PDA

View Full Version : ITALIA: E' LA FINE!


GioFX
15-10-2004, 17:11
.

BadMirror
15-10-2004, 17:13
Cioè sei arrivato a Bolzano? :what:

tatrat4d
15-10-2004, 17:18
Toglici l'ansia: che ha fatto il Berlusca stavolta?
:D

GioFX
15-10-2004, 17:23
E' stata distrutta la Repubblica...

SaMu
15-10-2004, 17:26
Originariamente inviato da GioFX
E' stata distrutta la Repubblica...

Oddio, e Scalfari come sta? Sta bene?

La barba bianca è illesa?:sofico:

tatrat4d
15-10-2004, 17:29
Ah ho capito.
Ma mancano comunque ancora tre voti parlamentari ed un referendum, avrete il tempo per salvarla.
Nello specifico è comunque una buona riforma, a parte l'obbrobrio della sfiducia costruttiva con il surrettizio vincolo di mandato dei parlamentari di maggioranza. Era molto più semplice:
A) prendere la norma dei consigli comunali che ne prevede lo scioglimento simultaneo alla caduta della giunta;
oppure B) fare propria (in forma scritta) la convenzione del modello Westmister che da al premier la facoltà di ottenere dal Capo delli Stato lo scioglimento del parlamento in qualsiasi momento.
La versione scelta è quella peggiore, probabilmente raggiunge lo stesso scopo (tanto al premier ribaltato bastano 50 fedelissimi per ottenere lo scioglimento) sacrificando la libertà del parlamentare. Se riformano quel passaggio la trovo un'ottima versione di Costituzione.

GioFX
15-10-2004, 17:30
Il nano malefico avrà ancora più poteri...

GioFX
15-10-2004, 17:35
Ma cosa buona riforma????

viene smantellato il SSN, la scuola peggiorerà in tutte le regioni con differenze notevoli tra una e l'altra, per non parlare della polizia locale, ma che è????

e il prermier forte? togliere al PDR il potere di sciogliere le camere è la più grande stronzata che si poteva fare... praticamente hanno eliminato l'ultimo potere rimasto in mano alla prima carica dello Stato... manca solo l'elezioni diretta e siamo a serio rischio regime.

NeSs1dorma
15-10-2004, 17:40
Finalmente l'Italia avra' una nuova Costituzione.
Si fa' sul serio, finalmente, dopo anni e anni di parole.
Le mie congratulazioni piu' sentite agli artefici di questo successo.
Grazie

bluelake
15-10-2004, 17:42
Originariamente inviato da GioFX
togliere al PDR il potere di sciogliere le camere
:eek:
mi ricorda qualcosa...

thotgor
15-10-2004, 17:44
siamo tutti d'accordo :what:

SaMu
15-10-2004, 17:45
Originariamente inviato da tatrat4d
Ah ho capito.
Ma mancano comunque ancora tre voti parlamentari ed un referendum, avrete il tempo per salvarla.

Sei sicuro che vorranno abrogarla?

I commentatori più lucidi, quelli che non ragionano solo in termini di nano pelato, hanno già rilevato che il più grande beneficiario di questa riforma sarà Romano Prodi se vincerà le prossime elezioni.

Potrebbe garantirgli forse di riuscire a governare una legislatura, cosa che non gli riuscì nel 1996 e che con l'attuale meteorismo nella sua coalizione è ancora più in forse nel caso vincesse nel 2006.

bluelake
15-10-2004, 17:47
Vediamo però csoa scrivono quei bolscevìchi del Sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.765167718)al riguardo:

Mancano altri tre passaggi, ma secondo la Cdl il testo approvato in seconda
lettura alla Camera, riformerà definitivamente la seconda parte della Costituzione. Dopo la faticosa mediazione tra le varie anime della maggioranza, le istituzioni, gli Enti locali, il provvedimento uscito da Montecitorio rafforza il premierato e l'interesse nazionale, definisce la devolution e la composizione del Senato federale, introduce il principio di sussidiarietà e fa riferimento all'introduzione di una legge elettorale che
favorisca la creazione di maggioranze stabili. La riforma targata Cdl sarà a pieno regime solo nel 2016, entrando in vigore in tre tappe diverse. Queste le modifiche principali modifiche apportate alla Costituzione vigente.
NUOVO PARLAMENTO
Sarà composto dalla Camera dei deputati e dal Senato federale della Repubblica. I deputati saranno 518, diciotto dei quali eletti nella circoscrizione estero, più i deputati a vita. I senatori saranno 252 ma ai lavori di Palazzo
Madama potranno partecipare, senza diritto di voto, anche altri 42 delegati, due per Regione, uno eletto tra i consiglieri regionali e uno eletto tra i sindaci, presidenti di provincia o citta metropolitana, e due per Provincia autonoma (Trento e Bolzano). Entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e
diretto, il Senato su base regionale: non meno di 6 senatori per regione ad eccezione che per il Molise e la valle D'Aosta. Diminuisce anche l'età minima per l'eleggibilità a deputati, da 25 a 21, e a senatori, da 40 a 25.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
Non sarà più rappresentante dell'unità nazionale come nella Costituzione vigente. Il nuovo articolo 87 infatti recita che il Capo dello Stato "rappresenta
la Nazione ed è garante della Costituzione e dell'unità federale della Repubblica". Nominerà il vice presidente del Csm, il presidente del Cnel e delle Authority. L'età minima per essere eletti a presidente della Repubblica scende a quarant'anni. Ad eleggerlo sarà l'Assemblea della Repubblica, composta dai presidenti delle due Camere, da deputati e senatori, dai
presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, da due delegati per consiglio regionale (la Valle d'Aosta ne ha uno) e uno per ogni Provincia autonoma. Le Regioni poi eleggono un numero ulteriore di delegati, uno per ogni milione di abitanti. L'elezione del capo dello Stato avviene a scrutinio segreto con la maggioranza dei due terzi dell'Assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza dei tre quinti, dopo il quinto la maggioranza assoluta.


PREMIERATO
Nella nuova costituzione non si parla più di presidente del Consiglio, bensì di Primo ministro. Crescono i suoi poteri. Nominerà e revocherà i ministri (compito adesso del Capo dello Stato, su proposta del premier), determinerà (e non più "dirigerà") la politica generale del Governo e dirigerà l'attività dei ministri. Al momento del suo insediamento non dovrà più ottenere la fiducia dalla Camera: si limiterà ad illustrare il suo programma sul quale la Camera dei deputati esprimerà un voto. Il Primo Ministro potrà porre la questione di fiducia e chiedere che la Camera si esprima "con priorità su ogni altra proposta, con voto conforme alle proposte del Governo". In caso di bocciatura il premier deve dimettersi. Il nuovo testo prevede per le elezioni il collegamento del Primo ministro con i candidati ovvero con una o più liste di candidati. Una norma che può adattarsi sia al sistema maggioritario che a
quello proporzionale.

NORMA ANTI-RIBALTONE E SFIDUCIA COSTRUTTIVA
In qualsiasi momento la Camera potrà obbligare il Primo ministro alle dimissioni, con l'approvazione di una mozione di sfiducia firmata almeno da un quinto dei componenti (nella costituzione vigente è un decimo).
Nel caso si approvazione il Primo ministro si dimette e il Presidente della Repubblica decreta lo scioglimento della Camera. Il Primo Ministro si dimette anche se la mozione di sfiducia sia stata respinta con il voto determinante di deputati non apparteneti alla maggioranza espressa dalle elezioni. Garante di
questa maggioranza sarà il presidente della Repubblica che richiederà le dimissioni del primo ministro anche nel caso in cui per il voto favorevole ad una questione di fiducia posta dal Primo ministro sia stata determinante una maggioranza diversa da quella uscita dalle urne. Entra in Costituzione anche la mozione di sfiducia costruttiva: i deputati appartenenti alla maggioranza
uscita dalle urne, infatti, possono presentare una mozione di sfiducia
con la designazione di un nuovo Primo Ministro. In tal caso il premier in carica si dimette e il Capo dello Stato nomina il Primo ministro designato nella mozione.

DEVOLUTION
Il trasferimento di alcune competenze dallo Stato alle Regioni, la causa per cui la Lega si batte strenuamente per queste riforme, è contenuto nel nuovo
articolo 117 della Costituzione che individua le materie di legislazione esclusiva delle regioni: l'assistenza e l'organizzazione sanitaria; l'organizzazione scolastica e la gestione degli istituti scolastici e di formazione; la definizione della parte dei programmi scolastici di interesse
specifico della regione e la polizia amministrativa regionale e locale. Il nuovo 117 definisce anche le materie di competenza esclusiva dello Stato e delle Regioni. Tornano (rispetto alla riforma del Titolo V varata nella scorsa
legislatura) l'energia nazionale; la tutela della salute; sicurezza e qualita' alimentare; le grandi reti strategiche di trasporto e navigazione nazionale e relative norme di sicurezza.
E poi la sicurezza sul lavoro; l'ordinamento della comunicazione; l'ordinamento delle professioni intellettuali; l'ordinamento sportivo nazionale; l'ordinamento di Roma; la promozione internazionale del made in Italy.
INTERESSE NAZIONALE E CLAUSOLA DI SUPREMAZIA.
Due novità previste rispettivamente dai nuovi articolo 127 e 120 della Costituzione.
Il primo prevede che una legge regionale, considerata dal Governo
lesiva dell'interesse nazionale, può essere annullata dalla maggioranza assoluta del Parlamento in seduta comune. Secondo l'articolo 120, invece, lo Stato può legiferare al posto di Regioni o altri Enti locali nel caso di mancato rispetto di trattati internazionali o nel caso di pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica, o per tutelare l'unità giuridica o economica, o i livelli essenziali delle prestazioni relative ai diritti civili e sociali.

ITER LEGISLATIVO
La Camera esamina i disegni di legge riguardanti le materie che il nuovo articolo 117 affida alla legislazione esclusiva dello Stato. Dopo l'approvazione il Senato federale può proporre modifiche entro trenta giorni sulle quali
sarà comunque la Camera a decidere in via definitiva. All'Assemblea di Palazzo Madama spetterà l'esame e la parola definitiva, invece, sui provvedimenti riguardanti le materie concorrenti. Le questioni di competenza tra le due Camere sono risolte dai Presidenti delle Camere o da un comitato paritetico, composto da quattro deputati e da quattro senatori, designati dai
rispettivi presidenti. La decisione dei Presidenti o del comitato non è sindacabile in alcuna sede. Per alcune materie (previste dal terzo comma, labirinto non proprio comprensibile di rimandi a commi ed articoli sparsi qua e là nel testo) comunque resta il procedimento bicamerale. In caso di disaccordo tra le due Camere, il testo sarà proposto da una Commissione, composta da trenta deputati e da trenta senatori, convocata dai Presidenti delle Camere, e sottoposto al voto finale delle Assemblee.
CLAUSOLA DI ESSENZIALITA'.
Se il Governo ritiene che proprie modifiche a un disegno di legge, sottoposto all'esame del Senato, siano essenziali per l'attuazione del suo programma approvato dalla Camera, il Presidente della Repubblica, verificati i presupposti costituzionali, può autorizzare il Primo ministro ad esporne le motivazioni al Senato federale, che decide entro trenta giorni. Se tali modifiche non sono accolte dal Senato, il disegno di legge è trasmesso alla Camera dei deputati che decide in via definitiva a maggioranza assoluta dei suoi componenti sulle modifiche proposte. I disegni di legge del Governo avranno comunque una via 'preferenziale' nel calendario dei lavori delle
Camere. Se l'Esecutivo lo richiede, verranno iscritti all'ordine
del giorno e votati entro tempi certi.
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA'
La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città
metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato, che esercitano le loro funzioni secondo i principi di leale collaborazione e sussidiarietà.
ROMA CAPITALE
Roma è la capitale della Repubblica e dispone di forme e condizioni particolari di autonomia, anche normativa, nelle materie di competenza regionale, nei limiti e con le modalità stabiliti nello Statuto della regione Lazio

CORTE COSTITUZIONALE
La Consulta resta di quindici giudici ma aumentano quelli di nomina politica. Quattro giudici, infatti, saranno nominati dal Presidente della Repubblica; quattro dalle supreme magistrature ordinaria e amministrative; tre dalla
Camera dei deputati e quattro dal Senato federale integrato, in questo caso, dai presidenti delle Giunte regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano.

CSM
I membri 'laici' saranno eletti per un sesto dalla Camera e per un sesto dal Senato federale tra i professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo 15 anni di esercizio. Il vice presidente sarà nominato dal Capo dello Stato tra i componenti eletti dalle Camere e non più, come previsto dal
testo vigente, dal Consiglio stesso.

FEDERALISMO FISCALE
La legge dovrà attuarlo entro tre anni dall'entrata in vigore della riforma costituzionale. In nessun caso l'attribuzione dell'autonomia impositiva alle Regioni, alle Province, alle Città metropolitane e ai Comuni può determinare un incremento della pressione fiscale complessiva.

NeSs1dorma
15-10-2004, 17:48
Originariamente inviato da SaMu
Sei sicuro che vorranno abrogarla?

I commentatori più lucidi, quelli che non ragionano solo in termini di nano pelato, hanno già rilevato che il più grande beneficiario di questa riforma sarà Romano Prodi se vincerà le prossime elezioni.

Potrebbe garantirgli forse di riuscire a governare una legislatura, cosa che non gli riuscì nel 1996 e che con l'attuale meteorismo nella sua coalizione è ancora più in forse nel caso vincesse nel 2006.
:D :D :D
ma siamo proprio scemi a fare questo favore a "mortadella"...

SaMu
15-10-2004, 17:49
Originariamente inviato da GioFX
Ma cosa buona riforma????

viene smantellato il SSN, la scuola peggiorerà in tutte le regioni con differenze notevoli tra una e l'altra, per non parlare della polizia locale, ma che è????


La riforma del Titolo V della Costituzione

Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3

Art. 3

[...]

Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato.

Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni; commercio con l'estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia; previdenza complementare e integrativa; armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale.

bluelake
15-10-2004, 17:51
E sempre Il Sole 24 ore ci ricorda le prossime tappe (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=566708&chId=30&artType=Articolo&back=0):
La Camera dei deputati ha approvato la riforma costituzionale federalista della Cdl, che ora passa al Senato per completare (se approvata senza modifiche) la prima delle due deliberazioni successive con intervallo non inferiore a tre mesi, previste dall'articolo 138 della Costituzione.
I sì sono stati 295, i no 202, gli astenuti sono stati 9. I deputati presenti erano 506, i votanti 497, la maggioranza era di 249.
Per il completamento del cammino di approvazione occorreranno dunque almeno altre tre votazioni: al Senato, prevedibilmente entro il mese di febbraio del prossimo anno, e altre due approvazioni da parte di Camera e Senato.
Se in questo percorso dovesse essere apportata una modifica -anche piccola- al testo, si ricomincia da capo. E' il caso prevedibile del prossimo esame del Senato dove già si parla di un "rialzo" a 40 anni della soglia per l'elezione a senatore che la Camera ha invece abbassato a 25 anni. Altro
punto che dovrebbe richiedere un intervento é quello della controfirma o meno di una serie di atti del presidente della Repubblica, un articolo che la Camera ha bocciato con un voto a sorpresa per il dissenso di An che si é unita all'opposizione.
Ammesso che all'inizio del prossimo anno il Senato approvi il testo in modo conforme, se durante la seconda lettura dovesse essere apportata una modifica, dalla Camera o dal Senato, si torna indietro per ristabilire le due
deliberazioni successive sullo stesso testo.
L'approvazione, come prevede l'articolo 138 della Costituzione, é comunque condizionata a un referendum popolare confermativo che può essere evitato solo "se la legge é stata approvata nella seconda votazione da ciascuna
delle Camere a maggioranza dei due terzi dei suoi componenti". Vista la netta e ferma contrarietà a questa riforma da parte delle opposizioni - ma anche di settori della maggioranza che non nascondono il loro "mal di pancia" come
il repubblicano La Malfa o i 6 deputati del Nuovo Psi, ma anche singoli deputati di Fi, in particolare quelli di provenienza liberale, e di An, come Teodoro Buontempo, e dell'Udc, come Tabacci- il quorum dei due terzi é
praticamente fuori portata e quindi la strada al referendum é del tutto percorribile.
Come stabilisce sempre l'art. 138 della Costituzione, il referendum, entro tre mesi dalla pubblicazione della legge di riforma costituzionale, può essere chiesto da un quinto dei membri di una delle due Camere, oppure da 500mila elettori o da 5 Consigli regionali. «La legge sottoposta a referendum
non é promulgata -dispone l'articolo 138- se non é approvata dalla maggioranza dei voti validi».

GioFX
15-10-2004, 17:54
Originariamente inviato da SaMu
La riforma del Titolo V della Costituzione

Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3

Art. 3

[...]

Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato.

Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni; commercio con l'estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia; previdenza complementare e integrativa; armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale.

Questo ha volore 0, sai bene... non significa niente istruzione o sanità, contano le competenze nazionali che vengono localizzate.

John Cage
15-10-2004, 18:05
Originariamente inviato da SaMu
Sei sicuro che vorranno abrogarla?

I commentatori più lucidi, quelli che non ragionano solo in termini di nano pelato, hanno già rilevato che il più grande beneficiario di questa riforma sarà Romano Prodi se vincerà le prossime elezioni.

Potrebbe garantirgli forse di riuscire a governare una legislatura, cosa che non gli riuscì nel 1996 e che con l'attuale meteorismo nella sua coalizione è ancora più in forse nel caso vincesse nel 2006.

vorranno abrogarla. Infatti si vedrà per il referendum. Il punto è che non si possono fare riforme diverse a seconda della maggioranza di turno. Quindi se l'abrogazione per referendum non passa si potrà al massimo aggiustare "al ribasso" la riforma.

Korn
15-10-2004, 18:06
Originariamente inviato da NeSs1dorma
Finalmente l'Italia avra' una nuova Costituzione.
Si fa' sul serio, finalmente, dopo anni e anni di parole.
Le mie congratulazioni piu' sentite agli artefici di questo successo.
Grazie
ma di chi sei clone :confused:

StarBlazers
15-10-2004, 18:12
finalmente piu autonomia , era ora ,quindi potro' fare la mia citta - stato? :D

Master_of_Puppets
15-10-2004, 18:22
Berlusconi: "Sulle tasse
non rallentiamo"

ROMA - Silvio Berlusconi torna a parlare di tasse. "Per il piano del governo - dice - non cè premura nè rallentamento. Siamo nei tempi previsti, entro i prossimi due consigli dei ministri approveremo i tagli". Poi il premier smentisce le ipotesi di un aumento della tassazione (ora è il 12,50%) per obbligazioni e buoni del Tesoro". E corregge, almeno in parte, quanto detto ieri dal sottosegretario Vegas: "La no tax area sarà estesa ai redditi fino a 10mila euro, ma non adesso, in prospettiva".

Stavo facendomi gli affari miei girovagando per i soliti siti di giornali sovversivi, mentre non lavoravo a differenza di altri lavoratori instancabili (stile ilvio per intenderci :rolleyes: ), quando mi imbatto in questa notizia.
Noto con grande stupore la frase riportata in grassetto. :eek:
Che cavolo è successo? Vuoi vedere che nel governo più liberale, riformatore, federalista della storia repubblicana, è entrato Bertinotti? No, non ci posso credere, ci deve essere un errore.
Non può essere possibile, mi rilasso, ripenso attentamente al tutto e concludo: "Fausto non può aver fatto questo; sicuramente qualche buon tempone della casadelfacciamocomecazzocipare ha partorito questa idea, ormai vecchia di una decina d'anni."

fiuuuuuuuu, che incubo!!!!!
Le prossime elezioni potrò ancora andare a votare.

FastFreddy
15-10-2004, 18:38
Ue raga placate i bollenti spiriti, queste riforme costituzionali SE verranno approvate, e SE passeranno il referendum, diventeranno attive minimo nel 2011 (ma molto più probabilmente nel 2016)..............

NeSs1dorma
15-10-2004, 18:54
Originariamente inviato da Korn
ma di chi sei clone :confused:

ancora con sto ritornello? che noia
cose piu' intelligenti da dire?

SaMu
15-10-2004, 18:56
Originariamente inviato da GioFX
Questo ha volore 0, sai bene... non significa niente istruzione o sanità, contano le competenze nazionali che vengono localizzate.

Spiegati meglio.. "spetta alle regioni la potestà legislativa su istruzione e tutela della salute", non significa niente?

Le regioni da 3 anni non legiferano autonomamente in tema di scuola e sanità?

tatrat4d
15-10-2004, 19:03
Originariamente inviato da SaMu
Sei sicuro che vorranno abrogarla?

I commentatori più lucidi, quelli che non ragionano solo in termini di nano pelato, hanno già rilevato che il più grande beneficiario di questa riforma sarà Romano Prodi se vincerà le prossime elezioni.

Potrebbe garantirgli forse di riuscire a governare una legislatura, cosa che non gli riuscì nel 1996 e che con l'attuale meteorismo nella sua coalizione è ancora più in forse nel caso vincesse nel 2006.

Appunto per questo l'abrogheranno (o almeno ci provano). :asd:

SaMu
15-10-2004, 19:07
Originariamente inviato da tatrat4d
Appunto per questo l'abrogheranno (o almeno ci provano). :asd:

Hai capito.. l'abrogheranno per poter fare le scarpe ancora al Mortadella.:sbonk:

Non ci avevo pensato.:D

lunaticgate
15-10-2004, 19:23
Originariamente inviato da StarBlazers
finalmente piu autonomia , era ora ,quindi potro' fare la mia citta - stato? :D

Ma quale città stato tra poco ci metteranno su di un treno e faremo un bel viaggio di "piacere" in un luogo non ben precisato tra quattro mura e del filo spinato! :rolleyes:

Forse farò in tempo a fuggire prima da quest'inferno!



http://www.portalpopular.org.br/Berlusconi-Mussolini.jpg

:muro:

Marlex
15-10-2004, 20:01
Originariamente inviato da FastFreddy
Ue raga placate i bollenti spiriti, queste riforme costituzionali SE verranno approvate, e SE passeranno il referendum, diventeranno attive minimo nel 2011 (ma molto più probabilmente nel 2016)..............


http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/politica/riformeist/versovoto/versovoto.html

in particolare:

..
Ottimista il ministro Calderoli che vede la riforma concretizzarsi in tempi stretti. "E' una fesseria sostenere che le norme entreranno in vigore dopo il 2016. Alcune modifiche della legge partiranno subito dopo l'entrata in vigore del testo e il referendum, il resto potrebbe partire dal 2006", dice il leghista. Nessun patame anche per quanto riguarda il passaggio al Senato. "Non ho motivo di pensare che venga modificato", insiste Calderoli.

:doh:

PeK
15-10-2004, 21:36
per fortuna fra due anni emigro in canada col mio bel master in nanotecnologie

Freeride
15-10-2004, 21:59
Originariamente inviato da PeK
per fortuna fra due anni emigro in canada col mio bel master in nanotecnologie
Bravo, ottima scelta, il Canada come sai è un paese con un ordinamento di tipo federalista.
Ti auguro poi di trovar lavoro perchè ho diversi "colleghi" che per lavorare in canada hanno dovuto fare delle trafile manco fossero i nostri extracomunitari.

eriol
15-10-2004, 23:13
bene!!!!
sono fiducioso, specie per la devolution.
peccato che il tutto partirà solo nel 2016....

jumpermax
15-10-2004, 23:23
Originariamente inviato da GioFX
Il nano malefico avrà ancora più poteri...
Prodi non mi sembra così basso.... suvvia :O

:asd: :asd:

CYRANO
15-10-2004, 23:28
Originariamente inviato da eriol
bene!!!!
sono fiducioso, specie per la devolution.
peccato che il tutto partirà solo nel 2016....


2016 ?

Ah! fiu!!!
ce la siamo scampata.
Perchè tutti sanno che il mondo finirà il 23/12/2012.





Ciaozzz

eriol
15-10-2004, 23:30
Originariamente inviato da CYRANO
2016 ?

Ah! fiu!!!
ce la siamo scampata.
Perchè tutti sanno che il mondo finirà il 23/12/2012.





Ciaozzz


è vero......:muro:
non è giusto!!!

John Cage
16-10-2004, 00:21
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
casadelfacciamocomecazzocipare


:rotfl:

:asd:

kikki2
16-10-2004, 09:50
Ma le modifiche costituzionali ( non tutte a dire il vero) non erano per un certo verso figlie di questo? (http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/00056dl.htm)

Black Dawn
16-10-2004, 11:17
Originariamente inviato da GioFX
E' stata distrutta la Repubblica...

Finalmente una bella notizia...era ora.

ENGINE
16-10-2004, 11:18
Una grande vittoria della LEGA NORD in primis e di tutto il paese.

Sei un grandissimo Bossi. Le generazioni future si ricorderanno
di te, ma anche di quelli che ti calunniano adesso.

W la Lega !!!

Black Dawn
16-10-2004, 11:29
Originariamente inviato da ENGINE
Una grande vittoria della LEGA NORD in primis e di tutto il paese.

Sei un grandissimo Bossi. Le generazioni future si ricorderanno
di te, ma anche di quelli che ti calunniano adesso.

W la Lega !!!


Non sò perchè ma sento che devo quotare...:angel: :fiufiu: :asd:

Korn
16-10-2004, 13:21
Originariamente inviato da Black Dawn
Finalmente una bella notizia...era ora.
ste affermazioni trollesche devi proprio scriverle?

Black Dawn
16-10-2004, 13:26
Originariamente inviato da Korn
ste affermazioni trollesche devi proprio scriverle?


Si devo proprio, hai qualche problema al riguardo?

Korn
16-10-2004, 13:28
no per carita, ti ignorolistizzo :D solo

twinpigs
16-10-2004, 13:29
Originariamente inviato da GioFX
E' stata distrutta la Repubblica...

aspettiamo il referendum confermativo (no quorum) ;)

Harvester
16-10-2004, 13:30
Originariamente inviato da Black Dawn
Non sò perchè ma sento che devo quotare...:angel: :fiufiu: :asd:

un simpatizzante leghista di roma....................tu devi avere qualche serio problema :O

Black Dawn
16-10-2004, 13:31
Originariamente inviato da Korn
no per carita, ti ignorolistizzo :D solo


Ottima idea, non si capisce quindi come mai non ti è venuta prima di quotarmi...:ciapet:

Black Dawn
16-10-2004, 13:33
Originariamente inviato da Harvester
un simpatizzante leghista di roma....................tu devi avere qualche serio problema :O


Ma a te non ti avevano investito sulle strisce pedonali sotto casa perchè c'era il semafoto giallo lampeggiante?
:ahahah:

twinpigs
16-10-2004, 13:34
Originariamente inviato da SaMu
Spiegati meglio.. "spetta alle regioni la potestà legislativa su istruzione e tutela della salute", non significa niente?

Le regioni da 3 anni non legiferano autonomamente in tema di scuola e sanità?
legiferano? le leggi quadro le fa il parlamento ...
con la riforma diventeranno competenmza esclusiva delle regioni ... cioè la jungla ovvero catastrofe per alcune regioni

complimenti agli elettori del sud degli "azzurri" :rolleyes:

..:::M:::..
16-10-2004, 13:35
Originariamente inviato da BadMirror
Cioè sei arrivato a Bolzano? :what:


E io ke centro???:D



ahahahha

killerone
16-10-2004, 13:57
Bravo, ottima scelta, il Canada come sai è un paese con un ordinamento di tipo federalista.Ti auguro poi di trovar lavoro perchè ho diversi "colleghi" che per lavorare in canada hanno dovuto fare delle trafile manco fossero i nostri extracomunitari

Quoto ogni singola sillaba e aggiungo che il master in nanotecnologie,come tutto ciò che riguarda la scienza e la tecnica,lo andate tutti a fare nella culla del capitalismo e tra i signori della guerra,in quesi paesi per cui vi turate il naso quando ne parlate.
Curioso eh?

SaMu
16-10-2004, 18:20
Originariamente inviato da twinpigs
legiferano? le leggi quadro le fa il parlamento ...
con la riforma diventeranno competenmza esclusiva delle regioni ... cioè la jungla ovvero catastrofe per alcune regioni

complimenti agli elettori del sud degli "azzurri" :rolleyes:

Insomma la riforma del titolo V del centrosinistra era una burla?

"Potestà legislativa esclusiva alla regioni nei seguenti argomenti:" non voleva dire niente, in realtà le regioni non decidono nulla di rilevante?


Le cose sono 2, o le regioni già decidono ora (e allora le manfrine di ogni sono fregnacce) oppure quella riforma era una burla e non ha modificato un bel niente.

L'una o l'altra, ne esce un bel quadro per il centrosinistra nazionale: fregnacciari oggi, o burleschi nel 2000, tertium non datur.;)

StarBlazers
16-10-2004, 18:25
si' , ma le citta stato?:rolleyes: chissa', magari si puo fare ... :D

Willyyyy
16-10-2004, 19:25
Originariamente inviato da ENGINE
Una grande vittoria della LEGA NORD in primis e di tutto il paese.

Sei un grandissimo Bossi. Le generazioni future si ricorderanno
di te, ma anche di quelli che ti calunniano adesso.

W la Lega !!!


di tutto il paese cosa, ma di chi parli????
E' una legge anticostituzionale!
Io sicuramente mi ricorderò di Bossi....in modo negativo ma mi ricorderò!

ENGINE
16-10-2004, 22:19
Originariamente inviato da Korn
ste affermazioni trollesche devi proprio scriverle?

Ma piantala Korn......... su' fai il bravo che quello che e' stato
fatto e' stato fatto anche per il tuo bene.................

capirai .
;)

RalphSawyer
16-10-2004, 23:46
Originariamente inviato da ENGINE
Ma piantala Korn......... su' fai il bravo che quello che e' stato
fatto e' stato fatto anche per il tuo bene.................

capirai .
;)


capirai un cazzo....."padani" di merda, io ho smesso a sei anni di inventarmi che queste troiate.....tornate a racogliere l'acqua del po......anzi......affogatevici dentro.......:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

John Cage
17-10-2004, 00:10
Originariamente inviato da SaMu
Insomma la riforma del titolo V del centrosinistra era una burla?

"Potestà legislativa esclusiva alla regioni nei seguenti argomenti:" non voleva dire niente, in realtà le regioni non decidono nulla di rilevante?


Le cose sono 2, o le regioni già decidono ora (e allora le manfrine di ogni sono fregnacce) oppure quella riforma era una burla e non ha modificato un bel niente.

L'una o l'altra, ne esce un bel quadro per il centrosinistra nazionale: fregnacciari oggi, o burleschi nel 2000, tertium non datur.;)

tutte le volte che ti incontro dici cose inesatte. ma non faresti meglio se
1) non parli di cose che non sai
2) se proprio vuoi chiacchierare almeno prima documentati


Poi continui con questo "fregnacciari" anche quando ti si dimostra il contrario..


:rolleyes:
(Dopo aver detto quelle fregnacce sulle donazioni e successioni ancora aspetto te che rispondi sulla questione. Ma forse eri occupato a dire fregnacce in giro)

;)

alphacygni
17-10-2004, 02:28
Originariamente inviato da SaMu
...l'attuale meteorismo nella sua coalizione



:wtf: :mbe: :wtf:

Lucio Virzì
17-10-2004, 09:28
Originariamente inviato da alphacygni
:wtf: :mbe: :wtf:

Forse sono in cura da lui per problemi gastrointestinali :asd: :asd:

LuVi

alphacygni
17-10-2004, 09:38
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Forse sono in cura da lui per problemi gastrointestinali :asd: :asd:

LuVi

si ma un'intera coalizione affetta da meteorismo... sai che aeratori extra size che devono installare in parlamento :asd:

ENGINE
17-10-2004, 13:21
Che bella "arietta " che tira da queste parti ;) ;) ;) ;)

jumpermax
17-10-2004, 13:47
Originariamente inviato da John Cage
tutte le volte che ti incontro dici cose inesatte. ma non faresti meglio se
1) non parli di cose che non sai
2) se proprio vuoi chiacchierare almeno prima documentati


Poi continui con questo "fregnacciari" anche quando ti si dimostra il contrario..


:rolleyes:
(Dopo aver detto quelle fregnacce sulle donazioni e successioni ancora aspetto te che rispondi sulla questione. Ma forse eri occupato a dire fregnacce in giro)

;)
normalmente non intervengo a difesa di Samu perché lo sa far benissimo da solo. Ma stavolta preferisco intervenire prima di vederti massacrato... 10 righe di post dove non c'è nemmeno una virgola a tema? E' evidente che poco hai da dire su quello che ha scritto... :D

John Cage
17-10-2004, 13:49
Originariamente inviato da jumpermax
normalmente non intervengo a difesa di Samu perché lo sa far benissimo da solo. Ma stavolta preferisco intervenire prima di vederti massacrato... 10 righe di post dove non c'è nemmeno una virgola a tema? E' evidente che poco hai da dire su quello che ha scritto... :D

sarà perchè mi sono stufato di aspettare risposte che non sa darmi?

jumpermax
17-10-2004, 13:55
Originariamente inviato da John Cage
sarà perchè mi sono stufato di aspettare risposte che non sa darmi?
Non è che la gente sia obbligata a risponderci... e non sempre la domanda è abbastanza interessante per ottener risposta. Prova a cambiare le domande... ;)

John Cage
17-10-2004, 13:59
Originariamente inviato da jumpermax
Non è che la gente sia obbligata a risponderci... e non sempre la domanda è abbastanza interessante per ottener risposta. Prova a cambiare le domande... ;)

il punto è che i fatti sono li scritti a penna. Se uno li ignora è colpa mia?
Sono forse un'insegnante che si deve dedicare alla didattica?

Allora gli do il tempo di rispondere ad una questione per volta.

Se avrà da ridire su quello che ho scritto potrò sempre rispondere, i fatti sono sempre gli stessi.

Se vorrà massacrarmi, che lo faccia parlando di cose documentate e non basandosi su congetture.

opinioni le sue, opinioni le mie.

Ognuno poi può rispondere a quelle che preferisce.

SaMu
17-10-2004, 14:48
Originariamente inviato da jumpermax
normalmente non intervengo a difesa di Samu perché lo sa far benissimo da solo. Ma stavolta preferisco intervenire prima di vederti massacrato... 10 righe di post dove non c'è nemmeno una virgola a tema? E' evidente che poco hai da dire su quello che ha scritto... :D

In un altro thread John Doe ci ha deliziati sostenendo che la vendita di Telecom ed Enel in realtà non furono "privatizzazioni".

Il disaccordo tra me e lui nasce a livello di vocabolario, o meglio: sul fatto che farebbe meglio a procurarsene uno.:D

SaMu
17-10-2004, 15:03
Comunque torniamo in argomento, che è proprio sull'argomento che l'opposizione si trova senza nulla da dire.:D

Ribadiamo alcuni punti:

-le ipotesi catastrofiste su sanità e scuola sono e restano puro sciacallaggio, detto che le regioni hanno già potestà legislativa esclusiva su quelle materie (e su tante altre, più di 20) dalla riforma del Titolo V della costituzione varata da un governo di centrosinistra non eletto ma formato in parlamento, approvata con una maggioranza di 4 voti a pochi mesi dalle elezioni

-oddio, dopo un punto simile altri sarebbero del tutto superflui:D

-ma andiamo avanti

-i settori del centrosinistra che accusano più iratamente la maggioranza di "andare avanti a colpi di maggioranza senza dialogare con l'opposizione" sono gli stessi che predicano l'Aventino, contestano aspramente chi nel centrosinistra voleva fare le riforme condivise (la Bicamerale di D'Alema, mai progetto fu più contestato a sinistra) e chi dice che non tutto ciò che ha fatto il centrodestra va buttato (Rutelli, Nicola Rossi, Amato, Letta, Treu): in pratica NO alle riforme approvate a maggioranza, ma anche NO a qualsiasi intesa con la maggioranza, la somma dei due NO equivale a sostenere che la maggioranza non può fare riforme, vale a dire la dittatura dell'opposizione

-ossessione pervicace verso Berlusconi "più poteri a Berlusconi", l'ha scritto Gio anche in questo thread, l'ossessione che Berlusconi sia eterno e la previsione che vincerà anche le prossime elezioni da qui al 2016, fatta dai sinistri, speriamo sia di buon augurio :D

-silenzio assoluto sugli aspetti più che positivi della riforma, quali la drastica diminuzione del numero di parlamentari (mai riuscita da nessun governo nella storia repubblicana, anche se tutti gli italiani sono da sempre favorevoli) e la fine del bicameralismo perfetto, l'inutile replica di due camere che nulla aggiunge alla capacità decisionale ma solo ai costi e alle prebende

Infine, un'intero popolo di cuori affranti riscaldato dall'ennesima battaglia "il referendum", annunciata ora come un metadone per rimettere in circolo un po' di vitalità ad un popolo di sinistra che assiste sconsolato alle discussioni sui patti federatizi e le federazioni pattizie, e che a parte pochi pretoriani convinti che il programma elettorale di Rutelli del 2001 (uguale a quello che polo, per giunta) significhi "che la sinistra ha delle proposte", mentre sul tavolo è sempre più drammaticamente chiaro che a sinistra non hanno la più pallida idea di cosa fare e cosa proporre al paese, e gli unici che hanno le idee chiare (comunisti, CGIL) incidentalmente le hanno drammaticamente sbagliate, già fallite in paesi messi meglio del nostro, già archiviate in Francia e Germania, già bocciate nelle elezioni di 10 anni fa, in una parola: bollite.



Buona domenica :):D

majin mixxi
17-10-2004, 19:54
Originariamente inviato da jumpermax
normalmente non intervengo a difesa di Samu perché lo sa far benissimo da solo. Ma stavolta preferisco intervenire prima di vederti massacrato... 10 righe di post dove non c'è nemmeno una virgola a tema? E' evidente che poco hai da dire su quello che ha scritto... :D


invece questo post aggiunge molto al tema del thread

John Cage
17-10-2004, 20:02
Originariamente inviato da SaMu
In un altro thread John Doe ci ha deliziati sostenendo che la vendita di Telecom ed Enel in realtà non furono "privatizzazioni".

Il disaccordo tra me e lui nasce a livello di vocabolario, o meglio: sul fatto che farebbe meglio a procurarsene uno.:D

io ho sostenuto che la vendita di telecom è stata fatta nell'ambito di una organica LIBERALIZZAZIONE del mercato della telefonia. Cioè con norme che impedissero la creazione di un monopolio privato e con l'apertura del mercato ad altri privati.
Dato che il vocabolario ce l'hai cerca le parole PRIVATIZZAZIONE e LIBERALIZZAZIONE così capisci la differenza. :read:

John Cage
17-10-2004, 20:16
Originariamente inviato da SaMu
Comunque torniamo in argomento, che è proprio sull'argomento che l'opposizione si trova senza nulla da dire.:D




Buona domenica :):D

"le ipotesi catastrofiste su sanità e scuola sono e restano puro sciacallaggio, detto che le regioni hanno già potestà legislativa esclusiva su quelle materie (e su tante altre, più di 20) dalla riforma del Titolo V della costituzione"

la riforma del titolo V ha introdotto il principio di pari dinlità tra istituzioni locali e centrali. Non più cioè un'impostazione verticale, ma orizzontale. A tal proposito non capisco la contrarietà del centrodestra su questo punto. Alla riforma dovevano seguire una serie di leggi ordinarie che il centrodestra non ha mai fatto. la possibilità di ottenere un vero decentramento dei poteri c'era ma è stata abbandonata. Il tutto tra l'altro poteva avvenire con leggi ORINARIE.

"varata da un governo di centrosinistra non eletto ma formato in parlamento, approvata con una maggioranza di 4 voti a pochi mesi dalle elezioni"

grande sciocchezza questa qui. La costituzione garantiva quella maggioranza democraticamente eletta.

Per il resto ti ricordo che quando il centrosinistra fece quella riforma in solitaria (e socondo me SBAGLIANDO) tutto il centrodestra è insorto gridando allo scandalo. Per coerenza non avrebbero dovuto fare lo stesso errore, invece era comodo parlare di "precedente" così invece di un titolo haho riformato mezza costituzione. Bravi! Complimenti!

Il resto del tuo discormo mi sembrano solo chiacchiere.

Lucio Virzì
18-10-2004, 07:54
Originariamente inviato da John Cage
"le ipotesi catastrofiste su sanità e scuola sono e restano puro sciacallaggio, detto che le regioni hanno già potestà legislativa esclusiva su quelle materie (e su tante altre, più di 20) dalla riforma del Titolo V della costituzione"

la riforma del titolo V ha introdotto il principio di pari dinlità tra istituzioni locali e centrali. Non più cioè un'impostazione verticale, ma orizzontale. A tal proposito non capisco la contrarietà del centrodestra su questo punto. Alla riforma dovevano seguire una serie di leggi ordinarie che il centrodestra non ha mai fatto. la possibilità di ottenere un vero decentramento dei poteri c'era ma è stata abbandonata. Il tutto tra l'altro poteva avvenire con leggi ORINARIE.

"varata da un governo di centrosinistra non eletto ma formato in parlamento, approvata con una maggioranza di 4 voti a pochi mesi dalle elezioni"

grande sciocchezza questa qui. La costituzione garantiva quella maggioranza democraticamente eletta.

Per il resto ti ricordo che quando il centrosinistra fece quella riforma in solitaria (e socondo me SBAGLIANDO) tutto il centrodestra è insorto gridando allo scandalo. Per coerenza non avrebbero dovuto fare lo stesso errore, invece era comodo parlare di "precedente" così invece di un titolo haho riformato mezza costituzione. Bravi! Complimenti!

Il resto del tuo discormo mi sembrano solo chiacchiere.

Quoto per mancanza di tempo.