View Full Version : Cambiare lettore dvd
ciao a tutti, io ho un pioneer 106a che dopo 4 anni è voluto andare in pensione..
prima di chiedere il consiglio su quale lettore comprare volevo esporvi il problema, in pratica mi legge tutto, cd audio originali, cd audio mp3, cd audio copiati, dvd copiati, dvd dati, in pratica TUTTO tranne i film in dvd(originali)... volevo chiedere se posso buttare il lettore o è risolvibile..
se non fosse risolvibile qui a palermo vendono il Liteon o Panasonic 16-48x-OEM (che non so cosa vuol dire, me lo spiegate pls?) a 21€, e il Samsung Nero o Artec Silver 16-48x a 41..
cambia il prezzo solo per il colore?
siccome lo volevo nero, non esiste il frontale venduto a parte del liteon?
up plzzzzzzzzz needdo un poco di help
Prova a smontare il Pioneer e a pulire il gruppo ottico del laser. Può darsi che semplicemente vi si sia depositata della polvere.
Procedi con delicatezza per evitare di graffiare la lente (magari usa i prodotti per la pulizia di occhiali, se li hai a disposizione).
Se la riparazione non si rivela risolutiva, è possibile tentare una ricalibrazione del laser agendo sull'apposito trimmer. Prima, però fai quanto ho detto sopra.
Comunque attualmente i migliori lettori DVD sono i LiteOn. Molto buoni anche gli LG e i vecchi Toshiba.
ehm.. ricalibrazione della lente grazie all'apposito trimmer.. certo.. cosa che non ho mai fatto :|
non l'ho mai nemmeno smontato.. proverò
cmq sai dirmi perchè c'è la differenza di 20 euro tra quei lettori dvd?
Originariamente inviato da c0r3y
cmq sai dirmi perchè c'è la differenza di 20 euro tra quei lettori dvd?
La differenza di prezzo è per il colore,però in questo caso è un pò esagerata...i lettori neri si trovano anche a meno.
20 euro di differenza -___________- mi compro quello da 20 e un uniposca e me lo colroo -_-
Dimenticavo: evita come la peste i pessimi Artec.
Anche i Samsung non sono straordinari, ma già si tratta di standard qualitativi superiori.
ok evito samsung e artec, ma i frontalini neri per i LiteOn ci sono? avevo intenzione di cambiare case con uno sul nero..
Penso che qualcosa si trovi, magari a marchio Sony (comunque LiteOn).
Anche i Toshiba e gli LG mi pare si trovino con frontalino nero.
ho esposto male la domanda, intendevo se si trovano i frontalini neri a parte :D
PentiumII
16-10-2004, 21:55
Dovrebbero venderli da syspack.com i frontalini, prova a buttarci un occhio..
Anche io spero di trovare un lettore e masterizzatore LiteOn nero!
Li fanno... i lettori DVD neri li fa anche LG e ASUS, li ho visti in foto.
madaboutpc
17-10-2004, 11:38
toshiba
lite-on, lg
prendi uno di questi tre
Originariamente inviato da madaboutpc
toshiba
lite-on, lg
prendi uno di questi tre
Evita il Toshiba, se è il 1802, che non è all'altezza del marchio... ;)
PentiumII
17-10-2004, 16:19
Come mai?
Quali sono le caratteristiche negative?
Originariamente inviato da PentiumII
Come mai?
Quali sono le caratteristiche negative?
Il Toshiba SD-M1802 non integra un chipset proprietario ma uno prodotto da Via. Ciò comporta prestazioni globalmente inferiori (non solo dal punto di vista quantitativo ma anche qualitativo).
I precedenti, invece, avevano chipset Toshiba. Infatti gli SD-M1612 e SD-M1712 erano drive veramente ottimi.
Si spera che con il modello SD-M1912 Toshiba sia tornata sui propri passi.
;)
Saluti :)
La spiegazione tecnica è stata data, per quella pratica posso dirti che dopo non molto tempo, l'ho tolto e rimesso il vecchio 165H, che nonostante l'età si comporta ancora bene
PentiumII
17-10-2004, 17:54
Capito grazie...
Invece Liteon, LG e ASUS come vanno?
Originariamente inviato da PentiumII
Capito grazie...
Invece Liteon, LG e ASUS come vanno?
I LiteOn sono in generale ottimi: pare che lo sia anche il neonato SOHD-167T; gli ultimi LG sembrano molto validi, anche se ad essi preferirei un LiteOn.
Gli Asus non sono straordinari, anzi, da quel che so, spesso hanno problemi di lettura. Niente a che vedere con gli ottimi lettori CD Asus di un tempo.
;)
Un saluto a tutti :)
Mistral PaolinuX
17-10-2004, 22:50
Originariamente inviato da marben
Niente a che vedere con gli ottimi lettori CD Asus di un tempo.
;)
Un saluto a tutti :)
Quest'uomo si che se ne intende, l'ho sempre detto io ;).
Per il resto, quoto in pieno quanto scritto dagli altri, aggiungendo che IMHO i LiteON sono una mezza spanna sopra gli altri.
Un salutone a tutti gli amici :D
Paolo
MORPHEUZ
18-10-2004, 06:30
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Quest'uomo si che se ne intende, l'ho sempre detto io ;).
Per il resto, quoto in pieno quanto scritto dagli altri, aggiungendo che IMHO i LiteON sono una mezza spanna sopra gli altri.
Un salutone a tutti gli amici :D
Paolo
Saranno pure ottimi, ma quando hanno un supporto dentro pare che stiano frullando un gatto, una cosa ORRIBILE, sembra che da un momento all'altro stia per scoppiare il drive, saranno punti di vista ma x me è semplicemente inaccettabile, parlo del 166 by Jvc, non sò se il nuovo 167t Sony faccia lo stesso (ma ho sentito dire di si).
PentiumII
18-10-2004, 10:43
Mah penso sia dovuto solo all'alta velocità, credo che un pò tutti i lettori molto veloci facciano casino quando girano al massimo..
Anche il Toshiba che ho porvato non è che fosse molto più silenzioso
La questione è che oltre alla rotazione, trattandosi di periferiche che scaldano molto, hanno anche ventole adeguate per il raffreddamento
Mi è capitato di avere a che fare con i vecchi Toshiba 1612 e 1712, mi sono parsi più silenziosi del mio ormai anziano LiteOn LTD-163, che è piuttosto rumoroso (anche se a dir la verità lo sopporto senza troppi problemi).
Ho avuto a che fare anche con un Artec DHM-G48, veramente molto silenzioso, peccato che per il resto sia veramente un pessimo lettore. Comunque, volendo, se trovi che un drive sia troppo rumoroso, puoi intervenire via software per abbassarne la velocità e quindi la rumorosità. Puoi usare, per esempio, Nero Drive Speed (freeware, www.nero.com).
MORPHEUZ
18-10-2004, 13:32
Sapete se il 167T riesce a leggere i +R Dual layer?
MORPHEUZ
18-10-2004, 13:38
Originariamente inviato da PentiumII
Mah penso sia dovuto solo all'alta velocità, credo che un pò tutti i lettori molto veloci facciano casino quando girano al massimo..
Non è vero, i Liteon e come se avessero qualcosa all'interno che sbatte sul supporto in rotazione, senti proprio un fruscio.
Io ho avuto per oltre un anno un liteon 166s , che si è rivelato ottimo.
Da mesi ho un toshiba 1712 , ottimo anche questo.
Posso confermare , comunque , che il toshi è più silenzioso del liteon ( quest'ultimo all'inserimento di un supporto emette un rumore che il toshi non fa... ).
Confermo anche la schizzinosità del dvd asus , ne ho avuto uno un paio d'anni fa ( prima del liteon ) ed era uno strazio.
almeno con i cd masterizzati , si piantava spesso e volentieri ( supporti letti poi dal liteon senza problemi...)
Ciaozzz
Originariamente inviato da MORPHEUZ
Non è vero, i Liteon e come se avessero qualcosa all'interno che sbatte sul supporto in rotazione, senti proprio un fruscio.
Quello di cui parli dovrebbe essere il rumore del pickup ottico durante la fase di lettura. Ogni lettore presenta questo rumore... chiaramente poi molto varia dal tipo di ottica installata.
Originariamente inviato da CYRANO
Posso confermare , comunque , che il toshi è più silenzioso del liteon ( quest'ultimo all'inserimento di un supporto emette un rumore che il toshi non fa... ).
Questo è normalissimo e tipico dei LiteOn: il movimento del tray è gestito da una serie di ingranaggi in plastica, e non da un semplice cighietta in gomma come nella stragrande maggioranza delle unità ottiche. Da ciò si origina il rumore tipico di questi drive ;)
Originariamente inviato da marben
Questo è normalissimo e tipico dei LiteOn: il movimento del tray è gestito da una serie di ingranaggi in plastica, e non da un semplice cighietta in gomma come nella stragrande maggioranza delle unità ottiche. Da ciò si origina il rumore tipico di questi drive ;)
Uhm non so se derivi da questo.
Il rumore , si tipico dei liteon , c'è quando il cassetto è chiuso.
Ho letto tempo fa che è una specie di " assestamento" della meccanica per ridurre le vibrazioni del supporto in rotazione.
e' un rumore " sabbioso"... onomatopeicamente parlando :D , che dura una manciata di secondi , appena inserito il supporto ( e chiuso , appunto , il cassetto )
;)
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
Uhm non so se derivi da questo.
Il rumore , si tipico dei liteon , c'è quando il cassetto è chiuso.
Ho letto tempo fa che è una specie di " assestamento" della meccanica per ridurre le vibrazioni del supporto in rotazione.
e' un rumore " sabbioso"... onomatopeicamente parlando :D , che dura una manciata di secondi , appena inserito il supporto ( e chiuso , appunto , il cassetto )
;)
Ciaozzz
Ora ho capito. Sì, deriva dal complesso della meccanica e ricorda vagamente una maracas, anzi dei cuscinetti che ruotano, con tonalità piuttosto metalliche.
Esatto.
comunque nella lettura l'ho sempre trovato silenzioso , idem per il toshi.
;)
Ciaozzz
MORPHEUZ
18-10-2004, 14:38
Originariamente inviato da CYRANO
Esatto.
comunque nella lettura l'ho sempre trovato silenzioso , idem per il toshi.
Ciaozzz
Ti riferisci a quale modello di liteon? Parli del 167T ?
Originariamente inviato da MORPHEUZ
Ti riferisci a quale modello di liteon? Parli del 167T ?
166S .
Ciaozzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.