View Full Version : Bus a 1066 MHz: presunte difficoltà per Intel
Redazione di Hardware Upg
16-10-2004, 08:27
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13355.html
Il debutto delle cpu Pentium 4 dotate della nuova frequenza di bus Quad Pumped avverrà solo nella fascia più alta di mercato, almeno inizialmente
Click sul link per visualizzare la notizia.
giufo999
16-10-2004, 08:31
forse intel sta iniziando a pensare come amd... chissà!
...La potenza non è nulla senza il controllo...
C'è chi pensa al "motore" e chi invece si rende conto che le "ruote" devo essere performanti altrimenti il motore serve poco (o male).
Onda Vagabonda
16-10-2004, 09:11
1066!!!???!!!
A che prezzo?
Quanto brucia,(parlo di energia)?
Quanto scalda?
Io adesso vado con cella di Peltier, ventole e diavoleria varie... ma quando accendo il Pc di mia moglie [anno 2000(uso esclusivo word ed excell)] ragazzi è proprio un quieto vivere...
DioBrando
16-10-2004, 09:24
Originariamente inviato da Onda Vagabonda
Io adesso vado con cella di Peltier, ventole e diavoleria varie... ma quando accendo il Pc di mia moglie [anno 2000(uso esclusivo word ed excell)] ragazzi è proprio un quieto vivere...
e penso che anche la bolletta dell'Enel esprima una certa soddisfazione :D
Onda Vagabonda
16-10-2004, 10:02
si si
pensa anche ai monitor... quanto consuma un 19 pollici?
troppo troppo troppo
DioBrando
16-10-2004, 10:28
Originariamente inviato da Onda Vagabonda
si si
pensa anche ai monitor... quanto consuma un 19 pollici?
troppo troppo troppo
penso parecchio, ma io mi sn dotato di un LCD anche per quello ;)
turbosandrino
16-10-2004, 10:57
io ho un 19 crt e ho calcolato che con quello che costa in piu un 17 lcd di pari prestazioni non si riesce ad ammortizzare la spesa entro il periodo di vita medio del monitor stesso.
:)
Mi sa anche che tirare il bus a 1066 venga fatto per avere le memorie ddr2 in sincrono.....e spingere le vendite di conseguenza....
MiKeLezZ
16-10-2004, 11:14
Originariamente inviato da turbosandrino
io ho un 19 crt e ho calcolato che con quello che costa in piu un 17 lcd di pari prestazioni non si riesce ad ammortizzare la spesa entro il periodo di vita medio del monitor stesso.
:)
Io dico invece che la salute degli occhi non ha prezzo..
Per il commento alla news, mi pare strana questa notizia.. Io sono fisso a 1120 MHz di Bus con un procio dell'anno scorso, possibile siano andati indietro come gamberi?
O semplicemente non hanno voglia di spender di più per selezionare i processori..
Sembra che qualunque strada prenda INTEL ultimamente sia piena di problemi! Forse sta pagando l'errore di un progetto nato male chiamto Pentium 4?
Eraser|85
16-10-2004, 11:32
x MiKeLezZ
certo anch'io penso così. Gli occhi sono importanti, non rovinateli con dei crt da 4 soldi. Meglio avere un buon LCD o (per chi come me fa grafica) un ottimo CRT con alti refresh.
OverCLord
16-10-2004, 11:37
Quello che e' certo e' che se non si da' una mossa AMD la surclassera', AMD sta continuando tranquilla per la sua strada e spero che continui cosi'.
D'altra parte spero in mosse convicenti da parte di Intel cosi' da vivacizzare la competizione :D :D :D
Originariamente inviato da Onda Vagabonda
si si
pensa anche ai monitor... quanto consuma un 19 pollici?
troppo troppo troppo
il mio 17 consuma 75w, quando un televisore di dimensioni normali 55w
Originariamente inviato da Ventu
...La potenza non è nulla senza il controllo...
C'è chi pensa al "motore" e chi invece si rende conto che le "ruote" devo essere performanti altrimenti il motore serve poco (o male).
Ruote, sospensioni e pilota... "Intel Inside Idiot Outside"
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Io dico invece che la salute degli occhi non ha prezzo..
Ca++o se hai ragione!!! 1280*1024@85Hz, giusto perchè il mio monitor di più non va!!!
psychok9
16-10-2004, 13:27
Presunte.... Dehiho... :D
Jimmy3Dita
16-10-2004, 13:47
Tornando in topic, Intel ha gia' intrapreso la strada di Amd, basta vedere i nomi delle cpu.
Secondo me si sono messi nei guai da soli, puntando a frequenze sempre più alte (per le sole esigenze di marketing imho) hanno accelerato il raggiungimento del limite fisico del silicio (e dei processi produttivi).
Anche perche' chi comprerebbe un Pentium 5 64 bit che va all'incredibile frequenza di (ad esempio) 2400Mhz?
hpolimar
16-10-2004, 14:02
a che serve la cpu pompata ormai? voglio dire che un p4 3ghz e' ottimale. ormai quello che serve cambiare e' la vga non di certo la cpu
Certo ora Intel utilizza un suo serial numer..ma che casino! se con l'amd più o meno rispecchiano prestazioni in modo comprensibile, i numeri a 3 cifre dell intel da dove cavolo li hanno presi? nel senso il 560 è realmente più potente del 520? bah cosa non si fà per far incasinare la gente..
Morfeo XP
16-10-2004, 14:41
Intel ha fra le mani un'ottimo progetto (Pentium M), ke non ha ancora sfruttato nel settore desktop, forse solo per una questione di marketing....
Dobbiamo ringrazianre Intel, se oggi la gente conosce solo i GigaHertz...
Apocalisse84
16-10-2004, 15:16
Originariamente inviato da pikkoz
Certo ora Intel utilizza un suo serial numer..ma che casino! se con l'amd più o meno rispecchiano prestazioni in modo comprensibile, i numeri a 3 cifre dell intel da dove cavolo li hanno presi? nel senso il 560 è realmente più potente del 520? bah cosa non si fà per far incasinare la gente..
Tieni conto però che i serial number di AMD hanno senso solo perchè riferiti ai MHz di Intel...
Comunque ho letto di qualcuno che dice che il P4 sia stao un progetto sbagliato... secondo me non èassolutamente vero, l'unica pecca è stata l'ultima evoluzione (il Prescott) per il resto il P4 Northwood rimarrà sempre un gran processore...
leoneazzurro
16-10-2004, 15:36
Ma infatti il P4 non è affatto un concetto sbagliato, in sè, solo che si sta scontrando con dei limiti fisici e tecnologici. Il discorso è che AMD ha puntato a migliorare l'efficienza delle sue CPU (maggiore numero di istruzioni eseguite per ciclo di clock) mentre Intel col P4 ha puntato tutto sull'aumento della frequenza di funzionamento. Il problema è che la frequenza non può aumentare all'infinito, causa problemi elettrici e termici, per cui adesso entrambe le case stanno pensando alle soluzioni che aumentano l'IPC (instruction per clock) piuttosto che la frequenza, e ai dual core.
il P4 non è stato un progetto sbagliato?
Il primo core, Willamette, era una ciofeca; l'ultimo, Prescott, ha svariati problemi.
E ancora: l'architettura del P4, Netburst, era stata studiata per permettere di arrivare facilmente a frequenze altissime. Non era troppo tempo fa che intel decantava la facilità con cui sarebbe salita a 5GHz e il fatto che aveva già testato processori da 10GHz.
Probabilmente contava di risolvere i problemi di surriscaldamento in un secondo tempo, e la cosa non le è riuscita.
Dunque il progetto P4 ha sfornato finora due core su tre con problemi, e non raggiungerà le frequenze originariamente previste. Per quale motivo non dovrebbe essere considerato, ora, col senno di poi intendo, un progetto sbagliato?
leoneazzurro
16-10-2004, 16:25
Il Willamette non era un granchè e il Prescott ha i suoi problemi (non per le prestazioni che sono sullo stesso piano dei NW) ma il Northwood con FSB a 533 MHz prima e 800 MHz poi, e con l'Hyperthreading è stato su di un piano diverso rispetto a ciò che era la concorrenza allora (Athlon XP, che era comunque, ed è ancora, il top per il rapporto prezzo/prestazioni). E se fosse stato possibile per Intel salire a 5-6 GHz come previsto, AMD avrebbe dovuto fronteggiare tempi duri, nonostante i 64 bit.
Però arrivare a 5-6 GHz comporta problemi apparentemente insormontabili, di qui il problema dell'architettura P4 diventa apparente.
Era il lontano ottobre 2002 quando misi insieme il pc con il quale scrivo.
Un Northwood 2533 su Asus P4T533 con l'isuperabile intel 850, ovviamente con bus a 533Mhz quad pumped,
e 512Mb Rambus pc1066, ma sarebbe meglio dire "pc4200" visto l'attuale riferimenti velocistici.
mi ricordo che x i 2 banchi di ram ho sborsato non + di 400/450 rimpiante mila lire.
E ora chi ancora a voglia di parlare male delle rambus si faccia avanti!
Ma io continuo a farmi la stessa domanda ormai da un bel po' di tempo. Ma a cosa serve aumentare continuamente la frequenza di clock? Bisogna aumentare l'efficenza generale di tutta la macchina nn solo quella del procio che poi per il 90% del tempo sta lì a grattarsi le balle! :D
Ci sono molti colli di bottiglia a cominciare dagli HD che sono anni che vanno a 7200g/min o il bus PCI (che finalmente sta per essere sostituito) che è da oltre 10 anni che va a 33Mhz!!!
Ben vengano le soluzioni di AMD con il northbridge inserito nel processore piuttosto che le minchiate tipo HT che alla fino nn danno nessun risultato visibile se nn quando spremi la CPU al 100% (quasi mai!!)
E forse Intel sta comcinciando porprio a capire che è ora di aumentare l'efficenza e nn la velocità, cosa che a Sunnyvale hanno già capito da tempo!:)
X Mory
Guarda che gli hard disk a 10 e 15 mila giri esistono già da anni!!!! Il problema (se di "problema" si tratta, poi) è che, essendo parti sostanzialmente meccaniche e non elettroniche, il loro costo non è soggetto a cali cosi repentini come invece accade per le CPU, le VGA o in controller di vario tipo.
Per questo motivo l'evoluzione delle prestazioni nel campo degli HD è, a parità di prezzo, molto più lenta che negli altri comparti del PC e dell'elettronica di consumo in generale. Anche nelle automobili le prestazioni dei motori sono aumentate in modo impressionante negli ultimi 20 anni - ma non con la velocità dell'industria elettronica. E comunque un Porsche non costerà mai come un pandino.
darkwings
16-10-2004, 18:26
Vedo che dell' HT poca gente ha capito da che parte arriva.
L' HT e' nato, aldila' di quello che dice intel sul multitrend, per riparare al piu' grosso collo di bottiglia dell'architettura netburst, ovvero la pipeline.
Quando il P4 sbaglia una prediction, si svuota tutta la pipeline e deve ricominciare tutto da capo.Per facilitargli questo ri-riempimento e' stato importante l'aumento di cache L2 e lo sviluppo di DDR performanti.
Ma non bastava, con L' HT, visto che ci sono due trend contemporaneamente caricati nella pipeline, se il p4 sbaglia una prediction, un trend riparte da capo mentre l'altro contiunua ad andare per la sua strada.
Intel ha dichiarato che il Pentium M ha difficolta' ad integrare l' HT, in realta' non e' cosi', ma + semplicemente non ne ha bisogno in quanto la sua pipeline piu' corta se la cava egreggiamente anche in caso di errori di prediction.
Avete presente la differenza di prestazioni da HT attivato e non?
Infatti l'HT e' utile solamente in alcune applicazioni dove il p4 si trova in difficolta' con la prediction, in altre applicazioni invece piu' lineari l'HT e' invece un endicap.
Con l'HT intel poi ha preso due piccioni con una fava,in quanto con windows xp che lo supportava, l'utente notava un aumento di velocita' nel multitask, uno su tutti i caricamenti da hard disk all'avvio delle applicazioni.
Sono sicuro che da questo punto di vista utilizzare un sistema raid scisi o serial ata renda irrisorie le differenze tra un sistema raid con una cpu con HT e un sistema raid con una cpu senza HT.
Chicco#32
16-10-2004, 20:11
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13355.html
Il debutto delle cpu Pentium 4 dotate della nuova frequenza di bus Quad Pumped avverrà solo nella fascia più alta di mercato, almeno inizialmente
Click sul link per visualizzare la notizia.
:eek: :nera:
ps.ma intanto le schede madri con il 925xe usciranno si?
poi si fa sempre in tempo a cambiare procio....
:muro:
newtechnology
16-10-2004, 20:21
Nelle applicazioni video che supportano l'HT , si nota un netto bust prestazionale , dato proprio dalla possibilita di eseguire due trend. Esempio lampate che ho notato a casa , dato che sono un possessore di un Athlon 64 3800+ e un P4 3.40 , che quando utilizzo dvd shrink , il P4 nonostante sia inferiore come prestazioni .
Esempio : Codifica di Koda fratello orso
P4 3.40GHz no HT : 42 min
Athlon 64 3800+ : 41 min
P4 3.40GHz si HT : 29 min
stessa cosa quando uso premiere 1.50 Pro , movie maker , codifica mp3 windows media player 10 , il P4 mi risulta molto più performante con HT abilitato che senza. Non noto invece perdite di prestazioni in Pinnacle Studio 9 che non ha supporto multiprocessor.
Per quello che uso io il PC , HT è la soluzione migliore per avere un sistema multiprocessor a basso costo , il mio sogno infatti era di avere un'athlon 64 con supporto dual core logico , ma data la potenza del'Athlon 64 , le aziende che hanno bisogno di piccoli server , avrebbero optato ad una soluzione di questo tipo , al più costoso Opteron , e per questo ritengo anche una delle ragioni che AMD non abbia implementato questa caratteristica.
avvelenato
16-10-2004, 21:06
come da oggetto... :rolleyes: :rotfl:
cdimauro
16-10-2004, 22:13
thread, si scrive thread e non trend!
ma perchè il FSB di 800 mhz non bastava?????
gia costano motlo i 3.4 ghz che vogliono produrre i 4 ghz...
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
il mio prescott 3,2 Ghz gira in idle intorno ai 48°C, un po'tantino no? e credetemi... dispone di un fan system dignitosamente performante.. co sto fbs a 1066 e frequenze prossime a 4ghz dove ca..o vogliono arrivare? lo avevo detto 3 mesi fa che varcare la soglia degli 800mhz di fsb avrebbe causato ad intel una marea di grattacapi.. molti non ci credevano, qualcuno di voi (non faccio nomi) mi ha anche dato del folle, dicendo che intel avrebbe a breve commercializzato cpu con fsb a 1066 mhz, toccando la soglia dei 4 Ghz come frequenze di lavoro.. personale altamente qualificato per carità, giù il cappello al cospetto della loro esperienza pluriennale.. ma a tutto c'è un limite.. e questo a quanto pare, vale anche per INTEL... ciao ciao...
OverClocK79®
17-10-2004, 19:28
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Per il commento alla news, mi pare strana questa notizia.. Io sono fisso a 1120 MHz di Bus con un procio dell'anno scorso, possibile siano andati indietro come gamberi?
O semplicemente non hanno voglia di spender di più per selezionare i processori..
cosa intendi per SELEZIONARE I PROCESSORI???
guarda che il BUS non dipende dalla CPU ma dal CHIPSET/RAM
puoi avere lo stesso P4 3000 a bus 800 1000 1200 1300 ecc ecc
basta che modifichi il molti (e loro di base possono farlo)
sull'architettura P4 dove l'MCH è ankora esterno fa tutto il chipset.... NB
selezionare i procci credo sia solo una quest di freq max raggiunta.....
cmq io trovo sbaglito introdurre un 1066 di FSB SOLO per gli EE
visto che il gap con gli A64 si sta facendo via via maggiore grazie appunto al fatto che l'A64 integra il controller dual ddr
innalzare il bus anche agli altri P4 fa solo che bene solo che IMHO mi sa che si stanno scontrando con le loro zappe
ossia tutti quei blocchi di FSB dei vari 925 e 915 :rolleyes:
al limite gli EE lasciali con + cache come fanno ora gli FX rispetto ai lisci
l'875 saliva tanto bene
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ :rolleyes:
leoneazzurro
17-10-2004, 21:00
Se il sistema regge o meno un certo BUS certo che dipende anche dalla CPU. Che poi magari il chipset sia più sensibile può essere, ma non è detto a priori.
^TiGeRShArK^
17-10-2004, 21:43
Questione rambus: ora le ddr hanno il dual channel e quindi da 3200 è come se andassero a 6400, inoltre le latenze delle DDR sono MOLTO migliori di quelle delle rambus, ke hai tempi infatti andavano meglio in applicazioni fortemente dipendenti dalla bandwidth mentre andavano peggio in applicazioni fortemente dipendenti dalla latenza ... Mettici in più ke ai tempi con 400-450 mila lire ti usciva quasi un gb di ddr..... ecco spiegato il motivo per cui la rambus è stata abbandonata.
X newtechnology Per curiosità puoi provare a fare le prove di encoding anke con win64???? sono curioso di vedere come si comportano i programmi di encoding a 32 bit sotto un sistema operativo a 64 bit. Secondo anandtech c'erano incrementi anche del 15%. Se ciò fosse vero per la maggior parte dei prog di encoding, non oso pensare cosa può accadere con prog ricompilati a 64 bit.
von Clausewitz
18-10-2004, 00:53
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
X newtechnology Per curiosità puoi provare a fare le prove di encoding anke con win64???? sono curioso di vedere come si comportano i programmi di encoding a 32 bit sotto un sistema operativo a 64 bit. Secondo anandtech c'erano incrementi anche del 15%. Se ciò fosse vero per la maggior parte dei prog di encoding, non oso pensare cosa può accadere con prog ricompilati a 64 bit.
sotto questo aspetto penso che rimarrai molto, ma molto deluso
DioBrando
18-10-2004, 01:18
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Questione rambus: ora le ddr hanno il dual channel e quindi da 3200 è come se andassero a 6400, inoltre le latenze delle DDR sono MOLTO migliori di quelle delle rambus, ke hai tempi infatti andavano meglio in applicazioni fortemente dipendenti dalla bandwidth mentre andavano peggio in applicazioni fortemente dipendenti dalla latenza ... Mettici in più ke ai tempi con 400-450 mila lire ti usciva quasi un gb di ddr..... ecco spiegato il motivo per cui la rambus è stata abbandonata.
Il Dual Channel esiste da un pò, il problema è che prima dell'avvento dell'Athlon64 non ha mai fatto veramente la differenza ( a parte il discorso benchmark, qlc punto in o super-pi 1s....che cmq contano come il due di picche).
Quindi fosse stato introdotto subito, ai tempi delle prime DDR, la cosa sarebbe stata ininfluente a causa della limitazione della banda negli AthlonK7...
X newtechnology Per curiosità puoi provare a fare le prove di encoding anke con win64???? sono curioso di vedere come si comportano i programmi di encoding a 32 bit sotto un sistema operativo a 64 bit. Secondo anandtech c'erano incrementi anche del 15%. Se ciò fosse vero per la maggior parte dei prog di encoding, non oso pensare cosa può accadere con prog ricompilati a 64 bit.
cmq l'encoding è una cosa, gli altri programmi...un'altra...
Senza andare su Win che è ancora acerbo ( anzi diciamo pure che n c'è) i miglioramenti nelle distro a 64bit sn visibili, ma per es nei giochi questo gran vantaggio ( come spiegato in altre sedi anche da fek) non si vede...
OverClocK79®
18-10-2004, 02:34
Originariamente inviato da DioBrando
Il Dual Channel esiste da un pò, il problema è che prima dell'avvento dell'Athlon64 non ha mai fatto veramente la differenza ( a parte il discorso benchmark, qlc punto in o super-pi 1s....che cmq contano come il due di picche).
Quindi fosse stato introdotto subito, ai tempi delle prime DDR, la cosa sarebbe stata ininfluente a causa della limitazione della banda negli AthlonK7...
non che con gli ultimi XP3200+ cambi molto
i limiti dell'EV6 si vedono ankora.....
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da Mory
Ma io continuo a farmi la stessa domanda ormai da un bel po' di tempo. Ma a cosa serve aumentare continuamente la frequenza di clock? Bisogna aumentare l'efficenza generale di tutta la macchina nn solo quella del procio che poi per il 90% del tempo sta lì a grattarsi le balle! :D
Ci sono molti colli di bottiglia a cominciare dagli HD che sono anni che vanno a 7200g/min o il bus PCI (che finalmente sta per essere sostituito) che è da oltre 10 anni che va a 33Mhz!!!
Ben vengano le soluzioni di AMD con il northbridge inserito nel processore piuttosto che le minchiate tipo HT che alla fino nn danno nessun risultato visibile se nn quando spremi la CPU al 100% (quasi mai!!)
E forse Intel sta comcinciando porprio a capire che è ora di aumentare l'efficenza e nn la velocità, cosa che a Sunnyvale hanno già capito da tempo!:)
mi sa proprio di si :D:D
cmq è verissima la storia degli hd... nessuno sembra pensarci quando acquista un pc... tutti prendono diretti sata e bla,bla,bla...cag@te pazzesche ....io a casa ho 2 hd in raid , sono 2 maxtor da 80 gb da 8 mb di cache , al lavoro invece 2 scsi 320 da 36 gb maxtor da 15k giri ....tutta un' altra vita , e cmq basta vedere i test dove nn c'è paragone tra sata e scsi ;)
io dico , certo un hd scsi costa parecchio di + di una sata e hanno capacità minori ,
ma se uno prende una cpu potentissima , ram veloci , sk. madre con chipset performantissimo , e balle varie e poi ankora skeda video da 500 euri... e poi un hd da ...72000 rpm ke scusate il termine...è una grande ciofeca che rallenterà sempre tutto il sistema, è come avere una ferrari con le gomme della panda ...:D
io dico che preferisco spendere 400 euri in + per l'hd che se scsi mi posso tenere per svariati anni e nuove configurazioni perkè tanto sono tutti compatibili tra loro , e spendere meno magari nella sk.video o nella cpu ...
poi...è solo un idea
OverClocK79®
18-10-2004, 09:51
Originariamente inviato da skara
ma se uno prende una cpu potentissima , ram veloci , sk. madre con chipset performantissimo , e balle varie e poi ankora skeda video da 500 euri... e poi un hd da ...72000 rpm ke scusate il termine...è una grande ciofeca che rallenterà sempre tutto il sistema, è come avere una ferrari con le gomme della panda ...:D
72000RPM non deve essere male sai ? :D :D
a parte gli skerzi.....
HDD 15000RPM costano per non parlare del controller......
e del rumore generato.....
credo che cmq soluzioni SATA coma raptor ecc ecc
siano già un passo in avanti rispetto ai vekki
chiaramente costano.....
ma lo SCSI domestico lo vedo un po' sprecato......
poi chiaramente dipende da cosa uno ci fa con il PC ;)
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
DioBrando
18-10-2004, 12:17
Originariamente inviato da OverClocK79®
non che con gli ultimi XP3200+ cambi molto
i limiti dell'EV6 si vedono ankora.....
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
la situazione con gli A64 3200+ ( Single Channel o Dual Channel? Per me è =, infatti ho detto A64 in generale) non è cambiata rispetto a quando avevamo i Barton 3200+?
DioBrando
18-10-2004, 12:21
Originariamente inviato da skara
mi sa proprio di si :D:D
cmq è verissima la storia degli hd... nessuno sembra pensarci quando acquista un pc... tutti prendono diretti sata e bla,bla,bla...cag@te pazzesche ....io a casa ho 2 hd in raid , sono 2 maxtor da 80 gb da 8 mb di cache , al lavoro invece 2 scsi 320 da 36 gb maxtor da 15k giri ....tutta un' altra vita , e cmq basta vedere i test dove nn c'è paragone tra sata e scsi ;)
io dico , certo un hd scsi costa parecchio di + di una sata e hanno capacità minori ,
ma se uno prende una cpu potentissima , ram veloci , sk. madre con chipset performantissimo , e balle varie e poi ankora skeda video da 500 euri... e poi un hd da ...72000 rpm ke scusate il termine...è una grande ciofeca che rallenterà sempre tutto il sistema, è come avere una ferrari con le gomme della panda ...:D
io dico che preferisco spendere 400 euri in + per l'hd che se scsi mi posso tenere per svariati anni e nuove configurazioni perkè tanto sono tutti compatibili tra loro , e spendere meno magari nella sk.video o nella cpu ...
poi...è solo un idea
io sn sempre dell'idea che l'HD o gli HD ( se si vuole proprio il RAID) dove infilare SO e programmi non deve essere chissà che capiente.
E alla fine della fiera un Raptor segue la stessa filosofia anche se su Sata.
Però le differenze con lo SCSI restano cmq notevoli a favore di quest'ultimo.
Insomma se si vuole avere prestazioni alte con un HD lo si può fare, al max si risparmia sul secondo disco, messo solo come "magazzino"...
TyGerONE
21-10-2004, 14:50
/quote
dfdfdfdfddfd
quote/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.