PDA

View Full Version : Domanda niubba: installare un procio sulla mobo.


krux85
14-10-2004, 15:10
Oggi vado a ritirare i componenti e so già (sesto senso???) che la scheda madre non ci sarà ma nel frattempo prendo tutti gli altri componenti.

Ora vi spiego il mio prob.:
Non ho mai installato un processore sulla scheda madre perche' me lo sono sempre fatto fare.
Prendo un AMD 64 3200+ e una Asus K8V Se Deluxe.
GLi altri componenti so metterli ma il procio no come faccio?
Mi interessa sapere tutto, il verso in cui devo metterlo, come bloccarlo sulla scheda madre, pasta termica (ce ne vuole?? quanta?? dove?? quale?? perché?? quando?? chi??... tutto insomma :P )...
Mi danno una ventola con dissi assieme al procio o devo comprarne una io separatamente?? come si monta il dissi??

Altra cosa: prendo un SATA 200Gb e se non ho capito male devo installarne i driver altrimenti mi funziona come un normale 130 invece che 150. come si fa?? grazie mille. (scusate se quest'ultima domanda non e' nella sezione giusta ma non ho voglia di rifare un altro thread nell'altra sezione.)

Dumah Brazorf
14-10-2004, 16:49
Guarda sul sito di AMD, ci sono dei video esplicativi.
Ciao.

krux85
14-10-2004, 17:26
Perfetto, fatti molto bene, ora mi rimane solo l'installazione corretta del HD SATA.

Come faccio a mettere i driver?

Necromachine
14-10-2004, 18:08
I driver SATA credo che ti servano durante l'installazione di windows XP per fargli riconoscere l'HD che altrimenti non "vedrebbe" ... non certo per farli andare alla velocita' giusta (almeno, non ho mai sentito una cosa del genere :confused: :D ).

Per quanto riguarda l'installazione del processore, i filmati sul sito di AMD non so se siano aggiornati ad A64 o rimasti ad XP, comunque il procio riesci a farlo combaciare coi pin del socket in un solo modo, una volta che l'hai appoggiato abbassi la leva che stringe il procio, poi prendi una bel tubetto di pasta termica e ne spalmi uno strato sottile su tutta la superficie del processore, in caso il dissipatore boxed (ammesso che hai preso il procio in versione boxed) abbia un quadrato di una specie di gommina, togli quella schifezza e pulisci bene il dissipatore, poi lo appoggi sul procio ben impastato e segui le istruzioni che sicuramente ci saranno state nella scatola del processore ;) .

Pasquale Aiello
14-10-2004, 19:41
Originariamente inviato da Necromachine
I driver SATA credo che ti servano durante l'installazione di windows XP per fargli riconoscere l'HD che altrimenti non "vedrebbe" ... non certo per farli andare alla velocita' giusta (almeno, non ho mai sentito una cosa del genere :confused: :D ).

krux85
14-10-2004, 20:08
Ragazzi vorrei baciarvi, pensavo di aver fatto un danno irrimediabile...

Comprato Case (stupendo!!!), 2 ram da 512 DDR400, Masterizzatore LG DVD+-RW 12x e procio AMD 64 3200+

Sono passate 2 ore e le visto che io devo toccare tutto ho gia' fatto 2 danni. Uno non me ne frega niente (ho spaccato un pezzetino di plastica di 1cm quadrato sul case ma non serviva a niente).
Secondo danno, ho aperto il Box del procio e l'ho preso in mano, messo via subito per paura di farlo cadere... tutto a posto :D . Ho preso in mano il dissi+ventola e ho tolto la plastica che copriva la parte sotto. Ho visto un quadratino nel centro di colore diverso e non capendo cosa fosse l'ho toccato in un angolino sbavandolo e di conseguenza capendo anke cosa fosse quel quadratino :muro:

Ora mi dite che tanto e' meglio se lo tolgo definitivamente per metterci una pasta termica migliore... mi sento moooooolto rassicurato :D

Ora ho guardato le istruzioni ma non c'e' scritto come usare una nuova pasta termica. Ditemi solo se ho capito bene come fare:

Prendo una goccia (o quanto ne serve) e la metto sul procio (che non ha core) quindi lo spalmo su TUTTA la superficie metallica del procio. fatto questo ci metto sopra il dissi+ventola e lo attacco saldamente alla Mobo. Attacco il cavo di alimentazione della ventola alla mobo e il gioco e' fatto. Tutto giusto?
Devo fare una leggera patina sul procio con la pasta termica vero? il pezzo metallico su cui devo mettere la pasta termica e' un quadrato che ricopre tutto il procio, devo metterci la pasta anke sui lati oppure solo sulla superficie a contatto con il dissi?

Grazie mille, scusate se mi sono dilungato troppo.

Pasquale Aiello
14-10-2004, 20:46
Procedi tranquillo non hai la dinamite in mano!

Vai Tranquillo!

krux85
14-10-2004, 21:17
Pasta termica... che marca prendere? ce ne' una in particolare migliore delle altre o sono tutte uguali?

Snake156
14-10-2004, 21:27
ehi calmati o ti verrà un infarto per fare la cosa + facile al mondo.
la pasta termica io ti consilgio una a base di ceramica.

krux85
14-10-2004, 21:37
:cry: :cry: :cry:

Ma io sono calmissimo... prima ero un po euforico per il fatto che finalmente sono in procinto di avere un pc nuovo dopo 4 ANNI.
Già avere in casa 4 dei componenti essenziali per un pc non mi sembra vero.

Per il resto non mi preoccupo, sono uscito da situazioni peggiori (piedini di CPU raddrizzati per un amico e la CPU funziona come prima)
Sto solo chiedendo info sul montaggio.
Ora il montaggio sembra semplicissimo quindi sono a posto.


Pasta a base di ceramica dici?? la cerchero'... un'altima cosa e dovrei aver colmato tutti i miei dubbi:

Mi conviene cambiarla ogni tot tempo la pasta termica?? oppure una volta messa va bene quella per decenni?

Necromachine
14-10-2004, 22:03
Pasta termica solo sulla superficie della placchetta a contatto col dissipatore, ai lati non serve a nulla ... la pasta si usa per riempire le microfessure che inevitabilmente si formano tra dissipatore e processore (è molto difficile rendere totalmente liscia una superficie di metallo soprattutto con procedimenti industriali, a casa con carta vetrata e pasta abrasiva è molto più semplice :D ) che se vuote formerebbero un tappo contro lo scambio termico, la pasta riempie questi buchi e pur avendo un coefficiente di conducibilità termica molto basso è pur sempre infinitamente superiore a quello dell'aria. Ecco perchè si spalma un sottile strato, poi applicando pressione tra procio e dissy si riempiono tutti questi microbuchi migliorando parecchio lo scambio termico.
Una volta messa la pasta puoi lasciarla lì anche per molti mesi, pure un paio di anni, non si secca facilmente ... certo se hai voglia cambiala magari ogni 6 mesi, ma non è indispensabile ;).

Le paste migliori sono:
- Arctic Silver , all'argento, la migliore;
- Arctic ceramique, altrettanto buona;
- le altre paste siliconiche, molto più economiche;

krux85
14-10-2004, 22:11
Siete gentilissimi, vi ringrazio di cuore.

Dumah Brazorf
14-10-2004, 22:50
Prima di avviare l'installazione di windows assicurati di avere il dischetto con i driver S-ATA, se non l'hai nel cd della mobo dovrebbe esserci un programmino che lo crea.
Una volta fatto il boot da cd ti appare una schermata blu con una striscia nera in basso. Subito troverai scritto qualcosa del tipo "Press F6 for install Third Party SCASI driver"... insomma premi F6 quando lo leggi Press F6 cacciaci dentro il dischetto e segui le istruzioni.
Ciao.

juninho85
15-10-2004, 07:49
Originariamente inviato da Necromachine
ne spalmi uno strato sottile su tutta la superficie del processore
nooooooooooooooooooooooo:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Spectrum7glr
15-10-2004, 07:57
Originariamente inviato da Necromachine
Pasta termica solo sulla superficie della placchetta a contatto col dissipatore, ai lati non serve a nulla ... la pasta si usa per riempire le microfessure che inevitabilmente si formano tra dissipatore e processore (è molto difficile rendere totalmente liscia una superficie di metallo soprattutto con procedimenti industriali, a casa con carta vetrata e pasta abrasiva è molto più semplice :D ) che se vuote formerebbero un tappo contro lo scambio termico, la pasta riempie questi buchi e pur avendo un coefficiente di conducibilità termica molto basso è pur sempre infinitamente superiore a quello dell'aria. Ecco perchè si spalma un sottile strato, poi applicando pressione tra procio e dissy si riempiono tutti questi microbuchi migliorando parecchio lo scambio termico.
Una volta messa la pasta puoi lasciarla lì anche per molti mesi, pure un paio di anni, non si secca facilmente ... certo se hai voglia cambiala magari ogni 6 mesi, ma non è indispensabile ;).

Le paste migliori sono:
- Arctic Silver , all'argento, la migliore;
- Arctic ceramique, altrettanto buona;
- le altre paste siliconiche, molto più economiche;

la pasta non va spalmata: va messa una goccia grande come un chicco di riso al centro della placchetta e successivamente si applica il dissipatoe che provvede con la sua pressione a diffondere la pasta senza che si formino micro bolle d'aria...se spalmi l'eventualità che si formino è maggiore

krux85
15-10-2004, 10:57
Ragazzi mettetevi d'accordo... Io ho visto anke su un sito con tanto di foto un bel ditino che spargeva sul core del procio una bella patina biancastra e poi ci metteva su il dissipatore.

Questo per un AMD Athalon XP... AMD 64 e' diverso (piu' piccolo, e senza core visibile, ma con una piasta metallica che ricopre tutto). Sopra questa piastra ci devo mettere la pasta termica.

Ditemi voi come mettercela, la spargo o ci metto la goccia e lascio fare al dissi il resto??

PS: Con secondo metodo secondo me rischio invece di comprire tutta la superficie del procio ma solo una parte, per esssere sicuro dovrei abbondare e toglierla in seguito ma sembra impossibile come lavoro visto che c'e' il castello della mobo a coprire tutto.

Sono tutto orecchi, anzi tutt'occhi!

juninho85
15-10-2004, 11:11
Originariamente inviato da krux85
Ditemi voi come mettercela, la spargo o ci metto la goccia e lascio fare al dissi il resto??

spargi spargi;)

krux85
15-10-2004, 11:28
Perche' allora prima mi hai detto:

Originariamente inviato da juninho85
nooooooooooooooooooooooo:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


????????

Hai cambiato idea?

juninho85
15-10-2004, 11:30
Originariamente inviato da krux85
Perche' allora prima mi hai detto:




????????

Hai cambiato idea?
prima t han detto di spargerlo su tutto il core,lo devi spargere solo sulla targherttina rettangolare marrone

krux85
15-10-2004, 11:37
E' una AMD 64, e' diverso.
Mi pare di averlo detto, e' piu' piccolo e presenta una piastra metallica che copre TUTTO il procio, qindi la pasta va messa su tutta la piastra metallica a contatto con il dissipatore, quindi su tutto il procio visto che la piastra e' grande quanto il procio.

juninho85
15-10-2004, 11:39
Originariamente inviato da krux85
E' una AMD 64, e' diverso.
Mi pare di averlo detto, e' piu' piccolo e presenta una piastra metallica che copre TUTTO il procio, qindi la pasta va messa su tutta la piastra metallica a contatto con il dissipatore, quindi su tutto il procio visto che la piastra e' grande quanto il procio.
allora non ti posso aiutare

Snake156
15-10-2004, 11:48
se la spalmi nn fai nessun danno.puoi usare sia un dito sia un cotton-fiock (quello x le orecchi).
se invece la metti solo al centro e poi la spalmi con il peso del dissy èuguale nessun problema o danno.

cmq quella a base di argento a differenza di quella a base di ceramica nn è conduttrice di elettricità e quindi se accidentalmente dovesse qndare su altri componenti della mobo nn ci sarebbe rischio di bruciarli.

francipalermo
15-10-2004, 12:28
scusate mi intrometto anchio in questa piccola disquisizione se spalmare o meno.......io ho sempre spalmato, ma quindi se se ne mette solo una goccettina al centro e poi si lascia che il peso del dissipatore faccia il suo...lavoro è lo stesso???....lo richiedo di nuovo poichè molti dicono che è meglio spalmare, altri che è meglio di no..specie su quei processori come l'athlon 64 che hanno molta superficie su cui spalmare.
Attendiamo altri pareri.......

Spectrum7glr
15-10-2004, 13:09
Originariamente inviato da francipalermo
scusate mi intrometto anchio in questa piccola disquisizione se spalmare o meno.......io ho sempre spalmato, ma quindi se se ne mette solo una goccettina al centro e poi si lascia che il peso del dissipatore faccia il suo...lavoro è lo stesso???....lo richiedo di nuovo poichè molti dicono che è meglio spalmare, altri che è meglio di no..specie su quei processori come l'athlon 64 che hanno molta superficie su cui spalmare.
Attendiamo altri pareri.......

goccia...
http://www.ocztechnology.com/displaypage.php?name=ultra5instructions

http://www.arcticsilver.com/arctic_silver_instructions.htm (punto 9)..qui ad onor del vero consigliano di mettere uno strato anche sul dissipatore e poi di rimuoverlo con un qualcosa che non lasci residui (tipo la carta per i filtri del caffè): la superficie inferiore del dissi dovrebbe rimanere leggermente opaca (e secondo quelli della Artic starebbe a significare che le microvalli presenti sul dissi si sono riempite di materiale conduttivo)

In ogni caso con P4 e A64 NESSUN sito tra i 2 produttori di paste termiche high-end parla di spalmare la pasta sul dissi.

francipalermo
15-10-2004, 13:28
fatemi capire.......quindi il procedimento corretto sarebbe il seguente:
1) applicare un po di pasta al centro del dissipatore e spalmarla.
2) conseguentemente toglierla.
3) mettere una goccia al centro del processore.
4) mettere il dissipatore e lasciare che sia il suo peso a spalmarla sul core.
corretto?

Spectrum7glr
15-10-2004, 13:36
Originariamente inviato da francipalermo
fatemi capire.......quindi il procedimento corretto sarebbe il seguente:
1) applicare un po di pasta al centro del dissipatore e spalmarla.
2) conseguentemente toglierla.
3) mettere una goccia al centro del processore.
4) mettere il dissipatore e lasciare che sia il suo peso a spalmarla sul core.
corretto?

secondo artic silver sì...ma ti assicuro che se salti i punti 1) e 2) e usi solo il metodo goccia puro e semplice come consigliato da OCZ ed Artic stessa i risultati non cambiano...anche perchè è praticamente impossibile non lasciare residui nel fare l'operazione descritta sul sito della artic: anche il solo toccare inavvertitamente la zona del pezzo di carta usata per l'operazione con le dita fa sì che grasso cutaneo (comunque sempre presente) o residui di epitelio finiscano sulla superficie del dissi vanificando ogni possibile vantaggio( che credo sarebbe minimo in ogni caso)

EDIT:
senza contare che qualunque operazione di queltipo sarebbe perfettamente inutile senza alcool isopropilico che è l'unico che evaporando non lascia residui...capisci anche te che è una precauzione inutile con i mezzi mediamente a disposizione di un utente

krux85
15-10-2004, 13:36
Questo era quello che volevo vedere:
http://www.arcticsilver.com/images/p4_as_dab2a.jpg

Da questa immagine si capisce che la parte importante da coprire con la pasta e' il centro della piastra metallica, infatti gli angolini non importa se non sono coperti. Di conseguenza basta il peso del dissipatore per spalmare uniformemente la pasta.

Ora quello che non ho capito e' la storia del dissipatore che va anke lui spalmato di pasta per poi essere ritolta...

Me lo spieghereste bene?? non credo di aver capito benissimo quello che c'e' scritto...

francipalermo
15-10-2004, 13:43
ma......a quanto pare il fatto di mettere la pasta sul dissipatore e poi toglierla fa si che vengano riempiti i microbuchi presenti che impediscono il corretto scambio del calore....ma comunque siamo a livelli di fantascienza:D

krux85
15-10-2004, 13:45
Altra cosa sul sito della Artic c'e' scritto che per uniformare l'alone di pasta il dissipatore va fatto girare in senso orario e antiorario (ossia che non basta il peso per far spargere la pasta termica uniformemente). la domanda e' questa:
Ma il castello della mobo non mi permette di farlo ruotare sulla cpu... come si fa allora?

Spectrum7glr
15-10-2004, 14:09
Originariamente inviato da krux85
Altra cosa sul sito della Artic c'e' scritto che per uniformare l'alone di pasta il dissipatore va fatto girare in senso orario e antiorario (ossia che non basta il peso per far spargere la pasta termica uniformemente). la domanda e' questa:
Ma il castello della mobo non mi permette di farlo ruotare sulla cpu... come si fa allora?

non lo devi girare come una trottola...si parla di leggero movimento (pochi millimetri)...cmq se vuoi ascoltarmi ti dico una cosa: monta la CPU cercando il metodo meno complicato possibilee vedrai che non avrai problemi...qui c'è gente che spalma la pasta col dito e non ha mai avuto problemi e stiamo discutendo sui gradi di rotazione di un dissipatore, su fantomatiche microvalli etc. etc. prova e poi vedrai che ti leverai un sacco di dubbi da solo: non farti troppe paranoie, male che vada smonti, ripulisci e cambi metodo (la CPU non si rovina di certo con queste prove)

krux85
15-10-2004, 14:33
Mi fai un favore allora:

in definitiva mi diresti se questi passaggi che effettuerò saranno giusti?

1- monto il castello sulla mobo (da quanto ne so e' smonato e devo farlo io).

2- metto la CPU nel suo soket e la immobilizzo col suo fermo

3- tolgo la pasta termica che c'e' già sul dissipatore (per sbaglio l'ho sbavata quindi mi conviene metterne una nuova)

4- metto una goccia (come un chicco di riso) nel centro della piastra metallica della cpu.

5- ci appoggio sopra il dissipatore ben centrato (e ben pulito) e lo muovo in senso orario e antiorario per quei pochi millimetri che bastano per uniformare la macchia di pasta termica

6- immobilizzo coi i ganci il dissipatore e attacco alla mobo il cavetto della ventola.

7- accendo il pc e controllo subito per almeno 5 minuti nel bios la temperatura della cpu. (se rimane stabile intorno ai 30°/40° posso procedere, altrimenti stacco tutto e rifaccio dal punto 1 pulendo bene cpu e dissi)

8- inserisco il cd di windows per installarlo e appena mi chiede di premere F6 lo faccio e installo dal floppy i driver dell'HD Sata. finisco l'installazione

9 (facoltativo) - installo e gioco a Doom 3 con parametri tutti al massimo per provare se il tutto regge (la 9800pro dovrebbe reggere doom3 con tutte le risoluzioni grafiche al massimo vero?)

Ditemi se i passaggi sono tutti giusti. Poi ho un'altra domanda (dovrebbe essere l'ultima :P )

Spectrum7glr
15-10-2004, 14:52
Originariamente inviato da krux85
Mi fai un favore allora:

in definitiva mi diresti se questi passaggi che effettuerò saranno giusti?

1- monto il castello sulla mobo (da quanto ne so e' smonato e devo farlo io).

2- metto la CPU nel suo soket e la immobilizzo col suo fermo

3- tolgo la pasta termica che c'e' già sul dissipatore (per sbaglio l'ho sbavata quindi mi conviene metterne una nuova)

4- metto una goccia (come un chicco di riso) nel centro della piastra metallica della cpu.

5- ci appoggio sopra il dissipatore ben centrato (e ben pulito) e lo muovo in senso orario e antiorario per quei pochi millimetri che bastano per uniformare la macchia di pasta termica

6- immobilizzo coi i ganci il dissipatore e attacco alla mobo il cavetto della ventola.

7- accendo il pc e controllo subito per almeno 5 minuti nel bios la temperatura della cpu. (se rimane stabile intorno ai 30°/40° posso procedere, altrimenti stacco tutto e rifaccio dal punto 1 pulendo bene cpu e dissi)

8- inserisco il cd di windows per installarlo e appena mi chiede di premere F6 lo faccio e installo dal floppy i driver dell'HD Sata. finisco l'installazione

9 (facoltativo) - installo e gioco a Doom 3 con parametri tutti al massimo per provare se il tutto regge (la 9800pro dovrebbe reggere doom3 con tutte le risoluzioni grafiche al massimo vero?)

Ditemi se i passaggi sono tutti giusti. Poi ho un'altra domanda (dovrebbe essere l'ultima :P )

ciao, non vorrei che la mia risposta di prima ti fosse risultata brusca: non era nelle mie intenzioni...il fatto è che fidati che stiamo discutendo di dettagli assolutamente insignificanti (dando per scontato che seguirai la "via della goccia"...vedi sotto :D ): una volta che hai seguito il metodo da te postato, fare meglio o peggio significano al massimo 2-3 gradi di differenza.

Cmq se proprio vuoi farti mille problemi al limite prova dopo che hai montato il dissi ad aspettare qualche oretta, poi smonta controlla come si è distribuita la pasta, ripulisci e fai un secondo tentativo sulla base della distribuzione ottenuta col primo tentativo (decidi cioè se aumentare o diminuire la quantità di pasta)

Tieni poi presente che comunque qualche oretta è necessaria prima che la pasta si distribuisca per benino...e che ci vuole almeno una settimana di utilizzo prima di avere una situazione più o eno definitiva (noterai un abbassamento di 2-3 gradi dopo un po' che hai montato il pc: dipende dal fatto che col tempo la pasta sotto l'azione della pressione del dissi si distribuisce meglio)

Il mio consiglio è cioè di fare delle prove, non rovini niente e ti togli un sacco di dubbi...ed alla fine potrai venire qui sul forum a dirci come hai ottenuto i risultati migliori! (non è che siamo sempre noi utenti di "lunga data" ad avere le risposte giuste...se hai pazienza puoi fornire anche te contributi interessanti e mettere una volta per tutte fine alla guerra di religione tra "spalmatori" e "gocciaioli" ...personalmente faccio parte del :ave: "sacro ordine dei gocciaioli" :ave: :D )

un'ultima cosa: non fare troppo affidamento sul sensore della temperatura: nel 90% dei casi sca..a, quindi prendi il valore che ti dà MOOOOOLTO tranquillamente, ok ;)? e se uno arriva a dirti che ha la CPU ad aria a 40° overcloccata in full load...sicuramente ha il sensore sballato...e ti assicuro che c'è gente che quest'estate c'era gente che millantava 37° in full load con dissipatore ad aria a frequenze improponibili quando la temperatura esterna era di 35° (manco un condizionatore)

krux85
15-10-2004, 15:14
Va bene, faro' delle provo allora (sempre se avro' tempo, magari anke con qualche foto).

Ultima domanda e avrei finito.
Nel mio nuovo case c'e' uno schermo LCD che mi indica la tamperatura della CPU, se la ventola della cpu funziona bene e a che velocità, se l'alimentatore funziona bene e a che voltaggio (anke l'ora mi segna :asd: )

Ora per la ventola e' solamente un cavetto da collegare alla ventola e non c'e' nessun problema ma per rivelare la temperatura c'e' un sensore da installare tra la CPU e il dissipatore.
Sulle istruzioni c'e' scritto questo:
"Sensor Installation: CPU: The user have to stick the sensor to the CPU surface which close the IC side as figure 1.

Poi c'e' questo disegnino (l'ho fatto con Paint ma e' IDENTICO a quello che c'e' sulle istruzioni). Io sinceramente non ho capito dove devo mettere sto sensore e con cosa ce lo attacco (con lo scotch??)

PS: tenete sonto che e' un AMD 64 e quindi e' diverso dagli altri processori...

krux85
15-10-2004, 15:15
Ho dimenticato di allegare l'immagine :D
Eccola:

Spectrum7glr
15-10-2004, 15:32
a quanto ho capito il sensore va messo a lato della placchetta d'alluminio sulla piccola sporgenza in materiale ceramico che fa da base alla CPU...per attaccarlo dovresti controllare la presenza tra gli ammennicoli che hai trovato in bundle col case una specie di pad termoconduttivo adesivo da ritagliare della dimenzione giusta ed applicare sulla sonda in modo che si attacchi nel punto desiderato

cmq le temperature prese da lì fuori sono ancora meno indicative di quelle del sensore

krux85
15-10-2004, 15:48
Originariamente inviato da Spectrum7glr
a quanto ho capito il sensore va messo a lato della placchetta d'alluminio sulla piccola sporgenza in materiale ceramico che fa da base alla CPU...per attaccarlo dovresti controllare la presenza tra gli ammennicoli che hai trovato in bundle col case una specie di pad termoconduttivo adesivo da ritagliare della dimenzione giusta ed applicare sulla sonda in modo che si attacchi nel punto desiderato

cmq le temperature prese da lì fuori sono ancora meno indicative di quelle del sensore

non c'e' nessun materiale adesivo termocunduttivo nel case oltre alle viti...

Bhe' anke se non e' fidatissimo preferisco mettercelo visto che c'e' e puo' cmq essere anke utile. Purtroppo pero' la posizione che dici tu e' praticamente nulla perche' questo sensore e' largo almeno 3,5mm mentre la sporgenza in materiale ceramico sarà larga si e no 1,5mm. non va messo magrai sul lato della placchetta di alluminio?

krux85
15-10-2004, 19:10
Nessuno riesce a trovarmi una soluzione, spazio non ce ne' ma ci sono altre posizioni per capire a che temperatura sta andando la CPU?? che so... sul dissipatore... sulla mobo... dall'altro lato della mobo...
Proponete...

Spectrum7glr
15-10-2004, 19:24
...ovviamente se non ci sta la metti come hai detto te...non esplode niente ;) cmq fidati che c'è sicuramente un foglietto nel bundle di cui non hai capito l'utilità...è il materiale adesivo da ritaglaire!

krux85
15-10-2004, 22:58
Originariamente inviato da Spectrum7glr
...ovviamente se non ci sta la metti come hai detto te...non esplode niente ;) cmq fidati che c'è sicuramente un foglietto nel bundle di cui non hai capito l'utilità...è il materiale adesivo da ritaglaire!

Se vuoi ti faccio una foto... ti assicuro che oltre al sacchettino con dentro le viti e i piedini della mobo e i cavi vari dell'alimentatore e delle ventole non c'era nient'altro... cmq anke se trovo un foglio adesivo termoresistente, dove lo metto questo sensore in modo che si avvicini il piu' possibile alla temperatura delle cpu??