View Full Version : OCZ presenta memorie DDR2 a bassa latenza
Redazione di Hardware Upg
20-10-2004, 09:40
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13375.html
Specializzato in memorie per overclocking, OCZ presenta nuovi moduli DDR2 dotati di latenze di accesso particolarmente spinte
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lord Archimonde
20-10-2004, 09:42
Ottime davvero, con timer cosi si puo cominciare ad apprezzare le piattaforme basate su DDR2 :)
Onda Vagabonda
20-10-2004, 09:43
Anche per le memorie preferisco aspettare ancora, 400, 533, ddr2, ddr3...
Si vedrà si vedrà
Max Power
20-10-2004, 09:46
Purtroppo le mem DDR2 533 costano il 100% in più rispetto alla DDR 400 di pari capacità.
Almeno iniziano ad avere prestazioni decenti, almeno ci siamo.
Quello ke non convince è il nuovo bus del P4 @ 1066Mhz,
va bene x il dual channel 533, ma quando usciranno le DDR 600???
E le 667????
E le, non ufficiali, 800?????
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Avrebbe avuto senso fare il Nuovo P4 775 con QuaPumpedBUS @ 1333 (667x2)!!!!!:cool:
Così il Bus di base sarebbe 333!
INTEL schiappe!!!!!
Chicco#32
20-10-2004, 10:12
Originariamente inviato da Max Power
Purtroppo le mem DDR2 533 costano il 100% in più rispetto alla DDR 400 di pari capacità.
Almeno iniziano ad avere prestazioni decenti, almeno ci siamo.
Quello ke non convince è il nuovo bus del P4 @ 1066Mhz,
va bene x il dual channel 533, ma quando usciranno le DDR 600???
E le 667????
E le, non ufficiali, 800?????
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Avrebbe avuto senso fare il Nuovo P4 775 con QuaPumpedBUS @ 1333 (667x2)!!!!!:cool:
Così il Bus di base sarebbe 333!
INTEL schiappe!!!!!
passi il nome dello spacciatore....?
sembra che ne hai trovato uno che vende robbbbba buona..... :D
ma ti rendi conto di ciò che scrivi????
:rotfl:
Visto?:)
Qualcuno si lamentava del prezzo e delle latenze all'uscita delle DDR2.
Le latenze adesso ci sono,quando saranno più diffuse anche il prezzo si adeguerà.
Chicco#32
20-10-2004, 10:27
Originariamente inviato da R@nda
Visto?:)
Qualcuno si lamentava del prezzo e delle latenze all'uscita delle DDR2.
Le latenze adesso ci sono,quando saranno più diffuse anche il prezzo si adeguerà.
scusa, ma delle buone DDR di marca (OCZ,corsair, hiperx) quanto costano meno delle DDR2?
io ho cercato un po' di prezzi perchè prossimo all'acquisto ed ho trovato, a parità di marche elevate, prezzi piu' o meno equivalenti....
ps.queste memorie erano quelle che aspettavo.... :D
Originariamente inviato da Chicco#32
scusa, ma delle buone DDR di marca (OCZ,corsair, hiperx) quanto costano meno delle DDR2?
io ho cercato un po' di prezzi perchè prossimo all'acquisto ed ho trovato, a parità di marche elevate, prezzi piu' o meno equivalenti....
ps.queste memorie erano quelle che aspettavo.... :D
Non so,basta una piccola ricerca,presumo che per il momento costeranno di più sicuramente le Ddr2,poi andranno a pari e poi potrebbe anche succedere che le Ddr2 costino meno delle Ddr se la richiesta del mercato è alta.
Vediamo.
Spectrum7glr
20-10-2004, 10:57
io direi che queste memorie sono mostruose, non solo ottime...trovatemi voi delle DDRI 533 (4200) che abbiano timings dichiarati di 3-2-2...il meglio che si trova (dichiarato) è 3-4-4 (poi magari, ma dipende dal c..o, girano anche a 2.5-3-3, ma anche qui i timings non mi sembrano migliori di un 3-2-2)
X Max Power
Beh, a me non sembra che le DDR2 costino molto più delle classiche DDR400 con timing spinti. 512Mb di Kingston HyperX DDR 400 costano 160€ (CAS 2-2-2-5-2), mentre lo stesso quantitativo di DDR2 della serie HyperX costa solo 20-25€ in più (CAS 3-3-3).
zhelgadis
20-10-2004, 12:27
Le DDR I 533 hanno un clock effettivo di 266 MHz, le DDR II 533 hanno un clock di 133 MHz per cui le latenze 3-2-2 delle DDR II sarebbero come delle 6-4-4 per le DDR ;)
Così come un modulo DDR CAS 2 corrisponderebbe a un modulo SDR CAS 4... per questo le PC1600 andavano quanto le PC133 nonostante la banda extra.
OverClocK79®
20-10-2004, 12:33
CL3 per le DDR2 è ankora ankora buono ma troppo alto...
vero che le DDR2 NORMALI 4-4-4 costano come le DDR500
o 400 buone
ma hanno prestazioni totalmente differenti
e queste della OCZ costeranno molto di + delle normali DDR2.....
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Ma le DDR2 hanno lo stesso "taglio" nei pin delle DDR? Voglio dire, si montano anche sugli slot ddr attuali? Ovviamente non va bene, ma pensavo avessero fatto in modo di non poter sbagliare...
Originariamente inviato da NoX83
Ma le DDR2 hanno lo stesso "taglio" nei pin delle DDR? Voglio dire, si montano anche sugli slot ddr attuali? Ovviamente non va bene, ma pensavo avessero fatto in modo di non poter sbagliare...
Hanno più pin le Ddr2
Juspriss
20-10-2004, 12:57
OCZ è sempre un passo avanti alle altre ;)
Ora le ddr2 stanno iniziando a diventare una proposta interessante :)
Chicco#32
20-10-2004, 12:58
Originariamente inviato da Juspriss
OCZ è sempre un passo avanti alle altre ;)
Ora le ddr2 stanno iniziando a diventare una proposta interessante :)
fra un mese vi dirò come vanno.... :D
stbarlet
20-10-2004, 13:02
Originariamente inviato da zhelgadis
Le DDR I 533 hanno un clock effettivo di 266 MHz, le DDR II 533 hanno un clock di 133 MHz per cui le latenze 3-2-2 delle DDR II sarebbero come delle 6-4-4 per le DDR ;)
Così come un modulo DDR CAS 2 corrisponderebbe a un modulo SDR CAS 4... per questo le PC1600 andavano quanto le PC133 nonostante la banda extra.
:rotfl: ma ti rendi conto di quello che scrivi?
se si chiamano ddr c'è un motivo, nn sono qdr... la storia delle latenze, frequenze doppie è una altra cavolata...
C'è già qualche mobo che utilizza le DDR2?
Originariamente inviato da stbarlet
la storia delle latenze, frequenze doppie è una altra cavolata...
Non credo proprio, anche perchè non c'è mai stato nessuno che abbia chiaramente detto a quale velocità i timing sono relazionati.
Discorso astratto:
se hai un chip che lavora normalmente su un bus ad una certa frequenza, con determinate temporizzazioni; e vuoi farlo lavorare raddoppiando i dati che passa per ciclo di clock, le latenze raddoppiano (il chip deve caricare il doppio dei dati, facendo il doppio delle operazioni prima di poter inviare il tutto sulla linea dati in un solo ciclo di clock. Ammesso e non concesso che sia in grado di fare il doppio delle operazioni all'interno dello stesso ciclo di clock!).
Purtroppo, se vogliamo fare un discorso tecnico, la semplificazione DDR = 2 x bus non regge, perchè moltisse cose sono sott'intese.
In effetti tutti i moduli DDR non fanno altro che essere in grado di spedire una quantità doppia di dati per ciclo di clock.
I timings (o latenze) sono i ritardi che il sistema inserisce nel ciclo totale, necessari per effettuare tutte le operazioni di richiamo dei dati. Dopo di che, una volta che si hanno i dati a disposizione, l'invio avviene in un solo ciclo di clock.
Ma le operazioni da fare sono effettivamente il doppio.
Quindi ci potrebbe benissimo stare che i timings pubblicati, siano calcolati per emi-ciclo di clock (cioè per singolo byte, come nelle SDR)) piuttosto che per ciclo completo.
In tal caso ovviamente i timings evvettivi sul ciclo completo di clock. sono i timings pubblicati moltiplicati per 2.
anghinus
20-10-2004, 13:37
Originariamente inviato da erupter
Non credo proprio, anche perchè non c'è mai stato nessuno che abbia chiaramente detto a quale velocità i timing sono relazionati.
Discorso astratto:
se hai un chip che lavora normalmente su un bus ad una certa frequenza, con determinate temporizzazioni; e vuoi farlo lavorare raddoppiando i dati che passa per ciclo di clock, le latenze raddoppiano (il chip deve caricare il doppio dei dati, facendo il doppio delle operazioni prima di poter inviare il tutto sulla linea dati in un solo ciclo di clock. Ammesso e non concesso che sia in grado di fare il doppio delle operazioni all'interno dello stesso ciclo di clock!).
Purtroppo, se vogliamo fare un discorso tecnico, la semplificazione DDR = 2 x bus non regge, perchè moltisse cose sono sott'intese.
In effetti tutti i moduli DDR non fanno altro che essere in grado di spedire una quantità doppia di dati per ciclo di clock.
I timings (o latenze) sono i ritardi che il sistema inserisce nel ciclo totale, necessari per effettuare tutte le operazioni di richiamo dei dati. Dopo di che, una volta che si hanno i dati a disposizione, l'invio avviene in un solo ciclo di clock.
Ma le operazioni da fare sono effettivamente il doppio.
Quindi ci potrebbe benissimo stare che i timings pubblicati, siano calcolati per emi-ciclo di clock (cioè per singolo byte, come nelle SDR)) piuttosto che per ciclo completo.
In tal caso ovviamente i timings evvettivi sul ciclo completo di clock. sono i timings pubblicati moltiplicati per 2.
...e dopo tutta queste parole spese :blah:, vai a rovinare tutto con l'ultima frase??? Cioè secondo te le 4200 con 'timings spinti' avrebbero timings 6-4-4???
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Chicco#32
20-10-2004, 13:59
Originariamente inviato da anghinus
...e dopo tutta queste parole spese :blah:, vai a rovinare tutto con l'ultima frase??? Cioè secondo te le 4200 con 'timings spinti' avrebbero timings 6-4-4???
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
bene....da domani saranno a listino di un noto negozio della capitale....
:D
Non c'è molto da dire cari i miei ridanciani :)
I timings delle SDR erano riferiti al singolo byte.
Se passando alle DDR hanno mantenuto il metodo (quindi hanno misurato per singolo byte), i timings effettivi per ciclo di clock sono il doppio :)
Voi per caso sapete cosa VERAMENTE hanno fatto?
Io ne dubito, quindi non potete sindacare :)
Io sto dicendo che è possibile, non che è così.
Certo però che, vista la facilità con cui si possono gabbare le persone (sono tecnicismi quasi sconosciuti questi), non mi stupirebbe se avessero fatto sta schifezza :rolleyes:
Del resto ne fanno di peggio con le pensioni e gli stipendi, che tutti e dico tutti si calcolano al centesimo :rolleyes:
E credo si abbasseranno sempre di più....insieme ai prezzi.....
anghinus
20-10-2004, 17:21
Originariamente inviato da erupter
Non c'è molto da dire cari i miei ridanciani :)
I timings delle SDR erano riferiti al singolo byte.
Se passando alle DDR hanno mantenuto il metodo (quindi hanno misurato per singolo byte), i timings effettivi per ciclo di clock sono il doppio :)
Voi per caso sapete cosa VERAMENTE hanno fatto?
Io ne dubito, quindi non potete sindacare :)
Io sto dicendo che è possibile, non che è così.
Certo però che, vista la facilità con cui si possono gabbare le persone (sono tecnicismi quasi sconosciuti questi), non mi stupirebbe se avessero fatto sta schifezza :rolleyes:
Del resto ne fanno di peggio con le pensioni e gli stipendi, che tutti e dico tutti si calcolano al centesimo :rolleyes:
Allora...
1. Delle SDR credo che nn ne freghi niente a nessuno.
2. Sei tu che vuoi sindacare, e forse nn sai che le memorie sono standardizzate appositamente xchè si possano confrontare fra di loro, quindi che i valori siano riferiti al singolo o al doppio byte nn ce ne frega, basta poter confrontare le latenze.
:rolleyes:
un mio amico ha preso 1 banco da 1 giga di corsair ddr2 XMS2 CM2X1024-5400C4, sono buone????:confused: :confused: :confused:
le mette su una mb ASUS P5AD2 Premium i925X 2ChDDR-II 4SATARaid PCI-E con il processore p4 3,6 ghz!
darkwings
20-10-2004, 23:51
Infatti e' palese che memorie con timing identici hanno prestazioni uguali.
EHHHHHHHHHHHHHHH????????????????????????
Ci sono palate di recensioni che mostrano moduli con latenze o frequenze peggiori di altri,comportarsi meglio di moduli con timing o frequenze + spinte.
Senza recensioni secondo me' e' assolutamente inutile esprimere giudizi.
Ah naturalmente sono sicuro che la differenze tra 50 fps e 53 fps in un videogame la notiamo tutti,per cui un modulo che fa' 50 fps contro 53 fa' cagare.
Questo naturalmente e' un mio parere personale.
ma poi quanto costano stè ocz????:confused: :confused:
il computer del mio amico va che è una bomba!
jappilas
01-11-2004, 18:28
Originariamente inviato da stbarlet
:rotfl: ma ti rendi conto di quello che scrivi?
se si chiamano ddr c'è un motivo, nn sono qdr... la storia delle latenze, frequenze doppie è una altra cavolata...
guarda che aveva ragione... :rolleyes:
le ddr2 hanno alcuni vantaggi rispetto alle "1" ..
- minore tensione di alimentazione
- minore frequenza dei chip
- dai primi due incidentalemente, derivano consumo e dissipazione termica, minori
sulla frequenza: basta ragionare considerando che in realtà nella RAM dinamica, di "roba" ce n'è parecchia ... semplificando, non solo le celle indirizzabili, ma ANCHE quelle, più una serie di registri, reti logiche ed infine l' interfaccia verso il memory controller, il funzionamento della quale si basa sull' invio e ricezione dei bit dai registri di uscita
oppure questo pdf (http://www.nanya.com/attach_file/NTC-512M-A-DDR.pdf) pagina 5
ora, nelle DDR2 è stata modificata, raddoppiata, l' ampiezza del "canale" dalla rete logica interna al registro d' uscita
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1573&page=3
in questo modo , anche se l' interfaccia grosso modo segue sempre il protocollo JEDEC DDR, internamente la logica della ram lavora a una frequenza inferiore pur trasferendo la stessa quantità di dati da e verso le celle (cioè le ddr2- 533 "internamente "andranno a 133, con l' interfaccia a 266 su entrambi i fronti...)
ora, in realtà questo implica un cambiamento nel meccanismo delle latenze, perchè avendo celle più grandi , varierà il modo di calcolare righe e colonne degli indirizzi "interni" ...
Chicco#32
01-11-2004, 20:23
Originariamente inviato da darap
ma poi quanto costano stè ocz????:confused: :confused:
il computer del mio amico va che è una bomba!
2 sdram 512mb PC2-4200EB Platinum Rev 2 DDR2
Prezzo ivato: 483,60
da un noto negozio di roma
quello è il prezzo per 1 giga in 2 banchi da 512???:eek: :eek: :eek:
il mio amico le dd2 xms2 della corsair 1 banco da 1 gb l'ha pagato 400€
Chicco#32
02-11-2004, 16:39
Originariamente inviato da darap
quello è il prezzo per 1 giga in 2 banchi da 512???:eek: :eek: :eek:
il mio amico le dd2 xms2 della corsair 1 banco da 1 gb l'ha pagato 400€
è normale che 1 banco da 1 gb costa meno di due da 512....
;)
e poi questi sono REV2...
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.