PDA

View Full Version : Hard disk Seagate Cheetah 15K.4 SCSI: nessun compromesso


Redazione di Hardware Upg
13-10-2004, 17:09
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1098/index.html

L'interfaccia SCSI è andata via via scomparendo in quasi tutte le periferiche, rimenendo viva e vegeta, nonostante alcune previsioni, solo nel settore dischi. Proprio questi dischi però sono il punto di riferimento per il professionista esigente e per sistemi ad elevate prestazioni, grazie alla tecnologia raffinata e costosa, inarrivabile per i cugini EIDE e SerialATA

Click sul link per visualizzare l'articolo.

dr-omega
13-10-2004, 17:28
Ma come si fa a non essere ottimisti???
Un transfer rate di 100Mb/sec impressiona parecchio, anche se solo nei settori più esterni!!!
Chissà tra quanti anni si avranno prestazioni simili a queste, però nel settore home-consumer?
Qualcuno si ricorda quanti anni fa gli scsi avevano le prestazioni che hanno gli attuali ata o sata?

Vinnie
13-10-2004, 17:29
Sui server che monto installo solo USCSI 360 15k con configurazioni RAID 5 con minimo 4 dischi e tanto di controller con minimo 64MB di cache. Ovviamente uno o più dischi del genere per un utilizzo quotidiano all'interno di un comune PC è decisamente inutile :)
Cmq sono una forza, unica cosa è il rumore, hanno un sibilo in moto fastidiosissimo.

dins
13-10-2004, 17:38
"Riportiamo questi valori (per l'ultima volta) giusto per cercare conferme anche fra i nostri lettori. A noi questi risultati sembrano francamente ridicoli. Uno SCSI da 15.000 giri ha prestazioni inferiori di molti EIDE da 7200 giri? Cosa ne pensate? "


volevo solo sottolineare che i valori non solo sono "inferiori", sono adirittura la metà se non di piu' rispetto ad altri dischi che pure un bambino sa' essere ben piu' lenti di questo "siluro".....

io sono concorde nel non utilizzarli proprio piu' e sopratutto, visto che puo' darsi che la ziff davis vi ascolterebbe, inoltrare tali risultati , in modo che corranano quantomeno ai ripari in una prossima vesione, perche' è ormai certo che quella attuale non serve assolutamente a nulla.....

Alessandro Bordin
13-10-2004, 17:41
Ho aggiunto le considerazioni su temperatura e rumorosità alla fine della pagina 6, mio ero dimenticato, sorry ;)

ImperatoreNeo
13-10-2004, 17:46
"oggetto della nostra recensione è un disco al top della gamma SCSI, ovvero il Seagate Cheetah 15K.4 nella versione da ben 146GB"

Dichiarazione, scusa, al quanto discutibile se ti riferisci anche agli altri produttori..

Il top della gamma è il Maxtor http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=751047

Guarda l'ultimo post dei confronti... ;)

Grazie cmq. per l'ottima recensione e per lo spazio che ancora viene dedicato al mondo SCSI...

Alessandro Bordin
13-10-2004, 17:51
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
"oggetto della nostra recensione è un disco al top della gamma SCSI, ovvero il Seagate Cheetah 15K.4 nella versione da ben 146GB"

Dichiarazione, scusa, al quanto discutibile se ti riferisci anche agli altri produttori..

Il top della gamma è il Maxtor http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=751047

Guarda l'ultimo post dei confronti... ;)

Grazie cmq. per l'ottima recensione e per lo spazio che ancora viene dedicato al mondo SCSI...

Si, intendevo che è al top, anche se non da solo, sorry ;)

ImperatoreNeo
13-10-2004, 17:52
Maximum sustained data rate: 98MB/sec
Designed for up to 1.4 Million hours MTTF
Formatted capacity: 36GB, 73GB, 147GB
8MB cache buffer
Third-generation Ultra320 SCSI
MaxAdapt® intelligent drive technology
Enhanced S.M.A.R.T.
Thermal sensor
tempo medio di lettura/scrittura : 3.0/3.4

Costo su un rivenditore on line: € 1.342,36 per la versione da 147.1 gb..

Magari non avete ancora avuto per le mani questo disco, ma credo che il test (soprattutto l'I/O meter) avrebbe esiti diversi se si confrontasse il disco della recensione con uno della sua stessa generazione (il Maxtor nei test ha almeno 2 anni...).

Alessandro Bordin
13-10-2004, 18:00
Originariamente inviato da ImperatoreNeo

Magari non avete ancora avuto per le mani questo disco, ma credo che il test (soprattutto l'I/O meter) avrebbe esiti diversi se si confrontasse il disco della recensione con uno della sua stessa generazione (il Maxtor nei test ha almeno 2 anni...).

Quando e se arriverà tranquillo che testeremo il 15k II messo a confronto con questo, a me non interessa se va più forte Seagate o Maxtor, io testo i prodotti, fine ;)

ImperatoreNeo
13-10-2004, 18:06
Non capisco se te la sei presa.. non era mia intenzione.. ;)

Ma se non ti interessa chi va più forte, cosa li si testa a fare? Un test del genere comporta che chi ne fa un uso professionale, guardando le tue OTTIME recensioni, può capire quale prodotto scegliere al momento dell'acquisto..

Il sito credo che offra un ottimo servizio anche da questo punto di vista e il confronto dei vari produttori non mi sembra affatto un aspetto secondario.. :)

"Riportiamo questi valori (per l'ultima volta) giusto per cercare conferme anche fra i nostri lettori. A noi questi risultati sembrano francamente ridicoli. Uno SCSI da 15.000 giri ha prestazioni inferiori di molti EIDE da 7200 giri? Cosa ne pensate?"

Penso che Winbench sia da abbandonare, dato che in tutte le ultime recensioni sono sorte dubbi sull'affidabilità di questo test..

Mattlab
13-10-2004, 18:30
Lo conosco bene, ne ho uno sulla mia stazione di grafica 3d in ufficio ed è davvero eccezionale.

lucaf
13-10-2004, 18:37
"Il grande pubblico con la passione per l'informatica avrà notato come il SerialATA abbia assunto negli ultimi mesi il ruolo di "prima donna" del settore hard disk (dischi rigidi per chi proprio non tollera i termini anglo-statunitensi)

Ma allora qualcuno C'E' che non è insensibile all'argomento "decomposizione e morte della lingua italiana" !!!!!

Benino.

midian
13-10-2004, 19:18
belli come dischi fissi
ovviamente non si potranno montare su pc casalinghi atraverso controller pci a 133 mb\s perche parte della velocita svanirebbe.
magari se si fosse usato un controller integrato nella scheda madre o uno pci-x (se esiste) si avrebbero avute prestazioni migliori(almeno in teoria)

lucusta
13-10-2004, 19:22
imbarazzante..
prodotti del genere mi mettono in reale imbarazzo!

55°C di temperatura d'esercizio:
se i miei maxtor dp9 sfiorano i 50 mi tocca imprecare in aramaico per ritirargli fuori la FAT corrotta o rivolgermi verso l'islanda, genuflesso, pregando di trovare un disco uguale con lo stesso firmware (e ne hanno fatti tanti!) per tirargli fuori i dati imprigionati dalla schedina con controller in fumo.

tempo medio di accesso 5.78 ms
transferrate massimo 100MB/s
meglio di cosi' solo i ramdisk!

impressionante il diametro del piatto..
sapevo che erano piu' piccoli, ma vederli a confronto e' tutto un'altro discorso..

ultima cosa che impressiona: allucinante il prezzo, anche se in parte giustificato.

un ulteriore passo della tecnologia si otterra' solo cambiando radicalmente la struttura dell'intero disco, e tornando alle origini.

Klontz
13-10-2004, 19:55
1.342,36 per un HD !!! ma scherziamo !??!?!?!
Torniamo con i piedi x terra ! è cmq un HD mica una navicella spaziale !! Se poi si tiene conto che gli HD scsi sono destinati all'uso nei Server e quindi ne servono 3 o 4 senza contare il costo del controller RAID.. un sistema del genere costerebbe uno sproposito, per avere poi qualche centinaio di GB disponibili !!! A 'sto punto compro 5 HD SATA da 200 GB + controller SATA RAID e configuro in raid 5. Risparmierei una cifra notevole, ne guadagnerei in spazio, sacrificando "forse" (ma non credo) un pò le prestazioni. Secondo me, quello dell'articolo non è il prezzo di mercato, cioè quello è il prezzo per un singolo HD, ma un' azienda interessata ad un disco del genere.. ne comprerà a lotti, quindi ad un prezzo + basso. Complimenti per l'articolo, ottimo come al solito :)

lucusta
13-10-2004, 20:18
X alessandro:
nella jpg dei tranfer l'indicazione e' in MB non in KB

lucusta
13-10-2004, 20:31
Klontz:
sacrificheresti le prestazioni, lo spazio, ma soprattutto l'affidabilita'..
un disco del genere viene usato generalmente in raid 10, insieme ad altri 5.
per avere le stesse prestazioni/affidabilita' dovresti mettere 8 raid 10 serialata, ma 5X8=40 dischi sata non e' pratico disporli in un rack, oltre al fatto che ne dovresti mettere almeno altrettanti, e cambiarli molto spesso, visto che in un rack temperature oltrei 50° sono d'esercizio, e non massime, e a queste temperature un normale disco ha seri problemi di affidabilita'.

non sono dischi per uso desktop, ma principalmente per mainframe su network o webserver ad alta capacita'.
il fattore spazio e' determinante in questo settore, ecco perche' esistono anche SCSI da 2.5".

the.smoothie
14-10-2004, 00:16
Incredibile! Prestazioni triple rispetto al miglior SATA con NCQ in commercio! Io sinceramente non riesco a farmene una ragione! (non avevo mai visto dei dischi del genere all'atto pratico e pertanto non sapevo di cosa erano veramente in grado di fare)

Per il prezzo, cosa volete farci. qui stiamo parlando di meccaniche completamente differenti rispetto ad un SATA (l'avete ammesso anche voi che questo disco opera a temperature di esercizio tali da fondere un comune SATA), oltre che di elettroniche più raffinate ed algoritmi di gestione delle code molto differenti. Pertanto il prezzo così alto si giustifica pienamente.

In più gingilli del genere (in numero di 4 o anche più) si trovano in server dal costo di 10.000 o più euri, insomma parliamo di roba che generalmente solo le aziende si possono permettere e a loro 1000 o 2000 euri in più o in meno non cambia più di quel tanto.

Molto più semplicemente questi dischi hanno un target decisamente differente dall'home consumer!

Ciauz!

EskevarMkDrake
14-10-2004, 01:34
Questi dischi solo in un server di possono usare al massimo! Nella mia sala macchine in ufficio ho un Quad Xeon 1900MHz 1MB con 4x1GB DDR con 12 Dischi 36/72GB 15K in Raid1 (6 su 6) con un Ctrl Scsi con 256 di cache e rulla di brutto!!!
C'e' costato 32K carte!!!!!!!! 8)

mstella
14-10-2004, 08:29
Basta tenerne uno in mano per rendersi conto che sono su un altro livello!
Sono indirizzati ad utenti "particolari".
L'unico dubbio sulla recensione, giusto un particolare minimo, è l'utilizzo di un 29160 su un disco da 320.
Lo so che il PCI è ancor più limitato ma 'sti dischi sono indirizzati a sistemi con controller almeno a 64 bit.
Il guadagno sarebbe stato minimo ma ci sarebbe stato, qualche "pelino" in più quando lavora in cache.

Per carità, niente polemica e una bella recensione come sempre e soprattutto per "noi poveri mortali" che i 64bit di controller li sognamo di notte quando non abbiamo digerito bene.

Ciao a tutti.

Sphix
14-10-2004, 08:51
Interessante ..aspetto il confronto con il Maxtor new generation..io da quando installai sulla mia workstation NT 4 e poi 2000 ho sempre avuto scsi attualmente come boot disk ho un 15k da 18 GB maxtor e non ci sono paragoni ...tempo occupazione cpu , velocità accesso s.o., boot copie da disco a disco ( ho un secondo disco stessa classe da 36 GB)durata garanzia resistenza termica e fisica sono cose che serial ata/ide non si potrà permettere per ancora un bel pò di tempo ..purtroppo il prezzo é elevato e questo mi limita per quanto riguarda lo storage di grosse dimensioni per il quale utilizzo sata ..e si vede..sniff sniff ;-)

ImperatoreNeo
14-10-2004, 09:05
"Prezzo esagerato !!!

1.342,36 per un HD !!! ma scherziamo !??!?!?!
Torniamo con i piedi x terra ! è cmq un HD mica una navicella spaziale !!"


Perchè.. secondo te 600 e rotti euro per una scheda video non sono un'enormità? ;)


"Se poi si tiene conto che gli HD scsi sono destinati all'uso nei Server e quindi ne servono 3 o 4 senza contare il costo del controller RAID.. un sistema del genere costerebbe uno sproposito"


C'è a chi serve veramente ed è disposto a spenderli..
Se è per un server che si usa per un'attività è tutto sommato sensato spendere 1300 euro per un HD..

Ciò che trovo, a mio avviso, senza senso è spendere 600 euro per una scheda video per giocare a doom3... ;)

Alessandro Bordin
14-10-2004, 09:09
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
Non capisco se te la sei presa.. non era mia intenzione.. ;)


No, non me l'ero presa, per niente :)

Alessandro Bordin
14-10-2004, 09:11
Originariamente inviato da lucusta
X alessandro:
nella jpg dei tranfer l'indicazione e' in MB non in KB

Grazie della segnalazione, adesso controllo e correggo ;)

Alessandro Bordin
14-10-2004, 09:16
Originariamente inviato da mstella
L'unico dubbio sulla recensione, giusto un particolare minimo, è l'utilizzo di un 29160 su un disco da 320.
Lo so che il PCI è ancor più limitato ma 'sti dischi sono indirizzati a sistemi con controller almeno a 64 bit.
Il guadagno sarebbe stato minimo ma ci sarebbe stato, qualche "pelino" in più quando lavora in cache.

Ciao a tutti.


Ciao!

Hai ragione; i problemi sono però di ordine pratico.

Non abbiamo una workstation in pianta stabile con quelle caratteristiche e comprarne una solo per i test sarebbe troppo oneroso. Vi è da dire che con un disco solo anche con il controller utilizzato nella prova e postazione tradizionale si ottengono dati pressoché identici.

Certo, altro discorso in caso di test con questi dischi in raid, in quel caso sarebbe assolutamente necessaria una postazione "importante". ;)

Wonder
14-10-2004, 10:15
Quando e se arriverà tranquillo che testeremo il 15k II messo a confronto con questo, a me non interessa se va più forte Seagate o Maxtor, io testo i prodotti, fine A me interessa eccome, visto che dovro comprarli i prodotti. E poi se c'è un fine ai test è anche quello delle performance migliori.

ronthalas
14-10-2004, 10:22
Mah... in ambiente d'ufficio, di casa o un miscuglio di questi (vale a dire PC normali o particolari, non stazioni ultrapotenti o server) non vedo l'utilità di questo test, tanto ormai Windows ci mette il suo tempo a partire, e coi test di transfer rate e tempo di ricerca si dice quasi tutto di un disco, e con lo IOmeter misuri quello che ti serve sapere di più... e rende bene!
Per la piattaforma di test ho un commento: dal momento che ormai siamo all'alba di SATA-150 e oltre, U320 e più avanti il SAS (640 forse), non converrebbe avere una macchina che sia in grado di reggere tutto quel traffico anche a livello di bus PCI (PCI-66 64 bit o simili intendo). Non è di certo una spesa da poco per voi, e dubito non ci abbiate già pensato, ma per chi come le vi legge... penso sia un'aspettativa normale. Aspetto un commento in pvt.

Alessandro Bordin
14-10-2004, 10:30
Originariamente inviato da Wonder
A me interessa eccome, visto che dovro comprarli i prodotti. E poi se c'è un fine ai test è anche quello delle performance migliori.

Si certo, intendevo che non mi faccio aspettative e faccio parlare i test ;)

Alessandro Bordin
14-10-2004, 10:37
Originariamente inviato da ronthalas
Per la piattaforma di test ho un commento: dal momento che ormai siamo all'alba di SATA-150 e oltre, U320 e più avanti il SAS (640 forse), non converrebbe avere una macchina che sia in grado di reggere tutto quel traffico anche a livello di bus PCI (PCI-66 64 bit o simili intendo). Non è di certo una spesa da poco per voi, e dubito non ci abbiate già pensato, ma per chi come le vi legge... penso sia un'aspettativa normale. Aspetto un commento in pvt.


Guarda, sicuramente ci sarà una nuova postazione di test anche se non a brevissimo termine. Sicuramente con la diffusione del SAS (in fondo al 90% la postazione di test dei dischi rigidi viene utilizzata per dischi molto più semplici e lenti).

JoJo
14-10-2004, 11:19
Scusate ma.. come mai il disco è Ultra320 SCSI (detto a pag. 3) ed è stato provato su un Controller SCSI Adaptec 29160, Ultra Wide 160 (detto a pag. 4)?

Non poteva essere usato un controller Ultra320 SCSI?

Saluti.

Wonder
14-10-2004, 11:30
160 o 320 è la banda massima del controller. PEr la diversità dello SCSI dall'IDE (SATA, PATA) lo standard si è mantenuto nel tempo e puoi benissimo attaccare un disco U320 ad un controller U160 senza limitazioni nel suo utilizzo.
Siccome poi il disco in questione ha un transfer rate minore di 160 (limite del controller usato) allora il test è valido e ha dato gli stessi risultati che avrebbe dato con un controller 320.
Scusa se ho semplificato molto, spero tu abbia capito.
In realtà da tempo i dati viaggiano sul bus SCSI ad un determinato MHz e ogni volta che vedi 80 o 160 o 320 semplicemente loro raddoppiano i bit dei dati. Si era partiti 5 o 6 anni fa con lo standard ULTRA a 8 bit poi a 16, poi a 32 (U160) e ora a 64 (U320). Il bello è che sono tutti retrocompatibili fra loro

JoJo
14-10-2004, 11:39
Grazie delle info, tutto molto più chiaro! :D

gnoppi
14-10-2004, 12:54
Personalmente non avevo dubbi sui risultati di questo disco, come sempre quando si parla di SCSI.
Un'unica notazione: i test non fanno altro che confermare che la VERA differenza nelle prestazioni dei dischi NON è l'interfaccia (e nessuno più di me odia l'IDE e il suo bus da anteguerra) ma la meccanica. Differenza che si riscontra nei prezzi. I Raptor hanno meccaniche SCSI della generazione precedente e infatti sono nettamente più cari dei SATA con meccaniche IDE.

mstella
14-10-2004, 13:09
Infatti, scusa se integro il tuo post, oltre al tranfert puro, la differenza la fanno i tempi di seek!

skara
14-10-2004, 13:48
io al lavoro ho 2 maxtor scsi 320 15k serie athlas I

in raid e vanno da dio...

li ho messi perkè nn è ke mi servissero davvero , io uso cad e solid works ma ho speso dei soldini in + ma con 36 gb x2 di hd mi bastano e avanzano ;) e poi sti scsi li posso mettere in in futuro pc senza avere il problema ke risultino vecchi e lenti ;)

ciauz

Raisorblade
14-10-2004, 15:08
Quando ho letto il tuo primo kommento son kaskato dalla sedia!!! :D

mstella
14-10-2004, 15:54
Dalla recensione:
"...Ovviamente non si possono avere regime di rotazione elevati, prestazioni al top senza pagare dazio alla rumorosità, che si presenta sotto forma di fastidioso sibilo;... "

Io lavoro ( e vendo :) ) i Cheetah da 36 Gb a 10.000 giri.
Sono silenziosissimi e scaldano pure poco. Sono più silenziosi di un Diamond 9 da 80GB sia per quel che riguarda il motore dei piatti che quello delle testine !!!
Ci sono parecchi utenti del forum che possono confermare.

Ho idea che con una lavorazione ulteriormente accurata si possa anche far fronte al problema "rumore".

ImperatoreNeo
14-10-2004, 16:37
Per quel che riguarda la temperatura credo dipendi dalla capienza del disco: più piatti e organi in movimento --> più calore e rumore..

Anche io ho 2 HD da 15 K della maxtor e assolutamente scaldano meno e insieme fanno meno rumore del Maxtor IDE da 120 GB..

Apple80
14-10-2004, 17:30
mannaggia.... c'ho un sistema A64 ... la cpu è 64 bit... la ram 64bit.... il controller scsi 64 bit... ma le pci sono a 32!!! :bad:


ma si potrààà!!! spero ke x l'anno prossimo facciano mb casalinghe al- con una pci 64bit visto ke tutto il resto è 64bit... mannaggiaaaaa ke rabbiaaaaaaa...

Wonder
14-10-2004, 18:09
Se facessero gli HDD sottovuoto le parti meccaniche interne non sarebbero rumorose, visto che il suono non ha mezzo di propagazione, se non qualche vibrazione metallica trasmessa dallo chassis del HDD. PEccato però che senza l'aria dentro le testine non si solleverebbero dal disco, grazie allo straterello d'aria che si forma con la velocità dio rotazione, risultando in uno strusciamento molto dannoso.

mstella
15-10-2004, 08:09
Immaginate un Magneto-ottico dove il laser non si muove ma il cui raggio è focalizzato sui patti tramite una fibra ottica mossa da un sistema tradizionale.
Sotto vuoto. Nessun attrito sui piatti, silenzio quasi assoluto, velocità di seek ancora più alta, velocità di rotazione dei piatti elevatissima...
Si potrebbe fare secondo voi?

ImperatoreNeo
15-10-2004, 09:49
....arrivando là dove nessun uomo è mai giunto prima....

La laaaa, laa la la la laaa....

:D

lucusta
17-10-2004, 09:33
fi fara'..
o meglio, questa e' una delle tecnologie in sperimentazione per aumentare la capacita' dei dischi:
una testina di dimensioni considerevolmente grandi (in rapporto alla parte magnetizzata, ma in ordine di 1 a 10 in rapporto a quelle odierne), magnetizzera' o leggera' su una piccola parte riscaldata da un laser; il riscaldamento del materiale da parte del laser ne cambia la propieta' magnetica, esaltandola, e dando cosi' la possibilita' alla testina di leggere o scrivere..
credo che la stessa seagate abbia annunciato questa tecnologia mesi fa', dichiarando capacita' nell'ordine dei TB, ma si potranno vedere solo tra' non meno di una mezza dozzina di anni.

comunque l'aria (o qualsiasi altro gas) dentro al disco e' essenziale, oltre che per il galleggiamento, anche per il raffreddamento..
senza non si avrebbe raffreddamento altro che per le parti a diretto contatto, e sulle parti in movimento sono davvero poche quelle che lo sono.

punti di miglioramento della tecnologia sono anche quelli di usare gas compressi, in quanto maggiore sara' la densita' di questa, piu' efficente sara' il raffreddamento, con la limitazione pero' che dovranno essere fatti degli alloggiamenti pressurizzati, o di usare gas di altra natura, come i cfc, con uno scambio ti temperatura piu' favorevole..

diversamente, per migliorare, bisognerebbe andare fuori standard, e tornare ai vecchi dischi a tamburo, debitamente aggiornati:
un doppio tamburo messo in alloggiamento 5,25", da 38mm di diametro, e 150 di lunghezza, con 16 testine multiple in array, a 1000 giri al minuto potrebbe saturare un serial ata, garantendo seek time decisamente piu' bassi di uno scsi, e affidabilita' maggiore..
contando poi che un tamburo rotante non ha sicuramente le stesse sollecitazioni di un disco dal diametro doppio, i 15000 giri non sarebbero certo problematici, riuscendo ad ottenere transfer per oggi eguagliabili solo dai ramdisk ( il GB al secondo e' alla portata a soli 7200).
questo era un esercizio tecnico al quale mi sono edicato anni fa'..

joe4th
17-10-2004, 12:53
Al solito i test con gli OS di Windows...

Capisco che uno i test li fa con quello
che ha a disposizione, ma non era
possibile testarlo con i test di Linux,
magari in configurazione con controller Megaraid
su slot a 64bit?

provart
17-10-2004, 20:31
I dati riportati sono ottimi.
Ma mi domando come sia possibile montare un controller SCSI Ultra 320 su una scheda madre del genere.
Poi qualcuno mi deve spiegare come ha fatto a far leggere al test 100MB/Sec su un controller montato su un PCI33Mhz/32bit, dalle innumerevoli prove che ho fatto in nessun caso e' mai possibile superare gli 80MB/Sec su quel PCI!!!!!!!!!!!!!!!!

lucusta
17-10-2004, 21:10
80?
il limite per un PCI 33/32 e' di 138MB/s, percio' ben oltre al limite di questo disco.
il massimo transfer rate, in questo caso 100MB/s, e' comunque una lettura sequenziale a basso livello; praticamente non si ottengono mai, se non in caso di file non deframmentati, cluster da 64k e posti all'inizio del disco.

provart
18-10-2004, 15:58
lucusta: il limite reale e 138MB/s ma in tutte le varie prove da me' eseguite e' di 80MB/sec, un po' come USB2 in teoria hai 60 MB/sec in pratica fai fatica a passare i 12MB/sec la mia domanda era intesa in quel senso

lucusta
19-10-2004, 12:13
da test che ho effettuato il limite e' facilmente raggiungibile..
trasferendo dati da un ramdisk ad un raid0 software 4X maxtor DP9 160 sata 8MB su promise stata tx4, il sistema riusciva a trasferire piu' o meno a 130 MB/s (limite teorico del raid 200-130 MB/s)..
vero e' che purtroppo mi sono dovuto affidare ad un test manuale (cronometro alla mano per 1GB di dati), ma in quell'occasione mi serviva solo testare un buon controller (no raid) a basso costo per i miei dischi, e il promise dava la possibilita' di averlo a un'80ina di euro, in piu' il raid era software con dischi dinamici di winXP..
su USB il limite (40MB per USB2) e' puramente teorico quando si usa il chipset integrato, in quanto e software, mentre se usi un controller dedicato le cose sono un po' diverse, in quanto non dipendono totalmente dalla CPU, e poi devi anche contare che periferiche monti sul PCI: schede audio tipo le creative danno non pochi problemi sul PCI dovuti al DMA, soprattutto con i chipset VIA.
per dirne una: su KT600 non riesco a trasferire grosse moli di dati su SATA integrato se ho la scheda TV attiva; se per distrazione lo faccio collassa il PC freezando...
questione di driver e di PCI latency (sui VIA sono costretto a metterla a 0!)

ImperatoreNeo
20-10-2004, 08:47
"questione di driver e di PCI latency (sui VIA sono costretto a metterla a 0!) "

Perchè costretto a 0? A che cosa ti serve dare un valore diverso al PCI Latency?

Messeres.Ninja
20-10-2004, 09:11
COMPUTER POTENTISSIMO DELLA SPESA COMPLESSIVA DI 7500,00 Euro. NON HO MAI VISTO UN COMPUTER COSÌ RAPIDO (IN TUTTO QUELLO CHE FA OVVIAMENTE!!!)...TUTTE LE COSE CHE HO SENTITO FIN ORA SONO CAVOLATE DATO CHE L'HO APPENA FINITO DI MONTARE E INSTALLARE POCHI GIORNI FA. CHE BELLO SONO PROPRIO SODDISFATTO ALLA FACCIA VOSTRA E DI TUTTI QUELLI CHE SPENDONO POCO PER RISPARMIARE. OVVIAMENTE IO LAVORO NELL'IMPRENDITORIA E GUADAGNO UN PACCO......C'È DA DIRE CHE QUESTO È IL MIO QUARTO COMPUTER CHE HO ATTACCATO AGLI ALTRI CHE GIÀ POSSEDEVO FORMANDO UNA RETE HOME DI 4 PC I QUALI GIOCO MOLTO CON I MIEI AMICI E MI DIVERTO UN CASINO. CIAO BELLI!!! E MI RACCOMANDO SPENDETE I SOLDI CHE TANTO SI VIVE UNA VOLTA SOLA!!!

CIAO BY SIMONE.

ImperatoreNeo
20-10-2004, 09:45
:blah:

Ma va a fare lo sborone da un'altra parte va'.. :ciapet:

E leva quel c@zz0 di maiuscolo...

...figlio di papa'.. :D :D

Hai speso 7500 euro per un pc che fra 4 mesi ne vale 4000.. complimenti, si vede che negli affari hai okkio... :D


"..io lavoro nell'imprenditoria..." che gente... :Puke:

Gordon
24-10-2004, 05:39
ahah mamma mia che soggeto :)

tornando in tema, sono tentato nell'acquisto di 2x80gb per farci un bel raid (s-ata)

la paura che si spakki tutto c'è eheh :D

byz

MiKeLezZ
05-02-2005, 03:52
Probabilmente il tizio quel pc neppure ce l'ha ma l'ha detto solo perchè a leggere i vostri commenti si sentiva inferiore.. ed in effetti un poco di soggezione ce l'ho pure io, non mi aspettavo così tante persone ferrate in materia.
Non c'è che dire, lo scsi è una realtà fin troppo sottovalutata ma forse è anche questo un suo pregio.
In ogni caso, le prestazioni dell HD in esame sono a dir poco fenomenali.

Rispondendo a mstella, gli unici SCSI silenziosi sono una vecchia serie di Seagate e i Savvio; attenzione però, silenziosi in idle ma non certamente nel seek (il classico "frullare").
Oltretutto tu non vendi nessuna di queste due versioni quindi sei molto lontana dal mio concetto di silenzioso.
Purtroppo, il sibilo ad alta frequenza si può limitare (dovuto ai piatti che girano quindi a regola sempre più udibile man man che cresce la velocità degli stessi, ma bastano particolari accorgimenti costruttivi, come ad esempio i nuovi motori fluidodinamici per limitare il rumore) ma non si può in alcun modo limitare il "grattare" dovuto alla testine. Sui 5400 giri si può arrivare a renderlo inudibile, nei 7200 giri si arriva a scarsamente udibile, nei 10000 giri cominciano i problemi, giusto il Savvio si salva, per cui, è sì udibile ma non fastidioso, mentre tutti gli altri (Raptor compreso) sono decisamente rumorosi. I 15000 giri neppure li considero, senza speranza..

Per me la rumorosità di esercizio è fondamentale, per le ventoline esistono i modelli silenziosi, idem gli alimentatori, l'unica periferica che ci deve far dannare è sempre lei, l'HD, il dinosauro del PC.. nostra croce e.. delizia? Mi sa solo croce..
Il problema è che sarà sempre peggio.. Per esser più performanti devono andare più veloce, per andare più veloce devono esser più rumorosi.. Purtroppo non funziona come con i processori che volendo puoi farti un 1,4GHz che non consuna niente e va come un 2,4Ghz..

Per curiosità, visto che mi è stata messa la pulce nell'orecchio, i vecchi dischi a tamburo come funzionavano?

simon71
19-04-2005, 06:51
Scusate se mi intrometto, non sono un espereto, e ho un pc equipaggiato con 3 Maxtor Dp9 Eide, di cui quello di boot è SATA...Non esageriamo adesso...il compromesso esiste, e non è assolutamente vero che uno SCSI è solo per le aziende. Parliamoci chiari, io non so voi, ma il mio computer resta acceso anche 20 ore al giorno, specialmente per internet, da cui scarico, gestisco file, soprattutto software e audio... Il mio Maxtor SATA da 120 GB l'ho partizionato in 2: 15 giga per il buon vekkio Winsozz xp Pro, i restanti per le applicazioni. Questo naturalmente è il segreto per un miglior funzionamento del PC e credo che qui chiunque lo sappia. Mai piazzare l'Os su un 300 Gigabyte(specie IDE) così alla cacchio... Il Computer diventerebbe lentissimo e instabile. Ci sono 3 HD Scsi, i primi due costano un okkio lo ammetto, ma ripeto l'importante è l'hd dove piazzate l'OS e le applicazioni, come ho detto opportunamente partizionato. E per questo un 73 giga va più che bene!!! L'Atlas costa se non sbaglio 500 Euro, e anche il Cheetah da 70 immagino... Più ovviamente un buon controller che costa almeno altri 300 eurozzi. Però con diciamo (per chi vuol esagerare) neanche 1000 euro, uno di fa un piccolo server doemstico...dai su, quanti di voi spendono più 500 euro per l'ultima geffo o Redeon???? Poi si scopre che hanno un IDE da 120 di 2 anni fa (forse ancora a 2 megabit) !!! Oppure una schedaccia madre da 70 euro....
Dulcis in fundo prima ho parlato di 1000 euro ma se si vuole doimezzare il costo (cioè il prezzo ribadisco di una scheda video high-end) ci si compra 2 Raptor Western Digital che più che SATA sono SCSI e si risolve il prblema con la metà dei soldi e si ha comunque un computer che comincia ad essere professionale. Di SCSI ne basta uno ripeto....per chi come me deve archiviare tutti i suoi Cd o gli mp3 o i filmini (non diciamo quali...eheheh) allora un bel 300 giga Maxtor va più che bene (e costa 250 eurozzi)
Spero di esssere stato chiaro
Ciao a tutti

saverio80
25-04-2005, 13:10
imho se spendo 1000 euro per un hd da 15Krpm io il rumore che fa lo voglio sentire :D sarebbe come comprarsi una Ferrari (o una Harley) e lamentarsi del "rumore" che fa :sofico:
a parte gli scherzi io sul serio preferisco il rumore del disco a quello delle ventole anche perche' quel rumore mi fa capire come sta girando l'hd (o almeno me ne dà l'illusione ;) )