PDA

View Full Version : Google Desktop Search


Redazione di Hardware Upg
15-10-2004, 16:14
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13351.html

Le potenzialità di ricerca offerte da Google sono ora disponibili anche sul proprio pc grazie a Google Desktop Search. Il tool è ancora in versione beta e le incompatibilità con diversi software sono ancora parecchie

Click sul link per visualizzare la notizia.

stefanotv
15-10-2004, 16:26
è da ieri che lo sto provando e devo dire che è impressionante,
dopo aver indicizzato il disco (3 ore...) mi trovava qualsiasi cosa in 1 secondo,
una parola in una mail (su 70000 mail) istantaneamente,
mettendo anche le preview dei link contenuti.........

WarDuck
15-10-2004, 16:41
Sto google ce lo ritroveremo anche al bagno per cercare la carta igienica lol ^^

E brava google.

vincino
15-10-2004, 17:05
Solo per ridere... una tizia che nn capisce niente di informatica ha detto che ha fatto una ricerca su GLUG!
hihihihihhi :D :D :D :D

wailander
15-10-2004, 17:36
ma la privacy?

-(Lovin'Angel)-
15-10-2004, 17:37
Ma Noooooooooooooo.... :doh:

allora io ho sempre sbagliato.... :eek:

L'ho sempre chiamato Glogghè!:D

"e... sendi scusssaaa... che mi apri mica glogghè x una risciiierca ..gendilmende....?" :asd:


Forse è per questo che quando andavo all'Internet Cafè e me ne uscivo con sta cosa mi guardavano tutti di storto... :sofico: :sofico:
:sofico: :asd:

DevilsAdvocate
15-10-2004, 17:53
mmmhhhh.... saro' paranoico ma a me l'idea di indicizzarmi i dischi non pare cosi' esaltante.....
diventa poi troppo facile per un hacker qualsiasi accedere ai dati riservati (o capire dove sono nel caso
fossero criptati)

sirus
15-10-2004, 18:24
beh dopo l'ottimo motore di ricerca, il futuro browser, il motore di ricerca su hd, mi sa che frà un po' ci troveremo un SO dei google :D

nin
15-10-2004, 18:35
Ho come l'impressione che tutte queste nuove applicazioni fungano da beta test per una suite "micidiale" che uscirà prima o poi, per soppiantare i browser, i client di posta e chi più ne ha più ne metta...staremo a vedere :)

-(Lovin'Angel)-
15-10-2004, 18:41
Originariamente inviato da WarDuck
Sto google ce lo ritroveremo anche al bagno per cercare la carta igienica lol ^^

E brava google.


Bonjour finesse..... :D:D

DioBrando
15-10-2004, 19:25
Originariamente inviato da nin
Ho come l'impressione che tutte queste nuove applicazioni fungano da beta test per una suite "micidiale" che uscirà prima o poi, per soppiantare i browser, i client di posta e chi più ne ha più ne metta...staremo a vedere :)

soppiantare client mail, browser&co.? :eek:

ma speriamo di no và...:fuck: :nono:

SilverXXX
15-10-2004, 19:47
che magari, un so google o una suite, non sarebbero poi male

pikkoz
15-10-2004, 19:47
Originariamente inviato da nin
Ho come l'impressione che tutte queste nuove applicazioni fungano da beta test per una suite "micidiale" che uscirà prima o poi, per soppiantare i browser, i client di posta e chi più ne ha più ne metta...staremo a vedere :)
Beh allora dovrà essere veramente valido per farmi soppiantare mozilla ...

KVL
15-10-2004, 20:05
Copiato spudoratamente da "Spotlight", OSX 10.4 e brava Apple...

Era ora che qualcuno lo facesse... ma possibile che alla MS nessuno si sia svegliato??? Mah!

nin
15-10-2004, 20:14
Originariamente inviato da DioBrando
soppiantare client mail, browser&co.? :eek:

ma speriamo di no và...:fuck: :nono:

Originariamente inviato da pikkoz
Beh allora dovrà essere veramente valido per farmi soppiantare mozilla ...


Carissimi la libertà di scelta rimarrà una nostra prerogativa anche nel caso in cui google produrrà quello che per adesso è solo un mio sentore.
Ma nel caso in cui riuscisse, magari bene come fin'ora sembra aver fatto con i suoi altri progetti, non mi spiego perchè non esserne felici..
Questione di gusti

Marxaid
15-10-2004, 22:59
port 4664 ?mmmmmedonkey cosa dirà?

Spider Baby
16-10-2004, 01:48
Originariamente inviato da pikkoz
Beh allora dovrà essere veramente valido per farmi soppiantare mozilla ...

Se non erro Google sfrutterà proprio la tecnologia di Mozilla per il proprio browser. Proprio per questo sarà probabilmente qualcosa di interessante.

DioBrando
16-10-2004, 01:58
Originariamente inviato da nin
Carissimi la libertà di scelta rimarrà una nostra prerogativa anche nel caso in cui google produrrà quello che per adesso è solo un mio sentore.
Ma nel caso in cui riuscisse, magari bene come fin'ora sembra aver fatto con i suoi altri progetti, non mi spiego perchè non esserne felici..
Questione di gusti

sìsì per carità, meglio + scelta che minor scelta.

Ma quando un'azienda mette le mani in pasta in tanti progetti contemporaneamente il rischio è che si perdano di vista le fondamenta che hanno portato la stessa azienda al successo e nel caso di google mi riferisco al motore di ricerca, che già da tempo non brilla certo per qualità nelle ricerche.

Ergo questa mossa di Google oltre che controproducente per lei stessa danneggerebbe anche le mie abitudini e verrebbe meno uno strumento che è ormai abituale per qualunque persona navigi in Internet.

E no, in quel caso non sarei contento di avere + scelta perchè c'è Google anche nel campo delle Suites.

12pippopluto34
16-10-2004, 08:18
Originariamente inviato da DioBrando
[cut]
Ergo questa mossa di Google oltre che controproducente per lei stessa danneggerebbe anche le mie abitudini e verrebbe meno uno strumento che è ormai abituale per qualunque persona navigi in Internet.

E no, in quel caso non sarei contento di avere + scelta perchè c'è Google anche nel campo delle Suites.

Guarda, per quel che mi riguarda, mi associo al tuo malcontento; pero' credo che Google abbia capito quali siano le intenzioni di M$ per i suoi prossimi SO (tanto che gia' si parla di un probabile GoogleOS!), ed anche quali siano le ''attenzioni'' riservate a Google per il futuro: a Redmond, nonostante le eventuali beghe legali sollevate da piu' parti del globo, stanno andando dritti per la strada dell'integrazione di SO e servizi web in maniera sempre piu' stretta, cercando come al solito, dall'alto della propria monolitica posizione monopolistica, di schiacciare qualsiasi alternativa.

Infatti oggi li chiamiamo uindos, exploder, express, merdaplayer e messenger; ma domani saranno un tutt'uno ed anche di piu' (magari integrando tutto con IIS): difatti (e purtroppo non ho piu' il link della fonte!) avevo letto che proprio Bigheis affermava che avevano in cantiere per i prossimi SO (forse gia' come update di GranCornuto!) un sistema di indicizzazione delle risorse locali proprio come l'utility di Google, integrando pero' tutta la tecnologia di ricerca locale+remota con i servizi Internet offerti _ovviamente_ dal portalone MSN.

Altro che monopolio, questa e' un'autentica ''gabbia dorata''!
:incazzed:

Ed il pericolo e' bello grosso perche', anche se molti utenti ancora non se ne rendono conto, i servizi informatici stanno divenendo col passare del tempo tecnologie sempre piu' basilari ed imprescindibili per la vita quotidiana; e Bigheis questo l'ha capito da un bel pezzo!

Dunque, per quanto anch'io sia contrario a queste tecnologie businesscentriche acchiappautonti, ben venga comunque un minimo di concorrenza che permetta di offrire servizi integrati ''innovativi'' (anche se IMHO di dubbia utilita' per un non-utonto!) che non siano targate M$.

Insomma, secondo una personalissima visione machiavelliana, ben venga tutto cio' che possa quantomeno intaccare nella testa degli utenti il pensiero unico dominante nell'ambiente, cioe' M$ = informatica.

Sfatato questo mito, un domani magari sara' la volta di Google, e magari si potra' ambire a sfatare il vero ''Golia'', cioe' Corporation = progresso.

PS: proviamo ad immaginare cosa possa voler dire per FottutaCorporation (ed anche per governi, istituti di credito, mercati finanziari, ecc...) il fatto che la gente possa vedere come possibile un progresso a 360° basato sulla logica cooperativa del FOSS!
:boxe:

cdimauro
16-10-2004, 11:09
Allora che ne pensi di Apple, che in OS X sta integrando tante applicazioni come quelle che hai citato? Anche qui si parla di monopolio, giusto?
E di tutte le distribuzione che integrano soltanto alcuni fra i numerosi browser?

12pippopluto34
16-10-2004, 12:37
Originariamente inviato da cdimauro
Allora che ne pensi di Apple, che in OS X sta integrando tante applicazioni come quelle che hai citato? Anche qui si parla di monopolio, giusto?

Azz, non lo sapevo!

Rebus sic stantibus, anche i Mac users non se la passano affatto bene (anche se c'e' da dire che la fetta di mercato di hw+sw per Mac e' decisamente ridotta rispetto a x86+uindos!).
:rolleyes:

E di tutte le distribuzione che integrano soltanto alcuni fra i numerosi browser?
Beh, scusa se te lo dico ma cosi' offendi solo la tua onesta' intellettuale (a meno di voler fare una, anche se sterile, lo sai bene, provocazione)!
:rolleyes:

cdimauro
16-10-2004, 20:48
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Azz, non lo sapevo!

Rebus sic stantibus, anche i Mac users non se la passano affatto bene (anche se c'e' da dire che la fetta di mercato di hw+sw per Mac e' decisamente ridotta rispetto a x86+uindos!).
:rolleyes:
Ti sembrerà strano, ma i Mac user sono contentissimi di questa situazione invece.
Beh, scusa se te lo dico ma cosi' offendi solo la tua onesta' intellettuale (a meno di voler fare una, anche se sterile, lo sai bene, provocazione)!
:rolleyes:
Né l'una né l'altra, e l'ho già scritto tempo addietro. Nel momento in cui in una distribuzione si effettuano delle scelte, si incappa nello stesso errore: l'attenzione degli utenti verrà monopolizzata dai programmi in essa presenti, escludendo gli altri.
Esistono due soluzioni: integrare tutti i browser esistenti o nessuno.

midian
16-10-2004, 22:36
ma non è che google voglia fare il passo piu lungo della gamba?
ho come questa impressione...bah!:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

12pippopluto34
17-10-2004, 09:03
Originariamente inviato da cdimauro
Ti sembrerà strano, ma i Mac user sono contentissimi di questa situazione invece.

Beh, questo accade pari pari anche in ambiente uin32, ma per me, come puoi immaginare, non e' certo da rallegrarsene.
Poi, la consapevolezza nasce dalla conoscenza, per cui se uno e' utonto (nel senso buono del termine!), lo e' sia su uin32, sia su MacOS, ecc...

Né l'una né l'altra, e l'ho già scritto tempo addietro. Nel momento in cui in una distribuzione si effettuano delle scelte, si incappa nello stesso errore: l'attenzione degli utenti verrà monopolizzata dai programmi in essa presenti, escludendo gli altri.
Esistono due soluzioni: integrare tutti i browser esistenti o nessuno.
Scusa eh, ma perche' continui a fare orecchie da mercante?
:muro:
Sai benissimo che cio' che dici e' frutto di un ragionamento capzioso che porta a considerazioni avulse dalla realta' effettuale.
:mc:

Mi spiego:
1) il team di sviluppo di una distro (specialmente di quelle commerciali!) effettua delle scelte su cosa distribuire e su cosa no; poi pero' c'e' sempre il codice sorgente che permette a te, o a chi ne fa le veci, di adeguare il SO alle esigenze;
2) non c'e' al mondo una ed una sola distribuzione, e ciascuna opera delle scelte anche mooolto differenti dalle altre;
3) grazie ai sorgenti il codice e' riciclabile (ed anche forkabile, vero? ;) );
4) uno degli aspetti che disorienta i niubbi e' proprio l'eccessiva presenza di sw analoghi per un medesimo impiego; quindi stai dicendo un'enorme :sofico:;

...e si potrebbe continuare con tutta una pletora di considerazioni, ma io proprio non ne ho voglia.

PS: a chi non ci credesse, consiglio di installarsi una distro, o quantomeno di provare Knoppix.

cdimauro
17-10-2004, 20:15
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Beh, questo accade pari pari anche in ambiente uin32, ma per me, come puoi immaginare, non e' certo da rallegrarsene.
Poi, la consapevolezza nasce dalla conoscenza, per cui se uno e' utonto (nel senso buono del termine!), lo e' sia su uin32, sia su MacOS, ecc...
Appunto.
Scusa eh, ma perche' continui a fare orecchie da mercante?
:muro:
Sai benissimo che cio' che dici e' frutto di un ragionamento capzioso che porta a considerazioni avulse dalla realta' effettuale.
:mc:

Mi spiego:
1) il team di sviluppo di una distro (specialmente di quelle commerciali!) effettua delle scelte su cosa distribuire e su cosa no; poi pero' c'e' sempre il codice sorgente che permette a te, o a chi ne fa le veci, di adeguare il SO alle esigenze;
Vuoi dirmi che comunque vengono distribuiti i sorgenti di TUTTI i browser? ;)
2) non c'e' al mondo una ed una sola distribuzione, e ciascuna opera delle scelte anche mooolto differenti dalle altre;
Posso capire capire che si divertano a cambiare i path dove si trovano alcune risorse, ma che senso ha dividersi anche per i browser? Mah.
3) grazie ai sorgenti il codice e' riciclabile (ed anche forkabile, vero? ;) );
Il fork è il cancro dell'open source... (C) mio. :D
4) uno degli aspetti che disorienta i niubbi e' proprio l'eccessiva presenza di sw analoghi per un medesimo impiego; quindi stai dicendo un'enorme :sofico:;
Allora meglio non metterne nessuno, no? ;)
...e si potrebbe continuare con tutta una pletora di considerazioni, ma io proprio non ne ho voglia.
Idem, visto che sono questioni già trattate...
PS: a chi non ci credesse, consiglio di installarsi una distro, o quantomeno di provare Knoppix.
Provato. Lasciamo perdere, che è meglio... :muro:

12pippopluto34
17-10-2004, 23:21
Originariamente inviato da cdimauro
[cut]
Vuoi dirmi che comunque vengono distribuiti i sorgenti di TUTTI i browser? ;)


Ahia, hai scelto proprio l'esempio sbagliato (forse, probabilmente per ignoranza mia, non avro' postato _tutti_ i browser esistenti e/o mantenuti, ma converrai che sono in pratica la totalita' di quelli fruibili; sicuramente con altri SO non c'e' nemmeno paragone!):

DEBIAN
-------------------------------------------------
Konqueror:
ftp://ftp.debian.org/debian/pool/main/k/kdebase/
W3M:
ftp://ftp.debian.org/debian/pool/main/w/w3m/
Amaya:
ftp://ftp.debian.org/debian/pool/main/a/amaya/
Lynx:
ftp://ftp.debian.org/debian/pool/main/l/lynx/
Links2:
ftp://ftp.debian.org/debian/pool/main/l/links2/
Mozilla Firefox:
ftp://ftp.debian.org/debian/pool/main/m/mozilla-firefox/
Mozilla Suite:
ftp://ftp.debian.org/debian/pool/main/m/mozilla/
Galeon:
ftp://ftp.debian.org/debian/pool/main/g/galeon/
Elinks:
ftp://ftp.debian.org/debian/pool/main/e/elinks/
Epiphany:
ftp://ftp.debian.org/debian/pool/main/e/epiphany-browser/
Dillo:
ftp://ftp.debian.org/debian/pool/main/d/dillo/

...e gia' che ci siamo, per non essere troppo di parte (forse non si era capito? :D ):

GENTOO:
-------------------------------------------------
ftp://distro.ibiblio.org/pub/Linux/distributions/gentoo/distfiles/

FEDORA:
-------------------------------------------------
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/2/i386/os/SRPMS/

Ah, dimenticavo Opera:
http://www.opera.com/download/index.dml?platform=linux


Posso capire capire che si divertano a cambiare i path dove si trovano alcune risorse,

Bah, io il problema del path sinora l'ho avuto solo con uindos.


ma che senso ha dividersi anche per i browser? Mah.
[cut]

Vd. sopra!


Allora meglio non metterne nessuno, no? ;)

Beh, questo e' un ragionamento che puo' andar bene in casi di monopolio con tecnologie closed come Exploder; ma in ambito GNU non vedo alcun monopolio (anche qualora se ne verificasse in futuro uno di Mozilla in tutte le distro, i sorgenti e la licenza del progetto permettono quantomeno variazioni al tema, se non integrazioni e/o riciclaggio di codice in altri ambiti, no? E poi guarda Debian ed il suo supporto alle diverse architetture hw; cioe', sticazzi!)


Provato. Lasciamo perdere, che è meglio... :muro:

Non conosco i problemi che hai avuto, e spero per il futuro che potrai risolverli cosi' ti gusti un po' di pinguino anche tu; per contro, ti dico che con Knoppix c'ho backuppato gli hd moribondi di notebook di diversi clienti.

PS:
se ti vuoi ammattire a cercare un po' di browsers aggiuntivi, fai pure: qua http://freshmeat.net/browse/91/ ci sono ben 226 ricorrenze!
:sbavvv:

DioBrando
18-10-2004, 01:02
Originariamente inviato da cdimauro
Ti sembrerà strano, ma i Mac user sono contentissimi di questa situazione invece.


Né l'una né l'altra, e l'ho già scritto tempo addietro. Nel momento in cui in una distribuzione si effettuano delle scelte, si incappa nello stesso errore: l'attenzione degli utenti verrà monopolizzata dai programmi in essa presenti, escludendo gli altri.
Esistono due soluzioni: integrare tutti i browser esistenti o nessuno.

ma quello che chiedi IMHO è impossibile.

Ogni società che distribuisce linux ha il pieno di diritto di confezionare un prodotto che a vari livelli consenta all'utente di qls tipo di utilizzare il pc nelle cose quotidiane, insomma deve avere il min indispensabile.
C'è chi sceglie KDE o Gnome chi Konqueror o Mozilla...

Dov'è il problema?
Siamo in un terreno di libera concorrenza e ognuno è libero di cercare di vendere il proprio prodotto come meglio crede e nel modo che ritiene + opportuno affinchè sia appetibile al pubblico.

Non mi vorrai mica paragonare questa situazione al discorso MS e al fatto che IE sia incluso nell'OS, come "regalo" no?
Tra l'altro Le sentenze a proposito di abuso della posizione dominante e danni nei confronti della concorrenza sn già state emesse e parlano chiaro...




E n sn nemmeno d'accordo sul fatto che gli utenti di linux si adagino sul fatto di avere solo quel determinato applicativo nel pacchetto.
L'utenza è mediamente molto + smaliziata e chi si avvicina a linux, in genere informandosi per altre cose, chessò, kernel, sw open source ecc., quasi automaticamente prende cosicenza della possibilità di scegliere ed a un livello + avanzato escludere o integrare questi programmi già modificando il kernel stesso.

Questo dubito si possa dire per Windows, il pubblico medio che ne fà uso è radicalmente diverso, altrimenti non si spiega perchè IE nonostante le falle e l'inferiorità come caratteristiche a tanti altri browsers sia nonostante tutto così utilizzato ( e n perchè altrimenti n si può fare il winupdate).
Idem con patate per WMP

cdimauro
18-10-2004, 05:03
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Ahia, hai scelto proprio l'esempio sbagliato (forse, probabilmente per ignoranza mia, non avro' postato _tutti_ i browser esistenti e/o mantenuti, ma converrai che sono in pratica la totalita' di quelli fruibili; sicuramente con altri SO non c'e' nemmeno paragone!):
[...]
...e gia' che ci siamo, per non essere troppo di parte (forse non si era capito? :D ):[QUOTE]
Assolutamente no. ;)
Comunque, non è che ho scelto l'esempio sbagliato: ho fatto una domanda e tu mi ha risposto... :D
[QUOTE]Bah, io il problema del path sinora l'ho avuto solo con uindos.
Parlavo del fatto che ci sono distro che cambiano le directory in cui si trovano alcune risorse.
Beh, questo e' un ragionamento che puo' andar bene in casi di monopolio con tecnologie closed come Exploder; ma in ambito GNU non vedo alcun monopolio (anche qualora se ne verificasse in futuro uno di Mozilla in tutte le distro, i sorgenti e la licenza del progetto permettono quantomeno variazioni al tema, se non integrazioni e/o riciclaggio di codice in altri ambiti, no? E poi guarda Debian ed il suo supporto alle diverse architetture hw; cioe', sticazzi!)
Questo lo so. Ma a questo possiamo anche assolvere MS per il fatto che abbia integrato un browser nel suo s.o.: ha fatto anche lei una scelta. Chi vuol usare altro, come faccio io, se lo scarica: oggi internet è alla portata di tutti...
Non conosco i problemi che hai avuto, e spero per il futuro che potrai risolverli cosi' ti gusti un po' di pinguino anche tu; per contro, ti dico che con Knoppix c'ho backuppato gli hd moribondi di notebook di diversi clienti.
Il pinguino l'ho già usato, e a partire da oggi dovrò utilizzarlo dal lunedì al venerdì per 8 ore al giorno. :asd:
Comunque, per dirtene una: OpenOffice non mi funziona nemmeno a colpi di cannone, e tra l'altro le sue schermate sono in tedesca, lingua a ma particolarlmente congeniale... :muro:
PS:
se ti vuoi ammattire a cercare un po' di browsers aggiuntivi, fai pure: qua http://freshmeat.net/browse/91/ ci sono ben 226 ricorrenze!
:sbavvv:
Soltanto? Pensavo peggio... :D

cdimauro
18-10-2004, 05:09
Originariamente inviato da DioBrando
ma quello che chiedi IMHO è impossibile.

Ogni società che distribuisce linux ha il pieno di diritto di confezionare un prodotto che a vari livelli consenta all'utente di qls tipo di utilizzare il pc nelle cose quotidiane, insomma deve avere il min indispensabile.
C'è chi sceglie KDE o Gnome chi Konqueror o Mozilla...

Dov'è il problema?
Siamo in un terreno di libera concorrenza e ognuno è libero di cercare di vendere il proprio prodotto come meglio crede e nel modo che ritiene + opportuno affinchè sia appetibile al pubblico.

Non mi vorrai mica paragonare questa situazione al discorso MS e al fatto che IE sia incluso nell'OS, come "regalo" no?
E perché no? Siamo sempre nel domino delle scelte che può fare un'azienda.
Tra l'altro Le sentenze a proposito di abuso della posizione dominante e danni nei confronti della concorrenza sn già state emesse e parlano chiaro...
Stranamente non ce ne sono per Apple, che ha fatto lo stesso...
E n sn nemmeno d'accordo sul fatto che gli utenti di linux si adagino sul fatto di avere solo quel determinato applicativo nel pacchetto.
L'utenza è mediamente molto + smaliziata e chi si avvicina a linux, in genere informandosi per altre cose, chessò, kernel, sw open source ecc., quasi automaticamente prende cosicenza della possibilità di scegliere ed a un livello + avanzato escludere o integrare questi programmi già modificando il kernel stesso.

Questo dubito si possa dire per Windows, il pubblico medio che ne fà uso è radicalmente diverso, altrimenti non si spiega perchè IE nonostante le falle e l'inferiorità come caratteristiche a tanti altri browsers sia nonostante tutto così utilizzato ( e n perchè altrimenti n si può fare il winupdate).
Idem con patate per WMP
Sono ampiamente d'accordo: si tratta di due classi d'utenza molto diverse.
In ogni caso, anche l'utente dummy oggi ha bisogno di un browser per navigare...

DioBrando
18-10-2004, 07:46
Originariamente inviato da cdimauro
E perché no? Siamo sempre nel domino delle scelte che può fare un'azienda.

Peccato però che nessuna azienda che distribuisca linux abbia il monopolio nel suo ambito, a differenza della MS...dettagli...


Stranamente non ce ne sono per Apple, che ha fatto lo stesso...

4% di share globale contro + del 90% sn una motivazione + che sufficiente nel definire questo tuo paragone improbo.
Senza contare che nel segmento Apple è anche la sola ad offrire l'HW, mentre con gli X-86 la situazione è ovviamente differente.


Sono ampiamente d'accordo: si tratta di due classi d'utenza molto diverse.
In ogni caso, anche l'utente dummy oggi ha bisogno di un browser per navigare...

Giusto, a suo tempo allora si poteva fare una differenziazione in modo che pure l'utente dummy avesse il suo bel browser per navigare senza che venisse leso il principio del libero mercato.

prio
18-10-2004, 14:07
Originariamente inviato da cdimauro
Allora che ne pensi di Apple, che in OS X sta integrando tante applicazioni come quelle che hai citato? Anche qui si parla di monopolio, giusto?


Lo vogliamo anche dire che eliminare Safari e' un po' piu' semplice che sprangare Explorer?

cdimauro
19-10-2004, 04:39
Originariamente inviato da DioBrando
Peccato però che nessuna azienda che distribuisca linux abbia il monopolio nel suo ambito, a differenza della MS...dettagli...
Indubbiamente. Ma se arriviamo a postulare sulla libertà di scelta del browser da inserire, questo principio vale per tutti, MS.
4% di share globale contro + del 90% sn una motivazione + che sufficiente nel definire questo tuo paragone improbo.
Sì, ma come dicevi tu prima, Apple nel suo ambito ha il monopolio assoluto: situazione ben peggiore di ciò che accader coi PC.
Senza contare che nel segmento Apple è anche la sola ad offrire l'HW, mentre con gli X-86 la situazione è ovviamente differente.
Ovviamente. E abbiamo anche discusso tante volte del perché: è la SUA politica.
Giusto, a suo tempo allora si poteva fare una differenziazione in modo che pure l'utente dummy avesse il suo bel browser per navigare senza che venisse leso il principio del libero mercato.
L'unica cosa su cui non accetto scuse da parte di MS è stata la sua politica di obbligare i propri partner a installare IE ai clienti. Per questo le pianterei io stesso i chiodi.

cdimauro
19-10-2004, 04:43
Originariamente inviato da prio
Lo vogliamo anche dire che eliminare Safari e' un po' piu' semplice che sprangare Explorer?
Anche IE si può eliminare facilmente. Che poi molte componenti siano utilizzate nel sistema per fare anche altro, è normale: il riutilizzo del codice è uno dei pilastri dell'ingegneria del software... ;)

prio
19-10-2004, 07:24
Originariamente inviato da cdimauro
Anche IE si può eliminare facilmente. Che poi molte componenti siano utilizzate nel sistema per fare anche altro, è normale: il riutilizzo del codice è uno dei pilastri dell'ingegneria del software... ;)

Si, guarda. E' proprio la stessa cosa.. :rolleyes:

DioBrando
19-10-2004, 09:15
Originariamente inviato da cdimauro
Indubbiamente. Ma se arriviamo a postulare sulla libertà di scelta del browser da inserire, questo principio vale per tutti, MS.

ma qua non si postula niente, si prende atto della realtà che ci circonda.
Hai paragonato la situazione Wintel a quella che sussiste nel mondo linux.
Ed è un paragone che non esiste nè in cielo nè in terra perchè da come è nato linux, cioè open source, una delle sue caratteristiche intrinseche è il "pluralismo" anche di scelte commerciali.
Ci sn almeno 20 distro famose ognuna con una propria politica.
Di là c'è solo MS....dimmi tu dove si possono comparare.


Sì, ma come dicevi tu prima, Apple nel suo ambito ha il monopolio assoluto: situazione ben peggiore di ciò che accader coi PC.


certo, ma ti ripeto che non possiamo giudicare i fatti astraendoli dalla realtà delle cifre.


Ovviamente. E abbiamo anche discusso tante volte del perché: è la SUA politica.


per carità, non rinnego nulla di ciò che penso e ho detto a suo tempo ;)


L'unica cosa su cui non accetto scuse da parte di MS è stata la sua politica di obbligare i propri partner a installare IE ai clienti. Per questo le pianterei io stesso i chiodi.

ma ormai il danno è fatto e i cocci sono....nostri :muro:

DioBrando
19-10-2004, 09:17
Originariamente inviato da cdimauro
Anche IE si può eliminare facilmente. Che poi molte componenti siano utilizzate nel sistema per fare anche altro, è normale: il riutilizzo del codice è uno dei pilastri dell'ingegneria del software... ;)

non sò come sia Safari per il Mac, ma eliminare IE da Win non utilizzando sw particolari è impossibile.

Non solo...eliminandolo ci si trova senza buona parte delle features ( dato che giustamente è tutto legato) che compongono Win, per citarne due Winupdate e Esplora Risorse.

E questo lo si può ben vedere quando si và a customizzare l'immagine con nlite per esempio...

cdimauro
20-10-2004, 04:49
Originariamente inviato da prio
Si, guarda. E' proprio la stessa cosa.. :rolleyes:
Perché? Basta eliminare l'exe... ;)

cdimauro
20-10-2004, 04:51
Originariamente inviato da DioBrando
ma qua non si postula niente, si prende atto della realtà che ci circonda.
Hai paragonato la situazione Wintel a quella che sussiste nel mondo linux.
Ed è un paragone che non esiste nè in cielo nè in terra perchè da come è nato linux, cioè open source, una delle sue caratteristiche intrinseche è il "pluralismo" anche di scelte commerciali.
Ci sn almeno 20 distro famose ognuna con una propria politica.
Di là c'è solo MS....dimmi tu dove si possono comparare.
Io mi parlo di un principio, che dovrebbe quindi essere valido a prescindere dal contesto.
certo, ma ti ripeto che non possiamo giudicare i fatti astraendoli dalla realtà delle cifre.
Tu parlavi di ambiti, quindi restringendo il contesto, e io t'ho portato l'esempio di Apple, che calza a pennello. ;)
ma ormai il danno è fatto e i cocci sono....nostri :muro:
Purtroppo. Viva l'america (con la a minuscola).

cdimauro
20-10-2004, 04:55
Originariamente inviato da DioBrando
non sò come sia Safari per il Mac, ma eliminare IE da Win non utilizzando sw particolari è impossibile.
Vedi sopra: cancelli l'eseguibile. ;)
Non solo...eliminandolo ci si trova senza buona parte delle features ( dato che giustamente è tutto legato) che compongono Win, per citarne due Winupdate e Esplora Risorse.
Esplora Risorse continua a funzionare. WinUpdate mi sembra che lo si possa usare per scaricare manualmente gli aggiornamenti.
E questo lo si può ben vedere quando si và a customizzare l'immagine con nlite per esempio...
Mai usato.

prio
20-10-2004, 08:19
Originariamente inviato da cdimauro
Perché? Basta eliminare l'exe... ;)

Ah, certo. Se per te quello e' equivalente a disinstallare... allora non devi neanche eliminarlo, probabilmente basta un rename.

cdimauro
21-10-2004, 04:43
Considera che Explorer ormai è suddiviso in una miriade di DLL e OCX che fanno cose anche molto diverse rispetto alla navigazione e al rendering delle pagine HTML (ad esempio, gestiscono le barra degli strumenti), e che ormai fanno parte del sistema.
Pensa che il componente che visualizza le pagine HTML è un OCX che puoi utilizzare tranquillamente utilizzare nei tuoi programmi: ci metto 1 minuto a creare un nuovo browser che non ha nulla a che fare con Explorer, se non per l'identica resa visiva delle pagine HTML.

Effettivamente disinstallare Explorer equivarrebbe a togliere di mezzo l'applicazione che "richiama" tutti questi componenti, quindi il solo eseguibile.

prio
21-10-2004, 07:05
Originariamente inviato da cdimauro
Considera che Explorer ormai è suddiviso in una miriade di DLL e OCX che fanno cose anche molto diverse rispetto alla navigazione e al rendering delle pagine HTML (ad esempio, gestiscono le barra degli strumenti), e che ormai fanno parte del sistema.
Pensa che il componente che visualizza le pagine HTML è un OCX che puoi utilizzare tranquillamente utilizzare nei tuoi programmi: ci metto 1 minuto a creare un nuovo browser che non ha nulla a che fare con Explorer, se non per l'identica resa visiva delle pagine HTML.

Non sono mica stato io a dire che l'integrazione di explorer nel sistema e' uguale a quella di Safari :D

Originariamente inviato da cdimauro
Effettivamente disinstallare Explorer equivarrebbe a togliere di mezzo l'applicazione che "richiama" tutti questi componenti, quindi il solo eseguibile.

"Effettivamente" per te. Non e' cosi' neanche per la stessa microsoft che da nessuna parte dice di fare quello che tu suggerisci.

cdimauro
21-10-2004, 07:36
Originariamente inviato da prio
Non sono mica stato io a dire che l'integrazione di explorer nel sistema e' uguale a quella di Safari :D
Difatti lo è: Internet Explorer è un'applicazione come tutte le altre, che fa uso di componenti di sistemi. ;)
"Effettivamente" per te. Non e' cosi' neanche per la stessa microsoft che da nessuna parte dice di fare quello che tu suggerisci.
Perché per adesso è tutto integrato.

prio
21-10-2004, 07:38
Originariamente inviato da cdimauro
Difatti lo è: Internet Explorer è un'applicazione come tutte le altre, che fa uso di componenti di sistemi. ;)

Perché per adesso è tutto integrato.

Guarda, mettiti d'accordo con te stesso, poi ne riparliamo :D

DioBrando
21-10-2004, 08:45
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: cancelli l'eseguibile. ;)

questo non significa eliminare il programma, ma solo cancellarne una sua parte


Esplora Risorse continua a funzionare.

no n funziona, te ne accorgi proprio quando lo elimini usando Nlite


WinUpdate mi sembra che lo si possa usare per scaricare manualmente gli aggiornamenti.

allora Winupdate in quel caso perde la sua funzione e io devo scaricarmi cmq gli aggiornamenti dal sito della MS



Mai usato.

provalo, è utile...levi alla fonte applicazioni e features che occupano inutilmente risorse e puoi personalizzare l'iso con i setup di qls programma terzo ( oltre che aggiungere/rimuovere drivers)

cdimauro
21-10-2004, 12:30
Originariamente inviato da prio
Guarda, mettiti d'accordo con te stesso, poi ne riparliamo :D
Non capisco perché:sono due discorsi diversi.
1) Internet Explorer è un'applicazione come tante altre (che fa uso di moduli esterni)
2) Attualmente MS non offre un metodo per rimuoverla automaticamente.

cdimauro
21-10-2004, 12:34
Originariamente inviato da DioBrando
questo non significa eliminare il programma, ma solo cancellarne una sua parte
Le parti che usa fanno parte :) del sistema. IE ormai è quell'eseguibile, e basta. Anch'io posso far uso di quei moduli e crearmi il mio bel browser, e riprodurre il funzionamento di IE...
no n funziona, te ne accorgi proprio quando lo elimini usando Nlite
Vuol dire che Nlite rimuove un po' troppi componenti.
allora Winupdate in quel caso perde la sua funzione e io devo scaricarmi cmq gli aggiornamenti dal sito della MS
Sono d'accordo: è una cazzata di MS. Dovrebbe permettere di utilizzare un qualunque browser per effettuare un aggiornamento, anziché forzare la mano (come suo solito) e vincolare l'operazione a IE... :rolleyes: :muro:
provalo, è utile...levi alla fonte applicazioni e features che occupano inutilmente risorse e puoi personalizzare l'iso con i setup di qls programma terzo ( oltre che aggiungere/rimuovere drivers)
Per provarla devo avere anche il tempo. :) Appena mi stabilizzo col mio nuovo lavoro la provo.
Grazie per il consiglio. :p

prio
21-10-2004, 12:42
Originariamente inviato da cdimauro
Non capisco perché:sono due discorsi diversi.
1) Internet Explorer è un'applicazione come tante altre (che fa uso di moduli esterni)
2) Attualmente MS non offre un metodo per rimuoverla automaticamente.

1)Si, certo. Perche' per te Internet Explorer si chiude con iexplorer.exe. E' nato prima l'uovo o la gallina?
2) No, MS non offre proprio un metodo per rimuoverla. Ne automaticamente ne manualmente. Come mai?

DioBrando
21-10-2004, 12:51
Originariamente inviato da cdimauro
Le parti che usa fanno parte :) del sistema. IE ormai è quell'eseguibile, e basta. Anch'io posso far uso di quei moduli e crearmi il mio bel browser, e riprodurre il funzionamento di IE...

sì ma com'è che tutti gli altri browser funzionano cmq senza quei moduli?
Evidentemente perchè IE e Win sn troppo legati ( in modo inscindibile tra di loro).


Vuol dire che Nlite rimuove un po' troppi componenti.


No vuol dire che Win è stato progettato in maniera tale da non permetterti la disinstallazione pulita di un componente, legando alcune sue funzionalità a quelle di altri programmi.

Ma dato che io per navigare sul web con Opera o Firefox ci riesco benissimo asportando tutto ciò, n vedo perchè con IE fosse necessario un approccio diverso.
La spiegazione era una sola, rendere impossibile l'unbundling da parte dell'utente a meno di privarsi di alcune caratteristiche dell'OS stesso e quindi scoraggiare l'uso di altri browsers...

E questo non è nè deontologicamente corretto ( mercato libero, trasparenza, concorrenza...tutte queste belle cose che il liberismo economico ci ha insegnato) nè politicamente corretto.


Sono d'accordo: è una cazzata di MS. Dovrebbe permettere di utilizzare un qualunque browser per effettuare un aggiornamento, anziché forzare la mano (come suo solito) e vincolare l'operazione a IE... :rolleyes: :muro:

rientra sempre nel discorso di prima.
Manca la volontà per farlo; e la spiegazione è banalmente economica ( solo che ci si approfitta della propria posizione di leadership per farlo; cosa che invece per linux, rifacendo un parallelo, non solo n c'è ma è anche improponibile)


Per provarla devo avere anche il tempo. :) Appena mi stabilizzo col mio nuovo lavoro la provo.
Grazie per il consiglio. :p

ne vale la pena.

Buon lavoro :) ( sia per nlite che la professione :D)

cdimauro
22-10-2004, 04:54
Originariamente inviato da prio
1)Si, certo. Perche' per te Internet Explorer si chiude con iexplorer.exe. E' nato prima l'uovo o la gallina?
E' nato prima IE con tutti i suoi componenti. POI i suoi componenti sono stati integrati nel sistema, e IE è diventato un'applicazione come un'altra (un browser).
2) No, MS non offre proprio un metodo per rimuoverla. Ne automaticamente ne manualmente. Come mai?
La solita politica monopolistica di MS...

cdimauro
22-10-2004, 05:06
Originariamente inviato da DioBrando
sì ma com'è che tutti gli altri browser funzionano cmq senza quei moduli?
Evidentemente perchè IE e Win sn troppo legati ( in modo inscindibile tra di loro).
E chi ti dice che non li usino? ;) Moltissimi di quei componenti sono incapsulati dentro delle classi che trovi nelle librerie in dotazione con gli ambienti di sviluppo: CoolBar, ToolBar, ecc. sono degli esempi. Ci sono anche alcuni ambienti di sviluppo che li riproducono facendo a meno di queste DLL o OCX, ma in questo modo il codice aumenta di dimensione (perché reinventare la ruota?)
I browser che hai menzionato possono o no utilizzarli, a seconda dell'ambiente di sviluppo utilizzato o della politica seguita. Inoltre non usano il render HTML perché hanno (già da tempo) il loro.
No vuol dire che Win è stato progettato in maniera tale da non permetterti la disinstallazione pulita di un componente, legando alcune sue funzionalità a quelle di altri programmi.
Su questo avrei dei dubbi: secondo me c'è qualche componente di troppo che viene disinstallato.
Ma dato che io per navigare sul web con Opera o Firefox ci riesco benissimo asportando tutto ciò, n vedo perchè con IE fosse necessario un approccio diverso.
Ripeto: è un bene che ci siano tante componenti nel sistema, perché permette di sviluppare codice senza ripartire ogni volta da zero, broser compreso.
Ad esempio: vuoi un browser che ti permetta di visualizzare 4 pagine nella stessa finestra? Trascini il component THTMLBrowser sulla tua finestra, ne fai 4 copie, e lo allinei come più ti aggrada. E voilà: il gioco è fatto. Il browser custom che volevi l'hai creato in pochi minuti, e questo grazie al fatto che ormai il render HTML è inserito nel sistema; puoi usarlo o meno, ma per chi lavora è una grossa, anzi un'enorme facilitazione. ;)
La spiegazione era una sola, rendere impossibile l'unbundling da parte dell'utente a meno di privarsi di alcune caratteristiche dell'OS stesso e quindi scoraggiare l'uso di altri browsers...
Ma qual è il problema? Se fai sparire il solo eseguibile comunque l'utente si vedrà privato del browser di sistema: non basta questa come soluzione? Almeno non si priverà anche delle barre di avvio veloci, di Esplora Risorse, ecc.
E questo non è nè deontologicamente corretto ( mercato libero, trasparenza, concorrenza...tutte queste belle cose che il liberismo economico ci ha insegnato) nè politicamente corretto.
Mercato liberto ok: ma non ti basta far sparire il solo browser?
rientra sempre nel discorso di prima.
Manca la volontà per farlo; e la spiegazione è banalmente economica ( solo che ci si approfitta della propria posizione di leadership per farlo; cosa che invece per linux, rifacendo un parallelo, non solo n c'è ma è anche improponibile)
Su questo non posso che essere d'accordo. ;)
ne vale la pena.

Buon lavoro :) ( sia per nlite che la professione :D)
Thanx. :) Comunque a lavoro sto usando Fedora Core 2 su un A64 3000+... :sofico:

prio
22-10-2004, 07:13
Originariamente inviato da cdimauro
E' nato prima IE con tutti i suoi componenti. POI i suoi componenti sono stati integrati nel sistema, e IE è diventato un'applicazione come un'altra (un browser).

Perche', prima che era?
Non e' piu' logico che prima fosse un'applicazione come un'altra e da quando e' stata integrata nel sistema non lo sia piu'?

Originariamente inviato da cdimauro
La solita politica monopolistica di MS...

La solita politica monopolistica di MS ha portato ad integrare IE cosi' pesantemente nel sistema, forse.
Comunque lo dissero anche loro in tribunale che non potevano dare la possibilita' di non installare ie proprio perche' parte intengrante dell'os, ed ora tu dici che non e' vero che sia piu' integrato di qualunque altra applicazione.
Per quanto bravo tu sia come ingegnere, hai sbagliato lavoro: dovevi fare l'avvocato :D

cdimauro
23-10-2004, 06:52
Originariamente inviato da prio
Perche', prima che era?
Non e' piu' logico che prima fosse un'applicazione come un'altra e da quando e' stata integrata nel sistema non lo sia piu'?
Non è esatto. IE non è mai stata un'applicazione "monolitica", con un eseguibile unico che faceva tutto: è nata già suddivisa in librerie (DLL) e componenti (OCX), che al momento dell'installazione si andavano ad aggiungere al sistema.

Di questo te accorgevi quando soltanto dopo l'installazione (non ricordo adesso se era con Windows95 OSR2 o Windows98), il sistema ti permetteva di creare le barre di avvio veloci.

Queste componenti, utili non solo per creare il browser, sono state poi via via integrate nel sistema operativo e rese disponibili a qualunque applicazione che ne volesse fare uso (vedi messaggio a DioBrando).

La differenza, quindi, è che tutte queste componenti fanno parte del sistema, e di IE è rimasto un piccolo eseguibile che ti permette di navigare.

Da qui nasce la mia osservazione: se per problemi di antitrust è necessario rimuovere IE, basta togliere di mezzo l'eseguibile e lasciare intatti i componenti, visto che non sono vincolati esclusivamente alla realizzazione di IE.
La solita politica monopolistica di MS ha portato ad integrare IE cosi' pesantemente nel sistema, forse.
Le funzionalità sì, ma del browser puoi farne a meno. Io, ad esempio, non lo uso.
Comunque lo dissero anche loro in tribunale che non potevano dare la possibilita' di non installare ie proprio perche' parte intengrante dell'os, ed ora tu dici che non e' vero che sia piu' integrato di qualunque altra applicazione.
Io ho un punto di vista un po' diverso: sono un programmatore e analizzo lo stato di fatto tecnicamente. Non m'interessano i tentativi degli avvocati (che fanno il loro mestiere) di MS per permetterle di continuare a distribuire IE col sistema. :D
Per quanto bravo tu sia come ingegnere, hai sbagliato lavoro: dovevi fare l'avvocato :D
Dottore, prego. ;)

Comunque, definiamo una volta per tutte la questione: il problema è di togliere di mezzo solamente il browser dal sistema? Si può fare, senza intaccare tutto il resto. Se non va bene neppure questo, non so che altro dire: mi sembra un tentativo di affossare un s.o. più che un browser...

DioBrando
23-10-2004, 17:38
Originariamente inviato da cdimauro
E chi ti dice che non li usino? ;) Moltissimi di quei componenti sono incapsulati dentro delle classi che trovi nelle librerie in dotazione con gli ambienti di sviluppo: CoolBar, ToolBar, ecc. sono degli esempi. Ci sono anche alcuni ambienti di sviluppo che li riproducono facendo a meno di queste DLL o OCX, ma in questo modo il codice aumenta di dimensione (perché reinventare la ruota?)
I browser che hai menzionato possono o no utilizzarli, a seconda dell'ambiente di sviluppo utilizzato o della politica seguita. Inoltre non usano il render HTML perché hanno (già da tempo) il loro.


Thx della spiegazione, io non ho per ora le nozioni per risponderti.
Ma partendo da un lato esclusivamente empirico...
Firefox funziona benissimo, come tanti altri programmi, in un archivio zip ove all'interno sn contenuti tutti i files necessari, librerie comprese.
Perchè non rendere IE allo stesso modo ed evitare di "sporcare" il già abb complesso folder System?
Uno dei prob + grossi di Win, al di là del registro di sistema, è proprio quello che rende impossibile ( o cmq molto difficile) il pure i files di sistema dopo che tot programmi vengono disinstallati.
La cartella cresce cresce sempre +...


Su questo avrei dei dubbi: secondo me c'è qualche componente di troppo che viene disinstallato.

Non credo...cmq dato che nessuno di noi è certo quello che posso fare è chiedere a chi ha sviluppato tale sw cosa effettivamente toglie.


Ma qual è il problema? Se fai sparire il solo eseguibile comunque l'utente si vedrà privato del browser di sistema: non basta questa come soluzione? Almeno non si priverà anche delle barre di avvio veloci, di Esplora Risorse, ecc.

a me sembra + un arrocco.
E cmq se fosse davvero così facile, lo potrebbero fare anche quelli della Microsoft no?


Mercato liberto ok: ma non ti basta far sparire il solo browser?


Beh il browser sarebbe un inizio, poi ci vorrebbero WMP, OE...:sofico:



Cmq al di là del discorso tecnico, la discussione è partita da una tua tesi sul fatto che la situazione browser+OS Linux sia la stessa di IE+Win.

Direi che all'interno di questo stesso thread, ( vedi pluralismo, browsers disponibili ecc.) è stata ampiamente negata.
Su questo siamo d'accordo no? ;)

cdimauro
24-10-2004, 14:03
Originariamente inviato da DioBrando
Thx della spiegazione, io non ho per ora le nozioni per risponderti.
Ma partendo da un lato esclusivamente empirico...
Firefox funziona benissimo, come tanti altri programmi, in un archivio zip ove all'interno sn contenuti tutti i files necessari, librerie comprese.
Perchè non rendere IE allo stesso modo ed evitare di "sporcare" il già abb complesso folder System?
Perché le librerie introdotte sono molto utili, IMHO.
Non vorrei tornare nuovamente citare AmigaOS, perché poi "sembro" di parte :D, ma quando Commodore introdusse l'AmigaOS 2.0 (Kickstart + Worbench + Librerie & affini), prese a piene mani da progetti (uno su tutti: l'AREXX, che permetteva con estrema facilità di interfacciare le applicazioni fra di loro) o librerie, e le integrò (alcune riadattandole) nel sistema.

Tutte queste resero MOLTO più semplice la scrittura dei programmi, perché si evitava di reinventare la ruota ogni volta. Ad esempio, mi serve un selettore di file (OpenDialog, per intenderci): apro l'apposita libreria, richiamo l'API, prendo il risultato e ho finito. Prima non c'era nulla, e dovevi scrivertelo da solo, oppure affidarti a librerie di terze parti.

La produttività è aumentata enormemente, e inoltre i programmi hanno acquisito un'interfaccia omogenea.
Uno dei prob + grossi di Win, al di là del registro di sistema, è proprio quello che rende impossibile ( o cmq molto difficile) il pure i files di sistema dopo che tot programmi vengono disinstallati.
La cartella cresce cresce sempre +...
Purtroppo ciò è dovuto a un non corretto funzionamento delle applicazioni di dis/installazione.
Non credo...cmq dato che nessuno di noi è certo quello che posso fare è chiedere a chi ha sviluppato tale sw cosa effettivamente toglie.
Chiedi pure. :)
a me sembra + un arrocco.
E cmq se fosse davvero così facile, lo potrebbero fare anche quelli della Microsoft no?
Il problema è che proprio loro hanno interesse a farlo. ;)
Beh il browser sarebbe un inizio, poi ci vorrebbero WMP, OE...:sofico:
Immagina Mac OS X senza tutte le applicazioni equivalenti... ;)
Cmq al di là del discorso tecnico, la discussione è partita da una tua tesi sul fatto che la situazione browser+OS Linux sia la stessa di IE+Win.
Sì.
Direi che all'interno di questo stesso thread, ( vedi pluralismo, browsers disponibili ecc.) è stata ampiamente negata.
Su questo siamo d'accordo no? ;)
Non molto. :) Il mio assunto è che se c'è un principio, deve valere per tutti. Se è possibile scegliere di installare un browser per un sistema operativo Y (X è già impegnato. :D), dev'essere possibile farlo anche con TUTTI gli altri, nessuno escluso.

Da questo punto di vista la situazione fra Windows/IE e Linux/browser vari è identica.

DioBrando
24-10-2004, 16:51
Originariamente inviato da cdimauro

Il problema è che proprio loro hanno interesse a farlo. ;)

"Non" hanno :D

Appunto, stà lì il problema...


Immagina Mac OS X senza tutte le applicazioni equivalenti... ;)


il prob è che la piattaforma Apple se la filano in molto pochi ( parlo di se house) rispetto a Win e quindi costruire un Mac OSX senza parecchie applicazioni equivalenti, porterebbe a depauperarlo eccessivamente di ciò che è una sua forza :)


Però potrebbe essere un'idea, magari distrbuire una versione lite...



Non molto. :) Il mio assunto è che se c'è un principio, deve valere per tutti. Se è possibile scegliere di installare un browser per un sistema operativo Y (X è già impegnato. :D), dev'essere possibile farlo anche con TUTTI gli altri, nessuno escluso.

Da questo punto di vista la situazione fra Windows/IE e Linux/browser vari è identica.

il problema è che di linux ce ne sn tantissimi, ognuno dei quali fà la propria scelta e quindi non abbiamo un unico nome associato ad un browser e n ci sn mai state tattiche di concorrenza sleale.
Anche perchè il sorgente è disponibile quasi sempre, quindi se proprio uno volesse farlo, il browser lo leva ricompilandolo.

Invece di Win ce n'è uno solo, c'è un solo distributore che ha utilizzato questa situazione a suo vantaggio per diffondere il PROPRIO browser ( poteva sceglierne uno di terzi come fanno la SuSe o altri...e invece guarda caso...) e non c'è la possibilità di rimuoverlo, come avviene con tutte le applicazioni ( non inserite in Win ovviamente...perchè poi il parallelo si potrebbe fare con MSN per esempio).


Per principio uno è libero di fare quello che vuole, MA nel rispetto delle regole di mercato e della concorrenza; questo non è avvenuto per Microsoft e quindi a maggior ragione il paragone tra le due piattaforme è IMHO inattuabile.




P.S.: tra l'altro mi sn riletto il tuo primo commento in proposito e a meno che n abbia frainteso il discorso

Allora che ne pensi di Apple, che in OS X sta integrando tante applicazioni come quelle che hai citato? Anche qui si parla di monopolio, giusto?
E di tutte le distribuzione che integrano soltanto alcuni fra i numerosi browser?

qui non parli di principi ma tenti di fotografare la situazione attuale per linux comparandola a quella di Windows.

Ammettiamo pure, per assurdo, di lasciar stare le manovre poco pulite di MS&co. e di dire che sì è vero ognuno può decidere quello che vuole in materia commerciale ( fregandosene del resto)...
ma se la realtà propone da una parte Debian, Slackware, SuSe, Gentoo, Redhat, Mandrake ognuna con uno o + browser all'interno ( all'interno, ma disinstallabili o anche non installabili semplicemente selezionando tot opzione in una precisa fase del BpotStrap...e quindi anche qui un'altra differenza) e dall'altra SOLO un Windows e SOLO un browser integrato...

Scusa ma, seriamente, come si fà a dire che è la stessa cosa e che siamo in regime di monopolio da ambedue le parti??

Dai....

cdimauro
25-10-2004, 04:46
Originariamente inviato da DioBrando
"Non" hanno :D

Appunto, stà lì il problema...
Piccolo lapsus. :p Sì, e su questo sono d'accordo.
il prob è che la piattaforma Apple se la filano in molto pochi ( parlo di se house) rispetto a Win e quindi costruire un Mac OSX senza parecchie applicazioni equivalenti, porterebbe a depauperarlo eccessivamente di ciò che è una sua forza :)
Vabbé, ma qui stiamo parlando di un mercato dovrebbero valere le stesse regole per tutti, grandi o piccole società che siano. ;)
Però potrebbe essere un'idea, magari distrbuire una versione lite...
Come sta facendo MS in oriente... :) Peccato che non la distribuisca in tutto il resto del mondo... :muro:
il problema è che di linux ce ne sn tantissimi, ognuno dei quali fà la propria scelta e quindi non abbiamo un unico nome associato ad un browser e n ci sn mai state tattiche di concorrenza sleale.
Anche perchè il sorgente è disponibile quasi sempre, quindi se proprio uno volesse farlo, il browser lo leva ricompilandolo.
Mah. Io non ci vedo molte differenze. Ogni distribuzione è un caso a sé, e la società o il gruppo che se ne occupa opera, appunto, delle scelte.
Quanto alla concorrenza sleale mi trovi d'accordo, ma il problema di togliere il browser in Windows è dovuto proprio a questo, non certo al fatto che non sono disponibili i sorgenti per ricompilarlo e farlo fuori.
Invece di Win ce n'è uno solo, c'è un solo distributore che ha utilizzato questa situazione a suo vantaggio per diffondere il PROPRIO browser ( poteva sceglierne uno di terzi come fanno la SuSe o altri...e invece guarda caso...) e non c'è la possibilità di rimuoverlo, come avviene con tutte le applicazioni ( non inserite in Win ovviamente...perchè poi il parallelo si potrebbe fare con MSN per esempio).
Vedi sopra, anche se è un solo distributore, sempre ci troviamo di fronte a libera scelta di una società: perché mettere altri browser quando c'è quello di casa? ;) Certamente sul gioco sporco che ha fatto mi trovi d'accordo al 100%.
Per principio uno è libero di fare quello che vuole, MA nel rispetto delle regole di mercato e della concorrenza; questo non è avvenuto per Microsoft e quindi a maggior ragione il paragone tra le due piattaforme è IMHO inattuabile.
Beh, per quello che ha fatto MS ha pagato, poco, ma ha pagato. Questo è anche un problema del sistema giuridico attuale, che si lascia corrompere dalle potenti lobby.
Comunque, a parte la politica "sporca" di MS, da un po' di anni a questa parte avere un browser installato per poter navigare è diventata praticamente un'esigenza primaria, tant'è che, appunto, ne troviamo almeno uno in qualunque s.o. installato.
In quest'ottica ognuno sceglie quello che vuole, liberamente.
P.S.: tra l'altro mi sn riletto il tuo primo commento in proposito e a meno che n abbia frainteso il discorso

qui non parli di principi ma tenti di fotografare la situazione attuale per linux comparandola a quella di Windows.
Sì, in quel messaggio ho esposto due mie idee: la prima, è che la situazione di Apple è esattamente identica a quella di MS (monopolista nel suo mercato), e la seconda è che ogni distro Linux, di tutti i browser disponibili su questa piattaforma, ne installa qualcuno, effettuando delle scelte.
Ammettiamo pure, per assurdo, di lasciar stare le manovre poco pulite di MS&co. e di dire che sì è vero ognuno può decidere quello che vuole in materia commerciale ( fregandosene del resto)...
OK: separiamo pure i discorsi, perché a mio avviso vanno trattati diversamente.
ma se la realtà propone da una parte Debian, Slackware, SuSe, Gentoo, Redhat, Mandrake ognuna con uno o + browser all'interno ( all'interno, ma disinstallabili o anche non installabili semplicemente selezionando tot opzione in una precisa fase del BpotStrap...e quindi anche qui un'altra differenza) e dall'altra SOLO un Windows e SOLO un browser integrato...

Scusa ma, seriamente, come si fà a dire che è la stessa cosa e che siamo in regime di monopolio da ambedue le parti??

Dai....
Non puoi neppure paragonarli a questo punto: Windows è un prodotto "chiuso" realizzato da una società, che non si mette certo a fare concorrenza a sé stessa creando 10 s.o. diversi. E parliamo di MS/Windows come potremmo parlare anche di Apple/OS X, Sun/Solaris, Commodore/Amiga, ecc.
Guarda caso, a parte Commodore che fallì prima dell'esplosione commerciale di Internet, ogni società propone generalmente un solo browser da utilizzare, una volta installato il suo s.o....

Linux non è unico, ma esistono diverse distribuzioni, ognuno che ha politiche anche molto diverse fra di loro: se pensi ad ognuno di esse come a un caso a sé stante, vedrai che il discorso calza perfettamente anche per loro.

Quanto alla non disinstallabilità di IE o di altre applicazioni, questo va considerato come un discorso a parte, perché rientra nella politica "sporca" di MS, e questo non perché sia impossibile da disinstallare: manca la volontà.

12pippopluto34
13-11-2004, 12:00
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: cancelli l'eseguibile. ;)

Ne sei proprio sicuro?

Prova, prova...

...just my two cents!
;)

12pippopluto34
13-11-2004, 12:16
Originariamente inviato da cdimauro
[cut]
Questo lo so. Ma a questo possiamo anche assolvere MS per il fatto che abbia integrato un browser nel suo s.o.: ha fatto anche lei una scelta. Chi vuol usare altro, come faccio io, se lo scarica: oggi internet è alla portata di tutti...
[cut]

Frase infelice!

Forse ora la banda larga e' piu' diffusa che in passato; ma non troppo e soprattutto a costi non troppo appetibili per chi col pc non ci lavora o non ne e' appassionato (poi tu che sei della Bassa lo sai meglio di me come vadano laggiu' le cose in merito!)

Pensa che io fino a due anni fa andavo ancora col vecchio 56K e negli anni precedenti, quando ancora non avevo le conoscenze in ambito informatico che ho ora, mi era passata per la mente ''l'assurda idea'' di provare Netscape.

Non l'ho mai fatto proprio perche' con tale connessione scaricarsi un pacchettone tale era improponibile; ecco che allora utilizzavo cio' che uin98SE mi forniva: Exploder 5!

cdimauro
13-11-2004, 13:28
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Ne sei proprio sicuro?

Prova, prova...

...just my two cents!
;)
Guarda che esistono due eseguibili: IEXPLORER.EXE e EXPLORER.EXE. Il primo è il browser... :)
Comunque, a casa provo: adesso sono a lavoro (straordinario causa scadenza fra meno di 48 ore :-D)

cdimauro
13-11-2004, 13:32
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Frase infelice!

Forse ora la banda larga e' piu' diffusa che in passato; ma non troppo e soprattutto a costi non troppo appetibili per chi col pc non ci lavora o non ne e' appassionato (poi tu che sei della Bassa lo sai meglio di me come vadano laggiu' le cose in merito!)

Pensa che io fino a due anni fa andavo ancora col vecchio 56K e negli anni precedenti, quando ancora non avevo le conoscenze in ambito informatico che ho ora, mi era passata per la mente ''l'assurda idea'' di provare Netscape.

Non l'ho mai fatto proprio perche' con tale connessione scaricarsi un pacchettone tale era improponibile; ecco che allora utilizzavo cio' che uin98SE mi forniva: Exploder 5!
Guarda che ancora oggi utilizzo un modem 56K, forzato a 33,6K per navigare senza problemi. :rolleyes:

Comunque lavorando con Linux mi sono reso conto che l'ADSL è praticamente una condizione sine-qua-non per usare con un po' di tranquillità questo s.o...

12pippopluto34
13-11-2004, 13:57
Originariamente inviato da cdimauro
Guarda che esistono due eseguibili: IEXPLORER.EXE e EXPLORER.EXE. Il primo è il browser... :)

...ehm, ehm!

Intendevo questo, ovviamente:
C:\Programmi\Internet Explorer\IEXPLORE.exe
:sborone:

Comunque, a casa provo: adesso sono a lavoro

...just my two cents!
:asd:

(straordinario causa scadenza fra meno di 48 ore :-D)

Sviluppa, sviluppa su uindos!

Vedi poi come ti ritrovi!
:Perfido: :D

12pippopluto34
13-11-2004, 14:11
Originariamente inviato da cdimauro
Guarda che ancora oggi utilizzo un modem 56K, forzato a 33,6K per navigare senza problemi. :rolleyes:

'azz!
Non t'invidio per niente!
:(

Comunque lavorando con Linux mi sono reso conto che l'ADSL è praticamente una condizione sine-qua-non per usare con un po' di tranquillità questo s.o...

In effetti, per l'uso da niubbo che ne faccio io non posso darti torto.

Poi magari se uno acquista il set di cd di una distro in qualche modo, o meglio si rivolge al LUG piu' vicino, le cose cambiano; ovviamente dipende dalle esigenze.

cdimauro
13-11-2004, 18:55
Originariamente inviato da 12pippopluto34
...ehm, ehm!

Intendevo questo, ovviamente:
C:\Programmi\Internet Explorer\IEXPLORE.exe
:sborone:
Ovviamente... :D
Sviluppa, sviluppa su uindos!

Vedi poi come ti ritrovi!
:Perfido: :D
Ehm. Fedora Core 2 x86-64. ;) Se avessi lavorato su Windows, a quest'ora avrei già finito tutto da un pezzo... :asd: :cry:

P.S. Grazie per la comprensione... :)
Purtroppo nel mio paesino non c'è un LUG, ma fortunatamente a lavoro c'è l'ADSL... :D :oink: