PDA

View Full Version : L'America "Aricoperta"


gpc
13-10-2004, 14:11
Dal Resto del Carlino (scusate eventuali errori ma ricopio in fretta...)

L'america "aricoperta"

A Zapatero non basta aver ubbidito a Osama Bin Laden col ritirare le truppe dall'Iraq. Gli deve anche strizzare l'occhio violentando la storia, segnalare che la Spagna non c'entra con la scoperta di un'America che comprende gli odierni Stati Uniti: colombo scoprì sì le Indie Occidentali, che poi Amerigo Vespucci, costeggiando a sud, identificò come Nuovo Mondo, un continente che da lui prese i nome. E' stato un accidente della storia, forse malaugurato, che altri sia poi andato a nord a scoprire il resto, quella parte che sono oggi gli Stati Uniti, spesso sinonimo dell'intero continente.
Per le celebrazioni colombiene di ieri, ricorrenza festeggiata con parate e simboliche rappresentanze militari di vari apesi a ricordare quel giorno del 1492 quando il mondo divenne più largo, il governo di Madrid quest'anno non ha voluto i marines degli Stati Uniti, presenti negli anni scorsi. E' stato uno schiaffo al paese che storicamente celebra più di altri lo sbarco di Colobo nel Nuovo Mondo, col "Columbus Day" e le parate a New York, ma per Zapatero è poco. Al posto dei marines, ha invitto reparti militari della Francia, che con Colombo e il Nuevo Mundo ha poco a che fare. Ma Zapatero ha saputo trovare il legame storico, piegando il passato alle sue esigenze: celebrare i 60 anni della liberazione di Parigi, invitando rappresentanze della divisione Leclerc, che vi entrò per prima. Le forze americani infatti, dopo lo sbarco in Normandia, avanzando su Parigi si fermarono alle sue porte dando alle unità di De Gaulle l'onore di entrarvi per primi.
Se lo sgarro non parlasse da sè, ci pensa il ministro della Difesa, Josè Bono, a chiarirne il significato: "Non siamo disposti a dire che il trionfo di Bush sia il trionfo di libertà e pace".
La tradizionale giornata colombiana madrilena ha assunto così un segno fortemente anti-americano. Con ciò, il navigatore genovese viene trascinato nel vortice delle tensioni internazionali. Quand'era in vita, come scrive Cesare Pascarella in "La scoperta dell'America", "più lui s'affannava pe' scoprilla/ più quell'artri je l'aricoprivano". Pensando oggi agli Stati Uniti, Zapatero sarebbe certo stato tra quelli che "l'aricoprivano", rimpiangendo che Isabella avese dato quelle tre caravelle al quel ciarlatano genovese.

-----------------

Aggiungo che il governo Zapatero ha cancellato tutte le celebrazioni che erano state organizzate dal governo precedente per ricordare l'anniversario della morte (credo che fosse quello della morte) di Isabella, sovrana decisamente troppo cattolica per la nuova Spagna socialista.

rikyxxx
13-10-2004, 14:14
Ho smesso di leggere qui:

Originariamente inviato da gpc
A Zapatero non basta aver ubbidito a Osama Bin Laden col ritirare le truppe dall'Iraq.

IpseDixit
13-10-2004, 14:26
Originariamente inviato da rikyxxx
Ho smesso di leggere qui:
...

bluelake
13-10-2004, 14:26
Originariamente inviato da rikyxxx
Ho smesso di leggere qui:
vabbè, non è colpa di gpc, lui ha copiato dal Resto Del Carlino-La Nazione-Il Giorno, che sono più schierati di quanto non lo sia L'unità...

cerbert
13-10-2004, 14:32
Originariamente inviato da gpc

Aggiungo che il governo Zapatero ha cancellato tutte le celebrazioni che erano state organizzate dal governo precedente per ricordare l'anniversario della morte (credo che fosse quello della morte) di Isabella, sovrana decisamente troppo cattolica per la nuova Spagna socialista.

Veramente un PO' TROPPO cattolica, se ricordiamo ad esempio il simpatico editto con cui, per rimpinguare le casse, espropriò dal giorno alla notte tutti i "non convertiti".
Fortebraccio, corsivista "cattocomunista", distingueva tra i cattolici di chiesa e i cattolici "di sagrestia"... Isabella, con tutta la sua intelligenza e spregiudicatezza, mi pare cada un po' troppo nella seconda categoria.

Bet
13-10-2004, 14:32
Originariamente inviato da gpc
... Ma Zapatero ha saputo trovare il legame storico, piegando il passato alle sue esigenze: celebrare i 60 anni della liberazione di Parigi, invitando rappresentanze della divisione Leclerc, che vi entrò per prima. Le forze americani infatti, dopo lo sbarco in Normandia, avanzando su Parigi si fermarono alle sue porte dando alle unità di De Gaulle l'onore di entrarvi per primi...

Prendo atto che il Resto del Carlino è schierato, non lo leggo e non lo sapevo.
Ma al di là di questo, il fatto in sè (specialmente la parte che ho quotato), se è vero, non pensate che sia da comica pura? :D

gpc
13-10-2004, 14:33
Originariamente inviato da rikyxxx
Ho smesso di leggere qui:

Beh, se ti ci soffermi per un po' di tempo, quel concetto potrebbe essere una cosa che ti farebbe bene :D Ti aprirebbe una visione più vasta del mondo, diciamo così :asd:

gpc
13-10-2004, 14:36
Originariamente inviato da bluelake
vabbè, non è colpa di gpc, lui ha copiato dal Resto Del Carlino-La Nazione-Il Giorno, che sono più schierati di quanto non lo sia L'unità...

Sono commosso :cry:
Però posso sempre prendermi la colpa di averlo riportato qui :D
Non leggo la Nazione e il Giorno, ma credo che più schierato dell'Unità sia umanamente impossibile. Forse forse un eventuale diario di Stalin sarebbe più schierato dell'Unità... :asd:
Comunque sul RdC ci sono anche commenti di stampo opposto, sono solo io che non li ricopio perchè ci siete già voi a fare ben di più :D

rikyxxx
13-10-2004, 14:37
Non ascolto qualcuno che mi dice "chi non è con bush è con Osama" perchè questa è una visione del mondo ultra-limitata, altro che vasta...

gpc
13-10-2004, 14:38
Originariamente inviato da cerbert
Veramente un PO' TROPPO cattolica, se ricordiamo ad esempio il simpatico editto con cui, per rimpinguare le casse, espropriò dal giorno alla notte tutti i "non convertiti".
Fortebraccio, corsivista "cattocomunista", distingueva tra i cattolici di chiesa e i cattolici "di sagrestia"... Isabella, con tutta la sua intelligenza e spregiudicatezza, mi pare cada un po' troppo nella seconda categoria.

Non è forse che fosse l'andazzo dell'epoca?
In ogni caso, non trovi che eliminare tutti i festeggiamenti (che non vuol dire fare i giochi "dagli all'infedele" o "caccia al musulmano", per chi non lo sapesse :D ) sia una scelta alquanto integralista, visto che si tratta di un personaggio storico? Non trovi che si collochi più che bene nel contesto di riforme di Zapatero?

cerbert
13-10-2004, 14:42
Originariamente inviato da gpc
Non è forse che fosse l'andazzo dell'epoca?
In ogni caso, non trovi che eliminare tutti i festeggiamenti (che non vuol dire fare i giochi "dagli all'infedele" o "caccia al musulmano", per chi non lo sapesse :D ) sia una scelta alquanto integralista, visto che si tratta di un personaggio storico? Non trovi che si collochi più che bene nel contesto di riforme di Zapatero?

Di "pogrom", "putsh" e schifezze varie ve ne furono parecchi. Quello di Isabella mi pare fu uno dei peggiori come conseguenze, visto il terreno su cui si applicava l'editto e il brevissimo tempo che diede ai "non convertiti" per sloggiare.

Detto questo, per criticare la scelta di Zapatero, dovrei conoscere le ragioni per cui, invece, Aznar aveva disposto questi festeggiamenti.
Si perde un po' il quadro, altrimenti...
Anche Pietro il Grande fu un personaggio storico di un certo rilievo... purtuttavia non starei a fargli chissà quali festeggiamenti.

bluelake
13-10-2004, 14:43
Originariamente inviato da gpc
Sono commosso :cry:
Però posso sempre prendermi la colpa di averlo riportato qui :D
Non leggo la Nazione e il Giorno, ma credo che più schierato dell'Unità sia umanamente impossibile. Forse forse un eventuale diario di Stalin sarebbe più schierato dell'Unità... :asd:
Comunque sul RdC ci sono anche commenti di stampo opposto, sono solo io che non li ricopio perchè ci siete già voi a fare ben di più :D
La Nazione e il Giorno li leggi quando leggi il Carlino... il fascicolo nazionale è uguale identico per tutti e 3 i giornali (eccetto le pubblicità) ;)

gpc
13-10-2004, 14:51
Originariamente inviato da cerbert
Di "pogrom", "putsh" e schifezze varie ve ne furono parecchi. Quello di Isabella mi pare fu uno dei peggiori come conseguenze, visto il terreno su cui si applicava l'editto e il brevissimo tempo che diede ai "non convertiti" per sloggiare.

Detto questo, per criticare la scelta di Zapatero, dovrei conoscere le ragioni per cui, invece, Aznar aveva disposto questi festeggiamenti.
Si perde un po' il quadro, altrimenti...
Anche Pietro il Grande fu un personaggio storico di un certo rilievo... purtuttavia non starei a fargli chissà quali festeggiamenti.

Eggià, sicuramente Aznar aveva stabilito la ricorrenza come monito per gli attuali miscredenti, come occasione per ripresentare le misura attuate da Isabella (personaggio del XXI secolo ovviamente, con il relativo contesto storico e sociale che ne consegue :D ), per esaltare le sue doti di integralismo cattolico.
Sicuro... :p

John Cage
13-10-2004, 14:59
Originariamente inviato da gpc
Beh, se ti ci soffermi per un po' di tempo, quel concetto potrebbe essere una cosa che ti farebbe bene :D Ti aprirebbe una visione più vasta del mondo, diciamo così :asd:




:eek:

già proprio una bella visione del mondo.

:muro:

cerbert
13-10-2004, 15:03
Originariamente inviato da gpc
Eggià, sicuramente Aznar aveva stabilito la ricorrenza come monito per gli attuali miscredenti, come occasione per ripresentare le misura attuate da Isabella (personaggio del XXI secolo ovviamente, con il relativo contesto storico e sociale che ne consegue :D ), per esaltare le sue doti di integralismo cattolico.
Sicuro... :p

Perchè no, visto che TU presupponi che Zapatero l'abbia cancellata per lo stesso motivo ma con opposta intenzione.


Aggiungo che il governo Zapatero ha cancellato tutte le celebrazioni che erano state organizzate dal governo precedente per ricordare l'anniversario della morte (credo che fosse quello della morte) di Isabella, sovrana decisamente troppo cattolica per la nuova Spagna socialista.

gpc
13-10-2004, 15:05
Originariamente inviato da John Cage
:eek:

già proprio una bella visione del mondo.

:muro:

:asd:
No, in effetti non è bella: i terroristi esigono il ritiro delle truppe, Zapatero ritira le truppe. Decisamente di bello non c'è molto, in effetti la realtà dei fatti difficilmente è gradevole...

gpc
13-10-2004, 15:07
Originariamente inviato da cerbert
Perchè no, visto che TU presupponi che Zapatero l'abbia cancellata per lo stesso motivo ma con opposta intenzione.

Con la differenza che l'attacco di Zapatero al cristianesimo su tutti i fronti, dai valori sociali e morali alla scuola, dai finanziamenti alla storia, è un dato di fatto e non una supposizione ;)

cerbert
13-10-2004, 15:11
Originariamente inviato da gpc
:asd:
No, in effetti non è bella: i terroristi esigono il ritiro delle truppe, Zapatero ritira le truppe. Decisamente di bello non c'è molto, in effetti la realtà dei fatti difficilmente è gradevole...

Io me la ricordo diversa:
1) Zapatero inserisce il ritiro delle truppe nel suo programma elettorale.
2) in seguito ad un attentato infame, ad un pasticciaccio non bello del governo Aznar, gli elettori fanno vincere Zapatero.
3) Zapatero mantiene le promesse fatte.

Ma, sul "farsi influenzare dai terroristi", io vorrei ricordare che, ormai tre anni fa, quando feci notare che ERA IMPOSSIBILE che Al-Quaeda avesse concepito l'attentato alle TT non mirando a coinvolgere gli USA in qualche guerra destabilizzante, mi venne detto che "anche fosse stato vero, la sovranità e il diritto degli USA di difendere i propri cittadini come meglio credeva NON si mettevano in discussione e NON avevano bisogno di autorizzazione di chicchesia".
Evidentemente l'unilateralismo è un male SOLO quando lo applicano alcuni...

cerbert
13-10-2004, 15:12
Originariamente inviato da gpc
Con la differenza che l'attacco di Zapatero al cristianesimo su tutti i fronti, dai valori sociali e morali alla scuola, dai finanziamenti alla storia, è un dato di fatto e non una supposizione ;)

Scusami... come sempre sono cieco di fronte ai "dati di fatto".
Out.

MarColas
13-10-2004, 15:14
Originariamente inviato da gpc

i terroristi esigono il ritiro delle truppe, Zapatero ritira le truppe

Il ritiro delle truppe era parte integrante del programma di Zapatero, a cui è rimasto fedele.

Se i terroristi esigessero che tu respirassi, smetteresti di respirare per dimostrare che non ti pieghi ai terroristi?

(vabbè, un esempio un po' esagerato :D...spero comunque di essere riuscito a farmi capire)

rikyxxx
13-10-2004, 15:25
Ben detto.

Sono stati gli spagnoli a volere il ritiro delle truppe e Zapatero ha fatto bene ad ubbidire.

gpc
13-10-2004, 18:12
Originariamente inviato da MarColas
Il ritiro delle truppe era parte integrante del programma di Zapatero, a cui è rimasto fedele.

Se i terroristi esigessero che tu respirassi, smetteresti di respirare per dimostrare che non ti pieghi ai terroristi?

(vabbè, un esempio un po' esagerato :D...spero comunque di essere riuscito a farmi capire)

Beh, se i terroristi mi chiedessero di respirare mi porrei per lo meno il dubbio sul perchè di questa concordanza di richieste tra il mio istinto di sopravvivenza e le richieste di macellai come i terroristi :D
Poi magari in questo caso giungerei alla conclusione che continuerei a respirare lo stesso :D ma in casi meno esagerati il fatto che io voglia fare esattamente quello che chiedono i terroristi dovrebbe essere indicativo sulla bontà delle decisioni in questione...

Ewigen
13-10-2004, 19:45
Originariamente inviato da gpc
Con la differenza che l'attacco di Zapatero al cristianesimo su tutti i fronti, dai valori sociali e morali alla scuola, dai finanziamenti alla storia, è un dato di fatto e non una supposizione ;)

Le religioni sono la droga dei popoli,però le loro battaglie sono pure per la legalizzazione.Santa,pardon Compagna,coeranza :muro: :muro: :muro: :muro: :sofico:

GioFX
13-10-2004, 20:37
Originariamente inviato da gpc
:asd:
No, in effetti non è bella: i terroristi esigono il ritiro delle truppe, Zapatero ritira le truppe. Decisamente di bello non c'è molto, in effetti la realtà dei fatti difficilmente è gradevole...

Zapatero è solo un uomo con le palle, a differenza di tanti altri in Europa, non ha obbedito a Bin Laden, al contrario di quanto ha fatto la BushCo invadendo l'Iraq, ha solo fatto ciò che aveva promesso in campagna elettorale, prima dell'attentato.

Paracleto
13-10-2004, 21:22
12 ottobre 2003: sfilata militare per la festa nazionale spagnola. Zapatero - allora capo dell'opposizione con nessuna speranza di governo - non si alza in piedi al passaggio della bandiera americana.
12 ottobre 2004 (http://www.elmundo.es/elmundo/2004/10/12/espana/1097543278.html): stessa sfilata. Zapatero - adesso capo del governo per grazia terrorista ricevuta - non invita la delegazione statunitense rompendo una tradizione che durava dal 2001 (dopo l'11 settembre). In compenso fa bella mostra di sè il contingente francese con relativo stendardo. Non basta: tra gli invitati dell'esecutivo socialista c'è un veterano della División Azul che combattè dalla parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale. Bono - il ministro della ritirata - giustifica la decisione affermando che da qualche mese la Spagna non è più un paese «subordinato» agli Stati Uniti. La presenza francese viene spiegata con la celebrazione del sessantesimo anniversario della liberazione di Parigi: forse è per questo che invece degli americani c'è un simpatizzante nazista. Questo è il mondo di Zapatero e compagni. Un insulto alla decenza.


P.S. Nel frattempo l'ineffabile Moratinos visita per la terza volta in sei mesi (http://www.elmundo.es/elmundo/2004/10/12/espana/1097616264.html) l'alleato marocchino sulla cui implicazione negli attentati dell'11 marzo ovviamente sorvolerà.

majin mixxi
13-10-2004, 21:28
Originariamente inviato da gpc
:asd:
No, in effetti non è bella: i terroristi esigono il ritiro delle truppe, Zapatero ritira le truppe. Decisamente di bello non c'è molto, in effetti la realtà dei fatti difficilmente è gradevole...

quanta onestà intellettuale

Bet
13-10-2004, 22:05
Originariamente inviato da Paracleto
12 ottobre 2003: sfilata militare per la festa nazionale spagnola. Zapatero - allora capo dell'opposizione con nessuna speranza di governo - non si alza in piedi al passaggio della bandiera americana.
12 ottobre 2004 (http://www.elmundo.es/elmundo/2004/10/12/espana/1097543278.html): stessa sfilata. Zapatero - adesso capo del governo per grazia terrorista ricevuta - non invita la delegazione statunitense rompendo una tradizione che durava dal 2001 (dopo l'11 settembre). In compenso fa bella mostra di sè il contingente francese con relativo stendardo. Non basta: tra gli invitati dell'esecutivo socialista c'è un veterano della División Azul che combattè dalla parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale. Bono - il ministro della ritirata - giustifica la decisione affermando che da qualche mese la Spagna non è più un paese «subordinato» agli Stati Uniti. La presenza francese viene spiegata con la celebrazione del sessantesimo anniversario della liberazione di Parigi: forse è per questo che invece degli americani c'è un simpatizzante nazista. Questo è il mondo di Zapatero e compagni. Un insulto alla decenza.


P.S. Nel frattempo l'ineffabile Moratinos visita per la terza volta in sei mesi (http://www.elmundo.es/elmundo/2004/10/12/espana/1097616264.html) l'alleato marocchino sulla cui implicazione negli attentati dell'11 marzo ovviamente sorvolerà.


sempre più pazzesco

gpc
13-10-2004, 22:52
Originariamente inviato da GioFX
Zapatero è solo un uomo con le palle, a differenza di tanti altri in Europa, non ha obbedito a Bin Laden, al contrario di quanto ha fatto la BushCo invadendo l'Iraq, ha solo fatto ciò che aveva promesso in campagna elettorale, prima dell'attentato.

Zapatero di palle ne ha da vendere... il problema è che qualcuna dev'essere finita fuori posto :asd:
Il fatto che l'avesse promesso già da prima fa capire ancora di più che non ha ragionato minimamente sulle sue scelte. E, direi, conferma la tesi che Zapatero fa ben comodo ai terroristi già da tempo (sorvolando anche sul terrorismo interno spagnolo e ai casini combinati con il suo alleato in Catalunia con il terrorismo basco).

GioFX
13-10-2004, 23:53
Vediamo... Zapatero lavora per i terroristi e non ha la maggioranza del paese con se... Zapatero è un terrorista. Zapatero è amico dei terroristi baschi.

Direi che non fa una grinza... mannaggia... quando c'erta Franco si stava meglio.

von Clausewitz
14-10-2004, 00:05
Originariamente inviato da GioFX
Vediamo... Zapatero lavora per i terroristi e non ha la maggioranza del paese con se... Zapatero è un terrorista. Zapatero è amico dei terroristi baschi.

Direi che non fa una grinza... mannaggia... quando c'erta Franco si stava meglio.


le tue iperbole raramente sono appropriate
zapatero poteva tranquillamente ritirarsi come ha fatto
evidentemente non gli bastava solo quello e forse pensa che cavalcando un po' di retorica antiamericana, di raccatare consensi che con la sua politica di populismo sinistroide evidentemente è destinato a perdere in altre frangie della società spagnola

GioFX
14-10-2004, 00:18
Originariamente inviato da von Clausewitz
le tue iperbole raramente sono appropriate
zapatero poteva tranquillamente ritirarsi come ha fatto
evidentemente non gli bastava solo quello e forse pensa che cavalcando un po' di retorica antiamericana, di raccatare consensi che con la sua politica di populismo sinistroide evidentemente è destinato a perdere in altre frangie della società spagnola

Populismo sinistroide? Retorica antiamericana?

Di populismo c'è solo quello fascista del neoconservatorismo reazionario che sta portando il mondo verso lo scontro di civiltà.

Amu_rg550
14-10-2004, 00:45
Originariamente inviato da von Clausewitz
zapatero poteva tranquillamente ritirarsi come ha fatto
evidentemente non gli bastava solo quello e forse pensa che cavalcando un po' di retorica antiamericana, di raccatare consensi che con la sua politica di populismo sinistroide evidentemente è destinato a perdere in altre frangie della società spagnola

domanda: non è che per caso zapatero sia semplicemente coerente con se stesso, e quel presunto "antiamericanismo" di cui tu parli sia insito in lui e non sia una peculiarità emersa solo a fini populistici come affermi tu?

12 ottobre 2003: sfilata militare per la festa nazionale spagnola. Zapatero - allora capo dell'opposizione con nessuna speranza di governo - non si alza in piedi al passaggio della bandiera americana.

von Clausewitz
14-10-2004, 00:50
Originariamente inviato da Amu_rg550
domanda: non è che per caso zapatero sia semplicemente coerente con se stesso, e quel presunto "antiamericanismo" di cui tu parli sia insito in lui e non sia una peculiarità emersa solo a fini populistici come affermi tu?



può darsi
certo che un conto è farne sfoggio quando si è all'opposizione, un altro è quando si è al governo
alla fin fine la cosa appare eccessiva e strumentale ;)

GioFX
14-10-2004, 00:53
vedremo alle prossime nazionali...

von Clausewitz
14-10-2004, 00:56
Originariamente inviato da GioFX
Populismo sinistroide? Retorica antiamericana?

Di populismo c'è solo quello fascista del neoconservatorismo reazionario che sta portando il mondo verso lo scontro di civiltà.


certo Gio, che i tuoi commenti non sfociano mai in questi anatemi, vero? :D
quanto a zapatero, vedremo se il suo governo sarà destianto a durare, vedremo cosa raccoglierà in futuro, vedremo se passera alla storia come uno statista, o viceversa come penso io passerà alla storia come un isolato guastatore in cerca di fortuna ;)

Amu_rg550
14-10-2004, 01:33
Originariamente inviato da von Clausewitz
può darsi
certo che un conto è farne sfoggio quando si è all'opposizione, un altro è quando si è al governo
alla fin fine la cosa appare eccessiva e strumentale ;)

ah beh, se la mettiamo così, di eccessivo e strumentale, nella storia recente dei governi di spagna, ci vedo solo le dichiarazioni post 11/3 di aznar sull'eta ed il suo coinvolgimento nell'attentato.
quelle si che son state dichiarazioni eccessive e strumentali no? :D

scherzi a parte, zapatero è un politico, e come tale fa ciò che meglio reputa per il suo paese secondo le sue ideologie o convinzioni, giuste o sbagliate che siano.
è un politico dopotutto, mica un essere perfetto....
la tua visione delle cose da esterno (se non erro sei sardo come me, non spagnolo, al massimo di lontane origini catalane :sofico: ) magari si ribalta secondo il punto di vista di un elettore di zapatero: dopotutto ci portano a scegliere di stare con gli usa o contro, non c'è via di mezzo purtroppo.
e coloro che hanno cambiato opinione riguardo al voto delle ultime politiche spagnole non sono certo la maggioranza: zapatero ha sempre una base di elettori fedeli e non improvvisati a cui rispondere.

-kurgan-
14-10-2004, 04:49
ma scusate, colombo mica ha "scoperto" gli stati uniti.. ha scoperto il continente americano.
dovendo invitare dei paesi esteri, oltre agli usa andrebbero invitati pure molti paesi dell'america centro meridionale.
Concordo cmq sul fatto che la francia c'entri in questo poco o nulla.

"scoperto" virgolettato perche' poi era convinto di aver trovato le indie..

Gemma
14-10-2004, 19:15
"Non siamo disposti a dire che il trionfo di Bush sia il trionfo di libertà e pace"
:ave:
lo voglio anche io un ministro che parla così!!! :cry: