View Full Version : Pompa ad immersione
Ho una pompa immersa completamente in acqua dove alla sua uscita è collegato un tubo
Vorrei sfruttare il moto dell'acqua in uscita per incorporare aria a modi miscelatore: acqua+aria
Come faccio ?
per intenderci sarebbe una sorta di miscelatore acqua+aria
vedi disegno
http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=6138754
si puo fare inserendo un piccolo deflettore dentro il tubo di uscita,
ma credo che aspiri ben poco, a meno che non ci sia un gran flusso di acqua che crea molta depressione.
una cosa così dovrebbe funzionare ?
http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=6141111
Sturmenstrudel
17-10-2004, 12:06
L'aria la aspiri se all'interno del tubo sei sotto la pressione atmosferica. Quindi, tutt'al più, il tubicino per l'aria lo devi mettere PRIMA della pompa, in qualche modo. Altrimenti, se lo metti sulla mandata, che è in pressione, invece che entrare aria, uscirà acqua.
Scommetto ti serva per ossigenare la vasca dei pesci dell'altro thread nella piazzetta :D:sofico:
ho indovinato?
ciao :D
già, ma è pur sempre idraulica ;)
se mai potresti fare una cosa del genere (vedi allegato) ;) :) :D
se è per i pesci allora ti interessa questo-> http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp ;) :)
azz, vi ho anticipato :D
l'ho costruita usando un vecchio pezzo di tubo in gomma per annaffiare il giardino ed una semplicissima cannuccia per bibite
funziona alla grande :)
Originariamente inviato da misterx
azz, vi ho anticipato :D
l'ho costruita usando un vecchio pezzo di tubo in gomma per annaffiare il giardino ed una semplicissima cannuccia per bibite
funziona alla grande :)
seeee.... comoda la funzione edit :asd: :D
Originariamente inviato da dieg
seeee.... comoda la funzione edit :asd: :D
a parte gli scherzi, lo avevo già fatto veramente
stamattina ne ho discusso con un progettista e ne è emersa la medesima soluzione; cmq grazie 1000 :)
Originariamente inviato da misterx
a parte gli scherzi, lo avevo già fatto veramente
stamattina ne ho discusso con un progettista e ne è emersa la medesima soluzione; cmq grazie 1000 :)
;) :) :D
Originariamente inviato da dieg
;) :) :D
pardon, in ogni caso, complimenti! :)
Originariamente inviato da misterx
pardon, in ogni caso, complimenti! :)
cmq l'avevo fatto anch'io quel lavoretto;) e funzionava bene;) :D :oink:
Coyote74
19-10-2004, 14:35
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
L'aria la aspiri se all'interno del tubo sei sotto la pressione atmosferica. Quindi, tutt'al più, il tubicino per l'aria lo devi mettere PRIMA della pompa, in qualche modo. Altrimenti, se lo metti sulla mandata, che è in pressione, invece che entrare aria, uscirà acqua.
Qui la fluidodinamica è proprio solo un'opinione vero:rolleyes: ? Ma che stai dicendo... Ah, caro vecchio Bernoulli..... La pressione è inversamente proporzionale alla velocità del fluido, quindi all'interno di un condotto in cui scorre l'acqua ci sarà depressione, il problema però risiede nel fatto che dovrai miscelare due fluidi completamente diversi come caratteristiche (uno è un gas biatomico, mentre il secondo è un liquido), credo comunque che applicando un anello miscelatore, come quelli presenti nei miscelatori dei sanitari possa andare bene. Comunque anche l'indicazione di Sturmen non è sbagliata, basta che nella bocchetta d'entrata alla pompa fissi uno sdoppiatore di flusso, da cui farai partire un condotto che prenderà acqua e un secondo condotto che aspirerà aria all'esterno della vaschetta.
Coyote74
19-10-2004, 14:42
Correggo, una soluzione come quella proposta da Strudel, non è applicabile. Ragionandoci un po' sopra viene fuori che la pompa andrebbe in cavitazione e si usurerebbe inevitabilmente.....
stbarlet
19-10-2004, 20:36
Originariamente inviato da misterx
pardon, in ogni caso, complimenti! :)
occhio che se spari l'acqua (con l'aria )su un vetro ti ritrovi pieno di alghe in men che nn si dica... piuttosto metti delle piante
ironmanu
19-10-2004, 23:14
per coyote74:
Scusa ma cosa studi x curiosità visto che citi bernoulli e la cavitazione a casaccio????
spero tu faccia ingegneria mecc o simili (o fisica) ed abbia seguito idraulica e macchine per parlare ma da cio' che dici nn sembra
1° sturmen ha perfettamente ragione riguardo la mandata e quella che la pressione è inversamente proporzionale alla velocità è proprio buttata là perchè se fosse vero che alla mandata aspiri aria da un buco sul tubo l'acqua nn uscirebbe mai dal condotto (visto che sarebbe in depressione rispetto all'ambietnte),si intende condotta di mandata in aria ambiente
2° la cavitazione si ha quando la pressione statica è inferiore alla tensione di vapore del fluido in quelle condizioni cosicche' esso evapora formando bollicine che all'incremento di pressione dato dalla girante collassano con micro implosioni che butterano il materiale
tutto cio' riferito ad un impianto di sollevamento ovviamente
l'unico punto da cui ,come dice sturmen puoi aspirare è all'aspirazione compromettendo peralto il funzionamento della pompa (centrifuga o volumetrica che sia)
ironmanu
19-10-2004, 23:18
poi nn so nello specifico di un acquario a che livello stia il battente all'aspirazione della pompa perche ' se è piu' alto della stessa ,e mi pare proprio di si,(che allora diventa un semplice circolatore ) e ci metti uno sdoppiatore l'acqua uscirà dal teorico ingresso dell'aria,o sbaglio?
altrimenti allora nn ho capito io:cry: :mc:
Coyote74
20-10-2004, 00:26
Originariamente inviato da ironmanu
per coyote74:
Scusa ma cosa studi x curiosità visto che citi bernoulli e la cavitazione a casaccio????
spero tu faccia ingegneria mecc o simili (o fisica) ed abbia seguito idraulica e macchine per parlare ma da cio' che dici nn sembra
1° sturmen ha perfettamente ragione riguardo la mandata e quella che la pressione è inversamente proporzionale alla velocità è proprio buttata là perchè se fosse vero che alla mandata aspiri aria da un buco sul tubo l'acqua nn uscirebbe mai dal condotto (visto che sarebbe in depressione rispetto all'ambietnte),si intende condotta di mandata in aria ambiente
2° la cavitazione si ha quando la pressione statica è inferiore alla tensione di vapore del fluido in quelle condizioni cosicche' esso evapora formando bollicine che all'incremento di pressione dato dalla girante collassano con micro implosioni che butterano il materiale
tutto cio' riferito ad un impianto di sollevamento ovviamente
l'unico punto da cui ,come dice sturmen puoi aspirare è all'aspirazione compromettendo peralto il funzionamento della pompa (centrifuga o volumetrica che sia)
Non studio proprio più niente, visto che sono ingegnere aerospaziale. Se sapessi un po' di basi di fluidodinamica sapresti perfettamente che per un fluido incompressibile (e come approssimazione l'acqua essendo un liquido può essere considerata tale) la legge di Bernoulli recita chiaramente che in un condotto o filetto fluido la pressione è sempre e dico sempre inversamente proporzionale alla velocità del fluido. Non sparo cazzate a caso, altrimenti tu mi devi spiegare come cavolo farebbe un profilo alare a generare portanza. Non sono uno sprovveduto come tu pensi. Posso anche non aver capito, dal post un po' confuso dell'amico che chiedeva aiuto, la situazione nello specifico e quindi le mie affermazioni possono anche essere fuori luogo (non sono sicuramente infallibile e ammetto che ancora non ho ben chiaro in mente la sua situazione). Però non puoi venirmi a dire che Bernoulli non recita quello che ho detto io, altrimenti non mettere mai piede su un aeromobile altrimenti al 100% ti cade:D Comunque rileggiti bene il mio post, perchè la tua risposta nel punto 1 non mi è chiara e sembra proprio che tu non abbia compreso cosa volessi dire, anche perchè le tue parole..... "perchè se fosse vero che alla mandata aspiri aria da un buco sul tubo l'acqua nn uscirebbe mai dal condotto (visto che sarebbe in depressione rispetto all'ambietnte),si intende condotta di mandata in aria ambiente"...... non corrispondono a quello che dicevo io.
Sul punto 2 poi, tu prova a mettere una pompa da immersione in una situazione di miscela acqua aria e poi vediamo quanto ti dura. Se leggi cosa avevo postato nella mia prima risposta avresti visto che in un primo momento avevo dato ragione a Sturm per poi reintervenire dicendo che non era una soluzione applicabile. E da quello che ho potuto capire dal tuo post, un po' confuso per la verità, anche tu sei dell'opinione che l'immissione dell'aria nel condotto di aspirazione sia una cosa non attuabile sul piano pratico. Spero di aver capito bene, altrimenti vuol dire che noi due proprio non ci comprendiamo.
Sempre con il massimo interesse vorrei proprio capire cosa ne pensi, però esposto in modo chiaro e non confusionario, altrimenti non ci capiamo;)
Coyote74
20-10-2004, 00:30
Originariamente inviato da ironmanu
poi nn so nello specifico di un acquario a che livello stia il battente all'aspirazione della pompa perche ' se è piu' alto della stessa ,e mi pare proprio di si,(che allora diventa un semplice circolatore ) e ci metti uno sdoppiatore l'acqua uscirà dal teorico ingresso dell'aria,o sbaglio?
altrimenti allora nn ho capito io:cry: :mc:
Qua comunque mi sa che siamo in due a non aver compreso la situazione:D Continuo a leggere e rileggere, ma non capisco bene a cosa voglia arrivare..... forse nell'incertezza facevo meglio a non postare. Sono sicuro comunque al 100% che la soluzione proposta da Sturm non può funzionare.
Coyote74,
avevo già detto che il mio messaggio era stato scritto alla carlona, ma sono stato compreso lo stesso ;)
Coyote74
20-10-2004, 10:44
Allora, questa mattina venendo al lavoro ho continuato a rimuginare sulla faccenda e rileggendo il mio primo topic in effetti mancavano alcune considerazioni. Io intendevo dire questo quando ho inserito il richiamo a Bernoulli.... Mettiamo che in un tubo di flusso io abbia una certa pressione P, tale pressione io la posso modificare, aumentandola o diminuendola proprio grazie al teorema di Bernoulli visto che l'acqua può essere considerata a tutti gli effetti un fluido incompressibile. Spiego meglio.... se ad una estremità del tubo di flusso (in questo caso il nostro condotto di mandata) io applico una strozzatura (in pratica diminuisco la sezione) grazie all'equazione di continuità so che la portata in massa dovrà essere sempre e comunque la medesima (questo in via teorica, visto che in realtà avrò comunque una perdita di portata seppur minima... comunque con piccola approssimazione si può considerare costante). A questo punto verrà fuori che la velocità del mio fluido, nella strozzatura, aumenterà al diminuire della sezione del mio condotto. Giusto? Applicando qui la legge di Bernoulli (che recita in parole povere che all'interno di un tubo di flusso la pressione di un fluido in moto è inversamente proporzionale alla sua velocità), verrà fuori che all'aumentare della velocità del fluido nella strozzatura si avrà una corrispondente diminuzione della sua pressione. Tutto qui. Ecco, spero di aver finalmente chiarito la mia posizione. Voi a questo punto potreste chiedervi, a cosa serve tutto ciò? Beh, serve e come.... cosa succede se, grazie alla strozzatura, io riuscissi a far diminuire la pressione dell'acqua fino a farla scendere in depressione rispetto all'ambiente circostante? Semplice, in quel punto posso miscelare l'acqua con l'aria che si trova a pressione ambiente. Per fare ciò basta uno di quei tappini miscelatori che vengono usati nei miscelatori dei sanitari e che sfruttano proprio il principio bernoulliano. Non ho idea se questo sia applicabile materialmente al caso esposto in questo 3d, ma per quello che posso aver capito dalle richieste non dovrebbero esserci problemi.
Spero di essere stato chiaro questa volta.
P.S. @Ironmanu...
Per quanto riguarda ancora l'intervento di Ironmanu, che sosteneva la tesi secondo cui un fluido in moto all'interno di un condotto, se si trovasse in una situazione di pressione inferiore rispetto a quella ambientale, non potrebbe neppure uscire dalla bocchetta.... beh, vatti a ripassare un po' i libri di scuola, infatti hai trascurato il semplice fatto che un fluido in moto può muoversi anche verso zone di pressione maggiore convertendo la sua pressione dinamica in pressione statica, proprio come fa un'automobile che a motore spento può continuare la sua corsa in salita, convertendo la sua energia cinetica in energia potenziale.
Originariamente inviato da Coyote74
Allora, questa mattina venendo al lavoro ho continuato a rimuginare sulla faccenda e rileggendo il mio primo topic in effetti mancavano alcune considerazioni. Io intendevo dire questo quando ho inserito il richiamo a Bernoulli.... Mettiamo che in un tubo di flusso io abbia una certa pressione P, tale pressione io la posso modificare, aumentandola o diminuendola proprio grazie al teorema di Bernoulli visto che l'acqua può essere considerata a tutti gli effetti un fluido incompressibile. Spiego meglio.... se ad una estremità del tubo di flusso (in questo caso il nostro condotto di mandata) io applico una strozzatura (in pratica diminuisco la sezione) grazie all'equazione di continuità so che la portata in massa dovrà essere sempre e comunque la medesima (questo in via teorica, visto che in realtà avrò comunque una perdita di portata seppur minima... comunque con piccola approssimazione si può considerare costante). A questo punto verrà fuori che la velocità del mio fluido, nella strozzatura, aumenterà al diminuire della sezione del mio condotto. Giusto? Applicando qui la legge di Bernoulli (che recita in parole povere che all'interno di un tubo di flusso la pressione di un fluido in moto è inversamente proporzionale alla sua velocità), verrà fuori che all'aumentare della velocità del fluido nella strozzatura si avrà una corrispondente diminuzione della sua pressione. Tutto qui. Ecco, spero di aver finalmente chiarito la mia posizione. Voi a questo punto potreste chiedervi, a cosa serve tutto ciò? Beh, serve e come.... cosa succede se, grazie alla strozzatura, io riuscissi a far diminuire la pressione dell'acqua fino a farla scendere in depressione rispetto all'ambiente circostante? Semplice, in quel punto posso miscelare l'acqua con l'aria che si trova a pressione ambiente. Per fare ciò basta uno di quei tappini miscelatori che vengono usati nei miscelatori dei sanitari e che sfruttano proprio il principio bernoulliano. Non ho idea se questo sia applicabile materialmente al caso esposto in questo 3d, ma per quello che posso aver capito dalle richieste non dovrebbero esserci problemi.
Spero di essere stato chiaro questa volta.
a mio avviso non può funzionare in quanto il tubo di uscita è completamente immerso in acqua
Coyote74
20-10-2004, 13:09
Originariamente inviato da misterx
Coyote74,
avevo già detto che il mio messaggio era stato scritto alla carlona, ma sono stato compreso lo stesso ;)
Visto che non ho capito un cavolo di come sia la struttura del tuo impianto, mi spiegheresti per bene almeno il grafico da te riportato? E' in aspirazione o mandata? Insomma non ho capito come sei messo....:cry:
Coyote74
20-10-2004, 14:00
Originariamente inviato da misterx
spero si capisca
E l'hai già realizzato?
Originariamente inviato da Coyote74
E l'hai già realizzato?
oramai si, e funziona bene
Coyote74
20-10-2004, 14:26
Originariamente inviato da misterx
oramai si, e funziona bene
Come hai effettuato l'innesto del condotto per l'aria? Hai usato uno sdoppiatore?
Originariamente inviato da Coyote74
Come hai effettuato l'innesto del condotto per l'aria? Hai usato uno sdoppiatore?
come da disegno, ho forato il tubo di uscita dalla pompa ed inserito un tubetto inclinato
Coyote74
20-10-2004, 19:35
Originariamente inviato da misterx
come da disegno, ho forato il tubo di uscita dalla pompa ed inserito un tubetto inclinato
Ah, OK. Allora non hai fatto altro che utilizzare un metodo che si basa sui concetti che avevo esposto. Infatti nel punto in cui hai inserito il condotto dell'aria, il condotto dell'acqua viene a perdere di sezione passante. Si riduce la sezione, aumentano le velocità del liquido e diminuisce la pressione. In questo modo l'acqua si trova in depressione rispetto alla pressione ambiente permettendo all'aria di miscelarsi. Ricordati che a seconda di quanto strozzi la sezione del condotto dell'acqua avrai un aumento o una diminuzione della percentuale di aria nel circuito.
cmq, mi sfugge il concetto di come faccia dell'aria a rimanere intrappolata nell'acqua e poi, per quanto tempo vi rimane ?
la domanda sembra banale mo non lo è affatto
ironmanu
20-10-2004, 20:44
Originariamente inviato da Coyote74
Allora, questa mattina venendo al lavoro ho continuato a rimuginare sulla faccenda e rileggendo il mio primo topic in effetti mancavano alcune considerazioni. Io intendevo dire questo quando ho inserito il richiamo a Bernoulli.... Mettiamo che in un tubo di flusso io abbia una certa pressione P, tale pressione io la posso modificare, aumentandola o diminuendola proprio grazie al teorema di Bernoulli visto che l'acqua può essere considerata a tutti gli effetti un fluido incompressibile. Spiego meglio.... se ad una estremità del tubo di flusso (in questo caso il nostro condotto di mandata) io applico una strozzatura (in pratica diminuisco la sezione) grazie all'equazione di continuità so che la portata in massa dovrà essere sempre e comunque la medesima (questo in via teorica, visto che in realtà avrò comunque una perdita di portata seppur minima... comunque con piccola approssimazione si può considerare costante). A questo punto verrà fuori che la velocità del mio fluido, nella strozzatura, aumenterà al diminuire della sezione del mio condotto. Giusto? Applicando qui la legge di Bernoulli (che recita in parole povere che all'interno di un tubo di flusso la pressione di un fluido in moto è inversamente proporzionale alla sua velocità), verrà fuori che all'aumentare della velocità del fluido nella strozzatura si avrà una corrispondente diminuzione della sua pressione. Tutto qui. Ecco, spero di aver finalmente chiarito la mia posizione. Voi a questo punto potreste chiedervi, a cosa serve tutto ciò? Beh, serve e come.... cosa succede se, grazie alla strozzatura, io riuscissi a far diminuire la pressione dell'acqua fino a farla scendere in depressione rispetto all'ambiente circostante? Semplice, in quel punto posso miscelare l'acqua con l'aria che si trova a pressione ambiente. Per fare ciò basta uno di quei tappini miscelatori che vengono usati nei miscelatori dei sanitari e che sfruttano proprio il principio bernoulliano. Non ho idea se questo sia applicabile materialmente al caso esposto in questo 3d, ma per quello che posso aver capito dalle richieste non dovrebbero esserci problemi.
Spero di essere stato chiaro questa volta.
P.S. @Ironmanu...
Per quanto riguarda ancora l'intervento di Ironmanu, che sosteneva la tesi secondo cui un fluido in moto all'interno di un condotto, se si trovasse in una situazione di pressione inferiore rispetto a quella ambientale, non potrebbe neppure uscire dalla bocchetta.... beh, vatti a ripassare un po' i libri di scuola, infatti hai trascurato il semplice fatto che un fluido in moto può muoversi anche verso zone di pressione maggiore convertendo la sua pressione dinamica in pressione statica, proprio come fa un'automobile che a motore spento può continuare la sua corsa in salita, convertendo la sua energia cinetica in energia potenziale.
allora in effetti questa ultima oservazione che fai è verissima,come pure quella su bernoulli (tipo tubo venturi!)
Cio' verte tutto su unincomprensione di fondo.Io infatti mi riferivo al fatto pretico della possibilita' di realizzare una depressione sufficente (ovvero conti alla mano) ovvio che dalla teoria cio' è ammesso!
Sul fatto che l'aria in ingresso all'aspirazione provochi cavitazione scusa ma nn sono d'accordo infatti il malfunzionamwnto si ha ma la cavitazione è una cosa diversa o no? Parliamone....
ironmanu
20-10-2004, 20:46
Originariamente inviato da misterx
cmq, mi sfugge il concetto di come faccia dell'aria a rimanere intrappolata nell'acqua e poi, per quanto tempo vi rimane ?
la domanda sembra banale mo non lo è affatto
la cosa è molto semplice ,l'aria entra nel tubo per la depressione sottoforma di bollicine nel fluido e vi rimane fino all'uscita dove sara' ancora in bolle ,correggetemi xchè questa l'ho buttata là!:D
ironmanu
20-10-2004, 20:50
Originariamente inviato da misterx
cmq, mi sfugge il concetto di come faccia dell'aria a rimanere intrappolata nell'acqua e poi, per quanto tempo vi rimane ?
la domanda sembra banale mo non lo è affatto
ma l'aria serve perche' i pesci respirino?(scusate l'ignoranza)
Originariamente inviato da ironmanu
ma l'aria serve perche' i pesci respirino?(scusate l'ignoranza)
il pretesto in origine era quello ma a me interessava la soluzione idraulica e la sua o meno fattibilità
da quanto ho capito, l'aria viene aspirata in quanto il movimento del liquido crea alle spalle di se stesso una depressione
una volta ero in moto con un amico e viaggiavamo ad elevata velocità, io ovviamente non avevo alcun casco ed avevo notato che, mettendomi col naso perfettamente dietro alle sue spalle per evitare l'aria in faccia, faticavo a respirare, come se la velocità avesse creato una zona di depressione alle spalle del mio amico facendo mancare l'aria
penso che il principio del tubo miscelatore sia il medesimo, o no ?
ironmanu
20-10-2004, 21:53
+ o- si,diciamo che il discorso semplificando al massimo è all'incirca cosi':
presa una particella di fluido che si muove in un tubo e supponendo che la sua energia resti cotante (no perdite x attrito ecc) essa ,se la quota nn varia , è immagazzinabile in parte in una quata cinetica ed in parte in pressione.Se una delle due cresce l'altra deve calare (l'energia resta costante)
.Cosi' se la velocita' del fluido aumenta la sua pressione deve calare
Originariamente inviato da ironmanu
ma l'aria serve perche' i pesci respirino?(scusate l'ignoranza)
serve a favorire lo scambio di sostanze gassose tra aria e acqua ;) :)
ironmanu
20-10-2004, 22:37
Originariamente inviato da dieg
serve a favorire lo scambio di sostanze gassose tra aria e acqua ;) :)
cioè?:muro: :muro: :muro: :muro: :confused: :confused: :confused:
Coyote74
20-10-2004, 23:32
Originariamente inviato da ironmanu
ma l'aria serve perche' i pesci respirino?(scusate l'ignoranza)
Ahahahahahah......... sai che non lo so:D :D :D :D
Però mi sto rotolando per terra dalle risate:sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D LOL
Coyote74
20-10-2004, 23:37
Originariamente inviato da dieg
serve a favorire lo scambio di sostanze gassose tra aria e acqua ;) :)
Ma qui siamo alla fantascienza.... non ho mai sentito una cosa simile. E con quale principio avverrebbe lo scambio di sostanze gassose tra l'aria (gas) e l'acqua (liquido)? Sono proprio curioso:D
Coyote74
20-10-2004, 23:47
Originariamente inviato da misterx
il pretesto in origine era quello ma a me interessava la soluzione idraulica e la sua o meno fattibilità
da quanto ho capito, l'aria viene aspirata in quanto il movimento del liquido crea alle spalle di se stesso una depressione
una volta ero in moto con un amico e viaggiavamo ad elevata velocità, io ovviamente non avevo alcun casco ed avevo notato che, mettendomi col naso perfettamente dietro alle sue spalle per evitare l'aria in faccia, faticavo a respirare, come se la velocità avesse creato una zona di depressione alle spalle del mio amico facendo mancare l'aria
penso che il principio del tubo miscelatore sia il medesimo, o no ?
LLLLOOOOOOLLLLLL...... ma no, guarda non centra nulla la tua esperienza. Intanto non è il moto dell'acqua che crea alle sue spalle una depressione. La depressione aumenta con l'aumentare della velocità del fluido, ma non alle sue spalle. In pratica in ogni punto del campo di moto (nel tuo caso il condotto) a seconda se la velocità è maggiore o minore si avrà (proprio in quel punto e non a monte) una pressione rispettivamente minore o maggiore.
Poi quello che hai provato in motocicletta non è stato altro che il fatto di trovarti esattamente con la tua testa in una zona chiamata "acqua morta" creata dal distacco del fluido (strato limite) dal casco del tuo amico. Altro che "acqua morta" ancora un po' e ci restavi secco anche tu:D
LOL stento a crederci:D :D :D
Originariamente inviato da Coyote74
Ahahahahahah......... sai che non lo so:D :D :D :D
Però mi sto rotolando per terra dalle risate:sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D LOL
cos'è che ti fa ridere così tanto ? :confused:
Originariamente inviato da Coyote74
Ma qui siamo alla fantascienza.... non ho mai sentito una cosa simile. E con quale principio avverrebbe lo scambio di sostanze gassose tra l'aria (gas) e l'acqua (liquido)? Sono proprio curioso:D
scusa ma allora l'ossigeno disciolto nell'acqua da dove arriva? :D (a parte dalle piante...) cmq l'ho letto qui che l'aeratore ha quella funzione -> http://www.acquariofiliaitalia.it/pubblicazioni/spazio.html
se ti pare una caxxata allora spiega come funziona veramente! :) :D
ironmanu
21-10-2004, 15:57
io sapevo (so anche ora ) che l'ossigeno diffonde all'interno dell'acqua attraverso la sua superficie (o l'interfaccia gas/liquido nel caso di una bollicina),l'oosigeno si scioglie cosi' nell'acqua,infatti se si chiude una boccia d'acqua col pesce dentro (supponendo di continuare a nutrirlo,questo morira' quando avra' consumato tutto l'ssigeno diciolto
Originariamente inviato da ironmanu
io sapevo (so anche ora ) che l'ossigeno diffonde all'interno dell'acqua attraverso la sua superficie
si, e l'aeratore crea in superficie una specie di turbolenza che favorisce questi scambi.
almeno questo è quello che so anch'io, se c'è qualcuno che non è daccordo è pregato di spiegare;) :) :D
Coyote74
22-10-2004, 17:51
Originariamente inviato da misterx
cos'è che ti fa ridere così tanto ? :confused:
Mi ha fatto morire il modo con cui Ironmanu ha posto la domanda.... Ma scusate, i pesci tramite le branchie non estrapolano l'O2 dalle molecole di acqua (H2O)? Scusate se sbaglio, ma in biologia sono una vera nerchia:D
Coyote74
22-10-2004, 17:52
Originariamente inviato da dieg
scusa ma allora l'ossigeno disciolto nell'acqua da dove arriva? :D (a parte dalle piante...) cmq l'ho letto qui che l'aeratore ha quella funzione -> http://www.acquariofiliaitalia.it/pubblicazioni/spazio.html
se ti pare una caxxata allora spiega come funziona veramente! :) :D
No, no... non dissento affatto, ero solo curioso di conoscere il meccanismo.
ironmanu
23-10-2004, 10:15
Originariamente inviato da Coyote74
Mi ha fatto morire il modo con cui Ironmanu ha posto la domanda.... Ma scusate, i pesci tramite le branchie non estrapolano l'O2 dalle molecole di acqua (H2O)? Scusate se sbaglio, ma in biologia sono una vera nerchia:D
che strunzo che sei:D :D :D :D :D :D :D !
lo so anch'io questo mi chiedevo se l'O2 respirato diffondesse nell'acqua principalmente dalla superficie (credo proprio di si) o se gran parte fosse fornito dalle bollicino (ma nn credo),delle quali nn ho ancora ben capito l'utilita'! per le piante?per creare moto andoso????:D :D
Originariamente inviato da Coyote74
Mi ha fatto morire il modo con cui Ironmanu ha posto la domanda.... Ma scusate, i pesci tramite le branchie non estrapolano l'O2 dalle molecole di acqua (H2O)? Scusate se sbaglio, ma in biologia sono una vera nerchia:D
liberando idrogeno per far funzionare le nostre automobili ?
infatti avevo visto un'auto che in luogo del serbatoio aveva un acquario
Bilancino
23-10-2004, 16:43
Scusami, ma quando ho letto il titolo ho pensato a qualcosa in piscina :asd:
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Scusami, ma quando ho letto il titolo ho pensato a qualcosa in piscina :asd:
Ciao
:eek: :eek: :eek: :eek: :oink: :oink: :oink: LOL :D
Coyote74
26-10-2004, 14:24
Originariamente inviato da misterx
liberando idrogeno per far funzionare le nostre automobili ?
infatti avevo visto un'auto che in luogo del serbatoio aveva un acquario
Ahahahahahhhhh...... sarebbe fico:sofico:
Comunque l'ho preannunciato che di biologia non ci capisco nulla. Ma credo che come i mammiferi respirano aria e espellono anidride carbonica (spero di non sbagliare.... altrimenti fucilatemi pure), i pesci potrebbero immettere H2O e liberare idrogeno...... No eh?:confused: :p :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.