View Full Version : [GRUPPO FIAT]STOP PRODUZIONE ALFA 166 e LANCIA THESIS
Linux&Xunil
15-10-2004, 15:05
Alla faccia di tutti quelli che dicevano che questi due modelli potevano impensierire le tedesche.....
Come volevasi dimostrare non basta ricarrozzare una Fiat per fare auto di lusso.
PS:la Maserati Quattroporte è uno schifo , farà la stessa fine.
mah....la 166 è una macchina vecchia seppur dai buoni contenuti ma ricorda troppo la 164 auto storica ma fuori produzione ormai da diversi anni.....la thesis mi meraviglia sicuramente....nn ha avuto x niente successo diciamolo kiaramente imho il problema è più ke altro mentale.....o almeno lo è dalle mie parti dove la gente se deve spendere 40k e passa euro preferisce darli ad audi,bmw,mercedes.....
FastFreddy
15-10-2004, 15:31
La FIAT interrompe la produzione perchè le vendite non tirano?
Direi che fa bene, per una volta una scelta imprenditoriale saggia.....
ALBIZZIE
15-10-2004, 15:38
la 166 ha fatto il suo tempo,
la thesis (purtroppo) è rimasta una auto dai piccoli numeri,
quindi se non c'è mercato non potevano fare altrettanto.
ma che c'entra la maserati?
si se dovesse uscire di scena la 166 no problem è un'auto ke ha fatto la sua storia (la 164 era n'altra cosa ma vabbè)...ma com'è possibile stoppare la produzione della thesis ke è in commercio da un paio d'anni?va bene ke ha venduto praticamente solo come auto blu xò cazzo fate qualcosa.......riuscite a vendere la multipla e nn vendete un macchinone come la thesis...ricordo ke un anno fa vidi una prova comparativa tra classe e,jaguar s-type e thesis e motore a parte la lancia andava benone.......
:old:
e poi non diciamo cazzate... la 166 termina la produzione a fine 2005, e Thesis nel 2006.
FastFreddy
15-10-2004, 17:19
Originariamente inviato da GioFX
:old:
e Thesis nel 2006.
Giusto in tempo per un nuovo modello! ;)
Oltretutto la 166 non la comprerà nessuno quando verrà presentata la 158 che è più grande in tutto... è ancora prevista una sostituta, ma probabilmente sarà basata sulla Quattroporte e utilizzerà gran parte della tecnologia Ferrari (parola di Montezuma).
andreasperelli
16-10-2004, 09:05
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Alla faccia di tutti quelli che dicevano che questi due modelli potevano impensierire le tedesche.....
Come volevasi dimostrare non basta ricarrozzare una Fiat per fare auto di lusso.
Fonte?
non so, ma ho la sensazione che se la Thesis avesse avuto il marchio Mercedes ed un prezzo di conseguenza avrebbe venduto di più. Purtroppo i pregiudizi sono duri a morire, per alcuni "IL" Mercedes o "IL" BMW sono perfette, le auto italiane fanno schifo sempre e comunque. [non è una critica a coloro a cui piacciono le BMW e le Mercedes, ma è una critica a chi vive di pregiudizi]
Per quanto riguarda la 166, se come ho letto l'erede della 156 avrà le stesse dimensioni ci sarebbe una inutile sovrapposizione, quindi o si fa un'erede anche della 166 oppure non ha senso continuare a produrre 2 auto dello stesso segmento e dello stesso marchio.
jumpermax
16-10-2004, 15:01
Originariamente inviato da GioFX
:old:
e poi non diciamo cazzate... la 166 termina la produzione a fine 2005, e Thesis nel 2006.
Per la thesis peccato. Però in effetti anche come linea non mi sembra azzeccata.. è originale ma a vederla sembra una macchinina da fuori...
andreasperelli
16-10-2004, 16:04
Originariamente inviato da Killian
non so, ma ho la sensazione che se la Thesis avesse avuto il marchio Mercedes ed un prezzo di conseguenza avrebbe venduto di più. Purtroppo i pregiudizi sono duri a morire, per alcuni "IL" Mercedes o "IL" BMW sono perfette, le auto italiane fanno schifo sempre e comunque. [non è una critica a coloro a cui piacciono le BMW e le Mercedes, ma è una critica a chi vive di pregiudizi]
E' anche verò però che la fiat alimenta questi pregiudizi con una linea non adatta al segmento, motori inadeguati e trazione anteriore.
Originariamente inviato da andreasperelli
E' anche verò però che la fiat alimenta questi pregiudizi con una linea non adatta al segmento, motori inadeguati e trazione anteriore.
non mi pare sia del tutto vero ciò che dici:
la 166 a suo tempo aveva una bella linea, e per un pò (agli inizzi) e restata la più venduta del segmento in Italia.
La Thesis è un'auto troppo originale e in quel segmento (dedicato ad un targhet di persone adulte) preferisce i barconi tutti uguali della mercedes....
Sulla prazione non diciamo nulla visto che quando si parla di questo genere di auto, ai nomi BMW e Mercedes viene sempre affiancato il nome Audi, che fino a prova contraria è una trazione anteriore (escluse le versioni quattro, ovviamente....)
Originariamente inviato da Linux&Xunil
cut
PS:la Maserati Quattroporte è uno schifo , farà la stessa fine.
IHMO non ce lo metti?????
io in foto non ne ero rimasto entusiasto, ma vista dal vivo devo dire che stilisticamente parlando (a parte i fanali posteriori) è tre spanne sopra all'orrenda BMW serie7 e all'anonima Mercedes classe S.
andreasperelli
16-10-2004, 19:32
Originariamente inviato da pagghi
non mi pare sia del tutto vero ciò che dici:
la 166 a suo tempo aveva una bella linea, e per un pò (agli inizzi) e restata la più venduta del segmento in Italia.
La Thesis è un'auto troppo originale e in quel segmento (dedicato ad un targhet di persone adulte) preferisce i barconi tutti uguali della mercedes....
Sulla prazione non diciamo nulla visto che quando si parla di questo genere di auto, ai nomi BMW e Mercedes viene sempre affiancato il nome Audi, che fino a prova contraria è una trazione anteriore (escluse le versioni quattro, ovviamente....)
io mi riferivo sopratutto alla thesis, anche se non l'avevo specificato bene.
Audi ha la trazione anteriore ma sui modelli più potenti offre (anzi impone) la trazione integrale. La Thesis invece ha solo la trazione anteriore, neanche fosse una punto :D Insomma una meccanica MOLTO poco di prestigio...
Per la 166 invece la linea era molto bella, ma resta il problema dei motori e della trazione.
Originariamente inviato da Linux&Xunil
PS:la Maserati Quattroporte è uno schifo , farà la stessa fine.
sticazzi! :eek:
secondo me è bellissima....
Originariamente inviato da Linux&Xunil
PS:la Maserati Quattroporte è uno schifo , farà la stessa fine.
In effetti con una CLS che costa parecchi € in meno, chissà
The Incredible
17-10-2004, 15:39
la maserati che????ahahahha
J.Lennon
17-10-2004, 18:00
Riguardo alla crisi Fiat ho trovato molto interessante l'opinione di Maurizio Zipponi, segretario Fiom di Milano:http://bellaciao.org/it/article.php3?id_article=6035
E' un discorso molto complicato, ma in effetti la Fiat sta pagando il susseguirsi di numerosi errori commessi in passato(e anche nel presente)che la stanno portando all'attuale stato di fallimento annunciato. Forse la soluzione proposta da Zipponi,cioè di sottrarre alla famiglia Agnelli la proprietà della principale industria italiana per metterla in mani pubbliche, sembrerebbe, con le dovute cautele,la più appropriata.:confused:
Gunny Highway
17-10-2004, 19:31
PS:la Maserati Quattroporte è uno schifo , farà la stessa fine.
Questa è bella!
1)La maserati ha un signore motore,nn un misero 2,5 della Thesis
2)Linee streppitose .
3)La maseratti di sicuro nn punta alle vendite che vorrebbe la 166 e la Thesis.
Poi parlando di fiat ho notato dei grossi miglioramenti nelle loro auto a partire dalle linee (Fiat Idea , la Panda.)escludiamo la Stilo che ritengo che sia un auto uscita male (linea esterna pessima ,interni ok;ma di certo nn in grado di competere con una golf per carisma)
Jaguar64bit
17-10-2004, 21:09
Con cosa verranno sustituite ? con la Panda 4x4 3.0 V6 24 v Evoluzione 4 ? :rolleyes: :D
serbring
18-10-2004, 09:04
la thesis ha pagato inizialmente lo scotto del motore, visto che aveva solo 150cv mentre le colleghe montavano tutte dei 3.0d. Inoltre paga lo scotto di una linea pesante, troppo elegante. Gli interni peró sono fatti veramente bene: automobilismo in una comparativa con la nuova classe E salvo il motore per il resto se la giocavano alla pari. Peccato una linea piú giovanile ne avrebbe sicuramente giovato.
Ora parlo di tutto forchè il motore:
L'Alfa 166... con il nuovo reistyling ha guadagnato un altro annetto e mezzo di vita.
E' una macchina oggettivamente bella, interni sportivi e originali... che si discostano molto dallo stile tedesco... (tra l'altro pure la bmw ora si discosta... no?).
La Thesis è meravigliosa.
E' una macchina di classe. Da signori.
Esteticamente ha qualcosa in + che la fa stare al di sopra.
Interni curatissimi, bellissimi, abbinamenti di colore ottimi.
Splendida auto di lusso sui 40k.
Diciamo che se uno sceglie italiano, se giovane è + giusta la 166, se dai 40 in su Ok la thesis.
Ora parlo di motori:
Partendo dal presupposto che l'80% di queste macchine si vendono diesel, parliamo di questo:
Il 2.4 Diesel da circa 170 CV è l'unico motore che praticamente si possa scegliere.
Diciamo che un 2.7 o un 3.0 da poco + di 200CV ci starebbe bene! Sarebbe ora che lo producessero! Il JTD è tosto e di ottima qualità... ma non basta questo... manca la cavalleria!
Si sente troppo la mancanza di scelta.
La mia opinione?
Pure io comprerei una tedesca.
Non perchè penso che la Fiat si rompa subito o sia fatta di cartone, non me ne voglia nessuno... preferirei spenderli in Italia quei soldi! Però... però... però...
Audi, Merci, BMW, Jaguar... hanno ancora qualcosa in +.
Tutti lo sentono, tutti lo sanno... ma nessuno sa cos'è!
andreasperelli
18-10-2004, 15:19
Originariamente inviato da Cociz
Partendo dal presupposto che l'80% di queste macchine si vendono diesel, parliamo di questo:
Il 2.4 Diesel da circa 170 CV è l'unico motore che praticamente si possa scegliere.
Diciamo che un 2.7 o un 3.0 da poco + di 200CV ci starebbe bene! Sarebbe ora che lo producessero! Il JTD è tosto e di ottima qualità... ma non basta questo... manca la cavalleria!
Si sente troppo la mancanza di scelta.
se non sbaglio, inoltre, il 2.4 da 170 cv è uscito solo ora mentre la 530d ha da tempo immemore il 3.0 da 185cv. E se pure uscisse un bel 200cv la 530d è già 220cv, anzi 270 con la nuova 335d.
Insomma sembra sempre di inseguire.. ma non l'avevamo inventato noi il common rail? :confused:
Originariamente inviato da andreasperelli
se non sbaglio, inoltre, il 2.4 da 170 cv è uscito solo ora mentre la 530d ha da tempo immemore il 3.0 da 185cv. E se pure uscisse un bel 200cv la 530d è già 220cv, anzi 270 con la nuova 335d.
Insomma sembra sempre di inseguire.. ma non l'avevamo inventato noi il common rail? :confused:
Si ma in Italia abbiamo sempre avuto leggi lungimiranti (sullo stile di quella che dovrebbe vietare i suv in città...) ... se non da trogloditi...
Abbiamo avuto regimi fiscali pesantissimi per auto che andassero oltre i 2000 cc a benizina e i 2500 cc se diesel...questo ha sicuramente inficiato (tralasciando la gestione statale...parastatale di un recente passato di alcuni marchi italiani noti e prestigiosi...gestioni a dir poco screanzate) la capacità di progettare auto di lusso, ammiraglie degne di nota...oggi stiamo ancora pagando quegli errori...altra bella legge la supertassa sui diesel di qualche anno fa...andiamo avanti così...poi lamentiamoci se siamo sempre indietro !!!
Continuiamo a procedere con le pezze su gli occhi e verremo sempre bastonati !
Ciao, Ale
Si deve anche tener conto del fattore psicologico che esiste in Italia ad acquistare auto con motori di cilindrata superiore ai 2000cc benzina e 2500cc per le diesel, le cilindrate superiori erano fino a poco tempo fa vessate da un'imposta iva improponibile e ciò ha creato una barriera psicologica ancora purtroppo esistente.
Non capisto poi l'avversione che avete nei confronti della trazione anteriore, in casa mia abbiamo sempre avuto alfa romeo dalla giulietta 1600 passando per 33, 75, duetto, 164, 156 e 147 e devo dire che le trazioni anteriori di 147 e 156 non mi fanno affatto rimpiangere quella posteriore, sono auto con sospensioni raffinatissime che riescono a scaricare agevolmente a terra la potenza disponibile e che tengono la strada in modo impeccabile anche senza aiuti elettronici, cosa che non si può dire di BMW che infatti sono ifarcite di ogni controllo elettronico dinamico. Parlo a ragion veduta in quanto sono passato anche da una BMW 320d e vi garantisco che come comportamento dinamico la 156 è una spanna sopra pur senza la tanto decantata trazione posteriore.
Linux&Xunil
18-10-2004, 16:21
Raga , la Fiat ha fatto bene a levarsi da quel segmento.
Provate a salire su una mercedes o una bmw ma anche una Audi e poi vi renderete conto che vendere quei cassoni come alternative alle suddette vetture era da folli.
Come al soliti ci vidi lungo quando predissi la prematura dipartita della Thesis..... anche se molti "supporters FIAT" mi guardavano in cagnesco....
Originariamente inviato da 080672
Si deve anche tener conto del fattore psicologico che esiste in Italia ad acquistare auto con motori di cilindrata superiore ai 2000cc benzina e 2500cc per le diesel, le cilindrate superiori erano fino a poco tempo fa vessate da un'imposta iva improponibile e ciò ha creato una barriera psicologica ancora purtroppo esistente.
Non capisto poi l'avversione che avete nei confronti della trazione anteriore, in casa mia abbiamo sempre avuto alfa romeo dalla giulietta 1600 passando per 33, 75, duetto, 164, 156 e 147 e devo dire che le trazioni anteriori di 147 e 156 non mi fanno affatto rimpiangere quella posteriore, sono auto con sospensioni raffinatissime che riescono a scaricare agevolmente a terra la potenza disponibile e che tengono la strada in modo impeccabile anche senza aiuti elettronici, cosa che non si può dire di BMW che infatti sono ifarcite di ogni controllo elettronico dinamico. Parlo a ragion veduta in quanto sono passato anche da una BMW 320d e vi garantisco che come comportamento dinamico la 156 è una spanna sopra pur senza la tanto decantata trazione posteriore.
Sul tema TA-TP non parlo + se non per dire che io non rimpiango la TP di BMW e x questo depreco l attuale TA Alfa...ricordo la TP Alfa e per questo la rimpiango...e cmq..con certe potenze non ci sono cazzi...o TP o Integrale...
Ciao, Ale
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Raga , la Fiat ha fatto bene a levarsi da quel segmento.
Provate a salire su una mercedes o una bmw ma anche una Audi e poi vi renderete conto che vendere quei cassoni come alternative alle suddette vetture era da folli.
Come al soliti ci vidi lungo quando predissi la prematura dipartita della Thesis..... anche se molti "supporters FIAT" mi guardavano in cagnesco....
Parli a sproposito...thesis e 166 verranno ovviamente rimpiazzate...non è uno stop di produzione per mancanza di successo !
Cmq se lo dici tu, ns neo nostradamus... ! Ciao, Ale
Linux&Xunil
18-10-2004, 16:26
Originariamente inviato da AlexB
Parli a sproposito...thesis e 166 verranno ovviamente rimpiazzate...non è uno stop di produzione per mancanza di successo !
Cmq se lo dici tu, ns neo nostradamus... ! Ciao, Ale
Le hanno stoppate , con relativi licenziamenti , perche dei marchi italiani (come ho sempre detto) l unico che puo rubare mercato alle tedesche in quel segmento è la Maserati (se fa disegnare le macchine a Pininfarina).
;)
andreasperelli
18-10-2004, 16:27
Originariamente inviato da 080672
Si deve anche tener conto del fattore psicologico che esiste in Italia ad acquistare auto con motori di cilindrata superiore ai 2000cc benzina e 2500cc per le diesel, le cilindrate superiori erano fino a poco tempo fa vessate da un'imposta iva improponibile e ciò ha creato una barriera psicologica ancora purtroppo esistente.
Non capisto poi l'avversione che avete nei confronti della trazione anteriore, in casa mia abbiamo sempre avuto alfa romeo dalla giulietta 1600 passando per 33, 75, duetto, 164, 156 e 147 e devo dire che le trazioni anteriori di 147 e 156 non mi fanno affatto rimpiangere quella posteriore, sono auto con sospensioni raffinatissime che riescono a scaricare agevolmente a terra la potenza disponibile e che tengono la strada in modo impeccabile anche senza aiuti elettronici, cosa che non si può dire di BMW che infatti sono ifarcite di ogni controllo elettronico dinamico. Parlo a ragion veduta in quanto sono passato anche da una BMW 320d e vi garantisco che come comportamento dinamico la 156 è una spanna sopra pur senza la tanto decantata trazione posteriore.
Beh, la penalizzazione fiscale sarà scomparsa almeno 10 anni fa, ci sarebbe stato tutto il tempo di fare un bel 3000d. Barriere psicologiche non sembrano essercene considerando l'invasione di 530d.
Per quanto concerne la trazione posteriore è un dato di fatto che le berline di prestigio sono o TP o integrale. Oltre a BMW e Mercedes anche Lexus, Bentley e compagnia sono a TP. Non si può avere una berlina di prestigio con la meccanica di una Punto...
Poi si può discutere sulle considerazioni dinamiche (tenuta, stabilità, etc.), ma dal punto di vista del prestigio non si discute.
Originariamente inviato da andreasperelli
Beh, la penalizzazione fiscale sarà scomparsa almeno 10 anni fa, ci sarebbe stato tutto il tempo di fare un bel 3000d. Barriere psicologiche non sembrano essercene considerando l'invasione di 530d.
Per quanto concerne la trazione posteriore è un dato di fatto che le berline di prestigio sono o TP o integrale. Oltre a BMW e Mercedes anche Lexus, Bentley e compagnia sono a TP. Non si può avere una berlina di prestigio con la meccanica di una Punto...
Poi si può discutere sulle considerazioni dinamiche (tenuta, stabilità, etc.), ma dal punto di vista del prestigio non si discute.
Cosa c'entra il prestigio con il tipo di trazione lo sai solo tu...se sai spiegar le tue ragioni bene se no non accetto il tuo "non si discute"...
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Le hanno stoppate , con relativi licenziamenti , perche dei marchi italiani (come ho sempre detto) l unico che puo rubare mercato alle tedesche in quel segmento è la Maserati (se fa disegnare le macchine a Pininfarina).
;)
Assolutamente...tanto x cominciare da quali fonti hai saputo che hanno bloccato la prod e hanno licenziato... ?
Inoltre Maserati certo nn fa concorrenza a BMW o Mercedes...è un pochetto + su come target (caso mai BMW e Mercedes, Audi, etc...fanno concorrenza a Maserati con le loro ammiraglie!!!)
infine la 4porte Maserati (che se nn erro tu stesso deprechi) l ha disegnata Pininfarina...quindi sii un po + coerente.
Ragazzi prima di parlare
1) informatevi
2) citate le fonti se sono valide...se no sono capace anche io di dire qualsiasi cosa mi vada a genio
andreasperelli
18-10-2004, 16:37
Originariamente inviato da AlexB
Cosa c'entra il prestigio con il tipo di trazione lo sai solo tu...se sai spiegar le tue ragioni bene se no non accetto il tuo "non si discute"...
Scusa non volevo essere perentorio.
Io penso che un'auto di prestigio debba avere anche una meccanica "particolare" di prestigio che la discosti un po' dalla produzione di più basso livello tipo Punto, Stilo, Passat, Avensis etc.
Generalmente questa particolarità si manifestra nella TP. Tale osservazione è facilmente riscontrabile nei fatti dagli esempi chi ti ho fatto... NON esiste una berlina di prestigio disponibile solo con TA... al limite c'è l'integrale nel caso dell'audi. La toyota fa l'avensis a trazione integrale ma la lexus a TP ;)
EDIT: Scusa ma la quattoporte dove ce l'ha la trazione? ;)
Ben detto alex!
Inoltre invito tutti a non considerare come Verità le puttanate che scrivono certe riviste spazzatura, a cominciare da Quattroruote.
Ripeto: la fine della produzione di 166 e Thesis non significa assolutamente che non avranno eredi, oltretutto ho già spiegato il senso della sostituzione come segmento della 166 con la 158.
Infine ci terrei a chiedere chi chiama scassone la Thesis se vi è mai salito sopra e se la conosce come tecnica... tanto per capire dove diavolo sarebbe inferiore (considerazioni sul design e sui motori a parte) alla concorrenza...
per non parlare della Quattroporte, ne ho sentite di cazzate, ma certe qua dette le superano e tanto...
ALBIZZIE
18-10-2004, 16:47
Originariamente inviato da GioFX
Ripeto: la fine della produzione di 166 e Thesis non significa assolutamente che non avranno eredi, oltretutto ho già spiegato il senso della sostituzione come segmento della 166 con la 158.
non vorrei che si verificasse lo stesso errore della marea-croma
un segmento D è pur sempre un segmento D anche se premium.
il segmento E è tutt'altro pianeta.
ALBIZZIE
18-10-2004, 16:49
intanto, ad avercene...
Alla faccia della crisi: negli Stati Uniti, sessanta esemplari della Maserati "Quattroporte" in edizione limitata hanno trovato altrettanti acquirenti in meno di tre minuti.
http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/attualita/visualizza_articolo.cfm?Codice=30655&Tipo=1
come sempre c'è qualcuno che non sa fare altro se non buttare m€rd@ sulle macchine italiane, che non hanno niente in meno delle automobili costruite dai crucchi, anzi molte volte le nostre italiane sono migliori.
Ciao
Quella dei licenziamenti mi suona nuova. Fornitemi dati più precisi (e correlateli con la uscita di produzione della Thesis) perché non mi risulta proprio.
Gunny Highway
18-10-2004, 19:18
Originariamente inviato da rikfer
come sempre c'è qualcuno che non sa fare altro se non buttare m€rd@ sulle macchine italiane, che non hanno niente in meno delle automobili costruite dai crucchi, anzi molte volte le nostre italiane sono migliori.
Ciao
Le auto italiane nn hanno niente da invidiare ai tedeschi e altri,stiamo solo vivendo un momento diffic come altre case in passato ,purtroppo cquesto è dovuto a gravi errori commessi in passato da fiat soprattutto
per la mancanza di soldi (gli altri investivano noi no).
L' Alfa ha fatto belle macchine ma se nn alza il tiro nn può reggere con vetture come quelle tedesche che hanno cv e 20 motori per ogni modello.
Intanto...definiamo il concetto di prestigio...
IMHO...prestigioso è un marchio che ha una storia fatta di auto meravigliose, di successi sportivi e commerciali, un marchio che ha dato qualcosa al mondo dell auto...già definire Lexus un marchio di prestigio..non confondiamo la merda con il cioccolato...i vari "brand" di lusso jap sono nati per quei mongoloidi degli americani che in tema di auto non hanno mai capito un cazzo (nn per altro la Lexus, Infiniti and so on...vanno alla grande) ....
Ripeto, sono solo brand...li puoi vendere al supermercato...il prestigio l hai o meno indipendentemente dalla trazione o dalla potenza di un motore (vedi Rolls non ha mai dichiarato la potenza delle sue auto...no serviva) o da altre considerazioni...il prestigio è tutta un altra faccenda.
Altro esempio...nuova BMW M5 ....che macchina ! Si da 2 tonnellate...iper imbottita di tecnologia al punto che chi se ne frega se viene prodotta fregiandosi del titolo di sportiva...mettiamo su un auto di quasi 5 metri di lunghezza, quasi 2 tonnellate di peso...un motore 5000 V10 da 507 cavalli (minkia che fatica al giorno d oggi)...a Trazione Posteriore (che è sinonimo di sportività) e poi, per ovviare ai limiti fisiologici di un oggetto simile...ci mettiamo su un bel Controllo della trazione...un controllo della stabilità omnipresente (e molto invadente da quanto sinora letto), sospensioni elettroniche...gestione iper sofisticata del propulsore...un bel cambio elettroattuato...etc...il pilota deve solo scegliere se circolare con 400 cv o con tutti e 507 quelli a disposizione ... scegliere la procedura del launch control...settare i parametri dell head up display...e via...al decollo....
Ma che cazzo di auto è ? Guida lei ! La vogliamo chiamare prestigiosa ? Va bene...allora che la fiat (inteso come gruppo) produca una thesys o una 166 (la cui prod non è bloccata) gli metta un 5000 qualsiasi trapiantato da una Ferrari (ad es.) la trazione integrale ...1000 cazzi elettronici...e il gioco è fatto !
Un auto così oggi la sanno fare tutti...che prestigio c' è in tutto ciò...la M5 la definisco prestigiosa perchè lo è come marchio (e non come brand) BMW...
Spero di aver chiarito il mio pensiero in merito. Ciao, Ale
Originariamente inviato da AlexB
... scegliere la procedura del launch control...settare i parametri dell head up display...e via...al decollo....
occhio, che oltre ad essere una procedura automatica è pure MOOOOLTO onerosa in termini meccanici e quindi di €!
Il sistema è utilizzabile x circa 6-7 volte dopodichè la frizione è da rifare!!
Quindi resta il fatto che oltre ad essere un sistema che guida automaticamente il mezzo (giù il pedale destro, e al via basta un colpo sulla leva del cambio.... e non tocchi + nulla fino alla 3 o 4 marcia), è un sistema per gingillarsi di averlo, ma utilità pari a 0!
A parte che è assurdo usare tale potenzialità in strada, a nessuno, anche ai "palanconi" che se la possono permettere, piacerebbe lasciarla in officina x una cosa del genere.
andreasperelli
19-10-2004, 11:20
Originariamente inviato da AlexB
Intanto...definiamo il concetto di prestigio...
...
Spero di aver chiarito il mio pensiero in merito. Ciao, Ale
L'esempio di Lexus era per mostrare come un'azienda che ha cercato di inserirsi nel mercato delle auto di prestigio è dovuto passare alla TP.
Cmq io non voglio sostenere che la trazione posteriore rende una macchina prestigiosa ma solo che è UNO degli elementi. Prendiamo la thesis... diamole:
- un design adeguato
- motori adeguati
- trazione posteriore o integrale
- rifiniture di qualità
e vedrai che Lancia torna un marchio di prestigio! Certo che prendere la thesis così com'è e mettergli solo la TP non cambierebbe niente :)
ALBIZZIE
19-10-2004, 11:29
Originariamente inviato da andreasperelli
L'esempio di Lexus era per mostrare come un'azienda che ha cercato di inserirsi nel mercato delle auto di prestigio è dovuto passare alla TP.
Cmq io non voglio sostenere che la trazione posteriore rende una macchina prestigiosa ma solo che è UNO degli elementi. Prendiamo la thesis... diamole:
- un design adeguato
- motori adeguati
- trazione posteriore o integrale
- rifiniture di qualità
e vedrai che Lancia torna un marchio di prestigio! Certo che prendere la thesis così com'è e mettergli solo la TP non cambierebbe niente :)
su questo non sono d'accordo:
Sulla thesis il design è personale e in perfetto stile lancia: può piacere o meno, questione di gusti.
le rifiniture non hanno nulla o poco da invidiare alle altre
i motori sono stati sempre la dolente nota di questa auto, specialmente all'inizio.
è vero la trazione posteriore potrebbe aiutare un pochino, ma credo che sia un fattore più determinante per un'alfa che per la lancia da sempre una TA, anche perchè la riuscitissima thema non aveva di queste necessità.
ripeto per un'auto che predilige il comfort non è determinante la TA, al contrario di un'auto sportiva come l'alfa. quello è il gap della marca milanese, anche se la ritengo più una scusa degli acquirenti tedeschi. in altre parole che acquista bmw/MB difficlmente passerà ad alfa solo perchè il mercato in futuro offrirà una nuova 166 TP.
andreasperelli
19-10-2004, 12:03
Originariamente inviato da ALBIZZIE
su questo non sono d'accordo:
Sulla thesis il design è personale e in perfetto stile lancia: può piacere o meno, questione di gusti.
le rifiniture non hanno nulla o poco da invidiare alle altre
i motori sono stati sempre la dolente nota di questa auto, specialmente all'inizio.
è vero la trazione posteriore potrebbe aiutare un pochino, ma credo che sia un fattore più determinante per un'alfa che per la lancia da sempre una TA, anche perchè la riuscitissima thema non aveva di queste necessità.
ripeto per un'auto che predilige il comfort non è determinante la TA, al contrario di un'auto sportiva come l'alfa. quello è il gap della marca milanese, anche se la ritengo più una scusa degli acquirenti tedeschi. in altre parole che acquista bmw/MB difficlmente passerà ad alfa solo perchè il mercato in futuro offrirà una nuova 166 TP.
Sì sulle finiture ha ragione ma sul design non concordo.
La bellezza è una questioni di gusti ma è chiaro che la thesis piace a pochi... non si può rischiare con design così particolare sopratutto se sei Lancia e non BMW e stai cercando di recuperare dopo aver fallito di trovare una degna erede alla Thema.
Ci voleva un design più conservativo.
E' chiaro che la TP non basterà a far vendere la "167", ma la gente non è stupida e se vede anche altri fattori (incluse le motorizzazioni) non ci mette molto a tradire le case tedesche. Nulla è per sempre neanche il prestigio di una casa automobilistica! Pensa (in piccolo) alla caduta della Golf oppure all'ascesa dell'Audi.
Originariamente inviato da max1123
Quella dei licenziamenti mi suona nuova. Fornitemi dati più precisi (e correlateli con la uscita di produzione della Thesis) perché non mi risulta proprio.
Mi quoto.
Ci sarà la C I da l 14 al 21 novembre per i lavoratori delle linee 166 e thesis e la cessazione della produzione a partire dal 2007
OT x max1123: sai niente di questo nuovo sistema di iniezione ?
Fiat, siglato accordo fra Magneti Marelli e Siemens Vdo Automotive
Magneti Marelli (Gruppo Fiat) e Siemens Vdo Automotive hanno sottoscritto un accordo di collaborazione. La partnership nasce allo scopo di sviluppare un nuovo sistema di iniezione diesel che è destinato alle vetture di fascia media e che entrerà in produzione nel 2007. L'accordo prevede lo sviluppo di una nuova generazione di iniettori e pompe per il sistema Multijet. I due gruppi puntano ad acquisire quote di mercato nel business del diesel.
ziozetti
27-10-2004, 10:29
Originariamente inviato da andreasperelli
...
Cmq io non voglio sostenere che la trazione posteriore rende una macchina prestigiosa ma solo che è UNO degli elementi. Prendiamo la thesis... diamole:
- un design adeguato
- motori adeguati
- trazione posteriore o integrale
- rifiniture di qualità
e vedrai che Lancia torna un marchio di prestigio! Certo che prendere la thesis così com'è e mettergli solo la TP non cambierebbe niente :)
Quoto te perchè sei l'ultimo che ha parlato di TP... :)
Cosa se ne fa una Thesis della trazione posteriore? E' una macchina da rappresentanza, quasi da far guidare all'autista. La linea non è per nulla sportiva (e non vuole esserlo), ma da berlinone di lusso.
Cosa cambierebbe se fosse veramente TP?
andreasperelli
27-10-2004, 10:35
Originariamente inviato da ziozetti
Quoto te perchè sei l'ultimo che ha parlato di TP... :)
Cosa se ne fa una Thesis della trazione posteriore? E' una macchina da rappresentanza, quasi da far guidare all'autista. La linea non è per nulla sportiva (e non vuole esserlo), ma da berlinone di lusso.
Cosa cambierebbe se fosse veramente TP?
Io ho detto che è solo UN'elemento, cmq è un dato di fatto che tutte le auto di prestigio sono a TP, forse perché hanno potenze di prestigio nei loro modelli di punta che la Thesis neanche si sogna, potenze che sarebbero critiche per una TA.
Certo che finche la Thesis ha il jtd da 170 cv può anche andare a trazione a monoruota centrale come le automobiline da bambini! :D
che potrebbe montare i motori di lungo e con cilindrate maggiori, cosa non possibile se il motore ce lo devi fare entrare di traverso.
imho l'unica cosa che manca all'eventuale "prestigio" di auto come quelle è l'avere a catalogo versioni con motori da 3000 in su ( anche se poi tutti comprerebberp cmq il 2.0 :asd: ) : l'idea che ci sia una versione amg o m fa sentire superiore il possessore di una anonima E200 o di un 520
andreasperelli
27-10-2004, 10:58
Originariamente inviato da kikki2
che potrebbe montare i motori di lungo e con cilindrate maggiori, cosa non possibile se il motore ce lo devi fare entrare di traverso.
imho l'unica cosa che manca all'eventuale "prestigio" di auto come quelle è l'avere a catalogo versioni con motori da 3000 in su ( anche se poi tutti comprerebberp cmq il 2.0 :asd: ) : l'idea che ci sia una versione amg o m fa sentire superiore il possessore di una anonima E200 o di un 520
Quoto in toto, per la BMW 520 la trazione posteriore e solo uno sfizio... ma per l'M5 o il 535d è un necessità.
Finche non avremo la TP (o integrale) non potremmo avere una Thesis da 500 cavalli capace di dare prestigio a tutta la gamma, ma non potremmo neanche avere una thesis da 275 cv...
ziozetti
27-10-2004, 11:01
Originariamente inviato da kikki2
che potrebbe montare i motori di lungo e con cilindrate maggiori, cosa non possibile se il motore ce lo devi fare entrare di traverso.
Finalmente una motivazione tecnica! Con cui sono d'accordo.
imho l'unica cosa che manca all'eventuale "prestigio" di auto come quelle è l'avere a catalogo versioni con motori da 3000 in su ( anche se poi tutti comprerebberp cmq il 2.0 :asd: ) : l'idea che ci sia una versione amg o m fa sentire superiore il possessore di una anonima E200 o di un 520
D'accordo anche su questo.
ziozetti
27-10-2004, 11:03
Originariamente inviato da andreasperelli
Quoto in toto, per la BMW 520 la trazione posteriore e solo uno sfizio... ma per l'M5 o il 535d è un necessità.
Finche non avremo la TP (o integrale) non potremmo avere una Thesis da 500 cavalli capace di dare prestigio a tutta la gamma, ma non potremmo neanche avere una thesis da 275 cv...
L'M5 e la 535d sono prima sportive e poi berline, la 166 è il contrario, la Thesis, anche con un 5000, resta solo berlina.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.