PDA

View Full Version : aiuto per compilazione


Eddie1985
20-10-2004, 18:42
Devo installare il mio modem su linux ed ho trovato le istruzioni sul sito ufficiale...eccole:


Install the driver
(Redhat 7.1)
#rpm –i USB-RED-HAT-7.1.i386.rpm
(Redhat 7.2)
#rpm –i USB-RED-HAT-7.2.i386.rpm
(Redhat 8.0)
#rpm –i USB-RED-HAT-8.0.i386.rpm
(Redhat 9.0)
#rpm –i USB-RED-HAT-9.0.i386.rpm
Launch the driver
#cd /usr/local/e2
#insmod e2.o
#ifconfig hsb0 up(Note: run this command after the READY LED blinks)
#dhcpcd hsb0 (Note: run this command after the READY LED blinks)
Uninstall the driver
#rpm –e USBENDPOINT
After your installation, please edit this file /etc/rc.d/rc.local to append four commands.
cd /usr/local/e2
insmod e2.o
ifconfig hsb0 up
./dhcpcd hsb0
Then PC will get an IP address after reboot from ADSL USB device automatically.


dunque io ho scaricato il paccheto rpm per red hat 9.0...anzitutto prima domanda: vanno bene anche per fedora core 2?
E poi....sembrerò banale ma sono alle prime armi....quando c'è scritto launch the driver devo ovviamente cliccare 2 volte sul pacchetto rpm e seguire le eventuali istruzioni...ma cosa vogliono dire #cd/usr/local/e2 ecc.? e poi unistall the driver ecc.? e poi che prgramma devo usare per editare il file?
scusate per la probabile stupidità delle mie domande...grazie
Se potesse essere utile il modem è un HDSL640S della Hamlet.

Smash
20-10-2004, 19:33
Originariamente inviato da Eddie1985
Devo installare il mio modem su linux ed ho trovato le istruzioni sul sito ufficiale...eccole:


Install the driver
(Redhat 7.1)
#rpm –i USB-RED-HAT-7.1.i386.rpm
(Redhat 7.2)
#rpm –i USB-RED-HAT-7.2.i386.rpm
(Redhat 8.0)
#rpm –i USB-RED-HAT-8.0.i386.rpm
(Redhat 9.0)
#rpm –i USB-RED-HAT-9.0.i386.rpm
Launch the driver
#cd /usr/local/e2
#insmod e2.o
#ifconfig hsb0 up(Note: run this command after the READY LED blinks)
#dhcpcd hsb0 (Note: run this command after the READY LED blinks)
Uninstall the driver
#rpm –e USBENDPOINT
After your installation, please edit this file /etc/rc.d/rc.local to append four commands.
cd /usr/local/e2
insmod e2.o
ifconfig hsb0 up
./dhcpcd hsb0
Then PC will get an IP address after reboot from ADSL USB device automatically.


dunque io ho scaricato il paccheto rpm per red hat 9.0...anzitutto prima domanda: vanno bene anche per fedora core 2?
E poi....sembrerò banale ma sono alle prime armi....quando c'è scritto launch the driver devo ovviamente cliccare 2 volte sul pacchetto rpm e seguire le eventuali istruzioni...ma cosa vogliono dire #cd/usr/local/e2 ecc.? e poi unistall the driver ecc.? e poi che prgramma devo usare per editare il file?
scusate per la probabile stupidità delle mie domande...grazie
Se potesse essere utile il modem è un HDSL640S della Hamlet.

Intanto ne approfitto per salutare tutti nel mio primo post. :)

Riguardo al problema:
1) Dovrebbero andare bene anche per fedora, ma non ne sono sicurissimo.
Prova dando questo comando:
#rpm –i USB-RED-HAT-9.0.i386.rpm
2)launch... è un commento, non un comando. Non devi cliccare nulla, ti danno comandi da dare in console.
3) Devi dare in sequenza i seguenti comandi, loggato come root (il simbolo # significa questo):
cd /usr/local/e2
insmod e2.o
ifconfig hsb0
dhcpcd hsb0
4)Uninstall ti serve solo se vuoi rimuoverlo
5)Nel file /etc/rc.d/rc.local aggiungi questo così com'è. Questo serve a far "partire" il modem all'avvio. Puoi usare qualunque editor.:

cd /usr/local/e2
insmod e2.o
ifconfig hsb0 up
./dhcpcd hsb0


Ciao

Eddie1985
20-10-2004, 19:51
:rolleyes: nn ho capito quasi niente ( sono proprio alle prime armi con linux)....dunque partiamo dall'inizio....
1)cosa intendi per "dare questo comando?" ; cioè cosa devo fare in pratica ( spiegami proprio passo passo fai finta di parlare con un handicappato)
3)loggato come root?che significa?
4)devo rimuoverlo oppure è una cosa ozpionale'?
5)Cosa indendi per qualunque editor? me ne puoi dire uno?

E poi scusa ma una volta che ho scaricato il pacchetto rpm nn devo cliccarci due volte e installarlo prima di fare tutte ste cose?

VegetaSSJ5
21-10-2004, 00:52
Originariamente inviato da Eddie1985
:rolleyes: nn ho capito quasi niente ( sono proprio alle prime armi con linux)....dunque partiamo dall'inizio....
1)cosa intendi per "dare questo comando?" ; cioè cosa devo fare in pratica ( spiegami proprio passo passo fai finta di parlare con un handicappato)
3)loggato come root?che significa?
4)devo rimuoverlo oppure è una cosa ozpionale'?
5)Cosa indendi per qualunque editor? me ne puoi dire uno?

E poi scusa ma una volta che ho scaricato il pacchetto rpm nn devo cliccarci due volte e installarlo prima di fare tutte ste cose?
hai già installato fedora?? se si allora
1) devi aprire la console cioè il programma che visualizza il prompt dei comandi (la trovi nel menu di kde o gnome)
3, hai saltato il 2 ;)) root è il superutente, cioè l'utente che ha tutti i permessi sul sistema e può fare tutto, sicuramente durante l'installazione ti ha chiesto di dare una password di root
1) se l'ultima lettera nella riga del prompt è # allora vuol dire che tu sei già root altrimenti devi dare il comando "su" (senza virgolette) e inserire la password di root.
4) chiaramente se lo rimuovi non ti funzionerà più il modem, fai un po' tu! :)
5) un editor di testo tipo blocco note, se hai kde c'è kwrite o kate...

Eddie1985
21-10-2004, 07:32
:rolleyes: grazie per l'aiuto vegeta....:D ho saltato apposta il 2 perchè il messaggio era relazionato con la risposta di smash (es avevo un dubbio nel punto terzo della sua risposta quindi ho scritto 3 ).

Uscendo dagli scherzi (:D anzi rientriamoci un attimo il tuo ordine delle risposte è il seguente: 1 - 3 - 1 - 4 - 5 )....sei stato chiarissimo, solo tre piccolissimi dubbi:
1- probabilmente sono legato a win, ma la prima cosa da fare prima di aprire la console non è cliccare due volte sul pacchetto rpm ed installarlo?
2 - perchè diavolo in mezzo alle istruzioni mi dice di disinstallare i driver?
3 - cosa è il comando "su"?

ciao e grazie per l'aiuto

Smash
21-10-2004, 09:55
Scusa se non sono stato abbastanza chiaro, cercherò di esserlo di più adesso :)

NON cliccare due volte sul pacchetto. Lo installerai usando i comandi sulla console.

Breve nota introduttiva:
Quando leggi delle istruzioni per l'installazione di qualcosa in linux, molte volte risulta più comodo indicare i comandi che devi impartire anzichè dire "cliccare due volte sul pacchetto.rpm, andare nella directory /xxx/pincopallino e copiare il file rc.pippo nella directory /etc/rc.d". Capito cosa ti voglio dire?!

Come ti è stato spiegato da Vegeta, esistono (minimo) due "classi" di utenti, gli utenti normali che possono essere migliaia con nomi diversi e il SUPERUTENTE che si chiama root. La differenza sta nel fatto che gli utenti normali hanno una loro cartella personale (/home/nomeutente) in cui possono salvare i propri file, e non possono installare programmi e applicazioni perchè non possono modificare il contenuto delle altre cartelle di sistema. Pensa ad un ufficio o una scuola in cui tutti gli utenti possano modificare/cancellare/disinstallare/installare programmi, sarebbe un vero casino! Quindi solo il "capoufficio" o il "preside" possono amministrare il "sistema", perchè solo loro conoscono la password di root.

Quando avvii la tua macchina, automaticamente sei loggato come utente generico con il nome che ti sei scelto all'installazione (se non è così, dillo perchè NON devi essere loggato subito come root per evitare problemi di sicurezza), quindi non saresti in grado di installare il driver o qualsiasi altro programma. In questo caso quando apri la console vedrai una cosa simile:
bash-2.05b$
Il dollaro alla fine sta a significare che sei un utente semplice.
Per poter aquisire i "privilegi" necessari ad installare il programma devi "dire" al sistema che vuoi diventare root, e questo lo fai digitando il comando su e premendo invio ( :D ). Dopodichè ti verrà chiesta la password di root che hai impostato all'installazione (N.B. Non vedrai alcun asterisco o carattere durante la digitazione, è NORMALE), e ti troverai una situazione simile:
bash-2.05b#
Il # ha sostituito $, e ciò ti fa capire che sei root, e puoi fare TUTTO, quindi attenzione perchè potresti fare danni (terrorismo psicologico :D )

Ora puoi procedere all'installazione seguendo i passi della guida.
Tutti le righe che iniziano per # o $ sono comandi che devi impartire (ovviamente i caratteri # e $ non li devi scrivere).

I commenti servono a capire cosa produrranno i comandi che seguono, sennò non si capirebbe nulla :eek:
La sezione sulla disinstallazione serve solo nel caso in cui tu abbia necessità di rimuovere i driver per qualche motivo, dato che non c'è un "pannello di controllo" con cui rimuoverli. Puoi tranquillamente ignorare.
Fai così, apri la console ed usa il comando su come ti ho spiegato e scrivi i comandi così come te li scrivo qua sotto(ad ogni nuova riga premi invio) le linee precedute da // sono dei miei commenti:


rpm –i USB-RED-HAT-9.0.i386.rpm
cd /usr/local/e2
insmod e2.o

// aspetta che la lucina del modem sia accesa poi digita il comando seguente

ifconfig hsb0 up

// aspetta che la lucina del modem sia accesa poi digita il comando seguente

dhcpcd hsb0

echo cd /usr/local/e2 >> /etc/rc.d/rc.local
echo insmod e2.o >> /etc/rc.d/rc.local
echo ifconfig hsb0 up >> /etc/rc.d/rc.local
echo ./dhcpcd hsb0 >> /etc/rc.d/rc.local




Ora riavvia e vedrai che funziona.
Ciao

pella.grind
21-10-2004, 10:31
gnu/Linux al contrario di Winsozz ti dà la GRANDE possibilità di sfruttare direttamente i comanfdi del kernel eseguando pertanto tutte le operazioni tramite l"interfaccia comandi"

ricordati che linux è SOLTANTO un KERNEL e che tutto il resto è accessorio, compreso l'ambiente grafico che si può paragonare al vecchio Windows 3.x lanciato all'avvio del DOS 5 ...

...purtroppo (e forse è meglio così) tramite "ambiente grafico" non si può fare TUTTO cosa che invece è possibile SENZA l'uso dell'interfaccia grafica e quindi tramite l'interfaccia comandi...

la principale interfaccia comandI si utilizza creando una nuova sessione cioè cliccando Ctrl+alt+F(dall'1al6) ma ancora più comodo è combinare l'interfaccia grafica con una interfaccia comandi e quindi aprire quest'ultima in finestra...
ed è quello che succede avviando Konsole (KDE) o Xterm o QuaKE o tanti altri...!

soltanto tramite i Comandi digitati a MANO si possono con i sistemi linux-based utilizzare tuttle le potenzialità che essi offrono...!

scusate la Pallosità del discorso ma crdeo che a volte ed in certi casi vada fatto un pel punto della situazione...!

Eddie1985
21-10-2004, 12:13
:D grazie smash sei stato cristallino....:rolleyes: una ultima cosa....dove metto il pacchetto rpm? cioè lo metto tipo sul desktop...dove mi pare....posso cancellarlo dopo che ho editato....ecc

Poi una volta che ho fatto tutto questo vado tipo su crea connessione e creo appunto una nuova connessione e tutto dovrebbe filar liscio vero?

Vorrei poi sapere se l'rpm per red ha 9.0 funge anche su fedora core 2 (solo smash mi ha risposto ma nn è sicurissimo).

X Pellagrind...nn sei stato palloso anzi mi hai chiarito molto le idee.

pella.grind
21-10-2004, 14:14
difficlmente un pacchetto RPM per RedHat funzionerà anche su Fedora anche se non è detto...

i pacchetti RPM non sono altro che delle applicazioni PRECOMPILATE per un DETERMINATO tipo di architettura...

servono sopratutto su alcune distribuzioni per velocizzare e standardizzare (un pò come su winsoz) le installazioni dei pachetti software...

comunque vada ogni RPM deriva da un codice sorgente che potrebbe essere compilato autonomamente e ottenere certamente maggiore successo.

NOTA BENE il mondo Linux non funziona sulla base degli RPM perchè questi sono sensibili a particolari applicazioni fatte apposta per capire il meccanismo degli RPM e automatizzarlo... queste applicazioni sono "fuse" con distribuzioni gnu-linux come Mandrake, RedHat, Fedora... mentre altre Distribuzioni come Suse utilizzano altre tipologie di pacchetti precompilati ma in ogni caso si tratta sempre di "pacchetti software precompilati" ed in ogni caso in alterantiva ai pacchetti precompilati c'è sempre il pacchetto software sorgente e la compilazione manuale...!

un ultima cosa... parlando di Desktop... si intende comunque una directory ben precisa cioè $HOME/Desktop che estesa suona più o meno cosi: /home/NOMEUTENTE/Desktop ....anche se comunque la directory Desktop è realtiva al tipo di Ambiente grafico che si utiliza (Gnome, KDE)

Eddie1985
21-10-2004, 21:12
ciao scusate se rompo ancora ma non so come aprire console...dove diavolo devo andare?

Ed inoltre non ho capito se è indifferente dove metto il pacchetto rpm...grazie

pella.grind
22-10-2004, 08:07
con Red Hat dovresti guardare in... Sistema -> Terminali -> Konsole

...in genere però c'è sempre l'icona nella barra delle applicazioni...

...altrimenti premi Alt+F2 (funziona con RH... bho) e scrivi konsole &

...il pacchetto RPM puoi metterlo dove vuoi...

Smash
23-10-2004, 16:24
L'rpm puoi metterlo dove vuoi, ma per non "incasinarti" mettilo nella tua home dir, in questo modo non verrai a scrivere un messaggio disperato perchè non ti trova l'rpm (dovresti mettere il path assoluto o relativo e andresti nel panico). Poi lo puoi tranquillamente cancellare, ma aspetta di avere installato prima correttamente e che sia funzionante il modem.

Se non dovesse essere compatibile con fedora (io credo sia compatibile dato che fedora deriva direttamente da RedHat, ma NON ne sono sicuro ripeto), prova a cercare un rpm compatibile con fedora. Google è un valido alleato.

Per la console, vai nel menu kde e scegli "esegui comando" e scrivi konsole

Ciao

Eddie1985
24-10-2004, 13:14
:D rieccomi qua cn nuovi problemi..

dunque anzitutto non sono riuscito a trovare konsole:eek: ...nn ho kde ma gnome cmq sono andato su avvia programma (penso sia l'equivalente esegui comando di kde) e ho scritto konsole oppure konsole &...in nessuno dei casi me lo trovava...con alt f2 mi riapriva la finestra avvia programma...ho però trovato un altro programma che FORSE (magari ditemelo voi) è uguale a konsole...si chiama terminale.
Dunque lho avviato e vi compariva
[luca@localhost luca]$
ho scritto su e mi ha dato
password (l'ho inserita e mi ha dato)
[root@localhost luca]#
quindi ho scritto rpm -i (nome del file rpm) e mi ha dato
[root@localhost luca]#
indi ho scritto cd /usr/local/e2 e mi ha dato
[root@localhost e2]#
a questo punto ho scritto insmod e2.o e mi dice:

bash: insmod: command not found


:cry: e non so più che fare
Mi aiutate?



Poi in realtà è comparso un nuovo problema...ho scoperto che non riesco neppure ad installare win e linux insieme (dualboot); ho un hd (master) dove ci ho messo win2000 e poi volevo mettere linux in un altro hd (slave)...durante la installazione di linux mi chiede dove voglio installarlo e gli dico nell'hd 2 e fin qui non ci sono problemi...poi però quando ho finito riavvio e il computer si blocca in una finestra nera con scritto in alto a sinistra: GRUB


ciao e grazie per l'aiuto

Eddie1985
24-10-2004, 19:55
:( dai vi prego qualcuno mi aiuti nn so più che fare

pella.grind
25-10-2004, 08:53
forse dovresti prima leggerti qualche nozione su Linux e sulla shell...

http://www.to.infn.it/groups/group4/mirror/linux/AppuntiLinux/AL-indgen.html

e secondariamente qualche nozione su come è costituito un filesystem usato da Linux

http://www.masterdrive.it/default.asp?modulo=Leggi&contenuto_id=155

comunque per risponderti...
Konsole è un tipo di terminale; il terminale serve soltanto ad avviare una shell...
con...
rpm -i (nome del file rpm)
hai installato il pacchetto precompilato, se tu avessi scritto:
rpm -iv (nome del file rpm)
ti avrebbe anche scritto quello che stava facendo...
con...
cd /usr/local/e2
sei semplicemente andato alla directory /usr/local/e2 ...!
devi accertarti che i moduli siano correttamente installati...

Eddie1985
25-10-2004, 09:13
:rolleyes: ok prima mi documenterò...cmq avevo capito quello che avevo fatto solo che poi mi dice comando sbagliato e io i comandi non li so!

soluzioni sul perchè non mi va il dual boot?

Smash
25-10-2004, 11:51
Ciao.
Anziche usare insmod, prova ad usare l'analogo comando modprobe, così:

modprobe e2

e vedi cosa ti dice.
Ricorda, in generale, che se non ricevi messaggi il comando è and a buon fine.

Per il dual boot non saprei aiutarti, non conosco bene GRUB :(

Eddie1985
25-10-2004, 16:21
;) grazie smash sei il meglio appena ho tempo provo...prima però devo riuscire a risolvere il problema del dual boot perchè mi sono rotto tutte le volte di formattare per venire su internet appena ho un problema per installare un modem su linux...apro una discussione per chiedere aiuto casomai vieni a darci un'occhiata smash guarda se puoi aiutarmi...grazie ciao