PDA

View Full Version : Linspire rileva il numero di desktop Linux


Redazione di Hardware Upg
19-10-2004, 06:32
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13364.html

Linspre ha sviluppato un sistema per rilevare il numero di pc che utilizzano linux, uno strumento utile per quantificare la diffusione del fenomeno

Click sul link per visualizzare la notizia.

aracnox
19-10-2004, 07:22
come se fossimo controllati già poco...

che dire deludenti

NoX83
19-10-2004, 07:27
Bè non mi stupirei se pure mamma microsoft avesse un sistema simile :D

aracnox
19-10-2004, 07:28
Originariamente inviato da NoX83
Bè non mi stupirei se pure mamma microsoft avesse un sistema simile :D

potrebbe ma invece di fare ste cavolate perchè entrambi non fanno qualcosa di decente ?

Onda Vagabonda
19-10-2004, 07:39
Sono perfettamente d'accordo con tutti voi, è mai possibile che fanno di tutto per limitare la nostra privacy, adesso si inventano queste stupidate...
Perchè non si impegnano a migliorare i propri sistemi operativi, magari rendendoli più "leggeri"?

LASCO
19-10-2004, 08:00
Originariamente inviato da Onda Vagabonda
Sono perfettamente d'accordo con tutti voi, è mai possibile che fanno di tutto per limitare la nostra privacy, adesso si inventano queste stupidate...
Perchè non si impegnano a migliorare i propri sistemi operativi, magari rendendoli più "leggeri"? E' quello che stanno cercando piano piano di fare. In quanto a questo sistema di controllo non è detto che violi la privacy, potrebbe essere come il sistema di telecamere a circuito chiuso.

NoX83
19-10-2004, 08:04
Senz'altro i miglioramenti vengono sempre ricercati; resta però il fatto che c'è ben poco da stare allegri se loro hanno di queste potenzialità. Privacy? Un privilegio di pochi...come si suol dire.

Mad Penguin
19-10-2004, 08:34
x lasco

Secondo te microsoft sa cercando di fare sistemi + leggeri????

longhorn allora? non vorrai venire a dire che è un sistema leggero!

benotto
19-10-2004, 08:39
Registrano i pc che si collegano a Internet (e come? sembra quasi tratto da una di quelle mail bufala che circolavano un pò di tempo fa) oppure sono le registrazioni via Web di chi ha attivato Linspire per la prima volta?

In ogni caso non si può certo dire che ciò mi faccia venir voglia di usare Linspire...

marck77
19-10-2004, 08:52
Bah, vedere quale sistema operativo si usa è banale: avete mai visto quei siti dove, nella homepage, ti dice il tuo IP, il tuo OS, e il tuo browser? Ecco, basta usare questi trucchetti per fare una mappa affidabile, no?

megabit
19-10-2004, 08:55
quello è un javascript che riesci a vedere solo tu, cioè il possessore del sito non lo saprà mai

Miccar
19-10-2004, 09:14
Originariamente inviato da megabit
quello è un javascript che riesci a vedere solo tu, cioè il possessore del sito non lo saprà mai

Non e' che sia molto difficile ottenere quei dati.. Basterebbe un form con i campi hidden e un po' di javascript per simulare il click. I date verrebbero magari inseriti in un bel database sql e il gioco e' fatto ;)

LASCO
19-10-2004, 10:39
Originariamente inviato da Mad Penguin
x lasco

Secondo te microsoft sa cercando di fare sistemi + leggeri????

longhorn allora? non vorrai venire a dire che è un sistema leggero! Pardon, mi riferivo alle varie distribuzioni linux e alle parole di Linus che incoraggia lo sviluppo in ambiente desktop.

liviux
19-10-2004, 11:03
In realtà non è necessario ricorrere a Javascript nè a form nascosti o altri trucchi 'sporchetti'. Se andate a vedere le intestazioni delle richieste HTTP, si vede che il browser stesso invia un sacco di informazioni su se stesso, il sistema operativo, la risoluzione dello schermo, eccetera. Tuttavia, non mi pare che il database di Linspire rappresenti un pericolo per la privacy più di quanto lo sia l'affermazione "a Milano abitano 2 milioni di persone". Se foste milanesi pretendereste che l'affermazione venga modificata in "a Milano abitano 1999999 persone" per difendere la vostra privacy?

Mad Penguin
19-10-2004, 11:09
Originariamente inviato da LASCO
Pardon, mi riferivo alle varie distribuzioni linux e alle parole di Linus che incoraggia lo sviluppo in ambiente desktop.

ehehe mi sembrava un po strana come affermazione ;)

Cimmo
19-10-2004, 11:57
x megabit:
avere info su cio' che usi e' molto + semplice di quello che pensi.
gli header http come diceva qualcuno gia' ti danno tante info e per un sito ci vuole ben poco a memorizzare tali info!
C'e' anche poi da dire che alcuni browser mentono sulla loro identita' a favore di una maggiore compatibilita', vedi Opera che si puo' far riconoscere come: IE, Mozilla o Opera!

stefanotv
19-10-2004, 12:35
quasi nessun sistema operativo è piu' "leggero" della versione precedente,
windows lo conosciamo e se guardate anche tutte le distribuzioni linux/osx vedrete che di anno in anno i requirement minimi per usare un'interfaccia grafica crescono...
quindi non splaliamo m.... sempre da una parte

Cimmo
19-10-2004, 12:44
x stefanotv:
ho installato recentemente la Slackware 10.0 (uscita a giugno 2004) che monta KDE 3.2.3 su di un portatile Pentium 75 mhz o 90 al max.
Ti diro' che, a parte il caricamento iniziale, non gira poi cosi' malissimo, ovviamente sono stra-sicuro che WinXP non sarebbe altrettanto veloce, perche' delle volte fa gia' fatica sul mio Athlon 800...

Quindi prima di ribattere cerca di informarti meglio!

KuWa
19-10-2004, 12:47
non mi sembra una cosi grossa violazione della privacy

DioBrando
19-10-2004, 13:25
Originariamente inviato da KuWa
non mi sembra una cosi grossa violazione della privacy

occorrerebbe sapere nel dettaglio come avviene questo rilevamento...altrimenti è difficile anche giudicare una mossa del genere, anche se, a me personalmente, rimanere nel dubbio che alcuni dei miei dati sensibili vadano a finire nei servers Linspire non è che mi farebbe particolarmente felice.

stefanotv
19-10-2004, 16:55
x cimmo

prima di scrivere bisogna anche leggere.....ho scritto quasi nessuno... e non ho ribattuto nulla please...
in ogni caso in distribuzioni come suse, redhat, mandrake (tanto per citare le piu' conosciute in ambito desktop) la quantita' di risorse minime necessaria per farle girare bene è salita notevolmente,
per farle girare decentemente un 700/800mhz e 256mb di ram sono necessari, mentre nelle release di qualche anno prima te la cavavi con un 200/233 e 64mb di ram,
ovvio che se non carico nulla e faccio partire kde senza usare altro girano anche su pc obsoleti.
Non dirmi poi che la slack girava bene du un pentium 75, perche' di ram penso avessi al massimo 32mb e non so quanti caffe' potevi andare a berti tra l'apertura di un browser e quella di openoffice, se poi girare intendi stare acceso è un'altro conto...
Non hai minimamente capito il mio post comunque, non era fatto per schierarsi di qua o di la come piace fare a molti, era solo per dire che le risorse minime dei vari os crescono e molto, indipendentemente da chi li produce, e che il post in cui si diceva che si sta lavorando per far diminuire la quantita minima di risorse non mi trova per null d'accordo.

Manwë
19-10-2004, 17:14
Si vede bene Cagliari dove la community Linux è veramente forte. :D

DioBrando
19-10-2004, 17:15
Originariamente inviato da stefanotv
x cimmo

prima di scrivere bisogna anche leggere.....ho scritto quasi nessuno... e non ho ribattuto nulla please...
in ogni caso in distribuzioni come suse, redhat, mandrake (tanto per citare le piu' conosciute in ambito desktop) la quantita' di risorse minime necessaria per farle girare bene è salita notevolmente,
per farle girare decentemente un 700/800mhz e 256mb di ram sono necessari, mentre nelle release di qualche anno prima te la cavavi con un 200/233 e 64mb di ram,
ovvio che se non carico nulla e faccio partire kde senza usare altro girano anche su pc obsoleti.
Non dirmi poi che la slack girava bene du un pentium 75, perche' di ram penso avessi al massimo 32mb e non so quanti caffe' potevi andare a berti tra l'apertura di un browser e quella di openoffice, se poi girare intendi stare acceso è un'altro conto...
Non hai minimamente capito il mio post comunque, non era fatto per schierarsi di qua o di la come piace fare a molti, era solo per dire che le risorse minime dei vari os crescono e molto, indipendentemente da chi li produce, e che il post in cui si diceva che si sta lavorando per far diminuire la quantita minima di risorse non mi trova per null d'accordo.

sn cresciute ovviamente, ma anche nelle ultime distribuzioni puoi sempre in fase di installazione personalizzare parecchio il tuo SO affinchè non sia troppo esoso di risorse.
+ customizzabile ( parlo di quelle che conosco) rispetto a Win per es...

La Slack 10.0 n l'ho provata ma la 3.3 per dire gira perfettamente su un 486...è sempre stata una distribuzione molto essenziale e scarna ( non è un caso che gli amanti del linux "integrale" la preferiscano insieme alla Debian IMHO :))

ciccio.baciccio
19-10-2004, 17:22
ma Win XP SP1 lo faccio girare benissimo ( davvero bene ...) con un PIII 500 e 196 Mb di ram, disabilitando tutte le schifezze.
Con 256 Mb poi, non ha problemi con nulla .....

stefanotv
19-10-2004, 17:32
x diobrando

ripeto che non voglio schierarmi pro o contro questo e quello,
voglio solo dire che questa tendenza ad "alleggerire", nella realta' non esiste, perche' parlando di sistemi desktop (e di questo si parla) le risorse richieste da una distribuzione linux sono in aumento (ovvio in misura minore che windows),
se poi parliamo di installare un kernel ridotto all'osso e un paio di demoni penso che molte distribuzioni linux girini su un 486,
ma quella è una macchina che metti li a fare da mailserver, webserver, firewall.... e basta,
se vuoi usarla come un desktop per giocare, navigare, usare posta, chat, office, videoediting, fotoritocco e quant'altro, ci vuole sempre una signora macchina.

DioBrando
19-10-2004, 17:52
Originariamente inviato da stefanotv
x diobrando

ripeto che non voglio schierarmi pro o contro questo e quello,
voglio solo dire che questa tendenza ad "alleggerire", nella realta' non esiste, perche' parlando di sistemi desktop (e di questo si parla) le risorse richieste da una distribuzione linux sono in aumento (ovvio in misura minore che windows),
se poi parliamo di installare un kernel ridotto all'osso e un paio di demoni penso che molte distribuzioni linux girini su un 486,
ma quella è una macchina che metti li a fare da mailserver, webserver, firewall.... e basta,
se vuoi usarla come un desktop per giocare, navigare, usare posta, chat, office, videoediting, fotoritocco e quant'altro, ci vuole sempre una signora macchina.

n ti stò dicendo che ti vuoi schierare :)

Dico solo che è vera la tendenza a richiedere di + ma questo perchè nelle distribuzioni i pacchetti sw sn sempre + grandi...ma puoi decidere ora come prima di installare quello che vuoi.

Per la signora macchina, video e audioediting e giocare k, ma tutto il resto lo fai con poco ;)

DioBrando
19-10-2004, 17:53
Originariamente inviato da ciccio.baciccio
ma Win XP SP1 lo faccio girare benissimo ( davvero bene ...) con un PIII 500 e 196 Mb di ram, disabilitando tutte le schifezze.
Con 256 Mb poi, non ha problemi con nulla .....

io invece su un PIII 800 ho i miei prob...disablitando però questo è vero pochi servizi.

Preferisco di gran lunga il 2K dal punto di vista della leggerezza

DjMix
19-10-2004, 19:14
Originariamente inviato da DioBrando
occorrerebbe sapere nel dettaglio come avviene questo rilevamento...altrimenti è difficile anche giudicare una mossa del genere, anche se, a me personalmente, rimanere nel dubbio che alcuni dei miei dati sensibili vadano a finire nei servers Linspire non è che mi farebbe particolarmente felice.

Queste informazioni le lasci in giro per internet da anni. Sono spedite da tutti i browser. Loro non fanno altro che prenderle e metterle in una mappa. Se ad esempio ti fai un server web con apache, sui log ti trovi tutte le informazioni che i browser mandano quando lo visitano, e da quelle ti puoi fare tutte le statistiche che ti pare: capire il paese di provenienza in base all'ip, il sistema, il browser e che versione in base agli header http che ti arrivano, la risoluzione.. non c'è NULLA DI NUOVO in quel che ha fatto linspire, solo hanno reso accessibile a tutti una statistica interessante. La tua privacy assieme a quella di tutti gli altri non è stata minimamente scalfitta, almeno rispetto alla situazione attuale.

P.S. se non ti piace lasciare in giro notizie di te, con mozilla ti puoi scaricare un plugin "useragent switch" che ti permette di inserire le stringhe che più ti pare e piace, al posto di quelle vere.

DjMix
19-10-2004, 19:17
Piuttosto, comè che in cina non si vede traccia di utilizzatori linux? Ah, forse le informazioni vengono filtrate dai proxy di stato...

DioBrando
19-10-2004, 19:26
Originariamente inviato da DjMix
Queste informazioni le lasci in giro per internet da anni. Sono spedite da tutti i browser. Loro non fanno altro che prenderle e metterle in una mappa. Se ad esempio ti fai un server web con apache, sui log ti trovi tutte le informazioni che i browser mandano quando lo visitano, e da quelle ti puoi fare tutte le statistiche che ti pare: capire il paese di provenienza in base all'ip, il sistema, il browser e che versione in base agli header http che ti arrivano, la risoluzione.. non c'è NULLA DI NUOVO in quel che ha fatto linspire, solo hanno reso accessibile a tutti una statistica interessante. La tua privacy assieme a quella di tutti gli altri non è stata minimamente scalfitta, almeno rispetto alla situazione attuale.

P.S. se non ti piace lasciare in giro notizie di te, con mozilla ti puoi scaricare un plugin "useragent switch" che ti permette di inserire le stringhe che più ti pare e piace, al posto di quelle vere.

*scalfita ;)


cmq non è solo questione di browsers&cookies, per es si poteva trattare ( Linspire n lo conosco, ipotizzo solo) di un servizio di connessione remota come quello presente in Win col WMP...

Non sapendo di cosa si tratta mi sn limitato a dire che sapere che dati personali viaggino nella rete di certo n mi conforta...tutto qui.

DjMix
19-10-2004, 20:08
Originariamente inviato da DioBrando
*scalfita ;)

sorry :p

Bisont
21-10-2004, 08:06
ma scusate ma cosa ve ne importa?? non c'è mica scritto "Tizio e Caio che abitano in Via xxx tel cell ecc.." semplicemente quando ti connetti con Linspire verrà mandato un pacchettino a questo sito...non mi sembra niente di speciale...

Negadrive
22-10-2004, 16:09
Per sapere lingua del borwser e risoluzione, basta per esempio un semplice script come questo:

if (navigator.appName == 'Netscape')
language = navigator.language;
else
language = navigator.browserLanguage;
lng = language.substring(0,2);
res = screen.width+"x"+screen.height;
img = "<img width=\"1\" height=\"1\" border=\"0\" name=\"img\" src=\"usrstat.php?res="+res+"&amp;lng="+lng+"\">";
document.write(img);

Naturalmente è possibile fare ben di più. I linguaggi server-side (come PHP) offrono varie possibilità. Com'è già stato detto, queste info vengono inviate dai browser (non è questione di Windows, Linspire o altro) e vengono utilizzate anche dalle famose utility di statistica come ShinyStat, NedStat, ecc. presenti su molti siti amatoriali.

Negadrive
22-10-2004, 16:14
P.S.: mi sa che ho trovato un paio di bug nella visualizzazione dei commenti ^^;