PDA

View Full Version : Mini-DV -> Computer


TonyManero
15-10-2004, 10:54
Salve a tutti,

Causa regalo mi affaccio per la prima volta nel mondo delle videocamere digitali! Mi hanno portato una Sharp ViewcamZ dal giappone, il modello importato in italia si chiama palesemente in un modo diverso visto che non trovo info!

Comunque usa cassette Mini-DV e nella mia ignoranza pensavo... telecamera digitale => film su computer... cioè... la assimilavo ad una fotocamera digitale! Invece mi pare di capire che non c'è un modo veloce di travasare il filmato su PC... possibile?
Esistono lettori miniDV che si interfacciano al PC?
Se importo il filmato poi con cosa posso vederlo?

Grazie! :)

P.S. Mastico bene l'inglese... ma dal manuale non capisco proprio cosa intenda quando continua ad usare la parola "still" per immagini e filamati... :confused:

Handy
15-10-2004, 11:11
Puoi tranquillamente collegare la telecamera al pc tramite il cavo firewire che dovresti avere in dotazione,poi hai bisogno di un software di acquisizione ed editing video,ti consiglio Pinnacle studio 9 che è abbastanza completo e ti permette di creare dei dvd con i tuoi filmati che poi puoi vedere sul normale lettore da tavolo :)


P.S. still è il fermo immagini

TonyManero
15-10-2004, 11:26
Grazie delle info... stavo giusto riscontrando quello che mi dici sui newsgroup!
Mi pare di capire che il filmato però occupa quintalate gi GB, vero? Comunque nella mia cam non è compreso il cavo... forse ne esistono di generici?

Immagino che acquisito su PC il filmato sia poi comprimibile per esempio in DivX con opportuni software, sbaglio?

Handy
15-10-2004, 11:37
Per fare l'acquisizione hai bisogno di molto spazio sull'hd,poi del filmato puoi farne quello che vuoi:dvd,vcd,divx,ecc.


P.S. il cavo firewire lo puoi comprare,però fai attenzione perchè ce ne sono di tre tipi: 4/4 6/4 6/6 prendi quello compatibile con la tua telecamera e con la porta firewire che hai sul pc ;)

TonyManero
15-10-2004, 12:34
Che io sappia non ho nessun buco di quel genere sul PC... :D

Fede
15-10-2004, 19:18
Originariamente inviato da TonyManero
Che io sappia non ho nessun buco di quel genere sul PC... :D
schedina pci a pochi euro...

Gigifly
19-10-2004, 11:29
scusate l'intromissione....

"pochi euro" sarebbero? cioe' non che sia tirchio volevo solo sapere se cambia la qualita' dell'acquisizione a seconda del prezzo delle pci firewire

thx ciauz

raptor
19-10-2004, 19:45
"pochi euro" sarebbero? cioe' non che sia tirchio volevo solo sapere se cambia la qualita' dell'acquisizione a seconda del prezzo delle pci firewire

Non dovrebbe essere difficile trovare qualche schede a 20/25 Euro cavo compreso..

L'acquisizione di un filmato da telecamera DV a Pc è essenzialmente un trasferimento di dati da una periferica ad un altro.. Il filmato è già memorizzato in digitale sul nastro e la porta firewire serve esclusivamente come "ponte".

Nessun problema di qualità quindi... La differenza di prezzo fra le varie schede firewire è essenzialmente giustificata dal fatto che alcuni prodotti vengono venduti con un software di montaggio video in bundle.

TonyManero
20-10-2004, 07:09
Visto che ve ne intendete... per farmi un idea.... un minuto di video passato da MiniDV a PC quanti mega occupa più o meno?

trenorapido
20-10-2004, 12:29
Installa scheda 1394 su Pci
1 ora di film in Dv occupa c.a. 12 Gb di Hd (ata o sata da 7200 giri)
configura la Fat ntfs altrimenti ti inchiodi ogni 20 minuti

Buon divertimento

(non ti prendo in giro sto convertendo con calma 150 ore di Dv e video 8 in Dvd )

TonyManero
21-10-2004, 08:17
200Mb al minuto.... :confused: :eek: :muro:

Finite le mie velleità di mettere video su PC

Gigifly
22-10-2004, 08:09
Originariamente inviato da trenorapido
Installa scheda 1394 su Pci
1 ora di film in Dv occupa c.a. 12 Gb di Hd (ata o sata da 7200 giri)
configura la Fat ntfs altrimenti ti inchiodi ogni 20 minuti

Buon divertimento

(non ti prendo in giro sto convertendo con calma 150 ore di Dv e video 8 in Dvd )


:eekk: :eekk: :eekk:

me coioni!!!!!!!!!!!!!

ma non c'e' il modo di comprimere mentre si acquisisce?

cgnn
23-10-2004, 14:59
Scusate se mi intrometto! Avrei un paio di domande da porvi...
Qunto tempo ci vuole per trasferire una cassetta da 60 min sul pc con la firewire?
Quanti con la usb 2.0?
Qualitativamente sono la stessa cosa??

Grazie:)

tidav
25-10-2004, 21:24
Scritto da trenorapido

1 ora di film in Dv occupa c.a. 12 Gb di Hd

Ehhh ?? Così tanto ?

A me avevano parlato di 1/1,5 GB per ogni ora di filmato...

trenorapido
29-10-2004, 10:38
Scusa tidav ma non avevo seguito

la risposta è si, ci vogliono 12 Gb per ogni ora di Dv (qualcuno se guardi i vecchi post usando Canopus si ritrovava il filmato decompresso dal 5:1 del Dv all' 1:1 risultato 60 Gb)

I miei dati di lavoro sono:
Acquisizione Dv via 1394, 1 ora di Dv = c.a. 12 Gb in Avi usa il programma che preferisci tanto vanno tutti +- bene

Autoring (lo faccio da un amico che fa matrimoni) Encore Dvd, ottima qualità finale, 1 ora di Dv = 1.5 - 2.4 Gb in .vob, a seconda della compressione io di preferenza uso una compressione in vbr con min bitrate 1500 itermedio 7000 max 9000
Tempi (col suo calcolatore Xp 2100+) 5 ore (cinque ore) per convertire 1 ora Dv in Dvd .vob

Uso per potermi muovere bene 3 Hd 40 Gb + 80 Gb fissi, 80Gb in usb

:D coraggio i Maxtor 80Gb sono scesi a 57 €

By

trenorapido
29-10-2004, 10:53
Aggiungo la risposta alle altre domande

non so se si può comprimere in acquisizione non me ne sono mai interessato perchè conservo gli originali travasandoli su tre Dvd in .avi

Per travasare 1 ora di Dv ci vuole 1 ora ovvio !

Il flusso dati è alto ma le prime prove di acquisizione le ho fatte ormai anni fa con un K6 200 Mhz e un Hd da 5200 giri 8.5 Gb (non stramazzate dalle risate) riuscivo a non perdere immagini, ma tentare di fare muntaggi diventava un barzelletta

by

cgnn
31-10-2004, 11:35
Quindi con la firewire l'acquisizione si fa anche in streaming!!?? Allora che differenza c'è tra usb 2.0 e firewire???
Tempo fa avevo letto su questo forum che acquisire con la firewire era più veloce!! Che voleva dire??

trenorapido
05-11-2004, 09:48
Rilancio appena ho tempo

per quanto ne so l'usb 2.0 è un po' più veloce della firewire ma dipende da cosa si stà facendo il flusso dati per travasare Dv se non sbaglio è vicino ai 4 Mb/sec e entrambe le porte ce la fanno bene anche perchè la firewire e stata introdotta per queste esigenze la usb 2.0 è arrivata molto tempo dopo

By

cgnn
05-11-2004, 19:19
alt!!! un momento!
Mi sembra che stiamo facendo un pò confusione....... sulla carta la firewire è 10 volte più veloce della usb 2.0,... giusto!? quindi che la usb 2 sia più veloce mi sembra strano.....
ora per chi ha provato, con la firewire l'acquisizione si fa in straming come con l'usb o no???:confused: creando, con l'acquisizione, sul pc un file mpg2, alla massima risoluzione, c'è qualche differenza di qualità e di tempo tra usb 2.0 e firewire 1394?

fogman
05-11-2004, 22:16
Originariamente inviato da tidav
Ehhh ?? Così tanto ?

A me avevano parlato di 1/1,5 GB per ogni ora di filmato...
Ecco la formuletta magica: :O :D
Spazio occupato su HD=flusso video (MB/s) * tempo (s)
Spazio occupato su HD= AVI-DV (pal 720 x 576) * tempo
Spazio occupato su HD= 3.5 MB/s * 3600 = circa 12.6 GB
Piaciuta?
Ciao;)

tidav
05-11-2004, 22:51
Probabilmente colui che me l'aveva detto intendeva 1/1,5 Gb dopo la compressione, solo che io avevo capito male.

Quindi per l'acquisizione da telecamera a pc ci vogliono 12 Gb di hard disk pr ogni ora di filmato.

Se io ho un notebook e compro un hard disk esterno e lo collego al pc tramite usb, posso scaricare i 12 Gb/h sull'hard disk esterno ?

Grazie per le risposte :)

trenorapido
08-11-2004, 13:58
Ciao a tutti

Bella formula Fogman, una volta tanto teoria e pratica corrispondono

Velocita trasferimento dati (guardare in internet prima di scrivere) per porte USB 2.0 480Mbit/s FireWire 400Mbit/s

Compressione in straming, intanto non è compito delle porte ma del processore, se importi Dv e comprimi in Mpeg2 mi puzza di processori a 64 bit e programmi dedicati, poi i montaggi, compressione in vbr etc. li fai su un file gia compresso 2 volte (Dv 5:1) (mpeg2 ??:1) qualità finale Vhs perchè far tanta fatica ?
prendi una PcTv acquisisci in composito direttamente in mpeg2 con bitrate a 2000 1 ora entra in 450 k e la qualità nel cesso

il tempo l'ho già detto 1 ora di film =1 ora di acquisizione oppure hai una telecamera che legge a 2x

Tidav per i portatili non ci dovrebbero essere problemi (ma non ho esperienza in merito) basta che il sistema regga il bitrate che ci suggerisce Fogman di 3.5 MB/s , negli scatolotti esterni usb 2.0 ci pui mettere Hdd da 160 Gb in totale 120 € circa (ci ho provato la settimana scorsa ma poi ho preferito un 160 slittato per questioni che non dipendono dall' usb)

By

trenorapido
08-11-2004, 14:04
Di nuovo ciao a tutti

No ho completato la risposta per i portatili

In pratica dovresti riuscire ad acquisire il Dv via 1394 e salvarlo direttamente sull' Hdd esterno via Usb 2.0 senza bisogno di parcheggiarlo sull' Hdd interno

By

tidav
08-11-2004, 18:30
Scritto da trenorapido

Di nuovo ciao a tutti

No ho completato la risposta per i portatili

In pratica dovresti riuscire ad acquisire il Dv via 1394 e salvarlo direttamente sull' Hdd esterno via Usb 2.0 senza bisogno di parcheggiarlo sull' Hdd interno

By

Grazie per la risposta trenorapido.

Allora io ho un notebook Centrino Dothan da 1,5 GHz e 512 MB ram.
Purtroppo ho un HD da soli 30 Gb a 4200 rpm.

Quindi se devo scaricare un 2 ore di filmato fatto con la telecamera digitale non posso usare l'HD interno.

Quindi tu dici che posso acquisire il filmato tramite firewire e trasferirlo direttamente sull'HD esterno senza passare da quello interno...direi ottima notizia.


Se hai tempo ti chiedo un ulteriore cosa : se una volta depositato il filmato su HD esterno voglio vederlo , cosa succede ? Le immagini sono fluide ? Oppure per il fatto che le immagini provengono da HD esterno il filmato saltella o ha una qualità scarsa ?

In pratica c'è un modo per sapere se il sistema regge i 3,5 MB/s di bitrate ?

Grazie :)

trenorapido
09-11-2004, 09:49
Ciao

Ti premetto che ho pochissima esperienza coi portatili mentre ho fatto anche troppi esperimenti coi fissi
Secondo i dati delle porte che puoi trovare in un articolo di questo forum " Focus : USB 2.0 o Firewire?" la usb 2.0 impegna il processore in modo un po' più pesante della fireware durante il trasferimento dati ma ad occhio il tuo 1500 dovrebbe farcela bene
Ti consiglierei di fare qualche prova, se hai un negozio di riferimento o qualche amico con un po' di materiale uno scatolotto usb 2.0 costa corca 40 € e ci puoi infilare qualunque disco tanto per provare basta acquisire 2 Gb di dati, perchè nel mondo dei calcolatori capitano sempre cose strane del tipo 2 calcolatori uguali che funzionano in due modi diversi, i colli di bottiglia sono imprevedibili controlla soprattutto che il tuo portatile abbia le uscite usb 2.0 con la 1.1 è da ridere
Dovresti anche andare bene in fase di montaggi e codifica perchè gli Intel mi dicono che sono un po' più veloci con la matematica rispetto agli Amd ( io uso un xp 2100+ a 1750 Mhz) che sono meglio in grafica ma è tutto un sentito dire mai verificato direttamente
Un consiglio è : se le prove sono OK comprati un Hdd almeno da 160, in questi giorni ho dovuto comprarne uno e ho in linea 80 Gb+ 160 Gb perchè voglio travasare 4 ore di Dv di un viaggio in Egitto fra filmati e montaggio prevedo almeno 75 Gb di files + le conversioni in .vob e le precodifiche in .m2v etc mi serviranno in totale 90 Gb

Buon lavoro buon divertimento e non mollare VINCIAMO NOI NON LE MACCHINE :winner: :yeah:

By

tidav
09-11-2004, 21:41
Scritto da trenorapido




Ciao


Ti premetto che ho pochissima esperienza coi portatili mentre ho fatto anche troppi esperimenti coi fissi
Secondo i dati delle porte che puoi trovare in un articolo di questo forum " Focus : USB 2.0 o Firewire?" la usb 2.0 impegna il processore in modo un po' più pesante della fireware durante il trasferimento dati ma ad occhio il tuo 1500 dovrebbe farcela bene

Ok, grazie per la risposta,quello che io non capivo è se trasmettendo il filmato da un hard disk esterno al notebook , il filmato si vedesse bene, in modo fluido oppure no.

trenorapido
10-11-2004, 09:49
ciao a tutti
------------------------------------------------------------------------------
Scritto da Tidav

Ok, grazie per la risposta,quello che io non capivo è se trasmettendo il filmato da un hard disk esterno al notebook , il filmato si vedesse bene, in modo fluido oppure no.
------------------------------------------------------------------------------

Scusa nel rispondere mi ero perso :D

Il filmato riprodotto dall' hard disk esterno al notebook dovrebbe essere perfetto il tuo sistema è più che sufficiente
Dico dovrebbe perchè i buchi di sistema saltano fuori quando non te lo aspetti
A proposito usa Win Xp che ha già incorporato il driver " OCHI" (Texas instruments) altrimenti parecchie telecamere, anche Sony, non le vedi :wtf:

By

tidav
10-11-2004, 22:20
Trenorapido ti ringrazio per le risposte che mi hai dato :)