PDA

View Full Version : HD domande varie!


Nihira
18-10-2004, 11:29
Ho frugato tra le F.A.Q ma non ho trovato nulla, perciò mi rivolgo all Forum:

- Che differenza c'è tra un HD IDE e un EIDE? I SATA e gli ATA sono IDE o EIDE?

- Se volessi aggiungere al mio PC un altro HD (sata) basta connetterlo con l'apposito cavo a una delle prese sata rimanenti nella MB o c'è di piu?

-Secondo voi ha un'effettiva utilità avere 2 HD: uno per Windows e i Programmi e uno per i file memorizzati?(in caso di formattone non bisogna masterizzare o fare backup...)

-Un HD puo essere montato in qualsiasi posizione o ci sono delle posizioni a rischio?

-Come sapere se un Alim. ha il connettore x alimentare un SATA? e se non lo ha devo usare un adattatore, ma è sicuro o rende precario il colegamento?

Per ora e tutto
so che alcune domande sono stupide ma di li si deve cmq passare...


GraX:D

MM
18-10-2004, 12:39
Semplificando al massimo:

- IDE ed ATA indicano in pratica la stessa cosa, cambia solo il fatto che ci si riferisce alternativamente all'interfaccia o al protocollo di trasmissione
- EIDE significa se Enhanced IDE e quindi vuol dire la stessa cosa, indicando le interfacce più recenti
- allo stesso modo ATA può essere indicato come U-ATA = Ultra ATA, o anche ATA33 - 66 .... etc. indicando la versione ed il relativo transfer rate massimo

Quindi i SATA sono anche (E)IDE, poiché ormai con le due definizioni si intende la comunemente stessa cosa

Per collegare un nuovo disco basta attaccarlo, visto che con il SATA non esistono indirizzi, ma un canale gestisce un'unica periferica

Nihira
18-10-2004, 13:45
Originariamente inviato da MM
Semplificando al massimo:

- IDE ed ATA indicano in pratica la stessa cosa, cambia solo il fatto che ci si riferisce alternativamente all'interfaccia o al protocollo di trasmissione
- EIDE significa se Enhanced IDE e quindi vuol dire la stessa cosa, indicando le interfacce più recenti
- allo stesso modo ATA può essere indicato come U-ATA = Ultra ATA, o anche ATA33 - 66 .... etc. indicando la versione ed il relativo transfer rate massimo

Quindi i SATA sono anche (E)IDE, poiché ormai con le due definizioni si intende la comunemente stessa cosa...

Quindi se ho capito bene gli HD si possono dividere in SCSI e (E)IDE e questi ultimi raggruppano i S-ATA e gli ATA;giusto?

:rolleyes:

Zak84
18-10-2004, 14:28
Giusto ;)

thepanzer
18-10-2004, 15:38
cmq Nihira, MM ha postato alcuni topic molto ben fatti sull'argomento...
li trovi QUI (http://forum.hwupgrade.it/forumdisplay.php?s=&forumid=57)

magari ti può dare un'infarinatura (ehehehe anch'io sono messo "male" come te... :muro: )