View Full Version : D-Link Adsl 302T
Salve raga,
mi sono ritrovato un modem adsl d-link 302T, di quelli forniti da telecom per alice.
Quando accedo alla pagina di "configurazione" del modem via browser, mi compare una pagina personalizzata da telecom,tramite la quale nn posso configurare un bel niente!:muro:
Come potrei fare per ripristinare il software originale della d-link??
grazie mille!;)
painofsalvation
19-10-2004, 13:29
non e' che potresti darmi i parametri di configurazione della maledetta telecom, io con il d-link dsl 300 t e' una settimana che mi sto impazzendo per configurarlo per alice free ma non c'e' niente da fare non riesco a collegarmi con l'adsl.
Ciao,
il modem mio è già preimpostato, nn posso toccare nulla è tutto bloccato.
che parametri ti servirebbero?:cool:
toskurim
20-10-2004, 05:59
Io invece con il suddetto modem, è circa una settimana che riesco a collegarmi solo ed esclusivamente alla pagina di registrazione di Alice, Questo perchè dopo un crash ho reinstallato Alice. Qualcuno di voi sa quale possa essere la causa, se si aiutatemi per favore perchè sto impazzendo!:muro:
Mmm hai provato a creare una nuova connessione con nome utente e pw assegnatiti durante la registrazione?
Originariamente inviato da toskurim
Io invece con il suddetto modem, è circa una settimana che riesco a collegarmi solo ed esclusivamente alla pagina di registrazione di Alice, Questo perchè dopo un crash ho reinstallato Alice. Qualcuno di voi sa quale possa essere la causa, se si aiutatemi per favore perchè sto impazzendo!:muro:
toskurim
20-10-2004, 07:44
Ho provato, a ripetere l'installazione circa 20 volte, e il risultato è questo:
Quando clicco su Connetti ad alice, il modem si connette perfettamente, ma quando appro il browser(sia IE che MOZZILLA), invece di collegarsi alla pagina iniziale es. "hwupgrade.it" mi si apre immediatamente la pagina di Alice dove mi dice:
"utente già registrato. ti rocordiamo che sei un utente gia registrato, non è sufficente chiudere e riaprire il tuo browser, ma devi chiudere la tua connessione ad Alice"
Allora chiudo tutto, (connessione e browser) provo a riconnettermi, ma è sempre la stessa solfa...
Inoltre Quando mi si apre la suddetta pagina, IE mi blocca un controllo dell'Activex ..(che sia quello il problema?)
Cmq sistema operativo è Win XP sp2
firewaal ----> kerio (ho provato anche a disattivarlo ma è uguale)
Premetto che una setimana fa, stessa config. il tutto funzionava correttamente, poi di colpo...il patatrak!1
:muro:
painofsalvation
20-10-2004, 12:05
Originariamente inviato da Peiones
Ciao,
il modem mio è già preimpostato, nn posso toccare nulla è tutto bloccato.
che parametri ti servirebbero?:cool:
smanettando col modem adesso sono riuscito a farlo funzionare, grazie lostesso.
Originariamente inviato da Peiones
Salve raga,
mi sono ritrovato un modem adsl d-link 302T, di quelli forniti da telecom per alice.
Quando accedo alla pagina di "configurazione" del modem via browser, mi compare una pagina personalizzata da telecom,tramite la quale nn posso configurare un bel niente!:muro:
Come potrei fare per ripristinare il software originale della d-link??
grazie mille!;)
Anch'io ho il tuo stesso problema...
Dopo aver letto miliardi di 3d sono giunto alla mia personalissima opinione che il 302T nn è altro che un 502T...
Nn ho ancora tentato un upgrade perchè nn ho un modem di riserva...spero che il mio amico me lo presti quanto prima...
Sono giunto a questa conclusione perchè il 502 T ha lo stesso identico chipset del 302T mentre il 300T ha sempre un chipset Texas instrument come i primi due ma con sigla diversa...
Il 300T ha un chipset "ADSL Annex A Modem with Ethernet I/f-TI chipset"
Il 302T ha un chipset "ADSL Annex A Modem with Ethernet & USB Interface-TI chipset" perfettamente identico al 502T
Puoi vedere le sigle dei chipset quaqua (http://mikecruz216.tripod.com/Products/Modems/modem.htm) il 300T e il 302T e qua (http://mikecruz216.tripod.com/Products/Broadband/broadband.htm) il 502T.
Ciao.
Azz!:eek:
In ogni modo, come si farebbe ad uplodare il software di configurazione originale?
Originariamente inviato da cogand
Anch'io ho il tuo stesso problema...
Dopo aver letto miliardi di 3d sono giunto alla mia personalissima opinione che il 302T nn è altro che un 502T...
Nn ho ancora tentato un upgrade perchè nn ho un modem di riserva...spero che il mio amico me lo presti quanto prima...
Sono giunto a questa conclusione perchè il 502 T ha lo stesso identico chipset del 302T mentre il 300T ha sempre un chipset Texas instrument come i primi due ma con sigla diversa...
Il 300T ha un chipset "ADSL Annex A Modem with Ethernet I/f-TI chipset"
Il 302T ha un chipset "ADSL Annex A Modem with Ethernet & USB Interface-TI chipset" perfettamente identico al 502T
Puoi vedere le sigle dei chipset quaqua (http://mikecruz216.tripod.com/Products/Modems/modem.htm) il 300T e il 302T e qua (http://mikecruz216.tripod.com/Products/Broadband/broadband.htm) il 502T.
Ciao.
;)
Originariamente inviato da painofsalvation
smanettando col modem adesso sono riuscito a farlo funzionare, grazie lostesso.
Originariamente inviato da Peiones
Azz!:eek:
In ogni modo, come si farebbe ad uplodare il software di configurazione originale?
Cosa intendi??
Vuoi dire salvare il firmware originale telecozz???
BOH!!!
No, lo voglio cancellare!voglio metterci il d-link originale ;)
Originariamente inviato da cogand
Cosa intendi??
Vuoi dire salvare il firmware originale telecozz???
BOH!!!
Originariamente inviato da Peiones
No, lo voglio cancellare!voglio metterci il d-link originale ;)
NON ESISTE!!!IL 302T NON ESISTE!!Se hai coraggio prova il firmware del 502T io nn lo faccio perchè nn ho un modem di scorta...se tu vuoi rischiare liberissimo di farlo...ma se cerchi il firmware originale del 302T perdi solo tempo...
Ops scusa, ma questo nn l'avevo capito!:eek:
E com'è, l'hanno inventato apposta x Telecom??:confused:
In ogni modo, se volessi caricarci su il firmware del 502T, come dovrei fare?
Originariamente inviato da cogand
NON ESISTE!!!IL 302T NON ESISTE!!Se hai coraggio prova il firmware del 502T io nn lo faccio perchè nn ho un modem di scorta...se tu vuoi rischiare liberissimo di farlo...ma se cerchi il firmware originale del 302T perdi solo tempo...
Originariamente inviato da Peiones
Ops scusa, ma questo nn l'avevo capito!:eek:
E com'è, l'hanno inventato apposta x Telecom??:confused:
In ogni modo, se volessi caricarci su il firmware del 502T, come dovrei fare?
Non lo so se è stato creato apposta per telecom...
Nn ti pare antieconomico???
Perciò credo che abbiano preso un altro prodotto che loro producevano gli hanno messo su il firmware telecom gli adesivi telecom e via...con il nome di 302T
L'unico prodotto della d-link che è simile in tutto e per tutto è il 502T...
Ora le mie sono supposizioni...per avere la certezza matematica che il 502T=302T bisognerebbe aprire i due e metterli a confronto...oppure uno che si sacrifica a fare sta prova...perchè ci sono molte possibilità che io mi sbagli...
Io sarei disponibile a provare ma nn ho un modem di scorta...appena me lo passano la prova la faccio volentieri...
Se tu vuoi aspettare sennò libero di tentare l'upgrade ma io NN VOGLIO ESSERE RITENUTO RESPONSABILE di un eventuale fallimento...
Il firmware del 502T lo trovi qua (ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-502T/Firmware/V1.00B02T02.EU.20040729/DSL-502T_V1.00B02T02.EU.20040729.zip)
Dopo che hai scaricato il firmware vai nel menu di upload (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=../html/upload1.html)
Dopo di che STACCA IL FILO DEL TELEFONO...e segui le istruzioni del file pdf contenuto nello zip che ti sei scaricato...
Cmq la sequenza dovrebbe essere questa:
1)Caricare il bios kernel;
Reboot automatico del modem;
2)andare di nuovo nel menu di upload;
N.B. qua nn so se ti troverai ancora l'interfaccia telecom o già ricompare l'interfaccia d-link...se si presenta quella d-link segui il pdf per raggiungere il menù di upload...
3)Caricare il bios file system;
Reboot automatico del modem;
Dopo di chè se funziona :D se nn si accende nemmeno il led status:cry:
Cmq se nn hai un effettivo bisogno di configurarlo lascia stare tutto come sta.Meglio così che nn funzionante...se poi funziona è una figata...;)
Originariamente inviato da Peiones
Salve raga,
mi sono ritrovato un modem adsl d-link 302T, di quelli forniti da telecom per alice.
Quando accedo alla pagina di "configurazione" del modem via browser, mi compare una pagina personalizzata da telecom,tramite la quale nn posso configurare un bel niente!:muro:
Come potrei fare per ripristinare il software originale della d-link??
grazie mille!;)
Alla fine sei arrivato a capo di qualkosa??
La settimana prossima forse entro in possesso di un altro modem e tento l'upgrade...
Tu che lo hai già tentato??
Fammi sapere.
Ciao.
Ciao,
domani me lo porto in ufficio e durante la pausa ci provo :sperem: :sperem:
Originariamente inviato da Peiones
Ciao,
domani me lo porto in ufficio e durante la pausa ci provo :sperem: :sperem:
:eekk: Lo tenti???
Maronna mia stai attento...
Ma hai un modem di riserva???
Metti che ti giochi il modem???
Se aspetti lo faccio io quando il mio amico si decide a darmi il modem...poi tanto il mio è in comodato se si rompe glielo mando indietro e mi portano l'altro...;)
Se poi sei proprio deciso...IN BOCCA AL LUPO!!!:sperem:
Ciao,
ho dovuto rimandare l'esperimento a domani!:muro:
Ho avuto un sacco da fare in ufficio:cry:
Come dicevo, il modem nn lo uso, in quanto ho fw,indi era solo una mera curiosità :D
Pronto ? Ci sei ?
Ho lo stesso problema e sto cercando una soluzione...ha avuto successo l'upgrade del firmware ? O hai fulminato il modem ?
Zonker
Raga eccomi!!
Allora ho provato a caricare il kernel del 502T sul 302T, ma nn mi da proprio retta!:muro:
Mi compare la paginetta ke segnala l'inizio della procedura, ma li rimane!
Tant'è che se faccio il refresh della pagina, mi compare di nuovo il form x caricare il firmware.
Risultato:
il modem nn si è rotto, ma il firmware rimane invariato, nn si aggiorna...suggerimenti in merito?:)
Idem con il software del 300T:muro:
alternative?:)
Ciao a tutti,
credo che il problema del firmware sia legato ad una sorta di firma che il modem controlla. Mi spiego:
ho provato a caricare tutti firmware che ho trovato in giro, e ne ho provati almeno una decina, e l'errore ritornato è sempre lo stesso "101 file errato". Credo che semplicemente venga fatta una lettura del file del firmware e venga verificata la presenza di qualche firma.
Quindi i modi di agire potrebbero essere 2:
- Si cerca un upgrade telecom e si cerca di capire dov'è/cos'è la firma
- Si cerca un firmaware non brandizzato di un 502t e si copia dal filesystem il comando di aggiornamento del firrmware
Che ne dite ?
Ritengo inoltre che se trovassimo un amico alla telecom potremmo risolvere il problema :)
Zonker
Ritengo inoltre che se trovassimo un amico alla telecom potremmo risolvere il problema
Su questo sono pienamente d'accordo eheh!:D
Direi di bandire un concorso x "forzare" sto benedetto modem, una strada ci deve pure essere......:muro: :mc:
Mmmm guardate un pò qui che dice....:
D-link wins contract to supply Telecom Italia with the majority of their ADSL modems
London, April 23rd, 2004 - D-Link the leading manufacturer of networking solutions to the SOHO, SMB and Enterprise environments is delighted to announce a major contract win with Telecom Italia for the supply of 250,000 ADSL modems. The tender was issued in February and the deal is to be shared between three suppliers, the first selected being allocated a majority of the deal. D-Link has won this primary supplier status and is looking forward to working in partnership with Telecom Italia to drive the rollout of broadband across Italy.
D-Link has proven to be flexible and innovative in its approach of winning this important deal. The company is producing a customised edition of the selected product, the new D-Link DSL-302T, part of D-Link's successful range of Broadband products, co-branded with the Telecom Italia logo. Additionally, D-Link are customising the ADSL modem with Telecom Italia pre-configured firmware, bespoke drivers, and a Telecom Italia specific manual with instructions in the local language. With technical support and logistics provided by D-Link Europe Ltd, the Networking Company has proven successful global teamwork to win this contract.
In order to become a Telecom Italia supplier, D-Link passed technical tests from the Ministry of Telecommunication as well as Telecom Italia's Labs.
"We are delighted to have won official supplier status with Telecom Italia", says Tahira Perveen, Sales Manager, D-Link, UK and Ireland. "Our company focuses on supplying the market with easy to use, high quality products and working in partnership with Telecom Italia is taking our mission of building networks for people to another level".
Winning this tender strengthens D-Link's Pan-European presence and enables them to further penetrate the Telco market that is a major growth area for the Networking company.
fonte:
dlink (http://www.dlink.co.uk/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLkZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oUYx3kP98f8p8Nqtm7z0oBSrtxCBD/oQPDdg=)
Ciao, sei lo stesso che posta su "ilpuntotecnicoeadsl"'?:D
Originariamente inviato da rosdec
Ciao a tutti,
credo che il problema del firmware sia legato ad una sorta di firma che il modem controlla. Mi spiego:
ho provato a caricare tutti firmware che ho trovato in giro, e ne ho provati almeno una decina, e l'errore ritornato è sempre lo stesso "101 file errato". Credo che semplicemente venga fatta una lettura del file del firmware e venga verificata la presenza di qualche firma.
Quindi i modi di agire potrebbero essere 2:
- Si cerca un upgrade telecom e si cerca di capire dov'è/cos'è la firma
- Si cerca un firmaware non brandizzato di un 502t e si copia dal filesystem il comando di aggiornamento del firrmware
Che ne dite ?
Ritengo inoltre che se trovassimo un amico alla telecom potremmo risolvere il problema :)
Zonker
eheheh sisi ovviamente ... dai sono coerente :)
Sto' fatto di questo modem mi alletta .. perchè è simpatico .. c'ha linux sopra .. sembra configurabile .. PERCHééééé NON DEVE FUNZIONARE !?!? :mad:
Prova telnet 192.168.1.1 root/admin .. e spassati un po' a girare sul filesystem ...
:)
Zonker
Martedì quando torno in ufficio, ci do sotto eheh:D :lamer:
Occhio a questa... dovrebbe essere il chipset utilizzato nei modem dsl dei vari clienti Texas Instruments!
http://focus.ti.com/pdfs/bcg/tnetc4401_prod_brief.pdf
Scusate il flooding .. ma ho trovato un modo comodo per navigare il filesystem del router ...
Dopo essere entrati in telnet (usr/pwd root/admin) basta uccidere il processo thttpd ... e poi crearlo di nuovo con questa linea di comando:
/usr/sbin/thttpd -d / -c / -u root -p 80
questo permette di avere tutto il filesystem all'indirizzo :
http://192.168.1.1
Navigando ho trovato che è anche possibile configurare il server dhcp.
Se siete interessati chiedete,
Zonker
come si fa a configurare il dhcp?
Poi tra le cartelle ho visto qualcosa con scritto route.
Potrebbe essere un modulo per abilitare il routing.
D'altrondi c'è anche "modprobe"
Originariamente inviato da rosdec
Scusate il flooding .. ma ho trovato un modo comodo per navigare il filesystem del router ...
Dopo essere entrati in telnet (usr/pwd root/admin) basta uccidere il processo thttpd ... e poi crearlo di nuovo con questa linea di comando:
/usr/sbin/thttpd -d / -c / -u root -p 80
questo permette di avere tutto il filesystem all'indirizzo :
http://192.168.1.1
Navigando ho trovato che è anche possibile configurare il server dhcp.
Se siete interessati chiedete,
Zonker
Sono entrato in telnet con login root e password admin e poi cosa devo fare???
Ma in pratica quello che stai descrivendo tu che cosa fa??
Sono praticamente ignorante in queste cose...cosa è il server dhcp???
Ciao,
il server DHCP, per metterla facile, è un programma che distribuisce indirizzi ip ed impostazioni di collegamento, su una rete locale.
Così se configuri il DHCP e colleghi il modem/router ad un hub/switch tutti i computer che colleghi all'hub/switch (e per cui hai impostato "ottieni automaticamente l'indirizzo IP") avranno configurati indirizzo ip, gateway e dns.
Questo per metterla semplice.
Le configurazioni preimpostate sul dsl 302t sono tali da attivare un server DHCP che distribuisci indirizzi ip da 192.168.1.2 in poi .. ed il gateway (192.168.1.1) ed il dns. Credo che a meno di particolari, molto particolari, esigenze non hai bisogno di configurare il server DHCP.
Spero di essere stato chiaro ;)
Zonker
Originariamente inviato da rosdec
Ciao,
il server DHCP, per metterla facile, è un programma che distribuisce indirizzi ip ed impostazioni di collegamento, su una rete locale.
Così se configuri il DHCP e colleghi il modem/router ad un hub/switch tutti i computer che colleghi all'hub/switch (e per cui hai impostato "ottieni automaticamente l'indirizzo IP") avranno configurati indirizzo ip, gateway e dns.
Questo per metterla semplice.
Le configurazioni preimpostate sul dsl 302t sono tali da attivare un server DHCP che distribuisci indirizzi ip da 192.168.1.2 in poi .. ed il gateway (192.168.1.1) ed il dns. Credo che a meno di particolari, molto particolari, esigenze non hai bisogno di configurare il server DHCP.
Spero di essere stato chiaro ;)
Zonker
;) Chiarissimo!!!Grazie..
Io volevo sapere dove sono i parametri di configurazione e come lo si avvia.
Ciao ... i parametri del dhcp sono nel file
/var/tmp/udhcpd.conf
Il contenuto del mio file (ma penso anche del tuo) è:
start 192.168.1.2
end 192.168.1.254
inflease_time 604800
interface br0
opt router 192.168.1.1
opt dns 192.168.1.1
opt subnet 255.255.255.0
opt lease 60
conflict_time 60
lease_file /var/tmp/udhcpd.leases
Per modificarlo devi fare in un modo un po' perverso ..
lo copi sotto windows (copy and paste) in una finestra notepad (o quello che ti piace) .. lo modifichi .. e poi con il comando
cat > udhcpd.conf
attacchi un rigo alla volta il file modificato e termini il tutto con ctrl-d.
E poi uccidi il processo dhcpd, con il comando ps vedi il pid del processo udhcpd ... lo uccidi con kill e poi scrivi
/usr/sbin/udhcpd /var/tmp/udhcpd.conf
in modo da farlo ripartire.
Esistono modi alternativi per scrivere il fiel di configurazione. Questo dovrebbe funzionare, ma non assumo responsabilità ;)
Fammi sapere se fai modifiche interessanti.
Zonker
Raga,
se volessimo tirare le somma, c'è da dire che il firmware d-link non si può caricare, mentre alcune features (tipo dhcp) possono essere modificate solo tramite command line, confermate?:cool:
Direi di si .. in effetti anche le modifiche che si possono fare rimangono attive solo finquando il modem rimane acceso.
Una cosa che mi piacerebbe tentare è usare l'applicazione per l'upload del firmware che c'è nei 502t (cioè il modello che ha lo stesso hardware del 302t) ... in questo modo potrebbe essere possibile effettuare l'upload del firmware ...
Che ne dite ?
Zonker
Originariamente inviato da rosdec
Una cosa che mi piacerebbe tentare è usare l'applicazione per l'upload del firmware che c'è nei 502t (cioè il modello che ha lo stesso hardware del 302t) ... in questo modo potrebbe essere possibile effettuare l'upload del firmware ...
Che ne dite ?
Zonker
Mmm e come si potrebbe fare una cosa del genere? :what:
La mia idea è quella di sostituire il file
/sbin/flashwrite che punta a /usr/www/cgi-bin/firmwarecfg con il programma per fare l'upgrade preso da un 502t.
La mia idea rimane quella ... l'upgrade non è possibile semplicemente perchè telecom ha riscritto l'applicazione di upgrade in modo da ignorare gli altri firmware (quelli standard).
Che ne dici ?
Zonker
Originariamente inviato da rosdec
La mia idea è quella di sostituire il file
/sbin/flashwrite che punta a /usr/www/cgi-bin/firmwarecfg con il programma per fare l'upgrade preso da un 502t.
La mia idea rimane quella ... l'upgrade non è possibile semplicemente perchè telecom ha riscritto l'applicazione di upgrade in modo da ignorare gli altri firmware (quelli standard).
Che ne dici ?
Zonker
Anch'io la penso come te..toericamente l'idea sembra buona ma funzionerà???
Bisognerebbe provare...
Credo che avere sotto mano l'applicazione del 502t per fare l'upload è il primo passo ed inoltre, anche avendola, ci sta sempre il problema di come metterla sul router .. visto che non sono riuscito a capire come funziona tftp.
Un'altra cosa .. guardate qui:
http://www.suburbia.com.au/~dan/
E' riferito ad un router wireless DG834G ma che ha lo stesso chipset e lo stesso filesystem del 302t. La cosa interessante è che suggerisce anche il modo di scomporre il file per fare gli upgrade del firmaware in modo da individuare i vari pezzi (bootloader, filesystem etc...) ed addirittura montarlo sotto linux.
Zonker
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.