View Full Version : costruzione di una lan interna con un adsl
Per prima cosa premetto che ho provato a guardare altre discussioni ma nn ho trovato esattamente quello che cercavo, vuoi perchè con il mio modem a 56k è una lungaggine infinita e vuoi per il tempo, quindi se questo argomento è già stato super trattato da qualche parte mi auto lapiderò seduta stante (naturalmente dopo che qualcuno mi ha detto dove sono già scritte questa cose).
Ho 3 pc a casa mia di cui 2 uniti tramite una semplice lan. Volevo passare all'adsl e mi è stata fatta una offerta da telecom per alice free gratis fino a gennaio dandomi un modem d-link 302t tutto gratis (a gennaio penso di passare alla flat) visto i problemi infiniti che ho notato su questo forum x far funzionare questo modem come router (e non voglio rischiare di fare danni) pensavo di comprarmene uno (potete consigliarmene uno buono che non costa troppo?) e ataccarci quello di alice che è ethenert. Volevo chiedervi se è possibile fare questa cosa, perchè i dubbi che mi vengono è che adesso per far connettere il modem devo inserirgli nome utente e password dalla connessione sul desktop quindi il router è in grado di fare questo da solo? se si come? è poi facile configurare la rete con pc sia windows sia linux?
Siccome 1 pc è al piano terra e 2 sono al secondo piano volevo mettere il modem al piano terra con il router e ataccarci 1 pc poi con un filo andare all'ultimo piano e attraverso un hub o uno switch ataccarci gli altri due pc, posso avere qualche problema con questa configurazione?
Scusate la totale ignoranza da parte mia di questa cosa ma anche Tanenbaum (il camioncino che corre a razzo sull'autostada) sarà partito dal mio punto.:D
Posso darti alcuni consigli su cosa farei perchè la situazione, come tu hai già intuito, è stata supertrattata.
Lascia stare Alice Free: fatti subito la flat che il cambiamento free-->flat in alcuni casi ha presentato problemi
Scegli l'opzione in cui loro ti danno solo la linea (senza modem ne niente)
Comprati tu un router con modem ADSL incluso (con 100 eurozzi te la puoi cavare se non ti serve niente di "particolare")
Collega entrambi i pc al router con un cavo di rete ed hai finito il gioco...il router quando è attaccato a corrente e presa telefonica si connette da solo (fa lui autonomamente log-in).
Configurare la rete è una cazzata immane..devi giusto inserire nel pc l'ip che gli assegni e l'indirizzo del router..per cui vai tranquillo.
Byezz
:sofico:
Nabuccodonosor
18-10-2004, 11:12
Ciao!
Ti riferisci al libro del prof. Tanenbaum in cui scrive di "non sottovalutare un camioncino che sfreccia sull'autostrada..."?
Cmq anche a casa mia sto facendo una cosa simile alla tua...e anch'io ti assicuro che il router è la soluzione ideale
Originariamente inviato da Zebiwe
Posso darti alcuni consigli su cosa farei perchè la situazione, come tu hai già intuito, è stata supertrattata.
Lascia stare Alice Free: fatti subito la flat che il cambiamento free-->flat in alcuni casi ha presentato problemi
Scegli l'opzione in cui loro ti danno solo la linea (senza modem ne niente)
Comprati tu un router con modem ADSL incluso (con 100 eurozzi te la puoi cavare se non ti serve niente di "particolare")
Collega entrambi i pc al router con un cavo di rete ed hai finito il gioco...il router quando è attaccato a corrente e presa telefonica si connette da solo (fa lui autonomamente log-in).
Configurare la rete è una cazzata immane..devi giusto inserire nel pc l'ip che gli assegni e l'indirizzo del router..per cui vai tranquillo.
Byezz
:sofico:
Si spiegato da te è molto semplice l'affare adesso incomicerò a guardare per il modem-router. Anche se non mi sono convinto appieno dalla login automatica, anche perchè fino a gennaio almeno penso di temermi la free (mi deve ancora arrivare e finora l'ho solo vista da un amico come funziona) perchè è gratis la connessione 24 ore su 24 fino a gennaio. Se prendessi un router-modem adsl e lo atacco alla linea alice free non mi darebbe nessun problema e log on lo farebbe automatico? Deve avere qualche caratteristica particolare il modem, come per esempio supportare qualche protocollo particolare?
Grazie per la risposta.
Originariamente inviato da Nabuccodonosor
Ciao!
Ti riferisci al libro del prof. Tanenbaum in cui scrive di "non sottovalutare un camioncino che sfreccia sull'autostrada..."?
Cmq anche a casa mia sto facendo una cosa simile alla tua...e anch'io ti assicuro che il router è la soluzione ideale
Si mi riferisco a quel libro e tu nella citazione sei stato più preciso di me, gran bel libro(non sarai mica anche tu un marconiano?).
Quale router pensi di usare o usi tu? Hai un collegamento a tempo o flat, perchè ho ancora dubbi su sul log on automatico.
Ciao e grazie mille.
Nabuccodonosor
18-10-2004, 16:02
Il libro l'ho letto per un esame di reti all'uni...cmq non sono nemmeno stato marconiano...
Io ho appena fatto un collegamento flat con router in comodato (ma adesso mi appresto a disdire per comprare sto benedetto router); il router della tin.it (simens santis) ha un tasto di accensione....dai corrente e il router i pochi secondi crea una connessione alla linea adsl, a prescindere se ci siano o meno host collegati alla LAN. Quindi se hai un contratto a tempo devi ricordarti di spegnerlo ogni volta...
Originariamente inviato da Nabuccodonosor
Il libro l'ho letto per un esame di reti all'uni...cmq non sono nemmeno stato marconiano...
Io ho appena fatto un collegamento flat con router in comodato (ma adesso mi appresto a disdire per comprare sto benedetto router); il router della tin.it (simens santis) ha un tasto di accensione....dai corrente e il router i pochi secondi crea una connessione alla linea adsl, a prescindere se ci siano o meno host collegati alla LAN. Quindi se hai un contratto a tempo devi ricordarti di spegnerlo ogni volta...
grazie infinite hai risolto anche il mio ultimo dubbio adesso mi metto a cercare un modem che fa per le mie esigenze. Se giri x l'uni di vr ci sono anch'io e l'ho dovuto studiare 2 volte quel libro pensa (la seconda solo una ripassata).... ripeto gran bel libro.
;)
Nabuccodonosor
18-10-2004, 18:44
Sei della facoltà di informatica? Io vado a Ing. dell'informazione a Bs...quel libro era solo consogliato per passare l'esame ma io gli ho dato cmw una bella letta...il TANE è un punto di riferimento, uno di quei guru dall'immensa cultura multidisciplinare...un tipo tosto!
enzocacace
18-10-2004, 20:41
Ciao a tutti, io utilizzo un modem-router con switch a 4porte della trust 445A con Alice Flat(ora) e Alice Free promozione estiva (prima) è va una bomba. Te lo consiglio!!!!Ci sono anche molti thread aperti su questa stupenda Web Station!
Rasoiokia
19-10-2004, 20:50
Scusate se mi intrometto ma la cosa + semplice non è per che ha già il modem in comodato un semplice switch (da non confondere con un hub )
... non credo vi serva un router
... poi certo dovendolo comunque acquistare meglio il router-modem direttamente
:D
enzocacace
19-10-2004, 21:08
Il problema è che se non utilizzi un router deve stare un Pc accesso (cioè quello che hai il modem) per condividere la condivisione, mentre se prendi un prodotto ALL-in-One hai la possibilità di tenere il router acceso e utilizzare solo un pc!
Originariamente inviato da Rasoiokia
Scusate se mi intrometto ma la cosa + semplice non è per che ha già il modem in comodato un semplice switch (da non confondere con un hub )
... non credo vi serva un router
... poi certo dovendolo comunque acquistare meglio il router-modem direttamente
:D
Rasoiokia
19-10-2004, 22:50
Originariamente inviato da enzocacace
Il problema è che se non utilizzi un router deve stare un Pc accesso (cioè quello che hai il modem) per condividere la condivisione, mentre se prendi un prodotto ALL-in-One hai la possibilità di tenere il router acceso e utilizzare solo un pc!
E perche mai ?
Basta che accendi il modem e lo switch...
Forse non mi sono spiegato ... il modem è connesso con l'esterno lo switch al modem e i pc connessi allo switch !!!
red_ka.it
20-10-2004, 01:00
Ciao mi intrometto anch'io x chiedere se con un router che fa tutto da solo sia possibile crearsi un account o roba simile x la connessione, non vorrei star connesso quando non voglio, insomma non mi piace sta cosa, che dite si può fare? Non esiste qualke programma che fa al caso mio?
enzocacace
20-10-2004, 10:23
Facendo così non funzionerà mai! Hai bisogno sempre di un router(che sia un computer o un aggeggio predisposto solo a quello!) perchè deve fare da ponte tra la LAN e la WAN. Cioè deve essere capace di instradare, una richiesta fatta da un pc interno della Lan, su internet trasformando l'Ip privato in ip pubblico. in poche parole quello che non fà uno switch che è solo un instradatore.
Originariamente inviato da Rasoiokia
E perche mai ?
Basta che accendi il modem e lo switch...
Forse non mi sono spiegato ... il modem è connesso con l'esterno lo switch al modem e i pc connessi allo switch !!!
enzocacace
20-10-2004, 10:26
Il router con modem e switch integrato quando lo accendi, si collega automaticamente ad internet perchè quando lo configuri gli dai tutti i parametri di configurazione (vpi,vci, username,password, encapsulamento, ecc.....). Per fortuna, ma dipende dal router esistono delle funzioni che permettono di collegarsi e scollegarsi entrando, però, nel pannello di configurazione.
Originariamente inviato da red_ka.it
Ciao mi intrometto anch'io x chiedere se con un router che fa tutto da solo sia possibile crearsi un account o roba simile x la connessione, non vorrei star connesso quando non voglio, insomma non mi piace sta cosa, che dite si può fare? Non esiste qualke programma che fa al caso mio?
red_ka.it
20-10-2004, 11:31
Originariamente inviato da enzocacace
Il router con modem e switch integrato quando lo accendi, si collega automaticamente ad internet perchè quando lo configuri gli dai tutti i parametri di configurazione (vpi,vci, username,password, encapsulamento, ecc.....). Per fortuna, ma dipende dal router esistono delle funzioni che permettono di collegarsi e scollegarsi entrando, però, nel pannello di configurazione.
uhm parè a saperla prima sta cosa :muro:
Rasoiokia
20-10-2004, 22:35
Originariamente inviato da enzocacace
Facendo così non funzionerà mai! Hai bisogno sempre di un router(che sia un computer o un aggeggio predisposto solo a quello!) perchè deve fare da ponte tra la LAN e la WAN. Cioè deve essere capace di instradare, una richiesta fatta da un pc interno della Lan, su internet trasformando l'Ip privato in ip pubblico. in poche parole quello che non fà uno switch che è solo un instradatore.
Permettimi di non essere d'accordo !
Uno switch ha appunto una porta Wan e diverse porte lan ed è capace di capire chi ha richiesto un pacchetto e poi istradarlo ...altrimenti sarebbe un semplice hub ;)
Certo non è capace come un Router di creare percorsi alternativi in caso di "eccezioni" o di gestire NAT (e qui mi ricollego a quello che dicevi tu ...) o di fungere da print server, ma per una rete domestica fino a 4 pc non credo che questi problemi si pongano !
Il problema lo sposterei solo sul modem che dovrebbe almeno essere configurabile per connettersi da solo alla rete esterna ma quasi tutti i modem ethernet lo fanno :eek: ai giorni nostri !
:D
enzocacace
21-10-2004, 08:56
Originariamente inviato da Rasoiokia
Permettimi di non essere d'accordo !
Uno switch ha appunto una porta Wan e diverse porte lan ed è capace di capire chi ha richiesto un pacchetto e poi istradarlo ...altrimenti sarebbe un semplice hub ;)
Certo non è capace come un Router di creare percorsi alternativi in caso di "eccezioni" o di gestire NAT (e qui mi ricollego a quello che dicevi tu ...) o di fungere da print server, ma per una rete domestica fino a 4 pc non credo che questi problemi si pongano !
Il problema lo sposterei solo sul modem che dovrebbe almeno essere configurabile per connettersi da solo alla rete esterna ma quasi tutti i modem ethernet lo fanno :eek: ai giorni nostri !
:D
Lo switch non ha porte Wan, ma il router!!!!!Che poi viene collegato al modem con la porta WAN e allo switch con la porta LAN!!!!!
Definizione di Switch e di Hub:
hub/switch indica un concentratore con un numero variabile di porte (RJ45) a cui vengono connessi tutti i computer delle rete per comunicare fra loro. Inoltre è presente anche una porta, denominata uplink che serve per collegare in cascata altri hub o switch. Le differenze sostanziali sono:
HUB
1. Trasmissione dati in modalità Half-Duplex: invia o riceve i dati a/da ogni nodo.
2. Banda condivisa: tutti gli utenti condividono la banda dell'hub
3. Invia i pacchetti di dati a tutti i nodi della rete finchè non raggiunge quello giusto.
4. Poichè la banda viene condivisa, ogni utente può sfruttare una banda di 10 Mbit/secondo
SWITCH
1. Trasmissione dati in modalità Full-Duplex: invia e riceve i dati a/da ogni nodo contemporanemante.
2. Banda dedicata: ogni utente sfrutta la propria banda senza condivisioni.
3. Invia i pacchetti di dati direttamente al nodo della rete richiesto.
4. Poichà la banda è dedicata, per ogni utente è a disposizione una banda di 100 Mbit/secondo
-----------------------------------------------------------------------------------
forse tu il problema non l'hai capito, l'amico qui deve condividere una connessione ADSL su tutti i computer, ed io gli avevo dato il consiglio di comprarsi un ALL-in-One (modemADSL-router-switch) così evita di tenere acceso un computer( che farà da server) per navigare su un'altro!!!!!!!
Rasoiokia
21-10-2004, 09:32
Originariamente inviato da enzocacace
Lo switch non ha porte Wan, ma il router!!!!!Che poi viene collegato al modem con la porta WAN e allo switch con la porta LAN!!!!!
Definizione di Switch e di Hub:
hub/switch indica un concentratore con un numero variabile di porte (RJ45) a cui vengono connessi tutti i computer delle rete per comunicare fra loro. Inoltre è presente anche una porta, denominata uplink che serve per collegare in cascata altri hub o switch. Le differenze sostanziali sono:
HUB
1. Trasmissione dati in modalità Half-Duplex: invia o riceve i dati a/da ogni nodo.
2. Banda condivisa: tutti gli utenti condividono la banda dell'hub
3. Invia i pacchetti di dati a tutti i nodi della rete finchè non raggiunge quello giusto.
4. Poichè la banda viene condivisa, ogni utente può sfruttare una banda di 10 Mbit/secondo
SWITCH
1. Trasmissione dati in modalità Full-Duplex: invia e riceve i dati a/da ogni nodo contemporanemante.
2. Banda dedicata: ogni utente sfrutta la propria banda senza condivisioni.
3. Invia i pacchetti di dati direttamente al nodo della rete richiesto.
4. Poichà la banda è dedicata, per ogni utente è a disposizione una banda di 100 Mbit/secondo
-----------------------------------------------------------------------------------
forse tu il problema non l'hai capito, l'amico qui deve condividere una connessione ADSL su tutti i computer, ed io gli avevo dato il consiglio di comprarsi un ALL-in-One (modemADSL-router-switch) così evita di tenere acceso un computer( che farà da server) per navigare su un'altro!!!!!!!
No io il problema l'ho capito benissimo
...sei tu che sottovaluti lo switch praticamente confondendolo con un hub evoluto ;)
Ti allego la descrizione originale di uno switch D-link tanto per esempio ma se vai sul sito di un produttore a caso vedrai cosa fa uno switch :
Esempio ( ho fatto copia incolla) per il D-link "DI 604" :
DESCRIZIONE QUALITATIVA
Internet Switch con 4 porte 10/100Mbps
Il dispositivo DI-604 fornisce 4 porte switch 10/100Mbps con funzione di negoziazione automatica della velocità e consente, attraverso un’altra porta 10/100Mbps denominata WAN, di condividere mediante un modem ADSL come per esempio il modem D-Link DSL-300G+, connessioni a Internet solo in modalità PPP over Ethernet.
Questo coso che ho proposto per esempio nonostante sia di marca ... e dotato anche di altre qualità inutili per una rete domestica a un livello non costa + di 40 euro iva inclusa :
Esempio (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=28773&langId=-1&category_rn=1540)
Torno a ripetere ... se uno non ha nulla e deve comprare ex novo allora quella del sistema Modem-Router integrato è da preferire ...ma se uno ha già un modem in comodato o di proprietà compatibile con il PPP over Ethernet la soluzione piu a buon mercato è uno switch !
La confusione è comunque molto diffusa secondo me dovuta al fatto che alcuni produttori di "robbaccia" a buon mercato per motivi promozionale ...definiscono router il loro prodotto che poi non è niente altro che uno switch per giustificare il prezzo competitivo !
;)
enzocacace
21-10-2004, 09:50
Sarà questo modello della D-link, ma non ho mai visto uno switch che ha una porta WAN!Cmq buono a sapersi!
Originariamente inviato da Rasoiokia
No io il problema l'ho capito benissimo
...sei tu che sottovaluti lo switch praticamente confondendolo con un hub evoluto ;)
Ti allego la descrizione originale di uno switch D-link tanto per esempio ma se vai sul sito di un produttore a caso vedrai cosa fa uno switch :
Esempio ( ho fatto copia incolla) per il D-link "DI 604" :
DESCRIZIONE QUALITATIVA
Internet Switch con 4 porte 10/100Mbps
Il dispositivo DI-604 fornisce 4 porte switch 10/100Mbps con funzione di negoziazione automatica della velocità e consente, attraverso un’altra porta 10/100Mbps denominata WAN, di condividere mediante un modem ADSL come per esempio il modem D-Link DSL-300G+, connessioni a Internet solo in modalità PPP over Ethernet.
Questo coso che ho proposto per esempio nonostante sia di marca ... e dotato anche di altre qualità inutili per una rete domestica a un livello non costa + di 40 euro iva inclusa :
Esempio (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=28773&langId=-1&category_rn=1540)
Torno a ripetere ... se uno non ha nulla e deve comprare ex novo allora quella del sistema Modem-Router integrato è da preferire ...ma se uno ha già un modem in comodato o di proprietà compatibile con il PPP over Ethernet la soluzione piu a buon mercato è uno switch !
La confusione è comunque molto diffusa secondo me dovuta al fatto che alcuni produttori di "robbaccia" a buon mercato per motivi promozionale ...definiscono router il loro prodotto che poi non è niente altro che uno switch per giustificare il prezzo competitivo !
;)
enzocacace
21-10-2004, 09:53
Originariamente inviato da Rasoiokia
No io il problema l'ho capito benissimo
...sei tu che sottovaluti lo switch praticamente confondendolo con un hub evoluto ;)
Ti allego la descrizione originale di uno switch D-link tanto per esempio ma se vai sul sito di un produttore a caso vedrai cosa fa uno switch :
Esempio ( ho fatto copia incolla) per il D-link "DI 604" :
DESCRIZIONE QUALITATIVA
Internet Switch con 4 porte 10/100Mbps
Il dispositivo DI-604 fornisce 4 porte switch 10/100Mbps con funzione di negoziazione automatica della velocità e consente, attraverso un’altra porta 10/100Mbps denominata WAN, di condividere mediante un modem ADSL come per esempio il modem D-Link DSL-300G+, connessioni a Internet solo in modalità PPP over Ethernet.
Questo coso che ho proposto per esempio nonostante sia di marca ... e dotato anche di altre qualità inutili per una rete domestica a un livello non costa + di 40 euro iva inclusa :
Esempio (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=28773&langId=-1&category_rn=1540)
Torno a ripetere ... se uno non ha nulla e deve comprare ex novo allora quella del sistema Modem-Router integrato è da preferire ...ma se uno ha già un modem in comodato o di proprietà compatibile con il PPP over Ethernet la soluzione piu a buon mercato è uno switch !
La confusione è comunque molto diffusa secondo me dovuta al fatto che alcuni produttori di "robbaccia" a buon mercato per motivi promozionale ...definiscono router il loro prodotto che poi non è niente altro che uno switch per giustificare il prezzo competitivo !
;)
Se leggi bene ( ma penso di no) quel modell della D-link DI604 è un router con switch a tutti gli effetti!!!!!!!!!!!!
Rasoiokia
21-10-2004, 10:16
Guarda quello che posso dirti è che il mio migliore amico ha un Netgear ( che penso io prenderò uguale appena mi attivano l'ADSL ) e anche il suo ha la Wan ;)
Per cui penso che oggi sia cosa comune ... forse quelli + datati ...
In ogni caso adoro questi 3d la discussione costruttiva fa sempre bene ... altri invece sono a dir poco inutili
:mano:
enzocacace
21-10-2004, 10:22
Originariamente inviato da Rasoiokia
Guarda quello che posso dirti è che il mio migliore amico ha un Netgear ( che penso io prenderò uguale appena mi attivano l'ADSL ) e anche il suo ha la Wan ;)
Per cui penso che oggi sia cosa comune ... forse quelli + datati ...
In ogni caso adoro questi 3d la discussione costruttiva fa sempre bene ... altri invece sono a dir poco inutili
:mano:
Quello che voglio dirti io, e che per collegare più Pc ad internet contemporaneamente hai bisogno per forza o di un router o di un Pc con installato per esempio Linux che ti fà da router!!!!purtroppo quello che dici tu, cioè che ad uno semplice switch è possibile collegare il modem, non è possibile perchè non ha funzione di router!!!!!!!!!!!! tu stai parlando di uncaso particolare!!!!!!:muro:
Rasoiokia
21-10-2004, 10:23
Originariamente inviato da enzocacace
Se leggi bene ( ma penso di no) quel modell della D-link DI604 è un router con switch a tutti gli effetti!!!!!!!!!!!!
Non capisco l'offesa personale ...
:eek:
ma comunque avevo scritto che quello faceva anche troppo era per far capire a tutti la fascia di prezzo...
Avevo anche detto di vedere altri modelli che fanno meno ma pur sempre switch e quindi + economici !
Bo comunque se devi passare alla sfida personale la chiudo quì !
:confused:
Chi legge il tred avrà modo di fare le sue valutazioni...
enzocacace
21-10-2004, 10:27
Originariamente inviato da Rasoiokia
Non capisco l'offesa personale ...
:eek:
ma comunque avevo scritto che quello faceva anche troppo era per far capire a tutti la fascia di prezzo...
Avevo anche detto di vedere altri modelli che fanno meno ma pur sempre switch e quindi + economici !
Bo comunque se devi passare alla sfida personale la chiudo quì !
:confused:
Chi legge il tred avrà modo di fare le sue valutazioni...
Non sto sfidando nessuno!!!! Ma per lui che deve collegare una piccola Lan e per il prezzo irrisorio dell'All-in-One che gli ho consigliato , sicuramente minore del D-link(ottimo prodotto) , gli conviene!!!:ubriachi: :mano: :cincin:
Rasoiokia
21-10-2004, 10:31
Originariamente inviato da enzocacace
Quello che voglio dirti io, e che per collegare più Pc ad internet contemporaneamente hai bisogno per forza o di un router o di un Pc con installato per esempio Linux che ti fà da router!!!!purtroppo quello che dici tu, cioè che ad uno semplice switch è possibile collegare il modem, non è possibile perchè non ha funzione di router!!!!!!!!!!!! tu stai parlando di uncaso particolare!!!!!!:muro:
NO !
Se non ti interessano funzioni Nat o simili non serve un router o meglio ogni modem ethernet fa quel poco che serve !
Per cui solo con uno switch si risolve
... modem con switch a centro stella e i vari pc nei rami ( un unico livello ?
.... mi vuoi spiegare che routering devi fare ?
Qui non si parla di nessun reindirizzamento ... me come le fai tui le reti ... ma fa che per 3 o 4 pc vorresti creare una rete virtuale con indirizzi logici dietro firwall e magari con dhcp !!!
E che tieni na banca ;)
Senza offesa
enzocacace
21-10-2004, 10:36
Originariamente inviato da Rasoiokia
NO !
Se non ti interessano funzioni Nat o simili non serve un router o meglio ogni modem ethernet fa quel poco che serve !
Per cui solo con uno switch si risolve
... modem con switch a centro stella e i vari pc nei rami ( un unico livello ?
.... mi vuoi spiegare che routering devi fare ?
Qui non si parla di nessun reindirizzamento ... me come le fai tui le reti ... ma fa che per 3 o 4 pc vorresti creare una rete virtuale con indirizzi logici dietro firwall e magari con dhcp !!!
E che tieni na banca ;)
Senza offesa
Ma che c'enta ora sta rete virtuale!!!!!Cmq fai come vuoi tu!
Originariamente inviato da enzocacace
Sarà questo modello della D-link, ma non ho mai visto uno switch che ha una porta WAN!Cmq buono a sapersi!
Questo modello della d-link non e' uno semplice switch ma uno switch con qualcosa in piu'. Da quanto mi ricordo uno switch fa la stessa cosa dello hub (cioe' condividono un canale tra piu' pc) ma con tecnologie diverse (uno divide semplicemente la banda mentre l'altro, dal nome, fa lo switch tra gli ingressi ad ogni utente da la banda massima quando serve o a tempo quindi per essere precisi in una fast ethernet uno con 10 porte divide in 10Mbs e l'altro su 10 porte tutte e 10 hanno 100Mbs e si utilizza l'uno o l'altro a seconda delle esigenze), cmq guardero' sul libro citato prima la definizione esatta e sicuramente corretta data che chi lo ha scritto usa solo definizioni derivanti dalla IEEE e se sbaglio rattifichero' la mia definizione inesatta.
Rasoiokia
21-10-2004, 14:10
Il fatto che quello in particolare non sia un semplice switch è vero !
Il fatto che l'unica differenza tra switch e hub è la gestione della banda non lo è
...lo switch a differenza dell hub è capace di capire quale ip ha richiesto e di instradare poi i pacchetti secondo regle (fissate) un router fa invece un inoltro dei pacchetti intelligente è capace cioè di risolvere "eccezioni" creare percorsi alternativi gestire tabelle di inoltro pacchetti diverse da quelle "fisiche" (Virtual Lan & nat) gestire un assegnazione dinamicha degli ip nel caso la topologia della rete cambia
;)
questo è quello che "penso" io ... verifica se hai un manuale o una rivista IEEE a portata di mano e mi dici ;)
Sarebbe utile per tuti un ripasso soprattutto x me
:D
Rasoiokia
21-10-2004, 14:14
Che poi è conforme alla definizione data in precedenza ...
il punto è se uno switch definito come (correttamente) sopra basta allo scopo o no ?
:sofico:
enzocacace
21-10-2004, 14:55
Sulla definizione di switch e di router ci siamo!
Ma solo lo switch non ti risolve il problema!
Originariamente inviato da Rasoiokia
Che poi è conforme alla definizione data in precedenza ...
il punto è se uno switch definito come (correttamente) sopra basta allo scopo o no ?
:sofico:
alexmere
21-10-2004, 15:09
Originariamente inviato da Rasoiokia
...lo switch a differenza dell hub è capace di capire quale ip ha richiesto e di instradare poi i pacchetti secondo regle (fissate) un router fa invece un inoltro dei pacchetti intelligente è capace cioè di risolvere "eccezioni" creare percorsi alternativi gestire tabelle di inoltro pacchetti diverse da quelle "fisiche" (Virtual Lan & nat) gestire un assegnazione dinamicha degli ip nel caso la topologia della rete cambia
Lo switch non inoltra i pacchetti, ma le trame di livello 2; inoltre le sue scelte sono basate sul MAC ADDRESS incapsulato nella trama e non sull'IP.
Per quanto riguarda la definizione di router, ci siamo.
Originariamente inviato da alexmere
Lo switch non inoltra i pacchetti, ma le trame di livello 2; inoltre le sue scelte sono basate sul MAC ADDRESS incapsulato nella trama e non sull'IP.
Per quanto riguarda la definizione di router, ci siamo.
Naturalmente hai ragione tu, adesso che rimembro meglio, penso che non guardero' neanche sulla IEEE (infatti nel libro parlava di switch al secondo livello della gerarchia e al terzo del router, infatti sono due cose completamente diverse che poi le implementano insieme questo e' un altro discorso)
Ergo non basta uno switch semplice ma uno switch che sia anche router altrimenti non si riesce a fare un ponte tra la WAN e la LAN, oltre al modem naturalmente. Quindi se c'e' qualcosa che fa tutto questo in una volta sola meno spazio da occupare.
Ciao a tutti
enzocacace
21-10-2004, 20:33
Ahhhhhhhhhh, finalmente qualcuno che capisce qualcosa!!!!
x Rasoiokia ti dovresti informare sul modello ISO/OSI!
Originariamente inviato da biga
Naturalmente hai ragione tu, adesso che rimembro meglio, penso che non guardero' neanche sulla IEEE (infatti nel libro parlava di switch al secondo livello della gerarchia e al terzo del router, infatti sono due cose completamente diverse che poi le implementano insieme questo e' un altro discorso)
Ergo non basta uno switch semplice ma uno switch che sia anche router altrimenti non si riesce a fare un ponte tra la WAN e la LAN, oltre al modem naturalmente. Quindi se c'e' qualcosa che fa tutto questo in una volta sola meno spazio da occupare.
Ciao a tutti
Rasoiokia
22-10-2004, 19:26
Per le definizioni e tutta la teoria non posso che confermare ...
E, proprio per questo, un modem ethernet e uno switch ti fanno tranquillamente navigare con uno solo dei possibili pc accesi.
Che poi è quello che sto dicendo dall'inizio.
Quoto:
- Lo switch non inoltra i pacchetti, ma le trame di livello 2; inoltre le sue scelte sono basate sul MAC ADDRESS incapsulato nella trama e non sull'IP. -
Su questo sono stato impreciso ... ma proprio per questo la cosa è praticabile inoltre con delle limitazioni sui mac si puo anche proteggere un po' la rete (ovviamente l'indirizzo del modem è gateway per tutti )
Ti farei un esperimento pratico per fartene convincere :sofico:
Differenza pratica avendo il routher ...si collega anche "da solo" a buon intenditor poche parole !
è ovvio che è piu comodo un "tutto in uno" ma io parlavo di requisiti minimi
;)
Nabuccodonosor
23-10-2004, 12:49
- Lo switch non inoltra i pacchetti, ma le trame di livello 2; inoltre le sue scelte sono basate sul MAC ADDRESS incapsulato nella trama e non sull'IP. -
Scusate l'intromissione... a quanto possa ricordare io di reti, questa mi è sembrata l'affermazione che più si avvicine al vero.
Lo switch dovrebbe avere al suo interno una tabella (simile nella forma alla tabella di routing di un router) che mantiene per ogni host della LAN le corrispondenze fra indirizzo MAC e indirizzo di rete (IP).
In effetti quindi lo switch inoltra trame ethernet, non pacchetti, ma conosce cmq la topologia di quella sottorete. Il router ivece, avendo visione globale a livello di rete, può instradare anche fra due sottoreti diverse.
Correggetemi se ho detto un mare di va**ate!
alexmere
23-10-2004, 13:10
Originariamente inviato da Nabuccodonosor
Scusate l'intromissione... a quanto possa ricordare io di reti, questa mi è sembrata l'affermazione che più si avvicine al vero.
Lo switch dovrebbe avere al suo interno una tabella (simile nella forma alla tabella di routing di un router) che mantiene per ogni host della LAN le corrispondenze fra indirizzo MAC e indirizzo di rete (IP).
In effetti quindi lo switch inoltra trame ethernet, non pacchetti, ma conosce cmq la topologia di quella sottorete. Il router ivece, avendo visione globale a livello di rete, può instradare anche fra due sottoreti diverse.
Correggetemi se ho detto un mare di va**ate!
Non è del tutto corretto.
Allo switch la tabella serve per sapere dove inoltrare la trama ethernet; la corrispondenza tuttavia non riguarda la coppia "MAC ADDRESS - IP", ma la coppia "porta fisica - MAC ADDRESS". Lo switch, cioè, usa informazioni di livello 1 (Physical Layer => porta fisica) e di livello 2 (Data Link Layer => MAC ADDRESS) per compiere l'instradamento delle trame. Dunque, uno switch non conosce la topologia della rete.
Gli indirizzi IP invece sono competenza (quasi) esclusiva dei router, oppure degli switch managed (che appunto si confondono con i router, per cui non si capisce mai bene quale sia la differenza fra router e switch managed).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.