PDA

View Full Version : [Roma] eccone un'altra di Di Carlo & Co.


bosca
18-10-2004, 13:11
Dal messaggero:

Venerdì 15 Ottobre 2004
I vigili urbani indagheranno sul modus operandi degli accertatori Atac, Sita e Trambus, che replicano: «Facciamo solo prevenzione»
Ausiliari, troppi errori: multe sotto inchiesta
Decine di denunce degli automobilisti. Falso ideologico e abuso d’ufficio, i reati ipotizzati dal pm

di DAVIDE DESARIO


Falso ideologico e abuso d’atti d’ufficio. Sono i reati ipotizzati dal pubblico ministero della Procura di Roma Giuseppe Corasaniti che ha aperto un’inchiesta, al momento contro ignoti, per una lunga serie di multe sbagliate elevate dagli ausiliari del traffico della Capitale nei confronti delle quali sono state presentate decine e decine di denunce da parte di automobilisti. Il pm vuole capire se si tratta solo di errori casuali (anche se le contravvenzioni sbagliate sarebbero tante e concentrate in alcune strade della città) o se, invece, vi sia stato dolo come si sostiene in alcuni esposti-denuncia. Il magistrato ha incaricato il Nucleo di polizia giudiziaria dei vigili urbani di fare luce sui singoli casi ma anche di elaborare un dettagliato dossier sul complesso sistema degli ausiliari del traffico romani.
La notizia di un’indagine sugli errori dei cosiddetti “vigilini” arriva proprio dopo l’inchiesta del Messaggero sui nuovi ausiliari della Sita voluti dal Campidoglio: 78 accertatori che operano anche di notte, da mezzanotte all’alba, presidiando senza troppo farsi vedere le corsie preferenziali del Centro, facendo multe a raffica senza contestare, quasi mai, l’infrazione agli automobilisti.
Un modus-operandi che è stato criticato da più parti: dall’ordinario di Diritto amministrativo dell’Università di Roma La Sapienza, Filippo Satta, come dal difensore civico dello stesso Comune di Roma, Ottavio Marotta (senza dimenticare sindacati, forze politiche di opposizione e Telefono Blu). A suscitare perplessità anche il fatto che la Sita (non i suoi ausiliari che vengono retribuiti con uno stipendio mensile fisso) percepisce 25 euro per ogni multa la cui notifica sia andata a buon fine. Una clausola, quindi, che incentiva a fare repressione piuttosto che prevenzione come, invece, prescrive il codice della strada e lo stesso contratto di servizio.
Alla luce di questi nuovi particolari il pm Corasaniti ha deciso di approfondire tutte quelle denunce di multe errate. E per farlo ha incaricato i vigili urbani.
«Ci preoccupiamo tanto delle “guardie”, perché invece non pensiamo ai “ladri”? - ha commentato l’assessore capitolino alla Mobilità Mario Di Carlo - La Sita ha lo stesso contratto di Trambus quindi non capisco l'accanirsi della stampa su questa faccenda». La Trambus, in effetti, è una società di proprietà comunale, la Sita no.
«Siamo legalmente autorizzati a svolgere questo servizio - ribatte il direttore regionale di Sita, Marco Cialone - Mi sembra che si esageri: quante multe possono mai fare gli ausiliari?». Stando ai dati dell’ufficio contravvenzioni del Comune a settembre gli ausiliari avrebbero effettuato circa 30.000 verbali che per la Sita significano potenzialmente 750.000 euro lordi.
«Le somme che vengono corrisposte alle aziende non sono una percentuale sulla singola multa la cui notifica è andata a buon fine ma rappresentano un corrispettivo per la prestazione che le società erogano, ossia la sorveglianza delle corsie preferenziali - si legge in un comunicato congiunto delle aziende Atac, Sita e Trambus - Le aziende sono consapevoli che lo spirito della legge è quello di prevenire l'inosservanza delle norme stradali e da sempre hanno formato il personale di sorveglianza soprattutto a questo fine».
Proprio ieri, però, lo stesso assessorato alla Mobilità ha richiamato gli ausiliari di Trambus e Sita, al seguito «di continue segnalazioni dei cittadini», ad essere più visibili. Altrimenti viene meno l’opera di prevenzione.

bosca
18-10-2004, 13:11
Sabato 16 Ottobre 2004
Dopo l’apertura di un’inchiesta della Procura, l’incontro a Palazzo Valentini: «C’è il rischio di provocare disagio ai cittadini»
Ausiliari e multe: scende in campo il Prefetto
Serra convoca l’assessore Di Carlo, Trambus e Sita: «Vicenda degna di massima attenzione»

di DAVIDE DESARIO


Il caso “vigilini” approda in prefettura. Dopo le critiche, le proteste e anche l’apertura di un’inchiesta da parte della Procura della Repubblica sugli ausiliari del traffico della Capitale, adesso è stato chiamato in causa anche Achille Serra. «Si tratta di un vicenda degna della massima attenzione - ha dichiarato il prefetto - Dal punto di vista etico mi pare evidente che gli accertatori debbano operare nella massima visibilità cercando davvero di fare prevenzione piuttosto che repressione. Dal punto di vista amministrativo-legale, invece, cercherò di fare chiarezza la prossima settimana». La sua segreteria è già a lavoro per convocare un incontro con l’assessore capitolino alla Mobilità Mario Di Carlo e con i rappresentanti delle società di trasporto Trambus e Sita.
L’intervento del prefetto arriva al termine dell’incontro richiesto dal vicepresidente del consiglio comunale Fabio Sabbatani Schiuma sul caso “vigilini”. «Credo che la vicenda stia assumendo dimensioni e aspetti davvero importanti per tutta la città - ha commentato Schiuma uscendo da Palazzo Valentini - D’altronde in una città come Roma il problema della Mobilità è primario e se non viene gestito bene può causare seri disagi alla cittadinanza».
A scatenare le proteste è stato l’avvento dei nuovi ausiliari del traffico della Sita: 78 accertatori nominati dal Comune tra agosto e settembre che presidiano le corsie preferenziali. Un servizio durante il quale gli ausiliari della Sita più che far rispettare il codice della strada (facendosi vedere e soprattutto bloccando gli automobilisti intenzionati a percorrere le corsie preferenziali) pensano a fare una valanga di multe annotando le targhe dei trasgressori senza fermarli per contestargli la violazione. A destare perplessità è anche il contratto tra società di trasporto privata e il Comune che prevede che la società Sita intaschi 25 euro per ogni multa la cui notifica è andata a buon fine. Una clausola che, secondo l’assessorato capitolino alla Mobilità garantisce i controlli, ma che nella realtà non fa altro che spingere la Sita e i suoi ausiliari alla repressione piuttosto che alla prevenzione.
«Solo oggi ho potuto ufficialmente prendere atto della situazione - spiega Serra - Si tratta di un problema di grande interesse e merita la mia attenzione perché si rischia di provocare disagi ai cittadini».
E, infatti, l’Intesa Consumatori (Codacons, Adusbef, Federconsumatori e Adoc) ha annunciato che si costituirà parte civile nel processo penale aperto dalla Procura per i reati di falso ideologico e abuso d’atti d’ufficio relativo a decine e decine di multe sbagliate dagli ausiliari: «Invitiamo il sindaco - scrive l’Intesa - ad annullare le circa 40.000 multe già fatte dagli ausiliari della Sita che abbiamo anche filmato durante il loro operato degno del far-west».

ALBIZZIE
18-10-2004, 13:23
e quale sarebbe il dolo? io, francamente, non lo vedo.

gli ausiliari che fermano le auto??? ma siamo seri. non lo fanno i vigili urbani con tanto di divisa e addestramento lo dovrebbe fare un ragazzo con la fasciala braccio?
e non so se l'ausiliario viene equiparato ad un pubblico ufficiale quando svolge la sua funzione.

posso essere d'accordo sulla visibilità, ma mi sa tanto di scusa, bella e buona.

bosca
18-10-2004, 13:31
Quindi se sbagliano i vigili urbani, devono sbagliare anche gli ausiliari?

Il problema è che invece della prevenzione si pensa solo ad ingrassare le casse del comune (magari solo quelle, almeno servirebbe a qualcosa!)....
e questa è solo l'ultima delle sue trovate

Mi viene il dubbio che tu non conosca il nostro caro assessore Di Carlo, della premiata associazione Di Carlo & Co.

Korn
18-10-2004, 13:42
il dolo è che fanno multe a caso ovvero tu a roma nemmeno ci vai e ti arriva una loro multa....

ALBIZZIE
18-10-2004, 13:58
Originariamente inviato da Korn
il dolo è che fanno multe a caso ovvero tu a roma nemmeno ci vai e ti arriva una loro multa....
boh?
mi sembra strano per 2 motivi:
il primo che sono multe trascritte a mano e non con il lettore ottico il secondo è che la sita intasca i soldi solo se il verbale va a buon fine.
quindi che vantaggio ne avrebbero?

bosca
18-10-2004, 14:04
Originariamente inviato da ALBIZZIE
in questo caso ci sarà un motivo. ma mi sembra strano per 2 motivi:
il primo che sono multe trascritte a mano e non con il lettore ottico il secondo è che la sita intasca i soldi solo se il verbale va a buon fine.
quindi che vantaggio ne avrebbero?

Errata corrige: la notifica del verbale :cool:

Sempre secondo lle fonti giornalistiche citate.

Cmq non volevo alzare polemiche ma solo informare i romani su un'altra delle insidie predisposte dall'amministrazione capitolina. Tutto qua.

.... chi lo conosce, lo evita.

-kurgan-
18-10-2004, 14:08
io qualche tempo fa mi son preso una fantastica multa per lavaggio strade.
quando c'è lavaggio TUTTE le auto della via parcheggiano al centro della strada, in fila indiana, così la pulitrice può fare il suo lavoro tranquillamente.
per anni ha funzionato così senza nessun problema... tranne che per quell'ausiliario alla sosta che mi multò, da solo in tutta la strada, perchè avevo parcheggiato "lontano dal margine destro della carreggiata" :rolleyes:
ero il primo della fila, tutte le altre auto non sono state multate.
ovviamente non ho potuto contestare niente :rolleyes:

ALBIZZIE
18-10-2004, 14:12
Originariamente inviato da bosca
Errata corrige: la notifica del verbale :cool:

Sempre secondo lle fonti giornalistiche citate.


ah, si. ho riletto bene. "notifica del verbale andata a buon fine"
allora se basta recapitare una multa a qualsiasi persona con una auto, hai ragione tu.

cè da pensar male. ;)

parax
18-10-2004, 15:26
Dolo nel senso stretto del termine non c'è, ma la teoria da mangiasoldi del "devo fare + multe di quanto sia umanamente possibile in 1 ora" è odiosa e incivile.

Gnappoide
18-10-2004, 16:46
Ma non si risolve il problema (almeno uno) evitando di percorrere le corsie preferenziali :confused: :confused:
Se gli ausiliari (cancari fino al midollo, non vi preoccupate ;) ) elevano la multa è perchè hanno una macchina che combina l'infrazione..
Il rimedio di base, secondo me, è non commettere infrazioni ;)

Ciauz!!!