PDA

View Full Version : Passo o no da BARTON a BARTON MOBILE?


DioSpada
20-10-2004, 21:38
Passo o no da BARTON a BARTON MOBILE?
Ciao,

volevo da voi un parere circa il passaggio dal mio attuale BARTON 2600+ che sta a 220x10.5 in DAILY USE a un 2600-M.

Secondo voi ne vale la pena ??? Spenderei 44 euro per il passaggio e conterei di arrivare almeno a 2600-2650 MHZ sempre in DAILY USE.
Considerando anche la scheda madre che ho in Sign, A7N8X-X che arriva a un FSB MAX di 250 MHZ, però tirata tirata, normale arriva a 235-240, posso tirare tranquillamente il processore ????

O è meglio che cambio Mboard tipo una DFI INFINITY e tengo il mio processore ??? Il problema è che arrivo con il mio a 2380 MHZ stabile a 1.85V, magari con 1.9-1.95V salirebbe a 2450-2500 ????

Mi basterebbero anche quelli !!!

Grazie

reda
20-10-2004, 22:59
Ciao

Io ho fatto lo scambio settimana scorsa,un pò perchè non sapevo cosa prendere e per gli A64 meglio aspettare che il 939 sia ben diffuso con prezzi accettabili.
I mobili sono eccezionali,io lo tengo a 223*11.5,ma sto ancora provando vari settaggi,il mio l'ho tirato fino a 2.7 ed è stabile,ma non lo terrei mai così tirato.
Penso che 2.5Ghz siano tuttora sufficienti.
Io te lo consiglio.

Mark75
21-10-2004, 07:59
Se devi cambiare anche la mobo no, piuttosto con poco più prendi un sempron 3100 e una mobo con nf3 754 che non costano tanto e lo tiri fino alla disperazione in attesa dell'assestamento del 939 magari con nf4 e un bel 3200+ (quello che sta per uscire) quando sarà l'entry level

Ramon77
21-10-2004, 10:36
In soldoni e tenendo conto delle prestazioni (Mhz/Vcore) del tuo 2600+, con un Barton-M dovresti mediamente guadagnare 150/200Mhz a Vcore default e 200/250Mhz a parità di Vcore. Ti parlo ovviamente di dissipazione ad aria. Con il liquido, la forchetta delle soglie dovrebbe allargarsi di ulteriori 50/100Mhz.

Diversamente, potresti avere gli stessi Mhz del tuo 2600+ ma ad un Vcore decisamente minore.

Se ti conviene? Per 44€, direi di lasciar perdere: hai già un Barton sbloccato e un FSB@220Mhz: le differenze prestazionali sarebbero marginali, persino inavvertibili nel daily-use.