View Full Version : Ignorante disperato cerca AITO x wireless
Ciao a tutti! Mi hanno regalato 2 schede wireless della sitecom, una PCI per un pc fisso e l'altra PCMCIA per il notebook. Ho provato (per la prima volta in vita mia) a configurarle seguendo il magico librettino delle istruzioni ma nulla. Chiamo innumerevoli volte il numero di assistenza della sitecom, ma nemmeno il tecnico mi aiuta. Decide allora di contattare direttamente l'Unieuro di Brescia e mi fa cambiare le schede pensando che siano difettose. Riprovo con le nuove schede ma nulla....non è cambiato niente. Il tecnico, alle tante, mi dice di aver contattato l'HP-Compaq e che ha scoperto che i loro prodotti sono incompatibili con i portatili di questa marca. Non so poi se sia vera o se si era rotto di sentirmi. Torno all'Unieuro con la dichiarazione della Sitecom e cerco di farmi dare altre schede. Purtroppo è passato un mese e isoldi non me li restituiscono. Mi promettono due schede D-Link da 100mbps (come le sitecom che avevo) ed invece mi arrivano due Belkin da 54mbps. Sono però costretto ad accettare, o quello o nulla mi dicono. Torno a casa e cerco di installare queste schede. Installo, come da manuale, l'utility su entrambi i pc, spengo, installo le due schede, installo i driver, aggiungo una nuova rete, disabilito firewall, disabilito la creazione guidata rete di windows, seleziono connessione P2P, condivido stampanti e HD.
Teoricamente ste due schede grazie all'utility dovrebbero beccarsi e far comunicare i due pc. NULLA...telefono all'assistenza Belkin la quale mi dice che non sa cosa dirmi, che è strano, che i loro componenti dovrebbero connettersi da soli e di farsi cambiare nuovamente le schede...
All'Unieuro ovviamente non ne vogliono sapere...
Dimenticavo che:
1- Vorrei connettere via wireless il portatile per condividere l'ADSL 1280 che ho
2- Il pc fisso ha un modem/router ethernet con abbonamento Wind da 1280
3- Non ne so quasi nulla
4- il pc notebook sotto Risorse di rete/Visualizza Computer del Gruppo di Lavoro si vede (compare l'icona di se stesso) ma non vede l'altro pc
5- il pc fisso sotto Risorse di rete/Visualizza Computer del Gruppo di Lavoro non vede proprio nulla, nemmeno se stesso, la pagina è bianca
6- su entrambi i pc mi viene detto connessione alla rete senza fili abilitata, l'icona del monitorino in basso a destra sulla barra è verde (dovrebbe significare che è tutto ok), potenza segnale eccellente, Stato Connesso
VI PREGO, datemi una mano...è più di un mese che impazzisco per nulla su queste schede wireless...dispostissimo anche a contattare telefonicamente a mio carico, pur di risolvere sta situazione :cry:
Grazie per l'attenzione :(
S.O. dei due? Tanto per chiarire la situazione...
Per fare quello che dici tu, penso che debba impostare un "bridge" tra la LAN Wireless e la rete ADSL.
Consiglio caldamente di utilizzare connessione guidata di Win.
Un'altra cosa, sei sicuro di aver impostato la connessione Wireless "ad hoc"? Cioè quella diretta tra due schede (si dovrebbe vedere dall'utility delle schede)...
Oooops...me n'ero scordato.Grazie per aver scritto.
Il pc fisso ha WinXP Professional, mantre il portatile WinXP Home.
Ehm...a dirla tutta non so cosa sia un Bridge...ti posso dire che un'icona di Bridge attiva compare sul portatile sotto Connessioni di Rete, mentre sul fisso non compare.
Nell'utility della Belkin è stata selezionata l'opzione reti ad hoc come dici tu.
Ultima cosa che mi ero scordato di dire è che ho provato anche con la connessione guidata di Windows ma il risultato non cambia...il pc fisso non vede nulla sotto Risorse di rete :cry:
OK. Domande sciocche ma necessarie:
1) Hai controllato che le condivisioni, sui singoli computer, siano effettivamente abilitate? Cioè si vede la "manina" sotto le icone dei drive o delle cartelle?
2) Hai visto se i due computer hanno indirizzi di rete appartenenti alla stessa famiglia? Mi spiego (non si sa mai ...non ti offendere se ti dico cose ovvie); P.e.: PC1 --> 192.168.0.3, PC2 --> 192.168.0.4 ...
3) Hai provato a vedere se i PC si "pingano" (apri "prompt dei comandi" e scrivi "ping x.x.x.x" dove x.x.x.x è il numero IP del computer che vuoi vedere se è connesso....il numero che ti ho detto al punto 2)
4) Sei sicuro che i due pc appartengono alla stessa rete? tasto dx su "Risorse del computer" --> Proprietà --> Nome computer .. qui vedi il campo "Gruppo di lavoro"...deve essere uguale per i due computer.
Per ora basta. Rispondimi e poi vediamo.....
:)
INANZITUTTO chiedimi e dimmi anche le cose più ovvie...ma ci mancherebbe...come ho premesso di reti no ne so nulla, è la prima volta che cerco di fare una rete domestica, e per di più wireless. Quindi vai tranquillo e GRAZIE :D
1) la manina sotto l'icona degli HD o delle cartelle c'è
...per tutto il resto...prima di provare volevo chiederti una cosa...riprovavo al volo a installare una rete...a parte quel che c'è scritto sul libretto della Belkin...tu mi consigli di utilizzare l'utility o utilizzare windows?
Fammi sapere, così faccio le altre prove
GRAZIE :)
Bhe, se c'è un utility è sempre meglio quella (secondo me).:D
Io con le schede della Getnet uso l'utility in dotazione, non fosse altro per il fatto che è molto più completa di quella di Win.
Dimenticavo...come sei messo ...SP1, SP2 (service Pack di win)...e un'altra cosa, il firewall di Win è disabilitato? ..vedi il wireless è bello, ma è un gran casino. Eppure, devo dire che con il mio Kit non ho dovuto fare niente...?bho?...
Ok, ci riprovo con l'utility...
Mi sono accorto invece di una cosa...
Con il pc fisso e WinXP Pro sotto risorse di rete ho "Installa una rete senza fili domestica o per una piccola azienda", mentre sul pc portatile con WinXP Home non ho questa opzione...ma solo "Installa una rete domestica o una piccola rete aziendale", ma non si parla di reti senza fili...
Allora, sul fisso, che è collegato ad internet sono al SP2 (avevo provato anche con il SP1 ma non cambiava nulla), aggiornato proprio un paio di giorni fa ed il firewall di win è disabilitato.
Sul portatile, non avendo internet, dovrebbe essere un SP1...non è mai stato aggiornato.
Adesso riprovo al volo con le utility, faccio quello che mi dicevi prima e ti faccio sapere. :D
Arieccomi....
2- Ho controllato i due IP delle schede e sono fortemente diversi.
Quello della PCI è 169.254.83.24, mentre da quando si è attivato il bridge sul portatile la PCMCIA non ha IP (per l'esattezza c'è scritto "Non Disponibile") mentre il Bridge ha IP 169.254.107.42
Sotto Connessioni di rete del portatile ho: Connessione rete senza fili e Bridge di rete. Dice che entrambe sono abilitate e connesse.
3- Se pingo dal pc fisso l'ip del pc fisso mi fa il ping, se invece pingo l'ip di quello portatile dal fisso mi dice "richiesta scaduta".
Stessa cosa se pingo dal portatile...sul suo ip funziona, mentre se pingo l'ip del fisso "richiesta scaduta".
4- Ho controllato sulle proprietà delle Risorse di rete e i due pc hanno lo stesso nome sotto gruppo di lavoro, entrambi "RETE"
Aggiungo che:
Ho rifatto l'installazione delle due schede seguendo passo passo il manuale. Prima il software, poi riavvio e metto l'hardware, poi i driver, poi creo una rete dandogli solo un nome, lo stesso per i due pc (tutto il resto dovrebbe farlo l'utility ip compresi, così c'è scritto...), scelgo reti ad hoc. Faccio tutto questo su entrambi i pc e connetto. Nulla.
Ultima cosa...se con il pc portatile vado su Risorse di rete vedo l'HD che dovrebbe essere condiviso. Sul pc fisso se vado sotto Risorse di rete, nonostante ci sia la manina sulle icone degli HD in Risorse del computer, non si vde proprio nulla, la finestra è bianca.
Assegna lo stesso gruppo di lavoro ad entrambi i pc e manualmente metti due ip consecutivi come consigliato da Ventu; 192.168.0.10 per il primo e 192.168.0.11 per il secondo!
Ok, adesso ci provo...cmq il gruppo di lavoro è già lo stesso!
Per gli IP li assegno uno alla PCI e l'altro al Bridge? e la PCMCIA? la lascio com'è su "Non disponibile"?
Ultima cosa mi sono accorto che:
Se vado sotto Risorse di rete/Visualizza computer del gruppo di lavoro sul portatile mi compare l'icona del portatile stesso ma non quella del pc fisso.
Se vado sotto Risorse di rete/Visualizza computer del gruppo di lavoro sul fisso mi appare un messaggio di errore che dice quanto segue:
"Impossibile accedere a rete. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per l'autorizzazione di accesso, contattare l'amministratore del server.
L'elenco dei server per questo gruppo di lavoro non è attualmente disponibile."
Inoltre, se il pc portatile va in standby con la PCMCIA inserita si blocca. Non c'è più nulla da fare, non si riavvia più. Mi tocca resettarlo :eek: Alle volte invece basta togliere la PCMCIA e muovere il mouse che si accende...boh
Ho inserito manualmente i due IP,,,ma nulla i pc no si vedono e non si pingano.
Sia che pinghi dal pc fisso al portatile, che dal portatile al fisso viene sempre fuori "richiesta scaduta".
Inoltre il fisso continua a non visualizzare nulla sotto Risorse di rete e a darmi sempre messaggio di errore sotto Visualizza computer del gruppo di lavoro....sigh
:cry:
Va bene. E' già un passo avanti. Andiamo dunque per gradi. Il portatile non toccarlo più. Passa al fisso. Fai fuori il bridge in connessioni di rete e lascia solo la connessione wireless (che sicuramente rimane) controlla l'IP e vedi che succede. Niente di strano che il SP2 abbia comunque qualche protezione in più.
edit: Quel messaggio di errore che ti da' sul fisso mi fa' pensare che hai fatto una rete con dominio. Non deve essere tale perchè altrimenti cerca un server e si pianta...però non è la pianta dell'avatar di NoX83 :D :D :D :D
Ehm...forse mi sono spiegato male...scusa
Il Bridge io ce l'ho SOLO sul portatile...e non sul fisso
allora...
Connessioni del portatile:
1- Bridge di rete (abilitato e connesso..almeno così dice...ha l'IP che ho inserito manualmente consequenziale rispetto a quello del pc fisso)
2- Connessione rete senza fili (abilitata e connessa...così dice...non ha l'Ip e mi dice "Non disponibile"
3- Connessione LAN (il portatile ha una scheda di rete integrata ma non utilizzata...dice infatti "Cavo di rete scollegato"
Connessioni del fisso:
1- Connessione rete senza fili (abilitata e connessa, ha l'Ip inserito da ma manualmente con il numero precedente rispetto a quello del Bridge del portatile)
2- Connessione alla rete locale LAN (connessa, abilitata e condivisa...è il collegamento internet fra la scheda di rete integrata nella Mobo ed il mio modem/router ethernet)
3- Connessione 1394 (Connesso Net Adapter....non so cosa sia ma compare quando installo la mia Creative Sound Blaster Audigy)
Il discorso della comparsa del Bridge che si prendeva l'IP della scheda era sul portatile con la PCMCIA e non sul fisso sulla PCI.
Altra differenza che noto è questa:
Sul fisso tutte e tre le connessioni sono sotto la voce "LAN o internet ad alta velocità"
Sul portatile la connessione senza fili ed il bridge sono sotto la voce "Bridge di rete" mentre la LAN (ovviamente non funzionante...quella della scheda di rete integrata) è sotto la voce (LAN o internet ad alta velocità"...magari no serve a nulla...però te lo dico.
Grazie :)
Dimenticavo...andando a mettere manualmente i due IP mi chiedeva anche i DNS
Ho messo su entrambi 151.99.125.2 e 151.99.250.2
Mi era stato detto dall'assistenza che erano i DNS della Telecom che andavano bene per ogni provider. (La mia ADSL è Wind-Infostrada)
Mi rimane però il campo Gateway su entrambi i pc vuoto...lo lascio così o ci metto qualcosa?
Mentre la Subnet Mask me la da in automatico uguale per i due pc 255.255.255.0
Poi....le due schede in qualche modo si vedono...esempio stupido ed empirico...se svito l'antenna dalla scheda PCI su entrambi i pc mi dice connesso alla rete senza fili, potenza del segnale molto basso. Se la rimetto mi da su entrambi segnale eccellente.
Se faccio ipconfig dal pc fisso risulta:
Scheda connessione senza fili:
Indirizzo IP 192.168.0.10
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway (nulla)
Scheda ethernet:
Indirizzo IP 10.0.0.6
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 10.0.0.2
Sul pc portatile:
Scheda connessione senza fili:
Indirizzo IP 192.168.0.11
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway (nulla)
Scheda ethernet:
Stato supporto: supporto disconnesso
URCA quante cose....aspetta.
Dunque, vale lo stesso il discorso di far sparire il bridge.
Poi gli indirizzi IP che assegni non devo finire ne' con 1, ne' con 255. Subnet va bene quella che hai messo. Per tranquillità ti consiglio di dare ai PC questi IP: 192.168.10.2 e 192.168.10.3
edit : hai editato mentre scrivevo....vanno bene anche quegli IP
Per il Gateway invece, puoi lasciarlo bianco (per adesso, poi si vede), male che vade gli metti un IP come quello che assegni alle schede ma (qui si) con l'ultimo numero 1 (192.168.10.1).
I DNS lasciali perdere per ora, al più spunta "ottieni ...automatico" (o quello che è...)
Il discorso dell'antenna è ovvio. Il tuo non è un problema di "comunicazione" ma di "configurazione". Le due schede di rete si "rendono conto" che ci sono dei segnali radio a loro famigliari, ma il PC (causa configurazione) fa le "orecchie da mercante" perchè non le "interpreta" come "parenti" a lui noti:D :D (non so' se mi sono spiegato :oink: :oink: )
Ghhghghg ridiamoci su ;)
Niente piante, soprattutto se fumabili...
rete con dominio...non so nemmeno cosa sia...magari l'ho fatta senza saperlo...boh...
Io ho semplicemente usato l'utiliti. Nell'elenco delle reti disponibili non c'era nulla. Ho quindi fatto aggiungi rete, mi ha chiesto solo un nome (rete) e di scegliere il tipo (ad hoc)...altro non ho fatto :eek:
AZZ....ma non era più semplice se avevi un numero ICQ..?????
Allora, sul fisso:
tasto destro sopra "Risorse del computer" --> "Proprietà" --> "Nome computer" --> "Cambia" --> "Membro di" -->spuntare "Gruppo di lavoro" (se è spuntato quello di sopra "Membro di Dominio") --> metti il nome che hai detto prima, mi pare... RETE
Così non dovrebbe farti più il problema dell'accesso....
:oink:
Detto fatto ICQ scaricato, installato e registrato 338406540
Bastava dirlo :p
- Controllato sotto proprietàdelle Risorse del computer e non è una rete con dominio. La voce dominio non è spuntata.
- Dopo mille tentativi il Bridge è stato eliminato dal pc portatile. Prima non voleva saperne...mi ha inchiodato il portatile, poi si è disabilitato e adesso finalmente è stato rimoss. Ho messo l'IP che mi hai dato alla scheda PCMCIA wireless del portatile (192.168.10.3)
- Gateway lasciato bianco su entrambi i pc...o è meglio che metta il 192.168.10.1 ad entrambi i gateway delle due schede?
- messo l'altro IP anche sul fisso (192.168.10.2)
- nel momento in cui metto manualmente lIP non mi fa più scegliere l'opzione ottieni in automatico i DNS. O li metto o lascio i campi bianchi...per adesso i campi sono bianchi.
- Ho controllato sotto Gruppo di lavoro ma entrambi i pc hanno lo stesso nome "RETE" ...nonostante questo il pc fisso da sempre lo stesso errore...mah
Ho visto solo ora l'edit sugli IP...vabbè..ormai son cambiati...ho messo quelli che mi hai detto...
Fatto questo non è cambiato ancora nulla...:cry:
AHHHH....il discorso di problema di configurazione e non di comunicazione l'hai spiegato chierisssssimo!!! Scusa se dico tante cose sciocche ma davvero ne so poco...
Si ma come è finita!!!!!!!!!!
non mi potete lasciare così!!!!
io vi stavo leggendo per imparare e voi ve ne andate su ICQ??
Ok almeno postate il resoconto??
Allora...la conversazione si è bloccata dove l'hai letta...non ho più avuto notizie su ICQ...
In compenso ho scoperto che il problema è sul pc e non sulle schede...è un problema della porta PCMCIA e di assegnazione di IRQ. Se ti interessa vedere come va avanti 'sta telenovelas leggi qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=798684
Ciao e GRASSIE :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.