PDA

View Full Version : ma voi laureati siete fessi o morti di fame?


sempreio
18-10-2004, 21:21
il titolo era provocatorio anche se non del tutto, il punto è che non mi spiego perchè vi facciate sfruttare per qualche nichelino, ma non vedete che vi fregano sempre, se siete appena laureati vi devono pagare poco perchè non avete esperienza invece se siete già di 33 35 anni vi danno ancora meno perchè ormai siete vecchi per il mercato del lavoro, ma............:rolleyes:

pfaff
18-10-2004, 21:38
Originariamente inviato da sempreio
il titolo era provocatorio anche se non del tutto, il punto è che non mi spiego perchè vi facciate sfruttare per qualche nichelino, ma non vedete che vi fregano sempre, se siete appena laureati vi devono pagare poco perchè non avete esperienza invece se siete già di 33 35 anni vi danno ancora meno perchè ormai siete vecchi per il mercato del lavoro, ma............:rolleyes:

Cosa ci suggeriresti per evitare questo triste destino? :)

sempreio
18-10-2004, 21:41
Originariamente inviato da pfaff
Cosa ci suggeriresti per evitare questo triste destino? :)


anche se ormai i giovani sono pochi e non fate più testo, vi consiglio di unirvi e ammazzare tutti i vecchi
:O

a2000.1
18-10-2004, 21:44
Originariamente inviato da sempreio
il titolo era provocatorio anche se non del tutto, il punto è che non mi spiego perchè vi facciate sfruttare per qualche nichelino, ma non vedete che vi fregano sempre, se siete appena laureati vi devono pagare poco perchè non avete esperienza invece se siete già di 33 35 anni vi danno ancora meno perchè ormai siete vecchi per il mercato del lavoro, ma............:rolleyes:

e pensa che per finire l'opera ci vogliono ancora due anni di scuola di volo :rotfl:

guldo76
18-10-2004, 23:40
Io non mi faccio sfruttare!
Sto a casa direttamente!!!
...
... non mi caga un ca22o di nessuno...
...
Sono qui che rosico sperando che qualcuno mi voglia sfruttare.
Bella situazione. :(

MrBaba75
Morti di fame e fessi perchè abbiamo scelto di perdere inutilmente anni della nostra vita all' università
Appunto.

BountyKiller
19-10-2004, 11:30
sono quasi laureato, posso dire che l'università mi è servita eccome:) non è vero che sono anni buttati al vento..certo se uno inizia a 19 anni e si laurea a 33.....

andreasperelli
19-10-2004, 16:03
Originariamente inviato da sempreio
il titolo era provocatorio anche se non del tutto, il punto è che non mi spiego perchè vi facciate sfruttare per qualche nichelino, ma non vedete che vi fregano sempre, se siete appena laureati vi devono pagare poco perchè non avete esperienza invece se siete già di 33 35 anni vi danno ancora meno perchè ormai siete vecchi per il mercato del lavoro, ma............:rolleyes:

Mi sa che le persone laureate che conosci sono particolarmente sfigate...! io ho quasi tutti gli amici laureati e molti di loro stanno più che bene economicamente e professionalmente.

Mi sa che generalizzi un po' troppo...

Master_of_Puppets
20-10-2004, 00:59
Originariamente inviato da andreasperelli
Mi sa che le persone laureate che conosci sono particolarmente sfigate...! io ho quasi tutti gli amici laureati e molti di loro stanno più che bene economicamente e professionalmente.

Mi sa che generalizzi un po' troppo...


Beati loro :cry: :cry: :cry: :cry:

Special
20-10-2004, 01:56
Originariamente inviato da BountyKiller
sono quasi laureato, posso dire che l'università mi è servita eccome:) non è vero che sono anni buttati al vento..certo se uno inizia a 19 anni e si laurea a 33.....
Ora 33........ diciamo che x i 25-26 anni....

dottormaury
22-10-2004, 16:55
non so che dire, io ho smesso di studiare dopo il conseguimento del diploma un pò perche non m andava di proseguire con gli studi e un pò perchè a trent'anni non voglio ritrovarmi con un pugno di mosche in mano con la mia bella laurea e in cerca di un lavoro sicuro e adeguatamente pagato che non arriva mai.
io non ho ancora 20 anni, lavoro già da un anno, sembra che la mia posizione lavorativa si migliorata, swe tutto va bene quando avro trent'anni saran già 10 anni che lavoro e niente niente magari sono già sposato e con un figlio, dimmi tu quanti laureati possono fare un discorso del genere.
penso ad un insegnante tappabuchi che si deve girare l'italia per fare il supplente in attesa di scalare mega graduatorie o all'ingenienre che si è fatto due palle così e che viene pagato quanto me che faccio l'operatore su macchine filettatrici.
poi magari intorno ai 40 uno si sistema pure, ma prima che caz_o ha combinato?

Espinado
22-10-2004, 17:04
signori io vi propongo il lato meno "pratico" della cosa. fare l'uni vuol dire nei casi fortunati vivere 4-5 anni fuori casa tutto sommato spensierati e (se si è scelta la facoltà giusta) studiare qualcosa che piace. C'è sempre tempo per cominciare a lavorare.

Bilancino
23-10-2004, 01:37
Il problema non è l'età, il problema è la presenza di diverse tipologie di contratto fatte appositamente per le aziende per non assumere e trattarti da fame.......

Ora anche con la laurea breve tutti escono prima (forse) ma se la massa esce prima l'azienda continua a trattare da fame ( puoi essere super giovanissimo).......I problemi sono altri e risiedono in un paese poco produttivo e non competitivo.........Se una azienda avesse bisogno veramente ti assume al volo e non ci pensa due volte. Ai tempi del baco del 2000 per paura di problemi vari sono stati assunti cani e porci e ora le aziende hanno sul groppone persone inutili........

Ciao

misterx
23-10-2004, 08:57
Originariamente inviato da MrBaba75
Morti di fame e fessi perchè abbiamo scelto di perdere inutilmente anni della nostra vita all' università :muro:


non è vero che sono anni persi ;)

thotgor
23-10-2004, 15:01
Beh, adesso il thread si è trasformato in " se sei laureato sei un fesso"...

Vi dico un paio di cose... se fai la laurea giusta e eviti di fare cose che fa metà mondo, il lavoro si trova, si è sicuramente più pagati di un diplomato normale ( per non parlare di gente che ha fatto licei, magistrali e poi è andato a lavorare subito)...
Ricordate che di diplomati se ne trovano a bizzeffe, di laureati in materie scientifiche ad esempio (tralasciando le solite ingegnerie) ce ne sono molti di meno... per evitare di finire disoccupati basterebbe dare un occhiata un po in giro sulla quantità di persone che si immatricolano ed escono ad un determinato corso di laurea... ma molto spesso si sceglie unicamente (in maniera anche un po stupida) di fare unicamente le cose che piacciono senza essersi informati sulle opportunità lavorative prima... se si ha fatt questa scelta, non ci si può piangere addosso (si vedano gli ing informatici, di quelli si che ce ne sono disoccupati a bizzeffe).

per dottormaury... leggi quello che ho scritto sopra, e non ritenerti necessariamente un furbo per aver finito prima gli studi.

davidplatt
23-10-2004, 18:38
siaomo fessi: sennò invece che fare l'università avremmo inziato a fare l'idraulico quando avevamo 15 anni...ed adesso avremmo una mercedes, invece di una vespa scassata...:muro:

Eizo
23-10-2004, 22:43
a questo punto riduciamo gli anni delle superiori e al terzo anno si parte con la specializzazione universitaria :sofico: eehhh quanto rimpiango gli anni del fancazzismo

marco24
24-10-2004, 12:04
Originariamente inviato da Eizo
a questo punto riduciamo gli anni delle superiori e al terzo anno si parte con la specializzazione universitaria :sofico: eehhh quanto rimpiango gli anni del fancazzismo


Io ero quasi tentato di prendere la seconda laurea pur di prolungare gli anni del fancazzismo :D

dottormaury
24-10-2004, 19:57
in risposta a thotgor, questo thread parla da solo non è questione di eser fessi o altro è questione che ora la laurea non garantisce piu' un posto di lavoro soddisfacente e ben retribuito, allora tanto vale fermarsi al disploma e iniziare a lavorare.
se poi uno ha una vera e propia passione è giusto che vada avanti e se veramente è piu' bravo dagli altri emergerà dalla marmaglia.
p.s. pure io tornassi indietro farei l'idraulico, beccano un sacco di cash e vivono bene.

thotgor
25-10-2004, 18:56
D'accordo per gli idrauli e elettricisti :asd:

Dico che cmq non si può generalizzare: certo sono meno di una volta le laure che danno una buona retribuzione, ma ce ne sono di nuove (che ne so, in ambito scientifico) che garantiscono comunque un ottimo grado di retribuzione. Certo non tutte, poco ma sicuro. La furbizia sta in questo. :)

fabio80
25-10-2004, 20:14
piuttosto che prestare opera aggratise o a costo zero mi trovo un posto da barman: topa, stessi soldi, mi diverto e ho la giornata libera ;)

cmq io segretamente spero una volta finito l'iter universitario di migrare verso lidi un pò più seri di sto paesetto di serie C con velleità di grande nazione europea.... ma per piacere, i paesanotti dell'europa siamo e continuiamo a dimostrarlo....

per il resto, un potenziale datore di lavoro che offre un contratto sfruttamento si può allegramente fottere, se poi propone prestigiosi stages gratuiti deve ringraziare la sua buona stella se non gli metto le mani addosso... :mad:

so fare una ceppa? non hai bisogno di me, assumi uno con la terza media.... ah, cerchi un laureato? e perchè, se non sa fare una ceppa? o paghi, o s***i :O

comunque, che tristezza la situazione lavorativa.... :rolleyes:

misterx
25-10-2004, 21:01
Originariamente inviato da fabio80
piuttosto che prestare opera aggratise o a costo zero mi trovo un posto da barman: topa, stessi soldi, mi diverto e ho la giornata libera ;)

cmq io segretamente spero una volta finito l'iter universitario di migrare verso lidi un pò più seri di sto paesetto di serie C con velleità di grande nazione europea.... ma per piacere, i paesanotti dell'europa siamo e continuiamo a dimostrarlo....

per il resto, un potenziale datore di lavoro che offre un contratto sfruttamento si può allegramente fottere, se poi propone prestigiosi stages gratuiti deve ringraziare la sua buona stella se non gli metto le mani addosso... :mad:

so fare una ceppa? non hai bisogno di me, assumi uno con la terza media.... ah, cerchi un laureato? e perchè, se non sa fare una ceppa? o paghi, o s***i :O

comunque, che tristezza la situazione lavorativa.... :rolleyes:



purtroppo è finita anche l'era dell'ingegnere.....

da me fanno il lavoro che facevano prima i periti industriali; prova ad immaginare cosa fanno i periti ora ?

figurati quelli che hanno solo la 3 media

Bilancino
25-10-2004, 21:12
Originariamente inviato da misterx
purtroppo è finita anche l'era dell'ingegnere.....



Ringraziamo la riforma delle scuole superiori -->meno preparazione

Ringraziamo la riforma universitaria -->meno professionalità con i 3 anni

Ringraziamo i contratti che ti fanno schiavo senza contributi, ferie e simili

In sostanza dal diritto allo studio si è passati al diritto di avere un titolo di studio così anche il più ignorantone può avere una laurea di tre anni........

Ciao

fabio80
25-10-2004, 21:19
Originariamente inviato da Bilancino
Ringraziamo la riforma delle scuole superiori -->meno preparazione

Ringraziamo la riforma universitaria -->meno professionalità con i 3 anni

Ringraziamo i contratti che ti fanno schiavo senza contributi, ferie e simili

In sostanza dal diritto allo studio si è passati al diritto di avere un titolo di studio così anche il più ignorantone può avere una laurea di tre anni........

Ciao


boh, guarda che i tre anni c'erano pure prima: si chiamava diploma universitario. fondamentalmente chi ha un diploma mi pare che possa, dando un esame o poco più, farselo riconoscere come laurea di primo livello. almeno al polimi.

cambia la forma ma la sostanza è quella.

per il resto, che ci sia un degrado generale a livello di istruzione non ne dubito. ma permettimi una considerazione: chi me lo fa fare di farmi il mazzo all'università e poi finire col contratto a progetto? ;)

do ut des, e funziona da ambo le parti, altrimenti salta tutto.

con uno stipendio adeguato cresce la disponibilità, con un cococo a 800 e al mese manco mi disturbo a puntare la sveglia....

fare il cameriere in nero rende molto più di un cococo :O

misterx
25-10-2004, 21:27
Originariamente inviato da Bilancino
Ringraziamo la riforma delle scuole superiori -->meno preparazione

Ringraziamo la riforma universitaria -->meno professionalità con i 3 anni

Ringraziamo i contratti che ti fanno schiavo senza contributi, ferie e simili

In sostanza dal diritto allo studio si è passati al diritto di avere un titolo di studio così anche il più ignorantone può avere una laurea di tre anni........

Ciao


a mio avviso l'ignorantone come dici tu, rimane tale anche con la laurea, e le aziende se ne accorgono se non sei preparato e se non hai i numeri ;)

da me hanno lasciato a casa ingegneri vecchio ordinamento in quanto non possedevano i requisiti=numeri; al contrario molti con laurea breve lavorano ancora adesso

in definitiva, ci sono in giro un sacco di teorici ma con nessuna esperienza

p.s.
io l'uni non la vedo ancora così conciata

fabio80
25-10-2004, 21:48
Originariamente inviato da misterx

da me hanno lasciato a casa ingegneri vecchio ordinamento in quanto non possedevano i requisiti=numeri; al contrario molti con laurea breve lavorano ancora adesso



uh, questa me la stampo, la incornicio e la rivendo in forma volantino a molti che so io :D :sofico:


cmq io ho deciso che mi prendo la specialistica (leggasi quinquennale) perchè in molte anziende ti vedono come un mezzo laureato, ergo, ti palettano la carriera in modo assurdo :rolleyes:

molti, se non tutti quelli decisi a fermarsi (mi ci metto), han fatto dietrofront e si sono reimmatricolati per finire.... nonostante ovviamente la voglia sia meno che nulla dato che lo stipendio logora chi non lo ha

alla fine sono solo (sigh) due anni, meglio due anni adesso che magari pentirsene una vita... alla peggio, avrò rimandato di un paio d'anni l'ingresso al fantastico mondo dei cococo :O

misterx
25-10-2004, 21:52
Originariamente inviato da fabio80
uh, questa me la stampo, la incornicio e la rivendo in forma volantino a molti che so io :D :sofico:


cmq io ho deciso che mi prendo la specialistica (leggasi quinquennale) perchè in molte anziende ti vedono come un mezzo laureato, ergo, ti palettano la carriera in modo assurdo :rolleyes:

molti, se non tutti quelli decisi a fermarsi (mi ci metto), han fatto dietrofront e si sono reimmatricolati per finire.... nonostante ovviamente la voglia sia meno che nulla dato che lo stipendio logora chi non lo ha

alla fine sono solo (sigh) due anni, meglio due anni adesso che magari pentirsene una vita... alla peggio, avrò rimandato di un paio d'anni l'ingresso al fantastico mondo dei cococo :O




sei hai......indovina :D



:O i numeri, fai strada anche con la triennale.....



ma devi affiancarci l'esperienza.....

fabio80
25-10-2004, 22:25
Originariamente inviato da misterx
sei hai......indovina :D



:O i numeri, fai strada anche con la triennale.....



ma devi affiancarci l'esperienza.....


solo che nessuno mi ha mai spiegato come può un neolaureato avere un'esperienza qualificata almeno biennale nel settore :D

bah, forse è il caso che le human resources non le diano in gestione a laureati di sdc che non sanno di che parlano :O :D

moh qualcuno me magna :sofico:

Bilancino
25-10-2004, 22:30
Da che mondo è mondo le cose fatte in fretta non vengono fatte bene..........il discorso sul fatto di una preparazione teoroca sono discorsi da Bar........

Se la riforma piaceva erano contenti per prima gli insegnanti ma non è così........

Ciao

misterx
25-10-2004, 22:42
Originariamente inviato da Bilancino
Da che mondo è mondo le cose fatte in fretta non vengono fatte bene..........il discorso sul fatto di una preparazione teoroca sono discorsi da Bar........

Se la riforma piaceva erano contenti per prima gli insegnanti ma non è così........

Ciao


io sono convinto che la preparazione che ti davano prima era eccessiva e costosa se pensata solo per il mondo del lavoro

oggi da inventare c'è molto meno

fabio80
25-10-2004, 23:14
Originariamente inviato da Bilancino
Da che mondo è mondo le cose fatte in fretta non vengono fatte bene..........il discorso sul fatto di una preparazione teoroca sono discorsi da Bar........

Se la riforma piaceva erano contenti per prima gli insegnanti ma non è così........

Ciao


bah, i docenti sono contenti solo se gli aumenti la busta paga, qualsiasi minima variazione infinitesimale dello status quo, sia positiva o negativa, viene sempre accolta male

il parere dei docenti imho è l'ultima cosa di cui doversi preoccupare...

anche perchè ci sono docenti che della qualità didattica se ne sbattono ampiamente, idem della fruibilità delle loro lezioni: sentirli poi questuare sull'efficacia del nuovo ordinamento, stanti quelle premesse, è quasi una presa per i fondelli....

quando ci sarà un numero congruo di nuovi laureati dati in pasto alle aziende vedremo di fare qualche statistica


ps: in europa l'iter per la laurea è ben più snello che quello italiano da tempi immemori, eppure non mi risulta che sia stata solo l'italia a mandare avanti tutto il comparto tecnologico coi "mostri sacri" del vecchio ordinamento. stesso discorso per gli states.

anzi, a vedere che fine fanno gli ing adesso penso che il vo ora come ora sarebbe un colossale spreco di risorse per gli imprenditorucoli di classe Z di casa nostra.. :muro: