PDA

View Full Version : Voi cosa capite? (misure contro l'inquinamento)


gpc
17-10-2004, 13:32
Partiamo da un caso concreto: Ferrara.
Vi posto una parte del comunicato stampa che riguarda le auto "vecchie" relativo alle misure contro l'inquinamento e vorrei sapere voi cosa capite. Non dico cosa capisco io per non influenzare...

http://www.comune.fe.it/apiedi/targhealterne/

(notare l'indirizzo... "apiedi"... :rolleyes: )



comunicato stampa del 07/10/2004
Da giovedì 21 ottobre tornano le targhe alterne. [...]
Veicoli non catalizzati. Dal 21 ottobre al 6 gennaio all’interno dell’area circoscritta dalle vie: corso Isonzo, Piangipane, piazza Travaglio, Baluardi, Alfonso Este, piazzale Medaglie d'Oro, Rampari di San Rocco, Porta Mare, Biagio Rossetti, Porta Po, Cittadella per i veicoli a benzina non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche, immatricolati fino al 31/12/1992 e per i veicoli diesel non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche o comunque immatricolati fino al 30/09/1994, sarà in vigore il divieto di transito tutti i giovedì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30; lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 8,30 alle 10,30 e dalle 17,30 alle 19,30. Per questa categoria di veicoli dal 7 gennaio 2005 al 31 marzo 2005 divieto di transito tutti i lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30. [...]

---------------

Al di là dei giorni e degli orari, secondo voi a chi si applicano queste misure, in particolare per le auto a benzina?

Inoltre, voi cosa ne pensate di queste misure adottate dall'Emilia Romagna? Trovate che abbiano un senso? Una utilità? Una necessità di esistere? Alternative?

thotgor
17-10-2004, 16:24
le targhe alterne servono, sono solo le le domeniche a piedi che non servono proprio per nulla.

CYRANO
17-10-2004, 16:34
Originariamente inviato da gpc


Inoltre, voi cosa ne pensate di queste misure adottate dall'Emilia Romagna? Trovate che abbiano un senso? Una utilità? Una necessità di esistere? Alternative?

Le hanno adottate anche a Vicenza , come scrissi in un altro post.
Meta' citta' ( quella dentro la circonvallazione ) chiusa alle auto immatricolate precedentemente il 93 , 2 giorni a settimana , per 6 mesi circa.
La giunta , di destra , dice che e' servito.. boh



Ciaozzz

IpseDixit
17-10-2004, 16:36
Originariamente inviato da thotgor
le targhe alterne servono, sono solo le le domeniche a piedi che non servono proprio per nulla.
Si ma solo un giorno alla settimana e solo in città.

gpc
17-10-2004, 20:25
Dunque, secondo me tutte queste misure sono l'emblema dell'inutilità e un enorme paravento di ipocrisia messo su da chi le propone.
A prescindere chi sia, destra o sinistra.

Dunque, l'inquinamento delle città è anche causato dalle automobili, non ci piove, ma anche, non solo. Anche.
E allora io guardo alle responsabilità delle amministrazioni, che prima sono completamente incapaci in tutto, poi scaricano la loro incapacità su dei cittadini disgraziati che hanno come unica colpa quello di abitare in centro. Esempi concreti? Bene: il sistema dei trasporti pubblici è penoso. Da noi gli autobus passano mediamente una volta ogni mezz'ora, arrivando anche ad una volta all'ora, e una coincidenza prende via non dico mezzo pomeriggio ma quasi. E' così da almeno dieci anni, e lo so bene perchè per tre anni ho avuto l'abbonamento e mi muovevo sempre in autobus.
La viabilità è una disgrazia: i semafori sincronizzati sul rosso, percorsi cervellotici che per fare 200 metri in linea d'aria ti fanno fare 2 chilometri, parcheggi inesistenti che ti fanno girare -e quindi inquinare- per mezz'ora. Tutto viene per rallentare il traffico invece che snellirlo.
E questo solo per dire due aspetti, ma ce ne sarebbero altri.
E dopo quest'opera devastante, anche sulla qualità della vita, tutti a demonizzare le automobili, quando non sono uno sfizio ma una necessità al giorno d'oggi, facendo i santerellini per nascondere le loro mancanze. E tutto quello che non fanno e che gli competerebbe, ovviamente: oltre alle cose dette, che dire delle nuove urbanizzazioni modello "colata di cemento" che non lasciano verde nelle città? Dei sistemi di riscaldamento da controllare o aggiornare? Delle aree industriali che non vengono rinnovate con gli anni in base ai cambiamenti delle città (noi abbiamo il petrolchimico a due chilometri dalle mura da quarant'anni)?
E, dopo l'inutilità delle targhe alterne, che non sono altro che un danno per i cittadini (perchè le tasse sull'auto non si pagano a giorni alterni), quest'anno sbuca fuori la storia delle auto vecchie.
Chi si colpisce? Beh, chi non ha soldi per cambiarla; gli anziani che magari hanno un'auto vecchia (mio nonno a 87 anni deve cambiare auto?); gli studenti che magari usano l'auto vecchia della famiglia; chi ha comprato un'auto buona a suo tempo che non vale più nulla ma che è in perfette condizioni. Con che guadagno? Nullo.
Chi abita in città è letteralmente agli arresti domiciliari, con nessuna alternativa realistica per muoversi e rispondere alle sue esigenze ora che c'è il blocco per 5 giorni alla settimana.

Qui vi chiedo una cosa che mi interessa personalmente: secondo voi, lo stop alle auto a benzina a chi si applica qui?

Veicoli non catalizzati. Dal 21 ottobre al 6 gennaio [...] per i veicoli a benzina non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche, immatricolati fino al 31/12/1992 e per i veicoli diesel non rispondenti alle direttive Cee/Ce91/441 e successive integrazioni e modifiche o comunque immatricolati fino al 30/09/1994, sarà in vigore il divieto di transito [...]

La mia situazione è: macchina catalizzata a benzina, immatricolata in Germania nel 90 e in Italia nel 91, rispondente alla legge 91/441.
Dunque, parla di veicoli non catalizzati (A). Quindi la mia dovrebbe essere esclusa dal divieto già per questo motivo.
Poi parla di veicoli non rispondenti alla norma 91/441 (B), e la mia lo è, quindi non dovrei avere problemi nemmeno per questo.
Poi, dopo una virgola (ed è importante), dice "immatricolati fino al..." (C): traducendo, io capisco D=A and B and C, dove basta una delle proposizioni non vera per rendere falso anche il divieto. Tanto più che, per quel che riguarda i diesel, non c'è una virgola ma una "o comunque" prima di "immatricolati entro...".
Io, personalmente, me ne sbatto del divieto perchè abito in centro, non ci passo per passarmi il tempo, e se devo muovermi non ho alternative: che mi arrestino. Però secondo voi è giusto quello che dico riguardo all'applicazione di questo divieto o no?