PDA

View Full Version : 4 e più Core in un singolo processore per il futuro di AMD


Redazione di Hardware Upg
13-10-2004, 08:40
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13329.html

Al System Builder Summit emergono le prime informazioni sulle prossime verisoni di cpu multicore che AMD introdurrà nei prossimi anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Motosauro
13-10-2004, 08:43
Hai visto mai che sia la fine della corsa ai Mhz!
Calcolo parallelo, mon amour!

Max Power
13-10-2004, 08:44
4,8!!!!

E ke ci facciamo girare?

Doom 4!!!!!

Spyto
13-10-2004, 08:54
Finisce la corsa ai MHz, inizia la corsa al multi-core :D

il conte
13-10-2004, 08:59
Non capisco dove sia la notizia: mi sembra scontato che, appena sara possibile e conveniente per loro, usciranno con CPU con sempre più core. Boh...

afterburner
13-10-2004, 09:02
Da circa un anno a questa parte sia Intel che AMD hanno dimostrato di non poter salire come negli anni precedenti con il clock .. finalmente qualcuno sta facendo qualcosa nella direzione del calcolo parallelo anche per l'ambiente desktop.
Sara' curioso negli anni a venire vedere il layout sul die ed i collegamenti tra piu' core come verranno realizzati se con linear array, toro o mesh ...

P.S. Nessuno ha un grafo temporale sull'andamento dei clock dei proci negli ultimi diciamo 10 anni?

matteos
13-10-2004, 09:02
come ha già detto qualcuno sembra di rivivere la corsa a MHz ma al posto di essi ci mettiamo i core.
intanto sarei curioso di vedere i bi-core oltre è fantascienza e/o ricerca:)

Spectrum7glr
13-10-2004, 09:03
Originariamente inviato da il conte
Non capisco dove sia la notizia: mi sembra scontato che, appena sara possibile e conveniente per loro, usciranno con CPU con sempre più core. Boh...

per carità è scontato ed anche nei piani di Intel c'è il multicore (come per il dual core che vedrà la luce con il core Montecito prima apparià su Itanium e poi sulle CPU desktop e sugli XEON)...ma è pur sepre una notizia, no ;)?

Onda Vagabonda
13-10-2004, 09:06
Personalmente mi sembra una notizia interessante. Attualmente nel mio ufficio utilizzo un sistema centrale IBM Series, con 60 terminali e 10 sistemi di sorveglianza collegati in remoto (alcuni anche a 300 km. di distanza via intranet) apparentemente sembre un sistema dalle prestazioni ridicole tuttavia ha un livello di stabilità ottimo.
Sarebbe comunque fantastico migrare ad un sistema "Four core" o "Eight core"; pensate in un bel armadio potrei installare un "sistemino" a 80 core minimo (la stanza dedicata al sistema centrale è perfettamente climatizzata) con una spesa molto bassa e con la possibilità di potenziamento infinita, senza dover dipendere dalle limitazioni IBM, (programmi ibm, acg ibm).
Adesso ogni tre anni deve cambiare l'intero sistema (100.000 euro ogni tre anni...).
Sicuramente, hai ragione tu, per Doom 4 o 5 è inutile, ma vedrai che creeranno anche i giochi che richiederanno potenze di calcolo superiori a quelle di oggi.

Fan-of-fanZ
13-10-2004, 09:13
La legge di Moore si conferma per quello che è: puro marketing. E ora è acqua passata! ;)

jappilas
13-10-2004, 09:20
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
La legge di Moore si conferma per quello che è: puro marketing. E ora è acqua passata! ;)

intanto, la legge di Moore è quello che ha da una parte previsto e dall' altra permesso, che la crescita prestazionale delle cpu (ed anche delle GPU in certo qual modo) potesse essere esponenziale...

se fosse stata ad andamento lineare, ci sarebbe forse il P4 a 3,6 ghz o gli A64 a 2,5 ?
no... probabilmente la cpu più potente adesso sarebbe un pentium (uno) a 200 mhz ;)

Superboy
13-10-2004, 09:36
Non centra proprio nulla! non è una legge, ma una deduzione statistica derivata dai primi anni di sviluppo dei processori, nessuno progetta per rispettare questo andamento!!! Si fanno previsioni puramente sulla proiezione di questa derivazione statistica, nulla di più incerto! ^^

Black imp
13-10-2004, 09:55
Originariamente inviato da afterburner
Da circa un anno a questa parte sia Intel che AMD hanno dimostrato di non poter salire come negli anni precedenti con il clock .. finalmente qualcuno sta facendo qualcosa nella direzione del calcolo parallelo anche per l'ambiente desktop.
Sara' curioso negli anni a venire vedere il layout sul die ed i collegamenti tra piu' core come verranno realizzati se con linear array, toro o mesh ...



scusa ma quelle non sono geometrie di collegamento dei sistemi multicomputer - e non multiprocessore -?

capitan_crasy
13-10-2004, 10:01
Originariamente inviato da Max Power
4,8!!!!

E ke ci facciamo girare?

Doom 4!!!!!

Windows Longhorn !!!:sofico:

Spyto
13-10-2004, 10:14
Originariamente inviato da capitan_crasy
Windows Longhorn !!!:sofico:

Noi ci ridiamo ma alla fine per far girare quel SO seviranno veramente i 2/4/8 core.

Infatti non cambio processore finche non arriva Longhorn, almeno supporta a pieno carico i 64bit, e il multi-core.

Superboy
13-10-2004, 10:23
Non centra proprio nulla! non è una legge, ma una deduzione statistica derivata dai primi anni di sviluppo dei processori, nessuno progetta per rispettare questo andamento!!! Si fanno previsioni puramente sulla proiezione di questa derivazione statistica, nulla di più incerto! ^^

Superboy
13-10-2004, 10:23
Non centra proprio nulla! non è una legge, ma una deduzione statistica derivata dai primi anni di sviluppo dei processori, nessuno progetta per rispettare questo andamento!!! Si fanno previsioni puramente sulla proiezione di questa derivazione statistica, nulla di più incerto! ^^

Castellese
13-10-2004, 10:35
Originariamente inviato da Onda Vagabonda

Sicuramente, hai ragione tu, per Doom 4 o 5 è inutile, ma vedrai che creeranno anche i giochi che richiederanno potenze di calcolo superiori a quelle di oggi.

Però pensandoci bene, se avremo processori multicore sarà possibile usare istruzione di tipo HyperThreading quindi potrebbero anche beneficiarne i vari Doom e poi chi vi dice che Nvidia e ATI non si preparino a fare GPU multicore?

Freeride
13-10-2004, 10:44
Originariamente inviato da afterburner
P.S. Nessuno ha un grafo temporale sull'andamento dei clock dei proci negli ultimi diciamo 10 anni?
Si fermano al 2000 cmq...:
http://freeride.altervista.org/dataintel2000/frequenza.gif
http://freeride.altervista.org/dataintel2000/dimensionidie.gif

http://freeride.altervista.org/dataintel2000/numerotransistor.gif
http://freeride.altervista.org/dataintel2000/potenza.gif
http://freeride.altervista.org/dataintel2000/densitapotenza.gif

ContiF
13-10-2004, 10:51
Originariamente inviato da Spyto
Noi ci ridiamo ma alla fine per far girare quel SO seviranno veramente i 2/4/8 core.

Infatti non cambio processore finche non arriva Longhorn, almeno supporta a pieno carico i 64bit, e il multi-core.


Credo che tu abbia invertito il principio di azione/reazione...
... cioè: quando arriva Longhorn AVRAI BISOGNO di cambiare processore (e non solo...) ed avere il multi-core ed i 64 bit solo per fare la ricerca di un file con WinFS:D

raptus
13-10-2004, 10:55
Nesuno pensa a quanto sarà complesso produrre SW multiprocio? Non è solo il S.O. che "affibbia" risorse ai vari processi: io sto pensandoa come sfruttare da programma il calcolo distribuito. Non è semplice, lo sa chiunque ha fatto un fork da C!
Le applicazioni sarebbero vastissime in tutti i campi, prchè già ora io mi immagino logiche fuzzi, programmi a rete neurale (... ma ci pensate che razza di giochi si potrebbero fare? e solo in ambito ludico!!!). Ma non basterà nepure cambiare libreria o moricompilare: già oggi gli interpreti e traduttori non possono fare miracoli: come faranno a distribuire i calcoli?
Programmi paralleli necessitano di sforzi ingenti per trarre profitto da una logica multiprocessore: non sarà un semplice cambio di CPU a far incrementare le prestazione!

NB: intendo il PROGRAMMA, non il S.O.!

dagon1978
13-10-2004, 10:59
Originariamente inviato da ContiF
Credo che tu abbia invertito il principio di azione/reazione...
... cioè: quando arriva Longhorn AVRAI BISOGNO di cambiare processore (e non solo...) ed avere il multi-core ed i 64 bit solo per fare la ricerca di un file con WinFS:D

fammi capire, sei uno sviluppatore microsoft, un beta tester, un veggente o solo un troll?:rolleyes:

dr-omega
13-10-2004, 11:01
Pure i 486, non erano l'insieme di due 386 o di un 386+un 286?
Mi sembrava di avere letto di questa architettura parecchi anni fa.
Però forse in quel caso erano 2 core in uno.
Un ritorno al passato?

Black imp
13-10-2004, 11:04
Originariamente inviato da dagon1978
fammi capire, sei uno sviluppatore microsoft, un beta tester, un veggente o solo un troll?:rolleyes:

direi che è una persona che scherza... diciamo che si è espresso con una iperbole ma è abbastanza verosimile il concetto ;)

Black imp
13-10-2004, 11:05
Originariamente inviato da dr-omega
Pure i 486, non erano l'insieme di due 386 o di un 386+un 286?
Mi sembrava di avere letto di questa architettura parecchi anni fa.
Però forse in quel caso erano 2 core in uno.
Un ritorno al passato?

il 486 era un 386 con coprocessore matematico, non un dual core

afterburner
13-10-2004, 11:10
Originariamente inviato da Freeride

Grazie!!
Se il clock raddoppia ogni 2 anni, visto che il primo pentium 3 ad 1GHz risale ad inizio del 2000 (ditemi se sbaglio!) adesso 2004 dovremmo essere a 4GHz ed effettivamente (con qualche centinaio di MHz in meno) ci siamo ...
Grazie ancora ..

Originariamente inviato da Black imp
scusa ma quelle non sono geometrie di collegamento dei sistemi multicomputer - e non multiprocessore -?

Sono geometrie di collegamento. Possono essere applicate a multicomputer, multiprocessore e multicore .. comunque, gli obiettivi sono sempre quelli: minimizzare lo spazio del layout e massimizzare la banda ossia la comunicazione tra i computer o i processori o i core.

Superboy
13-10-2004, 11:24
il pentium è stata la "fusione" di due 486, nel senso ke è stata la prima cpu superscalare x86

Spyto
13-10-2004, 11:34
Superscalare:
I processori superscalari possono completare
l’esecuzione di più di un’istruzione per ciascun colpo di
clock.
Internamente, contengono una pipeline in cui a ciascuno
stadio corrisponde più di una unità.

http://img30.exs.cx/img30/3905/super.jpg

Mad Penguin
13-10-2004, 11:35
Originariamente inviato da ContiF
Credo che tu abbia invertito il principio di azione/reazione...
... cioè: quando arriva Longhorn AVRAI BISOGNO di cambiare processore (e non solo...) ed avere il multi-core ed i 64 bit solo per fare la ricerca di un file con WinFS:D

Peccato che Win FS non esca assieme a Longhorn :D

dagon1978
13-10-2004, 11:40
Originariamente inviato da Mad Penguin
Peccato che Win FS non esca assieme a Longhorn :D

toh un altro veggente :rolleyes:
ragà, capisco che siate scherzosi, ma a ripetere sempre le stesse cose non vi stancate?:p

cinno
13-10-2004, 11:43
Originariamente inviato da Onda Vagabonda
... sistema centrale IBM Series ... apparentemente sembre un sistema dalle prestazioni ridicole..
In sistemi del genere le prestazioni sono un argomento complesso e dipendono da una miriade di fattori ed esigenze (non ultimo com'è scritto il codice :rolleyes: )
pensate in un bel armadio potrei installare un "sistemino" a 80 core minimo (la stanza dedicata al sistema centrale è perfettamente climatizzata) con una spesa molto bassa e con la possibilità di potenziamento infinita, senza dover dipendere dalle limitazioni IBM, (programmi ibm, acg ibm).Quelle che tu chiami limitazioni sono state la fortuna sia di IBM che di una nutritissima schiera di PMI che con un TCO ridicolo gestivano decine o centinaia di postazioni di lavoro che mandano avanti la baracca. BTW la capacità elaborativa delle CPU è quasi ininfluente sulla gestione dei dati; gli imperativi sono: Affidabilità (e tu per primo hai parlato di stabilità, ma per "high availability" si intende molto di più: il tuo sistema 80-core non è detto che lo soddisfi), sottosistema dischi e comunicazione.
Adesso ogni tre anni deve cambiare l'intero sistema (100.000 euro ogni tre anni...). Ho avuto più di 200 clienti con IBM e-Series ed uno solo, che io ricordi, ha cambiato il sistema con quel ritmo... Qualcosa non quadra ...:confused: i vostri consulenti o l'ufficio acquisti :rolleyes:
Mai sentito parlare di "on demand" o di scalabilità attivabile semplicemente con codice e scheduzza sbloccante? In pratica tu hai in casa un mostro di potenza ma ne utilizzi per quanto sei disposto a spendere. :sofico:

Cinno ... ex-amministratore di macchinette da 500.000 EUR

Mad Penguin
13-10-2004, 11:53
Originariamente inviato da dagon1978
toh un altro veggente :rolleyes:
ragà, capisco che siate scherzosi, ma a ripetere sempre le stesse cose non vi stancate?:p

:D invece di fare tanto il figo prova a informarti un po' http://news.hwupgrade.it/13057.html

:ciapet:

afterburner
13-10-2004, 11:55
Cinno ... ex-amministratore di macchinette da 500.000 EUR
Curiosita' OT .. ex-amministratore .. e adesso?!?

Banus
13-10-2004, 11:58
Raddoppio dei core ad ogni step della tecnologia, quindi 8 core con i 45nm... sarà una lunga attesa :D :D
Oltre all'aumento di core ci sarà un aumento di frequenza, quindi la legge di Moore ancora per un po' sarebbe rispettata.
Notare che la legge di Moore ormai non è statistica nè scientifica, è una roadmap a cui i produttori di chip si adeguano.

La programmazione su più core non è molto difficile per applicazioni matematiche, ci sono addirittura librerie pronte.
La difficoltà sta nel gestire l'accesso concorrente da parte di più thread a risorse condivise, come può succedere in un database o in un sistema operativo.

SENTINELLA
13-10-2004, 12:02
Mi interessa il dual core soprattutto per il rendering. Ora però bisogna vedere se in futuro il rendering verrà ancora effettuato dalla (o dalle) CPU o dalla GPU della scheda grafica!

jgvnn
13-10-2004, 12:09
Originariamente inviato da dr-omega
Pure i 486, non erano l'insieme di due 386 o di un 386+un 286?
Mi sembrava di avere letto di questa architettura parecchi anni fa.
Però forse in quel caso erano 2 core in uno.
Un ritorno al passato?

Da quello che mi ricordo, di 486 ce n'erano sostanzialmente due versioni

DX (DX2 e DX4)
SX

La versione SX non comprendeva il comprocessore matematico oltre ad aver il bus dati strozzato.

dagon1978
13-10-2004, 12:16
Originariamente inviato da Mad Penguin
:D invece di fare tanto il figo prova a informarti un po' http://news.hwupgrade.it/13057.html

:ciapet:

a parte il fatto che la roadmap la cambiano ogni due mesi (si parla di 2006, non di dopodomani;)
in ogni caso uscirà la beta quando uscirà longhorn

WinFS remains core to the vision we have and will be in beta when Longhorn is broadly available.

aspettare a vedere un prodotto prima di parlarne no eh? bisogna sempre sparare prima :rolleyes: mah:O

ContiF
13-10-2004, 12:22
chiaramente una battuta ma non troppo leggendo questa news:
http://news.hwupgrade.it/12378.html

Dato che normalmente le richieste di sistema dei nuovi software :sofico: sono strettine rispetto a quelle consigliate (leggi necessarie) le evoluzioni dell'hardware diventano obbigatorie...
(almeno a me sembra così)

Se poi ci mettiamo anche che l'appetito vien mangiando, nell'attesa che nuovo s.o. esca ufficialmente potrebbero implementare nuove funzionalità che comportano una maggior richiesta di capacità di elaborazione.

E poi, tanto per fare il troll (se non esco dalla definizione) x rispettare i timing di uscita del nuovo sistema lo fanno uscire incompleto x poter essere installato su una sufficiente quantità di macchine presenti sul mercato senza che sembri un pachiderma impacciato:D


P.S. a proposito di troll e altri termini da forum (imho, lol, ecc...) dovo trovo una guida visto che sono nuovo dell'ambiente?
Grazie

ContiF
13-10-2004, 12:24
Originariamente inviato da SENTINELLA
Mi interessa il dual core soprattutto per il rendering. Ora però bisogna vedere se in futuro il rendering verrà ancora effettuato dalla (o dalle) CPU o dalla GPU della scheda grafica!


Perché non da entrambi?

Non c'è mai abbastanza potenza di calcolo x il rendering!

Mad Penguin
13-10-2004, 12:50
Originariamente inviato da dagon1978
a parte il fatto che la roadmap la cambiano ogni due mesi (si parla di 2006, non di dopodomani;)
in ogni caso uscirà la beta quando uscirà longhorn

WinFS remains core to the vision we have and will be in beta when Longhorn is broadly available.

aspettare a vedere un prodotto prima di parlarne no eh? bisogna sempre sparare prima :rolleyes: mah:O

:mc: o non sai leggere o non capisci allora( o più probabilmente fai solo lo gnorri):

io ho solo detto detto che longhorn non uscira con winfs.
se esce in beta che mi frega? longhorn secondo il tuo ragionamento allora è già uscito... visto che la beta è un bel po' che si trova in giro.
ma sicuramente l'hai già provata anche tu,o no?

x tutti: Scusate gli OT ma non resisto :D

cinno
13-10-2004, 12:53
Originariamente inviato da afterburner
Curiosita' OT .. ex-amministratore .. e adesso?!?

Sempre sysadmin ma di altri ambienti (Server Farm Citrix, Metadirectory et altre winzozzerie).

Cinno ... che ha nostalgia di quei bestioni che ti facevano anche il caffè e se veniva fuori male ti dicevano cosa fare per miglioralo
:sofico:

Onda Vagabonda
13-10-2004, 13:03
HAI PERFETTAMENTE RAGIONE.
Tuttavia io parlo delle esigenze personali della mia attività di industriale, che negli ultimo 10 anni si è moltiplicata con cadenza annuale.
Mi dispiace ma per le nostre esigenze, con le odierne tecnologie vorremmo orientarci su un sistema diverso, anche se non è detto che realemte cambieremo.
Il problema dei dati, per noi, non è quello di memorizzarli, ma quello di gestirli, telecontrollo, gestione presenze, intranet, taluni programmi sviluppati da noi per utilizzo strettamente personalizzato.

Helstar
13-10-2004, 13:44
Mi interessa il dual core soprattutto per il rendering. Ora però bisogna vedere se in futuro il rendering verrà ancora effettuato dalla (o dalle) CPU o dalla GPU della scheda grafica!

Adesso, ora, in questo momento, chi dei due lo fa il rendering (con Autocad, 3dstudio e simili) ?

dvd100
13-10-2004, 13:56
Originariamente inviato da jappilas
intanto, la legge di Moore è quello che ha da una parte previsto e dall' altra permesso, che la crescita prestazionale delle cpu (ed anche delle GPU in certo qual modo) potesse essere esponenziale...

se fosse stata ad andamento lineare, ci sarebbe forse il P4 a 3,6 ghz o gli A64 a 2,5 ?
no... probabilmente la cpu più potente adesso sarebbe un pentium (uno) a 200 mhz ;)


cmq la legge di moore nn riguarda i mhz ma il numero di transistor!!

dagon1978
13-10-2004, 14:19
Originariamente inviato da Mad Penguin
:mc: o non sai leggere o non capisci allora( o più probabilmente fai solo lo gnorri):

io ho solo detto detto che longhorn non uscira con winfs.
se esce in beta che mi frega? longhorn secondo il tuo ragionamento allora è già uscito... visto che la beta è un bel po' che si trova in giro.
ma sicuramente l'hai già provata anche tu,o no?

x tutti: Scusate gli OT ma non resisto :D

infatti longhorn è già uscito giusto? e non ha il winfs giusto?
il tuo ragionamento invece fila che è una bellezza compliments!:rolleyes:

p.s. mi scuso anch'io per gli OT

sidewinder
13-10-2004, 14:45
P.S. a proposito di troll e altri termini da forum (imho, lol, ecc...) dovo trovo una guida visto che sono nuovo dell'ambiente?


la maggior parte li trovi sul jargon http://www.catb.org/~esr/jargon/html/index.html

jappilas
13-10-2004, 14:57
Originariamente inviato da Helstar
Adesso, ora, in questo momento, chi dei due lo fa il rendering (con Autocad, 3dstudio e simili) ?

la CPU, o meglio LE cpu della render farm ... ;)

...anche se con le ultime schede, capaci di calcolare shader con precisone Floating point, esistono tool e shader appunto, che permettono un' approssimazione del rendering raytracing, utile in fase di "prerendering" ma

i motori di calcolo di SW come Maya, Cinema 4D, il Brazil RS, ecc , permettono se ben sfruttati di ottenere risultati fotorealistici grazie ad algoritmi global illumination di derivazione ibrida raytracing/radiosity ...

ContiF
13-10-2004, 15:24
Grazie

Arthens
13-10-2004, 16:08
Originariamente inviato da dvd100
cmq la legge di moore nn riguarda i mhz ma il numero di transistor!!

Appunto, qua come al solito si fa una grande confusione riguardo la legge di moore :D
La maggior parte della gente crede erroneamente che ogni 18 mesi debbano raddobbiare i mhz o addirittura la potenza, mentre in realtà devono raddoppiare i transistor... (volendo fare i precisini a quanto si dice i mesi erano cmq 12 nell'affermazione originale :doh: ) quindi tutti i discorsi fatti qui sopra in merito non hanno molto senso :D