View Full Version : Garanzia Toshiba : ci sono o ci fanno ?
marcus58
19-10-2004, 13:09
Volevo iniziare un nuovo thread nella speranza che venga messo in evidenza un tema alquanto scottante e cioè quello delle garanzie sui notebook.
Nel caso specifico la Toshiba per i notebook della serie Satellite (forse i più venduti) oggi prevede un solo anno di garanzia "carry-in" internazionale e varie combinazioni di estensione della garanzia a pagamento.
Mi chiedo: è normale, o meglio "legale" tutto ciò ?
Fino a poco tempo fa la Toshiba offriva condizioni di garanzia nettamente migliori sui suoi notebook (1 anno on-site + 1 anno carry-in).
Un passo indietro preoccupante e forse "sleale" nei confronti di quelli che rispettano la normativa europea ?
Commentate numerosi !
Eccomi qui.
Interessa molto anche a ne il discorso, in quanto possessore di un Toshiba Satellite M30-941 da quasi un mese (e quindi in questi giorni devo decidere se pagare un'estensione di garanzia o meno).
Che io sappia cmq anche altri produttori di notebook limitano la garanzia ad un anno.
Ma la garanzia non dovrebbe essere sempre e comunque di due anni?
Gianni-Milano
19-10-2004, 15:34
Discussione interessante questa sulla durata della garanzia.
Se è risaputo che - oramai dal 2002, se non ricordo male - c'è una precisa normativa europea che IMPONE la garanzia minima di due anni, come mai tutti i produttori (a parte Asus :muro: ) la prevedono di 1 anno solamente? Come fanno le case ad essere così "sfacciate" da non tenerne conto?
Mi verrebbe da pensare che basta rivolgersi a qualche associazione di consumatori - o anche personalmente se uno è avvocato e non deve quindi sostenere spese legali - per pretendere la garanzia biennale. E' possibile che nessuno abbia mai tentato?
E' un atteggiamento, quello di tutti i produttori, così impudente che mi viene il sospetto ci sia un qualche cavillo giuridico (non gli mancano certo gli studi legali...) che consente loro di limitarla ad un anno senza timore di subire iniziative giudiziarie.
Non c'è qualche amico del forum che sia avvocato e che possa chiarirci la questione? Penso sia una curiosità di molti (visto anche il costo della garanzia supplementare :cry: )
Grazie
Gianni
Originariamente inviato da Gianni-Milano
Discussione interessante questa sulla durata della garanzia.
Se è risaputo che - oramai dal 2002, se non ricordo male - c'è una precisa normativa europea che IMPONE la garanzia minima di due anni, come mai tutti i produttori (a parte Asus :muro: ) la prevedono di 1 anno solamente? Come fanno le case ad essere così "sfacciate" da non tenerne conto?
Mi verrebbe da pensare che basta rivolgersi a qualche associazione di consumatori - o anche personalmente se uno è avvocato e non deve quindi sostenere spese legali - per pretendere la garanzia biennale. E' possibile che nessuno abbia mai tentato?
E' un atteggiamento, quello di tutti i produttori, così impudente che mi viene il sospetto ci sia un qualche cavillo giuridico (non gli mancano certo gli studi legali...) che consente loro di limitarla ad un anno senza timore di subire iniziative giudiziarie.
Non c'è qualche amico del forum che sia avvocato e che possa chiarirci la questione? Penso sia una curiosità di molti (visto anche il costo della garanzia supplementare :cry: )
Grazie
Gianni
la questione è trita e ritrita e ritritata e poi siccome non ancora qualcuno lo chiedeva è stata sminuzzata per l'ennesima volta.
NON ESISTE NESSUNA LEGGE CHE IMPONE LA GARANZIA DI DUE ANNI.
il decreto legislativo a cui fate riferimento dice semplicemente che qualsiasi prodotto deve essere coperto per 2 anni dai difetti di produzione.
copertura dai difetti di produzione è DIVERSO da garanzia.
significato di garanzia: il portatile all'improvviso ha un problema: lo porto al centro assistenza, me lo riparano.
significato di copertura dai difetti di produzione: il portatile all'improvviso ha un problema, lo porto al centro assistenza con una perizia tecnica che dimostra che il problema è dovuto a un difetto di produzione, e non ad usura o uno sbalzo di corrente, loro me lo riparano.
la legge (il decreto a cui fate riferimento voi) stabilisce che i VENDITORI (non i produttori) fino a 6 mesi dalla data di vendita, devono riparare i difetti A MENO CHE non dimostrino che si tratti di un inconveniente procurato dal cliente.
dai sei mesi ai 24 mesi E' IL CLIENTE che deve prima dimostrare che si tratta di un difetto di produzione.
certo che se usaste quel fottuto tasto di ricerca saremmo tutti più felici...
Gianni-Milano
19-10-2004, 16:07
Originariamente inviato da riaw
certo che se usaste quel fottuto tasto di ricerca saremmo tutti più felici...
Ok Riaw, ma non incazzarti così (ma hai forse un note della Asus? :D :D :D), altrimenti non riesci ad essere felice neppure se qualcuno si decide ad usare il tasto di ricerca :p ;) .
Non sapevo che la questione fosse stata già chiarita più volte e vedo che in vari thread di questi giorni il problema viene sollevato da molti.
Da quello che scrivi mi pare però di capire che, volendo, anche nel primo anno le case potrebbero rifiutare riparazioni in garanzia adducendo l'usura (!), lo sbalzo di tensione o quant'altro, pretendendo che sia il cliente a dimostrare che si tratta di un difetto di produzione, cosa questa praticamente impossibile.
Grazie comunque per la tua risposta.
Ciao
Gianni
Originariamente inviato da Gianni-Milano
Ok Riaw, ma non incazzarti così (ma hai forse un note della Asus? :D :D :D), altrimenti non riesci ad essere felice neppure se qualcuno si decide ad usare il tasto di ricerca :p ;) .
Non sapevo che la questione fosse stata già chiarita più volte e vedo che in vari thread di questi giorni il problema viene sollevato da molti.
Da quello che scrivi mi pare però di capire che, volendo, anche nel primo anno le case potrebbero rifiutare riparazioni in garanzia adducendo l'usura (!), lo sbalzo di tensione o quant'altro, pretendendo che sia il cliente a dimostrare che si tratta di un difetto di produzione, cosa questa praticamente impossibile.
Grazie comunque per la tua risposta.
Ciao
Gianni
la legge fissa un limite MINIMO di 6 mesi (che in realtà sono 8, perchè secondo quella legge hai 2 mesi di tempo per comunicare il difetto), sotto il quale nessun venditore può scendere. se poi un venditore vuole offrirti un limite superiore (anche, per ipotesi, la garanzia a vita), è libero di farlo. l'importante è che non dia meno di 6 mesi.
in genere i produttori si sono uniformati a 12 mesi, esclusi alcuni (mi vengono in mente asus,enface e santech) che hanno deciso di dare 2 anni.
toshiba prima dava 2 o 3 anni sui alcune serie di portatili (i sat pro) mentre dava 1 anno sulle serie consumer (i sat) ora sembra abbia abbassato a 1 anno tutte le categorie.
marcus58
19-10-2004, 16:36
Vi posto il link (spero che i mods me la passino, non faccio pubblicità, ma semplicemente indico un sito molto serio che dà informazioni al cliente veramente complete circa tutta la normativa riguardante le garanzie).
E' lunghetto, ma si imparano molte cose.
Come mai loro danno i 2 anni di garanzia facendo riferimento alla normativa attuale se potrebbero facilmente eluderla ? Sono autolesionisti ?
Sono solo domande alle quali non so rispondere.
http://www.pcbyte.it/shop/condizioni.asp
(Se i mods mi editano il link sarò costretto a fare un copia-incolla che rischierebbe di metter in crisi i server ! :D:D;) )
marcus58
21-10-2004, 14:33
No comment ?
Un rivenditore ufficiale mi ha detto che loro per evitare grane legali coi clienti fanno riparare i notebook anche oltre il primo anno e fino al 24° mese.
Costa meno che affronatare spese per avvocati, dicono ..
Meno male che c'è qualcuno che ragiona !
Para Noir
21-10-2004, 14:44
Originariamente inviato da -._
Ma la garanzia non dovrebbe essere sempre e comunque di due anni?
Ma può essere di un anno, col consenso dell'acquirente. Consenso che dai acquistando il prodotto. Almeno questo è quello che avevo letto.
Originariamente inviato da marcus58
No comment ?
Un rivenditore ufficiale mi ha detto che loro per evitare grane legali coi clienti fanno riparare i notebook anche oltre il primo anno e fino al 24° mese.
Costa meno che affronatare spese per avvocati, dicono ..
Meno male che c'è qualcuno che ragiona !
Ti spiego una cosa: un lcd di un portatile normalmente non costa meno di 700 euro da ivare.
praticamente come il portatile nuovo.
qua il discorso è differente, e non ve ne rendete conto: non sono i rivenditori i bastardi che non vogliono dare la garanzia ai clienti: stanno semplicemente applicando una legge. non vi va bene la legge? prendetevela con chi l'ha fatta.
volete l'assistenza sui portatili oltre il 12° mese? io non ho problemi a farla, solo che mi dovete prima dimostrare che si tratta di un difetto di produzione.
è questo quello che dice la legge, ed è questo quello che faccio.
il rivenditore vuole evitare cause legali con i clienti? bene, allora seguendo quel ragionamento non dovrebbe nemmeno fare il rivenditore..........
non siamo di fronte a un diritto(del consumatore) negato(dal rivenditore), c'è qualcuno che se ne rende conto almeno?
Tanto per chiarire, faccio due esempi:
vado in un negozio, compro una fotocamera digitale, pago, e il negoziante non mi fa lo scontrino. questo è un diritto (il mio diritto di avere lo scontrino, sancito per legge) che mi viene negato (dal negoziante che non mi vuole fare lo scontino, mentre la legge lo obbliga).
questo è un caso di diritto negato.
secondo caso.
ho comprato la fotocamera, dopo 6 mesi smette di funzionare, ma io ho perso lo scontrino. vado dal negoziante, e pretendo che me la ripara, il negoziante mi chiede lo scontrino, io non ce l'ho, ma pretendo che lui me la ripari, gratis.
in questo secondo caso, non è il negoziante bastardo che non vuole farvi la garanzia, ma è un normalissimo negoziante che senza scontrino non può farvela.
ora è più chiaro?
Originariamente inviato da Para Noir
Ma può essere di un anno, col consenso dell'acquirente. Consenso che dai acquistando il prodotto. Almeno questo è quello che avevo letto.
Il limite minimo di garanzia di 6 mesi, e quello dei 24 mesi, non sono modificabili nemmeno se sussistono diversi accordi tra le parti: in parole povere, sono diritti irrinunciabili. neanche se firmi da un notaio in presenza del presidente della repubblica un foglio in cui accetti 3 mesi di garanzia, questo foglio ha lo stesso valore della carta igienica.
Già già già...siamo alle solite.
allora la tanto discussa Direttiva Europea sembra essere stata partorita all'italiana... ahimè...
Cosa dice?
semplice la garanzia di qualsiasi prodotto elettronico in Europa deve essere 12mesi+12mesi+2mesi.
Teoricamente 26mesi, ma c'è ovviamente un inghippo mica da ridere.
Prima cosa varrebbe solo per i privati, qualsiasi azienda o libero professionista che acquista con PI ne è esente e restano i canonici 12mesi.
Cercherò di essere il più chiaro possibile.
I primi 12mesi sono garantiti e coperti, sia dalla casa madre che dal rivenditore.
Esempio entro in un negozio, e compro un Asus o un IBM o un Apple, vale per tutti, se dovessi avere rogne nei primi 12mesi, o contatto il negoziante, o contatto l'azienda madre, e si decide la riparazione in garanzia, tutto ok fin qui.
Superati 12mesi si innesca un meccanismo per il quale la direttiva Europea dice che ne è responsabile il venditore...e già qui primo inghippo perchè quando compro online direttamente dall'azienda che si fa?
Per avere l'intervento in garanzia a carico del venditore però bisogna dimostrare che il difetto era pregresso e non successivo, con meccanismi poco chiari...qui sta alla coscienza singola del venditore ritenere o meno in garanzia la riparazione del problema...e quindi capite bene che è complicato e difficile andare a dimostrare che il problema era preesistente e non causato magari da incuria nei secondi 12mesi.
Gli ultimi 2mesi sono resi necessari per permettere la segnalazione dell'eventuale difetto entro i 12mesi+12mesi...
Non so se sono stato abbastanza chiaro, ma mi rendo conto è comunque difficile esserlo con una direttiva già di suo incasinata.
Tanto incasinata che all'inizio alcune case costruttrici non avendola recepita bene aveva alzato a 2anni la garanzia, poi hanno capito che non erano affatto obbligati ed hanno fatto un passo indietro, poco elegante ma perfettamente legittimo...cito a memoria Acer...
Myname
marcus58
21-10-2004, 15:11
Originariamente inviato da riaw
Ti spiego una cosa: un lcd di un portatile normalmente non costa meno di 700 euro da ivare.
praticamente come il portatile nuovo.
qua il discorso è differente, e non ve ne rendete conto: non sono i rivenditori i bastardi che non vogliono dare la garanzia ai clienti: stanno semplicemente applicando una legge. non vi va bene la legge? prendetevela con chi l'ha fatta.
volete l'assistenza sui portatili oltre il 12° mese? io non ho problemi a farla, solo che mi dovete prima dimostrare che si tratta di un difetto di produzione.
è questo quello che dice la legge, ed è questo quello che faccio.
il rivenditore vuole evitare cause legali con i clienti? bene, allora seguendo quel ragionamento non dovrebbe nemmeno fare il rivenditore..........
non siamo di fronte a un diritto(del consumatore) negato(dal rivenditore), c'è qualcuno che se ne rende conto almeno?
Non fraintendere. Io non sto gettando la croce addosso ai rivenditori. Dico solamente che se ce n'è qualcuno che fa il ragionamento che ho postato precedentemente, evidentemente lo fa nel suo interesse.
Mi hanno detto anche che preferiscono offrire questa garanzia aggiuntiva rispetto a quella (che anche loro considerano illegale) della Toshiba perchè su 35-40 notebook venduti hanno una percentuale di ritorni di 1-2 pezzi.
Siccome non sto parlando di un rivenditore improvvisato, ma di uno, chiamiamolo così, specialist Toshiba penso che non posso che dargli credito.
Tra 2 rivenditori, uno "rigido" mentre l'altro "accomodante" io "cliente" quale dovrei scegliere ? :rolleyes:
Originariamente inviato da marcus58
Tra 2 rivenditori, uno "rigido" mentre l'altro "accomodante" io "cliente" quale dovrei scegliere ? :rolleyes:
tu puoi scegliere un po quel che ti pare, non sono certo io a dirtelo :)
in genere preferiamo vendere portatili con l'estensione ufficiale della garanzia: zero problemi per tre anni.
io tengo un ricarico basso per ogni macchina e do in opzione le estensioni ufficiali.
il tuo "specialist toshiba" magari tiene i prezzi alti e si può permettere di sostituirti 6 volte durante il secondo anno lo schermo 16:9 da 850 euro più iva :)
se non fallisce potrai comprare da lui anche il tuo prossimo portatile :)
marcus58
21-10-2004, 15:24
Originariamente inviato da riaw
il rivenditore vuole evitare cause legali con i clienti? bene, allora seguendo quel ragionamento non dovrebbe nemmeno fare il rivenditore..........
Detta così sembra un autogol !
Come dire se vuoi fare il rivenditore non puoi fare a meno di essere suscettibile eventuali di azioni legali da parte dei clienti ....
Originariamente inviato da Myname
Già già già...siamo alle solite.
allora la tanto discussa Direttiva Europea sembra essere stata partorita all'italiana... ahimè...
Cosa dice?
semplice la garanzia di qualsiasi prodotto elettronico in Europa deve essere 12mesi+12mesi+2mesi.
Teoricamente 26mesi, ma c'è ovviamente un inghippo mica da ridere.
Prima cosa varrebbe solo per i privati, qualsiasi azienda o libero professionista che acquista con PI ne è esente e restano i canonici 12mesi.
Cercherò di essere il più chiaro possibile.
I primi 12mesi sono garantiti e coperti, sia dalla casa madre che dal rivenditore.
Esempio entro in un negozio, e compro un Asus o un IBM o un Apple, vale per tutti, se dovessi avere rogne nei primi 12mesi, o contatto il negoziante, o contatto l'azienda madre, e si decide la riparazione in garanzia, tutto ok fin qui.
Superati 12mesi si innesca un meccanismo per il quale la direttiva Europea dice che ne è responsabile il venditore...e già qui primo inghippo perchè quando compro online direttamente dall'azienda che si fa?
Per avere l'intervento in garanzia a carico del venditore però bisogna dimostrare che il difetto era pregresso e non successivo, con meccanismi poco chiari...qui sta alla coscienza singola del venditore ritenere o meno in garanzia la riparazione del problema...e quindi capite bene che è complicato e difficile andare a dimostrare che il problema era preesistente e non causato magari da incuria nei secondi 12mesi.
Gli ultimi 2mesi sono resi necessari per permettere la segnalazione dell'eventuale difetto entro i 12mesi+12mesi...
Non so se sono stato abbastanza chiaro, ma mi rendo conto è comunque difficile esserlo con una direttiva già di suo incasinata.
Tanto incasinata che all'inizio alcune case costruttrici non avendola recepita bene aveva alzato a 2anni la garanzia, poi hanno capito che non erano affatto obbligati ed hanno fatto un passo indietro, poco elegante ma perfettamente legittimo...cito a memoria Acer...
Myname
Qualche precisazione:
Asus da direttamente due anni (se ci tenete a saperlo è "bastarda" anche asus visto che quella che chiamate "garanzia" è di due anni e due mesi).
scaduta la garanzia della casa (minimo 6 mesi per legge, ma la maggior parte delle case ne da 12), si passa alla sostituzione per difetto di fabbricazione (quella citata nel dl), in cui il cliente deve dimostrare che il danno è causato da un difetto di produzione e non da:
- incuria
- accidente (fulmine e cose simi)
- usura
Aggiungo quello che ne penso io:
- quella legge è stata fatta con i piedi, perchè le associazioni la sbandierano come una vittoria dei consumatori, anche se in realtà non lo è, e i consumatori ci cascano. cosa volete farci, ognuno tira l'acqua al suo mulino e le ass.dei cons. non fanno eccezione.
- non ho ancora capito perchè chi acquista con partita iva ha una "garanzia" diversa da chi acquista come privato. il bene è lo stesso e in linea teorica dovrebbe essere prodotto e garantito allo stesso modo.
- quando lavoro, lavoro applicando la legge: sia quando i benefici sono per me, che come quando sono per il cliente: mi pare una cosa perfettamente logica. la legge dice che devo chiedere la "prova" che si tratta di un difetto di produzione? e io la chiedo, che altro dovrei fare? farvelo come favore? le associazioni di beneficienza da quanto mi risulta sono enti differenti dalle attività a scopo di lucro...
- altro punto di quella legge scritto con i piedi è la procedura per la riparazione: il cliente, che normalmente non capisce una ceppa di portatili, si improvvisa "tecnico" per dimostrare che si tratta di un difetto di produzione.
nella beneamata ipotesi che si tratti di un difetto di produzione VERAMENTE, IO, piccolo negoziante, devo fare causa, pensate un po, ALLA SONY per farmi rimborsare la riparazione. io lo trovo assurdo, ma finchè la legge è così non ho spazio per muovermi diversamente.
marcus58
21-10-2004, 15:30
Originariamente inviato da riaw
tu puoi scegliere un po quel che ti pare, non sono certo io a dirtelo :)
in genere preferiamo vendere portatili con l'estensione ufficiale della garanzia: zero problemi per tre anni.
io tengo un ricarico basso per ogni macchina e do in opzione le estensioni ufficiali.
il tuo "specialist toshiba" magari tiene i prezzi alti e si può permettere di sostituirti 6 volte durante il secondo anno lo schermo 16:9 da 850 euro più iva :)
se non fallisce potrai comprare da lui anche il tuo prossimo portatile :)
Cerchiamo di essere più franchi, eh.
Mi risulta che i ricarichi sui notebook sono alquanto bassi a causa della feroce concorrenza che ha spinto i prezzi al ribasso in maniera inverosimile (basta vedere l'andamento del mercato negli ultimi anni) quindi non c'è una grande libertà di movimento su quel terreno.
Addirittura (cosa perfettamente credibile) pur di accaparrarsi "fette" di mercato i produttori arrivano a vendere alcuni modelli "sottocosto" (a mò di ipermercato).
Tornando a prima: provate a chiedere alla Toshiba cosa ne pensano. Recentemente hanno affidato a 2 studi legali specializzati di esprimere un parere sulla normativa comunitaria. Bene: due sentenze una opposta all'altra ........... e si va avanti improvvisando.
Originariamente inviato da marcus58
Detta così sembra un autogol !
Come dire se vuoi fare il rivenditore non puoi fare a meno di essere suscettibile eventuali di azioni legali da parte dei clienti ....
ma che autogol e autogol:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
in qualsiasi lavoro in cui fornisci un bene o un servizio a un cliente sei suscettibile di azioni legali, che discorsi.......
se poi loro non sono in grado di affrontarle questo non è un problema mio, e non sono qua per spiegare un problema che hanno loro.....
chiediglielo al tuo amico rivenditore perchè non sono in grado di affrontarlo...
a parte il fatto che non ho ancora capito perchè i clienti fanno causa al tuo amico rivenditore......
ho una domanda riguardo alla garanzia toshiba
oggi ho comprato il A50-522 alla smau da saturn e visto che costava 12€ ho fatto la loro estensione di garanzia a 4 anni. tale estensione significa che fuori garanzia "normale" io porto a toshiba poi presento il conto a quelli della saturn.
ora la domanda: pur avendo fatto questa estensione posso fare quella da 3 anni di toshiba? oppure c'è qualche problema (tipo che vogliono vedere la fattura e leggono che ho già fatto quella della saturn)? grazie
l'estensione della toshiba la puoi fare comunque.
occhio che le estensioni di garanzia tipo saturn trony o mediaworld coprono i pezzi rotti ma non la manodopera, quindi la manodopera la paghi comunque, e in più mi sembra che la riparazione non può superare i 600 euro.
così era quando mi sono letto quella del mw, cmq ci sono un bel po di condizioni.
Originariamente inviato da riaw
Qualche precisazione:
Asus da direttamente due anni (se ci tenete a saperlo è "bastarda" anche asus visto che quella che chiamate "garanzia" è di due anni e due mesi).
scaduta la garanzia della casa (minimo 6 mesi per legge, ma la maggior parte delle case ne da 12), si passa alla sostituzione per difetto di fabbricazione (quella citata nel dl), in cui il cliente deve dimostrare che il danno è causato da un difetto di produzione e non da:
- incuria
- accidente (fulmine e cose simi)
- usura
Aggiungo quello che ne penso io:
- quella legge è stata fatta con i piedi, perchè le associazioni la sbandierano come una vittoria dei consumatori, anche se in realtà non lo è, e i consumatori ci cascano. cosa volete farci, ognuno tira l'acqua al suo mulino e le ass.dei cons. non fanno eccezione.
- non ho ancora capito perchè chi acquista con partita iva ha una "garanzia" diversa da chi acquista come privato. il bene è lo stesso e in linea teorica dovrebbe essere prodotto e garantito allo stesso modo.
- quando lavoro, lavoro applicando la legge: sia quando i benefici sono per me, che come quando sono per il cliente: mi pare una cosa perfettamente logica. la legge dice che devo chiedere la "prova" che si tratta di un difetto di produzione? e io la chiedo, che altro dovrei fare? farvelo come favore? le associazioni di beneficienza da quanto mi risulta sono enti differenti dalle attività a scopo di lucro...
- altro punto di quella legge scritto con i piedi è la procedura per la riparazione: il cliente, che normalmente non capisce una ceppa di portatili, si improvvisa "tecnico" per dimostrare che si tratta di un difetto di produzione.
nella beneamata ipotesi che si tratti di un difetto di produzione VERAMENTE, IO, piccolo negoziante, devo fare causa, pensate un po, ALLA SONY per farmi rimborsare la riparazione. io lo trovo assurdo, ma finchè la legge è così non ho spazio per muovermi diversamente.
Hai fatto bene a mettere le precisazioni, completano perfettamente il quadro della situazione, che alla fine è incasinato e fatto con i piedi...era meglio 12mesi tutti e passa la paura...
Asus tiene i 2 anni per scelta, buon per lei evidentemente ritiene i suoi prodotti validi nei 24mesi, ed magari punta ad una clientela attenza a questa differenza.
Per inciso la stessa direttiva varrebbe per la Automobili, eppure si trovano case che danno 3anni di garanzia o kilometraggio predefinito, ed addirittura 5anni...
Sono scelte commerciali, che evidentemente pagano, o dovrebbero farlo...nessuno nega di dare di più della legge...
Myname
ho letto velocemente il contratto, più che altro escludono l'iva che non ti rimborsano e c'è una franchigia del 10%
però sai, per 13€ me ne sono fregato e l'ho presa, non si sa mai.
ora devo pensare se mi conviene estendere la garanzia a 3 anni con toshiba oppure no. mi pare che ho 30 giorni di tempo per acquistarla quindi posso pensarci su.
ma tale estensione mi coprirebbe cose tipo le cerniere e batterie? perché se non me le copre allora lascio perdere, le riparazioni fuori garanzia le pago il 30% e finisce li.
Originariamente inviato da recoil
ho letto velocemente il contratto, più che altro escludono l'iva che non ti rimborsano e c'è una franchigia del 10%
però sai, per 13€ me ne sono fregato e l'ho presa, non si sa mai.
ora devo pensare se mi conviene estendere la garanzia a 3 anni con toshiba oppure no. mi pare che ho 30 giorni di tempo per acquistarla quindi posso pensarci su.
ma tale estensione mi coprirebbe cose tipo le cerniere e batterie? perché se non me le copre allora lascio perdere, le riparazioni fuori garanzia le pago il 30% e finisce li.
la batteria e l'alimentatore sono sicuramente esclusi in quanto considerati materiale di consumo.
per le cerniere onestamente non saprei, ma i notebook nuovi soffrono raramente di questo tipo di problema.....
più che altro io la farei per la scheda madre e l'lcd, che mediamente costano più della metà del portatile nuovo..
marcus58
21-10-2004, 20:45
Originariamente inviato da recoil
ho letto velocemente il contratto, più che altro escludono l'iva che non ti rimborsano e c'è una franchigia del 10%
però sai, per 13€ me ne sono fregato e l'ho presa, non si sa mai.
ora devo pensare se mi conviene estendere la garanzia a 3 anni con toshiba oppure no. mi pare che ho 30 giorni di tempo per acquistarla quindi posso pensarci su.
ma tale estensione mi coprirebbe cose tipo le cerniere e batterie? perché se non me le copre allora lascio perdere, le riparazioni fuori garanzia le pago il 30% e finisce li.
Le cerniere no di sicuro.
Le batterie una volta erano garantite 6 mesi.
Originariamente inviato da Myname
Hai fatto bene a mettere le precisazioni, completano perfettamente il quadro della situazione, che alla fine è incasinato e fatto con i piedi...era meglio 12mesi tutti e passa la paura...
Asus tiene i 2 anni per scelta, buon per lei evidentemente ritiene i suoi prodotti validi nei 24mesi, ed magari punta ad una clientela attenza a questa differenza.
Per inciso la stessa direttiva varrebbe per la Automobili, eppure si trovano case che danno 3anni di garanzia o kilometraggio predefinito, ed addirittura 5anni...
Sono scelte commerciali, che evidentemente pagano, o dovrebbero farlo...nessuno nega di dare di più della legge...
Myname
infatti è proprio così.......
quelle poche case produttrici che danno 2 anni di garanzia (tra quelle che tratto mi vengono in mente asus enface e santech) lo fanno perchè ritengono i loro prodotti validi per 24 mesi, ma non per il decreto legge di cui sopra.....
è un po come la toyota che da 3 o 5 anni di garanzia sulle sue automobili invece di 2 come tutte le altre case...
Originariamente inviato da marcus58
Cerchiamo di essere più franchi, eh.
Mi risulta che i ricarichi sui notebook sono alquanto bassi a causa della feroce concorrenza che ha spinto i prezzi al ribasso in maniera inverosimile (basta vedere l'andamento del mercato negli ultimi anni) quindi non c'è una grande libertà di movimento su quel terreno.
Addirittura (cosa perfettamente credibile) pur di accaparrarsi "fette" di mercato i produttori arrivano a vendere alcuni modelli "sottocosto" (a mò di ipermercato).
Tornando a prima: provate a chiedere alla Toshiba cosa ne pensano. Recentemente hanno affidato a 2 studi legali specializzati di esprimere un parere sulla normativa comunitaria. Bene: due sentenze una opposta all'altra ........... e si va avanti improvvisando.
questo messaggio me l'ero perso.........
è vero, i ricarichi sui portatili sono bassi, ma non capisco cosa centri con questo discorso......
vendere sottocosto è la via che porta al fallimento :D
quindi le offerte "sottocosto" è già stato dimostrato più volte che in realtà sono molto "sovracosto":D e che di quella scritta non c'è poi troppo da fidarsi....
al di là di questo, mi daresti un link a quell'indagine presso due studi specializzati? mi interessa molto e non ne ho sentito minimamente parlare.
Vedo che cominciano ad esserci diversi thread sulla questione garanzia sui portatili, qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6232043#post6232043) ho scritto un post su un problema che sta avendo un mio amico. Se v'interessa fateci un salto.
Volendo se ne potrebbe parlare in generale nelle FAQ dei portatili creando una voce apposita.
Originariamente inviato da marcus58
Le cerniere no di sicuro.
Le batterie una volta erano garantite 6 mesi.
si le batterie dovrebbero essere 6 mesi (mentre tutto il resto è un anno) ma in caso di estensione rimarrebbero ugualmente 6 mesi?
insomma, se facessi l'estensione potrei beneficiarne "solo" per display, disco fisso, scheda madre e dvd.
voi che mi consigliate di fare? sono 170€ di spesa, non è poco. che voi sappiate chi fa l'estensione ha qualche vantaggio rispetto a chi ha solo un anno? ho letto che è sempre carry in quindi mi sa che la spedizione la dovrei pagare io...
Originariamente inviato da recoil
voi che mi consigliate di fare? sono 170€ di spesa, non è poco. che voi sappiate chi fa l'estensione ha qualche vantaggio rispetto a chi ha solo un anno? ho letto che è sempre carry in quindi mi sa che la spedizione la dovrei pagare io...
ragazzi up, sono abbastaza per il si però non sono ancora convinto.
il fatto è che mi è arrivato un preventivo per sostituire un po' di parti esterne (cerniere e altro) e mi sono cadute le braccia. ok, quelle parti non sarebbero coperte ma se un pezzo di plastica costa tutti quei soldi non oso immaginare cosa spenderei per un hard disk o altro!
Henkatto
02-11-2004, 22:21
quando si parla di garanzia di un solo anno per i notebook, ma vale per qualsiasi altra cosa, significa che qualora l'oggetto ( notebook) venga acquistato con partita iva, vi è un solo anno di garanzia, mentre vi è sempre ben specificato che non si va contro le normali norme vigenti, ebbene queste norme dicono di fatto, senza confondersi con le parole, che se acuistate con scontrino, qualsiasi bene è coperto da una garanzia di due anni.
e speriamo che non si facciano più le stesse domande, anche se devo dire che c'è molta gente che dà cattive informazioni e depista le cose vere...
ciao
si ma il secondo anno te lo da il venditore, non più il produttore. infatti si parla di estensione della garanzia internazionale
in ogni caso resta valida la mia domanda, ci sono vantaggi? ad esempio acer fa il 30% di sconto sull'acquisto delle batterie se si estende la garanzia, poi garantisce (in teoria) tempi di consegna più rapidi.
io parlo proprio di vantaggi di questo tipo
cmq stavo pensando che in alternativa potrei comprare l'assicurazione, anche se costa di più. solo che c'è un problema: l'assicurazione mi copre i danni accidentali (quindi immagino che le maledette cerniere e altre parti esterne siano coperte) ma che succede se rompo un componente tipo scheda madre o diplay? è coperto oppure no?
perché se fosse coperto allora potrei farci davvero un pensierino. mi costerebbe più della garanzia estesa ma sarei veramente tranquillo.
edit: rileggendo meglio temo che eventuali rotture di hardware non sarebbero coperte. in pratica è coperto se mi cade in terra ma se c'è blocco elettrico (quindi una scarica) no e nemmeno il logorio meccanico (comprese le cerniere?)
della serie: faccio prima a buttarlo in terra se mi si guasta qualcosa...
mi pare un'assicurazione ottima per un professionista che gira spesso e che è a rischio furto, ma non per un privato, anche se la copertura per danni da incuria (liquidi versati) è fatta proprio per gli utenti domestici direi...
Allora signori, questa l'ho scritta io il 23/9 perchè pensavo di comperare un Acer:
Gentile Acer Italia, ho letto nella pagina delle specifiche tecniche del
Aspire serie 1510, che la garanzia è "1 anno internazionale con possibilità
di estensione a 3 anni tramite AcerAdvantage". Ma secondo la legge italiana
l'utente finale non dovrebbe avere 2 anni di garanzia?
Grazie per l'attenzione,
Lorenzo
E questa è stata la loro risposta:
Gentile Cliente,
La informiamo che le condizioni generali di garanzia di un anno sono l'offerta base ACER per tutti gli acquirenti dei Notebooks (All) e PC's (Aspire/Power), indipendentemente dall'uso a cui sono destinati.
Coloro che non fanno un uso professionale e/o strumentale del prodotto, e che quindi sono quantificabili come consumatori, potrebbero avere maggiori diritti in base alla normativa Europea e/o esistente nel paese di residenza del consumatore.
Qualora il cliente sia in grado di dimostrare di essere nella condizione di godere di questi diritti, non ci sottrarremo dal fornire la garanzia per il periodo che gli compete.
Cordiali Saluti
Acer Italy
marcus58
06-12-2004, 00:33
Originariamente inviato da Mormy
............. Coloro che non fanno un uso professionale e/o strumentale del prodotto, e che quindi sono quantificabili come consumatori, potrebbero avere maggiori diritti in base alla normativa Europea e/o esistente nel paese di residenza del consumatore...........
E' quel "potrebbero" che suona male ! :rolleyes:
;)
Originariamente inviato da Mormy
potrebbero avere maggiori diritti in base alla normativa Europea Qualora il cliente sia in grado di dimostrare di essere nella condizione di godere di questi diritti
Quali sarebbero questi maggiori diritti?
Originariamente inviato da Enel
Quali sarebbero questi maggiori diritti?
secondo te di cosa abbiamo parlato per 35 messaggi?
i maggiori diritti sono IL DIRITTO di aver sostituito un pezzo gratuitamente se dimostri che ha smesso di funzionare per un difetto di produzione.
è il modo più elegante che abbia mai visto per dirti che pensavi di avere un diritto e invece l'hai preso in quel posto :D:D:D
santiago01
08-06-2005, 13:02
Per quanto mi è stato detto nel caso di un assemblato asus(credo...non è il mio ma di un collega)..il contratto di garanzia prevedeva 2 anni.
Al momento della rottura del NB abbiamo chiamato asus (credo) che ci ha detto che la garanzia con loro è di un anno...se il contratto firmato tra l'acquirente ed il negoziante ne prevede 2 il secondo anno è completamente a carico del negoziante.
In pratica il negozio ha ritirato il Nb e l'ha fatto riparare a sue spese dall'asus..
Questa è stata l'esatta procedura....purtroppo l'unica cosa di cui non sono sicuro è se fosse asus.. :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.