PDA

View Full Version : quale configurazione, intel o amd? aiutatemi a scegliere pls


Guts
15-10-2004, 18:20
allora devo fare un pc a un amico, budget 1500€
oltre ai lettori vari, hdd 120GB case ali ecc sui quali nn ho problemi, ho dei dubbi su mobo+cpu+ram queste le possibilità:
A64 3500+ 939 + gigabyte nn mi ricordo il modello + 2x256 pc3200
p4 550 (3400) lga775 + quale scheda madre mi consigliate sui 200€? + 2x512 pc3200 che andrei a mettere con quello che risparmio sul procio, cosa mi consigliate e perchè?
ah come scheda video c'è una x800pro
mi servono cose che ci sono sul listino di SD, dato che glielo faccio assemblare li.

Guts
15-10-2004, 18:32
ah per p4 ho visto i prezzi delle ddr2...troppo, com'è la as8 abit ad esempio che ha l'865p e ddr400?
meglio una ic7 che ha 875 e ci metto un p4 skt478?

sacd
15-10-2004, 18:53
Se fossi al tuo posto prenderei l`A64, purtroppo i p4 adesso costano di piu` se vuoi la nuova piattaforma, per giunta senza aumento di prestazioni rispetto a prima
Sk video ok, prendi 2*512mb ram

In caso di A64 prendi una mobo con Nforce250

sacd
15-10-2004, 18:55
Guts, svuota la mailbox;)

Guts
15-10-2004, 19:02
vuotata. cmq il fatto è che se prendo A64 devo prendere 2x256 altrimenti spendo troppo. alla fine penso prenderò quello cmq, che mobo mi consigli? la gigabyte ha nforce ecco il link (http://web.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=0278252&ART=47469&LST=_QO_)

Andrea87
15-10-2004, 19:10
io ti consiglio vivamente l'Athlon 64, xkè è + veloce, scalda e consuma di meno, si overclocca meglio con una buona mobo e nn servono margini di overclock da record per far aumentare sensibilmente le prestazioni, e acneh in default va molto di + di intel, il bus è + veloce, se vuoi comprare una buona mobo nn devi spendere 300€..........
insomma, amd vince su tutti i campi:D

Guts
15-10-2004, 19:16
quindi meglio 3500+ e 2x256MB?
1gb nn riesco a mettercelo, la gigabyte come mobo va bene???
se volete provare a fare un perventivo voi mettendoci un GB, magari mettete cose che nn avevo visto, se qualcuno ha voglia...il pc deve avere
case+ali
tastiera+mouse senza fili
A64 3500+ 939
MOBO
2x512 ram
masterizzatore cd
lettore dvd
floppy
hdd 120GB
x800pro (o è meglio la 6800GT?)
nn mi sembra manchi nulla
se conoscete un negozio di milano che abbia prezzi migliori di SD dite pure

Guts
16-10-2004, 09:39
up

Jerry65
16-10-2004, 10:22
Originariamente inviato da Guts
quindi meglio 3500+ e 2x256MB?
1gb nn riesco a mettercelo, la gigabyte come mobo va bene???
se volete provare a fare un perventivo voi mettendoci un GB, magari mettete cose che nn avevo visto, se qualcuno ha voglia...il pc deve avere
case+ali
tastiera+mouse senza fili
A64 3500+ 939
MOBO
2x512 ram
masterizzatore cd
lettore dvd
floppy
hdd 120GB
x800pro (o è meglio la 6800GT?)
nn mi sembra manchi nulla
se conoscete un negozio di milano che abbia prezzi migliori di SD dite pure
Pvt

Guts
16-10-2004, 10:36
ho svuotato la inbox manda pure

Guts
17-10-2004, 22:23
up

Max(IT)
17-10-2004, 22:27
imho con un sistema del genere servono 2x512 mega almeno :O

Hai considerato l' ipotesi P4 3.4E + mobo i865PE ? L' insieme costa un bel pò in meno e magari escono i soldi per i moduli di ram.
Con Doom3, per fare un esempio, conviene avere 1 mb di ram piuttosto che passare ad una cpu più potente, e credo che il trend futuro sia quello
Ciao

Guts
17-10-2004, 22:31
hai centrato in pieno il mio problema, c'è molto divario tra p4 E socket 478 e A64 939?

Max(IT)
17-10-2004, 22:40
Originariamente inviato da Guts
hai centrato in pieno il mio problema, c'è molto divario tra p4 E socket 478 e A64 939?
guarda, trovi una bella comparativa in questo stesso sito.
Le differenze sono minime, e si può dire che grossomodo un Prescott ed un A64 si equivalgono.
Nello specifico nei giochi un A64 ottiene risultati un pò superiori (ma non dimenticare che alle risoluzioni medio alte a cui giochiamo la cpu conta ben poco, ed il limite diventa la gpu :O ), mentre nelle altre applicazioni le due cpu si alternano "al comando", con un netto vantaggio dei P4 qualora l' applicazione sfrutti HT ed SSE3.
Insomma, a mio modo di vedere è un sostanziale pareggio.
Ciao

Guts
17-10-2004, 22:52
quindi P4C800+p4 E 3.2 o 3.4 + 2x512MB è meglio dell'A64 3500+ 939 + 2x256MB
adesso faccio due conti

^TiGeRShArK^
17-10-2004, 22:54
è vero ke ora come ora alle risoluzioni alte i gioki sono limitati dalla skeda grafica, ma col passare del tempo sarà sempre di più la cpu a limitare il tutto.
TAnto x fare un esempio, io ho una 9700 pro su un 1600 xp.
praticamente da 640x480 low a 1024x768 high ho sempre il medesimo framerate. Questo perchè sono limitato dal processore, ke ai tempi in cui ho comprato il pc non era affatto male, ma ora la sua anzianità inizia a farsi sentire e anche motlo.
Per questo tra circa tre anni (io il mio pc l'ho fatto nel 2001) ci si potrebbe ritrovare nella mia stessa situazione.

^TiGeRShArK^
17-10-2004, 22:55
inoltre il prescott oramai ha conservato il suo vantaggio solo x il video-editing. Nei rendering 3d a parità di frequenza è + lento del northwood e quindi i suoi risultati sono abbastanza sinili all'a64 (dipende dai programmi usati).

Max(IT)
17-10-2004, 23:05
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
inoltre il prescott oramai ha conservato il suo vantaggio solo x il video-editing. Nei rendering 3d a parità di frequenza è + lento del northwood e quindi i suoi risultati sono abbastanza sinili all'a64 (dipende dai programmi usati).
non è proprio così ;)

http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/viewperf_1.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/viewperf_2.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/cinema4d.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/3dsmax_1.gif

e ce ne sono tante altre.
Differenza tra P4, Prescott o Northwood, e gli A64 ce ne sono eccome.
Ciao

Max(IT)
17-10-2004, 23:08
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
è vero ke ora come ora alle risoluzioni alte i gioki sono limitati dalla skeda grafica, ma col passare del tempo sarà sempre di più la cpu a limitare il tutto.
TAnto x fare un esempio, io ho una 9700 pro su un 1600 xp.
praticamente da 640x480 low a 1024x768 high ho sempre il medesimo framerate. Questo perchè sono limitato dal processore, ke ai tempi in cui ho comprato il pc non era affatto male, ma ora la sua anzianità inizia a farsi sentire e anche motlo.
Per questo tra circa tre anni (io il mio pc l'ho fatto nel 2001) ci si potrebbe ritrovare nella mia stessa situazione.
questo solo se tra tre anni hai una 9700PRO :p
Siccome chi spende tanto per l' hw ha il buon senso di tenere aggiornata la sezione video, questo non si verificherà mai.
E poi tu 1024x768 me la chiami alta risoluzione ?
Riparliamone a 1280x1024 con FSAA 4X ed AF 8X: vedrai quanto conta la tua bella cpu :p
Nei giochi P4 o A64 vanno bene entrambi, purchè tu abbia una buona scheda video.
Se non hai una buona scheda video puoi comprare anche un A64 5000+, ma il gioco andrà male ugualmente ;)
Ciao

sacd
17-10-2004, 23:18
Date un'occhiata qui;)

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2242&p=7

^TiGeRShArK^
18-10-2004, 00:11
Sinceramente non ti capisco proprio Max....
Quello ke intendevo dire io è ke proprio tra tre anni, SE AGIORNI la skeda video, ti ritroverai fortemente CPU limited.....
x quanto riguarda l'esempio di doom3 ho detto ke fino a 1024x768 l
il frame rate NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE e permettimi di dire ke c'è una bella differenza tra 640x480 low e 1024x768 high in doom3.
Cmq se lo vuoi sapere fino a 1024 al timedemo faccio circa 29 e a 1600X1200 faccio + o - 22 se nn ricordo male....
se non mi kiami CPU limited questo......Se invece tieni la skeda ke hai ora ai gioki smetterai di giocarci molto prima di tre anni.

X quanto riguarda la questione rendering..... embè non è proprio la situazione ke ho detto io? i prescott di pari frequenza le prendono sonoramente dai north nel rendering col prescott 3.4 con prestazioni simili al northwood 3.0...
E dunque in alcuni casi le differenze con gli A64 sono praticamente irrisorie......

fammi vedere quali elementi usi x trarre da quei grafici conclusioni completamente opposte alle mie....

^TiGeRShArK^
18-10-2004, 00:16
Originariamente inviato da Max(IT)
Se non hai una buona scheda video puoi comprare anche un A64 5000+, ma il gioco andrà male ugualmente ;)
Ciao
Ma l'acquisto odierno di un processore migliore nei gioki ti potrebbe dunque permettere una migliore longevità.
Infatti quando anke mettendo 640X480 la tua skeda video non si stakka da 30 fps, puoi mettergli su un geforce 68800 Super maxi Ultra in SLI ke il frame rate sarà sempre quello.....
Invece con un processore + potente riuscirai a tenre giocabili i gioki più a lungo allontanando nel tempo la fatidica soglia di giocabilità.

IS_Fox_
18-10-2004, 10:41
Originariamente inviato da Andrea87
io ti consiglio vivamente l'Athlon 64, xkè è + veloce, scalda e consuma di meno, si overclocca meglio con una buona mobo e nn servono margini di overclock da record per far aumentare sensibilmente le prestazioni, e acneh in default va molto di + di intel, il bus è + veloce, se vuoi comprare una buona mobo nn devi spendere 300€..........
insomma, amd vince su tutti i campi:D

1) Non è + veloce dipende dall'utilizzo che fai del pc

2) Non si overclokka meglio di un p4, non diciamo eresie

3) Il bus non è + veloce di quello di intel, entrambi sono a 800 mhz

4) Le mobo per piattaforma intel nn costano 300 euro

5) amd NON vince su tutti campi, informati.

6) finiamola con sto tifo da stadio
:mc:

7) consuma meno e scalda meno questo ok.


Penso che non sia giusto nei confronti di chi chiede informazioni sui processori (come su altro del resto), soprattutto su questo forum, fuorviare la realta' con affermazioni false e di parte.

Si deve essere quanto + obiettivi possibile, anche se mi rendo conto di quanto sia difficile, perchè siamo sempre su di un forum che a mio avviso è il punto di riferimento per chi ha qualsivoglia dubbio in materia informatica e credo che il tifo porti solo a un decadimento della reputazione del forum.


Detto cio' vi saluto e vi auguro buona giornata.

Guts
18-10-2004, 16:23
cosa gli faccio prendere????:muro: :muro:

Max(IT)
18-10-2004, 21:48
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Ma l'acquisto odierno di un processore migliore nei gioki ti potrebbe dunque permettere una migliore longevità.
Infatti quando anke mettendo 640X480 la tua skeda video non si stakka da 30 fps, puoi mettergli su un geforce 68800 Super maxi Ultra in SLI ke il frame rate sarà sempre quello.....
Invece con un processore + potente riuscirai a tenre giocabili i gioki più a lungo allontanando nel tempo la fatidica soglia di giocabilità.
ma non è affatto così.
I giochi moderni vanno verso un utilizzo sempre più esteso di PS e VS, filtri ed effetti come le normal map ed il bump che con la cpu non hanno nulla a che vedere.
Guarda, se ti fa piacere pensa pure che con l' AThlon64 avrai maggiore longevità, la realtà è che se tra un anno acquisterai una NV50 o R520 potrai giocare tranquillamente, che tu abbia un P4 oppure un A64, mentre se terrai ancora la 9700PRO a "Quake4 o HL3 o UT2005" farai una fatica dell' ostrega.
La cpu nei giochi è molto poco influente, a meno che tu non sia disposto a giocare a 640x480 (ed io non spendo 50 euro per giocare a 640 x 480 su un 17" lcd che mostra pixel grossi come blocchetti della Lego).
Ciao

Max(IT)
18-10-2004, 21:48
Originariamente inviato da Guts
cosa gli faccio prendere????:muro: :muro:
quello che ti costa di meno con un bel giga di ram di qualità ;)
Ciao

Max(IT)
18-10-2004, 21:54
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^

fammi vedere quali elementi usi x trarre da quei grafici conclusioni completamente opposte alle mie....
Tu hai scritto abbastanza chiaramente:

Nei rendering 3d a parità di frequenza è + lento del northwood e quindi i suoi risultati sono abbastanza sinili all'a64

io ti ho mostrato alcuni grafici di rendering3D dove , ad esempio, un Prescott 3 Ghz va meglio di un A64 3400+ (Cinema4D) oppure un Prescott 3 Ghz va meglio di un A64 3200+ (3DStudio Max5.1) oppure un Prescott 3Ghz va più o meno come un A64 3400+ (ViewPerf7.1).

Più chiaro di così ... :p
Ciao

Max(IT)
18-10-2004, 22:00
Originariamente inviato da IS_Fox_


Penso che non sia giusto nei confronti di chi chiede informazioni sui processori (come su altro del resto), soprattutto su questo forum, fuorviare la realta' con affermazioni false e di parte.

Si deve essere quanto + obiettivi possibile, anche se mi rendo conto di quanto sia difficile, perchè siamo sempre su di un forum che a mio avviso è il punto di riferimento per chi ha qualsivoglia dubbio in materia informatica e credo che il tifo porti solo a un decadimento della reputazione del forum.


Detto cio' vi saluto e vi auguro buona giornata.
Concordo in toto ;)

Chiariamo una cosa: vedo qui un sacco di "sostenitori accaniti" (termine molto "polite") di AMD.
Nessun problema a dire che l' A64 è la migliore cpu presente sul mercato come architettura, del resto lo stavo per acquistare anch' io, prima che un' offerta irrinunciabile mi dirottasse sul Prescott, ma da qui a dire che sia la migliore prestazionalemnte o da acquistare ce ne passa.
Forse i 64 bit in futuro, ma un futuro tutt' altro che prossimo, faranno la differenza e decreteranno la "morte" dell' attuale architettura Netburst, ma per il momento chi acquista un P4 o un A64 si porta a casa una cpu con prestazioni molto simili, in cui molto dipende dall' uso.

Sei un giocatore accanito ? L' A64 va leggermente meglio, ma la cpu conta assai meno di una buona scheda video.

Sei un appassionato di rendering/grafica ? Il P4 ha un ottimo supporto per HT ed SSE3 da parte dei migliori programmi professionali, che lo rende anche più veloce dell' A64.

Sei un "navigatore" ? A meno che non fai codifica/decodifica (nei quali il P4 è leggermente meglio) qualsiasi cpu tu acquisti va bene. Anche un Celeron :D

Ciao

^TiGeRShArK^
19-10-2004, 13:17
proprio per questo motivo ti sbagli MAX i gioki sono e saranno sempre cpu limited (a meno di cambiamenti radicali). Prova a parlare con un certo fek ke penso ne sappia un pò + di te e di me del mondo dei gioki.
E cmq, proprio x questo ti ho portato l'esempio di doom 3. Non mi dirai ke questo gioco non sfrutta massicciamente PS e VS. Eppuse sulla mia configurazione è PESANTEMENTE limitato dalla CPU.
Il problema è ke le skede video non intervengono x niente nella gestione dell'Intelligenza artificiale o nella fisica del gioco. X non parlare dell'enorme trasferimento di poligoni ke deve essere fatto x renderizzare ogni scena.
X questo se tra 3 anni uno cambia skeda video mantenendo l'attuale CPU IMHO vedrà delle differenze sostanziali tra un A64 e un prescott. Anke perkè 5000 punti di distacco a 1024x768 sul 3dmark2001 mi sa ke non sono propriamente pokissimi.... e pensa alla situazione utilizzando le skede ke ci saranno tra tre anni, ke probabilmente saranno CPU limited anke con i processori dello stesso periodo.

Per il fatto del rendering io ho detto ke il prescott a parità di frequenza le prende sonoramente dal northwood, cosa verissima come si vede dai grafici ke hai postato tu stesso e inoltre ke i suoi risultati sono ABBASTANZA SIMILI a quelli di un A64..... dammi la tua definizione di abbastanza simile ke qua mi sa ke non ci intendiamo......

^TiGeRShArK^
19-10-2004, 13:30
e cmq come avevo detto dipende sia dai programmi utilizzati ke dalla scena, infatti come si vede dall'allegato, in questa situazione l'a64 3400+ batte persino il prescott 560.....

Max(IT)
20-10-2004, 18:33
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
proprio per questo motivo ti sbagli MAX i gioki sono e saranno sempre cpu limited (a meno di cambiamenti radicali). Prova a parlare con un certo fek ke penso ne sappia un pò + di te e di me del mondo dei gioki.
E cmq, proprio x questo ti ho portato l'esempio di doom 3. Non mi dirai ke questo gioco non sfrutta massicciamente PS e VS. Eppuse sulla mia configurazione è PESANTEMENTE limitato dalla CPU.
Il problema è ke le skede video non intervengono x niente nella gestione dell'Intelligenza artificiale o nella fisica del gioco. X non parlare dell'enorme trasferimento di poligoni ke deve essere fatto x renderizzare ogni scena.
X questo se tra 3 anni uno cambia skeda video mantenendo l'attuale CPU IMHO vedrà delle differenze sostanziali tra un A64 e un prescott. Anke perkè 5000 punti di distacco a 1024x768 sul 3dmark2001 mi sa ke non sono propriamente pokissimi.... e pensa alla situazione utilizzando le skede ke ci saranno tra tre anni, ke probabilmente saranno CPU limited anke con i processori dello stesso periodo.

Per il fatto del rendering io ho detto ke il prescott a parità di frequenza le prende sonoramente dal northwood, cosa verissima come si vede dai grafici ke hai postato tu stesso e inoltre ke i suoi risultati sono ABBASTANZA SIMILI a quelli di un A64..... dammi la tua definizione di abbastanza simile ke qua mi sa ke non ci intendiamo......
Fek lo conosco probabilmente da più tempo di te ;)
Non è carino farlo qui, ma se ti linkassi un altro famoso forum vedresti che nel mondo dell' hw 3D non sono proprio "ARRIVATO IERI" ;)
Se dici che Doom3 usa pesantemente shader mi sa che del codice di Doom3 ne sai ben poco :)
Se non credi a me chiedi a Fek, ne abbiamo parlato a lungo altrove: una manciata di shader e tante normal map e bump mapping.
Doom3 di fatto è pesante in termini di bandwidth, non certo intermini geometrici o di shader.
Fidati.

Continui a ripetere che Northwood va spesso meglio di Prescott: mai negato questo.
Ma da qui a dire che in quei programmi l A&4 va come un Prescott ce ne passa.
Tra Northwood e Prescott la differenza è spesso minima, mentre, e non credo serva che ti posto un' altra volta gli stessi grafici, un Prescott 3 Ghz va meglio di un A64 3400+ (Cinema4D) oppure un Prescott 3 Ghz va meglio di un A64 3200+ (3DStudio Max5.1) oppure un Prescott 3Ghz va più o meno come un A64 3400+ (ViewPerf7.1).
Questo non è andare in modo "abbastanza simile" ;)
Come ti avrò già detto tante volte, in futuro sarà più importante una nuova scheda video che il fatto di avere un Prescott o un A64. Se passa troppo tempo non sarà più adeguato nessuno dei due :p
Ciao

Max(IT)
20-10-2004, 18:36
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
e cmq come avevo detto dipende sia dai programmi utilizzati ke dalla scena, infatti come si vede dall'allegato, in questa situazione l'a64 3400+ batte persino il prescott 560..... verissimo, è facilissimo mostrare un sacco d test in cui va meglio l' A64 così come è facilissimo mostrarne un sacco in cui va meglio il Prescott.
Infatti io non ho MAI detto che il P4 sia meglio dell' A64, anzi.
Ho detto che le due cpu sono EQUIVALENTI.
Mi pare che sia tu quello che sta difendendo a spada tratta AMD ;)


PS: 3dsmax comunque va generalmente decisamente meglio con i P4

Ciao

^TiGeRShArK^
20-10-2004, 20:12
boh! io so solo ke se al posto del mio xp1600+ ora avessi un procio lievemente + potente potrei godermi molto meglio Doom3 dato ke gli manca veramente poco x essere giocabile decentemente.

E cmq è normale ke i gioki escano CPU limited x le cpu ke ci sono al momento della loro uscita.... altrimenti se potessimo usare il nuovo Unreal Engine su un xp1600+ io sarei felicissimo, ma non penso proprio ke in quel caso si possa dire ke il gioco sia stato programmato decentemente....
X utilizzare di meno la cpu si deve x forza scendere a dei compromessi, in fatto di intelligenza artificiale e di fisica.....
ma d'altronde se avessimo CPU dalla potenza illimitata a ke servirebbero le skede acceleratrici 3d??? tanto varrebbe far fare tutti i calcoli alla CPU :D

^TiGeRShArK^
20-10-2004, 20:14
x 3dsmax sono d'accordo ke va meglio sul p4, non sono d'accordo sul DECISAMENTE meglio.... dato ke anke come hai affermato tu dipende dalla situazione (il tipo di scena, scena fissa o animazione.....)
te l'ho detto, poi alla fine sono opinioni soggettive.....

Max(IT)
20-10-2004, 20:58
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
boh! io so solo ke se al posto del mio xp1600+ ora avessi un procio lievemente + potente potrei godermi molto meglio Doom3 dato ke gli manca veramente poco x essere giocabile decentemente.

E cmq è normale ke i gioki escano CPU limited x le cpu ke ci sono al momento della loro uscita.... altrimenti se potessimo usare il nuovo Unreal Engine su un xp1600+ io sarei felicissimo, ma non penso proprio ke in quel caso si possa dire ke il gioco sia stato programmato decentemente....
X utilizzare di meno la cpu si deve x forza scendere a dei compromessi, in fatto di intelligenza artificiale e di fisica.....
ma d'altronde se avessimo CPU dalla potenza illimitata a ke servirebbero le skede acceleratrici 3d??? tanto varrebbe far fare tutti i calcoli alla CPU :D
diciamo che è difficile peralre di gioco "gpu limited" o gioco "cpu limited".
Lo stesso gioco in un frame può essere gpu bound in un altro cpu bound :p
Doom3 in particolare è esoso di ram e banda, motivo per cui anche il resto del sistema (specie la memoria) ha un certo peso specifico.
Il mio era un discorso più generale: usando un gioco a risoluzioni tipo 1280x1024 (risoluzione che va per la maggiore su monitor 17"), magari usando FSAA 4X, la scheda video diventa TANTO più importante della cpu.
Motivo per cui la frase "l' A64 con i giochi va meglio" perde molto del suo senso.
Diciamo che fare un benchmark ad 800x600 o 640x480 è un' ottima mossa di marketing, ma rispecchia poco il caso reale.
Tu acquisteresti un sistema da 1500€ con Athlon64 3500+ per giocare a 640x480 ? :D
Ciao



PS: le differenze in 3dSmax ed altri programmi simili si misurano in secondi. Certo non è un' eternità, ma nel computo della giornata lavorativa del professionista potrebbero risultare di un certo conto.

korn83
20-10-2004, 21:54
ti do un solo consiglio :
www.tecnocomputer.it
spendi molto meno che da essedi

sacd
20-10-2004, 21:56
Originariamente inviato da korn83
ti do un solo consiglio :
www.tecnocomputer.it
spendi molto meno che da essedi
:oink: :oink: :oink: :oink:

Guts
20-10-2004, 22:18
gliel'ho fatto da nexths alla fine, mi serviva un negozio a milano dato che glielo faccio assemblare al negozio e se succedesse qualcosa in futuro nn ho voglia di avere casini vari

sacd
20-10-2004, 22:44
Originariamente inviato da Guts
gliel'ho fatto da nexths alla fine, mi serviva un negozio a milano dato che glielo faccio assemblare al negozio e se succedesse qualcosa in futuro nn ho voglia di avere casini vari


:mano:

^TiGeRShArK^
20-10-2004, 22:49
mi pare un pò difficile ke un gioco in un frame sia cpu bound e in un'altro sia gpu bound......
Il gioco è SEMPRE limitato dalla CPU, in misura MOLTO minore quando la skeda grafica deve renderizzare scene molto pesanti, in misura MOLTO maggiore quando la skeda video deve renderizzare scene leggerissime.... cmq alla fine è sempre sulla cpu ke gira l'exe ... e se un exe è esoso di risorse lo è sia ke giri a 640X480 ke se giri a 2048X1536 con AA4x e aniso 16X. La cosa ke cambia è ke alle risoluzioni alte e con i filtri si iniziano a sentire anke le limitazioni della gpu, mentre a risoluzioni basse no.
È ovvio ke tu con una skeda odierna a 1280X1024 FSAA 4x e aniso 8X sarai limitato dalla GPU con DOOM 3, ma con una futura skeda video, x i gioki futuri, la limitazione maggiore ti sarà data dalla CPU.
Alla fine queste sono cose ke io ho vissuto sulla mia pelle passando da una 7500 ad una 9700 pro su un xp 1600+ e penso di sapere bene ke con CERTI GIOKI il passaggio ad una skeda video + potente è quasi ininfluente una volta ke la CPU non ce la fa.
Ora, se uno magari acquista oggi un prescott 3.0 e un altro un a643000+, POTREBBE ESSERE ke in futuro, se si decida di fare un upgrade di skeda video, il possessore del prescott sia costretto a giocare SOTTO la soglia di giocabilità, mentre il possessore dell'A64 potrebbe giocare poco al di sopra di questa soglia.

Max(IT)
21-10-2004, 21:34
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
mi pare un pò difficile ke un gioco in un frame sia cpu bound e in un'altro sia gpu bound......
Il gioco è SEMPRE limitato dalla CPU,
guarda, è perfettamente inutile che continuiamo a parlare ;)
Questa frase mi dice tutto: non sei disposto a credere ad una sola parola di quanto ti dico.
Resti della tua idea e neppure un terremoto ti schioda dalla tua posizione ;)
Amen.
Se ti va chiedi a Fek, vedrai che ti dice la stessa identica cosa: nel corso dello stesso gioco ci sono frame cpu boung ed altri gpu bound.
Dipende da un sacco di fattori.
Tu sei convinto che l' A64 sia su un altro pianeta: compratelo e vivi felice :p
Ciao

^TiGeRShArK^
21-10-2004, 22:30
io x ora mi trovo bene col mio xp1600+ l'unica cosa ke non gira decentemente è doom3 ma non vado certo a cambiare il pc x un gioco....
e cmq te l'ho detto pure io ke ci sono SCENE ke sono + limitate dalla GPU e SCENE ke sono più limitate dalla CPU.
Ma non mi puoi venire a dire ke da un frame all'altro la situazione cambia repentinamente. Forse l'unica soluzione in cui questo può essere vero è in presenza di esplosioni o altri particolari effetti, ma non credo proprio ke sia la norma durante il gioco....
Se passa fek di qui sarei proprio curioso di kiarire questo dubbio, dato ke non penso ke in un gioco ci possano essere normalmente discontinuità di questo tipo.
Cmq alla fine ognuno resta delle proprie idee... se io dovessi campiare piattaforma ora come ora non andrei certo a comprare un fornetto ke tra l'altro rende meno nelle applicazioni ke uso io.....

Max(IT)
21-10-2004, 22:36
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
io x ora mi trovo bene col mio xp1600+ l'unica cosa ke non gira decentemente è doom3 ma non vado certo a cambiare il pc x un gioco....
e cmq te l'ho detto pure io ke ci sono SCENE ke sono + limitate dalla GPU e SCENE ke sono più limitate dalla CPU.
Ma non mi puoi venire a dire ke da un frame all'altro la situazione cambia repentinamente. Forse l'unica soluzione in cui questo può essere vero è in presenza di esplosioni o altri particolari effetti, ma non credo proprio ke sia la norma durante il gioco....
Se passa fek di qui sarei proprio curioso di kiarire questo dubbio, dato ke non penso ke in un gioco ci possano essere normalmente discontinuità di questo tipo.
Cmq alla fine ognuno resta delle proprie idee... se io dovessi campiare piattaforma ora come ora non andrei certo a comprare un fornetto ke tra l'altro rende meno nelle applicazioni ke uso io.....
può non essere un frame, possono essere due o tre dopo, ma poco cambia.
Parlare di "gioco cpu limited" non ha senso, perchè il carico varia all' interno del gioco stesso.
Quanto al fatto stesso di definire il Prescott "fornetto" non è che l' ennesima dimostrazione del fatto che tu sia un filino "integralista": al di la di AMD non vedi ;)

Cosa ti importa se la cpu sta a 55 °C invece che 45° C ?
A me basta che funzioni :)
Questo genere di dualismi non mi interessa più di tanto.
Ciao

^TiGeRShArK^
22-10-2004, 00:19
forse la rumorosità....
e poi andare a spendere tutti quei soldi su un progetto nato male e ke finalmente intel si è decisa a sopprimere del tutto non facendolo arrivare a 4 ghz mi pare una cavolata.....
a sto punto molto meglio un 939 ke CONSUMA molto meno scalda meno (quindi meno rumore a parità di temperatura) ha nache il cool'n'quiet così la notte quando è acceso non consuma eccessivamente, ha un'arkitettura ke mi piace molto (ma x apprezzarla bisogna avere un minimo di conoscenza di arkitettura dei calcolatori....) va di + nelle applicazioni ke servono a me e inoltre ha già i 64 bit abilitati, cosa ke non si può dire del tuo prescott...
E non dire ke di supporto a 64 bit ancora non se ne vede in giro e ce ne vorrà molto xkè non è vero.....
Se usi linux ti ricompili tutti i prog open source ke vuoi a 64 bit, e inoltre winxp 64 oramai non dovrebbe essere troppo lontano, cmq uscirà BEN PRIMA ke io mi decida a cambiare pc.
X finire se volessi encodare qualke divx ogni tanto mi basterebbe usare la beta di winxp ke tanto anke con programmi di encoding a 32 bit raggiunge in velocità il prescott :asd:

poi ognuno è libero di fare la scelta ke vuole.... personalmente prenderei un prescott solo se me lo regalano. A mio parere, in questo momento, un a64 3000+ 0.09 su socket 939 da portare a 2600 mhz stock cooling è qualcosa di inarrivabile come rapporto prezzo/prestazioni.

Poi tu resta pure convinto ke io sono solo pro-AMD. Io sono a favore del processore migliore, e AD OGGI, questo è l'Athlon 64 in tutto e per tutto a meno di particolari esigenze.
Cmq tanto x informarti ho pure un portatile col banias 1.7, dato ke reputo il centrino un processore veramente ottimo e soprattutto, cosa molto importante in un portatile, dai consumi eccellenti.

Max(IT)
22-10-2004, 04:49
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
E non dire ke di supporto a 64 bit ancora non se ne vede in giro e ce ne vorrà molto xkè non è vero.....
Se usi linux ti ricompili tutti i prog open source ke vuoi a 64 bit, e inoltre winxp 64 oramai non dovrebbe essere troppo lontano, cmq uscirà BEN PRIMA ke io mi decida a cambiare pc.
X
ed invece lo dico: il supporto ai 64 bit non esiste.
primo: Linux non lo installo neanche morto
secondo: WinXP64 è ancora di la da venire
terzo: quando arriverà WinXP64 mancheranno ancora per un pezzo i programmi nati con il supporto alle estensioni a 64 bit.

Insomma, almeno un anno ancora per il tutto, e tra un anno avrò cambiato cpu probabilmente, quindi valuterò ;)
Ciao

Liam Gallagher
22-10-2004, 10:22
Atroce.... e' una cosa davvero bestiale..

Pur di difendere AMD si inventerebbero ogni cosa...

Ma tu sei davvero convinto che un A64 3000+ quando fra 2 anni si iniziera a passare SERIAMENTE ai 64 bit (parlo x la MASSA) sara UTILIZZABILE?

i 64 bit li han buttati fuori x venderlo, ok se usi linux ti va bene, ma x il resto?

Cioe', forse nn ci siamo davvero...

2 anni di eta x una cpu che dovrebbe reggere "il meglio del meglio" sono TANTI ma TANTI davvero...

Che te ne fai di un A64 fra 2 anni quando chissa che processori ci saranno in giro???

Ormai nn so + cosa dire...

La gente dice: AHH!! l'A64 e' meglio in TUTTO rispetto al P4 a parte il video editing dove perde un "POCHINO"

ma nessuno dice, il P4 e' superiore di un pochino nel video editing e perde una ridicolita in tutto il resto...

Costa uguale....

Prestazioni uguali....

se scalda di + che diamine me ne fotte? cosa spendo a fare centinaia di euro x avere il processore a 30 gradi, a me che me ne frega se sta a 30 o 60?

^TiGeRShArK^
22-10-2004, 12:36
senti 'mpare io il mio pc ce l'ho dal 2001 e ancora non ho intenzione di cambiarlo. X le mie esigenze va + ke bene.
Ma se dovessi cambiarlo ora come ora prenderei certamente la soluzione ke mi da una longevità maggiore, quale l'athlon 64, dato ke una volta usciti i sistemi operativi a 64 bit li sfrutterei appieno (anke se inizierei ad usarlo anke oggi grazie a linux).


La gente dice: AHH!! l'A64 e' meglio in TUTTO rispetto al P4 a parte il video editing dove perde un "POCHINO"

ma nessuno dice, il P4 e' superiore di un pochino nel video editing e perde una ridicolita in tutto il resto...


e invece è proprio così.... mai dato un okkiata ai bench di encoding con eseguibili a 32 bit sotto win64???

ecco il link....
http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=1961

qui si vede ke sotto windows 64 l'athlon 64 guadagna oltre il 15% in encoding rispetto a windows 32 UTILIZZANDO PROGRAMMI A 32 BIT!

e quindi dovrebbe essere alla pari nella codifica in WM, ke è quella in cui è + avvantaggiato il prescott, e sono proprio curioso di vedere IN QUANTI la usano, mentre nelle altre codifiche o sarebbe leggermente superiore o sarebbe uguale come prestazioni.

Poi il perde una ridicolità non ne sarei tanto sicuro.....onestamente vedere 5000 punti di distacco al 3dmark 2001 tra il top di gamma AMD e quello intel A ME ha fatto un certo effetto.... se poi tu questa me la kiami una ridicolità dopo ke io ti ho dimostrato ke in encoding il prescott e l'a64 sono allineati, e anzi addirittura in certe situazioni è più veloce l'athlon 64.....


se scalda di + che diamine me ne fotte? cosa spendo a fare centinaia di euro x avere il processore a 30 gradi, a me che me ne frega se sta a 30 o 60?


contento tu.... hai un impianto a pannelli solari a casa così da non pagare l'ENEL??? o tieni il computer acceso x due ore al giorno???

Io già ritengo eccessive le bollette ke mi arrivano col mio pc ke consuma molto meno dell'A64 (senza cool'n'quiet attivato, col cool'n'quiet non ho idea) e infinitamente meno del prescott (diciano circa la metà).... senza contare la rumorosità..... preferisco un dissipatore silenzioso ke mi tenga FRESCO il procio ad una turbina a reazione......inoltre mai sentito parlare di elettromigrazione???? forse non sai ke tenere un procio o ad alte temperature o ad alti voltaggi ne accelera il processo di invecchiamento. Può darsi ke x quanto tieni TU un computer non gli succeda niente, ma dato ke io lo tengo MOLTO + a lungo di te (non mi va di spendere soldi ad muzzum di solito faccio l'acquisto + ponderato possibile ke mi garantisca la migliore longevità) ci terrei ke il mio procio vivesse abbastanza.

^TiGeRShArK^
22-10-2004, 12:38
Originariamente inviato da Max(IT)
ed invece lo dico: il supporto ai 64 bit non esiste.
primo: Linux non lo installo neanche morto
secondo: WinXP64 è ancora di la da venire
terzo: quando arriverà WinXP64 mancheranno ancora per un pezzo i programmi nati con il supporto alle estensioni a 64 bit.

Insomma, almeno un anno ancora per il tutto, e tra un anno avrò cambiato cpu probabilmente, quindi valuterò ;)
Ciao

ho già postato il link dell'encoding su winxp64 e programmi a 32 bit. Prova a dare un okkiata e POI mi dici ke il supporto a 64 bit non esiste. (A parte ke dici ke non installeresti linux neanke morto :muro: )

redturtle
22-10-2004, 13:14
Originariamente inviato da Max(IT)

primo: Linux non lo installo neanche morto



Non mi intrometto nella disputa-discussione ma questo suona .....blasfemo?????.........

Liam Gallagher
22-10-2004, 13:19
il mio discorso e' un altro:

perche spendere soldi su soldi x tenere una cpu che sarebbe a 60 gradi a 30 gradi?

raffreddando a liquido... consumando ULTERIORE corrente in pompe... etc etc etc...

x il resto, se un p4 nasce che fa 60 gradi, e un a64 nasce che fa 45 gradi o quel che sono con dissipatore stock...

mi domando xche mai dovrei spendere dei soldi x far raggiungere i 45 al p4....

io x esempio un minimo di attenzione la ho, ho comprato un dissipatore in rame serio e una vantec tornado messa a 7v per mantenere il mio thoro 2700+ a temperature decenti, e parlo di 50 gradi...

e ora mi attrezzo x far abbassare i 70 gradi dei miei 2 palomino 1600+ che ho sulla mia tyan...

cioe', tu parli di bolletta dell'enel, mi sta bene x il fatto che un A64 consuma meno, ma comunque, ricordiamoci che i pc non consumeranno mai quanto certi elettrodomestici che abbiamo in casa...

Liam Gallagher
22-10-2004, 13:20
Originariamente inviato da redturtle
Non mi intrometto nella disputa-discussione ma questo suona .....blasfemo?????.........


Perche mai?

io personalmente ho linux sul portatile e mi fa comodo, ma nn vedo cosa ci sia di male nel non incasinarsi la vita ^_^

^TiGeRShArK^
22-10-2004, 17:44
si però gli elettrodomestici non li usi 24/7. Il pc io invece si. E cmq alla fine io preferisco un procio ke oltre ai vari pregi ke ho già elencato (almeno secondo me dato ke oramai anke i pregi di un prodotto siano soggettivi) allo stesso prezzo mi viaggia fresco senza dovermi stare a sbattere + di tanto x le tenperature.
Per esempio ora sono con un xp1600+ ke in full-load arriva a 55° d'estate, ma se mi mettessi a sistemarlo x bene un 7° penso ke li recupererei.....
(tra l'altro se non avessi la skeda madre lievemente fottuta monterei un bel bartoncino...:muro: ma mi sa ke prima o poi correrò il rischio)

^TiGeRShArK^
22-10-2004, 17:46
Originariamente inviato da Liam Gallagher
Perche mai?

io personalmente ho linux sul portatile e mi fa comodo, ma nn vedo cosa ci sia di male nel non incasinarsi la vita ^_^ appunto linux è il "sale" della vita :D se tutto fosse troppo semplice dove starebbe il divertimento :asd:
e poi cmq sarà ke sono io ke sono abituato col DOS, però certe cose di win non mi piacciono proprio... col DOS avevi il controllo assoluto del sistema operativo semplicemente smanettando con autoexec, config e i file nascosti di sistema..... ora con win c'è pure il registro di mezzo...

Max(IT)
22-10-2004, 21:14
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ho già postato il link dell'encoding su winxp64 e programmi a 32 bit. Prova a dare un okkiata e POI mi dici ke il supporto a 64 bit non esiste. (A parte ke dici ke non installeresti linux neanke morto :muro: )
Un test non significa nulla. Ti ho mostrato sopr almeno 5 applicazioni che ottengono risultati ben superiori sfruttando il supporto HT, ad esempio.
I vantaggi delle estensioni a 64 bit, che sono sicuro ci sono, li vedremo tra non meno di un anno e mezzo/due.
Il timore è che solo il Longhorn sancisca la definitiva utilità delle estensioni X86-64.
Al momento il s.o. non esiste e soprattutto nessuna sw house ha veramente sviluppato software specificamente pensato per i 64 bit.

Quanto al Linux, ribadisco quanto scritto: PER LE MIE ESIGENZE Linux non serve assolutamente a nulla, anzi, mi creerebbe solo problemi. Non mi metto a difendere un s.o. che NON e' consumer solo perchè andare controcorrente va di moda ;)
Non nego che ci siano utenti a cui Linux serve.
A me no :)
Ciao

Max(IT)
22-10-2004, 21:15
Originariamente inviato da redturtle
Non mi intrometto nella disputa-discussione ma questo suona .....blasfemo?????.........
immaginavo che un afrase del genere avrebbe richiamato schiere di avvocati difensori di Linux :p
Io parlo per quelle che sono le mie esigenze e per il parco sw installato, sia per svago che per professione: a me Linux non serve.
Ciao

Max(IT)
22-10-2004, 21:26
Originariamente inviato da Liam Gallagher
Perche mai?

io personalmente ho linux sul portatile e mi fa comodo, ma nn vedo cosa ci sia di male nel non incasinarsi la vita ^_^ già il solo installarlo su di un portatile è un' incubo in alcuni casi (driver che non si trovano)
Comunque, ripeto, è questione di esigenze.
Ciao

Max(IT)
22-10-2004, 21:28
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
appunto linux è il "sale" della vita :D se tutto fosse troppo semplice dove starebbe il divertimento :asd:
e poi cmq sarà ke sono io ke sono abituato col DOS, però certe cose di win non mi piacciono proprio... col DOS avevi il controllo assoluto del sistema operativo semplicemente smanettando con autoexec, config e i file nascosti di sistema..... ora con win c'è pure il registro di mezzo...
con il DOS avei il "controllo assoluto" :eek: ???
Si vede che non hai mai dovuto programmare per vivere all' epoca del DOS ;):p
Ciao

^TiGeRShArK^
23-10-2004, 18:33
non ho mai programmato x vivere ai tempi del dos, ma cmq ke c'entra il programmare???
io parlavo della gestione del sistema, non della programmazione.
E poi vedi ke cmq già a quei tempi potevi fare quello ke volevi col dos. Nel caso non avessi librerie adeguate ti mettevi in assembly e accedevi a tutto ciò ke volevi.
Ai tempi avevo fatto un lettore di BMP, TIFF, TGA in C+ assembly solo x divertimento x smanettare un pò con la mia fantastica skeda video (x l'epoca).

E cmq nella gestione della memoria riuscivo ad ottenere 625k di memoria convenzionale con TUTTO caricato sfruttando i file di sistema del DOS 7, e quindi guadagnavo 3,5k rispetto al dos 6.22 con cui mi dovevo fermare necessariamente a 621,5k e rinunciando anke ad alcune cose se non sbaglio.

Senza parlare di configurazioni multiple nel config e nell'autoexec, con le quali mediante una piccola modifica riuscivo anche a gestire l'abilitazione e la disabilitazione del SuperStore o del DoubleSpace che altrimenti restava perennemente caricato in memoria.

Se questo non è controllo assoluto del sistema, dimmi tu cos'è! ;)

Max(IT)
23-10-2004, 19:02
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
non ho mai programmato x vivere ai tempi del dos, ma cmq ke c'entra il programmare???
io parlavo della gestione del sistema, non della programmazione.
E poi vedi ke cmq già a quei tempi potevi fare quello ke volevi col dos. Nel caso non avessi librerie adeguate ti mettevi in assembly e accedevi a tutto ciò ke volevi.
Ai tempi avevo fatto un lettore di BMP, TIFF, TGA in C+ assembly solo x divertimento x smanettare un pò con la mia fantastica skeda video (x l'epoca).

E cmq nella gestione della memoria riuscivo ad ottenere 625k di memoria convenzionale con TUTTO caricato sfruttando i file di sistema del DOS 7, e quindi guadagnavo 3,5k rispetto al dos 6.22 con cui mi dovevo fermare necessariamente a 621,5k e rinunciando anke ad alcune cose se non sbaglio.

Senza parlare di configurazioni multiple nel config e nell'autoexec, con le quali mediante una piccola modifica riuscivo anche a gestire l'abilitazione e la disabilitazione del SuperStore o del DoubleSpace che altrimenti restava perennemente caricato in memoria.

Se questo non è controllo assoluto del sistema, dimmi tu cos'è! ;)
siccome io ho programmato ai tempi del DOS ed in tutta l' evoluzione successiva ti dico solo che allora avevi una base di S.O ridicola con limitazioni assurde, anche solo nell' uso della ram, altro che "controllo totale".
Con i giusti tool di sviluppo, e con le adeguate conoscenze chiaramente, con i moderno S.O. puoi ottenere molto di più ;)
Ciao

^TiGeRShArK^
23-10-2004, 23:32
ti ho detto ke io non ho mai programmato X VIVERE sotto il dos, ti ho già detto ke IO programmavo x divertimento...
secondo te se non sapessi delle limitazioni su memoria convenzionale & co. perkè mai avrei iniziato il discorso su memoria convenzionale e memoria superiore???
e cmq la limitazione di memoria la superavi come volevi...
bastava utilizzare la memoria estesa o alternativamente la memoria espansa....
infine.... mai sentito parlare di dos4gw??? era un simpatico modo di utilizzare il 386 in protected mode anzikè in real mode.
alla fine SE VOLEVI sfruttarli avevi tutti gli strumenti x utilizzare al massimo un 386 ke alla fine, velocità a parte, ti permetteva di fare tutto ciò ke puoi fare ad oggi con un prescott (ma non con un A64 dato ke con esso puoi sfruttare i 64 bit).

Max(IT)
24-10-2004, 15:32
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ti ho detto ke io non ho mai programmato X VIVERE sotto il dos, ti ho già detto ke IO programmavo x divertimento...
secondo te se non sapessi delle limitazioni su memoria convenzionale & co. perkè mai avrei iniziato il discorso su memoria convenzionale e memoria superiore???
e cmq la limitazione di memoria la superavi come volevi...
bastava utilizzare la memoria estesa o alternativamente la memoria espansa....
infine.... mai sentito parlare di dos4gw??? era un simpatico modo di utilizzare il 386 in protected mode anzikè in real mode.
alla fine SE VOLEVI sfruttarli avevi tutti gli strumenti x utilizzare al massimo un 386 ke alla fine, velocità a parte, ti permetteva di fare tutto ciò ke puoi fare ad oggi con un prescott (ma non con un A64 dato ke con esso puoi sfruttare i 64 bit).
perdonami ma non credo di voler proseguire questa discussione con te.
Io uno che mi dice che con un 386 ed il DOS può fare quello che fa oggi un Prescott (ma NON un A64 "perchè puoi sfruttare i 64 bit") lo ritengo un tantino di parte (e sono MOLTO buono) ;)
Non ti offendere, non ho nulla contro di te, solo che non mi piace entrare nei discorsi da "fanboy" (il tifo nell' hw è una delle cose che concepisco di meno).
Buon proseguimento ed alla prossima ;)
Ciao

TripleX
24-10-2004, 15:52
Originariamente inviato da Max(IT)
guarda, trovi una bella comparativa in questo stesso sito.
Le differenze sono minime, e si può dire che grossomodo un Prescott ed un A64 si equivalgono.
Nello specifico nei giochi un A64 ottiene risultati un pò superiori (ma non dimenticare che alle risoluzioni medio alte a cui giochiamo la cpu conta ben poco, ed il limite diventa la gpu :O ), mentre nelle altre applicazioni le due cpu si alternano "al comando", con un netto vantaggio dei P4 qualora l' applicazione sfrutti HT ed SSE3.
Insomma, a mio modo di vedere è un sostanziale pareggio.
Ciao

non esiste software che usi sse3 ad oggi...mi spiace deluderti:p
semmai sse2 che hanno entrambe le cpu....ma essendo istruzioni simd sono clock dipendenti ecco perche' il P4 e' piu' veloce nell'encoding anche se tale gap e' gia bello che morto nonostante il P4 faccia uso di Hypertrading (senza quello e' na chiavica nei software tipo seti & co.) vedi i test su nf4 e A64 4000+ :)

TripleX
24-10-2004, 16:02
Originariamente inviato da IS_Fox_
1) Non è + veloce dipende dall'utilizzo che fai del pc

2) Non si overclokka meglio di un p4, non diciamo eresie

3) Il bus non è + veloce di quello di intel, entrambi sono a 800 mhz

4) Le mobo per piattaforma intel nn costano 300 euro

5) amd NON vince su tutti campi, informati.

6) finiamola con sto tifo da stadio
:mc:

7) consuma meno e scalda meno questo ok.


Penso che non sia giusto nei confronti di chi chiede informazioni sui processori (come su altro del resto), soprattutto su questo forum, fuorviare la realta' con affermazioni false e di parte.

Si deve essere quanto + obiettivi possibile, anche se mi rendo conto di quanto sia difficile, perchè siamo sempre su di un forum che a mio avviso è il punto di riferimento per chi ha qualsivoglia dubbio in materia informatica e credo che il tifo porti solo a un decadimento della reputazione del forum.


Detto cio' vi saluto e vi auguro buona giornata.

il bus tra cpu e controller essendo integrato e' pari alla frequenza della cpu....se vuoi chiamare bus cio' che comunica con le periferiche di I/O beh quello e' un Hypertransport a 800mhz 16bit e funziona come un DDR quindi ben superiore agli 800mhz del P4 anche se ripeto non puoi fare un paragone....x via del controller.....se intendi che si overclocca meglio solo per i mhz il P4 sbagli....xche' devi paragonare il Pr A64 vs mhz P4...100mhz di oc su p4 non fanno na mazza di differenza su A64 si....il P4 e' bello che morto visto che l'ultimo sara' il 3.8ghz su 775 e poi si dovra' cambiare tutto....tranne gli extreme (ove supportati) con bus a 1066....e prezzo spropositato...se li trovi....AMD vince in tutti i campi se togli l'HT al P4 e se lo lasci abilitato vai bene in programmi che lo sfruttano ma peggio in altri....i bench sono fatti con HT on e off quindi non ripetibili ordinariamente perche' nessuno accende e spegne e abilita o meno l'HT se e' in una sessione di lavoro:muro:
:D

TripleX
24-10-2004, 16:09
accattatevi il P4....cosi' avrete una piattaforma longeva.....longevissima.....intanto AMD sale di mhz e arrivera' a quasi 5000+ sulla stessa piattaforma.....Intel e' ferma a 3.8ghz (sempre che esca)......................

intel e fruittella fanno le stesse cose......:D

ecco le sse3 in action:

Enters "SSE3". It will require wise to revamp code to take total advantage of SIMD with all needed functions integrated in the same unit, which would benefit pipelining and hyperpipeline directly. At its release SSE3 won't help games, but in a timely manner it would (given the aggressive evolution of gaming, everything is possible) we may suggest SSE3 will support all areas of computing

bellissima la frase il P4 s'avvantaggia per le SSE3...........si.....come ora A64 s'avvantaggia dei 64bit :D :rolleyes:

Prescotto in action:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=795788

Max(IT)
24-10-2004, 16:25
Originariamente inviato da TripleX
non esiste software che usi sse3 ad oggi...mi spiace deluderti:p


questo non è corretto, mi dispiace deluderti ;)
Ad esempio Valgrind 2.2.0, Lazy Assembler 0.47 li conosco e supportano le SSE3.
Comunque hai ragione, il motivo del vantaggio dei P4 è da ricercarsi fondamentalmente nella diversa efficienza delle SSE2 su cpu dal clock elevato e soprattutto per la presenza dell' HT.
Ma il gap è tutt' altro che morto: in determinate applicazioni è MOLTO evidente.
Io ho parlato di sostanziale parità, non di vantaggio del P4 o di maggiore longevità.
Se poi ti metti a fare discorsi da fanboy sulle temperature è tutto un' altro discorso ... :rolleyes:
Ciao

TripleX
24-10-2004, 17:13
sbagli ancora quelli sono compilatori....logico che supportino le sse3.....tra l'altro il valgrind e' only linux come tool di debugging c'e' una bella differenza....:O

TripleX
24-10-2004, 17:18
e ancora
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=797041

sembra di essere tornati ai tempi del palomino 2100+ o del thoro rev. A


:p :cry:

Max(IT)
24-10-2004, 17:36
Originariamente inviato da TripleX
sbagli ancora quelli sono compilatori....logico che supportino le sse3.....tra l'altro il valgrind e' only linux come tool di debugging c'e' una bella differenza....:O
beh, un compilatore non è sw ?
Allora cos' è, hw ? ;):p

Max(IT)
24-10-2004, 17:37
Originariamente inviato da TripleX
e ancora
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=797041

sembra di essere tornati ai tempi del palomino 2100+ o del thoro rev. A


:p :cry:
purtroppo, anche in quel thread, stai scadendo nel fare discorsi degni del peggior fanboy :(
Secondo te tutti i possessori di Prescott hanno problemi di thermal throttling ????
Spero davvero che tu non stia pensando una cosa simile.
I pRescott sono caldi. Bene, ed allora ? Il mio arriva a stento a 57-58°C, ben lontano dai problemi di Thermal Throttling.
Se un utente ha un problema termico non significa che l' hanno tutti (sempre che quello a cui ti riferisci sia DAVVERO un problema di temperature)

Spiacente, ma il flame non mi interessa
Alla prossima

Rivendell
24-10-2004, 18:34
Partigianerie a parte quale scelgo tra questi 2 processori?


AMD Athlon64 (K8) 3500+ (Socket 939) + ventola

INTEL Pentium4 550 3.4GHz 1Mb (Sock.775)+ventola

Max(IT)
24-10-2004, 21:23
Originariamente inviato da Rivendell
Partigianerie a parte quale scelgo tra questi 2 processori?


AMD Athlon64 (K8) 3500+ (Socket 939) + ventola

INTEL Pentium4 550 3.4GHz 1Mb (Sock.775)+ventola
con che schede madri ? Quali sono i prezzi ?
Ciao

Rivendell
24-10-2004, 21:51
Originariamente inviato da Max(IT)
con che schede madri ? Quali sono i prezzi ?
Ciao

INTEL Pentium4 550 3.4GHz 1Mb (Sock.775)+ventola 307 E
GIGABYTE 8I915GMF 915G DDR400 4SATA Vga GLan 126 E

AMD Athlon64 (K8) 3500+ (Socket 939) + ventola 390 E
GIGABYTE K8NSNXP Ath64 939 NForce3 2SATARaid GLa 190 E

Max(IT)
24-10-2004, 22:10
Originariamente inviato da Rivendell
INTEL Pentium4 550 3.4GHz 1Mb (Sock.775)+ventola 307 E
GIGABYTE 8I915GMF 915G DDR400 4SATA Vga GLan 126 E

AMD Athlon64 (K8) 3500+ (Socket 939) + ventola 390 E
GIGABYTE K8NSNXP Ath64 939 NForce3 2SATARaid GLa 190 E
433 € per la configurazione Intel contro 580 € per la configurazione AMD ???
E lo chiedi anche ? Io prenderei al volo la configurazione Intel.
Ciao

Rivendell
24-10-2004, 22:12
e per quanto riguarda le prestazioni?
qual'è quello piu performante?

Max(IT)
24-10-2004, 22:13
Originariamente inviato da Rivendell
e per quanto riguarda le prestazioni?
qual'è quello piu performante?
il sistema AMD è probabilmente leggermente più veloce (non in tutti i campi comunque).
Ma il punto è che il minimo scarto non vale assolutamente il divario di prezzo.
Ciao

^TiGeRShArK^
24-10-2004, 23:07
visto ke a quanto dici sei un guru della programmazione.....
perchè non mi spieghi cosa puoi fare in più col prescott A PARTE LA VELOCITà ke non puoi fare con un 386!
Io ti sto parlando a livello di set di istruzioni e non andare a mettermi MMX, SSE & company ke sappiamo benissimo ke, velocità a parte, sono TUTTE cose ke si possono fare anke con un 386.
Infatti il cambio generazionale vero e proprio è stato da 80286 16 bit con Real mode (ke tra l'altra già estendeva l'architettura degli 8086 se nn sbaglio) a 80386 con Protected mode, paginazione e 32 bit.
Le istruzioni SIMD possono benissimo essere emulate e quindi eseguite..... ma dimmi come fai ad emulare l'indirizzamento di memoria dell'A64! Spiegami la magia ke io proprio non ci arrivo. Al massimo con i processori tradizionali (e quindi anke col prescott) si poteva arrivare a 64 GB se non sbaglio e cmq il meccanismo utilizzato era molto macchinoso e comportava un FORTE degrado prestazionale ogni volta ke si accedeva a pagine di memoria poste oltre la soglia dei 4 GB.

Cmq alla fine mi sono stancato di partecipare a questa discussione.... la vedo ESTREMAMENTE POCO COSTRUTTIVA.
Tu ti vanti dicendo ke ai tempi del dos programmavi per vivere e ora mi vieni a dire ke il 386 e il prescott non appartengono alla stessa arkitettura..... e mi etichetti come FanBoy........
Spero quantomeno ke tu sappia almeno la differenza tra modalità reale e modalità protetta a 'sto punto :rolleyes:

Non ci sono + i programmatori di una volta a quanto vedo.... anzikè appassionarsi di linux e delle arkitetture ke veramente valgono il loro prezzo x come sono state progettate e x il contenuto tecnologico ke hanno si arriva a dire ke linux non si dovrebbe installare neanche da morto e certe cavolate sulle architetture generali dei processori.......

Resta felice e contento con Windows e col tuo Prescott.

Saluti

Max(IT)
25-10-2004, 00:09
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
visto ke a quanto dici sei un guru della programmazione.....


mai detto. Anzi, da anni ho cambiato professione per una molto più "elevata" :)


Cmq alla fine mi sono stancato di partecipare a questa discussione.... la vedo ESTREMAMENTE POCO COSTRUTTIVA.


ecco, appunto ... ;)
Buon proseguimento.

TripleX
25-10-2004, 01:15
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=798126

ciao ciao:O

Max(IT)
25-10-2004, 10:59
Originariamente inviato da TripleX
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=798126

ciao ciao:O
continuando su questa linea non fornisci alcun contributo utile alla comunità :rolleyes:

Lui ha una cpu che sotto sforzo arriva a 62 °C.
E allora ?
Non è una temperatura preoccupante (io con il Palomino 2000+ ne facevo quasi 8 in più) e la cpu continua a funzionare senza problemi.
Ciao