PDA

View Full Version : Digitale terrestre: sono finiti i contributi!


bobby75
15-10-2004, 12:20
Sul sito del Ministero delle comunicazioni http://decoder.comunicazioni.it/numFondi.jsp
i contributi disponibili son a zero!
Attenzione quindi se state per comprare un decoder pensando di usufruire del contributo statale di 150€ ... li dovreste tirar fuori voi!

Per le vostre esperienze postate e votate il sondaggio.Ciao!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=777119&perpage=20&pagenumber=1

teddyfreek79
15-10-2004, 13:52
Nooooo..... :eek: :eek: :cry: :cry:

kaioh
15-10-2004, 14:34
700'000 contributi a fronte di 50'000'000 di televisori


la vera corsa ai decoder ci sarà nel dicembre 2005 / gennaio 2006 quando l'analogico verrà spento .:cry: :cry: :cry:
Questro dimostra che siamo governati da persone incompetenti.
Una cosa del genere bisognava renderla graduale, si imponeva di vendere solo tv che supportassero sia digitale che analogico e poi nel 2010 spegnere l'analogico .

Chissa che casino ci sarà fra 14/15 mesi .

ziozetti
15-10-2004, 15:15
Originariamente inviato da kaioh
700'000 contributi a fronte di 50'000'000 di televisori


la vera corsa ai decoder ci sarà nel dicembre 2005 / gennaio 2006 quando l'analogico verrà spento .:cry: :cry: :cry:
Questro dimostra che siamo governati da persone incompetenti.
Una cosa del genere bisognava renderla graduale, si imponeva di vendere solo tv che supportassero sia digitale che analogico e poi nel 2010 spegnere l'analogico .

Chissa che casino ci sarà fra 14/15 mesi .
Hanno già derogato, spegneranno nel 2010.

MarcoM
15-10-2004, 15:35
E poi, immagino, stanzieranno altri contrubuti...
Per ora mi godo il mio decoder... anche se pare che lo standard potrebbe anche cambiare alla partenza ufficiale del digitale terrestre.

kaioh
15-10-2004, 17:11
Originariamente inviato da ziozetti
Hanno già derogato, spegneranno nel 2010.
veramente? :eek:

FastFreddy
15-10-2004, 17:14
Originariamente inviato da kaioh
veramente? :eek:

E che je frega? Tanto paghiamo noi! :D

Pipposuperpippa
15-10-2004, 17:36
Bella cosa, lo Stato (cioè la collettività, cioè noi) sovvenziona con 150 euro l'acquisto di ogni decoder digitale, della cui utilità devo ancora capacitarmi, decoder che avrà un valore sì e no di 20 euro. :rolleyes:

quindi aziende (furbe) vendono a 150€ decoder già obsoleti che valgono molto molto meno, l'acquirente non paga nulla ed è contento. Geniale operazione!

Intanto un abbonamento ADSL ci costa il doppio rispetto agli altri paesi europei... ma nessuno fa niente :muro:

Adric
29-10-2004, 16:00
I contributi sicuramente saranno riconfermati con la Finanziaria per il 2005; saranno ridotti da 150 a 120 Euro.

TONYSABA
02-11-2004, 09:47
Originariamente inviato da Adric
I contributi sicuramente saranno riconfermati con la Finanziaria per il 2005; saranno ridotti da 150 a 120 Euro.


Secondo me, questa era "digitale", è marcata solo da un censimento degli introiti RAI.
Io direi, che per liberalizzare veramente il mercato dell'offerta televisiva, dobbiamo prima abolire il CANONE RAI...!!!

Stessa solfa per la famigerata TELECOM..!!

Aboliamo il CANONE RAI...!!

http://www.aduc.it/dyn/rai/

sapatai
02-11-2004, 10:29
che se lo tengano quello scatolotto.:muro:
andrò avanti con l' analogico fino a quando spegneranno tutti i ripetitori e allora saranno già uscite le tv con il decoder integrato.
per ora tutta fuffa: ti fanno passare per indispensabile ciò che futile.:O

bullone
02-11-2004, 21:15
Originariamente inviato da sapatai
che se lo tengano quello scatolotto.:muro:
andrò avanti con l' analogico fino a quando spegneranno tutti i ripetitori e allora saranno già uscite le tv con il decoder integrato.
per ora tutta fuffa: ti fanno passare per indispensabile ciò che futile.:O


Che scandalo...ci fanno pagare 150 euro a decoder (li paghiamo noi con le tasse, ovviamente) per una legge ambigua e dal dubbio valore innovativo!!

bobby75
03-11-2004, 08:40
Purtroppo la maggior parte dei decoder non li vale quei 150€!!!
Quindi, oltre a pagarli di tasca nostra (con le tasse appunto dato che è un contributo statale) facciamo un bel regalo ai produttori e rivenditori che ci guadagnano sopra un bel po'!
Credete che Media_word li abbia proprio regalati?
Sicuramente quel decoder aveva un valore commerciale di 50€ max e il resto se lo sono pappati loro!

Ti fanno sembrare un regalo quello che è un furto!

... e pensare che io che non l'ho preso l'ho comunque regalato (mi sento un po' come Babbo Natale) a chi ha ben pensato di fare un'affare (cavoli, era in OFFERTA!...anzi in REGALO!)

Dovevano essere le aziende produttrici a reclamizzare i decoder (che sono già vecchi... infatti come si spiegherebbe il fatto che appena sono partiti gli incentivi sono spuntati decoder di tutte le marche come funghi?) e le reti televisive a regalarlo.. invece in Italia è sempre il popolo che paga!

Ciao e buona visione "digitale"

TONYSABA
03-11-2004, 18:58
Originariamente inviato da bobby75
Purtroppo la maggior parte dei decoder non li vale quei 150€!!!
Quindi, oltre a pagarli di tasca nostra (con le tasse appunto dato che è un contributo statale) facciamo un bel regalo ai produttori e rivenditori che ci guadagnano sopra un bel po'!
Credete che Media_word li abbia proprio regalati?
Sicuramente quel decoder aveva un valore commerciale di 50€ max e il resto se lo sono pappati loro!

Ti fanno sembrare un regalo quello che è un furto!

... e pensare che io che non l'ho preso l'ho comunque regalato (mi sento un po' come Babbo Natale) a chi ha ben pensato di fare un'affare (cavoli, era in OFFERTA!...anzi in REGALO!)

Dovevano essere le aziende produttrici a reclamizzare i decoder (che sono già vecchi... infatti come si spiegherebbe il fatto che appena sono partiti gli incentivi sono spuntati decoder di tutte le marche come funghi?) e le reti televisive a regalarlo.. invece in Italia è sempre il popolo che paga!

Ciao e buona visione "digitale"


Hai ragione...;)

Il fatto che quello che il "la gente"( e non "i consumatori"come ci chiamano sempre...consumatori...parassiti...che consumano)
non ha più memoria....non ABBIAMO MEMORIA!!
Se tutti ci ricordassimo delle "fregature" che sono sempre dietro l'angolo forse non faremmo più acquisti idioti..!!
Il guaio è che chi studia su queste fregature sono pochi(quelli del marketing, con l'orologio sul polsino..) e NOI siamo TANTI.
Questa, d'altronde, è un'altra geniale trovata di questo Governo..tanto uno vale l'altro.....
E ho letto in questo thread che c'è anche chi si dispera per non avere più diritto al contributo statale..
:eek: :eek: :eek: :eek:
Mi associo al saluto...buon digitale a tutti..!!

goldorak
03-11-2004, 19:05
Originariamente inviato da sapatai
che se lo tengano quello scatolotto.:muro:
andrò avanti con l' analogico fino a quando spegneranno tutti i ripetitori e allora saranno già uscite le tv con il decoder integrato.
per ora tutta fuffa: ti fanno passare per indispensabile ciò che futile.:O


Hai ragione e' tutta una farsa.

teddyfreek79
03-11-2004, 19:31
In base a cosa dite che i decoder non valgono 150 €? [addirittura 50 €!]

Quali sono le caratteristiche tecniche che differenziano tra loro i decoder e quale sarebbe la pecca, ad esempio, di quelli distribuiti da MediaWorld?

TONYSABA
04-11-2004, 00:55
Originariamente inviato da teddyfreek79
In base a cosa dite che i decoder non valgono 150 €? [addirittura 50 €!]

Quali sono le caratteristiche tecniche che differenziano tra loro i decoder e quale sarebbe la pecca, ad esempio, di quelli distribuiti da MediaWorld?


Bingo...uno di Media!!!:cry::nera:

bobby75
04-11-2004, 10:23
Originariamente inviato da teddyfreek79
In base a cosa dite che i decoder non valgono 150 €? [addirittura 50 €!]
1) non è una tecnologia così nuova (come ci vogliono far credere) e quindi chiunque è in grado di realizzare un decoder "funzionante"(vedi le marche + disparate che li producono) con costi molto bassi e chi non ha un nome e non si fa pubblicità (quindi togli Nokia e le altre marche già famose nell'ambito di ricevitori satellitari e per pay-tv) può permettersi di fare prezzi stracciati...

2)Come si fa a credere che Mediaword abbia "regalato" migliaia di decoder rimettendoci almeno 50€ per pezzo (questo il prezzo dei primi decoder - di marca sconosciuta - in vendita appena iniziati i contributi statali)?
Per non parlare poi del costo di tutta la pubblicità che hanno fatto solo per quello specifico prodotto?
Un conto è SKY che "regala" il decoder agli abbonati e quindi ha un ritorno economico, ma cosa avrebbe avuto da guadagnarci Mediaword dato che assieme al decoder non vende altri prodotti e/o servizi collegati? E' chiaro che si sono presi il contributo di 150€ per "regalarti" un decoder che a loro non sarà costato più di 50...
...di Babbo Natale ce n'è soltanto uno!!!

Quali sono le caratteristiche tecniche che differenziano tra loro i decoder e quale sarebbe la pecca, ad esempio, di quelli distribuiti da MediaWorld?
qui non ti so dire perchè non me ne intendo e non dico che quelli di Mediaword sono + scarsi degli altri

Pipposuperpippa
04-11-2004, 11:11
Originariamente inviato da bobby75
E' chiaro che si sono presi il contributo di 150€ per "regalarti" un decoder che a loro non sarà costato più di 50...
...di Babbo Natale ce n'è soltanto uno!!!



Quoto... il Babbo Natale della situazione siamo ancora noi contribuenti... :muro:

andretta
04-11-2004, 15:23
Che sia una st*onzata lo sanno tutti, almeno quelli che hanno un minimo di cervello...

La Koning, famosa marca di prodotti a bassissimo costo (telecomandi, ricevitori, ricambi tv, etc..) ne ha fabbricati una montagna (K7), ma uno sterminio vero e proprio (sulle terre del Taiwan logicamente) secondo voi quanto possono valere? 20-25€ l' uno al rivenditore/grossista? Si, con le spese dell' importazione già incluse pero'!

:rolleyes:

rikfer
04-11-2004, 15:24
Originariamente inviato da bobby75
1) non è una tecnologia così nuova (come ci vogliono far credere) e quindi chiunque è in grado di realizzare un decoder "funzionante"(vedi le marche + disparate che li producono) con costi molto bassi e chi non ha un nome e non si fa pubblicità (quindi togli Nokia e le altre marche già famose nell'ambito di ricevitori satellitari e per pay-tv) può permettersi di fare prezzi stracciati...

2)Come si fa a credere che Mediaword abbia "regalato" migliaia di decoder rimettendoci almeno 50€ per pezzo (questo il prezzo dei primi decoder - di marca sconosciuta - in vendita appena iniziati i contributi statali)?
Per non parlare poi del costo di tutta la pubblicità che hanno fatto solo per quello specifico prodotto?
Un conto è SKY che "regala" il decoder agli abbonati e quindi ha un ritorno economico, ma cosa avrebbe avuto da guadagnarci Mediaword dato che assieme al decoder non vende altri prodotti e/o servizi collegati? E' chiaro che si sono presi il contributo di 150€ per "regalarti" un decoder che a loro non sarà costato più di 50...
...di Babbo Natale ce n'è soltanto uno!!!


qui non ti so dire perchè non me ne intendo e non dico che quelli di Mediaword sono + scarsi degli altri



Scusa, ma non credere che i marchi da due soldi li fanno loro i decoder, perchè in molti casi sono solamente degli adb rimarchiati.
e cmq il costo di un decoder non sarà di 150€, ma nemmeno di 50€ sicuramente 100€ li valgono.
Ciao

Quetzal
04-11-2004, 19:11
n base a cosa dici che devono valere almeno 100 € ?
La tua ipotesi di un costo minimo di 100 €, se non e' supportata da un minimo di considerazioni verificabili, vale esattamente quanto l' ipotesi di un valore di 20 €.

Da parte mia, posso dirti che ne ho visti due aperti, di due marche differenti. L' aspetto esterno era diverso, ma una volta aperti, le differenze tra i due apparecchi erano minime. Diverso l' alimentatore, diversi i cablaggi, ma identica scheda madre. Questo significa che alcuni (ma forse molti) "produttori" si limitano a comprare schede madri DVBT prodotte in massa a Taiwan o in Cina popolare (cioe' a bassissimo prezzo), aggiungere i circuiti di contorno (ali) e inscatolarli nel mobile che più gli piace. Costi pubblicitari zero (ci pensa gia' il ministro Gasparri...), costi logistici bassi (con un unica spedizione aerea ti fai mandare 200 schede nude), lo vendi a 100 € ad un negoziante che a sua volta lo rivende a 200.
Il cliente se lo porta(va) a casa per soli 50 € e tutti sono (erano) felici e contenti.

IMHO, il DVBT con l' obbligo di coprire il 50 % del territorio ( o era della popolazione ?) entri il 31/12/03 era una mossa politica per indebitare pesantemente rai e la7.
E a chi parla di abolire il canone rai, vorrei appena ricordare che tutti i decoder che ho visto hanno la fessura per la tesserina. Il che, in altre parole, significa preparare il terreno per la pay tv terrestre.
Il canone rai potrebbe anche essere un ladrocinio legalizzato, ma, vedendo i prezzi dei singoli eventi di sky, non mi pare che si possano proprio definire a buon mercato. E, conoscendo la fame di TV degli italiani, temo che in un futuro non molto lontano, la TV influirà sulle casse delle famiglie molto più di quanto influisca oggi il canone rai.