ma solo 576 contengono l'informazione delle 576 righe orizzontali di cui e' composto il televisore, le altre servono per il sincronismo e teletex.


Secondo lo standard Pal, ogni riga contiene alla massima qualita' teorica del segnale 384 alternanze bianco/nero, visto che all'inizio il segnale PAL era in bianco e nero ....e poi successivamente fu aggiunto il colore cercando di mantenere "la compatibilita'" con i vecchi Tv b/n.

384*2=768.
768 sono i campioni che una convertitore analogico/digitale (A/D) puo' utilizzare per ogni riga senza perdere informazioni.

Tralasciando come sono disposte le 576 righe....
sappi che l'acquisizione teorica dovrebbe essere la matrice di
768 [punti per riga] * 576 righe.

Questo genera un'accumulo di dati enorme ed ecco che si ricorre a degli stratagemmi...gia' presenti nel segnael PAL analogico.
Es. ...Visto che l'occhio umano e' piu' sensibile alla luminosita' di un immagine che alla tonalita' di colore dell'immagine stessa, si privileggia la prima a scapito della seconda...e tralasciando cosi' informazioni "non necessarie".

Per un video di qualita' ...bastano le risoluzioni dei DVD che generalmente sono 720*576 o 702*576.

[In questo caso il video subisce anche una successiva compressione che tende a degradare l'immagine al fine di ridurre lo spazio occupato dal video. Cio' crea degli artefatti non presenti nel video originale....certo non riconoscibili da un'osservatore non iddottrinato.....ma che non hanno nulla a che vedere col rumore video del segnale Pal...]

Fatte queste premesse :muro: vediamo un po' .....:D:D

In un video proveniente da Vhs, la qualita' del supporto e' tale che 300 linee orizzontali bastano e avanzano per l'acquisizione...perche' il resto che si vede sullo schermo e' rumore video.

I nastri S-VHS, hanno una qualita' migliore e una gestione migliore nel trasporto del segnale video. In questo caso l'acquisizione di qualita' necessita' di almeno 400 linee.

Una precisazione va fatta per il video Dv.
Le videocamere che supportano questo standard registrano direttamente in digitale sui nastri con una risoluzione di 720*576.
Ogni fotogramma e' compresso come se fosse un'immagine jpeg...e per acquisire questo video, non e' necessaria una scheda di decodifica A/D, ma basta una porta firewire(ormai tutti i pc ne hanno una, o al massimo basta una scheda firewire PCI o PCMCIA).
NB .
un'acquisiozione tramite convertitore A/D di un segnale Dv, ti farebbe perdere solo qualita' e aggiungere rumore video, visto che il segnale passa attraverso un cavo, che e' soggetto a diversi disturbi elettromagnetici.

Con la porta firewire "i file contenuti nel nastro"passano bit a bit dal nastro DV all'Hd, senza perdere niente...poiche' fai una copia in DIGITALE.

Lo so che sono stato troppo breve.... ;):sofico: :cool: ...ma andavo di fretta......:sbonk: