PDA

View Full Version : problema con grub...aiuto!!


bullone
20-10-2004, 19:39
Ciao a tutti. Il mio problema è questo: dopo aver installato Suse sul mio portatile, tutto era a posto e grub, suse e win funzionavano correttamente. avevo dimenticato di creare però una partizione comune per i dati, fra i due sistemi operativi. Con part magic ne ho creata una di tipo FAT32, ma al riavvio grub non mi riappare con la rassicurante finestra di dialogo, ma con un'interfaccia non grafica (tipo dr dos) e, se premo TAB, mi elenca una serie di comandi...che però non sono riuscito ad utilizzare profittevolmente...

Mi tocca reinstallare SUse?

grazie a tutti

karplus
20-10-2004, 20:36
Prendi il cd di suse e avvia la modalità rescue mode come root; vai in /etc, ed editando grub.conf sotto /etc cambia l'hd di root; eventualmente dovresti editare e cambiare l'hd di root anche sotto boot/grub/menu.lst.

Se non ci riesci lancia grub-install (o grub) sempre da rescue mode come root.

Facci sapere ;)

bullone
20-10-2004, 20:40
ok..vi farò sapere domani...non ho ora con me i cd di suse...

grazie tante!

bullone
20-10-2004, 21:06
Originariamente inviato da karplus
Prendi il cd di suse e avvia la modalità rescue mode come root; vai in /etc, ed editando grub.conf sotto /etc cambia l'hd di root; eventualmente dovresti editare e cambiare l'hd di root anche sotto boot/grub/menu.lst.

Se non ci riesci lancia grub-install (o grub) sempre da rescue mode come root.



Da quello che immagino, grub si è "impallato" perchè all'avvio ha trovato una nuova partizione che prima non "conosceva". (partizione che io ho creato da windows, non ricordo se l'ho spiegato bene, con Partition Magic 8).
se io edito il file grub.conf, devo inserire fra i bootable anche la nuova partizione Fat 32?

"cambiare l'hd di root", come dici tu, vuol fare questo? Quale è, nella mia attuale situazione, l'hd di root?

grazie ancora
frà.

karplus
20-10-2004, 21:42
Originariamente inviato da bullone
Da quello che immagino, grub si è "impallato" perchè all'avvio ha trovato una nuova partizione che prima non "conosceva".


Più precisamente; grub si é "impallato" perché creando una nuova partizione, la partizione di linux é stata spostata e quindi non puoò accedervi. Non dimenticare che nonostante grub venga installato nel mbr dell'hd di boot, esso risiede fisicamente sulla partizione di linux. Spostando questa partizione, il menù di boot non puo' essere lanciato.

E' possibile fare una minipartizioncina dedicata solo a grub, allo scopo di evitare questi problemi.

Originariamente inviato da bullone
se io edito il file grub.conf, devo inserire fra i bootable anche la nuova partizione Fat 32?

"cambiare l'hd di root", come dici tu, vuol fare questo?


Devi solo dare il percorso corretto della attuale partizione di linux, x es questo é mio grub.conf

root (hd0,7)
install --stage2=/boot/grub/stage2 /boot/grub/stage1 d (hd0) /boot/grub/stage2 0x8000 (hd0,7)/boot/grub/menu.lst
quit

hd0 é il mio hd, 7 é il numero di partizione su cui risiede linux.

Analogamente, questo é mio lst.conf:

# Modified by YaST2. Last modification on Tue Oct 12 10:24:18 2004


color white/blue black/light-gray
default 0
timeout 8
gfxmenu (hd0,7)/boot/message

###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
title Linux
kernel (hd0,7)/boot/vmlinuz root=/dev/hda8 vga=0x31a splash=silent desktop resume=/dev/hda5 showopts
initrd (hd0,7)/boot/initrd

Anche qui é la stessa cosa, devi sostituire il 7 con la tua "nuova" partizione di linux; qui concorre però una cosa curiosa che non mi spiegare; la mia partizione di linux é /dev/hda8 (come vedo dalla home), e da nessuna parte in kde leggo di hd0,7; presumo quindi che siano la stessa cosa, solo che vengono chiamati in modo diverso (se qualcuno può me lo confermi thx ;) ). Infatti non esiste una hda0 (almeno da me), mentre credo che esista un hd0,0.
Il mio consiglio é di modificare entrambi i riferimenti, facendo in modo di mantenere questo "dislivello" di 1


Originariamente inviato da bullone
Quale è, nella mia attuale situazione, l'hd di root?


Saperlo :D
Sicuramente ti basterebbe lanciare un comando specifico dalla console per vedere tutte le partizioni del sistema, ma io non lo conosco :O
L'unico rimedio un po' grossolano che mi viene in mente a tal proposito é di lanciare l'installazione di suse e scegliere di partizionare l'hd, ma SENZA farlo, in quella schermata ti darà l'elenco delle partizioni attualmente esistenti sul tuo sistema.

Forse per risparmiare tempo ti basterebbe reinstallare grub da console mediante grub-install... ;)

bullone
20-10-2004, 22:13
grazie per la nuova risposta.

l'unica cosa che non so se sono riuscito a spiegare bene

è che suse ha una sua partizione nella quale funzionava

correttamente: nella nuova partizione da me creata non

c'è nessun sistema operativo (è di soli 300 mega), è una

partizione vuota e l'ho creata per avere un pezzo di hard

disk di dati, che possa essere condiviso da windows e

linux (mi hanno spiegato che la fat32 ha questa

proprietà, suse è invece in una ext3, che non viene letta

da windows e da lì non la ho spostata). Per questo non

sono riuscito a comprendere il consiglio che tu mi dai di

dare ad essa l'impostazione di "root".

karplus
20-10-2004, 22:23
Originariamente inviato da bullone
grazie per la nuova risposta.

l'unica cosa che non so se sono riuscito a spiegare bene

è che suse ha una sua partizione nella quale funzionava

correttamente: nella nuova partizione da me creata non

c'è nessun sistema operativo (è di soli 300 mega), è una

partizione vuota e l'ho creata per avere un pezzo di hard

disk di dati, che possa essere condiviso da windows e

linux (mi hanno spiegato che la fat32 ha questa

proprietà, suse è invece in una ext3, che non viene letta

da windows e da lì non la ho spostata).


Ti eri spiegato bene, infatti mi era chiaro questo

Originariamente inviato da bullone

Per questo non sono riuscito a comprendere il consiglio che tu mi dai di
dare ad essa l'impostazione di "root".

La partizione root di linux é semplicemente la partizione dove risiede fisicamente linux; nel mio caso x esempio linux é sulla partizione /dev/hda8, mentre qualche tempo fa era su /dev/hda7, ma é diventata /dev/hda8 dopo che avevo creato una nuova partizione fat32 x i downloads di emule.

Grub risiede nella partizione di linux, ma facendo una nuova partizione, la partizione di linux é stata spostata e quindi non può accedervi. Non dimenticare che nonostante grub venga installato nel mbr dell'hd di boot, esso risiede fisicamente sulla partizione di linux. Spostando questa partizione, il menù di boot non puo' essere lanciato.

Quindi se prima la tua partizione di linux (o di root, chiamala come vuoi) era x esempio su /dev/hda7 ORA é su /dev/hda8, e quindi devi dire a grub che la partizione di root (ovvero la partizione su cui risiede linux) é stata spostata da /dev/hda7 a /dev/hda8!

Dai retta a me, reinstalla grub, fai molto prima :rolleyes:

bullone
20-10-2004, 23:15
Ora ho capito...Grazie... :D

bullone
22-10-2004, 09:42
in pratica ho provato a fare quello che mi dicevi, ma incredibilmente, nella directory /etc/ non c'era il file grub.conf!

ho provato a riparare con la funzione di YasT, il bott loader si era quindi ripristinato, ma non veniva montata in automatico la partizione fat32 da me creata...

Alla fine...indovina un pò...ho reinstallato tutto!

Ora è tutto a posto....bella..alla prossima!