tatrat4d
18-10-2004, 08:02
http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=49698
Bielorussia. Risultati ufficiali: si' al terzo mandato per il presidente Lukashenko.
Minsk, 18 ottobre 2004
Il presidente della commissione elettorale ha annunciato che i risultati finali del referendum mostrano che i bielorussi hanno approvato l'abrogazione del limite al mandato presidenziale. Il presidente Lukashenko può così farsi eleggere per un terzo mandato.
Oltre al referendum sull'abolizione dei limiti del mandato presidenziale, si è votato anche per il rinnovo dei 110 deputati del Parlamento.
_
Nonostante la legge elettorale vieti la diffusione degli exit poll prima della chisura delle urne, il direttore della Ecoom - l'azienda incaricata dei sondaggi - aveva inviato a radio, televisioni e giornali regolari aggiornamenti sull'andamento del voto durante tutta la giornata. I dati dell'Ecoom parlano di un 'sì' al 75%; altri sondaggi indipendenti svolti prima del voto davano invece percentuali inferiori al 50% necessario per l'approvazione del referendum. Pavel Sheremet, un giornalista russo che in passato aveva criticato Lukashenko, è stato ricoverato in un ospedale di Minsk dopo essere stato malmenato: alcune ore prima la polizia lo aveva arrestato con l'accusa di atti vandalici.
_
Oltre all'opposizione, che ha accusato il governo di brogli, sia l'Unione Europea che gli Stati Uniti hanno espresso forti dubbi circa il regolare svolgimento democratico delle elezioni. E il richiamo non è un buon segno, visto il già evidente isolamento
della Bielorussia rispetto agli Stati vicini.
_
Tra i Paesi ex sovietici, la Bielorussia costituisce per molti versi un caso eccezionale. La vita politica del paese è stata caratterizzata fin dal 1994 dalla figura di Lukashenko. Già attraverso il referendum del 1996 il presidente ha modificato la ostituzione, accentrando nelle proprie mani un tale potere, che ha portato a definirlo un dittatore. Lukashenko - che non ha ancora ufficialmente dichiarato di voler concorrere ad un terzo mandato, ma i dubbi sulla sua scelta sono ben pochi - può già nominare il governo, dichiarare lo stato d'emergenza e controllare le forze armate.
------
Solo per dirne una: esiste la "Gioventù di Lukashenko". :rolleyes:
Bielorussia. Risultati ufficiali: si' al terzo mandato per il presidente Lukashenko.
Minsk, 18 ottobre 2004
Il presidente della commissione elettorale ha annunciato che i risultati finali del referendum mostrano che i bielorussi hanno approvato l'abrogazione del limite al mandato presidenziale. Il presidente Lukashenko può così farsi eleggere per un terzo mandato.
Oltre al referendum sull'abolizione dei limiti del mandato presidenziale, si è votato anche per il rinnovo dei 110 deputati del Parlamento.
_
Nonostante la legge elettorale vieti la diffusione degli exit poll prima della chisura delle urne, il direttore della Ecoom - l'azienda incaricata dei sondaggi - aveva inviato a radio, televisioni e giornali regolari aggiornamenti sull'andamento del voto durante tutta la giornata. I dati dell'Ecoom parlano di un 'sì' al 75%; altri sondaggi indipendenti svolti prima del voto davano invece percentuali inferiori al 50% necessario per l'approvazione del referendum. Pavel Sheremet, un giornalista russo che in passato aveva criticato Lukashenko, è stato ricoverato in un ospedale di Minsk dopo essere stato malmenato: alcune ore prima la polizia lo aveva arrestato con l'accusa di atti vandalici.
_
Oltre all'opposizione, che ha accusato il governo di brogli, sia l'Unione Europea che gli Stati Uniti hanno espresso forti dubbi circa il regolare svolgimento democratico delle elezioni. E il richiamo non è un buon segno, visto il già evidente isolamento
della Bielorussia rispetto agli Stati vicini.
_
Tra i Paesi ex sovietici, la Bielorussia costituisce per molti versi un caso eccezionale. La vita politica del paese è stata caratterizzata fin dal 1994 dalla figura di Lukashenko. Già attraverso il referendum del 1996 il presidente ha modificato la ostituzione, accentrando nelle proprie mani un tale potere, che ha portato a definirlo un dittatore. Lukashenko - che non ha ancora ufficialmente dichiarato di voler concorrere ad un terzo mandato, ma i dubbi sulla sua scelta sono ben pochi - può già nominare il governo, dichiarare lo stato d'emergenza e controllare le forze armate.
------
Solo per dirne una: esiste la "Gioventù di Lukashenko". :rolleyes: