PDA

View Full Version : Ai possessori di P4 socket LGA775 !


ironmike
13-10-2004, 10:21
ciao a tutti...

vorrei raccogliere in questo 3d indicazioni e opinioni dei possessori di questa CPUcon socket LGA775:

- opinioni/valori sulle prestazioni
- temperature in idle e in carico
- consumi energetici
- commenti personali

grazie a tutti!

ps: riportate la frequenza della CPU alla quale vi riferite.

ironmike
13-10-2004, 14:59
vorrei precisare che non è che non mi "passava niente" e ho deciso di aprire un 3d...

vorrei delle opinioni sulla CPU in questione da chi l'ha utilizzata perchè la devo prendere anch'io.

Chicco#32
13-10-2004, 15:02
Originariamente inviato da ironmike
vorrei precisare che non è che non mi "passava niente" e ho deciso di aprire un 3d...

vorrei delle opinioni sulla CPU in questione da chi l'ha utilizzata perchè la devo prendere anch'io.

ottima idea....m'interessa soprattutto il paragone con il prescott vecchi socket...

:D

TheDarkAngel
13-10-2004, 15:21
vista la quantità indescrivibile di risposte sta riscuotendo un successo disumano questo socket :eek:

Chicco#32
13-10-2004, 15:24
Originariamente inviato da TheDarkAngel
vista la quantità indescrivibile di risposte sta riscuotendo un successo disumano questo socket :eek:


non mi meraviglio, visto che è un prodotto recente....stessa identica cosa se chiederò pareri su l'nforce4 fra 1 mese....

:D

Chicco#32
13-10-2004, 15:28
Originariamente inviato da Chicco#32
non mi meraviglio, visto che è un prodotto recente....stessa identica cosa se chiederò pareri su l'nforce4 fra 1 mese....

:D

ps.personalmente sto aspettando lo step E0 con l'introduzione del fsb a 1066 ed il meccanismo di risparmio energetico con moltiplicatore sbloccato verso il basso....il tutto dovrebbe uscire entro natale....

:sofico: :sofico:

trydent
13-10-2004, 18:21
quì è un covo di amdisti :)

Chicco#32
13-10-2004, 19:30
Originariamente inviato da trydent
quì è un covo di amdisti :)

e lo so...nessuno è perfetto.....

:asd:

Pasquale Aiello
13-10-2004, 19:43
é una tecnologia che intel ha titìrato fuori solo per smuovere il mercato.

I processori attuali sul nuovo socket hanno le stesse prestazioni dei precedenti o quasi.

Però su questa tecnologia verrà sviluppato il futuro da Intel.

Per ora per me sono una cagata!

Chicco#32
13-10-2004, 21:13
Originariamente inviato da Pasquale Aiello
é una tecnologia che intel ha titìrato fuori solo per smuovere il mercato.

I processori attuali sul nuovo socket hanno le stesse prestazioni dei precedenti o quasi.

Però su questa tecnologia verrà sviluppato il futuro da Intel.

Per ora per me sono una cagata!

veramente il precotto è nato per questo socket (775), sul precedente era solo stato adattato....(garantire un po' di longevità in piu' al 478 ora è un difetto?)

:confused:

per i processori attuali, e per attuali intendo quelli che stanno uscendo in questi giorni, e non quelli degli ultimi 5 mesi (che sono proci di transizione), sono state apportate quelle innovazioni tecnologiche che, secondo me, tengono conto prima di tutto dei problemi avuti con la prima serie (vedi troppo calore) e poi di quelle innovazioni tecnologiche che si rendono necessarie a causa dell'evolversi della tecnologia, infatti, i nuovi Pentium 4 dotati di core Prescott Step E0, introducono il supporto alla tecnologia EM64T, NX-Bit antivirus ed una migliore gestione dei consumi che varia autonomamente il moltiplicatore ed il voltaggio del processore in base al carico di lavoro (made in AMD)...

poi sei libero di pensarla come vuoi....



:D

Pasquale Aiello
13-10-2004, 21:19
Sono sempre proci di transizione e vanno una cagata,

qunado elimineranno le latenze delle ddr2 e sfrutteranno al massimo la nuova tecnologia applicata(che si presta ad un aumeto delle frequenze) ne riparliamo.

poi




sei sempre libero di pensarla come vuoi!

Chicco#32
13-10-2004, 22:58
Originariamente inviato da Pasquale Aiello
Sono sempre proci di transizione e vanno una cagata,

qunado elimineranno le latenze delle ddr2 e sfrutteranno al massimo la nuova tecnologia applicata(che si presta ad un aumeto delle frequenze) ne riparliamo.

poi




sei sempre libero di pensarla come vuoi!


ma oggi è stata una giornata nera?

ti vedo sull'inca@@ato andante....

guarda che si parla di pezzi di ferro e simili è mica della nostra vita privata....

:D :ahahah: :mano:

Pasquale Aiello
13-10-2004, 23:04
no figurati e poi io sono pro Intel anche se non si sarebbe mai potuto capire!


:)

Chicco#32
13-10-2004, 23:36
Originariamente inviato da Pasquale Aiello
no figurati e poi io sono pro Intel anche se non si sarebbe mai potuto capire!


:)

:eek:

e figuriamoci se eri contro!!!!

:D :D :D

;)

Duca263
15-10-2004, 07:35
Originariamente inviato da Pasquale Aiello
é una tecnologia che intel ha titìrato fuori solo per smuovere il mercato.

I processori attuali sul nuovo socket hanno le stesse prestazioni dei precedenti o quasi.

Però su questa tecnologia verrà sviluppato il futuro da Intel.

Per ora per me sono una cagata!
Non hai preso in considerazione il fatto che, alcune mobo che supportano il Pentium serie 5 hanno gli slot PCIExpress, secondo te è poco? :eek:

ironmike
15-10-2004, 07:39
@ gloatlizard
:)
grazie mille!
sei stato di grande, grandissimo aiuto!

Duca263
15-10-2004, 07:46
Originariamente inviato da gloatlizard
- opinioni/valori sulle prestazioni:e ottimo,soprattutto nei calcoli scientifici.nn ho fatto altri bench

- temperature in idle e in carico:l'ho lasciato rock solid a 3600mhz e arriva a 62°max(utilizzo cpu 100%)

- consumi energetici:riscalda molto meno del prescott e si clocka ke e una meraviglia 4ghz ad aria dissy stock 4,7ghz 290x16(ma altri 100mhz gli avrei potuti fare,era la prima volta ke ho usato il d.i.)a ghiaccio secco

- commenti personali:rulla e penso di prendermi la versione 560(3600mhz),adesso ho il 540.

:oink: ciao raga,spero di avervi aiutato

ps.ho usato delle pc4000el OCZ,OCZ powerstream520w e come skeda madre una abit as8.mobo meravigliosa:cool:
Se è così (e non lo metto in dubbio) sono valori da paura!!!! :eek:
Cmq hai dei link per vedere alcune recensioni su test ed altro?

trydent
15-10-2004, 09:06
su questo sito c'è una notizia di un paio di settimane fà:

"Pentium 4 sino a 6 Ghz in overclock"


http://news.hwupgrade.it/immagini/pentium4_6ghz_overclock_1.gif

"Grazie all'utilizzo di un sistema di raffreddamento basato su azoto liquido, è stata infranta una nuova barriera in termini di frequenza di clock massima. Un processore Intel Pentium 4 560 Socket 775 LGA, di default con frequenza di clock di 3,6 Ghz, è stato infatti portato alla frequenza di 6 Ghz di clock."

L'ali era un OCZ :)

Credo non ci sia nient'altro da aggiungere

http://news.hwupgrade.it/13217.html

sankio2
15-10-2004, 09:24
allora io stufo di aspettare ho deciso di comprarmi quella che ad oggi reputo la piattaforma con più ampie possibilità di upgrade quindi mi sono comprato una asus P5GDC-V Deluxe ed un prescot 550 in questo modo ho riutilizzato le mie ddr 400 e non mi sono dovuto comprare nessuna scheda video..

per il futuro ho la possibilità di acquistare una scheda video pci-e quando i prezzi ed i modelli saranno più "chiari" e ci sarà una effettiva disponibilità dei 4323423 modelli dello stesso chip...

poi quando le DDR2 avranno timing e mhz di un certo livello potrò utilizzare pure quelle..


le impressioni d'uso son buone il prescott come previsto scalda ma francamente non ho mai superato i 68 ° nemmeno dopo aver convertito da dvix a dvd un paio di film di seguito e la mother board non ha mai superato i 32 ° il tutto con la sola ventola boxed per quanto riguarda i consumi il mio enermax da 300 watt mi gestisce il tutto ho 2 masterizzatori ed un hd più una scheda di rete wifi della usr .

per quant riguarda l'oc con le mie kingston value son riuscito ad arrivare a 215 senza problemi e senza che la cpu si superasse i 68° l'unica controindicazione è che a quel punto la ventolina inizia a girare un po' troppo forte con un certo incremento di rumorosità.....

per quanto riguarda la scheda video integrata ho scoperto con un certo stupore che riesco anche a giocare a doom3 ( in 640*480 ovvio..) mentre negli altri giochini non mi fa rimpiangere la mia ex ti4400....
per ora non mi viene in mente più nulla da dire
ciao.

ironmike
15-10-2004, 11:39
grazie per le testimonianze!!

@sankio2
di che scheda video integrata parli?
della Int. Intel Extreme Graphics 2?
grazie...

Chicco#32
15-10-2004, 11:41
Originariamente inviato da trydent
su questo sito c'è una notizia di un paio di settimane fà:

"Pentium 4 sino a 6 Ghz in overclock"

"Grazie all'utilizzo di un sistema di raffreddamento basato su azoto liquido, è stata infranta una nuova barriera in termini di frequenza di clock massima. Un processore Intel Pentium 4 560 Socket 775 LGA, di default con frequenza di clock di 3,6 Ghz, è stato infatti portato alla frequenza di 6 Ghz di clock."

L'ali era un OCZ :)

Credo non ci sia nient'altro da aggiungere

http://news.hwupgrade.it/13217.html


mai sentito di accordi commerciali per questioni di marketing?

;)

secondo te, sulle macchine di formula 1, usano AMD perchè sta scritto sulla fiancata?

:D

sankio2
15-10-2004, 12:27
si quella del chipset 915g di intel integrata nella scheda madre, dimenticavo con la sche audio integrata ho definitivamente mandato in pensione anche la sb live.

ironmike
15-10-2004, 13:18
@sankio2

eh si... grande audio... la scheda audio integrate di un'asrock by asus l'ho vista in funzione da un amico e devo dire che è veramente valida

io non ho esigenze da videogiocatore e stavo valutando di non prendere la scheda video per ora... comunque prenderei un scheda video base e forse non ne vale la pena viste il discreto funzionamento dell'integrata.

trydent
15-10-2004, 14:48
Originariamente inviato da Chicco#32
mai sentito di accordi commerciali per questioni di marketing?

;)

secondo te, sulle macchine di formula 1, usano AMD perchè sta scritto sulla fiancata?

:D

senza entrare in seno alla questione il mio post era riferito alle potenzialità del processore.

Poi se qualcuno riesce a tirare fuori 6 Ghz da un Prescott,evidentemente avrà visto delle potenzialità piuttosto in quello che in un altro.

Per tornare a dare un consiglio al nostro amico,che è anche il motivo per cui tutti stiamo postando,oggi è uscita una sorta di anteprima sulla scheda madre Asus con nForce4
http://www.theinquirer.net/images/articles/asus_nf4.jpg

e c'è anche un bel post nella sezione mobo.

Senza schierarmi da parte di Amd o Intel ti consiglierei di guardare alle prestazioni delle mobo + processore,al prezzo :) e alla possibilità di upgradare in futuro

bye bye

ironmike
15-10-2004, 15:07
@trydent

grazie x l'intervento! post costruttivo! ;)

Originariamente inviato da trydent
[...] ti consiglierei di guardare alle prestazioni delle mobo + processore,al prezzo :) e alla possibilità di upgradare in futuro[...]


concordo... :mano:

io ho cercato di trovare un compromesso nel mio acquisto!

trydent
15-10-2004, 20:09
Originariamente inviato da ironmike
@trydent

grazie x l'intervento! post costruttivo! ;)



concordo... :mano:

io ho cercato di trovare un compromesso nel mio acquisto!

di niente :)

cmq non volevo invogliarti a comprare amd + nForce 4 , ma solo informarti; anche perchè,e credo che quì siamo tutti d'accordo,
mamma Intel non ha bisogno di imparare niente da nessuno in fatto di chipset... e poi vuoi mettere a provare e testare chipset con relativo processore con largo anticipo rispetto al debutto commerciale e senza le paranoie di tipo tecnico che possono nascere tra due costruttori diversi???

quindi la tua scelta nel dettaglio ???
:D

ironmike
16-10-2004, 13:41
per i dettagli a presto...

Chicco#32
16-10-2004, 13:54
Originariamente inviato da ironmike
per i dettagli a presto...

e noooooooooo....non si fa così!!!!

vogliamo sapere chi è l'assassino!!!!!

:mad:

Cester
16-10-2004, 18:03
Originariamente inviato da Pasquale Aiello
Sono sempre proci di transizione e vanno una cagata,

qunado elimineranno le latenze delle ddr2 e sfrutteranno al massimo la nuova tecnologia applicata(che si presta ad un aumeto delle frequenze) ne riparliamo.

poi




sei sempre libero di pensarla come vuoi!
Vanno una cagata?
Non direi!
Secondo me sono nati abbastanza in sordina perchè afflitti da alcuni problemi delle prime mobo, amplificati da alcune versione di bios rivedute più volte!
Ora hanno prestazioni leggermente superiori al vecchio socket, ma nei prossimi mesi, mi sà che tanta gente si pentirà di aver aquistato AMD senza pensarci troppo!
E' sempre stata e sara' sempre così(purtroppo).
Intel è troppo avanti!:D
Sicuro!:)

TheDarkAngel
16-10-2004, 18:06
Originariamente inviato da Cester
Vanno una cagata?
Non direi!
Secondo me sono nati abbastanza in sordina perchè afflitti da alcuni problemi delle prime mobo, amplificati da alcune versione di bios rivedute più volte!
Ora hanno prestazioni leggermente superiori al vecchio socket, ma nei prossimi mesi, mi sà che tanta gente si pentirà di aver aquistato AMD senza pensarci troppo!
E' sempre stata e sara' sempre così(purtroppo).
Intel è troppo avanti!:D
Sicuro!:)

davvero è tanto avanti che ormai da tempo è bella dietro ad amd :sbonk:

ironmike
16-10-2004, 18:48
eccomi... scusate l'attesa

per quanto riguarda la piattaforma presa in considerazione ho presto

SM Asrock 775i65GV
P4 3,2 540 prescott 775
1 Gb ram ddr 400

forse non sarà il massimo...
ma la cosa + interessante è stata il prezzo! :)

ciao a tutti e grazie

Cester
16-10-2004, 19:49
Originariamente inviato da ironmike
eccomi... scusate l'attesa

per quanto riguarda la piattaforma presa in considerazione ho presto

SM Asrock 775i65GV
P4 3,2 540 prescott 775
1 Gb ram ddr 400

forse non sarà il massimo...
ma la cosa + interessante è stata il prezzo! :)

ciao a tutti e grazie
Secondo me hai fatto una buona scelta, anche se io avrei preso il 3.4 , visto che infondo il prezzo non saliva di molto!:)

Chicco#32
16-10-2004, 19:55
Originariamente inviato da ironmike
eccomi... scusate l'attesa

per quanto riguarda la piattaforma presa in considerazione ho presto

SM Asrock 775i65GV
P4 3,2 540 prescott 775
1 Gb ram ddr 400

forse non sarà il massimo...
ma la cosa + interessante è stata il prezzo! :)

ciao a tutti e grazie


e già...ottima scelta....entro la fine dell'anno ti seguo a ruota....ma me la rischio con la ddr2...

:D

Cester
16-10-2004, 20:59
Originariamente inviato da Chicco#32
e già...ottima scelta....entro la fine dell'anno ti seguo a ruota....ma me la rischio con la ddr2...

:D
Io ho appena rifatto il pc ma sono rimasto sul soket 748, con un P4 Extreme Edition.
Forse a inizio anno nuovo , se il bus a 1066 darà buoni risultati, ci facccio un pensierino:D

Chicco#32
17-10-2004, 01:11
Originariamente inviato da Cester
Io ho appena rifatto il pc ma sono rimasto sul soket 748, con un P4 Extreme Edition.
Forse a inizio anno nuovo , se il bus a 1066 darà buoni risultati, ci facccio un pensierino:D

oggi ho letto la news che parla del ritardo del bus a 1066... :muro: :muro: :muro:
però visto che usciranno, per il momento, solo i proci di punta (che saranno inavvicinabili), per il momento prenderò la scheda madre (che sarà a 1066) e sopra ci metto un precotto classico, poi a giugno quando escono i nuovi procio cambio con uno di questi su scheda madre presa ora....

:sofico:

Chicco#32
17-10-2004, 01:16
Originariamente inviato da Cester
Io ho appena rifatto il pc ma sono rimasto sul soket 748, con un P4 Extreme Edition.
Forse a inizio anno nuovo , se il bus a 1066 darà buoni risultati, ci facccio un pensierino:D

oggi ho letto la news che parla del ritardo nell'uscita del bus a 1066... :muro: :muro: :muro:
però visto che usciranno, per il momento, solo i proci di punta (che saranno inavvicinabili), per il momento prenderò la scheda madre (che sarà a 1066) e sopra ci metto un precotto classico, poi a giugno quando escono i nuovi procio cambio con uno di questi su scheda madre presa ora....

:sofico:

Cester
17-10-2004, 08:30
Originariamente inviato da Chicco#32
oggi ho letto la news che parla del ritardo nell'uscita del bus a 1066... :muro: :muro: :muro:
però visto che usciranno, per il momento, solo i proci di punta (che saranno inavvicinabili), per il momento prenderò la scheda madre (che sarà a 1066) e sopra ci metto un precotto classico, poi a giugno quando escono i nuovi procio cambio con uno di questi su scheda madre presa ora....

:sofico:
Che mobo hai scelto, che supporti il bus a 1066?
Tutte le mobo con 925X lo supportano??

Sakurambo
17-10-2004, 08:51
Anche io avevo lo stesso problema: dovevo scegliere un pc, per lavoro, ora e pensavo alla piattaforma 775; solo che secondo me usare un chipset "ibrido" non è il massimo, questo socket è nato per le PCI-E e le DDR2 quindi prendere le mobo con socket 775 e chipset 865 per abbinare il vecchio AGP e le vecchie DDR non mi andava molto a genio.
Ritenedo quindi il complesso non ancora maturo e poi mosso anche dal fatto che il pc che dovevo comperare non avrebbe subito molte variazioni nei prossimi 2 anni sono ricaduto su un P4 Northwood...speriamo bene!:cool:

Per il discorso 1066 sarebbe fantastico se riabinassore le Rimm, quelle a frequenza di 2200, se fanno nuovamenteunchipset che le supporti sostituisco la mia configurazione al volo :sbav:

Cester
17-10-2004, 09:05
Originariamente inviato da Sakurambo
Anche io avevo lo stesso problema: dovevo scegliere un pc, per lavoro, ora e pensavo alla piattaforma 775; solo che secondo me usare un chipset "ibrido" non è il massimo, questo socket è nato per le PCI-E e le DDR2 quindi prendere le mobo con socket 775 e chipset 865 per abbinare il vecchio AGP e le vecchie DDR non mi andava molto a genio.
Ritenedo quindi il complesso non ancora maturo e poi mosso anche dal fatto che il pc che dovevo comperare non avrebbe subito molte variazioni nei prossimi 2 anni sono ricaduto su un P4 Northwood...speriamo bene!:cool:

Per il discorso 1066 sarebbe fantastico se riabinassore le Rimm, quelle a frequenza di 2200, se fanno nuovamenteunchipset che le supporti sostituisco la mia configurazione al volo :sbav:
Eh si.. hai fatto il mio stesso ragionamento!
L'unica cosa che non mi va giù è che dovrò sosstituire anche la X800 Xt, perchè lo slot AGP non sarà supportato!
Mi stò quasi pentendo di averla ordinata!!
Ma sono sicuro che quando ce l'avrò dentro al case la soddisfazione prevarrà!:D

Sakurambo
17-10-2004, 09:35
Originariamente inviato da Cester
Eh si.. hai fatto il mio stesso ragionamento!
L'unica cosa che non mi va giù è che dovrò sosstituire anche la X800 Xt, perchè lo slot AGP non sarà supportato!
Mi stò quasi pentendo di averla ordinata!!
Ma sono sicuro che quando ce l'avrò dentro al case la soddisfazione prevarrà!:D

Che ti frga? Tanto una scheda video di fascia alta ha 1 anno di vita, a novembre 2005 ci sarà la nuova ATI e quindi il tuo pc ormai vecchio verrà completamente cambiato in febbraio marzo 2006:D
Scherzo, a parte tutto dipenda da come si gioca o si usa il pc, vedi quello che ho in sign? L'ho acquistato 2 anni fa ormai, la mia fu una sommessa, una scelta contro corrente, erano uscite le DDR333 e stavano per uscire le 400, ma ciò nosnostante presi una piastra che montava rimm con all'inizio 512 ed un P4 2005, dopo un anno cambio processore e aumento le ram, non esagero se dico di non aver mai avuto un blocco, se non quelli causati dalla mia idiozia hehehe! Credo che la mia config riesca a reggere il passo per ancora un bel po.. poi si vedrà.. speriamo in un nuovo chipset Rimm...:p

guglielmit
17-10-2004, 09:39
Ho aperto un 3D in OC..cmq molto soddisfatto di questo 775.
Visto che il mercato offre Mb con 865/875(i migliori chipset mai visti da anni a questa parte!) e che molta gente come me si trova ottime DDR e video Agp...perche non farlo :)

Sembrano andare molto bene anche 915/925 ma a parer mio per il passaggio i tempi non sono ancora maturi...DDR2 troppo costose e poco performanti..difficile reperibilita' di schede top su PCIE..si trovano delle x800xt(non PE) e nulla ancora da nvidia..e qualche problema su fsb molti alti(ma questo tocca solo che ne fa' oc)

Cmq questi sono i primi risultati:
prova di forza :) (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=790478)

PS: Ho tenuto un sis 939 per una decina di giorni...dato via dalla disperazione ;)

guglielmit
17-10-2004, 09:42
Originariamente inviato da Cester
Che mobo hai scelto, che supporti il bus a 1066?
Tutte le mobo con 925X lo supportano??

Eccola :)
Abit (http://www.xbitlabs.com/news/mainboards/display/20041015103602.html)

Chicco#32
17-10-2004, 09:54
Originariamente inviato da Cester
Che mobo hai scelto, che supporti il bus a 1066?
Tutte le mobo con 925X lo supportano??

in teoria il supporto al 1066 avverrà con un semplice aggiornamento del 925x in 925xe, in poche parole c'è chi dice che, ufficiosamente, le attuali schede madri basate sul 925x già supportano il fsb piu' allto, manca solo supporto da bios...
ho comunque letto le notizie QUI (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040716) ed in altre news....
il mio ragionamento cmq è un altro, e si basa sul fatto che, se entro fine anno usciranno le due cpu che lo supportano (stando alla news di sabato le 2 top di gamma), queste ultime sicuramente saranno improponibili per prezzo,ma dovranno necessariamente essere montate su schede madri che supporteranno ufficialmente il fsb a 1066, ossia, quelle dotate di 925xe....
quindi, io intanto vorrei prendere una di quelle e ci monto una cpu con fsb a 800 (un po' piu' economica), poi, quando a giugno uscirà tutta la nuova famiglia di cpu a 1066, allora farò il cambio della sola cpu...

:sofico:

Cester
17-10-2004, 12:18
Originariamente inviato da Chicco#32
in teoria il supporto al 1066 avverrà con un semplice aggiornamento del 925x in 925xe, in poche parole c'è chi dice che, ufficiosamente, le attuali schede madri basate sul 925x già supportano il fsb piu' allto, manca solo supporto da bios...
ho comunque letto le notizie QUI (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040716) ed in altre news....
il mio ragionamento cmq è un altro, e si basa sul fatto che, se entro fine anno usciranno le due cpu che lo supportano (stando alla news di sabato le 2 top di gamma), queste ultime sicuramente saranno improponibili per prezzo,ma dovranno necessariamente essere montate su schede madri che supporteranno ufficialmente il fsb a 1066, ossia, quelle dotate di 925xe....
quindi, io intanto vorrei prendere una di quelle e ci monto una cpu con fsb a 800 (un po' piu' economica), poi, quando a giugno uscirà tutta la nuova famiglia di cpu a 1066, allora farò il cambio della sola cpu...

:sofico:
Ci sono già mobo con il 925XE??
Io non ne ho mai sentito parlare, anzi come hai scritto tu, ho sempre sentito che il 925X a differenza del 915 già supporta il bus 1066, al limite basta aggiornare il bios.
:)

guglielmit
17-10-2004, 12:25
Originariamente inviato da Cester
Ci sono già mobo con il 925XE??
Io non ne ho mai sentito parlare, anzi come hai scritto tu, ho sempre sentito che il 925X a differenza del 915 già supporta il bus 1066, al limite basta aggiornare il bios.
:)


Ehm...forse non hai letto sopra? Abit
http://www.xbitlabs.com/images/news/2004-10/abit_fatality_mobo2.jpg

Cester
17-10-2004, 12:34
Originariamente inviato da guglielmit
Ehm...forse non hai letto sopra? Abit
http://www.xbitlabs.com/images/news/2004-10/abit_fatality_mobo2.jpg
Eh.. si, hai ragione non avevo letto bene!:)

Max(IT)
17-10-2004, 13:18
non ti sò dire molto delle prestazioni di una piattaforma ddr2 (i due 775 che ho usato erano su mobo 915 con ddr normali), ma come temperature sono le stesse identiche di un Prescott 478 stepping D0
Ciao

Chicco#32
18-10-2004, 00:03
Originariamente inviato da guglielmit
Eccola :)
Abit (http://www.xbitlabs.com/news/mainboards/display/20041015103602.html)


peccato per quelle 3 ventoline su scheda....neppure morto....

:D

Cester
18-10-2004, 00:42
Originariamente inviato da Chicco#32
peccato per quelle 3 ventoline su scheda....neppure morto....

:D
In effetti non piace nemmeno a me quel vizio che abit ha preso di mettere ventole dappertutto dopo averlo fatto sulla max3!
Ma a che serviranno poi, visto che nessun'altro raffredda il gruppo alimentazione cpu in quella maniera!
Non bastava un comune dissi passivo in alluminio, o al limite in rame sui mosfet??
Mah....:rolleyes:

marKolino
18-10-2004, 08:00
Originariamente inviato da Cester
In effetti non piace nemmeno a me quel vizio che abit ha preso di mettere ventole dappertutto dopo averlo fatto sulla max3!
Ma a che serviranno poi, visto che nessun'altro raffredda il gruppo alimentazione cpu in quella maniera!
Non bastava un comune dissi passivo in alluminio, o al limite in rame sui mosfet??
Mah....:rolleyes:

straconcordo.
a me da fastidio la ventola del chipset... figuriamoci le altre due...

a pelle preferisco la Asus.

Cester
18-10-2004, 12:21
Poi sinceramente preferisco avercele le seriali e la parallela!
Tanto che la seriale mi serve x gestire l'UPS !
Sono certamente più utili di quelle ventole:D

Kaso78
18-10-2004, 13:48
mh mh Scusate l'intromissione... :D

Volevo aprire un nuovo 3d ma penso che qui mi sappiate rispondere alla grandiZZZima :cool: :cool:

Sono un neo possessore di Pentium4 3.4Ghz socket 775 mobo Abit guru V8.

Montato la prima volta appena aperto ho notato qualche problema di montaggio del dissipatore con ventolozzo i cui perni dovevano fare "clack" ma sinceramente non fanno "clack" neanche a spingere con la mazzetta da muratore... Sembrava comunque fissato bene, ma una volta avviato ed entrato nel bios ho notato che la temperatura era già a 65 e correva precipitosamente verso l'alto come una capretta nana.
Spengo tutto, tolgo dissipatore, rimuovo i resti del mastice conduttore e utilizzo la buona vecchia pasta siliconica. Rimonto (ancora niente "clack") e noto con piacere che stavolta la T° parte da 47 per poi stabilizzarsi nel giro di un quarto d'ora intorno ai 60...

Domanda: Dite che è ancora troppo altina?? Non ho letto molti riferimenti per ciò che riguarda questa CPU ma mi pare di aver capito che doveva scaldare meno del Prescotto...
(Cmq vi assicuro di aver seguito alla lettera le istruzioni per il montaggio del ventolozzo ma quei maledetti perni di plastica clack non lo fanno proprio per niente... sembra comunque ancorato discretamente. La temperatura è stata rilevata solo da Bios perchè non ho ancora installato S.O.)

Carissimi luminari hardware di tutto il forum attendo vostri lumi!

ThankZZ V Much!!!
Kaso.
:D

Cester
18-10-2004, 19:04
Originariamente inviato da Kaso78
mh mh Scusate l'intromissione... :D

Volevo aprire un nuovo 3d ma penso che qui mi sappiate rispondere alla grandiZZZima :cool: :cool:

Sono un neo possessore di Pentium4 3.4Ghz socket 775 mobo Abit guru V8.

Montato la prima volta appena aperto ho notato qualche problema di montaggio del dissipatore con ventolozzo i cui perni dovevano fare "clack" ma sinceramente non fanno "clack" neanche a spingere con la mazzetta da muratore... Sembrava comunque fissato bene, ma una volta avviato ed entrato nel bios ho notato che la temperatura era già a 65 e correva precipitosamente verso l'alto come una capretta nana.
Spengo tutto, tolgo dissipatore, rimuovo i resti del mastice conduttore e utilizzo la buona vecchia pasta siliconica. Rimonto (ancora niente "clack") e noto con piacere che stavolta la T° parte da 47 per poi stabilizzarsi nel giro di un quarto d'ora intorno ai 60...

Domanda: Dite che è ancora troppo altina?? Non ho letto molti riferimenti per ciò che riguarda questa CPU ma mi pare di aver capito che doveva scaldare meno del Prescotto...
(Cmq vi assicuro di aver seguito alla lettera le istruzioni per il montaggio del ventolozzo ma quei maledetti perni di plastica clack non lo fanno proprio per niente... sembra comunque ancorato discretamente. La temperatura è stata rilevata solo da Bios perchè non ho ancora installato S.O.)

Carissimi luminari hardware di tutto il forum attendo vostri lumi!

ThankZZ V Much!!!
Kaso.
:D
Mah, a parte il fatto del "clack" l'importante è che il dissipatore appoggi bene nel processore!
Hai fatto bene a mettere la pasta al posto di quella originale, che effettivamente non è il massimo!
La temperatura forse è un pò altina anche sè il fatto che il prescott scaldi abbastanza è noto( anche se non ci sono molti esempi di riferimento per il nuovo socket 775, quindi mi baso sulla versione 748!
comunque stai un pò a vedere se non supera mai i 60 gradi memeno a pieno carico dopo qualche ora non penso dovresti aver problemi!
Forse un confronto di qualcuno che abbia il tuo stesso sistema potrebbe essere un buon riferimento.
ciao

Max(IT)
18-10-2004, 20:23
Originariamente inviato da Kaso78
Domanda: Dite che è ancora troppo altina?? Non ho letto molti riferimenti per ciò che riguarda questa CPU ma mi pare di aver capito che doveva scaldare meno del Prescotto...

Guarda che la tua cpu è un Prescott a tutti gli effetti, quindi le temperature sono le medesime.
Faccio una domanda stupida: hai messo la pasta termoconduttiva/pad in un sottile strato???
60°C ad idle sono decisamente tantini, a meno che non sia difettosa la sonda termica
Ciao

Chicco#32
18-10-2004, 21:17
Originariamente inviato da Max(IT)
Guarda che la tua cpu è un Prescott a tutti gli effetti, quindi le temperature sono le medesime.


veramente si è sempre detto che il socket 775 doveva, in parte, ovviare anche al problema temperature....

;)

Max(IT)
18-10-2004, 21:44
Originariamente inviato da Chicco#32
veramente si è sempre detto che il socket 775 doveva, in parte, ovviare anche al problema temperature....

;)
per come è costruito il Prescotto non si può fare più di tanto.
Con lo step D hanno migliorato molto, ed i 775 sono tutti step D.
Per il resto 775 o 478 sono identici.
Ciao

Cester
18-10-2004, 22:06
Originariamente inviato da Max(IT)
per come è costruito il Prescotto non si può fare più di tanto.
Con lo step D hanno migliorato molto, ed i 775 sono tutti step D.
Per il resto 775 o 478 sono identici.
Ciao
Forse intendi come architettura, ma, come costruzione non di certo, in fondo quei piedini serviranno pure a qualcosa!
Comunque anch'io ho sentito che con il nuovo scket il problema del riscaldamento eccessivo dovrebbe essere parzialmente risolto.

Max(IT)
18-10-2004, 22:08
Ragazzi, la piedinatura con il core non c' entra nulla :O
Il core è assolutamente identico tra i due socket, non solo l' architettura.
Ciao

Cester
18-10-2004, 22:14
Originariamente inviato da Max(IT)
Ragazzi, la piedinatura con il core non c' entra nulla :O
Il core è assolutamente identico tra i due socket, non solo l' architettura.
Ciao
Ok, infatti io non ho assolutamente detto che è cambiato il core!
Io ho solo specificato che x come è costruito il processore dovrebbe avere meno problemi di riscaldamento.
A proposito qual'è la funzione dei piedini che sono stati aggiun ti??:)

MaBru
18-10-2004, 22:33
Originariamente inviato da Max(IT)
Ragazzi, la piedinatura con il core non c' entra nulla :O
Il core è assolutamente identico tra i due socket, non solo l' architettura.
Ciao
Un D0 step socket 775 consuma un filo meno di un D0 step socket 478.

^TiGeRShArK^
19-10-2004, 13:40
Originariamente inviato da Sakurambo
non esagero se dico di non aver mai avuto un blocco, se non quelli causati dalla mia idiozia hehehe!

beh oddio.... dipende come lo usi il pc.....
quando lo tieni acceso x giorni tenendo occupati sempre almeno 700 mb di ram su un giga e lavorando con diverse applicazioni vienimi a dire ke windows non si incasina e 6 costretto a riavviare dopo un pò......

^TiGeRShArK^
19-10-2004, 13:54
Originariamente inviato da Cester
Ora hanno prestazioni leggermente superiori al vecchio socket, ma nei prossimi mesi, mi sà che tanta gente si pentirà di aver aquistato AMD senza pensarci troppo!
E' sempre stata e sara' sempre così(purtroppo).
Intel è troppo avanti!:D
Sicuro!:)

Si certo ki ha comprato gli a64 si pentirà .... mah! quando si dice fette di prosciutto sugli okki.... ah no è vero, in questo caso sono ruote sane di parmigiano penso......

Sakurambo
19-10-2004, 14:38
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
beh oddio.... dipende come lo usi il pc.....
quando lo tieni acceso x giorni tenendo occupati sempre almeno 700 mb di ram su un giga e lavorando con diverse applicazioni vienimi a dire ke windows non si incasina e 6 costretto a riavviare dopo un pò......

Bho sarà come dici te...
Io so che in una settimana il pc è sempre acceso, giorno e notte, dato che hosto una chat di winmx; in contemporanea faccio normali lavori: autocad con rendering, sap2000, programmi di calcolo strutturale, divertimento: sitemo mp3, converto formati, credo DVD o divx, masterizzo o gioco online (giocando in un clan in CB ho bisogno di molte risorse) senza problemi. L'unico accorgimento che uso è di passare la chat a qualcuno quando faccio acquisizione da videocassetta onde evitare problemi ed avere il 100% del pc per me, ma anche li non riavvio mai.
Spengo la macchina una volta ogni 7 gg circa, quando faccio l'upgrade a mcafee; allora aprofitto sempre per una pulitura disco, scansione antivirus trojan, deframmentazione e punto di ripristino. Tutte queste operazioni necessitano di riavvii.
Ovvio che escludo le volte in cui aggiorno il software installando qualcosa di nuovo, ma succede piuttosto raramente.
In definitiva windows non mi si incasina e le schermate blu le ho viste quando ho provato a overcloccare usando programmi software che però erano incompatibili con il mio generatore di clck! :muro: Oppure quando ho sostituito la ventola del dissi a caldo, sono stato lento e il pc si è riavviato come da programma di sicurezza :rolleyes:

Kaso78
19-10-2004, 15:30
Mi riintrometto... :O

Grazie a tutti per i consigli, penso di aver risolto il problema definitivamente, ho comprato pasta siliconica da 6 euro al tubetto :cry: :cry: ma adesso sta sui 47° in tranquillità e anche se devo ancora testarlo sotto sforzo mi sembra un ottimo risultato :cool: (anche se quel supporto del dissipatore e ventolozzo continua a preoccuparmi, ma sembra ancorato bene)

A dire il vero non so se ho fatto un buon acquisto con questo processore (P4 3.4 Ghz. LGA775), sinceramente mi sono fidato di un amico senza guardare i benchmark e quando li ho visti era troppo tardi. Comunque a parte giocare faccio parecchi lavori di rendering e da quel punto di vista mi sono sempre trovato meglio lavorando su proc intel per cui ero già orientato in questo senso.
Vedremo, magari vi posto qualche impressione nei prossimi giorni.

Grazie ancora raga!
ByEzZZzzzZ!

;)

Chicco#32
19-10-2004, 16:26
Originariamente inviato da Kaso78

A dire il vero non so se ho fatto un buon acquisto con questo processore (P4 3.4 Ghz. LGA775), sinceramente mi sono fidato di un amico senza guardare i benchmark e quando li ho visti era troppo tardi. Comunque a parte giocare faccio parecchi lavori di rendering e da quel punto di vista mi sono sempre trovato meglio lavorando su proc intel per cui ero già orientato in questo senso.
Vedremo, magari vi posto qualche impressione nei prossimi giorni.

Grazie ancora raga!
ByEzZZzzzZ!

;)

secondo me, visto quello che c'è scritto
QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=790478&perpage=20&pagenumber=1) , hai fatto un ottimo acquisto.....

;)

Cester
19-10-2004, 17:02
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Si certo ki ha comprato gli a64 si pentirà .... mah! quando si dice fette di prosciutto sugli okki.... ah no è vero, in questo caso sono ruote sane di parmigiano penso......
Aspetta e vedrai che fette dovrai toglierti!!
Devi sapere caro amico che mentre i vostri AMD sono già sviluppati INTEL con i nuovi Prescott e nuovo socket al momento mostra una minima parte di quello che otterrà nei primi mesi del nuovo anno!
Nuovi chipset che supporteranno a dovere il bus 1066, latenze più contenute nelle ddr2 e soprattutto frequenze più alte, attenzione: molti sbloccato verso il basso,con le mostruose frequenze di cui sono capaci questi proci!!
E poi??
Nuovi Prescott con 2 mega di L2 a partire da3.7 giga e supporto al 64bit!!!!
Stai sbavando??
No stai piangenmdo x aver aquistato quelle cianfusaglie:D :D
Ma dai lascia stare!!
Lascia stare!!
Io me ...
ma non importa...............

^TiGeRShArK^
19-10-2004, 17:13
boh! da me quando uso il jbuilder, faccio partire la console di jade, il database mysql, il phpadmin, il solito muletto, un casino di finestre di explorer, di internet explorer, di acrobat reader del mio sistema x la tesi in java, di mozilla firefox x testarlo anke con questo browser, dopo qualche giorno ke è acceso mi si incasina il jbuilder o l'acrobat.
Non so se sia solo problema di questi due prog perkè windows non si pianta, però devo riavviare x forza x farli riprendere....

dimenticavo i due mirc ke aprono i miei fratelli, il corel draw e il photopaint, il miktex con winedt, il dvi viewer e il norton ke gira in background.

E cmq il mio programmino in java non è propriamente leggero da testare.... quando sbagliavo un passo nel codice si mangiava da solo 100mb. Cmq IN MEDIA ero intorno ai 700 mb occupati sempre, anke se a volte raggiungevo pikki + alti.

Se vuoi prestarmi il tuo pC ci penso io a testarne a fondo la stabilità! :asd:

Sakurambo
19-10-2004, 17:32
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
boh! da me quando uso il jbuilder, faccio partire la console di jade, il database mysql, il phpadmin, il solito muletto, un casino di finestre di explorer, di internet explorer, di acrobat reader del mio sistema x la tesi in java, di mozilla firefox x testarlo anke con questo browser, dopo qualche giorno ke è acceso mi si incasina il jbuilder o l'acrobat.
Non so se sia solo problema di questi due prog perkè windows non si pianta, però devo riavviare x forza x farli riprendere....

dimenticavo i due mirc ke aprono i miei fratelli, il corel draw e il photopaint, il miktex con winedt, il dvi viewer e il norton ke gira in background.

E cmq il mio programmino in java non è propriamente leggero da testare.... quando sbagliavo un passo nel codice si mangiava da solo 100mb. Cmq IN MEDIA ero intorno ai 700 mb occupati sempre, anke se a volte raggiungevo pikki + alti.

Se vuoi prestarmi il tuo pC ci penso io a testarne a fondo la stabilità! :asd:
Complimenti io sono a casa dalle 20 di sera fino alle 7:30 del giorno dopo, anche se riuscissi ad aprire tutta stà roba in una singola volta non mi servirebbe a nulla perchè non riuscirei a seguirla io... hehehe!
Bhe che dirti... apri qualche programma in meno magari eviti un crash oppure usa altri sitemi operativi più performanti per il tipo di software che usi, confezionare e gestire un pc significa anche questo ;)

Chicco#32
19-10-2004, 19:04
Originariamente inviato da Cester

Nuovi chipset che supporteranno a dovere il bus 1066, latenze più contenute nelle ddr2 e soprattutto frequenze più alte, attenzione: molti sbloccato verso il basso,con le mostruose frequenze di cui sono capaci questi proci!!
E poi??
Nuovi Prescott con 2 mega di L2 a partire da3.7 giga e supporto al 64bit!!!!
Stai sbavando??
No stai piangenmdo x aver aquistato quelle cianfusaglie:D :D
Ma dai lascia stare!!
Lascia stare!!
Io me ...
ma non importa...............

anche io sto aspettando il bus a 1066, ma è di questi giorni che, per ciò che riguarda i proci, è stato tutto rinviato di almeno sei mesi (tranne per l'EE).... :cry:
io spero che almeno le schede madri entro fine novembre facciano capolino, poi, a cambiar proci, si fa sempre in tempo.... :rolleyes:

Cester
19-10-2004, 19:07
Originariamente inviato da Chicco#32
anche io sto aspettando il bus a 1066, ma è di questi giorni che, per ciò che riguarda i proci, è stato tutto rinviato di almeno sei mesi (tranne per l'EE).... :cry:
io spero che almeno le schede madri entro fine novembre facciano capolino, poi, a cambiar proci, si fa sempre in tempo.... :rolleyes:
Ok, dai portiamo pazienza tanto poi avremmo di quei mostri da far paura( e tanta invidia:D :D :D )

Chicco#32
19-10-2004, 19:12
Originariamente inviato da Cester
Ok, dai portiamo pazienza tanto poi avremmo di quei mostri da far paura( e tanta invidia:D :D :D )

hehehe....è un mese che sono senza piccì....SOBH!!! non ce la faccio piu'...

:muro:

Cester
19-10-2004, 19:36
Originariamente inviato da Chicco#32
hehehe....è un mese che sono senza piccì....SOBH!!! non ce la faccio piu'...

:muro:
Prendi qualcosa di usato x tirare avanti!Tipo QUESTO (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=793618) :D

guglielmit
19-10-2004, 19:44
Date un occhio qua' ;)
Intel 925XE (http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=112)

Sakurambo
19-10-2004, 20:11
Originariamente inviato da Cester
Prendi qualcosa di usato x tirare avanti!Tipo QUESTO (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=793618) :D


Segnalato al mod per pubblicità ucculta e violazione delle leggi sulla libera concorrenza! :D :D :D

Cester
19-10-2004, 20:26
Originariamente inviato da guglielmit
Date un occhio qua' ;)
Intel 925XE (http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=112)
Mah, a parte il fatto che il test sembra strano, se lo prendiamo x vero ci sono diversi punti su cui discutere.
primo mIntel punta sulla possibilità di aumentare fortemente le frequenze dei processori e qui stiamo parlando di una frequenza supportata ancora dai veccchi chipset.
Secondo si sa come la configurazione dei processori Intel sia dipendente dalle latenze delle memorie, e qui nella prova overklok abbiamo visto un 4 di latenza contro il 2 nella prova del Athlon.
Terzo questa mobo è dichiaratamente una di quelle con più problemi e prestazioni basse(almeno da quello che si leggeva alla sua uscita nelle versione con 925X).
Poi si vede come in alcuni test tenga testa all'ATHLON 64 , mentre in altri cede il passo, anche se afflitto dai problemi di cui sopra!
In fine posso dire che sono assai fiducioso,quando usciranno quelli di frequenza più alta e 2 mega di cache L2 e non L3 e soprattutto memorie con latenze adeguade si potrà parlare!:)

Cester
19-10-2004, 20:27
Originariamente inviato da Sakurambo
Segnalato al mod per pubblicità ucculta e violazione delle leggi sulla libera concorrenza! :D :D :D
Si? Bene!:D

^TiGeRShArK^
19-10-2004, 20:28
Originariamente inviato da Cester
Aspetta e vedrai che fette dovrai toglierti!!
Devi sapere caro amico che mentre i vostri AMD sono già sviluppati INTEL con i nuovi Prescott e nuovo socket al momento mostra una minima parte di quello che otterrà nei primi mesi del nuovo anno!
Nuovi chipset che supporteranno a dovere il bus 1066, latenze più contenute nelle ddr2 e soprattutto frequenze più alte, attenzione: molti sbloccato verso il basso,con le mostruose frequenze di cui sono capaci questi proci!!
E poi??
Nuovi Prescott con 2 mega di L2 a partire da3.7 giga e supporto al 64bit!!!!
Stai sbavando??
No stai piangenmdo x aver aquistato quelle cianfusaglie:D :D
Ma dai lascia stare!!
Lascia stare!!
Io me ...
ma non importa...............

Io non ho acquistato l'a64 perkè ancora sono col mio fido xp1600+ & 9700 pro su kt266A.
Se dovessi cambiare cpu ora comer ora però prenderei senza dubbio l'a64.
Quello ke non consideri invece tu è ke è proprio INTEL ad essere alla frutta avendo già sfurttato l'arkitettura del prescoo fino all'ultimo mhz, e a quanto pare tale processore non raggiungerà nemmeno i 4 ghz.
D'altro canto, AMD, ANCORA CON PROCI A .13 fa mangiare la polvere ad intel in MOLTISSIMI campi. Gli ultimi baluardi del prescott sono rimasti solo videoediting e rendering 3d, ma oramai, a mano a mano ke passa il tempo questo è vero sempre di meno.
Già sono usciti i primi 3000+ 0.09 e OLTRE A CONSUMARE UNA MISERIA (in full load consumano MENO di un prescott in idle....) arrivano in overclock a 2600 mhz ..... niente male se pensi ke partono da 1800.......
Guardiamo dove si arriverà una volta ke amd sfrutterà appieno la tecnologia ke ha appena iniziato ad usare ed uscirà win 64 e vedremo ki sarà a piangere tra noi due :asd:

^TiGeRShArK^
19-10-2004, 20:30
Originariamente inviato da Sakurambo
Complimenti io sono a casa dalle 20 di sera fino alle 7:30 del giorno dopo, anche se riuscissi ad aprire tutta stà roba in una singola volta non mi servirebbe a nulla perchè non riuscirei a seguirla io... hehehe!
Bhe che dirti... apri qualche programma in meno magari eviti un crash oppure usa altri sitemi operativi più performanti per il tipo di software che usi, confezionare e gestire un pc significa anche questo ;)

In effetti scrivere 'sta maledetta tesi è veramente un casino....
mi devi vedere quando corro dal computer fisso al portatile, perchè sul portatile faccio girare i server e sul computer fisso i client..... e i miei fratelli si mettono con la cuffia stesa in mezzo ai piedi.... quante volte me li sono levati con conseguente bestemmia!!! :asd:

Chicco#32
19-10-2004, 20:36
Originariamente inviato da Cester
Prendi qualcosa di usato x tirare avanti!Tipo QUESTO (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=793618) :D


hehehe....sto tirando avanti con un mini portatile della sharp....sarà un 12 pollici...

:D

PIII 500Mhz 256Mb ram

:rolleyes:

Chicco#32
19-10-2004, 20:37
Originariamente inviato da guglielmit
Date un occhio qua' ;)
Intel 925XE (http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=112)

E' ARRIVATO STO BENEDETTO 925XE!!!!!!!!!!!!!!

:sofico:

che c'è scritto...che c'è scritto?
devo uscire e non ho tempo per la traduzione....

:muro: :muro: :muro:

Cester
19-10-2004, 20:41
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Io non ho acquistato l'a64 perkè ancora sono col mio fido xp1600+ & 9700 pro su kt266A.
Se dovessi cambiare cpu ora comer ora però prenderei senza dubbio l'a64.
Quello ke non consideri invece tu è ke è proprio INTEL ad essere alla frutta avendo già sfurttato l'arkitettura del prescoo fino all'ultimo mhz, e a quanto pare tale processore non raggiungerà nemmeno i 4 ghz.
D'altro canto, AMD, ANCORA CON PROCI A .13 fa mangiare la polvere ad intel in MOLTISSIMI campi. Gli ultimi baluardi del prescott sono rimasti solo videoediting e rendering 3d, ma oramai, a mano a mano ke passa il tempo questo è vero sempre di meno.
Già sono usciti i primi 3000+ 0.09 e OLTRE A CONSUMARE UNA MISERIA (in full load consumano MENO di un prescott in idle....) arrivano in overclock a 2600 mhz ..... niente male se pensi ke partono da 1800.......
Guardiamo dove si arriverà una volta ke amd sfrutterà appieno la tecnologia ke ha appena iniziato ad usare ed uscirà win 64 e vedremo ki sarà a piangere tra noi due :asd:
Guarda che il 64 bit lo sfrutteranno pure i prossimi Prescott!
Sei convinto di quelllo che dici?
Io no!!:D :D

Cester
19-10-2004, 20:47
Comunque la cosa che ho più a cuore mi sono dimenticato di dirla!
Spero che alla fine di questa guerra a beneficiarne siano i prezzi, che da entrambi i lati x ora sono esorbitanti!:)

^TiGeRShArK^
19-10-2004, 21:02
su questo sono pienamente d'accordo!!! :D

Max(IT)
19-10-2004, 21:13
Originariamente inviato da MaBru
Un D0 step socket 775 consuma un filo meno di un D0 step socket 478.
in base a cosa dici questo considerando che le due cpu sono identiche ?
Ciao

manuele.f
22-10-2004, 21:50
Originariamente inviato da Cester
Aspetta e vedrai che fette dovrai toglierti!!
Devi sapere caro amico che mentre i vostri AMD sono già sviluppati INTEL con i nuovi Prescott e nuovo socket al momento mostra una minima parte di quello che otterrà nei primi mesi del nuovo anno!
Nuovi chipset che supporteranno a dovere il bus 1066, latenze più contenute nelle ddr2 e soprattutto frequenze più alte, attenzione: molti sbloccato verso il basso,con le mostruose frequenze di cui sono capaci questi proci!!
E poi??
Nuovi Prescott con 2 mega di L2 a partire da3.7 giga e supporto al 64bit!!!!
Stai sbavando??
No stai piangenmdo x aver aquistato quelle cianfusaglie:D :D
Ma dai lascia stare!!
Lascia stare!!
Io me ...
ma non importa...............
da quello che scrivi non ti do + di 6 anni.
non ti vengono in mente questi altri punti:
-amd continuerà lo sviluppo
-amd è ancora ai 0.13u per cui c'è margine in frequenza
-il 64 bit di amd sono garantiti da + fonti migliori delle implementazioni intel...
-anche amd potrà passare a ddr2 quando il mercato lo consiglierà

ti consiglio di guardare la situzione dai due lati...ora amd è indiscutibilmente avanti...che poi intel recupererà è certo,bisognerà vedere se sarà in grado di recuperare un gap che ad onor del vero in certi test è davvero imbarazzante....
penso cmq in definitiva che non ci sarà una vera sfida 939/775...
piuttosto si giocheranno la faccia sul dual-core
:)

Max(IT)
22-10-2004, 22:01
Originariamente inviato da manuele.f
che poi intel recupererà è certo,bisognerà vedere se sarà in grado di recuperare un gap che ad onor del vero in certi test è davvero imbarazzante....

posso concordare su tutto quanto hai scritto tranne che questo ;)
Il gap in alcuni test è "imbarazzante" anche per un A64.
Dipende dal test :p
Ciao

MaBru
22-10-2004, 22:28
Originariamente inviato da Max(IT)
in base a cosa dici questo considerando che le due cpu sono identiche ?
Ciao
http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=483

Max(IT)
22-10-2004, 22:43
Originariamente inviato da MaBru
http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=483
veramente da quella tabella si evince il contrario.

Prescott 3.4E D0 socket 478 103W
Prescott 3.4E D0 socket 775 115 W

Prescott 3.2E D0 socket 478 89W
Prescott 3.2E D0 socket 775 103W

si scopre poi che, anche a parità di socket e stepping, ci sono valori molto diversi.
Esempio:

Prescott 3.2E step D0 socket 775

SL7KL 84W
SL7J7 84W
SL7LA 103W

insomma, non mi pare che la situazione sia poi così chiara.
Ciao

MaBru
22-10-2004, 22:49
Originariamente inviato da Max(IT)
veramente da quella tabella si evince il contrario.

Prescott 3.4E D0 socket 478 103W
Prescott 3.4E D0 socket 775 115 W

Prescott 3.2E D0 socket 478 89W
Prescott 3.2E D0 socket 775 103W

si scopre poi che, anche a parità di socket e stepping, ci sono valori molto diversi.
Esempio:

Prescott 3.2E step D0 socket 775

SL7KL 84W
SL7J7 84W
SL7LA 103W

insomma, non mi pare che la situazione sia poi così chiara.
Ciao
Infatti non è più così chiara. Dall'ultima volta che l'ho guardata è cambiato parecchio, tipo l'entrata dei E0 stepping.

Liam Gallagher
22-10-2004, 23:02
Posso solo dire che a leggere sta roba mi vien da sbavare...

sinceramente ho sempre pensato una cosa:

Un colosso come intel nn sarebbe arrivato dove e' se fossero tutti dei deficenti come certi AMDestremisti dicono...

Detto questo, ho sempre pensato che l'A64 in realta ORA COME ORA e' una mezza bufala... quando uscira Xp64, e ci saranno programmi e giochi a 64 ormai gli ATTUALI A64 saranno gia obsoleti e bisognera cambiarli x stare al passo coi tempi (sempre se si vuole il miglior sistema disponibile anche senza esagerare)

penso propio che intel se la giochi in modo diverso, sta buona buona e prepara un processore a 64bit coi controcazzi e quando sara il momento lo buttera fuori in concomitanza con la VERA necessita dei consumatori.

Attualmente se nn uso linux dei 64bit nn me ne fo nulla, e detto sinceramente sti nuovi processori Intel mi fan venire la pelle d'oca :D

Per la ddr2 mi sembra NORMALE che ci voglia un certo tempo fisiologico x ottimizzarla e renderla superiore.

In OGNI campo una cosa "nuova" deve essere rodata e ottimizzata col tempo, tant'e' che con i nuovi bios aggiornati il gap tra DD2 e DDR di ALTO livello sta abbassandosi...

ovvio che quando mi vedo gente che paragona delle ddr2 di fascia medio/alta con delle corsair ottime e si lamenta xche hanno timings + alti...

Non saro un genio, ma come Mobile il Pentium-M e' una spanna sopra a tutti, e la gente dice tanto che i 2ghz di un A64 sono come 3.5ghz di un prescott... e cosa diciamo allora dei pentium-M? e' lo stesso identico discorso.

Forse intel a parer mio potrebbe cercare di mettere una pietra sopra al prescott e buttar fuori un architettura basata sul Pentium-M che DERIVA ALLA LONTANISSIMA dal p3 anche se in realta (chi ne sa non io sia chiaro) dice che tra le 2 architetture c'e' solo una VAGA somiglianza...

Detto questo, a casa ho 1 pentium 4 1700mhz, 1 amd 2700+, un pentium 3 600mhz, un p4 2800mhz e un sistema dual AMD 1900+ ....

e devo ammettere che tra questi, il + veloce a livello di processore rimane il mio P4 2800, (pur essendo su un portatile) battuto come quantita di programmi aperti e possibilita di "martoriare" il pc dal biprocessore AMD.

Sinceramente ora come ora il mio sogno sarebbe un bel Dual Xeon di quelli GROSSI... ma i costi sono una follia...


Grande intel! pian piano tira fuori le unghie!


PS: Ricordiamoci una cosa, una casa come AMD ha MENO problemi buttar fuori innovazioni, una casa come intel x sua fisiologia e' + "restia" a fare passi + lunghi della gamba, comunque resta INDISCUSSO che commercialmente parlando AMD con gli A64 sta inchiappettando una valanga di gente convinti di avere un sistema adatto al futuro!

Cester
23-10-2004, 01:48
Originariamente inviato da manuele.f
da quello che scrivi non ti do + di 6 anni.
non ti vengono in mente questi altri punti:
-amd continuerà lo sviluppo
-amd è ancora ai 0.13u per cui c'è margine in frequenza
-il 64 bit di amd sono garantiti da + fonti migliori delle implementazioni intel...
-anche amd potrà passare a ddr2 quando il mercato lo consiglierà

ti consiglio di guardare la situzione dai due lati...ora amd è indiscutibilmente avanti...che poi intel recupererà è certo,bisognerà vedere se sarà in grado di recuperare un gap che ad onor del vero in certi test è davvero imbarazzante....
penso cmq in definitiva che non ci sarà una vera sfida 939/775...
piuttosto si giocheranno la faccia sul dual-core
:)
Dai tuoi discorsi si capisce tutto!
No comment!
Una sola cosa !
I nuovi P4 non hanno meno sviluppo di AMD A64, e comunque già in alcuni casi sono alla pari!
Un'altra cosa, i sei anni li dai a tua sorella.Magari sarai il bambino ciciottello con le mani sporche di nutella!

TripleX
23-10-2004, 09:30
Originariamente inviato da Max(IT)
posso concordare su tutto quanto hai scritto tranne che questo ;)
Il gap in alcuni test è "imbarazzante" anche per un A64.
Dipende dal test :p
Ciao

non mi pare proprio il nuovo FX55 e' a pari merito nell'encoding divx nell'xvid sta avanti ed erano gli unici test in cui notoriamente il P4 dominava.......quindi andrei cauto visto che i nuovi 0.09 a 2600mhz (anche se non FX visto che contano + i mhz che la cache nell'encoding) sk939 le suoneranno di brutto anche in questo campo....visto che sembra che saranno il nuovo riferimento per i clocker come lo e' stato il P4C.......quindi con un 3000+ poca spesa max resa.....e poi cosa ci metterete piu' su skt 775 visto che e' morto in partenza come socket vista l'impossibilita' di salire in mhz ....l'ultima cpu sara' il 3.8ghz e poi si passera' al dual core che richiedera' nuovo socket con nuove specifiche d'alimentazione con amperaggi raddoppiati e relativi bisogni (ccondensatori >uF e via dicendo) quindi sto giro e' proprio imperativo scegliere AMD
e poi guardate cosa hanno inventato

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20041022085709.html

:eek: MITICI

TripleX
23-10-2004, 09:45
Originariamente inviato da Cester
Dai tuoi discorsi si capisce tutto!
No comment!
Una sola cosa !
I nuovi P4 non hanno meno sviluppo di AMD A64, e comunque già in alcuni casi sono alla pari!
Un'altra cosa, i sei anni li dai a tua sorella.Magari sarai il bambino ciciottello con le mani sporche di nutella!

scusami e' ...ma sviluppo di cosa....comprare una mobo che puo' ospitare 4 o 5 cpu al max (in termini di mhz) ti pare sviluppo....o durabilita' o elasticita'....a me pare na' strunzata fatta solo per vendere le nuove ddr2....e meno male che Intel prometteva che il nuovo package avrebbe ridotto le temperature di esercizio dei prescott e conseguente risalita in mhz ....invece si e' visto che anche l'ultime revision di prescott su 478 hanno risolto il problema temp seppure parzialmente....come su 775 pero' sono ancorate li' agli stessi mhz.....ti pare bello tutto cio'?
o pensi che un bus a 1000000mhz possa aiutare un architettura cosi' tirata ormai e che cmq deve sottostare allo sviluppo delle ddr2 per poterlo fare.....e abbiamo visto quanto rendano....e servira' a poco abbassare i timings che su P4 come ora su A64 non hanno + l'impatto prestazionale di una volta vista l'ampiezza di banda ....o pensi che aggiungendo 100000mb di chace aumenteranno le prestazioni in toto?? vedi A64 512kb vs 1mb i guadagni sono minimi e solo dove conta la cache....tra l'altro e' noto il problema di cache miss del P4....introdurre mb di cache in piu' significa introdurre latenze piu' alte e maggior dissipazione e cio' comporta ridurre i mhz (basta analizzare il memory latency test....vedi hwupgrade ultima review) un esempio lampante e' il p4 extreme che con la sua L3 non uscira' in versione 3.8ghz proprio perche' ci vorrebbe un dissi grande quanto il case stesso per tenerlo a bada.....mi domando come mai non facciano un case alettato e delle heat pipe che trasportino il calore sul pannello....imho sarebbe la soluzione totale al calore visto che l'interno rimarrebbe freddo (mobo cpu etc) e la superficie radiante tale da consentire il totale silenzio vista la non necessita' di ventole.....che poi per i piu' esigenti ci starebbero pure.....
quasi quasi ci faccio un pensierino a questa ideuccia :oink:
gia' da tempo gli alimentatori x radioamatori e le stesse radio cb utilizzano questo metodo per smaltire il calore...:)

Max(IT)
23-10-2004, 17:43
Originariamente inviato da TripleX
non mi pare proprio il nuovo FX55 e' a pari merito nell'encoding divx nell'xvid sta avanti ed erano gli unici test in cui notoriamente il P4 dominava.......quindi andrei cauto visto che i nuovi 0.09 a 2600mhz (anche se non FX visto che contano + i mhz che la cache nell'encoding) sk939 le suoneranno di brutto anche in questo campo....visto che sembra che saranno il nuovo riferimento per i clocker come lo e' stato il P4C.......quindi con un 3000+ poca spesa max resa.....e poi cosa ci metterete piu' su skt 775 visto che e' morto in partenza come socket vista l'impossibilita' di salire in mhz ....l'ultima cpu sara' il 3.8ghz e poi si passera' al dual core che richiedera' nuovo socket con nuove specifiche d'alimentazione con amperaggi raddoppiati e relativi bisogni (ccondensatori >uF e via dicendo) quindi sto giro e' proprio imperativo scegliere AMD
e poi guardate cosa hanno inventato

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20041022085709.html

:eek: MITICI
si parlava di A64 "normali" e di P4 "normali".
Se ti metti a parlare dell' FX55 o FX53 allora parliamo anche del P4 Extreme Edition (prezzo simile)


http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/aquamark_1.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/quake3.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/viewperf_3.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/seti.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/lightwave_1.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/cinema4d.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/3dsmax_1.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/cinebench_2003.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/mainconcept_1.gif
e mi fermo solo per pietà nei confronti dei 56K :p

Come vedi, basta cambiare il benchmark ed una cpu va meglio dell' altra ;)
Ciao

manuele.f
23-10-2004, 18:02
--error-

Max(IT)
23-10-2004, 18:08
Originariamente inviato da manuele.f
--error-
:confused: :confused: :confused:

manuele.f
23-10-2004, 18:34
dai ragazzi siamo obbiettivi...ora l'fx è un gradino sopra...
in quelle applicazioni dove notoriamente amd è dietro ora sta alle calcagna ad intel se non davanti...
se parliamo a parità di fascia...(FX55 Vs P43.4EE o 560)
riassumendo:

Sandra-banwith memoria-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 9° e 5°

Sciencebench-bandwith-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 10° e 5°

Sciencebench-latenze-

FX55 7°
P43.4EE o P4560 9° e 13°


Sciencebench

FX55 1°
P43.4EE o P4560 5° e 10°

Content creation winstone

FX55 1°
P43.4EE o P4560 3° e 5°

Sysmark 2004

FX55 1°
P43.4EE o P4560 3° e 2°

Sysmark 2004-internet-

FX55 2°
P43.4EE o P4560 4° e 1°

Sysmark 2004-office-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 5° e 4°

3DMark2001SE

FX55 1°
P43.4EE o P4560 6° e 8°

3DMark2001SE

FX55 2°
P43.4EE o P4560 10° e 8°

Comanche 4 Demo

FX55 1°
P43.4EE o P4560 2° e 9°

Cinebench -scena 1-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 7° e 6°

Cinebench -scena 2-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 7° e 6°

Wiewperf - 3dsmax03-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 7° e 2°

Wiewperf - catia 01-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 9° e 5°

Wiewperf - ensigh 01-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 6° e 4°

Wiewperf - light 07-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 12° e 6°

Wiewperf - maya 01-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 10° e 2°

Wiewperf - proe 03-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 8° e 5°

Wiewperf - sw 01-

FX55 6°
P43.4EE o P4560 10° e 1°

Wiewperf - ugs 04-

FX55 7°
P43.4EE o P4560 6° e 1°

Super Pi 4M

FX55 1°
P43.4EE o P4560 8° e 2°

Seti@Home --2Wu in parallelo--

FX55 7°
P43.4EE o P4560 4° e 1°

Sciencemark -cipher-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 7° e 6°

Sciencemark -molecular-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 6° e 7°

Sciencemark -primordia-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 6° e 9°

3Dmax6 -single pipe 2-

FX55 1°
P43.4EE o P4560 2° e 7°

3Dmax6 -underwater-

FX55 2°
P43.4EE o P4560 1° e 3°

Cinema 4D

FX55 3°
P43.4EE o P4560 1° e 2°

Povray 3.6

FX55 1°
P43.4EE o P4560 2° e 5°

Lightwawe--radiosity--

FX55 3°
P43.4EE o P4560 1° e 2°

Lightwawe--raytrace--

FX55 1°
P43.4EE o P4560 3° e 5°

Mainconcepet MPEG encoder 1.42

FX55 1°
P43.4EE o P4560 6° e 2°

Windows media encoder 9

FX55 6°
P43.4EE o P4560 1° e 4°

Xmpeg --dvix 5.11--

FX55 2°
P43.4EE o P4560 4° e 1°

Xmpeg --xvid--

FX55 4°
P43.4EE o P4560 3° e 1°

-----------------------------------------------------------

l'fx55 primeggia 26 volte
il p4EE3.4 primeggia 4 volte
il p4560 primeggia 6 volte

siamo un poco obbiettivi!

















:p :p

manuele.f
23-10-2004, 18:36
a cester non rispondo!
mi sembra alquanto infantile porsi per questioni di questo tipo in quel modo...
al contrario mi pare di mettere le cose nero su bianco!:O

Cester
23-10-2004, 18:51
Originariamente inviato da Max(IT)
si parlava di A64 "normali" e di P4 "normali".
Se ti metti a parlare dell' FX55 o FX53 allora parliamo anche del P4 Extreme Edition (prezzo simile)


http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/aquamark_1.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/quake3.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/viewperf_3.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/seti.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/lightwave_1.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/cinema4d.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/3dsmax_1.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/cinebench_2003.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1027/mainconcept_1.gif
e mi fermo solo per pietà nei confronti dei 56K :p

Come vedi, basta cambiare il benchmark ed una cpu va meglio dell' altra ;)
Ciao
Io lo ripeto dall'inizio del thread!
Se leggi indietro dicevo, "dipende tutto da quali test prendi, e qual'e il campo di lavoro in cui serve il procio);)
Ovviamente L'a64 è un gran procio, ma io personalmente ritengo che I P4 primeggiano su alcuni campi(come dimostrato sopra) e continueranno a farlo x qualche tempo), visto lo sviluppo(certo non mastodontico ma reale) che ci sarà prossimamente x i sistemi intel:
Ricapitolando:Diminuzione delle latenze su ddr2(che credetemi su P4 incide più che su AMd A 64)l'ho testato io su un P4 3.4 Extreme. e su un A64 con 4 banchi di memoria.
Aumento delle frequenze.
Passaggio al 64 bit(già sfruttato da AMD)

Questa è la mia opinione , .
Poi se per voi è sbagliata, io rispetto quelòla degli altri e voi dovreste rispettarla, io accetto i commenti di tutti.
Chi però tira fuori parole o offfese fuori luogo mi fa veramente girare le palle!:bimbo:

manuele.f
23-10-2004, 18:57
non dipende da questo in quanto io gli ho presi tutti i test...
dal primo all'ultimo....potete controllare voi stessi...

-----------------------------------------------------------

l'fx55 primeggia 26 volte
il p4EE3.4 primeggia 4 volte
il p4560 primeggia 6 volte

cominciate a cambiare atteggiamento di fronte all'evidenza...
:rolleyes:

Cester
23-10-2004, 19:07
Comunque stà uscendo il P4 3.73 con bus a 1066!
Fx 55 è più recente del P4EE 3.4 che è lo stesso core montato sul socket 478, tra l'altro mi sembra uno strano prescott con 512 al posto di 1 mega di cache L2

TheDarkAngel
23-10-2004, 20:52
Originariamente inviato da Cester
Comunque stà uscendo il P4 3.73 con bus a 1066!
Fx 55 è più recente del P4EE 3.4 che è lo stesso core montato sul socket 478, tra l'altro mi sembra uno strano prescott con 512 al posto di 1 mega di cache L2

il p4 EE per ora non è ancora un prescott... ma un northwood con L3...

Cester
24-10-2004, 02:53
Originariamente inviato da TheDarkAngel
il p4 EE per ora non è ancora un prescott... ma un northwood con L3...
Però sulle recensioni quello con socket 775 è dato come prescott!
Anche a me sembrava strano però , cosi scrivono!:)

manuele.f
24-10-2004, 07:23
fra l'altro in prescott primeggia in categorie inutili come i bench di sulle prestazioni in internet....
cmq ora il divario è certamente importante...
questo dispiace anche a me in quanto mi vedo costretto a spendere una sacco di soldi se voglio passare a a64+nforce4(e quindi devo comprarmi la video nuova),e fra l'altro se voglio rimanere su 775 sono costretto a stare su 875p...l875p dfi costa 210€....imho un po troppo per una scheda di seconda fascia...:rolleyes:

Max(IT)
24-10-2004, 15:41
Originariamente inviato da manuele.f
non dipende da questo in quanto io gli ho presi tutti i test...
dal primo all'ultimo....potete controllare voi stessi...

-----------------------------------------------------------

l'fx55 primeggia 26 volte
il p4EE3.4 primeggia 4 volte
il p4560 primeggia 6 volte

cominciate a cambiare atteggiamento di fronte all'evidenza...
:rolleyes:
tu vorresti confrontare un A64 FX53 con un Prescott 3.4 Ghz ???
E' assolutamente normale che vada generalemnte meglio (NON IN TUTTI I TEST !) l' A64.
Costa anche più del doppio.
Il P4 3.6 Ghz per esempio non è stato inserito nella prova, ed avrebbe ottenuto buoni risultati visto che il 3.4 in molti casi è vicinissimo ad un A64 3800+
Nessuno sta dicendo che il P4 sia migliore del A64, stò dicendo che sostanzialmente le due piattaforme ottengono risultati simili, con a volte avanti una a volte l' altra a seconda della tipologia del sw.
L' A64 è senza dubbio una cpu più efficiente (che non significa più veloce) e tecnicamente più raffinata.
Ma chi acquista un pc oggi può scegliere tra l' una e l' altra senza problemi.
Ciao

Max(IT)
24-10-2004, 15:42
Originariamente inviato da Cester
Comunque stà uscendo il P4 3.73 con bus a 1066!
Fx 55 è più recente del P4EE 3.4 che è lo stesso core montato sul socket 478, tra l'altro mi sembra uno strano prescott con 512 al posto di 1 mega di cache L2
infatti è assurdo paragonare l' FX55 ad un 3.4 Ghz, sia pure al P4EE.
Ciao

Berno
24-10-2004, 22:59
Originariamente inviato da ironmike
ciao a tutti...

vorrei raccogliere in questo 3d indicazioni e opinioni dei possessori di questa CPUcon socket LGA775:

- opinioni/valori sulle prestazioni
- temperature in idle e in carico
- consumi energetici
- commenti personali

grazie a tutti!

ps: riportate la frequenza della CPU alla quale vi riferite.

Ho un p4 530 quindi a 3.0Ghz
Gigabyte 8I915P DUO
2x512Mb DDR PC3200 Vdata (una tristezza, max 415Mhz)
Radeon X300SE

- Le prestazioni mi sembran buone ma fanno poco testo perchè prima avevo un thorob@2200Mhz sneza raid ed adesso ho anche i dischi in raid0 il che aiuta non poco...

- La temperatura massima sotto sforzo che ho registrato è stata di 56C° overcloccando a 3,6Ghz@1,4v con il dissipatore intel boxed...

- Consuma una cifra, ho dovuto cambiare alimentatore perchè il mio da 300w non mi consentiva nemmeno di aprire un file di testo senza riavviare tutto...

- Avrei preferito un a64 ma visto che ho avuto questo quasi gratis...

Cester
25-10-2004, 12:20
Bhè mi sembra normale che con un sistema così e in più un raid non basti un 300w.
Penso che dovresti cambiarlo anche con un A 64!:)

Berno
25-10-2004, 19:07
Questo non l'ho pagato, l'a64 sì per cui tengo stretto questo :D...

Poi mi serviva una piattaforma pciexpress...

manuele.f
25-10-2004, 19:18
Originariamente inviato da Max(IT)
infatti è assurdo paragonare l' FX55 ad un 3.4 Ghz, sia pure al P4EE.
Ciao
per quale motivo?
queste sono le cpu top di gamma!con cosa devo confrontare?
e poi mi sembra alquanto limitativo dire che le due cpu si equivalgono...
imho due cpu si equivalgono quando si dividono al 50% i test...
non quando nel 72% dei casi prevale fx nel 11 p4EE (e 16% il 560)....
suvvia se le parti fossero state invertite la supremità del p4 sarebbe stata schiacciante per alcuni di voi....

ps:il 3.4EE costa 1.100/1.200€
;) :muro:

Chicco#32
25-10-2004, 22:50
Originariamente inviato da manuele.f
per quale motivo?
queste sono le cpu top di gamma!con cosa devo confrontare?
e poi mi sembra alquanto limitativo dire che le due cpu si equivalgono...
imho due cpu si equivalgono quando si dividono al 50% i test...
non quando nel 72% dei casi prevale fx nel 11 p4EE (e 16% il 560)....
suvvia se le parti fossero state invertite la supremità del p4 sarebbe stata schiacciante per alcuni di voi....

ps:il 3.4EE costa 1.100/1.200€
;) :muro:

mi associo...sono cpu non paragonabili...il il 3.4EE è vecchia in tutto, l'FX55 è nuova...aspetta la nuova top di gamma pentium e ne riparliamo....

;)

HoTwInE
25-10-2004, 23:21
Originariamente inviato da Berno
Ho un p4 530 quindi a 3.0Ghz
Gigabyte 8I915P DUO
2x512Mb DDR PC3200 Vdata (una tristezza, max 415Mhz)
Radeon X300SE

- Le prestazioni mi sembran buone ma fanno poco testo perchè prima avevo un thorob@2200Mhz sneza raid ed adesso ho anche i dischi in raid0 il che aiuta non poco...

- La temperatura massima sotto sforzo che ho registrato è stata di 56C° overcloccando a 3,6Ghz@1,4v con il dissipatore intel boxed...

- Consuma una cifra, ho dovuto cambiare alimentatore perchè il mio da 300w non mi consentiva nemmeno di aprire un file di testo senza riavviare tutto...

- Avrei preferito un a64 ma visto che ho avuto questo quasi gratis...



Io possido una mobo asus p5gd1
col mio pentium IV 530 ho misurato una massima temperatura di 60° ottenuta convertendo un dvd in dvx, e l'utilizzo della cpu era al 60%. Mi sembra un po altino. In altri momenti misuro temperature sui 40°.
Dissipatore boxato ( molto rumoroso)

Sara' caso di cambiare dissipatore?

Cester
25-10-2004, 23:46
Originariamente inviato da Chicco#32
mi associo...sono cpu non paragonabili...il il 3.4EE è vecchia in tutto, l'FX55 è nuova...aspetta la nuova top di gamma pentium e ne riparliamo....

;)
Oh, almeno qualcuno che la pensa come me!
Il P4 3.4 EE ha addirittura il core Northwood!
Aspettiamo i prescott nuova versione con il bus a 1066 e 2 mega di L2, che sono fatti appositamente x i nuovi chipset , e non processori adattati come il 3.4 EE.
Su Chip di questo mese un articolo che mette a confronto i due proci su encoding e dalle prove che dicono di aver fatto loro, il processore Intel la spunta bene!
Comunque, è evidente che quando parliamo di processori intel stiamo mettendo sul piatto prodotti intermedi, cioè di passaggio tra una generazione e l'altra e non nuovissimi come possono essere gli A64!
Almeno questa è la mia opinione, poi.....................:)

Max(IT)
27-10-2004, 00:15
Originariamente inviato da Chicco#32
mi associo...sono cpu non paragonabili...il il 3.4EE è vecchia in tutto, l'FX55 è nuova...aspetta la nuova top di gamma pentium e ne riparliamo....

;)
confermo in pieno.
Si sussurra di una nuova versione del P4 Extreme Edition con bus a 1066 Mhz e frequenza vicina ai 3.8 Ghz: un paragone si potrà fare con quella.
Ciao

Max(IT)
27-10-2004, 00:17
Originariamente inviato da HoTwInE
Io possido una mobo asus p5gd1
col mio pentium IV 530 ho misurato una massima temperatura di 60° ottenuta convertendo un dvd in dvx, e l'utilizzo della cpu era al 60%. Mi sembra un po altino. In altri momenti misuro temperature sui 40°.
Dissipatore boxato ( molto rumoroso)

Sara' caso di cambiare dissipatore?
le tue temperature mi sembrano assolutamente normali.
Ciao

manuele.f
27-10-2004, 13:56
Originariamente inviato da Max(IT)
confermo in pieno.
Si sussurra di una nuova versione del P4 Extreme Edition con bus a 1066 Mhz e frequenza vicina ai 3.8 Ghz: un paragone si potrà fare con quella.
Ciao
la questione è che la gente compra anche in questo periodo....
per cui se si ha la necessità di un sistema del genere il confronto è legittimo...e cmq dato che il p4EE costa 1.200€ il confronto semmai per l'utente non ha nemmeno tanto senso dato la differenza di 200/300€ :rolleyes:
resta cmq il fatto che al momento dell'uscita del P4EE 3,73Ghz bus 1066 se le daranno di santa ragione....
sarà probabile vedere le SSE 3 su 939:p

^TiGeRShArK^
27-10-2004, 14:10
Originariamente inviato da Chicco#32
mi associo...sono cpu non paragonabili...il il 3.4EE è vecchia in tutto, l'FX55 è nuova...aspetta la nuova top di gamma pentium e ne riparliamo....

;)

Quindi sei d'accordo con me nel dire ke AD OGGI non c'è paragone tra intel ed AMD :D Era ora ke lo ammetteste!!!:asd:

manuele.f
27-10-2004, 16:28
guarda almeno per quanto mi riguarda non è questione di partigianeria...
ora come ora intel è uno scalino sotto....
è cmq vero che le ultime piattaforme intel sono venute fuori sulla distanza e possono fare sempre conto su chipset che sono a dir poco eccezzionali...vedi 875p e probabilmente il 925XE:D
una grossa incognita saranno i 64 bit....se il supporto software sarà adeguato se ne vedranno delle belle...
e vedremo veramente se le implementazioni x86-64 di amd sono così fenomenali rispetto a quelle della controparte:)

Chicco#32
27-10-2004, 16:34
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Quindi sei d'accordo con me nel dire ke AD OGGI non c'è paragone tra intel ed AMD :D Era ora ke lo ammetteste!!!:asd:


suL processorE di punta ok, su quelli intermedi, per me, se la battono....

;)

manuele.f
27-10-2004, 18:54
imho c'è parità fino al 3400+ ;)

Max(IT)
27-10-2004, 21:55
Originariamente inviato da manuele.f
la questione è che la gente compra anche in questo periodo....
per cui se si ha la necessità di un sistema del genere il confronto è legittimo...e cmq dato che il p4EE costa 1.200€ il confronto semmai per l'utente non ha nemmeno tanto senso dato la differenza di 200/300€ :rolleyes:
resta cmq il fatto che al momento dell'uscita del P4EE 3,73Ghz bus 1066 se le daranno di santa ragione....
sarà probabile vedere le SSE 3 su 939:p
SE è per questo neppure l' FX55 lo trovi ancora in negozio ;)
Inoltre il P4 3.4 EE costa 1000€ o meno boxato, e non 1200 :p

Quanto al futuro, chi vivrà vedrà ;)
Ciao

Max(IT)
27-10-2004, 21:57
Originariamente inviato da manuele.f
imho c'è parità fino al 3400+ ;)
anche il Prescott 3.6 Ghz è assolutamente competitivo (anche se io le cpu di quella fascia non le considero perchè troppo care)
Ciao

manuele.f
28-10-2004, 13:50
l'fx 55 in giappone e usa è sicuramente disponibile...
cmq il 3.4EE da sd lo vendono a 1150€ mi pare...:rolleyes:

Max(IT)
28-10-2004, 16:54
Originariamente inviato da manuele.f
l'fx 55 in giappone e usa è sicuramente disponibile...
cmq il 3.4EE da sd lo vendono a 1150€ mi pare...:rolleyes:
sono stato in USA tre giorni fa e non era disponibile se non su ordinazione nella catena CompUSA (una delle maggiori). Ed i tempi di consegna non erano specificati (anche il prezzo era considerato "indicativo") ;)

Il mio fornitore il P4 3.4EE lo da a 1050€ ivato, e sono certo che on-line si trova anche a meno
Ciao

Max(IT)
28-10-2004, 16:54
Originariamente inviato da manuele.f
l'fx 55 in giappone e usa è sicuramente disponibile...
cmq il 3.4EE da sd lo vendono a 1150€ mi pare...:rolleyes:
sono stato in USA tre giorni fa e non era disponibile se non su ordinazione nella catena CompUSA (una delle maggiori). Ed i tempi di consegna non erano specificati (anche il prezzo era considerato "indicativo") ;)

Il mio fornitore il P4 3.4EE lo da a 1050€ ivato, e sono certo che on-line si trova anche a meno
Ciao

manuele.f
28-10-2004, 17:22
meglio per te :)

Max(IT)
28-10-2004, 17:30
Originariamente inviato da manuele.f
meglio per te :)
non spenderei mai una cifra simile per una cpu, di qualunque marca sia.
IMHO 300€ sono il limite oltre al quale non ci si deve spingere.
Ciao

Max(IT)
28-10-2004, 17:30
Originariamente inviato da manuele.f
meglio per te :)
non spenderei mai una cifra simile per una cpu, di qualunque marca sia.
IMHO 300€ sono il limite oltre al quale non ci si deve spingere.
Ciao

manuele.f
29-10-2004, 19:20
daccordissimo con te...
anche perchè nel giro di 3 mesi il mercato gia con cpu al livello di 300/350€ offre prestazioni superiori ...:)

trydent
29-10-2004, 20:06
Avete sentito della distribuzione di una scheda madre destinata all'impiego con processori Intel Pentium 4 con bus a 1066MHz basata su chipset i925XE che dovrebbe essere in grado di fornire prestazioni superiori rispetto alle soluzioni attualmente presenti sul mercato ??????

Max(IT)
29-10-2004, 20:23
Originariamente inviato da trydent
Avete sentito della distribuzione di una scheda madre destinata all'impiego con processori Intel Pentium 4 con bus a 1066MHz basata su chipset i925XE che dovrebbe essere in grado di fornire prestazioni superiori rispetto alle soluzioni attualmente presenti sul mercato ??????
si, ho letto in giro

Max(IT)
29-10-2004, 20:25
Originariamente inviato da manuele.f
daccordissimo con te...
anche perchè nel giro di 3 mesi il mercato gia con cpu al livello di 300/350€ offre prestazioni superiori ...:)
beh, magari 3 mesi no, ultimamente il progresso nel campo delle cpu è molto rallentato.
in 6 mesi però di sicuro

Zak84
29-10-2004, 22:17
Originariamente inviato da Sakurambo
Che ti frga? Tanto una scheda video di fascia alta ha 1 anno di vita, a novembre 2005 ci sarà la nuova ATI e quindi il tuo pc ormai vecchio verrà completamente cambiato in febbraio marzo 2006:D
Scherzo, a parte tutto dipenda da come si gioca o si usa il pc, vedi quello che ho in sign? L'ho acquistato 2 anni fa ormai, la mia fu una sommessa, una scelta contro corrente, erano uscite le DDR333 e stavano per uscire le 400, ma ciò nosnostante presi una piastra che montava rimm con all'inizio 512 ed un P4 2005, dopo un anno cambio processore e aumento le ram, non esagero se dico di non aver mai avuto un blocco, se non quelli causati dalla mia idiozia hehehe! Credo che la mia config riesca a reggere il passo per ancora un bel po.. poi si vedrà.. speriamo in un nuovo chipset Rimm...:p



Thò... chi si rivede :)

Quoto per le rimm!!! :D

Queste che ho adesso sono PC800 e le tengo a 900Mhz ma sono alla ricerca di 1Gb di PC1066 da portare a 1200 solo che costano un sacco... :mc:


BYEZZZZZZ!!!!!!! :D