View Full Version : Due nuovi processori da AMD
Redazione di Hardware Upg
18-10-2004, 10:01
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13358.html
AMD dovrebbe presentare due nuovi processori, Athlon 64 4000+ e Athlon 64 FX-55, nella giornata di domani.
Click sul link per visualizzare la notizia.
OverCLord
18-10-2004, 10:06
Quando AMD arrivera' a 3 GHz ne vedremo delle belle!!!
Intel mi sembra un po' inconcludente negli ultimi tempi!
pietro667
18-10-2004, 10:07
ma sono ancora su 0.13u o sono già con il nuovo processo a 0.09u?
Forse OverCLord volevi dire 4 Ghz?
x pietro667:
basta leggere...
"Entrambi i nuovi processori dovrebbero comunque essere prodotti tramite processo a 130 nanometri."
Finalmente Intel ha deciso di concudere la corsa ai gigahertz. Magari tirerà fuori un procio con i controfiocchi capace di prestazioni superiori con minor consumo e calore.
Originariamente inviato da Cimmo
Forse OverCLord volevi dire 4 Ghz?
Penso intendesse 3 Ghz reali.
Cmq costerà un patrimonio.. :cry:
Revolution.Man
18-10-2004, 10:18
MA IL 4000+ è su socket 754 giusto?
Onda Vagabonda
18-10-2004, 10:20
Più "combattono" fra di loro meglio è per noi.
Forse dopo le feste natalizie prenderò un nuovo procio e una nuova scheda (naturalmente).
Ho coumnque la sensazione che Intel stia pensando ad aggiornare l'intera architettura dei suoi futuri processori...
Slamtilt
18-10-2004, 10:20
AMD riesce a dare ancora ampio sfogo ai 130 nanometri con un 4000+, mentre Intel arranca sotto i 4 Ghz non riuscendo a tirare fuori qualcosa di buono dal processo produttivo a 90 nm.
E' inutile miniaturizzare il processo produttivo quando manca la tecnologia per sfruttarlo!
Originariamente inviato da canapa
Finalmente Intel ha deciso di concudere la corsa ai gigahertz. Magari tirerà fuori un procio con i controfiocchi capace di prestazioni superiori con minor consumo e calore.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Onda Vagabonda
18-10-2004, 10:23
Spero che sia per il socket 939, andrò a controllare se trovo qualche specifica.
Spero oòtretutto che con i socket trovino un soluzione stabile per almeno un paio d'anni.
PentiumII
18-10-2004, 10:24
Mah non credo proprio che il 4000+ sarà su socket 754!
Comunque sembra quasi impossibile che un 3200+ sia un 2.2GHz e un 4000+ sia solo 200MHz in più..
PentiumII
18-10-2004, 10:25
Originariamente inviato da Aryan
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Perchè ridi? :confused:
Originariamente inviato da PentiumII
Perchè ridi? :confused:
Secondo te? Vediamo se indovini... ;)
PentiumII
18-10-2004, 10:32
Originariamente inviato da Aryan
Secondo te? Vediamo se indovini... ;)
Perchè sei un AMDista convinto? :D
Ho appena preso un a64 3200+, ma non c'è bisogno di essere così estremisti....
Se Intel ha deciso di abbandonare la corsa ai MHz avrà i suoi buoni motivi, ha visto che più in su di tot non si sale, ha fatto bene se ha fatto questa scelta di cercare un altro tipo di architettura come AMD.
Penso che Intel ce la possa fare, del resto il PentiumM ne è la prova quindi non sarei così scettico da farmi una risata...
Se non è questa la motivazione per cui ridevi allora spiegamela, magari mi faccio una risata anche io :D
Slamtilt
18-10-2004, 10:35
Originariamente inviato da Revolution.Man
MA IL 4000+ è su socket 754 giusto?
No, sembra proprio che sia su 939.
Il 3700+ su 754 sembra che sia il massimo per ora... o no?
Originariamente inviato da PentiumII
Perchè sei un AMDista convinto? :D
Ho appena preso un a64 3200+, ma non c'è bisogno di essere così estremisti....
Se Intel ha deciso di abbandonare la corsa ai MHz avrà i suoi buoni motivi, ha visto che più in su di tot non si sale, ha fatto bene se ha fatto questa scelta di cercare un altro tipo di architettura come AMD.
Penso che Intel ce la possa fare, del resto il PentiumM ne è la prova quindi non sarei così scettico da farmi una risata...
Se non è questa la motivazione per cui ridevi allora spiegamela, magari mi faccio una risata anche io :D
Il Pentium M è uno dei migliori processori mai fatti. Però non fornisce le stesse prestazioni di un processore desktop a parità di frequenza(è al livello di un Athlon XP). Il mio 2500+@3200+ gliele da di brutto...
Revolution.Man
18-10-2004, 10:37
Originariamente inviato da Slamtilt
No, sembra proprio che sia su 939.
Il 3700+ su 754 sembra che sia il massimo per ora... o no?
infatti ho visto..
mi ero "illuso" dato che sentivo che rilasciavano un 4000+ sul 754!
va be.. chi vivrà vedrà!
;)
Part Clock Speed Cache
A64 2800+ 754 1.6GHz 512
A64 3000+ 754 2GHz 512
A64 3200+ 754 2.2GHz 512
A64 3400+ 754 2.4GHz 512
A64 3700+754 2.4GHz 1MB
A64 3000+ 939 1.8GHz 512
A64 3200+ 939 2GHz 512
A64 3500+ 939 2.2GHz 512
A64 3800+ 939 2.4GHz 512
A64 4000+ 939 2.4GHz 1MB
A64 FX53 940 2.4GHz 1MB
A64 FX55 939 2.6GHz 1MB
x TheZeb e OverCLord:
scusate, avevo letto Intel!!!
Slamtilt
18-10-2004, 10:39
Originariamente inviato da PentiumII
Perchè sei un AMDista convinto? :D
Ho appena preso un a64 3200+, ma non c'è bisogno di essere così estremisti....
Se Intel ha deciso di abbandonare la corsa ai MHz avrà i suoi buoni motivi, ha visto che più in su di tot non si sale, ha fatto bene se ha fatto questa scelta di cercare un altro tipo di architettura come AMD.
"Ha fatto bene"?
Più che altro Intel è stata costretta a cominciare a pensare come AMD. Si vantavano di poter arrivare a breve a 5Ghz e invece non riescono a fare neanche un 4Ghz stabile (vedi qualche news più in giù).
PentiumII
18-10-2004, 10:39
Originariamente inviato da Aryan
Il Pentium M è uno dei migliori processori mai fatti. Però non fornisce le stesse prestazioni di un processore desktop a parità di frequenza(è al livello di un Athlon XP). Il mio 2500+@3200+ gliele da di brutto...
Ho capito, ma il tuo processore è overcloccato, e anche se non lo fosse tu confronti un processore nato per un notebook quindi ottimizzato per il risparmio energetico con un processore nato per desktop.. sarà normale che un pò di differenza di prestazioni ci sia.
E comunque, quanto consuma di più il tuo xp del
PentiumM?
Il pentiumM è nato per consumare poco con discrete prestazioni, come puoi paragonarlo al tuo xp? Non è mica un processore desktop
PentiumII
18-10-2004, 10:40
Originariamente inviato da Slamtilt
"Ha fatto bene"?
Più che altro Intel è stata costretta a cominciare a pensare come AMD. Si vantavano di poter arrivare a breve a 5Ghz e invece non riescono a fare neanche un 4Ghz stabile (vedi qualche news più in giù).
Eh, allora se si è accorta che non ce la faceva ad arrivare a 5GHz ha fatto male a tornare indietro?
Non ho capito..
OverCLord
18-10-2004, 10:41
Cosi' a occhio mi pare che ultimamente AMD voglia usare i clk pari per il 939 e quelli dispari per il 754, cosi' dopo il 3700+ potremmo avere un 3900+ e magari un 4100+ mentre per il 939 dopo il 4000+ magari ci saranno un 4200+ e un 4400+, che ne dite? :-)
pietro667
18-10-2004, 10:41
Originariamente inviato da Cimmo
x pietro667:
basta leggere...
"Entrambi i nuovi processori dovrebbero comunque essere prodotti tramite processo a 130 nanometri."
... un lunedi mattina piuttosto lungo, per me .. :confused:
Ad ogni buon conto, si vede che il processo a 0.13 è ben raffinato, se permette di salire a 2.6 GHz...Mi ero fissato sul fatto che il limite per lo 0.13u fosse 2.4GHz: si vede che AMD ha ancora altri margini da spremere dalle attuali maschere.
OverCLord
18-10-2004, 10:55
Se Intel e' arrivata a 3.2 GHz e + con quel processo non vedo perche' AMD non possa arrivarci o almeno avvicinarsi...
Io non capisco xò questa cosa di realizzare il 4000+ in pratica uguale all'fx53 (in pratica l'ha solo rimarchiato!)...che sia anche amd a corto di mhz x cui l'unica cosa che ha potuto fare è stata quella di aumentare la cache dell'A64 (che inizialmente doveva differenziarsi dall'fx proprio x la cache dimezzata)???
Originariamente inviato da PentiumII
Ho capito, ma il tuo processore è overcloccato, e anche se non lo fosse tu confronti un processore nato per un notebook quindi ottimizzato per il risparmio energetico con un processore nato per desktop.. sarà normale che un pò di differenza di prestazioni ci sia.
E comunque, quanto consuma di più il tuo xp del
PentiumM?
Il pentiumM è nato per consumare poco con discrete prestazioni, come puoi paragonarlo al tuo xp? Non è mica un processore desktop
Il Barton-M consuma 45W e ci sono le versioni che consumano ancora meno...
Gli A64 hanno tutti(tranne i primissimi) la tecnologia Cool&Quiet che ne riducono il calore e il consumo...
pero il fatto che amd tiri fuori cpu high con il 130nm
è il 3000+64 con il processo a 90 mm
secondo me da molto da riflettere.
Originariamente inviato da closhar
pero il fatto che amd tiri fuori cpu high con il 130nm
è il 3000+64 con il processo a 90 mm
secondo me da molto da riflettere.
no, è normale.... hanno appena iniziato con il processo a 90, ovvio che all'inizio abbiano + processori a basso reggime. Poichè non c'è nessuna differenza a livello costruttivo tra un processore a 2,2 o una a 2,6 Ghz, solo che l'ultimo ha passato i test a livelli + elevati, ovio che all'inizio ne abbiano pochi......
lucasantu
18-10-2004, 11:38
aryan i tuoi commenti sono spazzatura IMHO
se vuoi un commmento mio sul tuo stesso genere ti posso dire , vuoi provare come va il mio prescott @4ghz per montare un filmato video ?
ognuno si prende il processore per quello che ci deve fare . è stupido fare commenti come amd va meglio blablabla . per alcune cose fa cesso , vedi montaggi conversioni e rendering .
Originariamente inviato da OverCLord
Se Intel e' arrivata a 3.2 GHz e + con quel processo non vedo perche' AMD non possa arrivarci o almeno avvicinarsi...
Che c'entra, si parla di due architetture strutturalmente molto diverse... ti ricordo che il pentium 4 ha molte più pipeline tanto per fare un esempio ;)
Originariamente inviato da lucasantu
aryan i tuoi commenti sono spazzatura IMHO
se vuoi un commmento mio sul tuo stesso genere ti posso dire , vuoi provare come va il mio prescott @4ghz per montare un filmato video ?
ognuno si prende il processore per quello che ci deve fare . è stupido fare commenti come amd va meglio blablabla . per alcune cose fa cesso , vedi montaggi conversioni e rendering .
Cosa centra??? Allora prendi un FX che con il tuo prescott si pulisce il sedere... :rolleyes:
Io parlavo di dissipazione di calore e consumo e quindi la spazzatura è quella che esce dalle tue dita... :muro:
Ma a quando i 64 3200 - 3300 - 3400 con socket 939?
PentiumII
18-10-2004, 11:52
AMD rulez sempre :eek:
Davirock
18-10-2004, 12:14
sono andato a rivedermi le prestazioni dei processori AMD
Fino a ora al cambiare del model number si aveva un cambiamento prestazionale di buon livello. Magari un po' meno in un settore e un po' meno in un'altro, ma c'era un salto
Mi sembra che tra il 3800+ e questo 4000+ (= al "vecchio" FX-53, sempre che abbia queste caratteristiche) non ci sia questo gran divario.
Resta comunque un processore dal valore assoluto elevatissimo, il più potente disponibile su desktop. Sarà sicuramente disponibile verso Gennaio
Bye
Revolution.Man
18-10-2004, 12:15
Originariamente inviato da Duk3
Ma a quando i 64 3200 - 3300 - 3400 con socket 939?
in UK sono già disponibili....in italia non si sa..
questi proci dovrebbero rullare di bestia!
OverCLord
18-10-2004, 12:17
x bgpop
sono d'accordo che il core e' diverso e che scala meno bene del Piv ma comunque a 3 GHz secondo me ci puo' arrvare, altrimenti non avrebbe senso introdurre questi nuovi proci con un processo a 130 nm...
Free Gordon
18-10-2004, 12:23
"aryan i tuoi commenti sono spazzatura IMHO
se vuoi un commmento mio sul tuo stesso genere ti posso dire , vuoi provare come va il mio prescott @4ghz per montare un filmato video ?
ognuno si prende il processore per quello che ci deve fare . è stupido fare commenti come amd va meglio blablabla . per alcune cose fa cesso , vedi montaggi conversioni e rendering"
Hai perfettamente ragione, quello è il campo dei Machintosh :D
Ps:non di Intel sicuramente! :D
PentiumII
18-10-2004, 12:27
Eh adesso... non esageriamo!
Altrimenti anche apple rulez di più di intel e amd! :O
Intel ha fatto un processore che consuma meno e va abbastanza... avete mai visto i bench del Dothan portato a 2.4Ghz? Si avvicina di molto, e in alcuni casi supera un a64 3200+ (il semplice super pi)... chiaramente senza che il Pentium M abbia un controller integrato e un bus all'altezza.
Resto dell'idea che Intel possa permettersi qualunque cosa e che abbia sicuramente qualcosa di nascosto nel cassetto.
PS: parlo da possessore amd.
DioBrando
18-10-2004, 12:34
Originariamente inviato da Aryan
Il Pentium M è uno dei migliori processori mai fatti. Però non fornisce le stesse prestazioni di un processore desktop a parità di frequenza(è al livello di un Athlon XP). Il mio 2500+@3200+ gliele da di brutto...
a parità di frequenza con un processore desktop, il Pentium M non fornisce le stesse prestazioni?
Ma è una battuta vero? :asd:
Guardati i vecchi test tra P4 e Pentium M prima generazione ( Banias); in diversi frangenti si poteva tranquillamente affermare che un 2.4 corrispondeva a un Centrino 1.4.
Figuriamoci poi con i vecchi Xp.
E come ti hanno già fatto notare le comparazioni in OC non hanno senso, a meno che non venga effettuato lo stesso aumento di frequenza ( circa) in ambedue le piattaforme.
OverCLord
18-10-2004, 12:41
x WarDuck
peccato che Intel abbia nascosto qualcosa nel cassetto e non si decide a tirarlo fuori... :D :D :D
Forse lo ha nascosto troppo bene?
Cassetto troppo disordinato?
O disordine nelle sue idee?
Chissa, vedremo...
darkwings
18-10-2004, 13:03
Continuo a leggere cose tipo "finalmente intel fa' come AMD"; "adesso e' Intel che copia AMD" e roba simile, scusate ma Intel ha fatto quasi un anno a prendere AMD a scarpate con il Netburst dual channel quad pumped quindi dire "finalmente" o "era ora" mi pare un po' contorno. Cerchiamo di ricordarci quando l'A64 939 non era ancora uscito.
Mi pare che col fatto che ora il P4 sta' tirando gli ultimi ci si stia dimenticando i suoi "anni d'oro" e non mi pare molto corretto visto che l' XP dal nortwood le ha sempre prese di brutto.
Slamtilt
18-10-2004, 13:11
Originariamente inviato da PentiumII
Eh, allora se si è accorta che non ce la faceva ad arrivare a 5GHz ha fatto male a tornare indietro?
Non ho capito..
Credo che un'azienda delle dimensioni di Intel arrivi prima o poi a fare la scelta giusta, è che questa volta c'è arrivata troppo tardi e adesso deve correre ai ripari. E' anni che AMD aveva in programma i 64 bit e ora il dual core, mentre Intel si è svegliata tardi perchè badava agli utonti che vogliono i GHz a manetta e non alla tecnologia costruttiva.
DioBrando
18-10-2004, 13:14
Originariamente inviato da darkwings
Continuo a leggere cose tipo "finalmente intel fa' come AMD"; "adesso e' Intel che copia AMD" e roba simile, scusate ma Intel ha fatto quasi un anno a prendere AMD a scarpate con il Netburst dual channel quad pumped quindi dire "finalmente" o "era ora" mi pare un po' contorno. Cerchiamo di ricordarci quando l'A64 939 non era ancora uscito.
Mi pare che col fatto che ora il P4 sta' tirando gli ultimi ci si stia dimenticando i suoi "anni d'oro" e non mi pare molto corretto visto che l' XP dal nortwood le ha sempre prese di brutto.
a voler mettere tutti i puntini sulle i, l'A64 754 è uscito da + di un anno e già a quel tempo colmava e di parecchio le lacune espresse fino a quel momento dal Barton.
Questo mi consente di dire che vedere il Dual Channel come una sorta di Salvatore della Patria per AMD non è corretto perchè le differenze tra Single e Dual ( 754 VS 939) sn risicate a parte i test riguardanti l'encoding...quindi và premiata l'intera architettura nel suo complesso non i 3500-3800&co. che sn usciti "l'altro ieri".
Originariamente inviato da DioBrando
a parità di frequenza con un processore desktop, il Pentium M non fornisce le stesse prestazioni?
Ma è una battuta vero? :asd:
Guardati i vecchi test tra P4 e Pentium M prima generazione ( Banias); in diversi frangenti si poteva tranquillamente affermare che un 2.4 corrispondeva a un Centrino 1.4.
Figuriamoci poi con i vecchi Xp.
E come ti hanno già fatto notare le comparazioni in OC non hanno senso, a meno che non venga effettuato lo stesso aumento di frequenza ( circa) in ambedue le piattaforme.
Processore desktop AMD, non certo Intel... ;)
Voglio vederlo un Centrino 1.4 andare + veloce del mio 2500+... :rolleyes:
AMD continua ad andare come un treno e il passaggio al processo 0.9 è stato un successo, mi comincia a venire voglia di tornare ad AMD :)
Onda Vagabonda
18-10-2004, 13:30
Anocora non ho ben capito, alcuni di voi sono dispiciuti che questo nuovo processore non sia su socket 754 bensì su 939.
Se si dovesse definire un socket unico (adesso)a livello puramente prestazionale quale preferireste?
Onda Vagabonda
18-10-2004, 13:31
che sia amd o intel paro proprio a livello prestazionale
ErminioF
18-10-2004, 13:54
Ovviamente amd 939 :D
ciufforibelle
18-10-2004, 14:03
Originariamente inviato da canapa
Finalmente Intel ha deciso di concudere la corsa ai gigahertz. Magari tirerà fuori un procio con i controfiocchi capace di prestazioni superiori con minor consumo e calore.
:rotfl:
Originariamente inviato da Slamtilt
Credo che un'azienda delle dimensioni di Intel arrivi prima o poi a fare la scelta giusta, è che questa volta c'è arrivata troppo tardi e adesso deve correre ai ripari. E' anni che AMD aveva in programma i 64 bit e ora il dual core, mentre Intel si è svegliata tardi perchè badava agli utonti che vogliono i GHz a manetta e non alla tecnologia costruttiva.
concordo pienamente anche se ancora molti programmi sono ottimizzati per Intel.
A questo punto credo che se avvenisse il contrario il boost prestazionale di Amd sarebbe ancora piu' evidente.
Slamtilt
18-10-2004, 14:07
Originariamente inviato da Onda Vagabonda
Anocora non ho ben capito, alcuni di voi sono dispiciuti che questo nuovo processore non sia su socket 754 bensì su 939.
Se si dovesse definire un socket unico (adesso)a livello puramente prestazionale quale preferireste?
Il 4000+ è un procio di fascia alta (per me altissima!) che stonerebbe come contenuto tecnologico con il socket 754 (che invece è più economico). E poi il futuro è il 939, quindi è ovvio che le nuove trovate (anche se in realtà non introduce niente di nuovo) sboccino solo su questo socket. Eliminare uno o l'altro socket vorrebbe dire unificare il mercato e proporre solo una scelta e solo una fascia di prezzo, troppo riduttivo.
Italian Stallio
18-10-2004, 14:33
La situazione attuale mi ricorda quando AMD ha introdotto il K7.
Se vi ricordate, AMD aveva appena acquistato i brevetti del bus EV6 e EV7 da Alpha, e fatto il processore K7 su Slot A.
Allo stesso tempo, Intel ha portato fuori il PIII, che non era molto meglio del PII. Per un paio di mesi tutti dicevano "Intel é finita";"Amd é il futuro" ecc.
Poi Intel se n'é uscito con il P4 e bye bye AMD. Fino all'introduzione del A64....
Volete scommettere che in un anno al massimo Intel porta fuori un processore con i controc***i e AMD torna ad inseguire?
P.S. Per quelli che dicono Apple rulez, AMD rulez, etc, andatevi a vedere i processori ARM o gli FPGA di Xilinx o Altera......
Originariamente inviato da Italian Stallio
La situazione attuale mi ricorda quando AMD ha introdotto il K7.
Se vi ricordate, AMD aveva appena acquistato i brevetti del bus EV6 e EV7 da Alpha, e fatto il processore K7 su Slot A.
Allo stesso tempo, Intel ha portato fuori il PIII, che non era molto meglio del PII. Per un paio di mesi tutti dicevano "Intel é finita";"Amd é il futuro" ecc.
Poi Intel se n'é uscito con il P4 e bye bye AMD. Fino all'introduzione del A64....
Volete scommettere che in un anno al massimo Intel porta fuori un processore con i controc***i e AMD torna ad inseguire?
P.S. Per quelli che dicono Apple rulez, AMD rulez, etc, andatevi a vedere i processori ARM o gli FPGA di Xilinx o Altera......
1) Il p3 è duranto un bel pezzo e non un paio di mesi(ti ricordo che il p3 1.03GHz ci ha messo un anno a uscire perché era buggato... :rolleyes: )
2) I primi p4 facevano letteralmente cagare il cazzo. Poi effettivamente i MHz si sono fatti sentire. Ora che non riesce + a salire è un po' nella cacca... ;)
Italian Stallio
18-10-2004, 14:48
1)Non ho mai detto che il PIII é durato un paio di mesi.Solo che certa gente per un paio di mesi l'ha tirata con la storia del "Amd é piú forte di Intel"
I PIII una volta passati a 0.18nm (Coppermine) hanno messo la freccia.
2)I primi P4 a bassa frequenza non erano un granché, ma giá da subito si é visto il potenziale dell'architettura.
Italian Stallio
18-10-2004, 14:48
0.18 um ovviamente......
x86 secret....
P4 EE 3.46GHz
http://www.x86-secret.com/pics/cpu/fsb1066/final2.jpg
:D:D:D
Originariamente inviato da Italian Stallio
I PIII una volta passati a 0.18nm (Coppermine) hanno messo la freccia.
I p3 sono ***SEMPRE*** stati dietro ai K7... ;)
Italian Stallio
18-10-2004, 14:58
Eh?
I k7 originali (Slot A) sono gli unici ad avere avuto prestazioni superiori ai PIII (allora su Slot 1).
Una volta passati a Socket A e Socket 370, i PIII sono sempre stati piú perfromanti, tanto é vero che Intel si é potuta permettere di fare quei cessi di Celeron (ma un mendocino super overcloccato ce l'ho ancora).....
Una volta che AMD é passata agli XP, Intel é passata ai P4 (piú o meno..... )
avvelenato
18-10-2004, 15:01
Commento # 17 di : Aryan pubblicato il 18 Oct 2004, 11:35
Il Pentium M è uno dei migliori processori mai fatti. Però non fornisce le stesse prestazioni di un processore desktop a parità di frequenza(è al livello di un Athlon XP). Il mio 2500+@3200+ gliele da di brutto...
questa è una CAGATA PAZZESCA!
un dothan a parità di frequenza è leggermente superiore ad un athlon64!!! cercati i benchmark!
e non facciamo disinformazione!
(che poi i p-m non si siano visti sopra i 2ghz è un altro discorso, però aspetta che arrivino sul desktop, aspetta di poterli alimentare a 1.8v, e vedi come ti tarellano!!!)
avvelenato
18-10-2004, 15:04
Commento # 58 di : Aryan pubblicato il 18 Oct 2004, 15:50
quote:Originariamente inviato da Italian Stallio
I PIII una volta passati a 0.18nm (Coppermine) hanno messo la freccia.
I p3 sono ***SEMPRE*** stati dietro ai K7... ;) poi un giorno la ventolina si fermava e il k7 prendeva fuoco.
(certo, adesso è il prestcott ad avere di questi problemi, ma cerchiamo di essere obiettivi... :rolleyes: )
Originariamente inviato da avvelenato
poi un giorno la ventolina si fermava e il k7 prendeva fuoco.
Questo è vero...
Originariamente inviato da Italian Stallio
Eh?
I k7 originali (Slot A) sono gli unici ad avere avuto prestazioni superiori ai PIII (allora su Slot 1).
Una volta passati a Socket A e Socket 370, i PIII sono sempre stati piú perfromanti, tanto é vero che Intel si é potuta permettere di fare quei cessi di Celeron (ma un mendocino super overcloccato ce l'ho ancora).....
Una volta che AMD é passata agli XP, Intel é passata ai P4 (piú o meno..... )
Non diciamo fesserie...
Tra l'altro il primo procio x86 a sfondare il giga è stato AMD... :rolleyes:
Originariamente inviato da avvelenato
questa è una CAGATA PAZZESCA!
un dothan a parità di frequenza è leggermente superiore ad un athlon64!!! cercati i benchmark!
e non facciamo disinformazione!
(che poi i p-m non si siano visti sopra i 2ghz è un altro discorso, però aspetta che arrivino sul desktop, aspetta di poterli alimentare a 1.8v, e vedi come ti tarellano!!!)
Dammi un link(che non sia di tom's hw per piacere... :rolleyes: )
Se un Pentium M fosse pari a un A64 Intel avrebbe già buttato il P4 nel cesso... :mc:
Italian Stallio
18-10-2004, 15:15
"Non diciamo fesserie... "
A giudicare dai commenti degli altri visitatori del forum, non sono l'unico a pensare che le fesserie sei tu che le dici.....
"Tra l'altro il primo procio x86 a sfondare il giga è stato AMD... "
Questo é il secondo commento (che mi ricordi) solo in questa notizia in cui, non solo non fornisci dati supportanti le tue teorie, ma dai informazioni che hanno poco a che fare con la discussione (il primo é il commento sui PM e il tuo AMD 2500@3200)
Comunque, non credo che riusciremo a trovare un accordo, e quindi la si finisce lí....
Buona giornata!
leoneazzurro
18-10-2004, 15:20
Originariamente inviato da avvelenato
questa è una CAGATA PAZZESCA!
un dothan a parità di frequenza è leggermente superiore ad un athlon64!!! cercati i benchmark!
e non facciamo disinformazione!
(che poi i p-m non si siano visti sopra i 2ghz è un altro discorso, però aspetta che arrivino sul desktop, aspetta di poterli alimentare a 1.8v, e vedi come ti tarellano!!!)
Dipende dal benchmark. Il SuperPI, ad esempio, dipende moltissimo dalla cache, ed infatti avendone 2 Mega il Dothan riesce ad avere prestazioni migliori dello stesso Banias (di cui condivide l'architettura) in ragione di quasi il 20%. Per la cronaca, il benchmark super PI "pesa" poco più di un megabyte, per cui nel caso del Dothan riesce ad essere eseguito tutto nella cache L2, nel Banias e nell'A64 no.
Se andiamo a vedere altri benchmark che non il SuperPI vediamo comunque che un Pentium M e un A64 (32 bit) sono all'incirca sullo stesso piano a parità di frequenza. Va da sè però che il Pentium M, così com'è, a causa dei costi di produzione e della sua architettura, non è adatto a fronteggiare processori che lo superano per frequenza, banda passante verso la memoria e costi.
Intel dovrebbe farne una versione adattata per il desktop, quindi.
PS: Athlon e PIII Coppermine erano esattamente sullo stesso piano, prestazionalmente, a parità di frequenza. In qualche test andava meglio uno, in qualche altro test l'altro. Però l'Athlon saliva meglio in frequenza, calore a parte (anche se oggi quelle potenze sono diventate "normali").
Italian Stallio
18-10-2004, 15:20
"Dammi un link(che non sia di tom's hw per piacere... ) "
Giusto perché non posso proprio resistere.....
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/811/6.html
Un PM a 1,6Ghz va quanto un P4 a 2,6. Ed é un Banias... il Dothan va molto piú forte.
Buona giornata di nuovo!!
leoneazzurro
18-10-2004, 15:26
P4M.. con bus a 533 MHz.
I desktop hanno quello a 800 (e il P4 è molto sensibile al FSB).
Ciao.
Originariamente inviato da Italian Stallio
"Dammi un link(che non sia di tom's hw per piacere... ) "
Giusto perché non posso proprio resistere.....
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/811/6.html
Un PM a 1,6Ghz va quanto un P4 a 2,6. Ed é un Banias... il Dothan va molto piú forte.
Buona giornata di nuovo!!
:zzz:
Ma svegliati!
Ho detto 10 volte che non ho mai confrontato il PM con il P4 ma con le freq reali degli athlon... :muro: :muro: :muro: :muro:
SilverLian
18-10-2004, 17:02
http://www.x86-secret.com/articles/cpu/dothan/dothan-7.htm
Ragazzi questa lotta tra amd e intel si sta facendo sempre più aspra, l'unica cosa che mi preoccupa è che ho dato un'occhiata ai processori e mi sembra che il loro prezzo tende sempre ad aumentare, poi può darsi che mi sbaglio.
Staremo a vedere come finirà.
Ciao Ciao
allora facendo un po' di conti attualmente il miglior processore in commercio e' il buon vecchio northwood P4 che arrivano quasi tutti stabili a 3,6ghz con circa 1000mhz di bus.....
benchmark a parte il veccchio P4 consuma poco e rende molto anzi moltisssimo senza alcun tentennamento se si fa una media della applicazioni usate dai giochi al fotoritocco al render video....
perche' cambiare?!?!?
i nuovi processori costano molto e non offrono molto di piu' almeno al momento e con il software disponibile...
con l'obsolescenza dei processori che dopo 1 anno sono già vecchi e andati penso che acquistare oggi un 64bit non serva a molto cosi' come un prescott con le ss3 che guadagna si e no qualche mhz in piu' rispetto al fratello piu' vecchio....
allora cosa scegliere?!?!?
un 2500+@3200+ si trova a 70 euro e rende bene anche se non e' il top un P4 northwood che si overclocka bene si trova sui 200 euro ed e' il top disponibile se si escludo processori costosi con prezzi superiori a 300 euro che tra un anno saranno belli e vecchiotti al pari del mio northwood....
pertanto intel attualmente sta soltanto valutando un progetto nuovo e duraturo che possa permettere una scalabilità di potenza di calcolo di almeno 3 anni....
nel frattempo tiene il passo di amd anche se apparentemente sta un po' dietro...... io non mi accorgo della differenza diprestazioni tra un amd64 3500+ e un P4 northwood 3,4ghz....almeno ad occhio....poi se vogliamo osservare i grafici dei bench e' un'altra storia....
avvelenato
18-10-2004, 17:21
Originariamente inviato da Aryan
Dammi un link(che non sia di tom's hw per piacere... :rolleyes: )
Se un Pentium M fosse pari a un A64 Intel avrebbe già buttato il P4 nel cesso... :mc:
non è così semplice per intel abbandonare un progetto di milioni di dollari nel cesso.
Come tu forse saprai, il p4 e il p-m sono stati sviluppati da due diverse squadre di r&d. in particolare è la divisione israeliana se non erro ad aver partorito il p-m
ovviamente ci sono delle parti in gioco che vorrebbero spingere il p4 per lo meno al recupero degli investimenti, ed è per questo che, nonostante sia un'architettura oramai morta, la stanno ancora tirando avanti.
per i link, te ne stanno fornendo a bizzeffe, ma alla fine il reale problema dei dothan è la difficoltà a farli salire in frequenza. Però è davvero migliore dell'amd64. Di poco, e poi non ha le estensioni a 64bit (magari con codice ottimizzato a 64bit l'amd potrebbe vincere...), ma è migliore.
-(Lovin'Angel)-
18-10-2004, 17:26
Originariamente inviato da Aryan
Il Barton-M consuma 45W e ci sono le versioni che consumano ancora meno...
Gli A64 hanno tutti(tranne i primissimi) la tecnologia Cool&Quiet che ne riducono il calore e il consumo...
Quello che dici tu è vero.. però ci tenevo a precisare che il Athlon Xp_Barton-M consuma (load=100%) 45Watt, mentre l'A64 opera un risparimio di energia assorbita diminuendo il clock(tramite il moltipl.); all'atto pratico consumano poco entrambi, solo che l'A64 mi viene il dubbio non consumi così poco (avete datasheet alla mano x darmi conferma? ;))
e forse il risparmio energetico, se non erro, lo ottengono con 2 tecniche differenti.... (datemi delucidazioni + approfondite al riguardo.... )
Grazie... :sofico:
PentiumII
18-10-2004, 17:35
Originariamente inviato da Slamtilt
Credo che un'azienda delle dimensioni di Intel arrivi prima o poi a fare la scelta giusta, è che questa volta c'è arrivata troppo tardi e adesso deve correre ai ripari. E' anni che AMD aveva in programma i 64 bit e ora il dual core, mentre Intel si è svegliata tardi perchè badava agli utonti che vogliono i GHz a manetta e non alla tecnologia costruttiva.
Giusto, anche secondo me Intel sta facendo la scelta giusta a cambiare strategia, ma non mi trovi d'accordo sul fatto che c'è arrivata tardi.
E' forse adesso più indietro di AMD?
I suoi processori, fanno così schifo a tal punto da considerarli un buco nell'acqua?
A me pare che tutt'oggi ci sia ancora competizione e battaglia fra amd e intel, come prestazioni!
In un benchmark prevale l'uno all'altro, ma non c'è un vincitore assoluto e la differenza sta in pochi punti percentuale...
Quindi non è tragica la situazione secondo me, tutto qua.
Io dico che Intel si è accorta di essere arrivata a un limite (quello dei MHz), e ora sta giustamente cambiando direzione, ma non è che sia andata oltre e abbia combinato chissà quale danno alla società o a se stessa.
O no?
^TiGeRShArK^
18-10-2004, 17:44
x italian stallio
AMD è stata la prima ad arrivare alla soglia del ghz.
Il k7 è sempre stato + veloce del p3 anke perkè quest'ultimo si è dovuto fermare proprio ad un ghz dato ke la versione 1.13 era buggata e fu ritirata dal commercio.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
x italian stallio
AMD è stata la prima ad arrivare alla soglia del ghz.
Il k7 è sempre stato + veloce del p3 anke perkè quest'ultimo si è dovuto fermare proprio ad un ghz dato ke la versione 1.13 era buggata e fu ritirata dal commercio.
E' quello che dicevo anch'io a questi "geni" saccenti... :rolleyes:
PS: il modello ritirato era effettivamente quella che dici tu e non la 1.03... :muro:
Slamtilt
18-10-2004, 17:51
Originariamente inviato da PentiumII
Giusto, anche secondo me Intel sta facendo la scelta giusta a cambiare strategia, ma non mi trovi d'accordo sul fatto che c'è arrivata tardi.
E' forse adesso più indietro di AMD?
I suoi processori, fanno così schifo a tal punto da considerarli un buco nell'acqua?
A me pare che tutt'oggi ci sia ancora competizione e battaglia fra amd e intel, come prestazioni!
In un benchmark prevale l'uno all'altro, ma non c'è un vincitore assoluto e la differenza sta in pochi punti percentuale...
Quindi non è tragica la situazione secondo me, tutto qua.
Io dico che Intel si è accorta di essere arrivata a un limite (quello dei MHz), e ora sta giustamente cambiando direzione, ma non è che sia andata oltre e abbia combinato chissà quale danno alla società o a se stessa.
O no?
Assolutamente non contesto le prestazioni degli ultimi Pentium4, contesto invece la road map. Hanno spinto sulla frequenza e lasciato indietro la qualità costruttiva e adesso stanno raccogliendo i cocci (non riescono fisicamente a rendere stabile un 4Ghz).
La vedo dura per loro progettare qualcosa a 64 bit (per ora vogliono solo cominciare ad indirizzare la memoria a 64 bit per sfruttarne di più, ma non si parla di istruzioni a 64 bit) o pensare di realizzare il dual core; il motivo principale è perchè hanno iniziato tardi a pensarci.
ùSicuramente Intel non si demoralizzerà e se negli ultimi due anni si è un pò appollaiata (l'ultima tecnologia degna di nota è stato l'HT) adesso farà lavorare gli ingegneri a manetta per sfornare qualcosa di nuovo. Certo non sarà facile. Ma la concorrenza deve comunque esserci; soprattutto a nostro beneficio. :)
Spero in un drastico calo di prezzo degli altri.....
PentiumII
18-10-2004, 17:59
Originariamente inviato da Slamtilt
Assolutamente non contesto le prestazioni degli ultimi Pentium4, contesto invece la road map. Hanno spinto sulla frequenza e lasciato indietro la qualità costruttiva e adesso stanno raccogliendo i cocci (non riescono fisicamente a rendere stabile un 4Ghz).
Capisco, ma la roadmap è qualcosa che per sua natura deve prevedere delle cose future, quindi incerte, chissà se effettivamente saranno poi in grado di produrle...
Poi quando ci provano e vedono che non funziona, si cambia strada :D
Si deve comunque arrivare a un limite (e c'è arrivata ora intel, che non riesce ad arrivare a 4GHz)... altrimenti perchè cambiare strada se si può sfruttare ancora la stessa tecnologia per andare avanti?
I cambiamenti si fanno quando qualcosa non va, o è obsoleto, non quando le cose funzionano!
E non capisco il perchè di tutto questo stupore per sta cosa.. :)
ciao
Slamtilt
18-10-2004, 18:00
Mi complimento con la vostra memoria, ma, ragazzi, non facciamo troppa dietrologia. :)
Non ci sono nè vinti nè vincitori, ma la storia va avanti. :mano:
Dopotutto l'evoluzione dell'hardware è qualcosa di estremamente veloce e va valutato nel presente. :O
Slamtilt
18-10-2004, 18:07
Originariamente inviato da PentiumII
Capisco, ma la roadmap è qualcosa che per sua natura deve prevedere delle cose future, quindi incerte, chissà se effettivamente saranno poi in grado di produrle...
Poi quando ci provano e vedono che non funziona, si cambia strada :D
Si deve comunque arrivare a un limite (e c'è arrivata ora intel, che non riesce ad arrivare a 4GHz)... altrimenti perchè cambiare strada se si può sfruttare ancora la stessa tecnologia per andare avanti?
I cambiamenti si fanno quando qualcosa non va, o è obsoleto, non quando le cose funzionano!
E non capisco il perchè di tutto questo stupore per sta cosa.. :)
ciao
Allora diciamo che AMD per ora non ha incontrato grossi intoppi e che ha ancora tantissimo da dare perchè ha impostato una road map migliore, mentre Intel ha aspettato di sbattere contro le limitazioni fisiche prima di accorgersi di dover ritornare sui propri passi per progettare qualcosa di nuovo, al posto che alzare la frequenza e basta.
Credo che così vada bene, no? ;)
PentiumII
18-10-2004, 18:20
Originariamente inviato da Slamtilt
Allora diciamo che AMD per ora non ha incontrato grossi intoppi e che ha ancora tantissimo da dare perchè ha impostato una road map migliore, mentre Intel ha aspettato di sbattere contro le limitazioni fisiche prima di accorgersi di dover ritornare sui propri passi per progettare qualcosa di nuovo, al posto che alzare la frequenza e basta.
Credo che così vada bene, no? ;)
Ok, così va bene. ;)
Italian Stallio
18-10-2004, 19:02
Originariamente inviato da Aryan
:zzz:
Ma svegliati!
Ho detto 10 volte che non ho mai confrontato il PM con il P4 ma con le freq reali degli athlon... :muro: :muro: :muro: :muro:
Ti quoto:
[quote]
Il Pentium M è uno dei migliori processori mai fatti. Però non fornisce le stesse prestazioni di un processore desktop a parità di frequenza(è al livello di un Athlon XP). Il mio 2500+@3200+ gliele da di brutto...
[\quote]
Dimmi te dove dici che che il confronto é ristretto agli Athlon.
Poi: un Banias 1,6Ghz va come un Pentium 4 2,6. Un Pentium 2,6 va (circa) come un XP 2500+. Che va a 1883 mhz.
Quindi un Banias a 1,6Ghz va, piú o meno, come un Athlon XP a 1883. Fai un po' te........
Per quanto riguarda il K7, lo so che é stato il primo ad arrivare sopra il Ghz. Ma non per questo é migliore del PIII!!
A dire la veritá, i miei compitini me li son fatti. Il K7 era piú perfromante nel calcolo in virgola mobile, mentre soffriva di piú nel calcolo intero. Si puó dire che fossero pari.
Quindi, sbagliavamo tutti e due. :eek:
DioBrando
18-10-2004, 22:20
Originariamente inviato da Aryan
Processore desktop AMD, non certo Intel... ;)
Voglio vederlo un Centrino 1.4 andare + veloce del mio 2500+... :rolleyes:
non credo proprio che tra un P 2.4 e un Barton 2500+ ( ribadisco a frequenza DEFAULT) l'ago della bilancia penda verso il processore AMD.
O se lo fà sicuramente non in tutti i campi, diciamo che se la giocano.
Vorrei fare un punto sulla questione "storica" tra Intel e AMD.
I P3 uscirono prima degli Athlon, col Katmai, su Slot1. Gli Athlon uscirono su SlotA più tardi, coi modelli da 500, 550 e 600 MHz, dimostrandosi da subito più performanti in pressoché tutti i campi. Col salire di frequenza il divario è stato colmato da parte di Intel, con i processori Coppermine su socket FC-PGA. Merito di un chipset dalle eccellenti performance (il 440BX), della cache L2 full speed (gli Athlon sino a 700 MHz l'avevano a 1/2 della frequenza, sino a 900 MHz l'avevano a 2/5, oltre era ad 1/3), delle SSE che cominciavano a prendere un po' piede, del bus che con i P3 'EB' andò a 133 MHz, mentre gli Athlon erano fissi sui 100 MHz. Confermo, d'altra parte, che gli Athlon furono i primi a raggiungere il gigahertz di frequenza, nell'aprile 2000 (i P3 lo fecero il mese dopo), con gli Athlon 'Orion' su Slot1, ed i primi ad usare il processo produttivo in rame.
La situazione si rifece critica per Intel quando si accorsero di non riuscire più a salire di frequenza. I P3 a 1.13 GHz furono addirittura ritirati dal mercato, perché instabili (mi ricordo le madonne di Anand's, che non riuscì a testare il processore). Tempi d'oro per AMD, che raggiunse in breve 1.2 GHz e passò al bus a 133 MHz anch'essa.
Intel corse ai ripari buttando (è proprio il caso di dirlo) sul mercato il prematuro P4 Willamette su socket 423, un mostro (in senso negativo) di prestazioni ma con le frequenze "elevate" di 1.4, 1.5 e 1.7 GHz. Peccato stessero lo stesso dietro agli Athlon, nonostante le prestanti (e costosissime) memorie RIMM a doppio canale. Fu il periodo più critico per Intel, e nonostante tutto fu ben lungi dall'affondare. Questo dovrebbe insegnare qualcosa...
Poi fu AMD ad avere difficoltà a salire di frequenza, e a controbattere alle strategie di marketing di Intel. Si passò al Palomino e si introdusse il MN per i processori di fascia alta, lasciando la frequenza effettiva per i Duron (SpitFire, Morgan, Appalbred). Gli Athlon erano sempre i processori più performanti ma non sfondavano, e quanto Intel raggiunse il bus di 800 MHz e l'HyperThreading con i Northwood allora AMD perse anche il primato di prestazioni, mantenendo quello del rapporto prezzo/prestazioni. Il resto spero venga ricordato senza particolari problemi.
Originariamente inviato da Italian Stallio
Ti quoto:
[quote]
Il Pentium M è uno dei migliori processori mai fatti. Però non fornisce le stesse prestazioni di un processore desktop a parità di frequenza(è al livello di un Athlon XP). Il mio 2500+@3200+ gliele da di brutto...
[\quote]
Dimmi te dove dici che che il confronto é ristretto agli Athlon.
Poi: un Banias 1,6Ghz va come un Pentium 4 2,6. Un Pentium 2,6 va (circa) come un XP 2500+. Che va a 1883 mhz.
Quindi un Banias a 1,6Ghz va, piú o meno, come un Athlon XP a 1883. Fai un po' te........
Per quanto riguarda il K7, lo so che é stato il primo ad arrivare sopra il Ghz. Ma non per questo é migliore del PIII!!
A dire la veritá, i miei compitini me li son fatti. Il K7 era piú perfromante nel calcolo in virgola mobile, mentre soffriva di piú nel calcolo intero. Si puó dire che fossero pari.
Quindi, sbagliavamo tutti e due. :eek:
Io ero partito parlando del calore e del consumo. Poi salta fuori gente che dice che il centrino 1.4 è più potente di un Cray e allora ho cambiato registro... :muro:
Per quanto riguarda il K7 posso darti ragione, ma i calcoli in virgola fissa ti servono per usare office. Quelli in virgola mobile per giocare, editing audio, video, ecc...
Penso siano + importanti quelli in virgola mobile... ;) :)
Originariamente inviato da MaxArt
Vorrei fare un punto sulla questione "storica" tra Intel e AMD.
I P3 uscirono prima degli Athlon, col Katmai, su Slot1. Gli Athlon uscirono su SlotA più tardi, coi modelli da 500, 550 e 600 MHz, dimostrandosi da subito più performanti in pressoché tutti i campi. Col salire di frequenza il divario è stato colmato da parte di Intel, con i processori Coppermine su socket FC-PGA. Merito di un chipset dalle eccellenti performance (il 440BX), della cache L2 full speed (gli Athlon sino a 700 MHz l'avevano a 1/2 della frequenza, sino a 900 MHz l'avevano a 2/5, oltre era ad 1/3), delle SSE che cominciavano a prendere un po' piede, del bus che con i P3 'EB' andò a 133 MHz, mentre gli Athlon erano fissi sui 100 MHz. Confermo, d'altra parte, che gli Athlon furono i primi a raggiungere il gigahertz di frequenza, nell'aprile 2000 (i P3 lo fecero il mese dopo), con gli Athlon 'Orion' su Slot1, ed i primi ad usare il processo produttivo in rame.
La situazione si rifece critica per Intel quando si accorsero di non riuscire più a salire di frequenza. I P3 a 1.13 GHz furono addirittura ritirati dal mercato, perché instabili (mi ricordo le madonne di Anand's, che non riuscì a testare il processore). Tempi d'oro per AMD, che raggiunse in breve 1.2 GHz e passò al bus a 133 MHz anch'essa.
Intel corse ai ripari buttando (è proprio il caso di dirlo) sul mercato il prematuro P4 Willamette su socket 423, un mostro (in senso negativo) di prestazioni ma con le frequenze "elevate" di 1.4, 1.5 e 1.7 GHz. Peccato stessero lo stesso dietro agli Athlon, nonostante le prestanti (e costosissime) memorie RIMM a doppio canale. Fu il periodo più critico per Intel, e nonostante tutto fu ben lungi dall'affondare. Questo dovrebbe insegnare qualcosa...
Poi fu AMD ad avere difficoltà a salire di frequenza, e a controbattere alle strategie di marketing di Intel. Si passò al Palomino e si introdusse il MN per i processori di fascia alta, lasciando la frequenza effettiva per i Duron (SpitFire, Morgan, Appalbred). Gli Athlon erano sempre i processori più performanti ma non sfondavano, e quanto Intel raggiunse il bus di 800 MHz e l'HyperThreading con i Northwood allora AMD perse anche il primato di prestazioni, mantenendo quello del rapporto prezzo/prestazioni. Il resto spero venga ricordato senza particolari problemi.
Quoto tutto sottolineando però che la forza di Intel nel risalire sono stati i 20 anni da monopolista in stile M$ che forte anche di accordi commerciali decennalli ha una posizione di predominanza sul mercato. AMD è stata molto brava a rosicchiarne una bella fetta.
Ricordiamoci che la maggior parte di CPU e GPU vendute sono quelle dei centri commerciali dei PC di marca a seconda dell'accordo che hanno con Intel/AMD e ATI/nVidia... :muro: :muro: :muro:
piottanacifra
19-10-2004, 09:49
Xlucasantu
Una curiosita'?
Ma te lo hanno regalato il prescott-o ?
Lo hai vinto alla ruota della fortuna ?
Era in omaggio nel fustino DIXAN?
Non ci si crede,piu' INTEL fa' cessi piu' la gente se li compra.
MAAAAAAAA..............
Salutt & Bazz
Originariamente inviato da Revolution.Man
infatti ho visto..
mi ero "illuso" dato che sentivo che rilasciavano un 4000+ sul 754!
va be.. chi vivrà vedrà!
;)
Part Clock Speed Cache
A64 2800+ 754 1.6GHz 512
A64 3000+ 754 2GHz 512
A64 3200+ 754 2.2GHz 512
A64 3400+ 754 2.4GHz 512
A64 3700+754 2.4GHz 1MB
A64 3000+ 939 1.8GHz 512
A64 3200+ 939 2GHz 512
A64 3500+ 939 2.2GHz 512
A64 3800+ 939 2.4GHz 512
A64 4000+ 939 2.4GHz 1MB
A64 FX53 940 2.4GHz 1MB
A64 FX55 939 2.6GHz 1MB
per quello che ho appena aggiornato il mio pc con il sc 939 ero sicuro che non avrebbe avuto futuro il 754 vedi dual channel
:sofico:
Originariamente inviato da Slamtilt
Il 4000+ è un procio di fascia alta (per me altissima!) che stonerebbe come contenuto tecnologico con il socket 754 (che invece è più economico). E poi il futuro è il 939, quindi è ovvio che le nuove trovate (anche se in realtà non introduce niente di nuovo) sboccino solo su questo socket. Eliminare uno o l'altro socket vorrebbe dire unificare il mercato e proporre solo una scelta e solo una fascia di prezzo, troppo riduttivo.
ariquoto
:D
DioBrando
19-10-2004, 17:58
Originariamente inviato da rokis
per quello che ho appena aggiornato il mio pc con il sc 939 ero sicuro che non avrebbe avuto futuro il 754 vedi dual channel
:sofico:
Il Dual Channel ora come ora serve come il sale sulla salsiccia.
Se c'è già bene e se non c'è, è buona lo stesso.
Originariamente inviato da Italian Stallio
FPGA di Xilinx o Altera......
cosa centri un fpga con una cpu general pourpose lo sai solo te
:rolleyes:
Originariamente inviato da Italian Stallio
Una volta passati a Socket A e Socket 370, i PIII sono sempre stati piú perfromanti, tanto é vero che Intel si é potuta permettere di fare quei cessi di Celeron (ma un mendocino super overcloccato ce l'ho ancora).....
mi sa che hai le idee confuse meglio che vai a rileggerti le rece del tempo
dai na letta qua
athlon slot a (quindi senza cache full speed) vs pentium 3 coppermine con cache full speed.
in molti test l'athlon è sopra, mal che vada è pari.
passando poi al socket a le cose sono ancora meglio, anzi basta un duron per tener testra ad un coppermine!
http://www.hwupgrade.it/articoli/142/1.html
la prossima volta prima di sparare cagate informati
:rolleyes:
cdimauro
20-10-2004, 05:01
Originariamente inviato da Aryan
Per quanto riguarda il K7 posso darti ragione, ma i calcoli in virgola fissa ti servono per usare office.
Ma che stai dicendo? Per le applicazioni office/generiche, si usano gli interi, non la virgola fissa. :rolleyes:
Quelli in virgola mobile per giocare, editing audio, video, ecc...
Dipende. Nell'editing audio si usano spesso gli interi o la virgola fissa.
Penso siano + importanti quelli in virgola mobile... ;) :)
Dipende dall'applicazione: hanno entrambi molto importanza.
Originariamente inviato da cdimauro
Ma che stai dicendo? Per le applicazioni office/generiche, si usano gli interi, non la virgola fissa. :rolleyes:
Dipende. Nell'editing audio si usano spesso gli interi o la virgola fissa.
Dipende dall'applicazione: hanno entrambi molto importanza.
A me invece risultava che la virgola fissa fosse per le applicazioni tipo Excel e Access... :confused:
Il mio vecchio K6-III 450 negli interi e virgola fissa mi sembra di ricordare era simile al p3, mentre faceva cagare nella virgola mobile e nei giochi me ne accorgevo subito... :cry:
Originariamente inviato da checo
mi sa che hai le idee confuse meglio che vai a rileggerti le rece del tempo
dai na letta qua
athlon slot a (quindi senza cache full speed) vs pentium 3 coppermine con cache full speed.
in molti test l'athlon è sopra, mal che vada è pari.
passando poi al socket a le cose sono ancora meglio, anzi basta un duron per tener testra ad un coppermine!
http://www.hwupgrade.it/articoli/142/1.html
la prossima volta prima di sparare cagate informati
:rolleyes:
Finalmente qualcuno che non spara cazzate grosse come quegli altri due... :muro:
Difatti un Duron 750 era + o - allo stesso livello di un coppermine 700 che costava + del doppio... :rolleyes:
Italian Stallio
20-10-2004, 12:38
Originariamente inviato da checo
mi sa che hai le idee confuse meglio che vai a rileggerti le rece del tempo
dai na letta qua
athlon slot a (quindi senza cache full speed) vs pentium 3 coppermine con cache full speed.
in molti test l'athlon è sopra, mal che vada è pari.
passando poi al socket a le cose sono ancora meglio, anzi basta un duron per tener testra ad un coppermine!
http://www.hwupgrade.it/articoli/142/1.html
la prossima volta prima di sparare cagate informati
:rolleyes:
Ehi bellino stai tranquillo........ Non c'é nessun bisogno di essere volgari.
Sugli FPGA. Qualcuno ha detto che gli Apple sono, in termini di architettura, meglio degli Intel o AMD. E un commento é stato fatto su quanto complicati sono diventati i processori moderni.
Quello che volevo dire é che i processori AMD, Intel o Apple non sono, almeno in termini tecnologi, avanzati come degli FPGA. Tutto qua.
Poi: Premetto che le mie scuse le ho fatte, dicendo che I PIII e gli Athlon possono essere considerati alla pari. Ii test me li sono andati a guardare; prendiamone qualcuno. Ti dici che gli Athlon sono sempre migliori, o alla meno peggiom uguali ai PIII.
Dal link che hai dato tu, a paritá di frequenze
Winstone 99 Business Win98:
Copperime 866 32,5
Copperime 800 31,7
Athlon 850 30,8
Sysmark 2000 Win98:
Coppermine 866 178
Copperime 800 170
Athlon 850 160
Quake 3:
Athlon 850 87,9
Coppermine 866 83,3
Coppermine 800 80,7
Winstone 99 Nt4:
Copperime 866 44,5
Copperime 800 42,9
Athlon 850 42,7
Content Creation 2000 NT4:
Coppermine 866 34,2
Copperime 800 33,4
Athlon 850 34,7
In pratica, sono pari. Come ho giá detto, Il PIII é superiore nel calcolo intero, l'Athlon in quello in virgola mobile.
Ma non c'é bisogno di essere volgari.
Italian Stallio
20-10-2004, 12:43
Originariamente inviato da Aryan
i calcoli in virgola fissa ti servono per usare office. Quelli in virgola mobile per giocare, editing audio, video, ecc...
Penso siano + importanti quelli in virgola mobile...
E poi dici che io sparo ca***te????
Che coraggio, dopo un commento del genere.....
Ma mi ha fatto capire che tu, di come un computer funziona, ne sai ben boco, se dici che i calcoli interi servono solo per office......
Revolution.Man
20-10-2004, 13:01
sbaglio o si sta degenerando in uno di quei thread intelvsAMD?
:(
Originariamente inviato da Italian Stallio
E poi dici che io sparo ca***te????
Che coraggio, dopo un commento del genere.....
Ma mi ha fatto capire che tu, di come un computer funziona, ne sai ben boco, se dici che i calcoli interi servono solo per office......
Ma se non sai la differenza tra una porta e una finestra cosa vuoi parlare te?
Con quei dati che hai postato fai ridere i polli! :rolleyes:
Originariamente inviato da Italian Stallio
In pratica, sono pari. Come ho giá detto, Il PIII é superiore nel calcolo intero, l'Athlon in quello in virgola mobile.
in parica sono alla pari atlhon slot a contro coppermine fsb 133. certo concordo.
ma non sono mica stato io a dire che ci coppermine sono sempre superiori, anche dei thunderbird :rolleyes:
Italian Stallio
20-10-2004, 13:51
Originariamente inviato da Aryan
Ma se non sai la differenza tra una porta e una finestra cosa vuoi parlare te?
Con quei dati che hai postato fai ridere i polli! :rolleyes:
I dati sono presi pari pari dal test di hwupgrade.
Da qual spunto dici che non so la differenza tra una porta e una finestra?
Io ho semplicemente detto che, se tu credi che i calcoli in interi o virgola fissa vengono utilizzati solo per Office, ti sbagli di grosso.
Dimmi un po' te dov'é che hai capito che non la differenza tra un finestra e una porta.
Italian Stallio
20-10-2004, 13:53
Originariamente inviato da checo
in parica sono alla pari atlhon slot a contro coppermine fsb 133. certo concordo.
ma non sono mica stato io a dire che ci coppermine sono sempre superiori, anche dei thunderbird :rolleyes:
Va beh, allora rigirati i dati come vuoi tu......
Tu mi hai dato un link per smentire quello che ho detto, e ho ti ho semplicemente fornito i dati pari pari dal link che mi hai dato tu....
Se poi concordi con me..... allora che l'hai messo a fare il link??
Originariamente inviato da Italian Stallio
Va beh, allora rigirati i dati come vuoi tu......
Tu mi hai dato un link per smentire quello che ho detto, e ho ti ho semplicemente fornito i dati pari pari dal link che mi hai dato tu....
Se poi concordi con me..... allora che l'hai messo a fare il link??
io ho detto che gli slot A sono allineati coi coppermine bus 133 e tu concordi mi pare.
tu ha detto tale fesseria
Una volta passati a Socket A e Socket 370, i PIII sono sempre stati piú perfromanti, tanto é vero che Intel si é potuta permettere di fare quei cessi di Celeron (ma un mendocino super overcloccato ce l'ho ancora).....
e io ti ho postato il link dove viene CHIARAMENTE smentita e di brutto.
devo aggiungere altro?:rolleyes:
Italian Stallio
20-10-2004, 14:46
Originariamente inviato da checo
io ho detto che gli slot A sono allineati coi coppermine bus 133 e tu concordi mi pare.
tu ha detto tale fesseria
Una volta passati a Socket A e Socket 370, i PIII sono sempre stati piú perfromanti, tanto é vero che Intel si é potuta permettere di fare quei cessi di Celeron (ma un mendocino super overcloccato ce l'ho ancora).....
e io ti ho postato il link dove viene CHIARAMENTE smentita e di brutto.
devo aggiungere altro?:rolleyes:
Tutto chiaro, a parte il fatto che, venti minuti dopo, ho anche postato:
A dire la veritá, i miei compitini me li son fatti. Il K7 era piú perfromante nel calcolo in virgola mobile, mentre soffriva di piú nel calcolo intero. Si puó dire che fossero pari.
Quindi, sbagliavamo tutti e due.
E tu hai anche detto:
in molti test l'athlon è sopra, mal che vada è pari.
Ancora una volta, sbagliavamo tutti e due.
;)
Originariamente inviato da Italian Stallio
A dire la veritá, i miei compitini me li son fatti. Il K7 era piú perfromante nel calcolo in virgola mobile, mentre soffriva di piú nel calcolo intero.
sbagli di nuovo
http://www.hwupgrade.it/articoli/144/8.html
riporto le ultime righe
Con calcoli interi e applicazioni Business è netta la superiorità delle cpu AMD K6-III ed Athlon; soprattutto quest'ultima sorprende per le prestazioni in assoluto migliori, riuscendo a superare i processori Intel Pentium III di più elevata frequenza.
leggi più di una recensione, magari con testi diversi e ti fai un'idea più corretta.;)
Italian Stallio
20-10-2004, 16:10
Originariamente inviato da checo
sbagli di nuovo
http://www.hwupgrade.it/articoli/144/8.html
riporto le ultime righe
Con calcoli interi e applicazioni Business è netta la superiorità delle cpu AMD K6-III ed Athlon; soprattutto quest'ultima sorprende per le prestazioni in assoluto migliori, riuscendo a superare i processori Intel Pentium III di più elevata frequenza.
leggi più di una recensione, magari con testi diversi e ti fai un'idea più corretta.;)
Questo é l'ultimo post, prometto!! :-)
SpecInt 95
PIII 800 Mhz 38.0 http://www.specbench.org/cpu95/results/res2000q1/cpu95-19991220-03963.html
Athlon 850 Mhz 36.9 http://www.specbench.org/cpu95/results/res2000q1/cpu95-20000229-04084.html
Specfp95
PIII 800 Mhz 24.6
http://www.specbench.org/cpu95/results/res2000q1/cpu95-19991220-03962.html
Athlon 27.4
http://www.specbench.org/cpu95/results/res2000q1/cpu95-20000229-04086.html
Questi sono gli unici benchmarck che utilizzano esclusivamente cacoli in interi o virgola mobile.
Beh, dai, abbiamo discusso abbastanza per questa volta, ci risentiamo alla prossima discussione sui processori? :cool:
PentiumII
20-10-2004, 16:17
http://www.haz.ro/video/amd.thumb.jpg
http://www.haz.ro/video/amd.mpg
PentiumII
20-10-2004, 16:24
Intel :sbav:
http://www.watch.impress.co.jp/pc/docs/2002/0607/com17_06.jpg
:O :rolleyes:
PentiumII
20-10-2004, 16:30
Non so voi, ma a questo punto preferisco AMD, senza dubbio! :sofico:
http://www.3dnews.ru/documents/6078/b5.jpg
http://www.3dnews.ru/documents/6078/a3.jpg
Revolution.Man
20-10-2004, 16:30
va bene le gnocche ma tutto questo a che pro?
:cry:
PentiumII
20-10-2004, 16:38
Originariamente inviato da Revolution.Man
va bene le gnocche ma tutto questo a che pro?
:cry:
Mah, così, si discuteva amd vs intel, e mi sono chiesto: "perchè non abbellire un pò la discussione che stava degenerando?" :mc:
Originariamente inviato da Italian Stallio
Beh, dai, abbiamo discusso abbastanza per questa volta, ci risentiamo alla prossima discussione sui processori? :cool:
cmq se vuoi andare contro alle piattaforme athlon del tempo al posto di criticare la cpu, superiore alla contoparte intel, potresti criticare le schede madri non all' altezza, driver acerbi e chipset del cavolo, come i via. oppure il fatto che le prime schede non supportavano le pc133 ma solo le pc 100.
cdimauro
21-10-2004, 04:54
Originariamente inviato da Aryan
A me invece risultava che la virgola fissa fosse per le applicazioni tipo Excel e Access... :confused:
La virgola fissa si usa per particolari applicazioni (codec audio, video), certamente non per fare i calcoli con Excel o con Access; quest'ultimo la può utilizzare per memorizzare ed elaborare dati di tipo Currency, ma in ogni caso si fa uso della FPU (perché i Currency si "rimappano" con il tipo intero a 64 bit).
Ormai, a parte le particolari applicazioni citate, quando serve manipolari numeri "reali", si fa uso dell'FPU, visto che a partire dal 486 è integrata in tutti i processori x86.
Il mio vecchio K6-III 450 negli interi e virgola fissa mi sembra di ricordare era simile al p3, mentre faceva cagare nella virgola mobile e nei giochi me ne accorgevo subito... :cry:
Appunto. A partele 3DNow!, che erano molto veloci.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.