Vin81
13-10-2004, 15:38
Anno per anno, ecco l’elenco delle principali scoperte e invenzioni del secolo che abbiamo alle spalle.
2001
- 12 febbraio: i geni dell’uomo sono solo 32.500 (ma il numero è ancora da precisare:potrebbero essere anche 39.000), alcuni ci arrivano direttamente dai batteri, le differenze genetiche tra individuo e individuo sono meno del 2 per mille (annuncio congiunto della Celera Genomics, che pubblica i suoi risultati su «Science» del 16 febbraio e del Consorzio pubblico, che comunica i suoi dati su «Nature» del 15 febbraio).
- 12 gennaio: la navicella della Nasa «Near» si posa senza incidenti sull’asteroide Eros, concludendo così un anno di osservazioni durante il quale ha trasmesso 160 mila fotografie; è una prima assoluta: sopravvive per 14 giorni analizzando il suolo del pianetino.
2000
- 13 gennaio: primo trapianto di mano bilaterale, eseguito a Lione sul trentaquattrenne Denis Chatellier dall’équipe di Jean Michel Dubernard
- 10 febbraio: al Cern il direttore generale Luciano Maiani annuncia l’osservazione della «zuppa di quark e gluoni» che seguì al Big Bang (quarkonio) e che formò, entro un milionesimo di secondo, protoni e neutroni
- 14 marzo: la sonda «Near» (Nasa) entra in orbita attorno all’asteroide Eros: le riprese ravvicinate dureranno un anno
- 24 marzo: «Science» pubblica la mappa genetica della Drosophila (moscerino della frutta), rilevata dalla Celera Genomics
- 6 aprile: la Celera Genomics di Rockville, Maryland, annuncia di aver completato la lettura del genoma umano, battendo sul tempo il consorzio pubblico-privato del Progetto Genoma
- 10 aprile: primo risultato positivo di una terapia genica anti-rigetto messa a punto all’Istituto Negri di Bergamo (Journal of the American Society of Nefrology); tramite un virus inattivato viene immesso un gene che codifica la proteina CTLA4-Ig, che aggancia in superficie le cellule antirigetto inattivandole per circa un mese
- 14 aprile: decifrati i cromosomi umani 5, 16 e 19, rispettivamente collegati al cancro del colon-retto e alla leucemia, al cancro al seno e alla prostata, all’aterosclerosi e al diabete; lo annuncia l’Istituto del Genoma di Walnut Creek, California, finanziato dal Dipartimento dell’energia; salgono così a quattro i cromosomi interamente noti (il 22 è conosciuto dal 1999)
- 27 aprile: un’osservazione della radiazione cosmica di fondo conferma il modello del Big Bang inflattivo e indica che l’universo è «piatto», cioè si espanderà all’infinito ma rallentando illimitatamente; è il risultato dell’esperimento italo-americano «Boomerang” diretto da Paolo De Bernardis che ha misurato la radiazione fossile con una sensibilità 40 volte maggiore del satellite Cobe (1992) per mezzo di un telescopio a a onde millimetriche a bordo di un pallone aerostatico in volo per 10 giorni sull’Antartide.
- 11 maggio: «Nature» annuncia il completamento della lettura del cromosoma 21 dell’uomo, responsabile della Sindrome di Dowm quando è presente in triplice copia o quando una parte di esso è traslocata in un altro cromosoma. Un neonato su 800 nasce con la Sindrome di Down. Il cromosoma 21 è il più piccolo delle 23 paia dei nostri cromosomi e contiene 225 geni attivi (il cromosoma 22, per esempio, ne ha 545). Il risultato si deve a un gruppo di 62 ricercatori giapponesi, tedeschi, inglesi e americani.
- 31 maggio: la luce può essere più veloce della luce; un esperimento italiano (Cnr, Firenze, Daniela Mugnai) e uno americano (Nec Research, Princeton, Lijun Wang) dimostrano comportamenti superluminali rispettivamente delle microonde e di un raggio laser; l’esperimento italiano, pubblicato su «Physical Review Letters» il 22 maggio, indica una velocità del 25 per cento superiore a 300 mila km al secondo per le velocità di gruppo e di fase, non per la velocità del segnale.
- 5 luglio: dimostrato che il gene Emx-2 regola l’estensione della corteccia cerebrale, l’area del cervello sede del pensiero (Edoardo Boncinelli e collaboratori su “Nature Neuroscience”)
- 21 luglio: una équipe del Fermilab (Usa) annuncia la prima osservazione diretta del neutrino della particella Tau, l’unico elemento del Modello Standard delle particelle elementari ancora privo di una verifica sperimentale
- 17 ottobre: primo trapianto di mano in Italia (terzo nel mondo); eseguito dall’équipe di Marco Lanzetta a Monza. 1999: nell’ambito del Progetto Genoma Umano, decifrato interamente il cromosoma 22; la velocità della luce rallentata a 60 chilometri all’ora in un condensato di Bose-Einstein; annuncio: l’universo, nel suo insieme, è in rotazione.
1998: l’universo non solo si espande, ma tuttora sta accelerando il suo moto di espansione; un esperimento di meccanica quantistica indica la possibilità di modificare a distanza lo stato di una particella; esperimento giapponese attribuisce una massa (minima) al neutrino.
1997: la sonda della Nasa «Pathfinder» atterra su Marte il 4 luglio e il robot «Sojourner» esplora il suolo marziano fino alla fine di settembre; nasce la pecora Dolly, prima clonazione di un mammifero.
1996: équipe francese diretta da Daniel Cohen classifica novantamila dei centomila geni umani: per esempio, quelli che controllano il cervello sono 3.195, quelli dell’esofago solo 76.
1995: scoperto il Top, sesto e ultimo quark (Fermilab, Usa); il quinto stato della materia, o «condensato di Bose-Einstein», realizzato in un laboratorio di Boulder (Usa); creati al Cern atomi di anti-idrogeno; individuato il primo pianeta intorno a un’altra stella.
1994: l’antropologa Meave Leakey scopre in Kenia l’Australopithecus ramidus, un antenato dell’uomo vissuto intorno a 4 milioni di anni fa.
1993: individuato il gene associato al cancro del colon; conclusa la costruzione del tunnel sotto La Manica.
1992: nasce la scrofa Astrid, primo animale biotecnologico con organi «umanizzati» per xenotrapianti senza rigetto.
1991: in Inghilterra nel laboratorio europeo JET viene prodotta per la prima volta una quantità significativa di energia da fusione nucleare.
1990: prima terapia genica su un essere umano (Bethesda, Usa), va in orbita il telescopio spaziale «Hubble»; nasce, da Kodak e Philips, il Photo-Cd.
1989: Internet, con il World Wide Web, sistema ipertestuale creato al Cern di Ginevra da Tim Berners-Lee, diventa il primo sistema di comunicazione interattiva globale; il Cern e i Laboratori di Stanford (Usa) confermano che l’universo è costituito soltanto da tre «famiglie» di particelle; primo trapianto di geni su un uomo; prime foto ravvicinate di Nettuno (Voyager 2).
1988: brevettato il primo topo transgenico, serve a studiare la formazione dei tumori.
1987: primo mammifero modificato geneticamente per fargli produrre farmaci, è una topolina capace di secernere nel latte un anticoagulante per curare l’infarto; primo intervento di chirurgia laparoscopica; pomodoro transgenico.
1986: la sonda europea «Giotto» riprende le prime immagini ravvicinate di una cometa passando ad apena 600 chilometri dalla Halley; il «Voyager 2» invia le prime foto di Urano; Mueller e Bednorz scoprono i materiali superconduttori ad alta temperatura.
1985: scoperto il fullerene, nuova forma del carbonio con molecola formata da 60 atomi.
1984: Prusiner chiarisce la natura dei prioni; Richard Leakey scopre il primo fossile di Homo erectus.
1983: Carlo Rubbia scopre la particella Z-zero; lo studente Fred Cohen diffonde il primo virus informatico; la sonda «Pioneer 10» (Nasa) supera i confini del sistema planetario.
1982: Carlo Rubbia scopre le particelle W; isolato il virus dell’Aids; Kary Mullis inventa la Pcr per l’analisi del Dna; Philips e Sony lanciano il Cd, inizia l’era del suono digitale.
1981: primo lancio dello Shuttle; primo personal computer Ibm.
1980: primi telefoni cellulari; sistema operativo Ms/Dos di Bill Gates.
1979: sangue artificiale realizzato da Ryoichi Naito.
1978: Donald Johanson scopre Lucy, Australopithecus afarensis; Paul Berg realizza il primo trapianto di geni tra mammiferi; nasce la prima bambina concepita in provetta.
1977: primo farmaco prodotto da batteri geneticamente modificati, è la somatostatina; eradicato il vaiolo; scoperti gli anelli di Urano.
1976: l’Apple presenta il primo personal computer; Alan Guth formula la teoria del Big Bang inflattivo; scoperti gli oncogeni; le sonde Viking (Nasa) atterrano su Marte.
1975: Koehler e Milstein realizzano gli anticorpi monoclonali; Stephen Schneider denuncia l’effetto serra; primo videoregistratore domestico commerciale.
1974: Ting e Richter scoprono il quark «Charm»; Martin Perl scopre la particella Tau; Hulse e Taylor individuano le onde gravitazionali di una pulsar.
1973: Paul Lauterbur propone la risonanza magnetica nucleare per uso diagnostico.
1972: primo trapianto di geni tra batteri; prima Tac, tomografia assiale computerizzata; cromodinamica quantistica di Gell-Mann; primo videogioco; primo videodisco; prima clacolatrice tascabile.
1971: Paul Berg per la prima volta ricombina il Dna; primo microprocessore; Jean-Francois Borel scopre la ciclosporina.
1970: Baltimore e Temin scoprono che l’Rna può codificare il Dna.
1969: sbarco sulla Luna (20 luglio, Armstrong, Aldrin, Collins).
1968: teoria elettrodebole di Glashow, Weinberg e Salam; prima circumnavigazione della Luna con uomini a bordo della sonda; primo volo di un aereo civile supersonico.
1967: Christiaan Barnard esegue il primo trapianto di cuore; treno a levitazione magnetica; Jocelyn Bell scopre le pulsar.
1966: Alfred Kastler realizza il pompaggio ottico applicato nei laser, nell’olografia, negli orologi atomici e nei magnetometri.
1965: Monod, Jacob e Lwoff scoprono i meccanismi della trascrizione genetica; il russo Leonov compie la prima passeggia spaziale; prima centrale telefonica elettronica; schermo a cristalli liquidi.
1964: Penzias e Wilson scoprono la radiazione fossile del Big Bang.
1963: Thomas Starzl esegue il primo trapianto di fegato; Valentina Tereshkova prima donna nella spazio; Philips presenta la musicassetta.
1962: Maarten Schmidt scopre le quasar; primo satellite artificiale per telecomunicazioni.
1961: Nirenberg, Holley e Khorana identificano il codice genetico basato sulle 4 «lettere» del Dna; Monod e Jacob scoprono l’Rna messaggero; inizia l’elaborazione della teoria geologica della tettonica a placche, che riprende intuizioni di Wegener risalenti al 1912; Gell-Mann propone i quark; Gagarin primo uomo nello spazio.
1960: realizzato il primo laser; Jonathan Leakey scopre l’Homo habilis; Murray Gell-Mann ipotizza i quark; primo anello di collisione a Frascati; Renato Dulbecco scopre i virus ongogeni; primo pacemaker impiantabile.
2001
- 12 febbraio: i geni dell’uomo sono solo 32.500 (ma il numero è ancora da precisare:potrebbero essere anche 39.000), alcuni ci arrivano direttamente dai batteri, le differenze genetiche tra individuo e individuo sono meno del 2 per mille (annuncio congiunto della Celera Genomics, che pubblica i suoi risultati su «Science» del 16 febbraio e del Consorzio pubblico, che comunica i suoi dati su «Nature» del 15 febbraio).
- 12 gennaio: la navicella della Nasa «Near» si posa senza incidenti sull’asteroide Eros, concludendo così un anno di osservazioni durante il quale ha trasmesso 160 mila fotografie; è una prima assoluta: sopravvive per 14 giorni analizzando il suolo del pianetino.
2000
- 13 gennaio: primo trapianto di mano bilaterale, eseguito a Lione sul trentaquattrenne Denis Chatellier dall’équipe di Jean Michel Dubernard
- 10 febbraio: al Cern il direttore generale Luciano Maiani annuncia l’osservazione della «zuppa di quark e gluoni» che seguì al Big Bang (quarkonio) e che formò, entro un milionesimo di secondo, protoni e neutroni
- 14 marzo: la sonda «Near» (Nasa) entra in orbita attorno all’asteroide Eros: le riprese ravvicinate dureranno un anno
- 24 marzo: «Science» pubblica la mappa genetica della Drosophila (moscerino della frutta), rilevata dalla Celera Genomics
- 6 aprile: la Celera Genomics di Rockville, Maryland, annuncia di aver completato la lettura del genoma umano, battendo sul tempo il consorzio pubblico-privato del Progetto Genoma
- 10 aprile: primo risultato positivo di una terapia genica anti-rigetto messa a punto all’Istituto Negri di Bergamo (Journal of the American Society of Nefrology); tramite un virus inattivato viene immesso un gene che codifica la proteina CTLA4-Ig, che aggancia in superficie le cellule antirigetto inattivandole per circa un mese
- 14 aprile: decifrati i cromosomi umani 5, 16 e 19, rispettivamente collegati al cancro del colon-retto e alla leucemia, al cancro al seno e alla prostata, all’aterosclerosi e al diabete; lo annuncia l’Istituto del Genoma di Walnut Creek, California, finanziato dal Dipartimento dell’energia; salgono così a quattro i cromosomi interamente noti (il 22 è conosciuto dal 1999)
- 27 aprile: un’osservazione della radiazione cosmica di fondo conferma il modello del Big Bang inflattivo e indica che l’universo è «piatto», cioè si espanderà all’infinito ma rallentando illimitatamente; è il risultato dell’esperimento italo-americano «Boomerang” diretto da Paolo De Bernardis che ha misurato la radiazione fossile con una sensibilità 40 volte maggiore del satellite Cobe (1992) per mezzo di un telescopio a a onde millimetriche a bordo di un pallone aerostatico in volo per 10 giorni sull’Antartide.
- 11 maggio: «Nature» annuncia il completamento della lettura del cromosoma 21 dell’uomo, responsabile della Sindrome di Dowm quando è presente in triplice copia o quando una parte di esso è traslocata in un altro cromosoma. Un neonato su 800 nasce con la Sindrome di Down. Il cromosoma 21 è il più piccolo delle 23 paia dei nostri cromosomi e contiene 225 geni attivi (il cromosoma 22, per esempio, ne ha 545). Il risultato si deve a un gruppo di 62 ricercatori giapponesi, tedeschi, inglesi e americani.
- 31 maggio: la luce può essere più veloce della luce; un esperimento italiano (Cnr, Firenze, Daniela Mugnai) e uno americano (Nec Research, Princeton, Lijun Wang) dimostrano comportamenti superluminali rispettivamente delle microonde e di un raggio laser; l’esperimento italiano, pubblicato su «Physical Review Letters» il 22 maggio, indica una velocità del 25 per cento superiore a 300 mila km al secondo per le velocità di gruppo e di fase, non per la velocità del segnale.
- 5 luglio: dimostrato che il gene Emx-2 regola l’estensione della corteccia cerebrale, l’area del cervello sede del pensiero (Edoardo Boncinelli e collaboratori su “Nature Neuroscience”)
- 21 luglio: una équipe del Fermilab (Usa) annuncia la prima osservazione diretta del neutrino della particella Tau, l’unico elemento del Modello Standard delle particelle elementari ancora privo di una verifica sperimentale
- 17 ottobre: primo trapianto di mano in Italia (terzo nel mondo); eseguito dall’équipe di Marco Lanzetta a Monza. 1999: nell’ambito del Progetto Genoma Umano, decifrato interamente il cromosoma 22; la velocità della luce rallentata a 60 chilometri all’ora in un condensato di Bose-Einstein; annuncio: l’universo, nel suo insieme, è in rotazione.
1998: l’universo non solo si espande, ma tuttora sta accelerando il suo moto di espansione; un esperimento di meccanica quantistica indica la possibilità di modificare a distanza lo stato di una particella; esperimento giapponese attribuisce una massa (minima) al neutrino.
1997: la sonda della Nasa «Pathfinder» atterra su Marte il 4 luglio e il robot «Sojourner» esplora il suolo marziano fino alla fine di settembre; nasce la pecora Dolly, prima clonazione di un mammifero.
1996: équipe francese diretta da Daniel Cohen classifica novantamila dei centomila geni umani: per esempio, quelli che controllano il cervello sono 3.195, quelli dell’esofago solo 76.
1995: scoperto il Top, sesto e ultimo quark (Fermilab, Usa); il quinto stato della materia, o «condensato di Bose-Einstein», realizzato in un laboratorio di Boulder (Usa); creati al Cern atomi di anti-idrogeno; individuato il primo pianeta intorno a un’altra stella.
1994: l’antropologa Meave Leakey scopre in Kenia l’Australopithecus ramidus, un antenato dell’uomo vissuto intorno a 4 milioni di anni fa.
1993: individuato il gene associato al cancro del colon; conclusa la costruzione del tunnel sotto La Manica.
1992: nasce la scrofa Astrid, primo animale biotecnologico con organi «umanizzati» per xenotrapianti senza rigetto.
1991: in Inghilterra nel laboratorio europeo JET viene prodotta per la prima volta una quantità significativa di energia da fusione nucleare.
1990: prima terapia genica su un essere umano (Bethesda, Usa), va in orbita il telescopio spaziale «Hubble»; nasce, da Kodak e Philips, il Photo-Cd.
1989: Internet, con il World Wide Web, sistema ipertestuale creato al Cern di Ginevra da Tim Berners-Lee, diventa il primo sistema di comunicazione interattiva globale; il Cern e i Laboratori di Stanford (Usa) confermano che l’universo è costituito soltanto da tre «famiglie» di particelle; primo trapianto di geni su un uomo; prime foto ravvicinate di Nettuno (Voyager 2).
1988: brevettato il primo topo transgenico, serve a studiare la formazione dei tumori.
1987: primo mammifero modificato geneticamente per fargli produrre farmaci, è una topolina capace di secernere nel latte un anticoagulante per curare l’infarto; primo intervento di chirurgia laparoscopica; pomodoro transgenico.
1986: la sonda europea «Giotto» riprende le prime immagini ravvicinate di una cometa passando ad apena 600 chilometri dalla Halley; il «Voyager 2» invia le prime foto di Urano; Mueller e Bednorz scoprono i materiali superconduttori ad alta temperatura.
1985: scoperto il fullerene, nuova forma del carbonio con molecola formata da 60 atomi.
1984: Prusiner chiarisce la natura dei prioni; Richard Leakey scopre il primo fossile di Homo erectus.
1983: Carlo Rubbia scopre la particella Z-zero; lo studente Fred Cohen diffonde il primo virus informatico; la sonda «Pioneer 10» (Nasa) supera i confini del sistema planetario.
1982: Carlo Rubbia scopre le particelle W; isolato il virus dell’Aids; Kary Mullis inventa la Pcr per l’analisi del Dna; Philips e Sony lanciano il Cd, inizia l’era del suono digitale.
1981: primo lancio dello Shuttle; primo personal computer Ibm.
1980: primi telefoni cellulari; sistema operativo Ms/Dos di Bill Gates.
1979: sangue artificiale realizzato da Ryoichi Naito.
1978: Donald Johanson scopre Lucy, Australopithecus afarensis; Paul Berg realizza il primo trapianto di geni tra mammiferi; nasce la prima bambina concepita in provetta.
1977: primo farmaco prodotto da batteri geneticamente modificati, è la somatostatina; eradicato il vaiolo; scoperti gli anelli di Urano.
1976: l’Apple presenta il primo personal computer; Alan Guth formula la teoria del Big Bang inflattivo; scoperti gli oncogeni; le sonde Viking (Nasa) atterrano su Marte.
1975: Koehler e Milstein realizzano gli anticorpi monoclonali; Stephen Schneider denuncia l’effetto serra; primo videoregistratore domestico commerciale.
1974: Ting e Richter scoprono il quark «Charm»; Martin Perl scopre la particella Tau; Hulse e Taylor individuano le onde gravitazionali di una pulsar.
1973: Paul Lauterbur propone la risonanza magnetica nucleare per uso diagnostico.
1972: primo trapianto di geni tra batteri; prima Tac, tomografia assiale computerizzata; cromodinamica quantistica di Gell-Mann; primo videogioco; primo videodisco; prima clacolatrice tascabile.
1971: Paul Berg per la prima volta ricombina il Dna; primo microprocessore; Jean-Francois Borel scopre la ciclosporina.
1970: Baltimore e Temin scoprono che l’Rna può codificare il Dna.
1969: sbarco sulla Luna (20 luglio, Armstrong, Aldrin, Collins).
1968: teoria elettrodebole di Glashow, Weinberg e Salam; prima circumnavigazione della Luna con uomini a bordo della sonda; primo volo di un aereo civile supersonico.
1967: Christiaan Barnard esegue il primo trapianto di cuore; treno a levitazione magnetica; Jocelyn Bell scopre le pulsar.
1966: Alfred Kastler realizza il pompaggio ottico applicato nei laser, nell’olografia, negli orologi atomici e nei magnetometri.
1965: Monod, Jacob e Lwoff scoprono i meccanismi della trascrizione genetica; il russo Leonov compie la prima passeggia spaziale; prima centrale telefonica elettronica; schermo a cristalli liquidi.
1964: Penzias e Wilson scoprono la radiazione fossile del Big Bang.
1963: Thomas Starzl esegue il primo trapianto di fegato; Valentina Tereshkova prima donna nella spazio; Philips presenta la musicassetta.
1962: Maarten Schmidt scopre le quasar; primo satellite artificiale per telecomunicazioni.
1961: Nirenberg, Holley e Khorana identificano il codice genetico basato sulle 4 «lettere» del Dna; Monod e Jacob scoprono l’Rna messaggero; inizia l’elaborazione della teoria geologica della tettonica a placche, che riprende intuizioni di Wegener risalenti al 1912; Gell-Mann propone i quark; Gagarin primo uomo nello spazio.
1960: realizzato il primo laser; Jonathan Leakey scopre l’Homo habilis; Murray Gell-Mann ipotizza i quark; primo anello di collisione a Frascati; Renato Dulbecco scopre i virus ongogeni; primo pacemaker impiantabile.