View Full Version : Talglio Pannello Case!
Sakurambo
20-10-2004, 12:27
Salve a tutti vi disturbo per chiedervi un parere.
Ho tagliato il pannello del mio chieftec per finestrarlo ormai un anno fa, ho usato un segnetto alternativo con lama per acciao, il lavoro è venuto molto bene e abbastanza pulito.
Dico "abbastanza" perchè lungo il taglio qualche piccola sbavatura di vernice c'è stata, comunque usando una guarnizione ad H il tutto è stato nascosto abilmente.
Ora vorrei cambiare la guarnizione e pensavo di incollare il vetro al pannello con silicone e qualche brugoletta passante, il problema è il taglio fatto precedentemente e le piccole imprecisioni sulla vernice, esse sarebbero ora in primo piano...
Ho provato con il dramer ma vedo anche lui rovina appena ppena la vernice.
C'è un tipologia di taglio che mi permetta di rettificare il foro precedente ma che non comprometta la venice esterna del case?
Ho pensato al taglio laser.. chi ha avuto esperinza?
Grazie delle dritte!
Pinocchio
20-10-2004, 17:46
Era vernice originale del case o vernice messa da te?
Se era vernice messa da te mi pare normale che possa capitare....
Taglio laser e come lo fai?
Sakurambo
20-10-2004, 17:58
no devo salvaguarda la vernice originale....
Bhe posso rifarmi a qualche officina meccanica qui in zona!
Pinocchio
21-10-2004, 10:13
Io penso che un taglio laser sia un po esagerato per un modding... e poi penso che te lo farebbero pagare non poco.
Prova a scotchare con cotch carta tutto il case da tagliare (magare anche il lato posteriore), così in qualche modo ti aiuta a non rovinare il resto del telaio.
Il laser fà un taglio pulito, ma per sua natura, essendo una sorgente di calore, brucia la zona vicina al taglio, di quanto non sò (suppongo però al max 1 mm) perchè in genere si parte lavorando lamiere grezze non verniciate o al massimo l'acciaio inox protetto da un sottile film plastico.
Penso che trovare un'azienda che ti metta il pannello sotto la macchina laser dopo aver fatto un nesting di taglio personalizzato sarà un'impresa e una spesa.
Io ti consigio di provare con una forbice da lattoniere (ne esistono per tagli rettilinei e tagli curvi), magari ne trovi uno nella tua zona che te lo fa, oppure guarda al Brico o simili, nelle ceste da 5 euro a volte le ho viste, valgono poco, ma per quello che ci devi fare...;)
Se fossi della mia zona di darei una mano, ho un'azienda dove lavoriamo la lamiera e fornitori che hanno il laser.
Sakurambo
21-10-2004, 13:26
Grazie dell'aiuto!
Intanto faccio delle prove come mi hai suggerito! poi vediamo come viene!
Originariamente inviato da Sakurambo
Grazie dell'aiuto!
Intanto faccio delle prove come mi hai suggerito! poi vediamo come viene!
Di niente, figurati...solo un'ultimo consiglio, se provi a fare il lavoro con le forbici, mentre tagli non arrivare mai alla punta, sfrutta sempre il taglio partendo vicino allo snodo e arrivando al max al centro della lunghezza della lama.
Farai meno fatica e corri meno il rischio che nella lunghezza del taglio si vedano le riprese. Ciao e buon lavoro.
Sakurambo
22-10-2004, 13:08
Tempo fa lessi qui di uno che si fece tagliare il pannello non ricordo se ad acqua o al laser, comunque venne fuori qualcosa di perfetto, nessuno si ricorda qualcosa o come ricontattarlo? Ho provato con il cerca ma non è saltato fuori nulla
In azienda facciamo tagiare molte cose al laser, lo ha il mio dirimpettaio, e perfetto è un aggettivo adatto a quello che fà.
Appena il lavoro mi lascia un pò di tempo faccio un case in lamiera satinata con i dua pannelli laterali col lamiere inox sbalzata in lavorazione "a dama" che è uno spettacolo.
Vorrei partire come base e dimensioni dallo xaser che ho, ma prediligendo una costruzione per ventole 120X120 silenziose, presto mi metto sul cad per mettere giù il progetto, intanto ci penso.
Sakurambo
22-10-2004, 17:44
Che disgrazia di uomo.. mi stai facendo sbavare :p
L'inox è fantastico occhio solo al peso!!!!
Se vuoi ti posso passare un file cad che uso come base per tutti i miei progettini.
Ora lo stò usado per integrare un liquido nel chieftech, ovviamnete le misure sono di un case di quella marca.
Premi qui! (http://gortahur76.interfree.it/liquido.zip)
se non riesci a salvaguardare la vernice originale, alcuni colorifici ti fanno delle bombolette su misura e se sono bravi il colore è praticamente identico a quello originale
Originariamente inviato da Sakurambo
Che disgrazia di uomo.. mi stai facendo sbavare :p
L'inox è fantastico occhio solo al peso!!!!
Se vuoi ti posso passare un file cad che uso come base per tutti i miei progettini.
Ora lo stò usado per integrare un liquido nel chieftech, ovviamnete le misure sono di un case di quella marca.
Premi qui! (http://gortahur76.interfree.it/liquido.zip)
Aperto. Bello, ma io per adesso uso solo il 2d, ho già installato Solid Edge da 6 mesi ma non ho avuto ancora tempo di far venire il tecnico per il corso.
Il peso è un problema relativo, userò lamiera da 10/10 e poi non ho necessità di trasportare il case, anzi intanto che ci sono farò due strutture, una la uso con diversi pannelli laterali di cui ho già fatto i disegni; questa notte (dormo poco) ho pensato di farne uno di rame lucidato a specchio e poi trattato con il trasparente ( dirai: " è meglio che dormi!")
Originariamente inviato da Mauro82
se non riesci a salvaguardare la vernice originale, alcuni colorifici ti fanno delle bombolette su misura e se sono bravi il colore è praticamente identico a quello originale
per esperienza, è veramente difficile che il colore sia identico, ma con due bombolette il case lo fai tutto, oppure solo le due fiancate laterali, oppure rifari il pannello in alluminio e poi gli dai una satinata.....stò partendo per la tangente.
Sakurambo
23-10-2004, 08:18
Quello della bomboletta l'ho già provato, mi ha ottenuto un colore davvero simile, non uguale quindi avrei comunque dovuto ridipingere tutto il pannello, il fatto è che dipinto quello devi fare il resto e quello che mi secca non è tanto l'acciaio quanto la plastica del frontale...
Poi detto francamente devo trovare il modo per ricreare l'effetto "ruvudezza" e "lucido" tipico della ferniciatura chieftech che però la bomboletta non riesce a riprodurre!
L'effetto dal colore ruvido si chiama ,in gergo, "martellato" e se lo richiedi te lo possono fare al colorificio, ma mi sembra solo il sintetico, quello alla nitro delle bombolette no, inoltre va fatto a spruzzo con la pistola da carroziere.
Poi con il trasparente scegli la finitura lucida, opaca o satinata, però è meglio fare qualche prova perchè il trasparente può cambiare leggermente l'effetto finale del colore.
Poi va da sè che uguale uguale sarà difficile riuscire a farlo, dipende dove hai il case, se è in bella vista come un Monet o se è sotto la scrivania, comunque,in genere, con la luce artificiale è difficile vedere piccole differenze, tenuto conto anche dell'influenza della luce colorata interna del case che molti mettono con la finestratura.
Come sempre, buon lavoro.
Sakurambo
23-10-2004, 12:59
Ragionando così allora posso fare un discorso diverso.....
Mi faccio preparare il colore quanto più vicino possibile al frontale di plastica, visto che che già dall'originale c'è differenza tra uno e l'altro.
Posso chiedere che mi diano loro il fondo con effetto martellato dato che non ho una pistola a spruzzo, poi la vernice la faccio a bomboletta, ed infine dopo aver provato quale è meglio la finitura o lucida o satinata.
Praticamente ridipingo il case...
Una cosa, avevo una idea folle quella di lucidare il case internamente o meglio sabbiarlo e poi giocare con effetti visivi lucidando a specchio dei componenti e laciando altre parti metallo opaco o meglio tipo satinato...E' possibile la sabbiatura che effetto finale fà?
Esiste poi una vernice che protegga la lucidatura a specchio?
Esiste uan vernice che riproduca l'effetto satinato sul metallo nudo??
la lamiera del case di solito è sottile (1 mm-1,2 mm) e l'operazione di sabbiatura è molto abrasiva (se l'operatore ci dorme su un attimo ti buca il pannello e allora si che avrai una finestra originale) inoltre l'azione meccanica della sabbia sparata ad alta pressione tende a scaldare la lamiera portando a delle deformazioni spesso permanenti.
Se ti piace l'idea del lucido potresti far "pallinare" il pannello ( è un'operazione simile alla sabbiatura ma eseguita con microsfere di vetro) asportando la vernice ma senza intaccarne lo spessore.
La finitura della pallinatura è più fine al tatto e non una mano di trasparente è molto bella e originale, ma se vuoi potresti dopo la pallinatura far cromare il tutto e poi lucidarlo a specchio (è lo stesso effetto dei patricolari delle moto custom) ma credo che oltre alla difficolta di organizzare il tutto ti viene anche a costare un rene.
Mi sembra di aver visto che ci sono anche delle vernici che emulano l'effetto della cromatura, ma a me non piacciono e non sò quanto durano.
Forse la cosa più facile è andare da un lattoniere e prendere un pezzo di lamiere inox lucida a specchio e farci dentro la base di fissaggio della mobo facendo solo i filetti che ti servono, in fondo dalla finestra internamente verdesti solo quello; oppure ritagliare delle strisce e contornare la mobo usando il biadesivo.
Di dove sei? Riesci nella tua zona a reperire qualcosa?
Il fondo martellato non esiste, è una caratteristica della vernice che una volta spruzzata si raggrinza a buccia d'arancia.
L'unica vernice che mantiene la lucidatura a specchio è l'olio di gomito.
Si esiste (vedi la finitura finitura alluminio di certe macchine) ma penso che si possa fare solo a livello industriale.
Sakurambo
23-10-2004, 15:55
Allora... io ho già un pezzo di case con il quale fare le prove e vedremo che succede sabbiandolo, eventualmente lo farò pallinare, come suggerisci te.
Poi, dopo averlo fatto sabbiare o pallinare una parte resta così ed altre vengono lucidate a specchio, la sabbiatura di fatto e come grattare con cartavetro credo, quindi ho due effetti, specchio ed opaco sulle stesse tonalità dell'acciaio...
E questo è l'interno.
Per l'esterno non ho capito la storia della vernice, se lo faccio sabbiare o pallinare, dovrò prima dare un fondo tipo agrappante, e questo tipo non può gare direttamente lui le grizze e poi sopra spruzzarvi con normale spay?
Se no vuol dire che spuzzerò agrappante e poi farò verniciriare con la pistola putroppo sono munito solo di areopenna!
Comunque diciamo che esiste una vernce trasparente protettica per le parti non lucidate a specchio?
Ryo-ohki
23-10-2004, 21:31
sorry per l'ot, sakurambo rispondi ai mex in privato grazie
Originariamente inviato da Sakurambo
Allora... io ho già un pezzo di case con il quale fare le prove e vedremo che succede sabbiandolo, eventualmente lo farò pallinare, come suggerisci te.
__________________________________________________
Se non trovi chi ha la pallinartice puoi chiedere al sabbiatore se ti può fare il pezzo con la polvere di quarzo, che è una granulosità intermedia tra la sabbia e le sfere di verto.
__________________________________________________
Poi, dopo averlo fatto sabbiare o pallinare una parte resta così ed altre vengono lucidate a specchio, la sabbiatura di fatto e come grattare con cartavetro credo, quindi ho due effetti, specchio ed opaco sulle stesse tonalità dell'acciaio...
E questo è l'interno.
____________________________________________________
L'ideale sarebbe fare il tuo particolare a specchio, fare una maschera in metallo con il disegno che eventualmente vuoi ottenere,sovrapporli con il biadesivo e poi farci passare leggera la sabbiatrice, ottieni sul lucido il disegno ruvido,di sicuro effetto, ma è un lavoro!
____________________________________________________
Per l'esterno non ho capito la storia della vernice, se lo faccio sabbiare o pallinare, dovrò prima dare un fondo tipo agrappante, e questo tipo non può gare direttamente lui le grizze e poi sopra spruzzarvi con normale spay?
Se no vuol dire che spuzzerò agrappante e poi farò verniciriare con la pistola putroppo sono munito solo di areopenna!
Comunque diciamo che esiste una vernce trasparente protettica per le parti non lucidate a specchio?
____________________________________________________
Si, devi dare un fondo ( ma solo se vuoi eliminare un pò l'effetto di rugosità della sabbiatura perchè altrimenti è già perfetto così per la mano di vernice) e poi la vernice per l'effetto martellato.
Per il trasparente hai le 3 soluzioni di cui ti ho già parlato che darai sopra alla vernice a secondo dell'effetto che più ti piace.
Sakurambo
25-10-2004, 11:34
sono andato ad informarmi....
:cry:
La sabbiatura non è la base per la lucidatura proprio perchè rende la superficie rugosa, quindi ora cerco di capire se la pallinatura che non intacca la superficie invece può essere la base per poi lucidarlo con pasta abrasiva!
Originariamente inviato da Sakurambo
sono andato ad informarmi....
:cry:
La sabbiatura non è la base per la lucidatura proprio perchè rende la superficie rugosa, quindi ora cerco di capire se la pallinatura che non intacca la superficie invece può essere la base per poi lucidarlo con pasta abrasiva!
No. anche la pallinatura lascia una superfice che al tatto è leggermente rugosa, se il case è in alluminio (il bx non lo conosco) si può lucidare anche se è stato pallinato, ma con una attrezzatura industriale ( cioè mola a piedistallo e ruota in panno da 300 di diametro), a mano o con il dremel è una follia.
Se è in ferro non si lucida più di tanto e si ossida subito (per capirci, dove lo tocchi con le dita resta l'impronta che poi arrugginisce) e andrebbe trattato all'istante con il protettivo trasparente.
L'unico che lucidato a specchio dura nel tempo è l'inox, ma anche per quello è dura, o trovi lastre già lucide oppure occorre un'attrezzatura professionale per portarlo a specchio dopo diverse passate sempre più fini.
Già che ci sono voglio farti del male.... vai al sito www.steelcolor.it
Sakurambo
26-10-2004, 10:45
Eccezzionale! :D
Scherzi a parte dopo quello che mi hai comunicato sull'ossidazione tutto il mio progetto va a farsi benedire; credevo che lucindado a specchio normale lega metallica non si ossidasse, poi informandomi appunto sull'effetiva possibilità di lucidare non tanto i pannelli lineari quanto la struttura portante del case, ho notato che l'unica possibilità è cromatura...
Che bocce....:rolleyes:
Per curiosità ho mandato qualche mail informativa a piccole ditte artiginali della zona per vedere quanti organi mi chiedono per una cromatura.. ma mi sa che modifico solo la finestra del case e forse dico forse o rivernicio esternamente....
Cerca qualcuno che sappia davvero fare il suo lavoro, perchè dopo l'azione di cromatura galvanica, occorre lucidare il tutto (l'aspetto grezzo è quello della zincatura a caldo) e se il pezzo è complesso ( come in genere è la struttura del case)l'operazione diventa più difficile.
Sakurambo
26-10-2004, 12:33
Continuo con le domande cretine:
é possibile cromare il frontae di plastica di un case?
Originariamente inviato da Sakurambo
Continuo con le domande cretine:
é possibile cromare il frontae di plastica di un case?
Si, ci sono molti particolari in plastica cromati (es: le plabole dei fari della macchina) ma non ho la minima idea di come lo fanno.
Credo che venga fatto a bagno in linea di produzione, dopo che il pezzo è fatto non credo sia possibile più intervenire.
Probabilmente dipende dalla plastica base di partenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.