View Full Version : fuoco manuale
il fatto che alcune compatte possiedano anche la modalità di fuoco manuale oltre che automatico da un punto di vista pratico in che e quali condizioni lo si puo'ì utilizzare?
.......inoltre l'esistenza del fuoco manuale su alcune compatte in quanto puo' consigliare di indirizzare l'uso verso questo tipo di macchine?
Per esperenza personae, su una Canon A70 non sono mai riuscito a sfruttare il fuoco manuale, trovo difficile riuscire a metter a fuoco valutando il display
Originariamente inviato da robyy
il fatto che alcune compatte possiedano anche la modalità di fuoco manuale oltre che automatico da un punto di vista pratico in che e quali condizioni lo si puo'ì utilizzare?
Teoricamente serve per i casi in cui l'autofocus non ce la fa'. Tipo luce troppo bassa, sfondo poco contrastato ecc.
In pratica, io sulla mia C-8080 faccio molta fatica a mettere a fuoco sul display. Di fatto e' una funzione poco utile, a meno che non la usi "all'antica", cioe' valutando ad occhio la distanza del soggetto e impostando quel valore sulla macchina.
Mammabell
19-10-2004, 20:14
serve anche se vuoi mettere a fuoco una determinata persona od oggetto ad una certa distanza...col fuoco automatico decide la macchina quale punto mettere a fuoco...col manuale decidi tu se per esempio esaltare il fuoco di una persona davanti o dietro in un gruppo oppure sfuocare lo sfondo o la persona stessa....secondo me è molto utile!;)
Pure io non sono mai riuscito a usarlo in pratica, proprio perché via LCD é impossibile capire dove la foto sia a fuoco e dove no. Anche le macchine che ingrandiscono una porzione di foto quando usi il fuoco manuale, a quanto mi dicono, non migliorano molto la situazione. L'unica é valutare la distanza a occhio, magari tenendo il diaframma chiuso in modo da avere piú profonditá di campo (casomai uno avesse sbagliato).
Credo che questo della messa a fuoco sia uno dei punti di forza delle reflex, con cui se sei a fuoco o no lo vedi eccome.
Originariamente inviato da Mammabell
serve anche se vuoi mettere a fuoco una determinata persona od oggetto ad una certa distanza...col fuoco automatico decide la macchina quale punto mettere a fuoco...col manuale decidi tu se per esempio esaltare il fuoco di una persona davanti o dietro in un gruppo oppure sfuocare lo sfondo o la persona stessa....secondo me è molto utile!;)
Su alcune macchine di fascia alta (es. la Sony DSC-V1 ecc.) ci sono le impostazioni dell'AF per ottenere la stessa cosa, oppure si usa la messa a fuoco puntuale e poi si sposta l'inquadratura.
Io credo di aver usato il fuoco manuale solo un paio di volte nelle macro, per il resto mai usato su una compatta, anche perché è veramente scomodo, lento da usare e non ne ho praticamente mai avuto bisogno sulla V1.
Ciao
Mammabell
20-10-2004, 15:52
io con la mia Minolta A1 lo uso spesso...effettivamente bisogna andare un po' ad occhio... ;)
Se vuoi fare foto lampo (scatto quasi istantaneo) per soprendere qualcuno ecc., è l'unico ;)
Risparmi qualche secondo dell'autofocus...
Ciaux :D ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.