View Full Version : vivere da soli - A quanti anni?
Ciao,
a quanti anni siete andati a vivere da soli (magari aiutati dai genitori) ?
Postate pure el vostre esperienze :)
ciauz!!!
io sono andato a vivere da solo con la mia ragazza lo scorso anno a giugno-luglio. (a 26 anni)
fortunatamente la casa c'era già altrimenti qui a roma con quello che costano gli affitti dovevo aspettare altri 10 anni... :rolleyes:
jello biafra
14-10-2004, 19:34
io ho 20 anni e vivo ancora con i miei, perchè studio.
ma mi piacerebbe andare a vivere per conto mio dopo aver lavorato per due/tre anni, per mettermi da parte un gruzzolo. anche se dovessi andare a vivere a pochi km da casa non importa: la cosa che conta è essere indipendenti :)
AtuttaBIRRA!
15-10-2004, 15:29
23 anni...vivo con i miei e do una parte dello stipendio in casa
in ogni caso probabilmente arriverei a fine mese con l'acqua alla gola se vivessi da solo, quindi mi tocca aspettare ancora un po'
ManyMusofaga
15-10-2004, 16:11
Ho 22 anni e vivo ancora con i miei....quando andrò via sarà x vivere col moroso
Io 21 e vivo con i miei, e conto di farlo ancora per un pò, mi conviene troppo. Non capisco tutti quelli che sentono il bisogno irrefrenabile di vivere da soli, e magari campare da poveri, invece che vivere coi genitori e mettere da parte i veri soldi.
Originariamente inviato da Preddy
Io 21 e vivo con i miei, e conto di farlo ancora per un pò, mi conviene troppo. Non capisco tutti quelli che sentono il bisogno irrefrenabile di vivere da soli, e magari campare da poveri, invece che vivere coi genitori e mettere da parte i veri soldi.
Io invece non capisco chi ne fa solo un discorso di convenienza. C'è chi non vede l'ora di gestirsi in maniera indipendente sia economicamente che a livello sociale... e tanto di guadagnato per chi ha il coraggio di farlo.
AtuttaBIRRA!
16-10-2004, 09:41
Originariamente inviato da LadyLag
Io invece non capisco chi ne fa solo un discorso di convenienza. C'è chi non vede l'ora di gestirsi in maniera indipendente sia economicamente che a livello sociale... e tanto di guadagnato per chi ha il coraggio di farlo.
è verissimo quel che dici, ovvero prima si impara a gestire la casa meglio è però:
1- bisogna vedere se riesci a mentenerti con lo stipendio (e questo va a influire su alcune "comodità" che si avevano a casa)
2- non metti via un soldo...ovvero lavori per 10 anni magari per avere 2 lire in banca...se la vedi alla lunga: con quale solidità vado a formare una famiglia senza soldi?
Originariamente inviato da AtuttaBIRRA!
è verissimo quel che dici, ovvero prima si impara a gestire la casa meglio è però:
1- bisogna vedere se riesci a mentenerti con lo stipendio (e questo va a influire su alcune "comodità" che si avevano a casa)
2- non metti via un soldo...ovvero lavori per 10 anni magari per avere 2 lire in banca...se la vedi alla lunga: con quale solidità vado a formare una famiglia senza soldi?
Hai colto nel segno. E' vero che vivendo da solo ti fai le ossa, ma ipotizzando uno stipendio medio di 1200€ al mese o meno, con tutte le spese, affitto, spesa, bollette, quanto metti da parte ogni mese? Quindi alla fine è una questione di teoria e pratica. Vivendo da soli si impara tanta teoria, ma praticamente si è costretti a vivere così per moltissimo tempo, figuriamoci metter su famiglia, vivendo con i genitori (come ha fatto mia sorella fino ai 33 anni) si impara poca teoria, ma si riescono a mettere da parte i veri soldi per fare il grande passo, e per grande passo intendo comprare casa e sposarsi, e scusate se è poco.
Poi vien da se che se uno guadagna 3000€ al mese può fare tutto questo anche vivendo da solo...
PS. Io con i miei ci vivo alla grande, ho tutte le libertà che voglio e in genere ho un ottimo rapporto sia con mia madre che con mio padre. Ma forse sono un caso isolato?
beppegrillo
16-10-2004, 13:40
Originariamente inviato da Preddy
Hai colto nel segno. E' vero che vivendo da solo ti fai le ossa, ma ipotizzando uno stipendio medio di 1200€ al mese o meno, con tutte le spese, affitto, spesa, bollette, quanto metti da parte ogni mese? Quindi alla fine è una questione di teoria e pratica. Vivendo da soli si impara tanta teoria, ma praticamente si è costretti a vivere così per moltissimo tempo, figuriamoci metter su famiglia, vivendo con i genitori (come ha fatto mia sorella fino ai 33 anni) si impara poca teoria, ma si riescono a mettere da parte i veri soldi per fare il grande passo, e per grande passo intendo comprare casa e sposarsi, e scusate se è poco.
Poi vien da se che se uno guadagna 3000€ al mese può fare tutto questo anche vivendo da solo...
PS. Io con i miei ci vivo alla grande, ho tutte le libertà che voglio e in genere ho un ottimo rapporto sia con mia madre che con mio padre. Ma forse sono un caso isolato?
Si tratta di desiderio di indipendenza, c'è chi lo ha e chi meno.
Purtroppo questo desiderio manca a molti italiani non a caso siamo definiti mammoni, molti altri tuoi coetanei europei ti guarderebbero come un extraterrestre sapendo che a 21 anni sei ancora felice di vivere con mamma e papà :)
P.s Poi ovvio che oltre al desiderio di indipendenza devi avere pure i $ per realizzarlo, questo è scontato. ;)
Originariamente inviato da beppegrillo
molti altri tuoi coetanei europei ti guarderebbero come un extraterrestre sapendo che a 21 anni sei ancora felice di vivere con mamma e papà :)
P.s Poi ovvio che oltre al desiderio di indipendenza devi avere pure i $ per realizzarlo, questo è scontato. ;)
Eh, appunto, vorrei vederli questi coetanei europei con uno stipendio di 7-800€ al mese...
Per non parlare di quelli che poi vanno a vivere da soli ma mantenuti dai tanto "odiati" mamma e papi.
AtuttaBIRRA!
16-10-2004, 15:06
Originariamente inviato da beppegrillo
Si tratta di desiderio di indipendenza, c'è chi lo ha e chi meno.
Purtroppo questo desiderio manca a molti italiani non a caso siamo definiti mammoni, molti altri tuoi coetanei europei ti guarderebbero come un extraterrestre sapendo che a 21 anni sei ancora felice di vivere con mamma e papà :)
P.s Poi ovvio che oltre al desiderio di indipendenza devi avere pure i $ per realizzarlo, questo è scontato. ;)
se non fosse arrivato l'€ forse adesso sarei già fuori di casa
beppegrillo
16-10-2004, 15:42
Originariamente inviato da Preddy
Eh, appunto, vorrei vederli questi coetanei europei con uno stipendio di 7-800€ al mese...
Per non parlare di quelli che poi vanno a vivere da soli ma mantenuti dai tanto "odiati" mamma e papi.
Indubbiamente, ma molti ragazzi vedo che non fanno nulla per essere autosufficienti e gli stà bene in fondo vivere con i loro genitori, cosa che non è assolutamente concepita in molte nazioni europee.
Leggi non lavorano o lavorano per permettersi cavolate :).
22 anni e vivo con i miei...tra due anni finisco la laurea specialistica e inizio a lavorare...poi spero di riuscire ad andarmene dal nido....
AtuttaBIRRA!
16-10-2004, 19:09
Originariamente inviato da beppegrillo
Indubbiamente, ma molti ragazzi vedo che non fanno nulla per essere autosufficienti e gli stà bene in fondo vivere con i loro genitori, cosa che non è assolutamente concepita in molte nazioni europee.
Leggi non lavorano o lavorano per permettersi cavolate :).
io come detto parte dello stipendio lo do in casa...a parte vitto e alloggio il resto lo pago con i miei soldi
Io sono andato a vivere da solo a 16 anni..
Ora vivo però ancora con i miei da circa da due anni.
Anche se a casa passo ben poco tempo.
Sono sempre a casa della mia lei!
Originariamente inviato da LadyLag
Io invece non capisco chi ne fa solo un discorso di convenienza. C'è chi non vede l'ora di gestirsi in maniera indipendente sia economicamente che a livello sociale... e tanto di guadagnato per chi ha il coraggio di farlo.
la penso esattamente come te, ho 23 anni, sono ancora una studentessa, vivo coi miei e non vedo l'ora di vivere da sola...
restimaxgraf
29-10-2004, 13:53
vivo dà solo dal 2000, ora ho 29 anni e non son mantenuto dà nessuno.....pago l'affitto....:p
sono uscito di casa ( convivenza) a 24 anni.
niente casa nè soldi del papi, solo voglia di indipendenza e di lavorare per conquistarla (tutti e due).
a casa dei miei stavo bene, ma sommando pro e contro sto molto meglio ora.
vivo da solo da quando avevo 19 anni. Ora ne ho 26. Si vive da poveri ( ma tanto se in famiglia non si è ricchi...) ma sapersela sfangare da soli senza essere sulle spalle di nessuno non ha prezzo... E poi bisogna sempre considerare se si hanno veramente delle alternative...
quoto max
soprattutto nell'ultima frase
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.